ITUB201577452U1 - Segnalatore luminoso - Google Patents

Segnalatore luminoso

Info

Publication number
ITUB201577452U1
ITUB201577452U1 ITUB2015U077452U ITUB201577452U ITUB201577452U1 IT UB201577452 U1 ITUB201577452 U1 IT UB201577452U1 IT UB2015U077452 U ITUB2015U077452 U IT UB2015U077452U IT UB201577452 U ITUB201577452 U IT UB201577452U IT UB201577452 U1 ITUB201577452 U1 IT UB201577452U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
light
optical lens
support
support body
axis
Prior art date
Application number
ITUB2015U077452U
Other languages
English (en)
Inventor
Giovine Alfonso Di
GIOVINE Maria Cristina DI
Original Assignee
C&E Group Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C&E Group Srl filed Critical C&E Group Srl
Priority to ITUB2015U077452U priority Critical patent/ITUB201577452U1/it
Priority to AU2016234909A priority patent/AU2016234909A1/en
Priority to US15/279,456 priority patent/US9995455B2/en
Priority to CA2943696A priority patent/CA2943696C/en
Priority to CN201621102379.8U priority patent/CN207230272U/zh
Publication of ITUB201577452U1 publication Critical patent/ITUB201577452U1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V5/00Refractors for light sources
    • F21V5/04Refractors for light sources of lens shape
    • F21V5/046Refractors for light sources of lens shape the lens having a rotationally symmetrical shape about an axis for transmitting light in a direction mainly perpendicular to this axis, e.g. ring or annular lens with light source disposed inside the ring
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/10Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening
    • F21V17/101Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening permanently, e.g. welding, gluing or riveting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/10Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening
    • F21V17/12Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening by screwing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/003Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array
    • F21V23/004Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array arranged on a substrate, e.g. a printed circuit board
    • F21V23/005Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array arranged on a substrate, e.g. a printed circuit board the substrate is supporting also the light source
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V31/00Gas-tight or water-tight arrangements
    • F21V31/005Sealing arrangements therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V5/00Refractors for light sources
    • F21V5/04Refractors for light sources of lens shape
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B19/00Condensers, e.g. light collectors or similar non-imaging optics
    • G02B19/0033Condensers, e.g. light collectors or similar non-imaging optics characterised by the use
    • G02B19/0047Condensers, e.g. light collectors or similar non-imaging optics characterised by the use for use with a light source
    • G02B19/0071Condensers, e.g. light collectors or similar non-imaging optics characterised by the use for use with a light source adapted to illuminate a complete hemisphere or a plane extending 360 degrees around the source
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B27/00Optical systems or apparatus not provided for by any of the groups G02B1/00 - G02B26/00, G02B30/00
    • G02B27/30Collimators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2111/00Use or application of lighting devices or systems for signalling, marking or indicating, not provided for in codes F21W2102/00 – F21W2107/00
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2111/00Use or application of lighting devices or systems for signalling, marking or indicating, not provided for in codes F21W2102/00 – F21W2107/00
    • F21W2111/06Use or application of lighting devices or systems for signalling, marking or indicating, not provided for in codes F21W2102/00 – F21W2107/00 for aircraft runways or the like
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Securing Globes, Refractors, Reflectors Or The Like (AREA)
  • Illuminated Signs And Luminous Advertising (AREA)
  • Luminescent Compositions (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)

Description

SEGNALATORE LUMINOSO
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
Il presente trovato si riferisce ad un segnalatore luminoso, secondo il preambolo della rivendicazione indipendente.
Il segnalatore luminoso di cui trattasi si inserisce nel settore industriale della produzione di segnalatori luminosi e di apparecchi di illuminazione dotati in particolare di sorgenti luminose di tipo LED, ed è destinato ad essere vantaggiosamente impiegato per evidenziare a veicoli aerei la presenza di strutture di altezza elevata, quali ciminiere, torri, grattacieli, ponti, tralicci delle linee elettriche, ecc.
In particolare, il suddetto segnalatore luminoso è vantaggiosamente impiegato per segnalare la presenza di torri o altri alti edifici situati specialmente in aree urbane.
Stato della tecnica
È noto l’impiego di segnalatori luminosi montati ad esempio su torri, su ciminiere o su edifici di fabbriche e di impianti industriali, ovvero su ponti, tralicci, ecc., per segnalare la presenza di ostacoli aerei a veicoli quali aeroplani ed elicotteri.
In particolare, sono sempre più diffusi nel mercato segnalatori luminosi dotati di sorgenti luminose di tipo LED, poiché queste ultime dimostrano una maggiore efficienza luminosa rispetto alla maggior parte delle sorgenti luminose di tipo tradizionale (come ad esempio lampade ad incandescenza, lampade a fluorescenza, lampade a scarica).
Più in dettaglio, un esempio di segnalatore luminoso di tipo noto comprende un corpo tubolare metallico, il quale è dotato di una superficie esterna su cui sono montati una pluralità di LED, ciascuno dei quali è orientato con un proprio asse di emissione della luce ortogonale alla superficie esterna del corpo tubolare.
Inoltre, il segnalatore luminoso comprende una pluralità di lenti, ciascuna delle quali è fissata sulla superficie esterna del corpo tubolare davanti al LED intercettando l’asse di emissione della luce di quest’ultimo, ed è atta a concentrare la luce emessa da tale LED in fasci di luce orientati prevalentemente lungo un asse ottico orizzontale.
Più in dettaglio, ciascuna lente comprende un corpo sostanzialmente semisferico di materiale trasparente, dotato di una cavità interna in cui è alloggiato il corrispondente LED, e di un bordo di base fissato alla superficie esterna del corpo tubolare attorno al LED medesimo.
In particolare, ciascuna lente è fissata alla superficie esterna del corpo tubolare del segnalatore luminoso mediante uno strato di materiale adesivo disposto tra il bordo di base della lente e la superficie esterna del corpo tubolare.
Il segnalatore comprende inoltre una lamina trasparente cilindrica, la quale è disposta attorno alla superficie esterna del corpo tubolare a protezione dei LED e definisce con tale superficie esterna un’intercapedine in cui sono alloggiati i LED medesimi e le rispettive lenti.
Inoltre, la lamina trasparente è chiusa superiormente ed inferiormente rispettivamente da un coperchio superiore e da un coperchio inferiore fissati alle corrispondenti estremità del corpo tubolare medesimo e dotati di corrispondenti scanalature anulari in cui è inserito il corrispondente bordo della lamina trasparente.
In particolare, il coperchio superiore ed il coperchio inferiore sono dotati di corrispondenti guarnizioni di sigillatura anulari, ciascuna delle quali è disposta nella scanalatura anulare del corrispondente coperchio al fine di impedire l’ingresso di acqua o umidità all’interno dell’intercapedine in cui sono alloggiati i LED.
Un inconveniente del segnalatore luminoso di tipo noto sopra trattato è dovuto al fatto che risulta costruttivamente complesso, in quanto richiede la realizzazione della lamina trasparente di protezione, di appositi coperchi con le corrispondenti guarnizioni per proteggere i LED dagli agenti atmosferici, con conseguenti rincari nei costi di realizzazione del segnalatore medesimo. Inoltre, tale complessità costruttiva richiede l’esecuzione di diverse operazioni per il montaggio dei diversi componenti del segnalatore, con conseguenti lunghi tempi per l’assemblaggio del segnalatore medesimo.
Un ulteriore inconveniente del segnalatore di tipo noto sopra trattato è dovuto al fatto che, a seguito ad esempio dell’usura delle guarnizioni di sigillatura, agenti atmosferici (quali acqua o umidità) possono facilmente entrare nell’intercapedine in cui sono alloggiati i LED andando in contatto con questi ultimi e causando pertanto danni o malfunzionamenti del segnalatore medesimo.
Presentazione del trovato
In questa situazione scopo essenziale del presente trovato è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dalle soluzioni di tipo noto, mettendo a disposizione un segnalatore luminoso costruttivamente semplice ed economico da realizzare.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un segnalatore luminoso in grado di funzionare in maniera del tutto efficiente.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un segnalatore luminoso che sia facile da assemblare.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento agli uniti disegni, che ne rappresentano alcune forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
− la figura 1 mostra una vista in prospettiva del segnalatore luminoso oggetto del presente trovato;
− la figura 2 mostra una vista laterale del segnalatore luminoso illustrato in figura 1; − la figura 3 mostra una vista in sezione del segnalatore luminoso illustrato in figura 2 secondo la traccia III – III della figura 2 medesima;
− la figura 4 mostra una vista in sezione di un particolare del segnalatore luminoso illustrato in figura 3 relativo ad una lente ottica;
− la figura 5 mostra una vista laterale di un particolare del segnalatore luminoso illustrato in figura 2, relativo ad un corpo di sostegno e ad una sorgente luminosa; − le figure 6 e 7 illustrano il segnalatore luminoso in oggetto installato su due corrispondenti differenti strutture di supporto.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita Con riferimento agli uniti disegni è stato indicato nel suo complesso con 1 il segnalatore luminoso oggetto del presente trovato.
Il segnalatore luminoso 1 di cui trattasi è destinato ad essere vantaggiosamente montato su edifici elevati (come ad esempio, grattacieli, torri, ecc.) ovvero su strutture elevate (come ad esempio ponti, tralicci, ciminiere, ecc.) per segnalare la presenza di ostacoli aerei a veicoli quali aeroplani ed elicotteri.
Secondo il presente trovato, il segnalatore luminoso 1 comprende un corpo di sostegno 2 dotato di una faccia di supporto 3 in corrispondenza della quale è disposta una sorgente luminosa 4 dotata di un asse di emissione della luce X preferibilmente ortogonale alla faccia di supporto 3 medesima ed in particolare sostanzialmente verticale.
La faccia di supporto 3 del corpo di sostegno 2 è vantaggiosamente preferibilmente piana ed è preferibilmente destinata ad essere rivolta verso l’alto e disposta in particolare orizzontalmente.
Il segnalatore luminoso 1 comprende una lente ottica 5 la quale è posta a copertura della faccia di supporto 3, su cui è disposta la sorgente luminosa 4, ed è dotata di una superficie interna 6 e di una superficie esterna 7 destinata ad andare in contatto con l’ambiente esterno. La superficie interna 6 della lente ottica 5 è rivolta almeno parzialmente verso tale faccia di supporto 3 e definisce una cavità 8 in cui è alloggiata la sorgente luminosa 4.
Più in dettaglio, la lente ottica 5 comprende una porzione di collimazione 9, preferibilmente centrale, posta ad intercettazione dell’asse di emissione della luce X della sorgente luminosa 4, e predisposta per intercettare almeno parzialmente i raggi luminosi emessi dalla sorgente luminosa 4 e per proiettare corrispondenti fasci di raggi collimati secondo almeno una direzione di proiezione Y ortogonale al suddetto asse di emissione della luce X ed in particolare sostanzialmente orizzontale.
Vantaggiosamente, la porzione di collimazione 9 della lente ottica 5 è predisposta per proiettare i fasci di raggi luminosi lungo direzioni di proiezione Y radiali rispetto all’asse di emissione della luce X e preferibilmente su un angolo di 360° attorno a tale asse di emissione della luce X.
Secondo il trovato, la lente ottica 5 comprende una porzione di attacco 10, preferibilmente periferica, estendentesi in sporgenza attorno alla porzione di collimazione 9 della lente ottica 5 medesima, ricavata in corpo unico con tale porzione di collimazione 9, e fissata a tenuta al corpo di sostegno 2.
Inoltre, il segnalatore luminoso 1 comprende mezzi di trattenimento 11 connessi al corpo di sostegno 2 e alla porzione di attacco 10 lente ottica 5 ed atti a trattenere la lente ottica 5 solidale al corpo di sostegno 2.
Vantaggiosamente, la lente ottica 5 del segnalatore luminoso 1 secondo il trovato consente di proteggere la sorgente luminosa 4 da agenti atmosferici (quali pioggia, umidità, ecc.) ed al contempo di collimare i raggi luminosi emessi dalla sorgente luminosa 4 secondo la desiderata direzione di proiezione Y, comportando pertanto una semplificazione costruttiva del segnalatore luminoso 1, senza la necessità in particolare di predisporre ulteriori coperture per proteggere la sorgente luminosa 4.
Vantaggiosamente, il segnalatore luminoso 1 comprende una unità di controllo 100 disposta all’interno del corpo di sostegno 2 ed elettricamente collegata alla sorgente luminosa 4 per azionare quest’ultima mediante primi collegamenti elettrici (non illustrati nelle allegate figure).
L’unità di controllo 100 è destinata ad essere collegata, mediante in particolare secondi collegamenti elettrici (non illustrati), ad una sorgente di energia elettrica dalla quale riceve la corrente elettrica per alimentare la sorgente luminosa 4 del segnalatore luminoso 1. Vantaggiosamente, la sorgente luminosa 4 comprende almeno un LED 12 predisposto in particolare per emettere i raggi luminosi su un angolo di propagazione di 360° attorno all’asse di emissione della luce X della sorgente luminosa 4 medesima, preferibilmente con un cono di emissione della luce compreso circa tra 120° e 180°.
Vantaggiosamente, la sorgente luminosa 4 comprende una scheda elettrica 13 dotata di una faccia posteriore fissata alla faccia di supporto 3 del corpo di sostegno 2, e di una faccia anteriore su cui è fissato il LED 12.
In particolare, la scheda elettrica 13 comprende un circuito stampato, in particolare del tipo metalcore, sul quale sono preferibilmente realizzate piste metalliche (non illustrate) atte a collegare il LED 12 montato sulla scheda elettrica 13 ai primi collegamenti elettrici connessi all’unità di controllo 100.
Vantaggiosamente, il corpo di sostegno 2 del segnalatore luminoso 1 si sviluppa attorno ad un asse di sviluppo W, preferibilmente con simmetria centrale rispetto a tale asse di sviluppo W, ed è realizzato in particolare in materiale metallico, ad esempio in alluminio anodizzato.
In particolare, il corpo di sostegno 2 è dotato al suo interno di una sede di alloggiamento 14 all’interno del quale è contenuta preferibilmente l’unità di controllo 100.
In accordo con la forma realizzativa illustrata in figura 3, il corpo di sostegno 2 è dotato di una faccia interna 15, la quale è rivolta in verso opposto alla faccia di supporto 3 (su cui è posta la sorgente luminosa 4) ed in particolare delimita superiormente la sede di alloggiamento 14 del corpo di sostegno 2 medesimo.
La sede di alloggiamento 14 del corpo di sostegno 2 è chiusa inferiormente da un coperchio di fondo 16 fissato al corpo di sostegno 2 preferibilmente mediante viti di fissaggio 17.
Preferibilmente, il coperchio di fondo 16 è dotato di un foro passante 18 attraversato da un condotto elettrico 19 contente i secondi collegamenti elettrici atti a connettere la sorgente di energia elettrica all’unità di controllo 100 del segnalatore luminoso 1. Il foro passante 18 del coperchio di fondo 16 è otturato opportunamente mediante un pressacavi 20 inserito nel foro passante 18 e disposto attorno al condotto elettrico 19. Vantaggiosamente, il corpo di sostegno 2 comprende una porzione sporgente 21 posta preferibilmente a chiusura superiore della sede di alloggiamento 14 del corpo di sostegno 2, in particolare delimitando internamente, verso la sede di alloggiamento 14, la suddetta faccia interna 15 del corpo di sostegno 2 medesimo.
La suddetta porzione sporgente 21 si estende esternamente in aggetto secondo l’asse di sviluppo W la quale ha almeno una componente parallela all’asse di emissione della luce X della sorgente luminosa 4 ed è preferibilmente ortogonale alla faccia di supporto 3 in corrispondenza della quale è posta la sorgente luminosa 4.
Più in dettaglio, la porzione sporgente 21 del corpo di sostegno 2 si sviluppa secondo l’asse di sviluppo W tra un’estremità apicale 22, preferibilmente superiore, sulla quale è disposta la faccia di supporto 3, ed un’estremità di base 23, preferibilmente inferiore. Inoltre, la porzione sporgente 21 è dotata di almeno una superficie laterale 24, di forma preferibilmente cilindrica, estendentesi attorno all’asse di sviluppo W e disposta in particolare ortogonale alla faccia di supporto 3.
In accordo con la forma realizzativa illustrata nelle allegate figure, la porzione sporgente 21 comprende più gradini 25 disposti l’uno sopra l’altro, in accordo con la forma realizzativa di figura 3.
Ciascun gradino 25 delimita una corrispondente area 24’ della superficie laterale 24 della porzione sporgente 21 del corpo di sostegno 2.
In particolare, i gradini 25 sono disposti uno sopra l’altro tra loro allineati rispetto all’asse di sviluppo W e di larghezza crescente da quello superiore a quello inferiore. In accordo con l’esempio realizzativo di figura 3, i gradini 25 della porzione sporgente 21 del corpo di sostegno 2 comprende un gradino sommitale 25’, delimitato superiormente dall’estremità apicale 22 della porzione sporgente 21, ed un gradino basale 25’’, preferibilmente più largo, delimitano inferiormente dall’estremità di base 23 della porzione sporgente 21.
In accordo con differenti forme realizzative del presente trovato, non illustrate nelle allegate figure, la porzione sporgente 21 del corpo di sostegno 2 potrà comprendere anche un solo gradino 25, ovvero le aree 24’ della superficie laterale 24 potranno avere forma differente da quella cilindrica (ad esempio, parallelepipeda, troncoconica, trapezoidale, concava, ecc.), senza per questo uscire dall’ambito della presente privativa.
Vantaggiosamente, la porzione di attacco 10 della lente ottica 5 si estende dalla porzione di collimazione 9 almeno a copertura della superficie laterale 24 della porzione sporgente 21, sviluppandosi in particolare attorno all’asse di sviluppo W e prolungandosi dalla porzione di collimazione 9 in forma di sostanzialmente di banda ripiegata disposta attorno alla superficie laterale 24 della porzione sporgente 21 medesima.
La lente ottica 5 è vantaggiosamente posta a copertura della porzione sporgente 21 del corpo di sostegno 2 , con la porzione di attacco 10 che in particolare si sviluppa come allargamento di base dalla porzione di collimazione 9.
Vantaggiosamente, la superficie interna 6 della lente ottica 5 ha forma concava in modo tale da alloggiare al proprio interno la porzione sporgente 21 del corpo di sostengo 2. Preferibilmente, la porzione di attacco 10 della lente ottica 5 è dotata sulla superficie interna 6 di quest’ultima di una cavità interna 26 contro-sagomata rispetto alla porzione sporgente 21.
In particolare, la cavità interna 26 della porzione di attacco 10 è dotata di una o più sedi periferiche 27, preferibilmente di forma anulare, contro-sagomate rispetto ai corrispondenti gradini 25 della porzione sporgente 21.
Vantaggiosamente, il corpo di sostegno 2 comprende una superficie di appoggio 28 estendentesi attorno all’estremità di base 23 della porzione sporgente 21, rivolta verso la lente ottica 5 ed inclinata rispetto all’asse di sviluppo W del corpo di sostegno 2 medesimo. Preferibilmente, la superficie di appoggio 28 del corpo di sostegno 2 si estende radialmente (rispetto all’asse di sviluppo W) in sporgenza dall’estremità di base 23 della porzione sporgente 21 ed è disposta in particolare ortogonale all’asse di sviluppo W con forma preferibilmente anulare.
La porzione di attacco 10 della lente ottica 5 è dotata di una superficie di base 29, preferibilmente di forma anulare, e posta sulla superficie di appoggio 28 del corpo di sostegno 2 in rapporto di tenuta con la superficie di appoggio 28 medesima.
Preferibilmente, la superficie di base 29 della porzione di attacco 10 della lente ottica 5 delimita inferiormente la porzione di attacco 10 medesima ed è disposta in particolare ortogonale all’asse di sviluppo W del corpo di sostegno 2.
Vantaggiosamente, il segnalatore luminoso 1 comprende mezzi di tenuta 30 interposti tra la porzione di attacco 10 della lente ottica 5 ed il corpo di sostegno 2, al fine di favorire l’isolamento ermetico della sorgente luminosa 4 (e preferibilmente dell’unità di controllo 100 e dei collegamenti elettrici) dall’ambiente esterno.
In particolare, i mezzi di tenuta 30 sono interposti tra la superficie di appoggio 28 del corpo di sostegno 2 e la superficie di base 29 della porzione di attacco 10 della lente ottica 5.
Preferibilmente, i mezzi di tenuta 30 comprendono una guarnizione anulare 31 compressa tra la superficie di appoggio 28 del corpo di sostegno 2 e la superficie di base 29 della porzione di attacco 10 della lente ottica 5, e sviluppantesi attorno all’asse di sviluppo W del corpo di sostegno 2.
Vantaggiosamente, la guarnizione anulare 31 è alloggiata in una sede anulare 32 ricavata sulla superficie di appoggio 28 del corpo di sostegno 2.
In particolare, la sede anulare 32 è rivolta, almeno parzialmente, verso la superficie di base 29 della porzione di attacco 10 della lente ottica 5 ed è limitata perifericamente da uno spallamento anulare 33 del corpo di sostegno 2 disposto attorno alla guarnizione anulare 31 medesima.
I mezzi di trattenimento 11 del segnalatore luminoso 1 (che trattengono la lente ottica 5 solidale al corpo di sostegno 2) comprendono uno o più corpi di trattenimento 34, ciascuno dei quali è dotato di una porzione filettata 35, astiforme, impegnata in rapporto di trattenimento all’interno di una corrispondente sede di impegno 36 ricavata nella porzione di attacco 10 della lente ottica 5.
In particolare, le suddette sedi di impegno 36 sono ricavate sulla superficie interna 6 della lente ottica 5 e, vantaggiosamente, comprendono ciascuna un foro, preferibilmente cieco, con asse parallelo all’asse di sviluppo W del corpo di sostegno 2 e delimitato perifericamente da una parete laterale 36’ della sede di impegno 36 medesima.
Vantaggiosamente, i mezzi di trattenimento 11 comprendono uno o più elementi di impegno 37, ciascuno inserito all’interno della corrispondente sede di impegno 36 e dotato di un foro filettato 38 con asse K preferibilmente parallelo all’asse di sviluppo W del corpo di sostegno 2. In tale foro filettato 38 è avvitata la porzione filettata 35 del corrispondente corpo di trattenimento 34.
Vantaggiosamente, la porzione filettata 35 di ciascun corpo di trattenimento 34 è inserita in un corrispondente foro passante 39 ricavato nel corpo di sostegno 2, preferibilmente nella porzione sporgente 21 del corpo di sostegno 2, ed in particolare nel gradino basale 25’’ della porzione sporgente 21.
In particolare, ciascun foro passante 39 si sviluppa tra la faccia interna 15 del corpo di sostegno 2 ed una faccia esterna 40 della porzione sporgente 21 (rivolta in verso opposto della suddetta faccia interna 15) e definente vantaggiosamente la sommità di uno dei gradini 25 della porzione sporgente 21 ed in particolare la sommità del gradino basale 25’’ della porzione sporgente 21 medesima.
Ciascun corpo di trattenimento 34 comprende una porzione di battuta 41 agente in spinta sulla faccia interna 15 del corpo di sostegno 2, in modo tale che la porzione filettata 35 del corpo di trattenimento 34, impegnandosi al corrispondente elemento di impegno 37, trattenga la lente ottica 5 attaccata al corpo di sostengo 2.
Preferibilmente, in accordo con la forma realizzativa illustrata nelle allegate figure, ciascun corpo di trattenimento 34 comprende una corrispondente vite di trattenimento dotata di un gambo, che costituisce la porzione filettata 35 del corrispondente corpo di trattenimento 34, e di una testa che costituisce la porzione di battuta 41 del corpo di trattenimento 34 medesimo.
Vantaggiosamente, ciascun elemento di impegno 37 ha forma sostanzialmente tubolare sviluppantesi, parallelamente all’asse K del corrispondente foro filettato 38, tra due propri bordi di estremità 42.
In particolare, ciascun elemento di impegno 37 comprende una boccola internamente filettata realizzata in materiale metallico, ad esempio in ottone.
Vantaggiosamente, la porzione filettata 35 di ciascun corpo di trattenimento 34 è predisposta per agire in spinta sul corrispondente elemento di impegno 37 secondo una direzione di spinta radiale rispetto all’asse K del corrispondente foro filettato 38. In questo modo la porzione filettata 35 del corpo di trattenimento 34 comprime il corrispondente elemento di impegno 37 contro la parete laterale 36’ della corrispondente sede di impegno 36 al fine di trattenere l’elemento di impegno 37 fissato alla parete laterale 36’ della corrispondente sede di impegno 36.
Vantaggiosamente, ciascun elemento di impegno 37 è dotato di almeno una fenditura longitudinale 43 parallela all’asse K del foro filettato 38 dell’elemento di impegno 37 e sviluppantesi da uno dei bordi di estremità 42 dell’elemento di impegno 37 medesimo. In particolare, ciascun elemento di impegno 37 è dotato di almeno due suddette fenditure longitudinali 43 disposte preferibilmente in posizione simmetrica rispetto all’asse K del foro filettato 38.
Le suddette fenditure longitudinali 43 consentono vantaggiosamente all’elemento di impegno 37 di allargarsi radialmente sotto l’azione della suddetta forza di spinta esercitata dalla porzione filettata 35 del corrispondente corpo di trattenimento 34, in modo tale l’elemento di impegno 37 possa essere premuto contro la parete laterale 36’ della corrispondente sede di impegno 36.
Preferibilmente, la lente ottica 5 del segnalatore luminoso 1 è realizzata in materiale polimerico, in particolare in policarbonato.
Vantaggiosamente, la lente ottica 5 del segnalatore luminoso 1 è dotata di un asse centrale di simmetria S preferibilmente allineato con l’asse di emissione della luce X della sorgente luminosa 4.
La cavità 8 della lente ottica 5, in cui è alloggiata la sorgente luminosa 4, è preferibilmente disposta allineata con il suddetto asse centrale di simmetria S ed è delimitata da una superficie curva 44 suscettibile di essere intercettata dai raggi luminosi emessi dalla sorgente luminosa 4, in modo tale che almeno parte di tali raggi luminosi raggiunga per rifrazione la superficie esterna 7 della lente ottica 5.
Preferibilmente, la porzione di collimazione 9 della lente ottica 5 è conformata, sulla superficie esterna 7, sostanzialmente a calotta.
Vantaggiosamente, la superficie esterna 7 della lente ottica 5 è dotata di una zona di intercettazione 45, sostanzialmente troncoconica, ricavata sulla porzione di collimazione 9, ed estendentesi simmetricamente attorno all’asse centrale di simmetria S della lente ottica 5. Tale zona di intercettazione 45 è predisposta per intercettare almeno una parte dei raggi luminosi emessi dalla sorgente luminosa 4 e per proiettare i corrispondenti fasci collimati radialmente rispetto all’asse centrale di simmetria S della lente ottica 5. In particolare, la suddetta zona di intercettazione 45 della superficie esterna 7 della lente ottica 5 delimita una concavità centrale 46 della superficie esterna 7 medesima, estendentesi attorno all’asse centrale di simmetria S.
Preferibilmente, la zona di intercettazione 45 della superficie esterna 7 si sviluppa attorno all’asse centrale di simmetria S con una sezione generatrice inclinata di un determinato angolo α rispetto all’asse centrale di simmetria S, compreso circa tra 60° e 80° ed uguale a circa 70°.
Preferibilmente, la sezione generatrice zona di intercettazione 45 presenta un andamento arcuato ovvero lineare a tratti che approssima una linea curva.
Vantaggiosamente, la zona di intercettazione 45 della superficie esterna 7 della porzione di collimazione 9 della lente ottica 5 è atta proiettare i fasci di raggi collimati lungo direzioni di proiezione Y radiali rispetto all’asse centrale di simmetria S e preferibilmente su un angolo di 360° attorno a tale asse centrale di simmetria S.
Preferibilmente, i fasci di raggi collimati proiettati dalla porzione di collimazione 9 della lente ottica 5 hanno angolo di apertura verticale maggiore di circa 10° in particolare di circa 15°.
Opportunamente, una parte, preferibilmente minoritaria, dei raggi luminosi (provenienti dalla sorgente luminosa 4) intercettati dalla porzione di collimazione 9 della lente ottica 5 sono proiettati dalla superficie esterna 7 di quest’ultima con fasci di raggi luminosi propagantisi all’interno di cono di emissione avente asse coincidente con l’asse di emissione della luce X, in modo tale in particolare da proiettare tali fasci di raggi luminosi verso l’alto.
Vantaggiosamente, il corpo di sostegno 2 del segnalatore luminoso 1 è dotato di un fianco laterale esterno 47, estendentesi fuori dalla lente ottica 5 e sviluppantesi attorno all’asse di sviluppo W del corpo di sostegno 2 medesimo.
In particolare, il suddetto fianco laterale esterno 47 del corpo di sostegno 2 si estende, secondo l’asse di sviluppo W, tra la superficie di appoggio 28 della porzione sporgente 21 ed un bordo inferiore 48 del corpo di sostegno 2 medesimo, sul quale bordo inferiore 48 è disposto in battuta il coperchio di fondo 16.
Vantaggiosamente, il fianco laterale esterno 47 del corpo di sostegno 2 è dotato di una scanalatura anulare 49, lungo un tratto della quale è suscettibile di essere impegnato un elemento arcuato 50 di una struttura di supporto 51 su cui è destinato ad essere montato il segnalatore luminoso 1, come illustrato nell’esempio di figura 7.
Il suddetto elemento arcuato 50 comprende preferibilmente una staffa filettata a U (denominata anche “cavallotto” o “U blot”) realizzata ad esempio in materiale metallico.
Ovviamente, il segnalatore luminoso 1 è suscettibile di essere fissato a strutture di supporto 51 differenti da quelle dotate di staffe a U, e potrà ad esempio essere montato su una base di appoggio 52 fissata al coperchio di fondo 16 del segnalatore luminoso 1 medesimo, come illustrato nell’esempio di figura 6.
Il trovato così concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
In particolare, la lente ottica 5 dotata della porzione di collimazione 9 e della porzione di attacco 10 secondo il presente trovato consente di proteggere la sorgente luminosa 4 e vantaggiosamente i componenti elettrici ed elettronici del segnalatore luminoso 1 senza la necessità di impiegare ulteriori elementi di copertura, con una conseguente semplificazione costruttiva del segnalatore luminoso 1 medesimo.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Segnalatore luminoso (1), il quale comprende: − un corpo di sostegno (2) dotato di una faccia di supporto (3); − almeno una sorgente luminosa (4) disposta in corrispondenza di detta faccia di supporto (3) e dotata di un asse di emissione della luce (X); − almeno una lente ottica (5) la quale è posta a copertura di detta faccia di supporto (3), è dotata di una superficie interna (6) rivolta almeno parzialmente verso detta faccia di supporto (3) e definente almeno una cavità (8) in cui è alloggiata detta sorgente luminosa (4), e è dotata di una superficie esterna (7) destinata ad andare in contatto con l’ambiente esterno; detta lente ottica (5) comprendendo: - almeno una porzione di collimazione (9) posta ad intercettazione dell’asse di emissione della luce (X) di detta sorgente luminosa (4), e predisposta per intercettare almeno parzialmente raggi luminosi emessi da detta sorgente luminosa (4) e per proiettare corrispondente fasci di raggi collimati; - almeno una porzione di attacco (10), estendentesi in sporgenza attorno a detta porzione di collimazione (9), ricavata in corpo unico con detta porzione di collimazione (9), e fissata a tenuta a detto corpo di sostegno (2); − mezzi di trattenimento (11) connessi a detto corpo di sostegno (2) e alla porzione di attacco (10) di detta lente ottica (5) ed atti a trattenere detta lente ottica (5) solidale a detto corpo di sostegno (2).
  2. 2. Segnalatore luminoso (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo di sostegno (2) comprende una porzione sporgente (21) la quale: - si estende esternamente in aggetto secondo un asse di sviluppo (W), avente almeno una componente parallela all’asse di emissione della luce (X) di detta sorgente luminosa (4), tra un’estremità apicale (22), sulla quale è disposta detta faccia di supporto (3), ed un’estremità di base (23), - ed è dotata di almeno una superficie laterale (24) estendentesi attorno a detto asse di sviluppo (W); la porzione di attacco (10) di detta lente ottica (5) estendendosi da detta porzione di collimazione (9) almeno a copertura della superficie laterale (24) di detta porzione sporgente (21).
  3. 3. Segnalatore luminoso (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta lente ottica (5) è posta a copertura di detta porzione sporgente (21).
  4. 4. Segnalatore luminoso (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che la porzione di attacco (10) di detta lente ottica (5) è dotata su detta superficie interna (6) di almeno una cavità interna (26) controsagomata rispetto a detta porzione sporgente (21).
  5. 5. Segnalatore luminoso (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 2 alla 4, caratterizzato dal fatto che detto corpo di sostegno (2) comprende almeno una superficie di appoggio (28) estendentesi attorno all’estremità di base (23) di detta porzione sporgente (21) e rivolta verso detta lente ottica (5); la porzione di attacco (10) di detta lente ottica (5) essendo dotata di una superficie di base (29) posta sulla superficie di appoggio (28) di detto corpo di sostegno (2) in rapporto di tenuta con detta superficie di appoggio (28).
  6. 6. Segnalatore luminoso (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la superficie di appoggio (28) di detto corpo di sostegno (2) e la superficie di base (29) della porzione di attacco (10) di detta lente ottica (5) sono ortogonali a detto asse di sviluppo (W).
  7. 7. Segnalatore luminoso (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di tenuta (30) interposti tra la porzione di attacco (10) di detta lente ottica (5) e detto corpo di sostegno (2).
  8. 8. Segnalatore luminoso (1) secondo la rivendicazione 7 e secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di tenuta (30) sono interposti tra la superficie di appoggio (28) di detto corpo di sostegno (2) e la superficie di base (29) della porzione di attacco (10) di detta lente ottica (5).
  9. 9. Segnalatore luminoso (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di tenuta (30) comprendono almeno una guarnizione anulare (31) alloggiata in una sede anulare (32) ricavata sulla superficie di appoggio (28) di detto corpo di sostegno (2).
  10. 10. Segnalatore luminoso (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trattenimento (11) comprendono almeno un corpo di trattenimento (34) dotato di una porzione filettata (35), astiforme, impegnata in rapporto di trattenimento all’interno di una corrispondente sede di impegno (36) ricavata nella porzione di attacco (10) di detta lente ottica (5).
  11. 11. Segnalatore luminoso (1) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trattenimento (11) comprendono almeno un elemento di impegno (37) inserito all’interno di detta sede di impegno (36) e dotato di un foro filettato (38) con asse (K) nel quale foro filettato (38) è avvitata la porzione filettata (35) di detto corpo di trattenimento (34).
  12. 12. Segnalatore luminoso (1) secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la porzione filettata (35) di detto corpo di trattenimento (34) è predisposta per agire in spinta, secondo una direzione di spinta radiale rispetto all’asse (K) di detto foro filettato (38), su detto elemento di impegno (37) comprimendo quest’ultimo contro una parete laterale (36’) di detta sede di impegno (36).
  13. 13. Segnalatore luminoso (1) secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto elemento di impegno (37) ha forma sostanzialmente tubolare sviluppantesi, parallelamente all’asse (K) di detto foro filettato (38), tra due propri bordi di estremità (42), ed è dotato di almeno una fenditura longitudinale (43) parallela a detto asse (K) e sviluppantesi da uno di detti bordi di estremità (42).
  14. 14. Segnalatore luminoso (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 10 alla 13, caratterizzato dal fatto che la porzione filettata (35) di detto corpo di trattenimento (34) è inserita in un corrispondente foro passante (39) ricavato in detto corpo di sostegno (2), e detto corpo di trattenimento (34) comprende una porzione di battuta (41) agente in spinta su una faccia interna (15) di detto corpo di sostegno (2) rivolta in verso opposto alla faccia di supporto (3) di detto corpo di sostegno (2).
  15. 15. Segnalatore luminoso (1) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detto foro passante (39) è ricavato nella porzione sporgente (21) di detto corpo di sostegno (2).
  16. 16. Segnalatore luminoso (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 10 alla 15, caratterizzato dal fatto che detta sede di impegno (36) è ricavata sulla superficie interna (6) di detta lente ottica (5).
  17. 17. Segnalatore luminoso (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lente ottica (5) è dotata di una asse centrale di simmetria (S) allineato con l’asse di emissione della luce (X) di detta sorgente luminosa (4).
  18. 18. Segnalatore luminoso (1) secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che la superficie esterna (7) di detta lente ottica (5) è dotata di una zona di intercettazione (45) ricavata su detta porzione di collimazione (9), estendentesi simmetricamente attorno a detto asse centrale di simmetria (S), e predisposta per intercettare almeno una parte dei raggi luminosi emessi da detta sorgente luminosa (4) e per proiettare corrispondenti detti fasci di raggi collimati radialmente rispetto a detto asse centrale di simmetria (S).
  19. 19. Segnalatore luminoso (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di sostegno (2) è dotato di un fianco laterale esterno (47), estendentesi fuori da detta lente ottica (5) e dotato di una scanalatura anulare (49) lungo almeno un tratto della quale è suscettibile di essere impegnato un elemento arcuato (50) di una struttura di supporto (51).
  20. 20. Segnalatore luminoso (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la porzione di collimazione (9) di detta lente ottica (5) ha forma sostanzialmente a calotta.
ITUB2015U077452U 2015-10-05 2015-10-05 Segnalatore luminoso ITUB201577452U1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U077452U ITUB201577452U1 (it) 2015-10-05 2015-10-05 Segnalatore luminoso
AU2016234909A AU2016234909A1 (en) 2015-10-05 2016-09-28 Light Indicator
US15/279,456 US9995455B2 (en) 2015-10-05 2016-09-29 Light indicator
CA2943696A CA2943696C (en) 2015-10-05 2016-09-29 Light indicator
CN201621102379.8U CN207230272U (zh) 2015-10-05 2016-09-30 光亮信号器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U077452U ITUB201577452U1 (it) 2015-10-05 2015-10-05 Segnalatore luminoso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB201577452U1 true ITUB201577452U1 (it) 2017-04-05

Family

ID=58447652

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015U077452U ITUB201577452U1 (it) 2015-10-05 2015-10-05 Segnalatore luminoso

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9995455B2 (it)
CN (1) CN207230272U (it)
AU (1) AU2016234909A1 (it)
CA (1) CA2943696C (it)
IT (1) ITUB201577452U1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6382906B2 (ja) * 2016-10-17 2018-08-29 ファナック株式会社 ロボット及びロボットにおける表示灯の設置方法
CN210345261U (zh) * 2019-09-26 2020-04-17 赵红春 Led潜水灯
US11639783B2 (en) * 2020-11-09 2023-05-02 Nichia Corporation Light source device and lens structure

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0777081B2 (ja) * 1990-03-26 1995-08-16 株式会社ゼニライトブイ 灯ろうおよび灯ろう用レンズ
US5929788A (en) * 1997-12-30 1999-07-27 Star Headlight & Lantern Co. Warning beacon
US6483439B1 (en) 1999-10-14 2002-11-19 Star Headlight And Lantern Co., Inc. Multi color and omni directional warning lamp
JP2001135102A (ja) * 1999-11-05 2001-05-18 Zeni Lite Buoy Co Ltd Led式灯具
US6626557B1 (en) * 1999-12-29 2003-09-30 Spx Corporation Multi-colored industrial signal device
US6981784B2 (en) 2002-05-30 2006-01-03 Gelcore, Llc Side projecting LED signal
US7168827B2 (en) 2003-07-09 2007-01-30 Code 3, Inc. Side emitter beacon
US7703950B2 (en) * 2007-11-21 2010-04-27 C-R Control Systems, Inc. Side-emitting lens for LED lamp
US7726837B2 (en) * 2008-01-07 2010-06-01 C-R Control Systems, Inc. Sealed lighting assembly employing side-emitting lenses
CN203190312U (zh) * 2013-03-08 2013-09-11 深圳市星标机电设施工程有限公司 光学透镜及使用该光学透镜的航空障碍灯
KR200473501Y1 (ko) 2013-04-03 2014-07-09 (주)선광산업 착탈형 항공 장애등

Also Published As

Publication number Publication date
AU2016234909A1 (en) 2017-04-20
CA2943696C (en) 2024-04-02
US20170097138A1 (en) 2017-04-06
US9995455B2 (en) 2018-06-12
CA2943696A1 (en) 2017-04-05
CN207230272U (zh) 2018-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2016004543A1 (es) Luminaria solar portable fijable a accesorios funcionales iluminables.
US20170292693A1 (en) Light Fixture
ES2464141T3 (es) Elemento de representación óptica así como dispositivo de representación
ITUB201577452U1 (it) Segnalatore luminoso
US20180252401A1 (en) Light emitting diode luminaire
ITUD20090194A1 (it) Dispositivo di segnalazione luminosa
JP2015228356A (ja) Led照明装置
AU2016247786A1 (en) Luminaire housing
ITMI20131756A1 (it) Dispositivo di illuminazione a led con sistema ottico modulare
ES2590921T3 (es) Indicador luminoso
US10107481B1 (en) Lamp support stabilizer
JP2007027052A (ja) 船灯
KR101305470B1 (ko) 엘이디 램프가 구비된 십자가
KR200456372Y1 (ko) 조명기구의 커버 프레임장치
EP3153772B1 (en) Light indicator
US11306886B2 (en) Light fixture
US10247386B2 (en) System for visual signalling
DE50114476D1 (de) Bauelement für einen begehbaren und/oder befahrbaren bereich
IT202000012703A1 (it) Sistema di illuminazione per barriere stradali
ITPD20100331A1 (it) Dispositivo emettitore di luce.
JP2017010676A5 (it)
IT201800005921A1 (it) Segnalatore luminoso
CN204756626U (zh) 跑道灯具
ITPD20130054U1 (it) Segnalatore luminoso
ITPD20100057U1 (it) Segnalatore luminoso