ITUB20155728A1 - Dispositivo per il sollevamento e la inclinazione di una carrozzella - Google Patents

Dispositivo per il sollevamento e la inclinazione di una carrozzella

Info

Publication number
ITUB20155728A1
ITUB20155728A1 ITUB2015A005728A ITUB20155728A ITUB20155728A1 IT UB20155728 A1 ITUB20155728 A1 IT UB20155728A1 IT UB2015A005728 A ITUB2015A005728 A IT UB2015A005728A IT UB20155728 A ITUB20155728 A IT UB20155728A IT UB20155728 A1 ITUB20155728 A1 IT UB20155728A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheelchair
lifting
column
fact
platforms
Prior art date
Application number
ITUB2015A005728A
Other languages
English (en)
Inventor
Berto Vassilli
Original Assignee
Vassilli Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vassilli Srl filed Critical Vassilli Srl
Priority to ITUB2015A005728A priority Critical patent/ITUB20155728A1/it
Publication of ITUB20155728A1 publication Critical patent/ITUB20155728A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/104Devices for lifting or tilting the whole wheelchair

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER IL SOLLEVAMENTO E LA INCLINAZIONE DI UNA CARROZZELLA
Descrizione
La presente invenzione riguarda un dispositivo per il sollevamento e la inclinazione di una carrozzella ad una quota ed angolazione prefissata e prevista per consentire ad un operatore professionale di operare sull’utente quando quest’ultimo rimane seduto accomodato nella propria carrozzella.
Stato della tecnica
E’ noto che le carrozzelle sono dispositivi altamente personalizzabili e sono personalizzate per la migliore ed ottima comodità dell’utente; nella propria carrozzella l’utente ha preso confidenza e risulta adeguata ad una sua permanenza in essa anche prolungata. Infatti i trasferimenti o trasbordi sono limitati al limite dell’ indispensabile, sia perché difficoltosi sia perché l’utente non gradisce trasferimenti su strutture, poltrone o lettini od altro, in quanto non adeguatamente personalizzati.
Talvolta nei casi di salute più gravi e preoccupanti, un trasbordo e relativa stabilizzazione dell’utente risulta essere una procedura complicata e pericolosa.
Durante infatti tali trasferimenti al di fuori dell’ambiente familiare o di una predisposta struttura dotata di apposite attrezzature ed eventualmente con l’aiuto di persone addestrate, vi è sempre il rischio che l’ utente possa ricevere sollecitazioni inappropriate, quali urti, stiramenti, che debilitano lo stato di salute già talvolta compromesso.
Un chiaro esempio è rappresentato dalla necessità delle cure medico-dentistiche di una persona instabile e/o grave costretta su di una carrozzina; praticamente tutti i medici o chirurghi dentisti sono altamente attrezzati nei loro studio con un lettino o poltrona dotata di molti movimenti comandabili del dentista ed in prossimità è ubicato il riunito con la disponibilità delle varie attrezzature; tali dentisti richiedono quasi sempre il trasbordo dell’ utente dalla sua carrozzina alla propria poltrona o lettino di studio per poter lavorare meglio, con maggiore comodità, in una posizione più consona alle manovre ed agli interventi da effettuare, I movimenti essenziali e più importanti di tale poltrona sono senza dubbio il sollevamento e basculamento, generalmente indicati come lift e tilt.
Infatti con i due suddetti movimenti l’operatore riesce nel portare la parte in questione, ad esempio la bocca per i dentisti, su cui debbono intervenire, alla corretta elevazione e con una inclinazione tale da poter agire comodamente anche per un tempo protratto.
Ora pertanto è evidente che sia difficile e quasi impossibile che una carrozzina possa raggiungere una configurazione ottimale perché un operatore possa ritenerla adeguata per le operazioni che deve accingersi a compiere sul paziente accomodato sulla seduta dell a carrozzella.
Quindi ad oggi, non essendovi alcuna valida alternativa l’utente o il paziente deve essere trasferito dalla propria carrozzella al lettino o poltrona dello studio del professionista.
Tuttavia anche per questo motivo il paziente/cliente desiste dal farsi curare ed è restio ad acconsentire a quegli interventi che in sé rientrano nella normalità.
Vi è da dire inoltre che in molte situazioni sebbene sia necessaria sia la possibilità di regolazione della altezza e della inclinazione tuttavia potrebbe non essere sufficiente se l’operatore non riesce comodamente ad avvicinarsi per lo svolgimento delle operazioni incombenti.
Infatti molto spesso l’operatore deve riuscire ad avvicinarsi talmente tanto al paziente/cliente in modo che sottostante al paziente stesso dovrebbe non esserci alcuna struttura di sostenimento della carrozzella o altro apparato di sorta.
Ogni intralcio che impedisce all’operatore di avvicinarsi fino ad accostarsi e di disporsi nella maniera più comoda avrà molto probabilmente una influenza negativa, se non sul risultato, sicuramente nell’approcciarsi ad eseguire le varie operazioni.
Vi è inoltre da tenere presente che le carrozzella sono estremamente variabili come struttura, per la distanza tra le ruote anteriori da quelle posteriori, per il diametro, per la carreggiata, e sono oltremodo diverse rispetto alla modalità di movimentazione, da quelle manuali a quelle elettriche.
Una struttura che possa adattarsi per gli scopi che si seguito si espongono deve essere quanto mai versatile.
Scopi deirinvenzione
Scopo del dispositivo oggetto della presente invenzione è superare uno o più degli inconvenienti dell’arte nota e tutte le limitazioni dei dispositivi esistenti.
Un primario scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo per il sollevamento e rinclinazione di una carrozzella, su cui è accomodato l’utente, semplice e di facile costruzione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo per il sollevamento e rinclinazione di una carrozzella che sia affidabile e sicuro.
Un importante scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo per il sollevamento e rinclinazione di una carrozzella che consenta ai diversi operatori professionali di avvicinarsi alla carrozzina senza limitazioni od ostacoli rilevanti. Un ennesimo scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo per il sollevamento e l’inclinazione di una carrozzella che possa adattarsi sia a carrozzella manuali sia all e carrozzelle elettriche.
Un non trascurabile scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo per il sollevamento e l’inclinazione di una carrozzella che possa essere agevolmente spostato.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo per il sollevamento e l’inclinazione di una carrozzella che possa adattarsi a carrozzelle dalla diversa carreggiata.
Questi ed altri scopi ancora vengono tutti raggiunti dal dispositivo per il sollevamento e l’inclinazione di una carrozzella, secondo le rivendicazioni allegate.
Esposizione dell’invenzione
Oggetto della presente invenzione riguarda un dispositivo per acconsentire ad una generica persona accomodata su di una sedia a rotelle di poter beneficiare delle prestazioni di un operatore professionale, quale può essere un dentista, una parrucchiera, un operatore sanitario per cure mediche sulla parte superiore del tronco e del busto o al viso, rimanendo l’operatore comodamente seduto a fianco evitando che il paziente/cliente debba essere trasferito dalla propria carrozzella su cui è seduta di una diversa poltrona dedicata alle operazioni da eseguire. Risulta evidente che il dispositivo oggetto dell’invenzione risulta particolarmente adatto anche per una destinazione otorinolaringoiatra (O.R.L.), trovando vantaggio nell’orientare una carrozzella in maniera tale da esporre le parti in esame del corpo dell’utente, in osservazione o su cui operare, nella più comoda e preferita giacitura per il professionista.
L’oggetto dell’invenzione si configura come un dispositivo per il sollevamento e l’inclinazione di una carrozzella comprendente una o due pedane collegate tramite incernieramento nella loro parte posteriore ad una colonna, la quale colonna è dotata di un elemento di sollevamento, spostato da un attuatore, che consente l’escursione in altezza dello incernieramento, essendo presente un attuatore tra la detta colonna o tra il detto elemento di sollevamento e le pedane che consente la rotazione delle pedane attorno all’asse di incernieramento.
Forma oggetto dell’invenzione il dispositivo, come meglio esposto nelle sue caratteristiche essenziali e migliorative, descritto e rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
Vantaggiose caratteristiche dell’invenzione
Molto opportunamente la detta colonna risulta essere di ingombro limitato disposta centralmente al dispositivo ed eventualmente compresa tra le due pedane.
Vantaggiosamente le pedane sono tra esse distanziate in maniera regolabile per potersi adeguare alla careggiata delle ruote della carrozzella.
Vantaggiosamente al fine di lasciare libero lo spazio sottostante, con carrozzella inclinata, nella parte opposta allo incernieramento delle pedane, sia la colonna e relativo attuatore di sollevamento e sia razionamento di rotazione non sporgono oltre la loro condizione di riposo, potendo in tutto o in parte penetrare nello spazio sottostante alla seduta della carrozzella manuale.
Eventualmente, nel caso in cui la carrozzella ne sia sprovvista, il dispositivo comprende un poggiatesta regolabile che si muove conformemente al movimento delle pedane seguendone sia lo spostamento in altezza e sia la rotazione, accompagnando il capo dell’utente in appoggio al detto poggiatesta durante tutte le movimentazioni.
Proficuamente una o più cinghie di trattenimento, mantengono saldamente a contatto le ruote della carrozzella al piano formato dalle pedane, con un collegamento tra la parte anteriore della carrozzina con le pedane stesse.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa, e non limitativa in cui;
La fig. 1 mostra un esempio di una usuale attrezzatura di studio dentistico: una poltrona dentistica affiancata dal relativo riunito. La fig. 2 mostra il dispositivo dell’ invenzione secondo una vista piana laterale in posizione di riposo, pronto per poter riceve ed accogliere una carrozzella sulle sue pedane appoggiate a pavimento.
La fig. 3 mostra il dispositivo dell’ invenzione impegnato con un a carrozzella ancora disposto con le pedane in appoggio al pavimento.
La fig. 4 mostra il dispositivo dell’invenzione con le pedane ruotate rispetto al pavimento e che inclinano la carrozzella su di esse sostenuta, a seguito dell’azionamento dell’ attuatore di rotazione.
La fig, 5 mostra il dispositivo dell’invenzione mostrato in fig. 4 con un ulteriore spostamento della carrozzella a seguito dello spostamento in elevazione per la movimentazione dell’attuatore di sollevamento.
La fig. 6 mostra quanto esposto in fig. 5 senza la presenza della carrozzella per evidenziare meglio i componenti e le parti del dispositivo dell’ invenzione.
La fig. 7 mostra il dispositivo dell’ invenzione secondo una vista piana dall’alto con le pedane ravvicinate in prossimità della colonna, nella configurazione di accoglimento della carrozzella con la minima carreggiata,
La fig. 8 mostra quanto esposto in fig. 7 con le pedane allargate e distanziate tra loro per potersi adeguare ad una carrozzella le cui ruote sono poste ad una carreggiata di maggiore misura.
La fig. 9 mostra la possibilità di regolazione delle pedane tra le due configurazioni mostrate nella fig. 7 e nella fig. 8, con evidenziati con le frecce gli spostamenti di regolazione delle pedane per adattarsi alla carreggiata di una qualsiasi carrozzella. La fig. 10 mostra le possibili regolazioni ed escursioni e/o spostamenti delle pedane del poggiatesta che segue saldamente le pedane durante la movimentazione verticale e/o di inclinamento. Le fig. 11 , 12 e 13 mostrano ingrandita la parte di azionamenti e movimentazione del dispositivo secondo la configurazione corrispondente rispettivamente alla fig. 3, 4 e 5.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita Il dispositivo 1 di sollevamento di un carrozzella 12 comprende una o due pedane 2 incernierate su di un perno 5 ad una loro estremità posteriore. La parte anteriore delle pedane è profilata opportunamente per poter agevolmente essere superata dalle ruote dell e carrozz elle.
Dette pedane 2 sono degli scivoli su cui le carrozzine trovano la loro base di appoggio e che terminano, raccordandosi alla estremità posteriore, in maniera rialzata per formare un riscontro 15 di battuta ed arresto alle ruote posteriori delle carrozzelle.
Centralmente al dispositivo 1 di sollevamento, e preferibilmente tra una coppia di pedane 2 è ubicato una colonna 6 che comprende un elemento di elevazione 7, Tale elemento di elevazione 7 è spostato a comando da un apposito attuatore di elevazione 8 che movimenta secondo un movimento lineare il detto elemento di elevazione rispetto alla colonna 6.
Il fulcro di incernieramento 5 delle pedane 2 è solidale al suddetto elemento di elevazione 7, ed a seguito delle movimentazione di sollevamento, per azione dell’attuazione di elevazione 8, anche le pedane 2 vengono sollevate unitamente all’elemento di elevazione 7.
Tra la colonna 6, o tra l’elemento di elevazione 7, e le pedane 2 è presente un attuatore di rotazione 9, che, azionato a comando, consente di inclinare le pedane, secondo un movimento di rotazione attorno al fulcro 5 di rotazione.
Tali movimenti di sollevamento e di rotazione corrispondo agli usuali lift e tilt delle poltrone dentistiche.
A completamento del dispositivo 1 è previsto, nel caso in cui la carrozzella 12 ne fosse sprovvista, o per una migliore operatività, un poggiatesta 10 applicato su di uno stelo 1 1 regolabile, che si movimenta uniformemente alle movimentazioni delle pedane 2. In tale maniera l’ utente delle carrozzella 12 risulta sempre saldamente trattenuto ed in appoggio al poggiatesta per una qualsiasi inclinazione che la carrozzina venga ad assumere successivamente alla sua rotazione verso l’ indietro.
Preliminarmente e per la sicurezza dell’utente l’ausilio è dotato di cinghie di fissaggio (non disegnate) che trattengono stabilmente ancorata alle pedane la parte anteriore della carrozzina; dette cinghie sono opportune per una escursione della rotazione della carrozzina, ad esempio oltre i 20° gradi di rotazione, soprattutto per una sensazione di sicurezza per gli operatori e l’ utente.
Con i suddetti apprestamenti ed accessori l’ operatore può tranquillamente operare sia in altezza e sia in rotazione in tutta l’escursione prevista e possibile del dispositivo lasciando ampi spazi liberi sottostanti alla carrozzina stessa.
Infatti, specificatamente nel campo di applicazione di un utilizzo dentistico, il capo dell’ utente, ed almeno la parte superiore del suo tronco, risultano esposte a sbalzo verso l’ indietro lasciando lo sottostante spazio libero da ogni ingombro.
Tale suddetto spazio libero è importante affinché il dentista possa operare comodamente avvicinandosi al paziente mantenendo una postura corretta ed ergonomica per potersi adoperare nella propria opera, anche per lungo tempo, senza contratture o con movimenti innaturali.
Per liberare al più possibile i suddetti ingombri contribuisce la compattezza della colonna 6, la disposizione della associazione tra pedane ed elemento di elevazione, ed l’ ubicazione del perno di incernieramento.
Infatti la colonna 6 risulta molto compatta e di altezza contenuta tanto da poter almeno in parte infilarsi sottostante alla seduta 14 dell a carrozzella 12, quasi in battuta della eventuale crociera 13 sottostante alla seduta.
Tale possibilità della colonna di poter sottostare alla seduta della carrozzella è data dal fatto della sua ubicazione centrale tra le pedane e dal suo limitato ingombro trasversale compreso entro la careggiata delle ruote della carrozzella.
Essendo inoltre P incernieramento delle pedane disposto con un fui ero nella parte sommitale e posteriore dello elemento di elevazione, si verifica che ad una rotazione delle stesse pedane corrisponde una esposizione a sbalzo, oltre l’ ingombro in pianta della colonna, del capo dell’ utente.
Tali pedane, che potrebbero anche essere un singolo corpo, sono preferibilmente e facilitare la gestione e diminuire i pesi, due elementi separati che si associano allo incernieramento posteriore in maniera regolabile. Tale regolazione consente di distanziarle tra loro allontanandole per adeguarsi alla carreggiata della carrozzella che debbono ospitare.
Il dispositivo è dotato infine, nella parte anteriore di una leva 3 provvista di maniglia per sollevare anteriormente il dispositivo e spostarlo sul pavimento, facendolo ruotare sulle ruote di cui è provvisto il dispositivo, contrapposte al posizionamento della maniglia, verso un desiderato posizionamento sul pavimento.
Infatti il dispositivo 1 risulta esser una struttura compatta ed indipendente che può essere sistemata alla colonna del riunito odontoiatrico all’occorrenza oppure spostata in una ubicazione che non ingombri.
Eventualmente il dispositivo può essere corredato da un gruppo di continuità statico per ralimentazione degli attuatori delle movimentazioni, o direttamente alimentato da una propria centralina elettrica o con alimentazione proveniente dal riunito odontoiatrico.

Claims (9)

  1. Rivendicazioni 1 ) Dispositivo per il sollevamento e rinclinazione di una carrozz eli a caratterizzato dal fatto di comprendente una o due pedane (2), in grado di creare un piano di sostenimento per una carrozzella ( 12), e su cui vanno in appoggio le ruote delle carrozzella, dette pedane (2) sono collegate nella loro parte posteriore mediante un vincolo di incernieramento con una colonna (6) o con un elemento di elevazione (7) associato a detta colonna (6), essendo il fulcro (5) del suddetto incernieramento disposto solidale alla detta colonna (6) o del detto elemento di elevazione (7), potendo detto elemento di sollevamento (7) elevarsi rispetto alla colonna (6) per la azione di un primo attuatore di sollevamento (8) disposto tra detta colonna (6) e delle elemento di sollevamento (7), e conseguentemente sollevare le pedane (2) associate secondo un movimento di traslazione lineare ed essendo presente un secondo attuatore di rotazione (9), opportunamente distanziato rispetto al detto fulcro (5) di incernieramento, e disposto tra dette pedane (2) e detta colonna (6), o detto elemento di elevazione (7), per ruotare le pedane (2) rispetto al fulcro (5) di incernieramento, consentendo alla carrozzina ( 12) sostenuta e con le sue ruote in appoggio sulle pedane (2) di sollevarsi ed inclinarsi secondo le impostazioni di lift e tilt.
  2. 2) Dispositivo per il sollevamento e rinclinazione di una carrozzella secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il detto fulcro (5) del suddetto incernieramento è disposto nella parte superiore della detta colonna (6) o del detto elemento di elevazione (7).
  3. 3) Dispositivo per il sollevamento e rinclinazione di una carrozzella secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che il detto fulcro (5) del suddetto incernieramento è disposto solidale alla detta colonna (6) o del detto elemento di elevazione (7) sulla parte della colonna (6) o del detto elemento di elevazione (7) opposta alla estensione delle pedane.
  4. 4) Dispositivo per il sollevamento e rinclinazione di una carrozzella secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la detta colonna (6) risulta essere di ingombro limitato disposta centralmente al dispositivo ( 1) .
  5. 5) Dispositivo per il sollevamento e r inclinazione di una carrozzella secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la detta colonna (6) risulta essere compresa tra le due pedane (2).
  6. 6) Dispositivo per il sollevamento e rinclinazione di una carrozzella secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che le dette pedane (2) sono tra esse distanziate in maniera regolabile per potersi adeguare alla careggiata delle ruote della carrozzella ( 12) .
  7. 7) Dispositivo per il sollevamento e rinclinazione di una carrozzella secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che al fine di lasciare libero lo spazio sottostante, con carrozzella inclinata, nella parte opposta alla estensione delle pedane (2), sia la colonna (6) e relativo attuatore di sollevamento (8) e sia r azionamento di rotazione, comprendente l’attuatore di rotazione (9) e relativo collegamento di rotazione, non sporgono oltre la loro condizione di riposo.
  8. 8) Dispositivo per il sollevamento e r inclinazione di una carrozzella secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che in tutto o parte detta colonna (6) e tutto o parte del secondo attuatore di rotazione (9) penetrare nello spazio sottostante alla seduta ( 14) della carrozzella ( 12) .
  9. 9) Dispositivo per il sollevamento e rinclinazione di una carrozzella secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il dispositivo comprende un poggiatesta ( 10) regolabile che si muove conformemente al movimento delle pedane (2) seguendone sia lo spostamento in altezza e sia la rotazione, accompagnando il capo dell’ utente in appoggio al detto poggiatesta (2) durante tutte le movimentazioni di lift e di tilt, IO) Dispositivo per il sollevamento e inclinazione di una carrozzella secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il dispositivo (1) comprende una o due cinghie che trattengono solidale la parte anteriore della carrozzella (12) alle pedane (2),
ITUB2015A005728A 2015-11-19 2015-11-19 Dispositivo per il sollevamento e la inclinazione di una carrozzella ITUB20155728A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005728A ITUB20155728A1 (it) 2015-11-19 2015-11-19 Dispositivo per il sollevamento e la inclinazione di una carrozzella

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A005728A ITUB20155728A1 (it) 2015-11-19 2015-11-19 Dispositivo per il sollevamento e la inclinazione di una carrozzella

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20155728A1 true ITUB20155728A1 (it) 2017-05-19

Family

ID=55447025

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A005728A ITUB20155728A1 (it) 2015-11-19 2015-11-19 Dispositivo per il sollevamento e la inclinazione di una carrozzella

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20155728A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5472307A (en) * 1994-09-09 1995-12-05 Anthony J. Kadlec Wheelchair tilt lift
US20090257855A1 (en) * 2008-04-11 2009-10-15 Iannelli Kimberly J Elevatable and selectively pivotable frame structure for use such as by hair care professionals with individuals seated within a wheelchair
US20120037780A1 (en) * 2010-08-16 2012-02-16 Colon O'neill Rafael Wheel chair lifting/tilting device

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5472307A (en) * 1994-09-09 1995-12-05 Anthony J. Kadlec Wheelchair tilt lift
US20090257855A1 (en) * 2008-04-11 2009-10-15 Iannelli Kimberly J Elevatable and selectively pivotable frame structure for use such as by hair care professionals with individuals seated within a wheelchair
US20120037780A1 (en) * 2010-08-16 2012-02-16 Colon O'neill Rafael Wheel chair lifting/tilting device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8650676B2 (en) Patient lift and transfer device
EP1816994B1 (en) Mobilization handrail and bed equipped with this mobilization handrail
US8650677B2 (en) Hoist provided with a clamping device for moving persons
KR101437374B1 (ko) 가변형 휠체어
JP5432400B1 (ja) 治療台兼用ベッド
JP5317111B2 (ja) 人体把持具とそれを用いた移乗支援器具
ITPD20070189A1 (it) Carrozzina che si verticalizza semplificata.
US20160354267A1 (en) Transfer device
MX2015002217A (es) Sistema de reposicionamiento del paciente.
KR102268100B1 (ko) 휠체어 사용자용 이동 보조장치
BR112019002800B1 (pt) Estação de trabalho ergonômica inovadora com assistência ao movimento para cabeleireiros
JP2020175238A (ja) 介助装置
US20210369530A1 (en) Integrated patient support and equipment for medical procedures
NL2017362B1 (en) Operator chair
US10792205B2 (en) Motorized wheelchair for improved mobility
JP2001309931A (ja) 歯科診療装置
ITUB20155728A1 (it) Dispositivo per il sollevamento e la inclinazione di una carrozzella
IT201800003434U1 (it) Minisollevatore per disabili da viaggio
KR20190139525A (ko) 팔걸이의 움직임이 가능한 휠체어
CZ2015801A3 (cs) Robotické mobilní a modifikovatelné lůžko s vertikalizací
JP2022509141A (ja) リハビリテーション機構をベッドに可逆的に接続するためのデバイス及び方法と、ベッドに接続されるリハビリテーション機構を動作させるための方法
JP2015119774A (ja) 車椅子用アタッチメント、医療設備ユニット、車椅子装置及び医療機器装置
JP6169418B2 (ja) 移乗支援装置
ITUA20163557A1 (it) Braccioli polifunzionali per carrozzelle per disabili
JP3165631U (ja) スツール