ITTV990131A1 - Elemento di interconnessione particolarmente per forcellini posterioriin carbonio a telai di biciclette - Google Patents

Elemento di interconnessione particolarmente per forcellini posterioriin carbonio a telai di biciclette Download PDF

Info

Publication number
ITTV990131A1
ITTV990131A1 IT1999TV000131A ITTV990131A ITTV990131A1 IT TV990131 A1 ITTV990131 A1 IT TV990131A1 IT 1999TV000131 A IT1999TV000131 A IT 1999TV000131A IT TV990131 A ITTV990131 A IT TV990131A IT TV990131 A1 ITTV990131 A1 IT TV990131A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insert
interconnection element
per
fact
advantageously
Prior art date
Application number
IT1999TV000131A
Other languages
English (en)
Inventor
Fausto Pinarello
Original Assignee
Cicli Pinarello Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT1999TV000131A priority Critical patent/IT1311877B1/it
Application filed by Cicli Pinarello Srl filed Critical Cicli Pinarello Srl
Priority to AU25072/01A priority patent/AU2507201A/en
Priority to JP2001539735A priority patent/JP2003514717A/ja
Priority to PCT/EP2000/011523 priority patent/WO2001038164A1/en
Priority to EP00988729A priority patent/EP1147043B1/en
Priority to AT00988729T priority patent/ATE298297T1/de
Priority to DE60020937T priority patent/DE60020937D1/de
Priority to US09/869,652 priority patent/US6626604B1/en
Priority to TW089124972A priority patent/TW533159B/zh
Publication of ITTV990131A1 publication Critical patent/ITTV990131A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311877B1 publication Critical patent/IT1311877B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K19/00Cycle frames
    • B62K19/18Joints between frame members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B7/00Connections of rods or tubes, e.g. of non-circular section, mutually, including resilient connections
    • F16B7/04Clamping or clipping connections
    • F16B7/0406Clamping or clipping connections for rods or tubes being coaxial
    • F16B7/0413Clamping or clipping connections for rods or tubes being coaxial for tubes using the innerside thereof
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/70Interfitted members
    • Y10T403/7041Interfitted members including set screw
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/70Interfitted members
    • Y10T403/7062Clamped members
    • Y10T403/7064Clamped members by wedge or cam
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/70Interfitted members
    • Y10T403/7062Clamped members
    • Y10T403/7064Clamped members by wedge or cam
    • Y10T403/7066Clamped members by wedge or cam having actuator
    • Y10T403/7067Threaded actuator
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/70Interfitted members
    • Y10T403/7075Interfitted members including discrete retainer
    • Y10T403/7077Interfitted members including discrete retainer for telescoping members
    • Y10T403/7079Transverse pin
    • Y10T403/7084Bolt, rivet, or screw
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T403/00Joints and connections
    • Y10T403/70Interfitted members
    • Y10T403/7075Interfitted members including discrete retainer
    • Y10T403/7077Interfitted members including discrete retainer for telescoping members
    • Y10T403/7079Transverse pin
    • Y10T403/7086Wedge pin

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)

Description

“ELEMENTO DI INTERCONNESSIONE, PARTICOLARMENTE PER FORCHI TINI POSTERIORI IN CARBONIO A TELAI DI BICICLETTE”
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha per oggeto un elemento di interconnessione, particolarmente per forcellini posteriori (monostay) in carbonio a telai di biciclete.
Oggigiorno è sempre più diffuso l’uso di forcelle anteriori e forcellini posteriori in carbonio, in particolare per bici da corsa da competizione.
Questa scelta è dovuta alla necessità di disporre di telai per biciclete che uniscano una elevata rigidità ad una grande leggerezza, necessità che trova una valida risposta nei materiali costituiti da carbonio.
Nel costruire telai, ad esempio in leghe metalliche di acciaio o di alluminio, si deve affrontare il problema della interconnessione tra un elemento in carbonio, il forcellino posteriore, ed un elemento in metallo, il telaio od una sua parte.
La tecnica nota riguardante l’uso di forcellini posteriori in carbonio presenta, come soluzione al problema illustrato, l’uso di collanti tra le due parti, opportunamente sagomate per essere incastrate fra loro.
Lo svantaggio di questo sistema consiste nel fatto che l’interconnessione, una volta effettuata, è permanente, ed il forcellino posteriore non è più amovibile dal telaio.
In questo modo, in caso di necessità, ad esempio per la sostituzione di uno dei due componenti per rottura o per scelta tecnica, non risulta possibile separare forcellino posteriore e telaio.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato che consenta di utilizzare un sistema di interconnessione non permanente, il quale permetta al forcellino posteriore in carbonio di essere amovibilmente connesso al telaio.
Nell’ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che permetta di ottenere una interconnessione resistente in modo adeguato alle sollecitazioni imposte nella pratica della disciplina.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare un trovato che mantenga inalterate le caratteristiche di rigidità e di leggerezza del forcellino posteriore in carbonio.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un elemento di interconnessione, particolarmente per forcellini posteriori, detti anche monostay, in carbonio a telai di biciclette, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un primo e da un secondo inserto, ad una prima estremità amovibilmente vincolabili tra loro mediante mezzi di collegamento meccanici, detti primo e secondo inserto essendo ad una seconda estremità rispettivamente associato, vantaggiosamente per mezzo di collanti, al gambo di detto fornellino posteriore in carbonio, e associabile o solidale ad una appendice tubolare di detto telaio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista di tre quarti, un particolare di un telaio per biciclette con un fornellino posteriore collegato per mezzo del trovato;
la fig. 2 illustra, in una prima vista in sezione trasversale, il primo inserto;
la fig. 3 illustra, in una vista frontale, un primo inserto;
la fig. 4 illustra, in una seconda vista in sezione trasversale, il primo inserto;
la fig. 5 illustra, in una vista laterale, il primo inserto;
la fig. 6 illustra, in una vista laterale, un secondo inserto; la fig. 7 illustra, in una prima vista in sezione trasversale, il secondo inserto;
la fig. 8 illustra, in una seconda vista in sezione trasversale, il secondo inserto;
la fig. 9 illustra, in una vista in sezione laterale, il trovato; la fig. 10 illustra il trovato in un esploso.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicato con il numero 1 un telaio per biciclette, costituito vantaggiosamente da materiali metallici, in particolare leghe di acciaio o di alluminio.
Detto telaio presenta, inferiormente e posteriormente alla sella, in direzione del mozzo di una ruota posteriore, una appendice tubolare 2, internamente cava e presentante vantaggiosamente forma circolare, ovale o lanceolata.
A detto telaio 1 va applicato un forcellino posteriore, indicato con il numero 3, in carbonio, presentante superiormente un gambo 4 di raccordo ad una coppia di ali laterali di interconnessione al mozzo della ruota.
Per il collegamento amovibile tra detto gambo 4 e detta appendice tubolare 2, si utilizza un elemento di interconnessione, indicato con il numero 5, costituito da un primo ed un secondo inserto, indicati rispettivamente con i numeri 6 e 7, vantaggiosamente in metallo e presentanti, in una sezione trasversale, una conformazione perimetrale analoga a quella di detta appendice tubolare 2 o altra forma opportuna secondo le necessità.
Detti primo inserto 6 e secondo inserto 7 risultano amovibilmente associabili tra loro ad una prima èstremità, indicata rispettivamente con i numeri 8a e 8b.
Detta prima estremità 8b di detto secondo inserto 7 presenta una prima sede assiale, indicata con il numero 9, controsagomata a detta prima estremità 8a di detto primo inserto 6, per l’inserimento del medesimo ed il successivo vincolo amovibile.
Radialmente alla superficie laterale di detta prima estremità 8a è stato ricavato un primo foro, indicato con il numero 10, circolare e passante, atto al passaggio di opportuni mezzi per il collegamento meccanico tra detti primo inserto 6 e secondo inserto 7.
Detta prima estremità 8b presenta, anche essa radialmente, un secondo foro, indicato con il numero 1 1, coassiale a detto primo foro 10, ma di diametro inferiore a questo e non passante.
In questo modo è possibile posizionare, all’ interno di detto primo foro 10, un bullone, indicato con il numero 12, composto da una vite 13 e da un dado 14, interagenti con una spina di riferimento 15, preventivamente posizionata all’interno di detta prima estremità 8a, in corrispondenza di una apposita seconda sede, indicata con il numero 16 e ricavata in corrispondenza dell’asse medio longitudinale.
Detta spina di riferimento 15 ha vantaggiosamente la funzione di impedire la rotazione di detto dado 14 rispetto a detta vite 13.
La testa di detta vite 13 presenta una larghezza maggiore rispetto al diametro di detto secondo foro 11, in modo che, inserita detta prima estremità 8a in detta prima sede 9 di detta prima estremità 8b, la attivazione della testa di detto bullone 12 provochi un movimento assiale, secondo direzioni opposte, di detta vite 13 e dado 14.
Le estremità libere di detta vite 13 e dado 14 vanno a poggiare in battuta su affacciate, e controsagomate, pareti 17, interne a detta prima estremità 8b di detto secondo inserto 7; questo comporta il bloccaggio reciproco dei due componenti.
Detti primo inserto 6 e secondo inserto 7 presentano, in posizione opposta alle rispettive prime estremità 8a ed 8b, seconde estremità, indicate rispettivamente con i numeri 18a e 18b.
Detta seconda estremità 18a presenta sezione superiore a detta prima estremità 8a, ad essa raccordata per mezzo di una aletta, indicata con il numero 19, avente forma e dimensioni vantaggiosamente uguali alla superfìcie esterna del gambo 4 di detto forcellino posteriore 3.
Detto gambo 4 presenta nella sua parte terminale, una terza sede assiale, indicata con il numero 20, entro la quale è inseribile, vantaggiosamente tramite incollaggio, detta seconda estremità 18a, avente diametro esterno circa pari a quello interno di detta terza sede.
Detta appendice tubolare 2 risulta, qualora i materiali lo consentano, opportunamente solidale a detto secondo inserto 7 mediante interconnessione stabile o mediante fusione 'in fase di costruzione del telaio.
L’utilizzo del trovato è quindi il seguente: con riferimento alla figura 1, è indicato con il numero 1 un telaio presentante una appendice tubolare 2 vantaggiosamente solidale, ad esempio in fase di fusione, ad un secondo inserto 7
Un primo inserto 6 viene inserito, vantaggiosamente con la applicazione di collante, nella terza sede 20 ricavata su un fornellino posteriore 3 di un telaio 1, in modo che l’aletta 19 vada in battuta sul bordo di detto forcellino posteriore.
Successivamente, si pone una spina di riferimento 15 nella apposita seconda sede 16, ricavata airintemo della prima estremità 8a di detto primo inserto 6.
Tale spina di riferimento ha la funzione di sostenere un bullone 12 durante l'inserimento del medesimo in un primo foro 10, ricavato sulla prima estremità 8a di detto primo inserto 6.
Dopo aver posizionato il primo inserto 6, in modo che detta prima estremità 8a vada ad inserirsi in corrispondenza di una prima sede 9, ricavata in detto secondo inserto 7, si agisce attraverso un secondo foro 11, ricavato in detto secondo inserto, in; modo da svitare parzialmente la- vite 13 dal dado 14 di detto bullone 12.
Questo processo provoca la pressione di detti vite 13 e dado 14 sulle rispettive pareti interne 17 del secondo inserto; 7, con il conseguente vincolo amovibile tra i due inserti, e quindi’ tra telaio in metallo e forcellino posteriore in carbonio.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitato un elemento di interconnessione per il collegamento amovibile tra un telaio per biciclette, realizzato in metallo, ed un forcellino posteriore in carbonio.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il ritrovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Elemento di interconnessione, particolarmente per forcellini posteriori, detti anche monostay, in carbonio a telai di biciclette, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un primo e da un secondo inserto, ad una prima estremità amovibilmente vincolabili tra loro mediante mezzi di collegamento meccanici, detti primo e secondo inserto essendo ad una seconda estremità rispettivamente associato, vantaggiosamente per mezzo di collanti, al gambo di un fornellino posteriore in carbonio, e associabile o solidale ad una appendice tubolare di detto telaio.
  2. 2) Elemento di interconnessione come alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di essere costituito da un primo ed un secondo inserto, vantaggiosamente in metallo, presentanti, in una sezione trasversale, una conformazione perimetrale analoga a quella di detta appendice tubolare, preferibilmente circolare, ovale o lanceolata, oppure altra forma opportuna.
  3. 3) Elemento di interconnessione come alle rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dal fatto che detta prima estremità di detto secondo inserto presenta una prima sede assiale controsagomata a detta prima estremità di detto primo inserto.
  4. 4) Elemento di interconnessione come alle rivendicazioni 1 e 3 caratterizzato dal fatto che radialmente alla superficie laterale di detta prima estremità di detto primo inserto è stato ricavato un primo foro, circolare e passante, atto al passaggio di opportuni mezzi per il collegamento meccanico tra detti primo inserto e secondo inserto.
  5. 5) Elemento di interconnessióne come alle rivendicazioni 1 e 4 caratterizzato dal fatto che detta prima estremità di detto secondo inserto presenta, anche essa radialmente, un secondo foro, coassiale a detto primo foro, ma di diametro inferiore a questo e non I passante.
  6. 6) Elemento di interconnessione come alle rivendicazioni 1 e 5 caratterizzato dal fatto di presentare all’ interno di detta prima estremità di detto primo inserto una apposita seconda sede, ricavata in corrispondenza dell’asse medio longitudinale, nella quale è posizionabile una spina di riferimento.
  7. 7) Elemento di interconnessione come alle rivendicazioni 1 e 6 caratterizzato dal fatto che tali mezzi per il collegamento di detti primo e secondo inserto consistono vantaggiosamente in un bullone, composto da una vite e da un dado, inseribile all’interno di detto primo foro, ed interagente con detta spina di riferimento.
  8. 8) Elemento di interconnessione come alle rivendicazioni 1 e 7 caratterizzato dal fatto che la testa di detta vite presenta vantaggiosamente una larghezza maggiore rispetto al diametro di detto secondo foro, in modo che, una volta inserito detto primo inserto in detto secondo inserto, detti testa e dado poggino su affacciate, e controsagomate, pareti interne di detta prima estremità di detto secondo inserto.
  9. 9) Elemento di interconnessione come alle rivendicazioni 1 e 8 caratterizzato dal fatto che la attivazione di detta testa, attraverso detto secondo foro, provoca un movimento assiale secondo direzioni opposte di detta vite e dado, fino a mandare in battuta le rispettive estremità libere sulle affacciate pareti interne, comportando il bloccaggio reciproco di detti primo e secondo insèrto. 1 0) Elemento di interconnessione come alle rivendicazioni 1 e 9 caratterizzato dal fatto che detta seconda estremità di detto primo inserto presenta sezione superiore alla rispettiva prima estremità, ad essa raccordata per mezzo di una aletta avente forma e dimensioni vantaggiosamente uguali alla superficie esterna di detta appendice tubolare. 11) Elemento di interconnessione come alle rivendicazioni 1 e 10 caratterizzato dal fatto di presentare una terza sede, assiale, nella parte terminale di detto gambo di detto forcellino posteriore, entro detta terza sede essendo vincolabile detta seconda, estremità di detto primo inserto, avente diametro esterno circa pari a quello interno di detta terza sede, vantaggiosamente tramite incollaggio. 12) Elemento di interconnessione come alle rivendicazioni 1 e 11 caratterizzato dal fatto che detta appendice tubolare risulta vantaggiosamente solidale a detta seconda estremità di detto secondo inserto mediante interconnessione stabile o mediante fusione in fase di costruzione del telaio.
IT1999TV000131A 1999-11-26 1999-11-26 Elemento di interconnessione,particolarmente per forcellini posterioriin carbonio a telai di biciclette IT1311877B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TV000131A IT1311877B1 (it) 1999-11-26 1999-11-26 Elemento di interconnessione,particolarmente per forcellini posterioriin carbonio a telai di biciclette
JP2001539735A JP2003514717A (ja) 1999-11-26 2000-11-20 カーボン製リアフォークをフレームに接続するための自転車接続エレメント
PCT/EP2000/011523 WO2001038164A1 (en) 1999-11-26 2000-11-20 Bicycle connecting element, particularly for connecting carbon rear forks to frames
EP00988729A EP1147043B1 (en) 1999-11-26 2000-11-20 Bicycle connecting element, particularly for connecting carbon rear forks to frames
AU25072/01A AU2507201A (en) 1999-11-26 2000-11-20 Bicycle connecting element, particularly for connecting carbon rear forks to frames
AT00988729T ATE298297T1 (de) 1999-11-26 2000-11-20 Fahrradverbindungselement, insbesondere zwischen hinterer gabel und rahmen
DE60020937T DE60020937D1 (de) 1999-11-26 2000-11-20 Fahrradverbindungselement, insbesondere zwischen hinterer gabel und rahmen
US09/869,652 US6626604B1 (en) 1999-11-26 2000-11-20 Bicycle connecting element, particularly for connecting carbon rear forks to frames
TW089124972A TW533159B (en) 1999-11-26 2000-11-24 Connecting element, particularly for connecting carbon monostays to bicycle frames

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TV000131A IT1311877B1 (it) 1999-11-26 1999-11-26 Elemento di interconnessione,particolarmente per forcellini posterioriin carbonio a telai di biciclette

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV990131A1 true ITTV990131A1 (it) 2001-05-26
IT1311877B1 IT1311877B1 (it) 2002-03-19

Family

ID=11420708

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TV000131A IT1311877B1 (it) 1999-11-26 1999-11-26 Elemento di interconnessione,particolarmente per forcellini posterioriin carbonio a telai di biciclette

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6626604B1 (it)
EP (1) EP1147043B1 (it)
JP (1) JP2003514717A (it)
AT (1) ATE298297T1 (it)
AU (1) AU2507201A (it)
DE (1) DE60020937D1 (it)
IT (1) IT1311877B1 (it)
TW (1) TW533159B (it)
WO (1) WO2001038164A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20212600U1 (de) * 2002-08-16 2003-07-31 Link Waldemar Gmbh Co Chirurgisches Implantat oder Instrument mit Sicherungsschraube
US20050124448A1 (en) * 2003-12-05 2005-06-09 Orr James E. Power transmission belt drive system, method of installing same, and kit of components
TWM452911U (zh) * 2012-12-20 2013-05-11 Yuan Min An Entpr Co Ltd 自行車後上叉避震結構
WO2015193118A1 (en) * 2014-06-17 2015-12-23 Koninklijke Philips N.V. Device having two parts
DE202017101042U1 (de) * 2017-02-24 2017-03-24 Manitowoc Crane Group France Sas Verbolzungseinheit

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1010453A (fr) 1948-08-19 1952-06-11 Perfectionnements apportés aux structures tubulaires, notamment aux cadres de cycles
US2746769A (en) * 1953-07-20 1956-05-22 Harold W Hoogendoorn Knockdown bicycle frame
US3074589A (en) * 1959-06-04 1963-01-22 Sun Oil Co Closure means for withstanding high pressures
US3854831A (en) * 1970-08-31 1974-12-17 K Gutner Corner connector for tubular members
US3876231A (en) * 1973-01-18 1975-04-08 Anthony Geisel Sectional velocipede
US4573824A (en) * 1984-02-10 1986-03-04 Gte Products Corporation Apparatus for coupling a first member to a second member
DE3916987A1 (de) * 1989-05-24 1990-11-29 Look Sa Fahrradrahmen und verfahren zu seiner herstellung
US5059057A (en) 1990-10-05 1991-10-22 Andrew Graef High strength, thin-walled, plastic tubes and connector combination and method of fabrication
US5129666A (en) 1991-01-10 1992-07-14 Richard Lai Aluminum alloy bicycle frame
US5346237A (en) * 1993-07-14 1994-09-13 Wang Tsai Te Bicycle frame consisted of carbon fiber frame tubes and metal connectors
US5797613A (en) 1996-06-14 1998-08-25 Gt Bicycles, Inc. Bicycle flex joint

Also Published As

Publication number Publication date
EP1147043A1 (en) 2001-10-24
TW533159B (en) 2003-05-21
EP1147043B1 (en) 2005-06-22
JP2003514717A (ja) 2003-04-22
WO2001038164A1 (en) 2001-05-31
AU2507201A (en) 2001-06-04
IT1311877B1 (it) 2002-03-19
ATE298297T1 (de) 2005-07-15
US6626604B1 (en) 2003-09-30
DE60020937D1 (de) 2005-07-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4008903A (en) Fork for steering wheel of various cycles
TWI557008B (zh) 自行車車輪固持結構
KR101262774B1 (ko) 안경 프레임의 이중 프레임 연결 구조
ITTO970264A1 (it) Raggio per ruota di bicicletta e ruota includente tale raggio.
TW200835623A (en) Bicycle wheel securing adapter and bicycle fork using the same
ITMI20061110A1 (it) Reggisella per bicicletta
US5653007A (en) Method for producing a bicycle fork brake arch and legs assembly
US11858584B2 (en) Lower fork alignment system
US7520522B2 (en) Bicycle frame
IT201600099013A1 (it) Bicicletta
DE20113837U1 (de) Hintere Stoßdämpferbaueinheit für Fahrräder
ITTV990131A1 (it) Elemento di interconnessione particolarmente per forcellini posterioriin carbonio a telai di biciclette
JP6996842B2 (ja) 眼鏡レンズへの構造部の固定
CN204731499U (zh) 一种无框眼镜的连接结构
ITTO20001007A1 (it) Ruota posteriore di bicicletta.
US20040070167A1 (en) Reinforcement front fork and suspension device
TW200936445A (en) Fork crown and manufacturing method, in particular for bicycles
ITPD20100195A1 (it) Struttura di sella ciclistica
US558260A (en) James s
KR200278783Y1 (ko) 안경테의 결합구조
ITPD20090179A1 (it) Elemento a forcella per il collegamento di una ruota ad un telaio di una bicicletta
TWM623488U (zh) 穿軸式之停車柱結構
KR19990037148U (ko) 흙받이고정이용이한자전거
IT201600109482A1 (it) Sella per cicli.
ITVR990065A1 (it) Occhiale sprovvisto di saldature