ITTV960147A1 - STRUTTURA DI SELLA PROVVISTA DI DISPOSITIVO PER L'AERAZIONE DELLA SEDUTA PARTICOLARMENTE PER BICICLETTA E BICICLETTA COSì OTTENUTA. - Google Patents

STRUTTURA DI SELLA PROVVISTA DI DISPOSITIVO PER L'AERAZIONE DELLA SEDUTA PARTICOLARMENTE PER BICICLETTA E BICICLETTA COSì OTTENUTA. Download PDF

Info

Publication number
ITTV960147A1
ITTV960147A1 IT96TV000147A ITTV960147A ITTV960147A1 IT TV960147 A1 ITTV960147 A1 IT TV960147A1 IT 96TV000147 A IT96TV000147 A IT 96TV000147A IT TV960147 A ITTV960147 A IT TV960147A IT TV960147 A1 ITTV960147 A1 IT TV960147A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
saddle
bicycle
structure according
saddle structure
air intake
Prior art date
Application number
IT96TV000147A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Gualtieri
Original Assignee
Giuseppe Gualtieri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Gualtieri filed Critical Giuseppe Gualtieri
Priority to IT96TV000147A priority Critical patent/IT1288691B1/it
Publication of ITTV960147A0 publication Critical patent/ITTV960147A0/it
Publication of ITTV960147A1 publication Critical patent/ITTV960147A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1288691B1 publication Critical patent/IT1288691B1/it

Links

Landscapes

  • Seats For Vehicles (AREA)

Description

Brevetto per invenzione Industriale
Classificazione Internazionale: B 62 J
Titolo:
STRUTTURA DI SELLA. PROVVISTA DI DISPOSITIVO PER L'AERAZIONE DELLA SEDUTA, PARTICOLARMENTE PER BICICLETTA E BICICLETTA COSI' OTTENUTA.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una struttura di sella, provvista di dispositivo per l'aerazione della seduta, particolarmente per biciclettabicicletta cosi ottenuta.
L'innovazione, trova particolare se pur non esclusiva applicazione nel settore degli accessori tecnico-funzionali per il tempo libero.
La bicicletta è parte storica dello stato della tecnica, essa, per anni è rimasta pressoché immutata dal punto di vista strutturale e delle prestazioni, per subire solo nell'ultimo ventennio una forte accelerazione sotto il profilo tecnologico, anche per effetto della grave crisi di settore che inizialmente la vedeva coinvolta. Sicché, sono proliferate molte innovazioni le quali hanno dapprima interessato il gruppo del cambio ed il sistema di trasmissione, partendo dai pedali e relative leve, per .arrivare alle corone tecnicamente molto evolute. Per altri versi, un'altra parte della bicicletta, D'AGOSTINI GROUP Riv. Castclvccchio 6 TREVISO G. D ;tini
1 colpita dal processi evolutivi, è senza dubbio il telaio, proposto nelle sue I
2 forme più disparate a seconda delle specifiche destinazioni, sino a giungere i
3 alle forcelle con ammortizzatori, come nelle moutain Ibike, dove le nuove i
4 proposte sono altrettanto ricorrenti. !
i
5 L'unica parte, che per la verità è rimasta piuttosto trascurata, i
6 riguarda il sellino della bicicletta. Il motivo non è chiaro, anche perchè
7 secondo logica ad una maggiore comfortevolezza de! fruitore dovrebbe
8 corrispondere una maggior resa, non solo dal punto |di vista sportivo ma i
9 anche dilettantistico. Così tuttavia non è stato, sicché per anni si è 1
I
10 continuato ad utilizzare la tradizionale sella, sottovalutandone ( problemi a
11 cui dava luogo. Questa, si può suddividere essenzialmente in due categoria'!
i /V 12 una prima destinata all’uso quotidiano, chiamiamola per un uso prevalenti? ./
<1 >I ! / --' ·-V ! ·. '/ <■ >13 nei centri urbani ed una seconda per uno sportivo. Entrambe, partono dal
14 concetto di offrire una superficie sulla quale appoggiare il nostro pe?q ;·
t
15 corporeo, alleviando la fatica durante la pedalata, ma anche consentendo la i
16 designazione di un punto fisso per contrastare la forza di spinta impressa
17 dalle nostre gambe. Brevemente, si può dire che la differenza principale tra I
18 la sella diciamo comune e quella per uso sportivo, consiste nel fatto che nel I
19 primo caso sarà privilegiata la comodità, nel secondo le prestazioni
20 tecniche, ne consegue una diversa struttura. Sempre entrambe, dispongono i
21 di un sottostante telaio di sostegno, al quale si associa la flangia di
22 ancoraggio al canotto, e prevedono per il sellino tradizionale, l'impiego di
23 un sistema ammortizzatore mentre per il sellino sportivo si può dire che I
24 esso è del tipo statico. La sella del primo tipo, prevede una serie di molle i
25 disposte appieno lungo la superficie e longitudinalmente, le quali
D’AGOSTINI GROUP Riv. Castelvecchio 6 TREVISO G. ostini
1 interagiscono con una coppia di molle ortogonali di compressione, collocate 2 a sbalzo posteriormente, costituendo il sistema ammortizzatore, il tutto 3 racchiuso in una struttura morbida che comprende uno strato di i
4 gommapiuma sopra II quale viene associato del materiale similpelle di \ '
5 rivestimento. Distinguendosi dal precedente, invece, jal telaio del sellino I
I
6 sportivo è unicamente associata una scocca rigida.
f
7 In questo tipo di sellino, nei confronti del quale si rivolge i
8 principalmente il presente trovato, le modifiche principali, nel tempo,
i
9 hanno interessato dapprima la conformazione della scocca, privilegiand i
10 forme non eccessivamente larghe nella parte iposteriore, stre I
1 1 anteriormente e protratte longitudinalmente per terminare rastremate t
12 solo ultimamente la parte superiore, propriamente di appoggio del co 13 Così, in logica successione, ad un sellino primordiale ottenuto dalla s 14 scocca, talvolta rivestito con del tessuto di vellutine) si è pervenuti
I
15 sellino più comune composto da una struttura rigida, sostenuta dal telaio,
j
16 sopra il quale vi è del poliuretano espanso, quale materiale d’imbottitura, il I
17 tutto racchiuso da una scocca in termoformatura, talvol Ita, nelle soluzioni di 1 8 pregio, comprendente come finitura del vellutino. !
19 Uno dei problemi maggiori, dal punto di vista della comfortevolezza, 20 rilevabili nei confronti del soggetto ciclista sotto sforzo, riguarda la 21 sudorazione, la quale interessa localmente l'interno cosce, la zona pubica e 22 del coccige, nonché i glutei. Ciò può causare, soprattutto se il fenomeno si 23 protrae nel tempo, la formazione di piaghe, dovute principalmente I
24 all'attrito da sfregamento per interazione tra: le parti del corpo-tessuto del I
25 capo d'abbigliamento indossato e superficie del sellino. In effetti, la
Pag.3
completa assenza di ventilazione tra il sellino ed il j corpo, partecipa al surriscaldamento delle parti interessate, quindi contribuendo ad originare quei spiacevoli fenomeni essudativi. Un valido aiuto, è stato offerto sicuramente dall'abbigliamento tecnico, il quale ha previsto l'impiego di una pezza di pelle scamosciata od altro materiale equivalente igienizzato, associata sul lato interno dei calzoncini, ed interessante il cavallo dell'indumento. Ciò in pratica, consente di assorbire in parte il sudore, ed In genere di rendere meno sofferente la cute con l'insorgere del problema.
il recente interesse di alcune aziende del sèttore, produttrici di componenti ed accessori per il ciclismo, è stato sostanzialmente quello di invertire la tendenza originatasi dall'intervento sull'abbigliamento', cercando di risolvere definitivamente ed alla radice ; il problema, seriza alterare l'equilibrio fisiologico del fenomeno, Il quale ovviamente ha una ragione d'essere. In buona sostanza, l'attenzione non poteva che essere volta nei confronti della sella, sellino e della sua struttura, in alternativa o come supporto all'abbigliamento tecnico preesistente, per consentire una ventilazione sottostante delle parti del corpo. In conclusione, tutte le applicazioni sino ad ora conosciute, volte a contemplare una presunta ventilazione del sellino, modificando la forma od utilizzando dei materiali ad alto contenuto tecnologico senza sostanzialmente operare sulla struttura tradizionale, sono apparse del tutto Inefficaci od assai limitate nello scopo. Un ulteriore aspetto della questione riguarda il fatto che tali soluzioni sono pressoché sconosciute, alcune ancora in fase embrionale, e per le quali si delineano dei costi di industrializzazione, legati anche all'oggettiva difficoltà produttiva, piuttosto consistenti, dei costi pertanto, che graverebbero in particolare misura sul prodotto finito, ostacolandone la commercializzazione diffusa.
Scopo del presente trovato è anche quello di. ovviare ai succitati inconvenienti.
Questo ed altri scopi, vengono raggiunti con la presente innovazione secondo le caratteristiche di cui alle annesse rivendicazioni, risolvendo i problemi esposti mediante una struttura di sella, provvista di dispositivo per l’aerazione della seduta, particolarmente per bicicletta e bicicletta cosi ottenuta, la quale prevede una presa d’aria a volume variabile associata lungo il telaio della bicicletta, ed alla quale è connessa l’estremità di un mezzo collettore che alimenta una canalizzazione prevista nell'imbottirura all'interno della struttura di sella, ed in cui in logica corrispondenza, il rivestimento superiore di finitura della detta sella prevede dei fóri· localizzati per l'emissione, unicamente con la bicicletta in movimento, di un flusso d’aria.
In tal modo, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato progresso tecnico, vengono conseguiti diversi vantaggi. In primo luogo, un aspetto consiste essenzialmente nel fatto che viene garantita una buona circolazione di aria sulla superficie della sella e soprattutto di quella a contatto delle parti del corpo, ciò che quantomeno riduce il fenomeno essudativo, con evidenti benefici anche a livello delle possibili irritazioni del tessuto cutaneo a causa del persistente sfregamento. Dei benefici, che ovviamente si traducono in una maggiore comfortevolezza per lo sportivo, alleviando in parte la fatica e consentendo di ottimizzare lo sfruttamento delle proprie potenzialità'.
Un secondo aspetto vantaggioso riguarda il fatto che l'intensità della ventilazione, non è affatto costante, ma è proporzionata alla velocità del mezzo bicicletta, sicché risulterà maggiore in condizioni di impiego in velocità, proprio in concomitanza con l'incremento della sudorazione a causa dell'ulteriore sforzo. La flessibilità del sistema, è poi tale che l'utilizzo di una valvola di regolazione, collocata ad esempio in posizione intermedia, consente di registrare la quantità di aria da immettere all'interno della sella, variandone la portata in funzione!delle necessità.
Vantaggi, sono riscontrabili anche nelle caratteristiche strutturali del dispositivo, che non richiedono una particolare manutenzione e non, paiono porre particolari problematiche costruttive, sicché dovreboe^ riuscire a coniugare in modo conveniente, la qualità con il prezzo.
Un ulteriore aspetto vantaggioso, infine, riguarda il fatto che l’applicazione del suddetto dispositivo, non richiede la modifica della tradizionale bicicletta, ma unicamente la sostituzione del sellino, senza la necessità di particolare esperienza od accorgimenti tecnici.
Questi, ed altri vantaggi appariranno dalla successiva particolareggiata descrizione di una soluzione: preferenziale di realizzazione con l’aiuto dei disegni schematici allegati, i cui particolari di esecuzione non sono da intendersi limitativi ma solo esemplificativi.
La Figura 1., rappresenta una vista laterale e d'assieme di una bicicletta provvista di dispositivo di aerazione della sella, del tipo con collettore esterno.
La Figura 2., è una vista in particolare di una presa d'aria, associata lungo il telaio della bicicletta, in condizione statica.
La Figura 3., è una vista sempre in particolare di una presa d'aria, associata lungo il telaio della bicicletta, ma in una condizione dinamica ricevendo dell'aria.
La Figura 4., è una vista in sezione longitudinale di una sella, prevista nella bicicletta di cui in Figura 1.
Le Figure 5. e 6., sono delle viste di pianta di due delle possibili varianti della configurazione cava di distribuzione dell'aria, relativamente all’imbottitura interna della sella di cui in Figura 4.
Infine, la Figura 7., è una vista di pianta della sola sella rivestita di cui alle Figure precedenti.
Facendo riferimento anche alle figure citate, una bicicletta (B) del tipo composta da ruote (1 ) e telaio (2), prevede l'impiego di una sella ventilata (A). In particolare, lungo il detto telaio (2) della bicicletta (B), corrispondendo al tratto di elemento tubolare (2') che dall'organo di trasmissione a pedali (3) conduce alla sella (A), si prevede diversamente associata una presa d'aria (4) provvista da un lato di un foro d'uscita (5). Ancora più in dettaglio, la presa d'aria (4) è a volume variabile, essendo ottenuta In materiale plastico deformabile e presentante una conformazione essenzialmente ad imbuto con l'apertura {4') volta verso la parte anteriore della bicicletta (B). Ancora più in dettaglio, la presa d'aria (4) può essere ottenuta mediante l'unione di due lembi speculari di materiale (4"), che essendo in materiale plastico preferibilmente di tipo elastico, tendono, proporzionalmente alla velocità del mezzo (B) a cedere progressivamente con l'aumentare della pressione del l'aria insistente sull'Imboccatura (4'). Di conseguenza, la capienza della presa d'aria (4) è del tipo a volume variabile.
In una soluzione preferenziale, la presa d'aria (4) viene associata alla parte di telaio (2') della bicicletta (B) mediante 'l'impiego di almeno un mezzo di ammorsamento, nel caso di specie una fascetta (6), preventivamente associata alla stessa, la quale si 'dispone tutt'attorno rispetto al telaio tubolare (2') per essere convenientemente fissata. Sul fondo della presa d'aria ad imbuto (4) è previsto uh foro (5), al quale mediante conveniente mezzo di ritenuta (7), viene unita l'estremità di un collettore (8) costituito da un tubicino di collegamento. Detto collettore (8), ha lo scopo di consentire, alla quantità d'aria (f) raccolta a mo dalla presa d'aria (4), il suo convogliamento verso la [sella (A), all’interno della quale sono previsti dei mezzi di distribuzione per; la ventilazione del superficie. Il collettore (8) percorre quindi, una parte del tratto (2') di telaio (2), risalendo verso l'alto, sino ad essere introdotto, dal di sotto, all'interno della sella (A). In una possibile variante, una bicicletta alternativa (B), può prevedere un collettore (8) introdotto coassialmente all'interno del tratto di telaio (2'), restando a vista inferiormente, la sola presa d'aria (4), mentre superiormente il terminale del collettore (8) accede all'interno della sella (A) direttamente fuoriuscendo dal relativo cannotto di supporto.
Per quanto riguarda la sella (A), essa si compone di una prima scocca rigida (9), provvista centralmente di un foro (9'), all'imboccatura del quale, viene Impegnato il terminale (8') del collettóre (8) che immette il flusso d'aria (f) raccolto dalla sottostante presa d'aria (4). Il detto foro (9‘) intercomunica con l'area interna della sella (A), provvedendo ad alimentare i canali di distribuzione della detta aria. Ancora più in particolare, uno strato di materiale di imbottitura (10), come del poliuretano espanso sagomato, viene previsto al di sopra della detta scocca (9), detto strato (10) essendo interessato superiormente da una serie di canali (11), distribuiti uniformemente e comunicanti con il foro (9'), per veicolare attraverso la superficie di rivestimento soprastante (12) il flusso d'aria proveniente dalla presa d'aria (4). In un ulteriore soluzione preferenziale (v. Figura 6), in luogo dei canali (11) ottenuti nello strato di imbottitura (10), può essere ricavata sempre nell'imbottitura (10), una cava o depressione ampia (11'), la quale interessa l'area prevalentemente centrale della sella (A), corrispondente a quella maggiormente a contatto con le parti del corpo. La sella (A), termina con uno strato di rivestimento e finitura (12), ad esempio in materiale termoformato con l'associazione di vellutino, sulla superficie del quale, sono ottenuti una pluralità di fori (12'). Detti fori (12') consentono il passaggio dell'aria immessa all'Interno del canali (11) e/o della depressione (11') per la ventilazione dell'area soprastante e sono distribuiti in maniera localizzata, nelle aree ritenute maggiormente utili a limitare il fenomeno essudativo. Alternativamente, pressoché l'intera area del rivestimento (12), può essere interessata dai fori (12'), trascurando la sola superficie perimetrale. Infine, con lo scopo di consentire una eventuale regolazione, dipendendo dalle necessità, del flusso di ventilazione ottenuto sulla superficie della sella, lungo il percorsó del collettore (8), può essere prevista l'interazione di una valvola (13) alla quale si accede manualmente, direttamente dall'esterno. '

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura di sella, provvista di dispositivo per l'aerazione della seduta, particolarmente per bicicletta e bicicletta così ottenuta, caratterizzata dal fatto di prevedere una presa d'aria (4), con l'imboccatura (4') volta verso la parte anteriore della bicicletta (B), ed in cui, la detta presa d'aria (4) convoglia all'interno di una struttura di sella (A) l'aria così raccolta; detta sella (A) essendo provvista di mezzi per la distribuzione localizzata sulla superficie di seduta dell'aria raccolta attraverso la detta presa d'aria ( 4 ) .
  2. 2. Struttura di sella, secondo la rivendicazione 1., caratterizzata dai' fatto di prevedere una presa d'aria (4) associata lungo il telaio (2) di una bicicletta (B), ed alla quale è connessa l’estremità di un collettore (8) che alimenta un’ area di distribuzione prevista nell'imbottitura (10) all'interno della struttura di sella (A), ed in cui in logica corrispondenza, il rivestimento superiore (12) di finitura della detta sella (A) prevede dei fori (12') per l'emissione di un flusso d'aria di ventilazione.
  3. 3. Struttura di sella secondo le rivendicazioni 1. e 2.\ caratterizzata dal fatto che la presa d'aria (4), è a volume variabile, essendo ottenuta in materiale plastico deformabile e presentante una conformazione essenzialmente ad imbuto con l'apertura (4') volta verso la parte anteriore della bicicletta (B).
  4. 4. Struttura di sella secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che lungo il tratto di telaio (2') della bicicletta (B), che sostiene la sella (A), si prevede associata una presa d'aria (4) provvista da un lato di un foro (5).
  5. 5. Struttura di sella secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sul fondo della presa d'aria ad imbuto (4) è previsto un foro (5), al quale mediante conveniente mezzo di ritenuta (7), viene unita l'estremità di un collettore (8) costituito da un tubicino di collegamento con la sella (A).
  6. 6. Struttura di sella secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il collettore (8) percorre una parte del tratto (2’) di telaio (2) di bicicletta (B), risalendo verso l’alto, sino ad essere introdotto, dal di sotto, all'interno sella (A).
  7. 7. Struttura di sella secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che una bicicletta alternativa (B), può prevedere un collettore (8) introdotto coassialmente all'interno del tratto di telaio (2'), restando a vista inferiormente, la sola presa d'aria (4), mentre superiormente il terminale del collettore (8), accede all'interno della sella (A) direttamente fuoriuscendo dal relativo cannotto di supporto.
  8. 8. Struttura dì sella secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la sella (A), si compone di una prima scocca rigida (9), provvista centralmente di un foro (9'), all'Imboccatura del quale, viene impegnato il terminale (8') del collettore (8) che immette il flusso d'aria (f) raccolto dalla sottostante presa d'aria (4).
  9. 9. Struttura di sella secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il detto foro (9') intercomunica con l'area interna della sella (A), provvedendo ad alimentare dei canali (11 ) dì distribuzione dell'aria, detti canali (11) essendo ottenuti in uno strato di materiale di imbottitura (10), per veicolare attraverso la superficie dì rivestimento soprastante (12) il flusso d’aria proveniente dalla presa d'aria (4).
  10. 10. Struttura di sella secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in luogo dei canali (11)· ottenuti nello strato di imbottitura (10), si prevede una cava o depressione ampia (11'), la quale interessa l'area prevalentemente centrale della sella (A).
  11. 11. Struttura di sella secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la sella (A), prevede uno strato di rivestimento e finitura (12), ad esempio in materiale termoformato con l’associazione di vellutino, sulla superficie del quale, sono ottenuti una " pluralità di fori (12').
  12. 12. Struttura di sella secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti fori (12‘) consentono il passaggio dell'aria immessa all’interno dei canali (11) e/o della depressione (11’) per la ventilazidne dell'area soprastante.
  13. 13. Struttura di sella secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la presa d'aria (4) viene associata alla parte di telaio (2') della bicicletta (B) mediante t'impiego di almeno un mezzo di ammorsamento, nel caso di specie una fascetta (6), preventivamente associata alla stessa.
  14. 14. Struttura di sella secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che lungo il percorso del collettore (8), si prevede l'associazione di una valvola (13) di regolazione del flusso diretto verso l'interno della sella (A).
IT96TV000147A 1996-11-15 1996-11-15 Struttura di sella provvista di dispositivo per l'aerazione della seduta particolarmente per bicicletta e bicicletta cosi' ottenuta. IT1288691B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000147A IT1288691B1 (it) 1996-11-15 1996-11-15 Struttura di sella provvista di dispositivo per l'aerazione della seduta particolarmente per bicicletta e bicicletta cosi' ottenuta.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000147A IT1288691B1 (it) 1996-11-15 1996-11-15 Struttura di sella provvista di dispositivo per l'aerazione della seduta particolarmente per bicicletta e bicicletta cosi' ottenuta.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV960147A0 ITTV960147A0 (it) 1996-11-15
ITTV960147A1 true ITTV960147A1 (it) 1998-05-15
IT1288691B1 IT1288691B1 (it) 1998-09-23

Family

ID=11420026

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TV000147A IT1288691B1 (it) 1996-11-15 1996-11-15 Struttura di sella provvista di dispositivo per l'aerazione della seduta particolarmente per bicicletta e bicicletta cosi' ottenuta.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1288691B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1288691B1 (it) 1998-09-23
ITTV960147A0 (it) 1996-11-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102648122B (zh) 一种用于自行车以及摩托车的通气车座结构
US6629728B2 (en) Support structure for a vehicle
US5011222A (en) Orthotic cycle saddle
US5406647A (en) Clothing integrated aerodynamic modules for cycling, skating and other speed sports
US9284003B2 (en) Bicycle saddle
US20030025363A1 (en) Ventilated bicycle saddle
KR20010041078A (ko) 자전거용 안장
CH706858A2 (it) Sella traspirante per cicli, motocicli e/o altre macchine a pedali.
US20200262502A1 (en) Motorcycle Seat Assembly
EP1394025B1 (en) Saddle for vehicles, in particular for racing bikes, mountain bikes, city bikes and the like
ITVI20010167A1 (it) Sella perfezionata
WO1992011175A1 (en) Orthotic cycle saddle having forwardly projecting raised cantle surfaces
FR2700252A3 (fr) Sac à dos perfectionné.
ITTV960147A1 (it) STRUTTURA DI SELLA PROVVISTA DI DISPOSITIVO PER L&#39;AERAZIONE DELLA SEDUTA PARTICOLARMENTE PER BICICLETTA E BICICLETTA COSì OTTENUTA.
US20080122271A1 (en) Bicycle saddle construction
AU1359997A (en) Seat assembly for a cycle
CN206734471U (zh) 坐垫的装置
FR2359022A1 (fr) Selle de bicyclette en forme anatomique
ITPD20120044A1 (it) Struttura di sella da bicicletta
ITTV970146A1 (it) Coprisella anatomico particolarmente per sella di bicicletta.
WO2010064198A1 (en) Saddle
ITUB201545146U1 (it) Struttura di sella ciclistica perfezionata
CN1187217C (zh) 摩托车用挡风护腿装置
FR2730610A1 (fr) Faux-sein en caoutchouc
EP3133002A1 (en) Cycling saddle

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted