ITTV960018U1 - Valvola di sfiato dell'aria dal condotto di aspirazione di una bocchet ta di aspirazione per idromassaggio. - Google Patents

Valvola di sfiato dell'aria dal condotto di aspirazione di una bocchet ta di aspirazione per idromassaggio. Download PDF

Info

Publication number
ITTV960018U1
ITTV960018U1 ITTV960018U ITTV960018U1 IT TV960018 U1 ITTV960018 U1 IT TV960018U1 IT TV960018 U ITTV960018 U IT TV960018U IT TV960018 U1 ITTV960018 U1 IT TV960018U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
membrane
duct
suction
wall
air
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Livio Furlan
Original Assignee
Jacuzzi Europ
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Jacuzzi Europ filed Critical Jacuzzi Europ
Priority to ITTV960018 priority Critical patent/IT242095Y1/it
Publication of ITTV960018V0 publication Critical patent/ITTV960018V0/it
Priority to DE1997626782 priority patent/DE69726782T2/de
Priority to EP19970200864 priority patent/EP0797973B1/en
Priority to ES97200864T priority patent/ES2212035T3/es
Publication of ITTV960018U1 publication Critical patent/ITTV960018U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT242095Y1 publication Critical patent/IT242095Y1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K15/00Check valves
    • F16K15/14Check valves with flexible valve members
    • F16K15/148Check valves with flexible valve members the closure elements being fixed in their centre
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/60Components specifically designed for the therapeutic baths of groups A61H33/00
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/02Bathing devices for use with gas-containing liquid, or liquid in which gas is led or generated, e.g. carbon dioxide baths

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)
  • Details Of Reciprocating Pumps (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
  • Self-Closing Valves And Venting Or Aerating Valves (AREA)

Description

Descrizione del modello industriale di utilità a nome
il presente trovato ha per oggetto una valvola di sfiato dell'aria dal condotto di aspirazione di una bocchetta di aspirazione per idromassaggio.
Più precisamente il trovato riguarda una valvola di sfiato la quale comprende un corpo di valvola all'interno del quale è disposto almeno un organo otturatore a membrana, detto corpo di valvola essendo collegato da un lato al condotto di aspirazione dell'impianto di idromassaggio e,dall'altro, in comunicazione con l'atmosfera.
E' noto che i circuiti di aspirazione dell'acqua in un impianto per idromassaggio sono circuiti chiusi e al loro interno, prima dell’aspirazione dell'acqua, vi è sempre presenza di una quantità d'aria che è entrata nel circuito di aspirazione sia attraverso le bocchette di aspirazione che quelle di mandata.
Allorché l'impianto di idromassaggio viene attivato e quindi la relativa pompa di aspirazione viene messa in funzione è noto che una certa quantità d'acqua comincia ad introdursi nel condotto di aspirazione della pompa ma questo flusso d'acqua, per poter consentire l'innesco della pompa, deve necessariamente raggiungere l'interno della stessa poiché in caso contrario la pompa continuerebbe a girare a secco con possibilità di danneggiamento ai suoi componenti.
Le difficoltà con cui il flusso d'acqua suddetto riesce a raggiungere l'interno della pompa sono dovute alla presenza di aria nel circuito di aspirazione. L’aria presente nel suddetto circuito genera una resistenza non indifferente all'avanzamento dell'acqua che ritarda il raggiungimento della stessa nella pompa e l'innesco di quest'ultima.
E' pure noto che, seppur gradualmente, l'aria presente nel circuito di aspirazione viene sfiatata all'esterno dello stesso attraverso le stesse bocchette di aspirazione oppure quelle di mandata, ma tale azione comporta lunghi tempi poiché lo sfiato non avviene in modo continuo, bensì con fuoriuscita discontinua di bolle d'aria nell'atmosfera, che, tra l'altro, incontrano resistenza notevole a portarsi all'esterno del circuito in questione.
E' stata ora ideata, e costituisce l'oggetto del presente trovato, una valvola di sfiato dell'aria dal condotto di aspirazione di una bocchetta di aspirazione per idromassaggio la quale risulta vantaggiosamente idonea a risolvere il problema di cui sopra.
Costituisce pertanto uno degli scopi principali del presente trovato il provvedere una valvola di sfiato la quale consenta lo spurgo dell'aria all’esterno del circuito di aspirazione in tempi brevi consentendo quindi un innesco sufficientemente veloce della pompa di aspirazione e quindi una attivazione in tempi brevi dell'impianto di idromassaggio.
Altro scopo del trovato è il fornire una valvola di sfiato la quale provveda allo spurgo dell'aria dal circuito di aspirazione per azione della sola limitata pressione che nasce in detto circuito per l'ingresso iniziale dell'acqua nel condotto di aspirazione.
E' importante sottolineare il fatto che la pompa di aspirazione in tal modo non è pertanto soggetta ad usura dovuta ai lunghi tempi necessari perchè essa si porti a regime.
Forma quindi oggetto del presente trovato una valvola di sfiato dell'aria dal condotto di aspirazione di una bocchetta di aspirazione per idromassaggio la quale è caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo di valvola collegato da un lato a detto condotto di aspirazione e, dall'altro lato,atto ad essere posto in comunicazione con l'atmosfera da un otturatore a membrana associato ad una parete provvista di fori di.spurgo dell'aria il quale è atto ad assumere una prima posizione corrispondente all'apertura della valvola nella quale esso è disimpegnato da detta parete provvista dei fori di spurgo dell'aria venendo portato in detta posizione dal flusso d'aria risalente nel corpo di valvola per azione dell'ingresso d’acqua nel condotto di aspirazione, ed una seconda posizione, corrispondente alla chiusura della valvola, nella quale esso si impegna con detta parete provvista dei fori di spurgo dell'aria per azione della depressione generata dalla pompa di aspirazione una volta che essa è innescata, a detto organo otturatore a membrana essendo associati mezzi per impedire il riflusso dell'acqua all'interno di un condotto collegante detta valvola con detto condotto di aspirazione nel caso di interruzione di funzionamento dell’impianto di idromassaggio, e più in particolare di arresto del funzionamento della pompa di aspirazione.
Le caratteristiche nonché i vantaggi della valvola di sfiato secondo il presente trovato risulteranno evidenti dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa esemplificativa e non limitativa, fatta con riferimento alle figure allegate delle quali:
- la figura 1 è una vista schematica complessiva della parte di circuito di aspirazione in cui è installata la valvola di sfiato secondo il presente trovato;
- la figura 2 è una vista in scala ingrandita ed in sezione longitudinale della sola valvola di sfiato secondo il presente trovato.
Si farà dapprima riferimento alla figura 1 per descrivere sommariamente la parte del circuito di aspirazione in cui viene installata la valvola secondo il presente trovato poiché tale parte è generalmente nota in sé stessa nella tecnica per impianti di idromassaggio. Di tale parte verranno pertanto indicati,e contrassegnati con numeri di riferimento, solamente i componenti essenziali alla comprensione del presente trovato.
Con 10 viene indicato nel complesso il condotto di aspirazione del circuito di aspirazione dell'impianto di idromassaggio il quale è collegato da un lato con la bocchetta di aspirazione non rappresentata comunicante con l'interno della vasca (pure non rappresentata) e, dall'altro lato,ad una pompa di aspirazione indicata nel suo complesso con 12. La pompa di aspirazione 12 è collegata, in modo noto qualsiasi non rappresentato, ad un motore di comando 14 che ne provoca l'azionamento.
La pompa 12 è provvista di un condotto di erogazione dell'acqua, indicato con 16, dal quale si diparte una V derivazione di due condotti 18,20 grazie ai quali l'acqua viene inviata alle bocchette di idromassaggio come indicato schematicamente dalle freccie F e F1 della figura 1.
IL collegamento dei condotti 18,20 alle bocchette per idromassaggio non viene rappresentato poiché noto in sé stesso.
Secondo una delle caratteristiche innovative del presente trovato,al condotto di aspirazione 10 è applicata una valvola di sfiato dell'aria nell'atmosfera la quale viene contrassegnata nel suo complesso con il riferimento 22.
Detta valvola 22 comprende un corpo di valvola 24 il quale è collegato, tramite un tubo di raccordo 26, ad una porzione a manicotto 28 comunicante con l’interno del condotto di aspirazione 10 e realizzata in un pezzo unico con lo stesso. Secondo una delle caratteristiche innovative del presente trovato, come si vede sempre dalla figura 1, la valvola di sfiato 22, e più precisamente il suo collegamento al condotto di aspirazione 10, si trovano disposti a monte della pompa 12 secondo il senso con cui essa effettua l'aspirazione dell'acqua.
Facendo ora riferimento anche alla figura 2 viene descritta in dettaglio la conformazione della valvola di sfiato 22. La valvola in questione comprende, sostanzialmente nella parte superiore del corpo di valvola 24, una parete stazionaria 30 provvista di una serie di fori 32, disposti ad esempio equidistanziati lungo una circonferenza, che permettono, quando la valvola 22 è aperta, lo sfiato dell'aria all'esterno della stessa, in particolare nell'atmosfera con la quale la valvola 22 è comunicante alla sua estremità superiore.
Alla parete stazionaria 30 è associato un organo otturatore a membrana 34 il quale è atto ad assumere due posizioni operative la prima delle quali, corrispondente alla chiusura della valvola, è rappresentata con linea continua nella figura 2, mentre la seconda, corrispondente all’apertura della valvola, è quella rappresentata con linea tratteggiata relativamente alla sola membrana vera e propria indicata con 34a.
L’otturatore a membrana 34, e più precisamente la sua membrana 34a, è di forma sostanzialmente convessa in direzione della parete stazionaria 30 in modo che detta membrana 34a si impegni solo con il suo contorno con tale parete attorno alla zona dove sono previsti i fori 32.
La membrana 34a dell'otturatore 34 è provvista dal lato della parete 30,di una sporgenza essenzialmente centrale 36 la cui particolare sagomatura consente spostamenti dell'otturatore 34 lungo l'asse longitudinale del corpo di valvola 24.
Più precisamente detta sporgenza sagomata 36 presenta una porzione di base che si diparte dalla membrana 34a che può essere ad esempio essenzialmente cilindrica la quale si prolunga in una porzione intermedia, ad esempio anch'essa essenzialmente cilindrica, la quale risulta liberamente scorrevole entro un passaggio centrale della parete 30. Detta porzione intermedia termina all'estremità della sporgenza 36 che è ingrossata per le ragioni che risulteranno meglio comprensibili nel seguito della presente descrizione.
Come si nota sempre in particolare dalla figura 2, la porzione iniziale e d'estremità della sporgenza 36 dell'otturatore a membrana 34 hanno una larghezza maggiore del passaggio entro il quale risulta spostabile la porzione intermedia della sporgenza 36. In questo modo detta porzione iniziale e detta estremità della sporgenza 36 costituiscono un arresto agli spostamenti dell'otturatore a membrana 34 dalla sua posizione di chiusura a quella d'apertura e viceversa.
E' interessante notare che il sollevamento della membrana 34a dell'otturatore a membrana 34 non richiede un'azione di spinta particolarmente intensa sia perchè tale otturatore viene realizzato in un materiale tale da renderlo particolarmente leggero, quale ad esempio gomma, materiale plastico o simili, sia perchè lo scorrimento della porzione intermedia della appendice 36 avviene con attrito particolarmente ridotto. Sotto questo aspetto sarà sufficiente il flusso d'aria risalente dal basso attraverso il condotto 26 all'interno del corpo di valvola 24 a comandare il sollevamento dell'organo otturatore 34. Tale
flusso d 'aria in particolare avrà una intensità particolarmente ridotta per cui la pressione generata ha corrispondentemente un valore basso.Ciò deriva dal fatto in particolare che tale flusso ascendente di aria si genera per semplice azione dell'acqua entrante nel condotto di aspirazione 10 e che non può ancora raggiungere l'interno della pompa 12 ma è sufficente per spingere l'aria presente nei condotti del circuito di aspirazione verso la valvola 22.
Il movimento di abbassamento della membrana 34a dell'otturatore 34 sino alla posizione di chiusura della valvola 22, oltre ad avvenire molto rapidamente, viene causato da una sollecitazione molto intensa costituita in particolare dalla azione di aspirazione o depressione creata dalla pompa 12 che, al termine della fuoriuscita dell'aria attraverso la valvola 22, ha potuto innescarsi.
L'azione di aspirazione della pompa 12 è di intensità particolarmente rilevante poiché essa deve provvedere alla circolazione dell'acqua all'interno di tutto il circuito di aspirazione dell'impianto di idromassaggio.Ne deriva che la membrana 34a viene mantenuta saldamente e stabilmente contro la parete 30 chiudendo in modo sicuro ed affidabile i fori 32 impedendo quindi qualsiasi ingresso d'aria all'interno del circuito di aspirazione che nuocerebbe al corretto funzionamento della pompa 12. La velocità con cui la valvola 22 viene chiusa e la stabilità del posizionamento della membrana 34a in tale condizione impediscono che anche la seppur minima quantità d'aria rientri nella valvola 22 e quindi nel circuito di aspirazione dell'acqua.
Facendo sempre particolare riferimento alla figura 2, ma osservando anche la figura 1, si nota che all'otturatore a membrana 34 sono associati,all'interno del corpo di valvola 24, mezzi per impedire il riflusso all'interno del corpo di valvola 24 di acqua proveniente dal suddetto circuito di aspirazione della stessa. Questa situazione si verifica generalmente quando la pompa 12 viene arrestata per interrompere l'idromassaggio.Questa operazione si traduce in un ritorno generalmente veloce dell'acqua nel condotto 26 che viene pertanto rapidamente riempito d'acqua mentre precedentemente, con idromassaggio in funzione, tale condotto 26 era vuoto. La risalita dell'acqua nel condotto 26 avviene in particolare secondo il principio dei vasi comunicanti poiché, come si nota in particolare dalla figura 1, le tubazioni di mandata 18 e 20 che erogano acqua alle bocchette di idromassaggio, si trovano sostanzialmente al medesimo livello della estremità superiore del suddetto condotto 26. E' evidente che venendo a mancare l'azione di aspirazione della pompa 12, l'acqua presente nel circuito di aspirazione tende ja portarsi nel condotto 26 per effettuare il suo riempimento';.
Per motivi di sicurezza e per impedire in prima istanza che l'acqua che va ja riempire il condotto 26 si porti all'interno del c<|rpo 24 della valvola 22, la lunghezza del condotto 26 è tale che la valvola 22 si trovi al di sopra del livello di massimo riempimento d'acqua della vasca che, schematicamente, viene indicato con la linea H in figura 1. E' comunque evidente che, anche con questo provvedimento cautelare, la risalita dell’acqua nel condotto 26 può essere di velocità ed intensità particolarmente intense provocando in tal modo la risalita dell'acqua all'interno del condotto 26 al di sopra del suddetto livello H. Si può verificare,in altre parole, la nascita di un colpo d'ariete che spingerebbe l'acqua sino all'interno del corpo 24 della valvola 22 se non fossero previsti i mezzi per impedire tale ingresso descritti in dettaglio qui di seguito.
Tali mezzi di arresto del flusso d'acqua dal condotto 26 all'interno del corpo 24 della valvola 22 comprendono un secondo otturatore a membrana la cui membrana 38a è disposta in modo simmetrico e speculare alla membrana 34a dell'otturatore a membrana 34. Più precisamente le membrane 34a e 38a si trovano rispettivamente al di sopra e al di sotto della parete 30 e di una parete stazionaria 40 con cui coopera detta membrana 38a. Quest'ultima è provvista di fori 42 che, duranto il funzionamento precedente all'innesco della pompa 12,consentono il passaggio dell'aria verso il primo otturatore a membrana 34.
Anche la membrana 38a del secondo otturatore a membrana 38 presenta una sporgenza sostanzialmente centrale opportunamente sagomata sostanzialmente come quella della prima membrana 34a cioè presentante una porzione iniziale e l'estremità ingrossate atte a costituire un arresto delle sue traslazioni e più in particolare delle traslazioni della sua porzione intermedia in un passaggio della parete stazionaria 40.Tali arresti in particolare corrispondono al posizionamento della membrana 38a nella posizione rappresentata nella figura 2 corrispondente al passaggio dell'aria ed una posizione non rappresentata in cui detta membrana 38a si impegna con detta parete 40 per chiudere i passaggi o fori 42 ed impedire il flusso dell'acqua all’interno della camera 24.
Ciò risulta particolarmente importante sia poiché un flusso d'acqua verso il primo otturatore a membrana 34 potrebbe causare incrostazioni su di esso con conseguente nascita di un funzionamento non corretto, sia in quanto tale riflusso di acqua causerebbe il sollevamento del primo otturatore membrana 34 e lo spargimento d'acqua all'esterno dell ggr valvola 22 e quindi sul pavimento della stanza da bagno.
Secondo un'ulteriore caratteristica vantaggiosa della valvola secondo il presente trovato, allo scopo di impedire comunque la chiusura dei fori 42 da parte del secondo otturatore a membrana 38 durante il passaggio dell'aria, detto otturatore 38 può semplicemente essere reso leggermente più pesante, ad esempio mediante 1'applicazione di almeno una rondella sulla parte iniziale ingrossata della sua sporgenza 44 in modo che il flusso d'aria risalente all'interno del corpo di valvola 24 non sia tale da provocare l'impegno del secondo otturatore a membrana 38 con la parete 40.
Da quanto sopra descritto risulta evidente che sia lo spurgo dell'aria inizialmente presente nel circuito di aspirazione, sia la caratteristica di impedire all'acqua di rifluire nel corpo 24 della valvola 22 vengono assolti da quest'ultima in modo estremamente semplice ed affidabile. Inoltre, la semplicità costruttiva della valvola secondo il presente trovato rende la stessa di basso costo di produzione e quindi economicamente conveniente.
E' un ulteriore vantaggio della valvola di sfiato secondo il presente trovato il fatto che essa riduce in misura notevole i tempi necessari all'innesco della pompa di aspirazione per cui complessivamente l'impianto di idromassaggio si porta a regime rapidamente.
E' chiaro infine che varianti e/o modifiche concettualmente e strutturalmente equivalenti possono essere apportate alla valvola di sfiato secondo il presente trovato, senza per questo uscire dal suo ambito di protezione.
Ad esempio il primo organo otturatore 34 può essere stazionario e la sua membrana 34a realizzata in materiale resiliente facilmente deformabile. 11 disimpegno della membrana 34a avviene in questo caso per deformazione elastica verso l'alto causata dal suddetto flusso d'aria risalente nel corpo 24 della valvola 22.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola di sfiato dell'aria dal condotto di aspirazione di un circuito di aspirazione dell'acqua in un impianto per idromassaggio, caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo di valvola (24) collegato da un lato a detto condotto di aspirazione (10) e, dall'altro lato,atto ad essere posto in comunicazione con l'atmosfera da un otturatore a membrana (34) associato ad una parete (30) provvista di fori di spurgo (32) dell'aria il quale è atto ad assumere una prima posizione,corrispondente all'apertura della valvola (22), nella quale esso è disimpegnato da detta parete (30) provvista dei fori di spurgo (32) dell'aria, venendo portato in detta posizione dal flusso d'aria risalente nel corpo di valvola (24) per azione dell'ingresso d'acqua nel condotto ' di aspirazione (10), ed una seconda posizione, corrispondente alla chiusura della valvola (22), nella quale esso si impegna con detta parete (30) provvista dei fori di spurgo (32) dell'aria per azione della depressione generata dalla pompa di aspirazione (12) una volta che essa è innescata, a detto organo otturatore a membrana (34)essendo associati mezzi per impedire il riflusso dell'acqua all'interno di un condotto (26) collegante detta valvola (22)con detto condotto di aspirazione (10) nel caso di interruzione di funzionamento dell'impianto di idromassaggio, e più in particolare di arresto del funzionamento della pompa di aspirazione (12).
  2. 2. Valvola di sfiato secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto otturatore a membrana (34) è disposto al di sopra di detta parete (30) provvista di fori di spurgo (32) dell'aria ed esso presenta di una sporgenza sagomata (36) rivolta verso il basso la cui porzione centrale è liberamente scorrevole entro un passaggio di detta parete (30) la quale si prolunga inferiormente e superiormente in due porzioni ingrossate costituenti gli arresti del movimento dell'organo otturatore a membrana (34) tra dette due posizioni corrispondenti all'apertura e alla chiusura della valvola (22).
  3. 3. Valvola di sfiato secondo la rivendicazione caratterizzata dal fatto che la membrana (34a) di detto otturatore a membrana (34) presenta una forma sostanzialmente concava dal lato di detta parete (30) provvista dei fori (32) di spurgo dell'aria.
  4. 4. Valvola di sfiato secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la lunghezza del condotto (26) collegante il corpo di valvola (24) con il condotto di aspirazione (10) è di valore tale che la estremità superiore di detto condotto (26) si trova sostanzialmente alla medesima altezza dei condotti di mandata (18,20) del circuito di aspirazione dell'acqua.
  5. 5. Valvola di sfiato secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il corpo di valvola (24), fissato all'estremità superiore di detto condotto (26), si trova sostanzialmente al di sopra del livello di massimo pieno (H) dell'acqua nella vasca cui è applicato l'impianto per idromassaggio.
  6. 6. Valvola di sfiato secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere collegata al condotto di aspirazione (10) a monte della pompa di aspirazione (12) secondo il flusso dell'acqua nel circuito di aspirazione.
  7. 7. Valvola di sfiato secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi per impedire il riflusso dell'acqua all'interno del condotto (26) collegante il corpo di valvola (24) con il condotto di aspirazione (10) sono essenzialmente costituiti da un secondo otturatore a membrana (38) esso pure associato ad una parete provvista di fori (42) per il passaggio dell'aria in direzione del primo otturatore a membrana (34).
  8. 8. Valvola di sfiato secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la membrana (38a) di detto secondo organo otturatore a membrana (38) è disposta al di sotto di detta seconda parete (40) in modo simmetrico rispetto alla membrana (34a) di detto primo organo otturatore a membrana (34).
  9. 9. Valvola di sfiato secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto secondo organo otturatore a membrana (38) è anch'esso atto ad assumere due posizioni in una delle quali permette il passaggio dell'aria attraverso i fori (42) della parete (40) mentre nella seconda esso si impegna con la faccia inferiore di detta parete (40) per impedire il passaggio di acqua attraverso detti fori (42).
  10. 10. Valvola di sfiato secondo le rivendicazioni 8 e 9, caratterizzata dal fatto che la membrana (38a) di detto secondo organo otturatore a membrana (38) è pure provvista di una sporgenza sostanzialmente centrale rivolta verso l'alto avente due porzioni ingrossate di estremità collegate da una porzione centrale scorrevole in un passaggio di detta parete 40,dette porzioni ingrossate costituendo gli arresti degli spostamenti di detta membrana (38a) tra dette due posizioni.
  11. 11.Valvola di sfiato secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzata dal fatto che il primo organo otturatore (34) è stazionario e la sua membrana (34a) è realizzata in materiale resiliente facilmente deformabile per cui il suo disimpegno dalla parete (30) avviene per deformazione elastica verso l'alto causata dal suddetto flusso d'aria risalente nel corpo (24) della valvola (22).
ITTV960018 1996-03-25 1996-03-25 Valvola di sfiato dell'aria dal condotto di aspirazione di unabocchetta di aspirazione per idromassaggio IT242095Y1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV960018 IT242095Y1 (it) 1996-03-25 1996-03-25 Valvola di sfiato dell'aria dal condotto di aspirazione di unabocchetta di aspirazione per idromassaggio
DE1997626782 DE69726782T2 (de) 1996-03-25 1997-03-21 Enlüftungsventil für die Zufuhrleitung einer Zufuhröffnung einer Hydromassagevorrichtung
EP19970200864 EP0797973B1 (en) 1996-03-25 1997-03-21 Valve for venting the air from the intake pipe of an intake orificie for hydro-massage
ES97200864T ES2212035T3 (es) 1996-03-25 1997-03-21 Valvula para purgar el aire del tuvo de admision para un orificio de entrada de un aparato de hidromasaje.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV960018 IT242095Y1 (it) 1996-03-25 1996-03-25 Valvola di sfiato dell'aria dal condotto di aspirazione di unabocchetta di aspirazione per idromassaggio

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV960018V0 ITTV960018V0 (it) 1996-03-25
ITTV960018U1 true ITTV960018U1 (it) 1997-09-25
IT242095Y1 IT242095Y1 (it) 2001-06-04

Family

ID=11419833

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV960018 IT242095Y1 (it) 1996-03-25 1996-03-25 Valvola di sfiato dell'aria dal condotto di aspirazione di unabocchetta di aspirazione per idromassaggio

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0797973B1 (it)
DE (1) DE69726782T2 (it)
ES (1) ES2212035T3 (it)
IT (1) IT242095Y1 (it)

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3580247A (en) * 1968-09-12 1971-05-25 Richard C Schneider Hydrotherapeutic device
US4054152A (en) * 1975-03-11 1977-10-18 Nippondenso Co., Ltd. Check valve
US4275713A (en) * 1980-02-25 1981-06-30 Linn Tellander Hydromassage air injector apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
ITTV960018V0 (it) 1996-03-25
DE69726782T2 (de) 2004-11-11
EP0797973B1 (en) 2003-12-17
ES2212035T3 (es) 2004-07-16
DE69726782D1 (de) 2004-01-29
EP0797973A1 (en) 1997-10-01
IT242095Y1 (it) 2001-06-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2294977T1 (es) Valvula lavable de tipo hendidura.
BR112013027646B1 (pt) método para reter a temperatura de um líquido em um sistema de distribuição de líquido, e, sistema de distribuição de líquido
ITMI20080590A1 (it) Dispositivo anti-allagamento
ITTV960018U1 (it) Valvola di sfiato dell&#39;aria dal condotto di aspirazione di una bocchet ta di aspirazione per idromassaggio.
ES2730973T3 (es) Dispositivo de seguridad contra fugas de fluido para aparatos electrodomésticos
ITMI940393U1 (it) Serranda di non ritorno a bassa perdita di carico per apparecchi di ventilazione in genere
ITMI951533A1 (it) Un dispositivo per il controllo del livello d&#39;acqua di carico di macchine lavastoviglie e simili
ES2075478T3 (es) Bañera, especialmente bañera sanitaria, con dispositivo de burbujeo de aire.
US914400A (en) Faucet and combination thereof.
IT201900014145A1 (it) Dispositivo di alimentazione per una cassetta di risciacquo
ITMI20081495A1 (it) Gruppo di scambio termico, in particolare per sottrarre calore a un fluido primario di raffreddamento di un reattore nucleare
ITMI940091U1 (it) Maschera perfezionata per dispositivi di respirazione ad aria in pressione o meno
ITMI20071777A1 (it) Gruppo di scarico d&#39;acqua a montaggio rapido per sanitari e sanitari impieganti tale gruppo
ITMI960117A1 (it) Dispositivo per l&#39;azionamento di un&#39;utenza idraulica con una velocita&#39; di azionamento indipendente dal carico resistente gravante su tale utenza idraulica
ITTV950115A1 (it) Bocchetta di aspirazione per vasche d&#39;idromassaggio
ITGE20000029U1 (it) Erogatore per apparecchi respiratori subacquei.
IT202100023543A1 (it) Dispositivo per il rientro controllato di un cilindro
ITRE970063A1 (it) Valvola pilotata per l&#39;intercettazione di fluidi
ITUB20152645A1 (it) Valvola di sicurezza di massima pressione per impianti pressurizzati
ITBO20080156A1 (it) Dispositivo rilevatore di portata
ITMI940350U1 (it) Sensore pneumatico per dispositivo di blocco di sicurezza del circuito di carico idrico di macchine lavastoviglie, lavabiancheria
ITUB20155998A1 (it) Apparato di stiratura e relativo dispositivo di regolazione del vapore
US3680573A (en) Pilot valve operated fluidic valve
ITRE20130038A1 (it) Lancia erogatrice estensibile per dispositivi di lavaggio
IT9021054U1 (it) Dispositivo per lavaggio bocchetta per idormassaggio