ITTV20110155A1 - Migliorata calzatura - Google Patents

Migliorata calzatura Download PDF

Info

Publication number
ITTV20110155A1
ITTV20110155A1 IT000155A ITTV20110155A ITTV20110155A1 IT TV20110155 A1 ITTV20110155 A1 IT TV20110155A1 IT 000155 A IT000155 A IT 000155A IT TV20110155 A ITTV20110155 A IT TV20110155A IT TV20110155 A1 ITTV20110155 A1 IT TV20110155A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shoe
chambers
fluid
footwear
footwear according
Prior art date
Application number
IT000155A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Grando
Original Assignee
Styl Grand Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Styl Grand Spa filed Critical Styl Grand Spa
Priority to IT000155A priority Critical patent/ITTV20110155A1/it
Publication of ITTV20110155A1 publication Critical patent/ITTV20110155A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/02Uppers; Boot legs
    • A43B23/0245Uppers; Boot legs characterised by the constructive form
    • A43B23/028Resilient uppers, e.g. shock absorbing
    • A43B23/029Pneumatic upper, e.g. gas filled
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0405Linings, paddings or insertions; Inner boots
    • A43B5/0407Linings, paddings or insertions; Inner boots inflatable

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Titolo: “MIGLIORATA CALZATURA”
DESCRIZIONE
L’invenzione si riferisce ad una calzatura migliorata.
Esistono calzature con parti gonfiabili, ad es. in US 2011067264 ove una scarpa ha delle camere nella suola gonfiabili dall'esterno. Le camere sono ricavate dentro una suola in gomma e servono a modificare l'assetto e il comfort della scarpa.
La costruzione di questa scarpa, e di tutte in genere, non è economica sia per l'uso di molti materiali sia per le complesse lavorazioni che la struttura della scarpa richiede. E la scarpa finita è ingombrante quando non la si usa, con problemi di spazio per chi, come atleti o patiti della moda, ne deve/ vuole conservare molte in armadio, o chi per lavoro o necessità deve cambiarne più paia al giorno.
Scopo principale deH’invenzione è risolvere il problema di avere una calzatura semplice e poco costosa da produrre.
Altro scopo è risolvere il problema di avere una calzatura che sia conservabile in poco ingombro quando non in uso.
Altro scopo è risolvere il problema di avere una calzatura che impieghi pochi materiali e semplifichi le fasi produttive.
Uno o più di questi scopi è ottenuto con una calzatura come alla rivendicazione 1, ossia con una calzatura costituita nel suo complesso sostanzialmente da una o più camere gonfiabili. Le pareti delle camere sono ad es. formate da uno o più strati o fogli o lamine flessibili.
In sostanza la calzatura può essere un'unica camera d’aria o giustapposizione di camere d'aria (o altro fluido) atte a ricoprire tutto il piede e/o il polpaccio. O, in altre parole, il suo volume può essere costituito da un'unica intercapedine o giustapposizione di intercapedini d’aria (o altro fluido) atte a ricoprire tutto il piede e/o il polpaccio.
La calzatura può essere gonfiata permanentemente o essere gonfiabile tramite ad es. una valvola. Il vantaggio immediato è che si può gonfiarla solo quando serve, ad es. con una pompa da bicicletta. In caso di non uso, la si sgonfia rimpicciolendola e si ripone ad es. in borsa.
La calzatura può comprendere quindi una o più camere gonfiabili che ne compongono la parte preponderante, solitamente quella a contatto e/o supporto del piede. Ad es. nel caso di calzature scoperte l'elemento costruttivo costituito interamente da una o più camere gonfiabili è ad es. una suola e/o una tomaia e/o un sottopiede, aumentando la copertura del piede via via che si aggiungono parti. Ad es. si può realizzare una ciabatta da mare o un sandalo, dove la suola sia costituita nel complesso sostanzialmente da una o più camere gonfiabili. Si può poi ad es. aggiungere un laccio o infradito per calzarla meglio. Aggiungendo un gambale costituito nel complesso sostanzialmente da una o più camere gonfiabili si realizza ad es. uno stivale.
La calzatura può comprendere camere contenenti un fluido a pressione differente. Il vantaggio e lo scopo è di poter differenziare la risposta elastica delle varie camere al peso del piede e/o modulare il comportamento elastico della calzatura.
Una camera può comprendere una valvola per rinserimento e/o la fuoriuscita del fluido, facilitando la conservazione della calzatura non usata e riducendone l'ingombro. Inoltre l'utente può sempre modificare a piacimento le pressioni o quantità di fluido dentro le camere per adattare la calzatura al proprio piede o andatura,
Preferibilmente la calzatura è costruita con uno o più fogli o strati di materiale flessibile sigillato/ i ai bordi per delimitare una o più camere; e intrappolarvi dentro il fluido quando presente. Il vantaggio di questa tecnica è usare pochissimi materiali, i fogli appunto, al contrario di una scarpa tradizionale che ha 20-30 materiali diversi.
Si preferisce che il materiale in fogli o strati sia sigillato con un’elettrosaldatura, operazione semplice, veloce ma affidabile. Il materiale in fogli può essere multistrato e comprendere uno strato superficiale elettrosaldabile. Ciò dà la massima liberta di stile e costruzione per la calzatura, poiché sullo strato elettrosaldabile si può applicare, ad es. con collanti o adesivi, altri strati funzionali che da soli non sarebbero eletrosaldabili. Ad es.si può avere un folglio di PVC con sopra lana o pelliccia o pelle o tela.
Nella calzatura una camera può aver forma di una bolla sporgente da un detto foglio. L'effetto vantaggioso con una o più bolle è creare una struttura ammortizzante e/o elastica a basso costo, molto resistente e di facile realizzazione con l'elettrosaldatura (la quale - si noti - si può sostituire con ogni tecnica per accoppiare a prova di fluido due bordi, come l'uso di adesivi o la termosaldatura). Come materiali per i detti fogli si possono usare il PVC o polivinile, o poliestere, o nylon.
I bordi saldati possono servire come ancoraggi alla struttura gonfiabile della calzatura. Ad es. si può praticare un foro sui bordi attaccati e farvi passare un laccio, o ci si può cucire o attaccare un altro elemento, ad es. fluttuante, come un occhiello o anello passalacci o una borchia.
La calzatura può comprendere un elemento in materiale rigido accoppiato esternamente a una o più camere che formano la suola della calzatura. Lo scopo è supportare il piede anche con una struttura rigida o semirigida per maggior stabilità e/o per rinforzare la suola. Detto elemento può presentare un’apertura passante e/o cavità per ricevere in essa una camera o una detta bolla. Oltre ad accoppiare meglio l'elemento con le camere gonfiate questa soluzione può consentire di far sporgere l'apice delle camere o bolle dall'elemento (in uso verso il suolo), formando una suoletta composita con battistrada ammortizzante e isolante termicamente (una bolla d'aria è il miglior isolante).
II fluido fin qui nominato è preferibilmente gas, in particolare aria, ma si può usare anche un liquido, o un gel, o la combinazione gas/liquido/gel sia dentro una singola camera o riempiendo le camere con fluidi diversi.
L’invenzione è anche rivolta ad un metodo per produrre una calzatura, con le fasi di prendere uno o più fogli (strati) di materiale flessibile e sigillarlo/i ai bordi per delimitare una o più camere gonfiabili che costituiscono sostanzialmente tutta la calzatura. Preferibilmente nel metodo si elettrosaldano detti bordi e/o si intrappola un fluido dentro una camera. Si noti che l'elettrosaldatura non è usata nell'arte nota per fare scarpe, e ha il grande vantaggio di non richiedere cuciture (laboriose) né collanti (inquinanti e costosi).
E' possibile comunque implementare nel metodo le fasi per la realizzazione di tutti gli elementi descritti sopra per la calzatura.
Resta inteso che la calzatura qui descritta non è limitata alla copertura o protezione degli arti umani, ma il concetto inventivo si estende ad es. alle babbucce per cani o cavalli.
I vantaggi deH’invenzione saranno più chiari dalla seguente descrizione di una preferita forma realizzativa di calzatura, riferimento facendo all’allegato disegno in cui:
Fig. 1 mostra una vista laterale di uno scarpone da sci;
Fig. 2 mostra una sezione secondo il piano II-II;
Fig. 3 mostra una sezione secondo il piano III-III;
Fig. 4 mostra una vista laterale di una ciabatta.
Uno scarpone 10 è formato da un gambale 12, una tomaia 14 e una suola rigida 16 (opzionale).
Tutto lo scarpone 10 è formato da una tela (o foglio) flessibile, preferibilmente impermeabile, che è ripiegato in due strati affacciati per avere la forma del piede. La tela o foglio realizza le pareti di una o più camere gonfiabili.
Ad es. nel gambale 12 (v. fig. 2), porzioni di tela hanno i margini o lembi 40 elettrosaldati tra loro per sigillarli. Metà gambale 12 è costituita da una porzione esterna di foglio 28 che è attaccata per i lembi 40 ad una porzione di foglio interna 30, circondando (cioè costituendone le pareti) una camera o intercapedine d'aria 22. L'altra metà del gambale 12 è costituita da una porzione esterna di foglio 24 che è attaccata per i lembi 40 ad una porzione di foglio interna 26, circondando una camera o intercapedine d'aria 20. Una o più camere in generale può essere gonfiata o svuotata da un fluido tramite mezzi a valvola 50 (solo uno indicato per semplicità). I mezzi 50, ad es. una valvola comune, possono avere diversa disposizione sulla calzatura ed essere collegate ad una o più camere per realizzare diverse funzioni. Ad es. è possibile inserire uno o più mezzi a valvola per modificare il fluido dentro delle camere. E' anche possibile inserire uno o più mezzi a valvola sui lembi 40, in modo da mettere in comunicazione l'interno e l'esterno della calzatura. Una funzione può essere ad es. ricambiare l'aria interna del volume racchiuso dalla calzatura e migliorare il comfort. Ogni mezzo a valvola può avere configurazione adatta a lasciar passare un fluido e non uno diverso, ad es. aria e non acqua: la calzatura diventa traspirante ma rimane sempre asciutta dentro.
Ad es. nella tomaia 14 (v. fig. 3), vi sono porzioni di tela o strati che hanno i margini o lembi 71 elettrosaldati tra loro per sigillarli. Metà tomaia 14 è costituita da una porzione esterna superiore di foglio 64 che è attaccata per i lembi 71 ad una porzione di foglio superiore interna 66, circondando (cioè costituendone le pareti) una camera o intercapedine d'aria 60. L'altra metà della tomaia 14 è costituita da una porzione esterna inferiore di foglio 70 che è attaccata per i lembi 71 ad una porzione di foglio inferiore interna 68, circondando una camera o intercapedine d'aria 64.
Al foglio 70 è attaccata ad es. con adesivi un suola rigida 16 che ha un'apertura passante 80 nella quale si estende una porzione centrale 72 del foglio 70. Quando la camera 64 è riempita di fluido la porzione 72, che ha estensione atta allo scopo, si spinge dentro e al di fuori dell'apertura 80 fino a sporgere sotto la suola 16. Forma così una bolla elastica che ammortizza la camminata,
Chiaramente la forma e/o il numero delle camere può variare nelle parti costituenti la calzatura.
Il concetto inventivo si applica anche, ad es., ad una ciabatta 90, v. fig. 4. In questo caso la calzatura consiste in pratica solo di una suola, che in accordo con l'invenzione è costituita da due strati flessibili 98, 99 che delimitano delle camere gonfiabili 96 giustapposte per formare l'area di supporto della suola. I margini attaccati degli strati 98, 99 non sono mostrati in figura.p.i.

Claims (10)

  1. Titolo: “MIGLIORATA CALZATURA” RIVENDICAZIONI 1. Calzatura costituita sostanzialmente da una o più camere gonfiabili.
  2. 2. Calzatura secondo la rivendicazione 1, in cui una camera contiene un fluido.
  3. 3. Calzatura secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente una suola e/o una tomaia e/o un gambale e/o un sottopiede costituito interamente dalle una o più camere gonfiabili.
  4. 4. Calzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente due camere contenenti un fluido a pressione differente.
  5. 5. Calzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui una camera comprende un mezzo a valvola per rinserimento e/o la fuoriuscita del fluido.
  6. 6. Calzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti da 2 a 5, comprendente uno o più fogli di materiale flessibile sigillato/i ai bordi per delimitare una o più camere e intrappolarvi il fluido quando presente.
  7. 7. Calzatura secondo la rivendicazione 6, in cui il materiale è sigillato con un’elettrosaldatura.
  8. 8. Calzatura secondo la rivendicazione 7, in cui il materiale è multistrato e comprende uno strato superficiale elettrosaldabile.
  9. 9. Calzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti da 6 a 8, in cui una camera ha forma di una bolla ed è sporgente da un foglio.
  10. 10. Metodo per produrre una calzatura, con le fasi di : - prendere uno o più fogli o strati di materiale flessibile; - sigillarlo/ i ai bordi per delimitare una o più camere gonfiabili che costituiscono sostanzialmente tutta la calzatura.
IT000155A 2011-11-10 2011-11-10 Migliorata calzatura ITTV20110155A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000155A ITTV20110155A1 (it) 2011-11-10 2011-11-10 Migliorata calzatura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000155A ITTV20110155A1 (it) 2011-11-10 2011-11-10 Migliorata calzatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20110155A1 true ITTV20110155A1 (it) 2013-05-11

Family

ID=45470677

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000155A ITTV20110155A1 (it) 2011-11-10 2011-11-10 Migliorata calzatura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20110155A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3410004A (en) * 1967-05-26 1968-11-12 James T. Finn Pneumatic ski boot
EP0237591A1 (en) * 1986-03-17 1987-09-23 Calzaturificio Tecnica SpA After-ski boot with inflatable structure
FR2622775A1 (fr) * 1987-11-06 1989-05-12 Pierre Potel Chaussure,notamment du type apres-ski
CA2312676A1 (fr) * 2000-06-30 2001-12-30 Jean-Paul Therrien Bas isolant
US20060189905A1 (en) * 2005-02-18 2006-08-24 Eischen Clement G Sr Pressure maintained inflatable boot
US7131220B1 (en) * 2002-06-07 2006-11-07 Todd Douglas Richey Inflatable footwear

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3410004A (en) * 1967-05-26 1968-11-12 James T. Finn Pneumatic ski boot
EP0237591A1 (en) * 1986-03-17 1987-09-23 Calzaturificio Tecnica SpA After-ski boot with inflatable structure
FR2622775A1 (fr) * 1987-11-06 1989-05-12 Pierre Potel Chaussure,notamment du type apres-ski
CA2312676A1 (fr) * 2000-06-30 2001-12-30 Jean-Paul Therrien Bas isolant
US7131220B1 (en) * 2002-06-07 2006-11-07 Todd Douglas Richey Inflatable footwear
US20060189905A1 (en) * 2005-02-18 2006-08-24 Eischen Clement G Sr Pressure maintained inflatable boot

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2823423T3 (es) Ensamblaje de suela para un artículo de calzado
US6754981B1 (en) Footwear structure with outsole bulges and midsole bladder
ITPD20130358A1 (it) Struttura di suola, particolarmente per calzature sportive
ITPD20070141A1 (it) Calzatura con dispositivo combinato di traspirazione e circolazione forzata di aria
TW201902375A (zh) 編織提花布面之透濕防水鞋
BR112012029965B1 (pt) Parte superior para calçados com sola perfurada a ser montada em fundo ventilado ou perspirante
KR200400222Y1 (ko) 신발용 에어쿠션
IT9041704A1 (it) Struttura di suola per calzature impermeabile e traspirante
KR20210023867A (ko) 스타킹풋 웨이더
KR101241343B1 (ko) 지압기능을 갖는 인솔
ITMI962479A1 (it) Calzatura con sottopiede o intersuola adattabile alla conformazione del piede dell'utente
KR20150000306U (ko) 개선된 통기성 및 방수성을 갖는 신발
ITTV20110155A1 (it) Migliorata calzatura
ITPD20070003A1 (it) Soletta ammortizzata per calzature
ITPN20100003U1 (it) "calzatura sportiva provvista di un dispositivo di adattamento della calzata"
ITMI20080601A1 (it) Calzatura ad impiego differenziato
ITMI20091315A1 (it) Calzatura con scambio d'aria baricentrico laterale
KR100932018B1 (ko) 중공쿠션돌기가 부착된 신발창 및 이의 제조방법
JP2014515977A (ja) 通風機能が優れ、かつ二重着地機能を有するシューズソールの構造(Shoessole’sstructurethathaveexcellentventilationfunctionandduplexlandingfunction)
JP2006102342A (ja) 靴底用中敷
ITVI960024U1 (it) Calzatura permeabile al vapore migliorata
JPH10225301A (ja) 靴及びその製造方法
ITTO20030111U1 (it) Calzatura con tomaia imbottita
JP5506457B2 (ja)
KR100865677B1 (ko) 쇼바 기능을 갖는 신발