IT201800006257A1 - Suola per calzature - Google Patents

Suola per calzature Download PDF

Info

Publication number
IT201800006257A1
IT201800006257A1 IT102018000006257A IT201800006257A IT201800006257A1 IT 201800006257 A1 IT201800006257 A1 IT 201800006257A1 IT 102018000006257 A IT102018000006257 A IT 102018000006257A IT 201800006257 A IT201800006257 A IT 201800006257A IT 201800006257 A1 IT201800006257 A1 IT 201800006257A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
sole
forefoot
foot
correspondence
Prior art date
Application number
IT102018000006257A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006257A priority Critical patent/IT201800006257A1/it
Publication of IT201800006257A1 publication Critical patent/IT201800006257A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/06Footwear with health or hygienic arrangements ventilated
    • A43B7/08Footwear with health or hygienic arrangements ventilated with air-holes, with or without closures
    • A43B7/084Footwear with health or hygienic arrangements ventilated with air-holes, with or without closures characterised by the location of the holes
    • A43B7/088Footwear with health or hygienic arrangements ventilated with air-holes, with or without closures characterised by the location of the holes in the side of the sole
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/02Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
    • A43B13/12Soles with several layers of different materials
    • A43B13/125Soles with several layers of different materials characterised by the midsole or middle layer
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/18Resilient soles
    • A43B13/20Pneumatic soles filled with a compressible fluid, e.g. air, gas
    • A43B13/206Pneumatic soles filled with a compressible fluid, e.g. air, gas provided with tubes or pipes or tubular shaped cushioning members
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/12Special watertight footwear
    • A43B7/125Special watertight footwear provided with a vapour permeable member, e.g. a membrane

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Suola per calzature
DESCRIZIONE
L’invenzione si riferisce ad una suola per calzature del tipo includente le caratteristiche menzionate nel preambolo della rivendicazione principale. È noto utilizzare suole per calzature che adottano una serie di aperture che si sviluppano per l'intera larghezza allo scopo di incrementare le caratteristiche di flessibilità in corrispondenza di specifiche zone della suola.
Ad esempio il brevetto statunitense US8291615 descrive una calzatura sportiva che comprende una suola formata da una due superfici contrapposte unite in corrispondenza di una serie di protuberanze tra le quali vengono definiti dei vuoti.
Tali vuoti consentono di aumentare l'effetto di ammortizzazione durante il contatto della suola con il terreno.
Ulteriore esempio è anche rappresentato dalla domanda di brevetto coreana KR 101 047 352.
Tuttavia, in tali calzature le forze generate durante la fase di appoggio vengono unicamente dissipate con la deformazione della suola mentre, al contrario, sarebbe auspicabile ottenere una distribuzione maggiormente uniforme dei carichi, in modo da sfruttare in maniera ottimale le forze in gioco durante la camminata.
Ulteriore inconveniente legato a tali tipologie di calzature è legato al fatto che la presenza di elementi di rinforzo nella suola, richiesta dalla struttura a vuoti della stessa, influisce negativamente sulle capacità traspiranti della calzatura.
Il problema tecnico alla base della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una suola per calzature strutturalmente e funzionalmente concepita per superare uno o più dei limiti sopra esposti con riferimento alla tecnica nota citata.
Nell’ambito del suddetto problema un principale scopo dell’invenzione è quello di mettere a punto una suola in grado di sfruttare in maniera ottimale le diverse fasi della camminata, che al tempo stesso consenta di ottenere adeguata traspirabilità per il piede.
Ulteriore scopo è quello di mettere a disposizione una suola ed una calzatura che consentano un elevato confort per l’utilizzatore.
Questo problema è risolto e questi scopi sono conseguiti dal presente trovato mediante una suola realizzata in accordo con la rivendicazione 1 . Caratteristiche preferite dell'invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
La suola secondo la presente invenzione consente di ottenere un’elevata traspirazione del piede, sfruttando le aperture che determ inano le caratteristiche di risposta durante la camminata per un’efficace evacuazione del vapore generato dal piede.
I n base ad altri aspetti, la suola secondo la presente invenzione presenta elevate caratteristiche di reattività e, al tempo stesso, di deformabilità ed adattabilità al movimento del piede.
I n base ad aspetti preferiti, l'invenzione permette inoltre di sfruttare al meglio l'energia accumulata durante la fase di appoggio del piede, trasformandola in un'azione di spinta.
I n base ad ulteriori aspetti la presente invenzione consente inoltre di favorire il movimento ad elica del piede che si origina durante le diverse fasi della camminata.
Secondo altri aspetti, l'invenzione consente anche di contenere i picchi di pressione sul piede e, al tempo stesso, fornire adeguato supporto metatarsale e sull'arco laterale.
In base ad ancora altri aspetti, la presente invenzione permette di combinare vantaggiosamente caratteristiche di reattività e di deformabilità.
Secondo altri aspetti, l’invenzione consente di distribuire la pressione di camminata su un’area maggiore dell’arco plantare, riducendo il rischio di varie patologie.
Le caratteristiche ed i vantaggi del trovato meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di due suoi esempi di realizzazione illustrati, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
• la figura 1 è una vista laterale di una suola secondo la presente invenzione;
• le figure 2 e 2A sono due viste prospettiche di un elemento di rinforzo, particolare della suola di figura 1 ; e
• la figura 3 è una vista prospettica in esploso di una calzatura comprendente la suola di figura 1 .
Con riferimento inizialmente alla figura 1 , con il numero di riferimento 100 è indicata complessivamente una suola per calzature realizzata in accordo con la presente invenzione.
La suola 100 è estesa longitudinalmente lungo una direzione punta-tacco indicata con la lettera X in figura 3.
La suola 100 comprende una struttura principale 10, che a sua volta include una porzione di avampiede 2, una porzione di mesopiede 3 ed una porzione di retropiede 4 tra loro contigue lungo la direzione puntatacco X.
Preferibilmente, la struttura principale 10 è realizzata in materiale relativamente elastico, ad esempio un materiale polimerico, meglio illustrato a seguire.
Sempre con riferimento alla figura 1 , nella struttura principale 10 della suola 100 è individuata una superficie battistrada 1 A.
Nel contesto della presente invenzione, l’espressione “superficie battistrada 1 A” identifica la superficie della suola 100 destinata ad essere rivolta verso il suolo durante l’uso della suola 100, ossia durante l’uso di una calzatura 1 comprensiva della suola 100 da parte di un utilizzatore. Tale superficie potrà essere rappresentata da quella direttamente a contatto con il terreno, oppure tale contatto potrà avvenire tramite interposizione di ulteriori strati non illustrati in figura.
Nella suola 100 sono inoltre individuati rispettivi fianchi contrapposti 1 1 , 12, che comprendono un fianco interno 1 1 ed un fianco esterno 12, individuati in relazione alla direzione punta-tacco X della suola 100.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la struttura principale 10 comprende uno strato inferiore 15 sul quale è definita la superficie battistrada 1 .
Preferibilmente, la struttura principale comprende inoltre uno strato superiore 16 rivolto in uso verso il piede dell'utilizzatore.
Come si può osservare dalla figura, lo strato superiore 16 presenta una pluralità di microfori 160, preferibilmente disposti in corrispondenza della porzione di avampiede e della porzione di retropiede.
Tali m icrofori 160 consentono il passaggio di gocce d’acqua al fine di realizzare l’effetto di traspirazione previsto dall’invenzione, come si vedrà in maggiore dettaglio a seguire.
Secondo una forma di realizzazione preferita, lo strato superiore 16 e lo strato inferiore 15 sono uniti in corrispondenza di un'estremità anteriore 17 della suola 100, che ne definisce la punta, ed in corrispondenza di una estremità posteriore 18, in prossimità del tacco.
I n una forma di realizzazione, tra lo strato superiore 16 e lo strato inferiore 15 è disposto un elemento di rinforzo 5, preferibilmente realizzato in materiale a maggiore rigidezza rispetto alla struttura principale 10 o, più in generale, almeno dello strato inferiore 15.
Preferibilmente, l'elemento di rinforzo 5 è realizzato in un materiale ad elevata rigidità - elasticità, ad esempio un copolimero a blocchi, come un ABS-nylon o a blocchi etere-amide, come quello noto con il nome com merciale di Pebax® . Ulteriore alternativa è rappresentata dal carbonio o da un poliuretano, preferibilmente termoindurente (TPU) , compatto. È com unque evidente che tali materiali sono forniti unicamente a scopo esemplificativo e potranno essere previste anche ulteriori alternative.
Affinché l'elemento di rinforzo presenti maggiore rigidezza rispetto allo strato inferiore 15 e/o allo strato superiore 16, questo o questi sono invece realizzati in etilene vinil acetato (EVA) oppure poliuretano termoindurente (TPU) espanso.
Secondo una forma di realizzazione preferita, come meglio illustrato in figura 2, l'elemento di rinforzo 5 comprende una parte anteriore 52, disposta in corrispondenza della porzione di avampiede 2 della suola 100 ed una parte posteriore 54, disposta in corrispondenza della porzione di retropiede 4.
Preferibilmente, la parte anteriore 52 e la parte posteriore 54 sono unite tramite un tratto a ponte 53.
In una forma di realizzazione preferita, l'elemento di rinforzo 5 presenta sviluppo essenzialmente piano e si estende fino ad occupare in maniera sostanzialmente completa lo strato superiore 16. In questo modo può essere evitato che l'utilizzatore avverta la presenza dell'elemento di rinforzo 5 quando indossa la calzatura e, al tempo stesso, può fornire adeguato supporto per l'intera pianta del piede.
Con riferimento alle figure 1 e 2, un'apertura passante 20 è definita nell'elemento di rinforzo in corrispondenza della sua parte anteriore 52. A seguire, tale apertura passante sarà definita apertura passante di avampiede 20, in ragione della sua collocazione.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l'apertura passante di avampiede 20 si estende tra i fianchi contrapposti 1 1 , 12 della suola 100. Si noti anche che con il termine passante si vuole indicare che l'apertura non solo attraversa interamente l'elemento di rinforzo 5 ma che è aperta lateralmente sui fianchi contrapposti 1 1 , 12 della suola 100. Preferibilmente, l'apertura passante di avampiede 20 attraversa la calzatura per una direzione trasversale a quella definita punta-tacco X. I n una forma di realizzazione, un'apertura passante 40 è definita nell'elemento di rinforzo 5 in corrispondenza della sua parte posteriore 54. A seguire, tale apertura passante sarà definita apertura passante di retropiede 40, in ragione della sua collocazione.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l'apertura passante di retropiede 40 si estende tra i fianchi contrapposti 1 1 , 12 della suola 100. In altre parole, l'apertura passante di retropiede 40 attraversa la calzatura per una direzione trasversale a quella definita punta-tacco X. Preferibilmente, un'apertura passante di mesopiede 30 è definita tra il tratto a ponte 53 e detto strato inferiore 15 quando l'elemento di rinforzo 5 è collocato tra lo strato inferiore 15 e lo strato superiore 16.
Come si può osservare dalla figura 1 , il tratto a ponte 53 è preferibilmente conformato in maniera tale che, quando l'elemento di rinforzo 5 è collocato tra lo strato inferiore 15 e lo strato superiore 16, questo resti sollevato rispetto allo strato inferiore 15. In questo modo, lo spazio che rimane conseguentemente definito forma l'apertura passante di mesopiede 30 suddetta.
Preferibilmente, il tratto a ponte 53 è disposto in appoggio allo strato superiore 16, in modo da fornire un appoggio completo per il piede del l'utilzzatore.
Più in generale, l’elemento di rinforzo 5 è fissato allo strato superiore 16 in corrispondenza di una superficie di appoggio 51 dell’elemento 5 stesso. Preferibilmente, lo strato superiore 16 è a contatto con la superficie 51 dell’elemento di rinforzo 5 almeno in corrispondenza della porzione avampiede 2 e della porzione retropiede 4. In una forma di realizzazione, lo strato superiore è a contatto anche nella porzione di mesopiede 3.
Nella superficie di appoggio sono definite una pluralità di aperture di com unicazione 57 preferibilmente in com unicazione con l’apertura passante di avampiede 20 e/o con l’apertura passante di retropiede 40. Secondo una forma di realizzazione preferita, le aperture di com unicazione 57 sono direttamente aperte sulle corrispondenti aperture passanti e, di conseguenza, sono anch’esse formate in corrispondenza della porzione di avampiede 2 o della porzione di retropiede 4.
Nella suola secondo la presente invenzione i m icrofori 160 dello strato superiore 16 sono affacciati a corrispondenti aperture di com unicazione 57, in maniera tale da poter consentire il passaggio di vapore attraverso lo strato superiore 16 e la superficie di appoggio 51 , fino a liberarsi lateralmente alla suola tramite le aperture laterali.
Si noti che grazie alla relativa rigidezza dell’elemento di rinforzo 5 il passaggio del vapore attraverso i fori non viene ostacolato dall’appoggio del piede al suolo. Inoltre, la deformabilità dell’elemento di rinforzo 5 permette di chiudere e riaprire ciclicamente le aperture passanti, e soprattutto l’apertura di avampiede 20 e di retropiede 40, consentendo di ottenere un effetto di pompaggio che favorisce l’uscita del vapore dalla calzatura in fase di rilascio del carico.
In una forma di realizzazione le aperture di com unicazione 57 presentano dimensione maggiore rispetto ai microfori 160 allo scopo di consentire un maggiore passaggio di vapore attraverso la superficie di appoggio 51 , sfruttando la maggior rigidezza dell’elemento di rinforzo 5.
Preferibilmente, le aperture di comunicazione 57 presentano forma rastremata verso l’interno della suola, ad esempio triangolare, come illustrato in figura 3. Tale conformazione permette di limitare l’effetto di alleggerimento prodotto dalle aperture in corrispondenza dell’elemento di rinforzo 5 e, di conseguenza, di garantire un m igliore supporto durante la camminata.
In una forma di realizzazione le aperture 57 sono distribuite lungo porzioni periferiche della superficie 51 , consentendo così anche ottenere una distribuzione ottimale dei carichi in fase di movimento ad elica.
Si noti poi che l'elemento di rinforzo 5 permette anche di sfruttare in maniera ottimale le forze in gioco durante la camminata, assorbendo l'energia, grazie alla sua flessione, in fase di appoggio e rilasciandola successivamente durante l'estensione del piede.
Preferibilmente, l'elemento di rinforzo 5 è conformato come un unico corpo.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la parte anteriore 52 e la parte posteriore 54 dell'elemento di rinforzo 5 comprendono un rispettivo primo tratto trasversale 55 e secondo tratto trasversale 56, che si raccordano al tratto a ponte 53.
Preferibilmente, il primo tratto trasversale 55 che è inclinato verso l'estremità posteriore della suola 100, mentre il secondo tratto trasversale 56 è inclinato verso l'estremità anteriore della suola 100.
Grazie alla disposizione suddetta, i tratti trasversali 55, 56 si sviluppano vantaggiosamente rispettivamente lungo una direzione parallela a quella delle forze generate durante la fase di appoggio della suola al terreno, e lungo una direzione parallela alle forze rilasciate a seguito della risposta elastica nella fase di estensione del piede.
Preferibilmente, l'elemento di rinforzo 5 è formato da due elementi tubolari, che definiscono rispettivamente la parte anteriore 52 e la parte posteriore 54, collegati per mezzo del tratto a ponte 53. In una forma di realizzazione, i tratti trasversali 55 e 56 formano una parete degli elementi tubolari.
Come illustrato in figura 2 e 3, secondo una forma di realizzazione preferita, l'elemento di rinforzo 5 comprende inoltre aperture ausiliarie 57, preferibilmente realizzate sulle lamine sagomate 58, 59, che consentono vantaggiosamente una migliore adesione tra elemento di rinforzo 5 e gli strati inferiore e superiore 15, 16.
Con riferimento nuovamente alla figura 1 , le aperture passanti di avampiede 20, di mesopiede 30 e di retropiede 40, definiscono vuoti tra lo strato superiore 16 e lo strato inferiore 15, rispettivamente individuati in corrispondenza della porzione di avampiede 2, mesopiede 3 e retropiede 4.
Preferibilmente, nella suola secondo la presente invenzione, l'apertura passante di avampiede 20 e l'apertura passante di retropiede 40 sono parzialmente sovrapposte all'apertura passante di mesopiede 30.
In questo modo, l'azione di ammortizzazione ottenuta tramite la presenza delle aperture, può essere vantaggiosamente combinata con un'elevata capacità flessionale che viene determinata nelle zone in cui le aperture sono sovrapposte.
In una forma di realizzazione, la struttura principale 10 è complessivamente interessata da tre aperture passanti in totale, definite dall'apertura passante di avampiede 20, dall'apertura passante di mesopiede 30 e dall'apertura passante di retropiede 40.
In questo modo può essere ottenuta la massima flessibilità della suola senza rinunciare all'effetto di smorzamento in fase di appoggio e di rilascio della forze in fase di estensione del piede.
In aggiunta, viene così garantita una distribuzione graduale del carico. Preferibilmente, l'apertura passante di avampiede 20 e l'apertura passante di retropiede 40 sono parzialmente sovrapposte all'apertura passante di mesopiede 30 lungo una direzione verticale definita quando detta superficie battistrada è in appoggio al suolo. In altre parole, sono disposte l'una sopra l'altra in relazione al terreno su cui la suola 100 appoggia.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l'apertura passante di avampiede 20 è sovrapposta all'apertura passante di mesopiede 30 in corrispondenza di una zona di transizione tra la porzione di avampiede 2 e la porzione di mesopiede 3. Parallelamente, l'apertura passante di retropiede 40 è sovrapposta all'apertura passante di mesopiede 30 in corrispondenza di una zona di transizione tra la porzione di retropiede 4 e la porzione di mesopiede 3.
In questo modo le zone di sovrapposizione corrispondono vantaggiosamente a quelle in cui è richiesta una maggiore flessione durante il movimento di camminata.
Con riferimento alla figura 3 è illustrata una calzatura 1 comprendente una suola 100 realizzata secondo quanto sopra illustrato. La calzatura 1 comprende una struttura di tomaia 7 fissata alla suola 100 e, preferibilmente, in corrispondenza di un elemento a guardolo formato in corrispondenza dello strato superiore 16. Preferibilmente, la tomaia è realizzata con materiali che si modellano al piede, consentendo di alloggiare lo stesso in modo confortevole. In una forma di realizzazione, la tomaia 7 è formata da due lembi principali che si chiudono intrecciandosi e si allacciano, tram ite una chiusura elastica, in corrispondenza di una zona posteriore del piede, essenzialmente in corrispondenza del tendine di Achille.
Tali caratteristiche consentono di indossare comodamente la calzatura con estrema facilità.
La calzatura comprende inoltre un soletto interno 8 che si affaccia al piede dell' utilizzatore ed è alloggiato all’interno della calzatura stessa, ed una membrana microporosa 9, interposta tra soletto interno 8 e strato superiore 16.
Preferibilmente, il soletto interno 8 comprende un sottopiede 81 sul quale appoggia il piede, abbinato ad un struttura principale che forma un plantare estraibile termoformato.
Secondo una forma di realizzazione preferita, sia il soletto interno 8 sia il sottopiede 81 presentano microfori 80, 82, preferibilmente aventi caratteristiche simili a quelli dello strato superiore 16.
La struttura che forma il plantare estraibile è vantaggiosamente costruita per distribuire in maniera uniforme ed equilibrata le pressioni su tutta la superficie d'appoggio del piede.
La membrana microporosa 9, realizzata in maniera in sé nota, ha la funzione di consentire il passaggio di vapore acqueo e di impedire o limitare il passaggio di gocce d’acqua.
Secondo una forma di realizzazione preferita, la membrana 9 presenta micropori di dimensione inferiore rispetto ad una goccia d'acqua, impedendo così a questa di attraversarla. Tuttavia, i micropori presenti consentono invece il passaggio di vapore acqueo e, di conseguenza, viene ottenuta la traspirabilità richiesta.
A titolo esemplificativo, la membrana 9 può essere realizzata in materiale idrofilo, comprendente dal 60 all’80% di poliestere e dal 20 al 40% di ppolietere, così da essere leggera e sottile.
La membrana è resistente all'acqua, permette la traspirazione del vapore corporeo e conduce il vapore all'esterno. Grazie alla costruzione della calzatura e della suola in essa utilizzata è pertanto possibile far uscire il vapore attraverso le aperture passanti.
Preferibilmente, allo scopo di contenere i costi di realizzazione, la membrana 9 è suddivisa in due porzioni, essendo disposta in corrispondenza della porzione di avampiede 2 e della porzione di retropiede 4.
Grazie alle caratteristiche dell'invenzione, la suola per calzature 100 consente di ottenere un passaggio ottimale del vapore in maniera tale da poter fuoriuscire dalla calzature 1 .
In questo modo può essere garantita un’adeguata traspirabilità nell’ambito di una calzatura particolarmente confortevole.
Tale effetto è realizzato in maniera ottimale grazie all’utilizzo di una foratura posizionata nelle zone sottoposte a maggior riscaldamento del piede, ovverosia avampiede e retropiede, permettendo quindi un ottimale traspirazione.
Sempre a beneficio della capacità traspirante, i fori sono vantaggiosamente collocati per ogni componente nella stessa posizione. Inoltre deve essere osservato che l’elemento di rinforzo 5 consente sfruttare in maniera ottimale le forze in gioco durante le fasi camminata. In particolare, l'apertura di avampiede consente vantaggiosamente di definire una superficie di controllo della spinta, qualle di mesopiede una zona di stabilità dinamica e quella di retropiede una superficie di controllo nelle fasi di compressione, appoggio e carico,
In aggiunta, la presenza dell'elemento di rinforzo si rivela particolarmente vantaggiosa anche in quanto consente di trasportare la forza accumulata nella fase di appoggio del tallone, nella zona anteriore, convertendola in spinta.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Suola per calzature (100) comprendente una struttura principale (10) che definisce una superficie battistrada (1) destinata ad essere rivolta verso il suolo durante l’uso della suola (100) e fianchi contrapposti (11, 12) della suola (100), detta struttura principale (10) comprendendo uno strato superiore (16) rivolto, in uso, verso la pianta del piede, uno strato inferiore (15) rivolto verso il suolo, ed un elemento di rinforzo (5) interposto tra detto strato superiore (16) e detto strato inferiore (15), detto elemento di rinforzo (5) essendo realizzato in materiale a maggiore rigidezza rispetto a detto strato inferiore (15), in cui detto elemento di rinforzo (5) è configurato in maniera tale resti definita tra detto strato superiore (16) e detto strato inferiore (15) almeno un’apertura passante (20, 30, 40) che si sviluppa tra detti fianchi contrapposti (11, 12) e si apre in corrispondenza degli stessi, caratterizzata dal fatto che detto strato superiore (16) presenta una pluralità di microfori (160) affacciati a corrispondenti aperture di comunicazione (57) che si sviluppano in corrispondenza di una superficie di appoggio (51) dell’elemento di rinforzo (5) sulla quale lo strato superiore (16) è fissato all’elemento di rinforzo (5), dette aperture di comunicazione (57) essendo in comunicazione con l’almeno una apertura passante (20, 30, 40).
  2. 2. Suola per calzature (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le aperture di comunicazione (57) presentano dimensione maggiore rispetto ai microfori (160).
  3. 3. Suola per calzature ( 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprende una parte anteriore (52) ed una parte posteriore (54) tra loro unite tramite un tratto a ponte (53) , in cui un'apertura passante di avampiede (20) è definita in corrispondenza di detta parte anteriore (52) ed un'apertura passante di retropiede (40) è definita in corrispondenza di detta parte posteriore (54) , ed in cui un'apertura passante di mesopiede (30) è definita tra detto tratto a ponte (53) e detto strato inferiore ( 15).
  4. 4. Suola per calzature ( 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sono presenti aperture di comunicazione e corrispondenti microfori in corrispondenza di una porzione della superficie di appoggio (51 ) che forma l’apertura passante di avampiede (20) .
  5. 5. Suola per calzature ( 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sono presenti aperture di comunicazione e corrispondenti microfori in corrispondenza di una porzione della superficie di appoggio (51 ) che forma l’apertura passante di retropiede (40) .
  6. 6. Suola per calzature ( 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette aperture di comunicazione (57) presentano forma rastremata verso l’interno della suola.
  7. 7. Suola per calzature ( 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette aperture di comunicazione (57) sono distribuite lungo porzioni periferiche della superficie di appoggio (51 ) .
  8. 8. Suola per calzature ( 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui: • detta apertura passante di avampiede (20) è definita in detta porzione di avampiede (2) e si estende tra detti fianchi contrapposti ( 1 1 , 12) ; • detta apertura passante di mesopiede (30) è definita in detta porzione di mesopiede (3) e si estende tra detti fianchi contrapposti ( 1 1 , 12) ; • detta apertura passante di retropiede (40) è definita in detta porzione di retropiede (4) e si estende tra detti fianchi contrapposti ( 1 1 , 12) ; dette porzioni di avampiede (2) , di mesopiede (3) e di retropiede (4) essendo tra loro contigue lungo detta direzione punta-tacco (X) , detta apertura passante di avampiede (20) e detta apertura passante di retropiede (40) essendo parzialmente sovrapposte a detta apertura passante di mesopiede (30) .
  9. 9. Suola per calzature ( 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di rinforzo (5) è conformato come un unico corpo.
  10. 10. Suola per calzature ( 100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta struttura principale ( 10) è complessivamente interessata da tre aperture passanti in totale, definite da detta apertura passante di avampiede (20) , detta apertura passante di mesopiede (30) e detta apertura passante di retropiede (40).
  11. 11. Calzatura (1) comprendente una struttura di tomaia (7) ed una suola (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti.
  12. 12. Calzatura (1) secondo la rivendicazione 10, comprende ulteriormente un soletto interno (8) che si affaccia al piede dell ut ilizzatore ed una membrana microporosa (9), interposta tra detto soletto interno (8) e detto strato superiore (16), in grado di consentire il passaggio di vapore acqueo e di impedire o limitare il passaggio di gocce d’acqua.
  13. 13. Calzatura (1) secondo la rivendicazione 1 1 , in cui detta membrana (9) è disposta in corrispondenza di detta porzione di avampiede (2) e/o di detta porzione di retropiede (4).
  14. 14. Calzatura (1) secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detto soletto interno (8) presenta una pluralità di microfori (80).
IT102018000006257A 2018-06-12 2018-06-12 Suola per calzature IT201800006257A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006257A IT201800006257A1 (it) 2018-06-12 2018-06-12 Suola per calzature

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006257A IT201800006257A1 (it) 2018-06-12 2018-06-12 Suola per calzature

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006257A1 true IT201800006257A1 (it) 2019-12-12

Family

ID=63965740

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006257A IT201800006257A1 (it) 2018-06-12 2018-06-12 Suola per calzature

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800006257A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2510361A1 (fr) * 1981-07-08 1983-02-04 Stride Rite Int Chaussure de sport a ventilation et amortissement ameliores
US20040078996A1 (en) * 2002-10-11 2004-04-29 Jeffrey S. Brooks, Inc. Footwear with breathable sole
EP2156762A1 (de) * 2008-08-21 2010-02-24 Masai Marketing & Trading AG Schuhboden mit Luftventilation
WO2010099710A1 (zh) * 2009-03-03 2010-09-10 Lin Yongjian 呼吸透气鞋底及透气鞋
EP2294936A1 (en) * 2009-09-11 2011-03-16 Wolverine World Wide, Inc. Water barrier for footwear
WO2017158408A1 (en) * 2016-03-16 2017-09-21 Alberto Del Biondi S.P.A. Shoe sole

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2510361A1 (fr) * 1981-07-08 1983-02-04 Stride Rite Int Chaussure de sport a ventilation et amortissement ameliores
US20040078996A1 (en) * 2002-10-11 2004-04-29 Jeffrey S. Brooks, Inc. Footwear with breathable sole
EP2156762A1 (de) * 2008-08-21 2010-02-24 Masai Marketing & Trading AG Schuhboden mit Luftventilation
WO2010099710A1 (zh) * 2009-03-03 2010-09-10 Lin Yongjian 呼吸透气鞋底及透气鞋
EP2294936A1 (en) * 2009-09-11 2011-03-16 Wolverine World Wide, Inc. Water barrier for footwear
WO2017158408A1 (en) * 2016-03-16 2017-09-21 Alberto Del Biondi S.P.A. Shoe sole

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6995826B2 (ja) シューソール
CN107580461B (zh) 用于鞋制品的非对称扭转板和复合鞋底结构
US11627778B2 (en) Cushioning member for article of footwear
US8776396B2 (en) Beach sandal
EP2205115B1 (en) Footwear with a foot stabilizer
JP2004283586A5 (it)
US20110067268A1 (en) Shoe With Support System
US20070101617A1 (en) Footwear sole assembly having spring mechanism
US20130174444A1 (en) Flexible shoe sole
US20180103727A1 (en) Footwear construction with heel support assembly
ITMI952540A1 (it) Calzatura sportiva con suola avente almeno uno strato parzialmente interessante la suola stessa in materiale composito
ITPD20130358A1 (it) Struttura di suola, particolarmente per calzature sportive
ITMI980076A1 (it) Elemento di irrigidimento per calzatura avente un comportamento rigido o almeno semirigido conformato a sandwich ed impiegabile
ATE429829T1 (de) Einlegesohle mit durchstichsicheren eigenschaften für sicherheitsschuhe
ITUA20164126A1 (it) Suola per una calzatura con una parte per supportare il tallone
EP3457882B1 (en) Shoe sole
IT201800006257A1 (it) Suola per calzature
JP2022095780A (ja) ソール要素
WO2017145131A1 (en) A sole for footwear
CN109414090B (zh) 鞋底
US20140259756A1 (en) Multi-function ventilated insole
IT201800010789A1 (it) Suola per calzature di sicurezza e metodo per la produzione di tale suola
IT201600080668A1 (it) Suola per calzature
KR200475665Y1 (ko) 다기능 신발
US856712A (en) Arch-support.