ITTV20090127A1 - Dispositivo e sistema di regolazione micrometrica verticale del pannello porta in un dispositivo di supporto del pannello porta per porta scorrevole a scomparsa in un controtelaio. - Google Patents

Dispositivo e sistema di regolazione micrometrica verticale del pannello porta in un dispositivo di supporto del pannello porta per porta scorrevole a scomparsa in un controtelaio. Download PDF

Info

Publication number
ITTV20090127A1
ITTV20090127A1 IT000127A ITTV20090127A ITTV20090127A1 IT TV20090127 A1 ITTV20090127 A1 IT TV20090127A1 IT 000127 A IT000127 A IT 000127A IT TV20090127 A ITTV20090127 A IT TV20090127A IT TV20090127 A1 ITTV20090127 A1 IT TV20090127A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door panel
door
hole
bracket
bracket body
Prior art date
Application number
IT000127A
Other languages
English (en)
Inventor
Faveri Luigi De
Original Assignee
Eclisse Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eclisse Srl filed Critical Eclisse Srl
Priority to IT000127A priority Critical patent/ITTV20090127A1/it
Publication of ITTV20090127A1 publication Critical patent/ITTV20090127A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/0626Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top
    • E05D15/063Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top on wheels with fixed axis

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Bay Windows, Entrances, And Structural Adjustments Related Thereto (AREA)
  • Elevator Door Apparatuses (AREA)

Description

DISPOSITIVO E SISTEMA DI REGOLAZIONE MICROMETRICA VERTICALE
DEL PANNELLO PORTA IN UN DISPOSITIVO DI SUPPORTO DEL
PANNELLO PORTA PER PORTA SCORREVOLE A SCOMPARSA IN UN
CONTROTELAIO
[0001 ] Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo ed un procedimento di regolazione verticale, per l’impegno del pannello porta, d’una porta scorrevole, in sospensione rispetto ad almeno un carrello di sostegno, ove il detto carrello è de! tipo scorrevole in va e vieni lungo il binario d’un controtelaio per porta scorrevole a scomparsa.
Definizioni
[0002] Con il termine controtelaio per porta scorrevole a scomparsa, si indica una struttura metallica, atta ad essere rivestita ed integrata lungo il parametro murario o in corrispondenza delle partizioni interne, ove detto controtelaio é composto almeno da un cassone, una traversa di base ed un profilo di sottocassa quale base di appoggio del detto cassone, una traversa superiore portaguida o binario longitudinale associabile al detto cassone supportata dal lato opposto da almeno un montante, ove il detto montante costituente stipite di battuta, definisce l’ampiezza della porta.
Con il termine porta scorrevole, si indica l’assieme costituito da un pannello porta unito ad almeno un relativo carrello di scorrimento del dispositivo di ancoraggio e supporto del pannello porta, in un caso due, di cui un primo carrello unito in corrispondenza della parte anteriore lungo il bordo superiore del pannello porta ed un secondo posizionato nella parte posteriore del detto bordo superiore del pannello porta. Ancora, il pannello porta, che è ancorato in una condizione sospesa ad almeno un carrello è scorrevole longitudinalmente rispetto alla guida o binario della traversa superiore del controtelaio, di modo tale che il detto pannello porta risulti traslabile da una posizione di battuta sullo stipite/montante del controtelaio ad una posizione del pannello porta interna rispetto al cassone del controtelaio e viceversa.
Con il termine dispositivo di supporto del pannello porta, si indica l'insieme dei mezzi che ne comprendono il fissaggio, la regolazione, lo scorrimento, atti a permettere la traslazione del detto pannello porta rispetto al binario del controtelaio.
Campo d'applicazione del trovato
[0003] L’invenzione trova particolare se pur non esclusiva applicazione nel settore dei serramenti da interno e da esterno di tipo scorrevole.
I serramenti di tipo scorrevole sono noti da tempo e trovano utilizzo nelle strutture d’edifici ove è necessario lo sfruttamento ottimale degli spazi utilizzando anche quei volumi che altrimenti dovrebbero essere riservati per consentire l’apertura di una convenzionale porta incernierata ad anta o a libro.
[0004] Convenzionalmente, per l’applicazione delle porte scorrevoli di tipo a scomparsa si comprende una serie d’elementi fissi, il controtelaio, destinati ad essere integrati nella struttura muraria, una serie di elementi mobili, il pannello porta, in grado di scorrere inserendosi all’interno del cassone del controtelaio sino alla posizione di apertura, oltre ad un montante di battuta destinato ad essere ancorato ai muro in corrispondenza del profilo verticale della cassaporta opposto a quello di posizionamento del menzionato cassone, in modo tale da consentire, una volta posta in chiusura, che la porta stessa vada a ridossarsi su di esso.
A fini informativi, una soluzione tecnica di controtelaio è descritta in ITO 1247365 (De Faveri). Esso, comprende un cassone ottenuto mediante l'accoppiamento di due lamiere presagomate fra di loro associate lungo il profilo verticale, una traversa di base ed un profilo di sottocassa quale base di appoggio del detto cassone, le cui estremità inferiori si impegnano al profilo di sottocassa, controtelaio comprendente inoltre una traversa superiore portaguida longitudinale associabile al detto cassone supportata dal lato opposto da almeno un montante, almeno un montante definente l’ampiezza della porta da un lato supportante la detta guida longitudinale, dall’altro ancorato alla traversa di base rimovibile, comprendente infine mezzi trasversali di ancoraggio di almeno una rete al cassone essendo ad esso associati mediante rivettatura. Con lo scopo di permettere la movimentazione in apertura ed in chiusura del pannello porta, usualmente si prevede che il binario di scorrimento, posto in corrispondenza della parte superiore della struttura del controtelaio, sia dotato di mezzi di scorrimento usualmente del tipo a carrello, ai quali è unito il bordo superiore del pannello porta in sospensione per il tramite dell’impiego d’opportuni dispositivi di supporto regolabili. Detti dispositivi di supporto regolabili consentono il fissaggio stabile del pannello porta al carrello scorrevole nonché la sua registrazione rispetto ad eventuali giochi e fughe, come tolleranze rilevagli dalle naturali imprecisioni di lavorazione delle superfìci rispetto alle quali il pannello porta deve essere installato.
Stato dell’arte
[0005] Una breve ricerca convenzionale nel settore di riferimento, ha permesso l’individuazione d’alcuni documenti anteriori:
DI US5907890 (Radaelli)
D2 US2765885 (Steffan)
D3 ITTV2005A000094 (De Faveri)
D4 ITF02001 A000009 (Scrigno)
D5 ITTV2005A0001 39 (De Faveri)
[0006] D1 descrive un dispositivo di guida per una porta scorrevole il quale include una barra di guida ed un elemento di supporto per una porta, ove detto elemento di supporto è scorrevole attraverso la detta barra di guida. Tanto la barra di guida quanto l’elemento di supporto per il pannello-porta hanno superfici di accoppiamento cilindriche. La coppia d’elementi scorrevoli comprende sfere di supporto poste internamente ad un tubo cilindrico il quale è integrato al rispettivo elemento di supporto della porta. La connessione dell’elemento di supporto all’anta della porta avviene per mezzo dell'impiego di mezzi di fissaggio filettati.
[0007] D2 prevede un supporto applicato ad una superficie verticale del pannello-porta e terminante con una rotella in grado di percorrere la barra-guida applicata invece alla parte superiore della muratura del foro porta.
Stato dell’arte prossimo al trovato
[0008] D3 prevede un profilo di guida con sezione a “C”, munito internamente in corrispondenza della parete di base di una molteplicità di denti, e provvisto di almeno un foro passante per l’impegno dello stesso ad una opportuna sede ricavata nell’ambito del bordo superiore del pannello-porta, ove all’interno del menzionato profilo di guida è posizionata una staffa porta-perno comprendente un elemento metallico a “C” dotata ad un’estremità di una sede passante per l’impegno di un perno tirante e al centro di un perno filettato munito di testa.
[0009] In D4 il bordo superiore della porta ha opportune sedi, poste in corrispondenza di ciascuna delle due estremità laterali del menzionato bordo superiore stesso. All'interno di ciascuna sede si prevede il posizionamento di un dispositivo di supporto comprendente una guida, usualmente costituita da un profilato metallico con sezione a guisa di “C” e provvista di fori per l’impegno di mezzi di fissaggio filettati per mezzo dei quali è ottenuto l’ancoraggio di ciascuna guida alla corrispondente sede della porta. All’interno della menzionata guida vengono ad essere posizionati due cunei metallici con taglio obliquo a 45° reciprocamente impegnati per il tramite di un mezzo di fissaggio filettato, ove il reciproco serraggio per mezzo del menzionato mezzo di fissaggio filettato, li obbliga a sfalsare verso due opposti tati della detta guida ed a bloccare così l’assieme. Uno dei due cunei si prevede venga ad essere dotato di un foro ortogonalmente passante per l’impegno dì un perno filettato munito di testa, atto ad essere avvitato sulla corrispondente sede filettata di cui è provvisto il carrello di scorrimento sostenente il pannello porta al binario di guida.
[001 0] In D5 si prevede un dispositivo di supporto ed ancoraggio per porte scorrevoli comprendente un profilo di guida a “C”, provvisto di almeno un foro passante per il suo impegno al bordo superiore del pannello-porta scorrevole e dotato, in corrispondenza di almeno una delle due pareti laterali, d’almeno una sede per un dente di cui è provvista almeno una leva mobile munita di molla, facente parte d’un blocchetto porta-perno comprendente un corpo sagomato munito di almeno un perno di ritenuta per la leva mobile ed almeno un foro passante per un perno filettato munito dì testa.
[001 1 ] Tutto ciò considerato si può ragionevolmente affermare che:
sono noti serramenti ad incasso o scomparsa provvisti di controtelaio e pannello porta scorrevole;
sono noti dispositivi che provvedono al supporto ed ancoraggio del pannello porta rispetto alla guida di scorrimento;
sono noti dispositivi di supporto e ancoraggio la cui posizione del pannello porta è parzialmente regolabile rispetto al carrello mobile lungo la guida o binario superiore del controtelaio.
Inconvenienti
[001 2] Si è visto che, in linea di principio, le soluzioni note possono offrire delle buone soluzioni applicative di dispositivi d’ancoraggio e di supporto per pannelli porta nelle porte scorrevoli. Tuttavia, dette soluzioni non raggiungono, apparentemente, buone caratteristiche di praticità, efficienza d’uso e universalità di regolazione anche per il rispetto di minime tolleranze tra controtelaio e pannello-porta.
[001 3] Ad esempio, un inconveniente può essere riferito, nell’esecuzione della posa in opera del pannello-porta, da parte del falegname addetto al montaggio del pannello-porta al controtelaio. In particolare, una volta proceduto con l’introduzione del corpo staffa nella staffa a “C” che è posizionata lungo il bordo superiore del pannello porta, l’accesso al sistema di regolazione verticale del pannello-porta non è agevole, questo perchè attualmente viene condotto unicamente nella condizione di pannello porta smontato rispetto al binario di guida, dunque non installato, ruotando in un senso o nell’altro il carrello che per il tramite della vite è collegato al corpo staffa . Questa circostanza, di fatto, dà luogo ad una registrazione non particolarmente precisa, ciò che con tutta evidenza può causare un malfunzionamento della porta scorrevole, come dei giochi eccessivi del pannello-porta nonché un certo rilievo sotto il profilo estetico, atteso il fatto che le eventuali tolleranze non vengono ad essere correttamente compensate.
[0014] Ancora un inconveniente è riferibile al fatto che in buona parte dei dispositivi noti, è richiesto lo smontaggio d’elementi di tamponamento dello stipite, questo per far sì che al pannello porta, soprattutto in corrispondenza della parte posteriore, vi si possa agevolmente accedere per consentire la regolazione del carrello.
[001 5] Ancora un inconveniente, a parere del richiedente, consiste nel fatto che le attuali soluzioni di dispositivi di supporto per pannello porta nelle porte scorrevoli non sembrano ottimizzate sotto il profilo costruttivo e dell 'industrializzazione.
[001 6] In relazione a quanto considerato emerge la necessità di individuare delle soluzioni alternative e maggiormente funzionali rispetto a quelle attuali, uno scopo del presente trovato è anche quello di ovviare ai descritti inconvenienti.
Breve descrizione dell'oggetto del trovato
[001 7] Questo ed altri scopi vengono raggiunti con il presente trovato secondo le caratteristiche di cui alle annesse rivendicazioni, risolvendo i problemi esposti mediante un dispositivo ed un sistema di regolazione micrometrica verticale del pannello porta in un dispositivo di supporto del pannello porta per porta scorrevole a scomparsa nel controtelaio, comprendente una staffa di guida a “C" inserita e fissata in una corrispondente sede ricavata lungo il bordo superiore del pannello porta, con all’interno della detta staffa a “C” un corpo staffa controsagomato rispetto alla detta staffa, il quale corpo staffa vincola un bullone con corona dentata, passante e perpendicolare, di collegamento al corrispondente carrello, ed ancora in cui il detto corpo staffa è provvisto d’una vite la quale essendo a 90° rispetto al bullone, ingrana la corona dentata del detto bullone, ove la vite è lungo almeno un fianco del corpo staffa, di modo tale da accedere alla regolazione della stessa per il tramite di un corrispondente primo foro ricavato lungo la parete della staffa a “C”, ed attraverso un secondo foro che coincide con il detto primo, lungo la corrispondente facciata del pannello porta.
Scopi
[001 8] In tal modo, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto ha consentito di raggiungere un considerevole progresso tecnico, sono conseguiti alcuni scopi e vantaggi.
Un primo scopo, ha inteso consentire una puntuale e micrometrica regolazione lungo l'asse verticale del pannello porta, migliorando sensibilmente la possibilità di compensare giochi e tolleranze, con una più efficace distribuzione dei pesi al fine d’una migliorata scorrevolezza dei carrelli rispetto al binario di guida, sensibilmente più fluida.
[001 9] Un secondo scopo è consistito nel ricavare un meccanismo progettato per la regolazione in altezza, ovvero in senso verticale, del pannello porta d’una porta scorrevole, senza dover smontare eventuali elementi di tamponamento dello stipite e senza sganciare il pannello porta stesso dai carrelli scorrevoli.
[0020] Un terzo scopo è stato quello di ricavare un dispositivo di regolazione, il quale essendo inserito in un’apposita fresata ricavata nella parte superiore del pannello porta, fosse completamente a scomparsa.
[0021 ] Ancora uno scopo è consistito nel realizzare un efficace dispositivo di regolazione micrometrica verticale per porte scorrevoli il quale, grazie alla sua particolare strutturazione, consenta un peso apprezzabilmente contenuto con un numero limitato di pezzi, e di economica costruzione, riproducibile in larga scala industriale.
[0022] Ancora un ulteriore scopo vantaggioso è consistito nel realizzare un dispositivo che consenta di agevolare l’intera fase di posa in opera della porta scorrevole riducendone i tempi di esecuzione e, conseguentemente, contenendone i relativi costi.
[0023] Questi ed altri vantaggi appariranno dalla successiva particolareggiata descrizione di alcune soluzioni preferenziali di realizzazione, con l’aiuto dei disegni schematici allegati i cui particolari d’esecuzione non sono da intendersi limitativi ma solo esemplificativi.
Contenuto dei disegni
- La Figura 1 è una vista esplosa e dall’alto dei componenti l'assieme porta scorrevole che include il dispositivo di supporto del pannello porta con il dispositivo di regolazione micrometrica verticale;
- la Figura 2 è una vista in particolare della staffa del dispositivo di supporto del pannello porta di cui in Figura 1 ;
- la Figura 3 è una vista parziale e dall’alto del dispositivo di supporto del pannello porta in una condizione assemblata al pannello porta;
- la Figura 4 è una vista in sezione longitudinale e dall’alto del corpo staffa introdotto nella staffa del dispositivo di supporto del pannello porta come da Figura 3;
- la Figura 5 è una vista in particolare del mezzo di bloccaggio assiale del corpo staffa introdotto nella staffa del dispositivo di supporto del pannello porta come da Figura 3;
- La Figura 6 è una vista del sistema di regolazione del dispositivo di supporto del pannello porta in una condizione assemblata come da Figura 3;
- La Figura 7 è una vista in dettaglio del sistema di regolazione del dispositivo di supporto del pannello porta in una condizione assemblata ad un pannello porta come da Figura 3;
- La Figura 8 è una vista latero frontale ed in condizione montata, finita, della porta scorrevole, ove al pannello porta è unito almeno un dispositivo di supporto del pannello porta;
- La Figura 9 è una vista sempre in condizione montata e finita della porta scorrevole;
- La Figura 10 è una vista laterale del solo dispositivo di regolazione verticale del pannello porta nel dispositivo di supporto di cui alla Figura 8;
- La Figura 1 1 è una vista in sezione longitudinale del solo dispositivo di regolazione verticale del pannello porta secondo l’asse A-A di Figura 10;
- La Figura 12 è una vista in sezione del solo dispositivo di regolazione verticale del pannello porta secondo l’asse B-B di Figura
I O.
Descrizione d’una realizzazione pratica del trovato
[0024] La porta scorrevole (10), del tipo a scomparsa in un controtelaio per infissi, è costituita da un pannello porta (100) al quale, lungo il bordo superiore orizzontale (101 ), è unito almeno un dispositivo di supporto (200) del detto pannello porta (100) (Fig. 8). Più in particolare (vedi Fig. 1 ) il pannello porta (100), lungo il detto bordo superiore orizzontale (101 ) presenta almeno una sede longitudinale (102) con sezione ad “U” aperta verso l’alto e con un’apertura (103) in corrispondenza del bordo laterale verticale (104). Un foro (105) è praticato in corrispondenza della facciata (106) del pannello porta (100) ed in prossimità dell’apertura (103), ed è inoltre passante orizzontalmente attraverso la parete della detta sede (102) di modo tale da mettere in collegamento l’ambiente esterno con l'interno della detta sede longitudinale (102) (Fig. 1 ).
[0025] All’interno della detta sede (102), viene ad essere ancorato il relativo dispositivo di supporto (200) del pannello porta ( 100). Nell’esempio descritto, il dispositivo di supporto (200) comprende la staffa di guida a “C” (210) che, aperta verso l’alto, è introdotta all’interno della detta sede (102) ed è composta da una base (21 1 ), e due pareti speculari (212, 21 3) ortogonali rispetto a detta base (21 1 ) (Fig. 1 ). La base (211 ) (vedi Fig. 3), è del tipo provvista di fori per l’impegno tramite viti (220) della staffa di guida a “C” (210) sul fondo della sede longitudinale (102). La detta staffa di guida a “C” (210) è inoltre provvista lungo ciascuna delle pareti (212, 213) d’un corrispondente fermo (214, 215) (Fig. 2) ciascuno a guisa di arpione speculare e sporgente verso l’interno della detta staffa dì guida a “C” (210), mentre ad un’estremità della detta staffa di guida a “C” (210), in corrispondenza della parete (213) è ricavato un foro (216), il quale coincide per posizione e dimensioni con il foro (105) ricavato sulla facciata (106) del pannello porta (1 00) (Fig. 1 ).
[0026] Lungo la staffa di guida a “C” (210), è introdotto il corpo staffa (230), il quale essendo controsagomato alla sezione della detta staffa di guida a “C” (210), è costituito da un elemento di sezione quadra e piena, con ad una estremità almeno due fori (231 , 232) disposti tra loro a 90° e comunicanti. Un primo foro (231 ) è del tipo passante di modo tale che attraverso lo stesso e perpendicolare, risulti introdotto il bullone (240) con l’estremità superiore filettata (241 ) e all’estremità inferiore la corona dentata (242) (vedi Fig. 1 1 ). La corona dentata (242) del bullone (240) è accolta all’interno della nicchia (233) che è alla base del foro (231 ) ed è ingranata dalla vite (250) del tipo senza fine, disposta a 90° che è accolta all’interno del secondo foro (232) cieco, ove la vite (250) essendo del tipo senza fine, perifericamente s’accoppia alla detta corona dentata (242). L’accesso alla vite (250) è ricavato lungo il fianco (234) del corpo staffa (230) (Fig. 10) in modo tale da coincidere con il foro (216) ricavato lungo la parete (213) ad un’estremità della staffa di guida a “C” (210) e che a sua volta coincide con il foro (105) ricavato sulla facciata (106) del pannello porta (100). In una applicazione, il bullone (240) è del tipo M8 con testa dentata, mentre la vite (250) è un grano tipo MI 2 mediante filettatura elicoidale, mantenuti accoppiati quando girano perpendicolarmente uno rispetto all’altro. Per quanto riguarda la vite (250), essa è mantenuta all'interno del foro cieco (232), per il tramite d’un anello elastico (260).
[0027] Il bullone (240), per il tramite della sua porzione filettata (241 ), impegna il relativo dado (270) (vedi fig. 10) che è solidale con il carrello (280), di modo tale da risultare scorrevole rispetto al binario di guida, lungo la traversa superiore in un controtelaio per porta scorrevole (10) a scomparsa.
[0028] Operativamente, il montaggio dell’assieme, richiede preliminarmente l’esecuzione d’una fresata nella parte superiore del pannello porta ( 100) in modo tale da ricavare la sede (102), di dimensioni adeguate per ospitare completamente la staffa di guida a “C" (210), fissata con le apposite viti truciolari di fissaggio (220). Quindi, si procede inserendo il bullone (240) nell’apposito foro verticale (231 ) del corpo staffa (230) e poi ad inserire la vite (250) nell’apposito foro orizzontale (232) del corpo staffa (230) facendo attenzione che la dentatura della corona (242) del bullone (240) si innesti con la dentatura elicoidale della vite (250). A questo punto si procede al bloccaggio della vite (250) mediante applicazione dell'aneto elastico (260). Inserire poi il dispositivo di regolazione micrometrica verticale costituito dall’assieme corpo staffa (230), bullone (240), vite (250), anello elastico (260), nella staffa di guida a “C” (210) fino a che non si arresta appoggiandosi al fermo (214, 215) per l’arresto del corpo staffa (230). Infine, si procede a posizionare lungo il bordo verticale (104) del pannello porta (100) la piastra di battuta (120) in modo tale da occludere con una sua parte l’apertura (103) della sede (102), procedendo al suo fissaggio con le apposite viti truciolati di fissaggio (130).
[0029] Il sistema del dispositivo di regolazione micrometrica verticale, si aziona mediante una comune chiave esagonale (20) (Figg. 6, 7). Una volta inserita detta chiave esagonale (20) nell’apposita sede (251 ) ad esagono incassato del bullone (250) passando attraverso il foro (105, 216) e girata in senso orario, si ottiene il sollevamento verticale del pannello porta (100), mentre con il movimento anti orario si ottiene l’inverso, cioè l’abbassamento. Una volta posizionato correttamente il pannello porta (100) e tolta la chiave esagonale (20) dalla vite (250) si provvede al posizionamento del tappo (140) nel foro (105) del pannello porta (100). La regolazione del pannello porta (100) scorrevole è così un’operazione che si può compiere in breve tempo, con la sola rimozione del tappo (140) chiudi foro (105) nel pannello porta (100) e con il solo ausilio di una chiave esagonale (20)
(10) porta scorrevole
(100) pannello porta
(101 ) bordo superiore orizzontale
(102) sede longitudinale
(103) apertura
(1 04) bordo laterale verticale
(105) foro
(106) facciata
(120) piastra di battuta
(1 30) viti truciolati di fissaggio
(1 40) tappo
(20) chiave esagonale
(200) dispositivo di supporto
(21 0) staffa di guida a “C"
(21 1 ) base
(212, 213) pareti speculari
(220) viti
(214, 215) fermo
(216) foro
(230) corpo staffa
(231 , 232) fori corpo staffa disposti tra loro a 90° e comunicanti (233) nicchia
(234) fianco
(240) bullone
(241 ) estremità superiore filettata
(242) corona dentata
(250) vite senza fine
(251 ) sede ad esagono incassato
(260) anello elastico
(270) dado
(280) carrello

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di regolazione verticale del pannello porta (100) in un dispositivo di supporto del pannello porta (100) per porta scorrevole a scomparsa nel controtelaio, comprendente almeno una staffa di guida (210) inserita e fissata in una corrispondente sede (102) ricavata lungo il bordo superiore del pannello porta (100), con all’interno della detta staffa di guida (210) un corpo staffa (230), il quale corpo staffa (230) vincola un bullone (240) perpendicolare rispetto al corpo staffa (230) di collegamento al corrispondente carrello (280), caratterizzato dal fatto che il bullone (240) ha una corona dentata (242), ed in cui il detto corpo staffa (230) è provvisto d’una vite senza fine (250) la quale essendo orientata a 90° rispetto al bullone (240), ingrana la detta corona dentata (242) del detto bullone (240), ed in cui detta vite senza fine (250) è lungo almeno un fianco (234) del corpo staffa (230).
  2. 2. Dispositivo di regolazione verticale del pannello porta (100), secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il corpo staffa (230), ha almeno due fori (231 , 232) disposti tra loro a 90° e comunicanti, di cui un primo foro (231 ) è del tipo passante di modo tale che attraverso lo stesso e perpendicolare è introdotto il bullone (240) con l’estremità superiore filettata (241 ) e all’estremità inferiore la corona dentata (242) accolta all’interno della nicchia (233) che è alla base del foro (231 ) ed è ingranata dalla vite (250) del tipo senza fine, detta vite senza fine (250) accolta all’interno del secondo foro (232) cieco, di modo tale che perifericamente s’accoppia aiia detta corona dentata (242).
  3. 3. Dispositivo di regolazione verticale del pannello porta (100), secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzato dal fatto che i! corpo staffa (230), è alloggiato nella staffa di guida a “C” (210) che, aperta verso l’alto, è introdotta all’interno della detta sede (102), detta staffa di guida a “C” (210) composta da una base (21 1 ), e due pareti speculari (212, 213) ortogonali rispetto a detta base (21 1 ), e con lungo ciascuna delle pareti (212, 21 3) un corrispondente fermo (214, 21 5) sporgente verso l’interno della detta staffa di guida (210), di modo tale che il corpo staffa (230) vada in battuta del fermo (214, 215) ed ancora in cui ad un’estremità della detta staffa di guida a “C” (210), in corrispondenza della parete (213) è ricavato il foro (21 6), la cui posizione e dimensione coincide con il foro (105) ricavato sulla facciata (106) del pannello porta (100).
  4. 4. Dispositivo di regolazione verticale del pannello porta (100), secondo le rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lungo il fianco (234) del corpo staffa (230) è ricavato l’accesso alla vite senza fine (250), in modo tale da coincidere con il foro (216) ricavato lungo la parete (213) ad un'estremità della staffa di guida a “C” (210) e che a sua volta coincide con il foro (105) ricavato sulla facciata (106) del pannello porta (100).
  5. 5. Sistema di regolazione verticale del pannello porta (100) per un dispositivo di regolazione verticale del pannello porta (100), come dalla rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che si aziona mediante una chiave esagonale (20), che, inserita nell’apposita sede (251 ) ad esagono incassato del bullone (250) passando attraverso il foro (105, 216) e girata in senso orario, ottiene il sollevamento verticale del pannello porta (100), mentre con il movimento anti orario si ottiene l’abbassamento.
IT000127A 2009-06-10 2009-06-10 Dispositivo e sistema di regolazione micrometrica verticale del pannello porta in un dispositivo di supporto del pannello porta per porta scorrevole a scomparsa in un controtelaio. ITTV20090127A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000127A ITTV20090127A1 (it) 2009-06-10 2009-06-10 Dispositivo e sistema di regolazione micrometrica verticale del pannello porta in un dispositivo di supporto del pannello porta per porta scorrevole a scomparsa in un controtelaio.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000127A ITTV20090127A1 (it) 2009-06-10 2009-06-10 Dispositivo e sistema di regolazione micrometrica verticale del pannello porta in un dispositivo di supporto del pannello porta per porta scorrevole a scomparsa in un controtelaio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20090127A1 true ITTV20090127A1 (it) 2010-12-11

Family

ID=41426814

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000127A ITTV20090127A1 (it) 2009-06-10 2009-06-10 Dispositivo e sistema di regolazione micrometrica verticale del pannello porta in un dispositivo di supporto del pannello porta per porta scorrevole a scomparsa in un controtelaio.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20090127A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US766578A (en) * 1903-10-01 1904-08-02 William Axman Hanger for sliding doors.
DE598356C (de) * 1932-11-19 1934-06-09 Dowaldwerke Adolph Dowald G M Vorrichtung zum Regeln der Hoehenlage von Schiebetueren
US2765885A (en) * 1954-01-07 1956-10-09 Julius A Steffan Jamb
US5907890A (en) * 1996-04-23 1999-06-01 Molteni & C. S.P.A. Guiding device for sliding doors
EP1741862A2 (en) * 2005-06-27 2007-01-10 Eclisse Srl Support and anchorage device for sliding doors
ITTV20050139A1 (it) * 2005-09-23 2007-03-24 Eclisse Srl Dispositivo di supporto ed ancoraggio per porte scorrevoli nei controtelai ad incasso.

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US766578A (en) * 1903-10-01 1904-08-02 William Axman Hanger for sliding doors.
DE598356C (de) * 1932-11-19 1934-06-09 Dowaldwerke Adolph Dowald G M Vorrichtung zum Regeln der Hoehenlage von Schiebetueren
US2765885A (en) * 1954-01-07 1956-10-09 Julius A Steffan Jamb
US5907890A (en) * 1996-04-23 1999-06-01 Molteni & C. S.P.A. Guiding device for sliding doors
EP1741862A2 (en) * 2005-06-27 2007-01-10 Eclisse Srl Support and anchorage device for sliding doors
ITTV20050139A1 (it) * 2005-09-23 2007-03-24 Eclisse Srl Dispositivo di supporto ed ancoraggio per porte scorrevoli nei controtelai ad incasso.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9945117B2 (en) Customizable closure system
EP0410993B1 (de) Bausatz für glasfassade
ES2249654T3 (es) Puerta corrediza.
KR102525845B1 (ko) 슬라이딩 도어를 위한 판유리 고정 장치
JP4722154B2 (ja) オフセット引戸用ガイド
ITMI20101888A1 (it) Dispositivo nascosto per il montaggio a parete di un componente strutturale di un mobile, con regolazione dall'alto
ITTV20090127A1 (it) Dispositivo e sistema di regolazione micrometrica verticale del pannello porta in un dispositivo di supporto del pannello porta per porta scorrevole a scomparsa in un controtelaio.
CN204677054U (zh) 无边框淋浴门
IT201900019878A1 (it) Cerniera per ante di mobili con sistema di fissaggio rapido e sicuro
US9890557B2 (en) Leaf of a sliding window or sliding door and sliding window or sliding door provided with such a leaf
JP5079572B2 (ja) 間仕切へのドアの取付構造
CN211500355U (zh) 一种超大金属门结构系统
ES2684991T5 (es) Herraje con zona de sujeción ajustable
ITPD20090200A1 (it) Componente di arredo del tipo a scaffale ad elementi regolabili
ITPD20070221A1 (it) Supporto regolabile per cardini e metodo di regolazione della posizione di detto supporto
KR200497550Y1 (ko) 시공편의성이 향상되고 도어 위치조절기능을 갖는 샤워부스용 창호 시스템
KR102182602B1 (ko) 접이식 도어시스템
ITTV20070035U1 (it) Dispositivo d'ancoraggio dei carrelli-porta per controtelaio di porta scorrevole a scomparsa.
ITRN20110029A1 (it) Dispositivo di collegamento per ante basculanti e anta basculante
ITBS20090139A1 (it) Cerniera regolabile per infissi
DE202022000276U1 (de) Leicht montierbare einteilige Führungsvorrichtung zur zuverlässigen Führung von hängenden Schiebetüren und eine Schiebetürvorrichtung zur verkantungsfrei bedienbaren Führung einer Schiebetür
ITBO20080502A1 (it) Cerniera per serramenti.
ITBO20060715A1 (it) Perfezionamento in ante di chiusura scorrevoli per porte e finestre
ITMI20060377A1 (it) Divisorio ad elementi rototraslanti per la chiusura di vani e la separazione di zone in ambienti polifunzionali
ITMI20070752A1 (it) Staffa regolabile per ante scorrevoli di armadi