ITTV20090115A1 - Struttura di manubrio perfezionato, particolarmente per biciclette sportive. - Google Patents

Struttura di manubrio perfezionato, particolarmente per biciclette sportive. Download PDF

Info

Publication number
ITTV20090115A1
ITTV20090115A1 IT000115A ITTV20090115A ITTV20090115A1 IT TV20090115 A1 ITTV20090115 A1 IT TV20090115A1 IT 000115 A IT000115 A IT 000115A IT TV20090115 A ITTV20090115 A IT TV20090115A IT TV20090115 A1 ITTV20090115 A1 IT TV20090115A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base
seat
removable
per
fact
Prior art date
Application number
IT000115A
Other languages
English (en)
Inventor
Fausto Pinarello
Original Assignee
Cicli Pinarello S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cicli Pinarello S P A filed Critical Cicli Pinarello S P A
Priority to IT000115A priority Critical patent/ITTV20090115A1/it
Priority to PCT/EP2010/056370 priority patent/WO2010139529A1/en
Publication of ITTV20090115A1 publication Critical patent/ITTV20090115A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K21/00Steering devices
    • B62K21/12Handlebars; Handlebar stems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J11/00Supporting arrangements specially adapted for fastening specific devices to cycles, e.g. supports for attaching maps
    • B62J11/10Supporting arrangements specially adapted for fastening specific devices to cycles, e.g. supports for attaching maps for mechanical cables, hoses, pipes or electric wires, e.g. cable guides
    • B62J11/13Supporting arrangements specially adapted for fastening specific devices to cycles, e.g. supports for attaching maps for mechanical cables, hoses, pipes or electric wires, e.g. cable guides specially adapted for mechanical cables
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K19/00Cycle frames
    • B62K19/30Frame parts shaped to receive other cycle parts or accessories

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)

Description

TITOLO: STRUTTURA DI MANUBRIO PERFEZIONATO, PARTICOLARMENTE PER BICICLETTE SPORTIVE
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto una struttura di manubrio perfezionato particolarmente per biciclette sportive.
Oggigiorno nel corso delle competizioni ciclistiche ha raggiunto una notevole importanza la rapidità nel cambiare i componenti delle biciclette che hanno subito degli inconvenienti o degli incidenti o semplicemente per trovare un settaggio ideale.
Sono quindi noti dei manubri per biciclette sportive presentanti la classica conformazione "a corna rovesciate" e quindi composti ad esempio da un elemento centrale, circa trasversale rispetto al piano medio della bicicletta con una posizione circa orizzontale, o da una singola barra orizzontale, collegabili centralmente al telaio della bicicletta e dotati alle estremità di due ali ricurve di presa per il ciclista.
Questi potrà anche impugnare direttamente anche l'elemento centrale.
Inferiormente all'elemento centrale sono ricavate, a ridosso delle due ali ricurve, delle sedi in corrispondenza delle quali è saldato un singolo o due elementi tubolari, affiancati tra loro, sedi per il passaggio delle guaine per i fili di comando ad esempio dei freni e del cambio.
Tali elementi tubolari, detti anche passacavo, permettono di indirizzare e guidare i cavi e le guaine verso il telaio della bicicletta; evitano inoltre che cavi e guaine interferiscano con le mani del ciclista quando impugna il manubrio in quella zona, senza che sia necessario ricoprire il manubrio stesso dell'apposito nastro.
Tale tecnica nota presenta però degli inconvenienti: infatti nel caso si volesse sostituire il manubrio risulta necessario sconnettere le teste dei cavi dal freno e dal cambio per poi sfilare le guaine.
Il fatto di sfilare i cavi molto spesso significa cambiare gli stessi con altrettanti nuovi, questo perché i cavi nuovi, generalmente, hanno le estremità stagnate ed appuntite per evitare che sì sfilaccino e per facilitarne l'inserimento nella guaina.
Infatti, dopo il montaggio dei gruppi cambio e freni, i cavi vengono tagliati a misura e l'estremità interrotta tende quindi a sfilacciarsi rendendo difficoltoso il conseguente rimontaggio.
La necessità di smontare guaina e cavi comporta anche la successiva necessità di dover regolare nuovamente il cambio ed i freni, con ulteriore impegno di tempo.
La adozione di nuovi gruppi cambio elettronici rivela una altra incompatibilità con gli attuali manubri: le connessioni elettriche sono composte di cavi elettrici più sottili di quelli meccanici ma gli spinotti stagni, che servono come giunzione, sono ingombranti e non passano per gli attuali passacavi.
Compito principale del presente trovato è quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato che consenta la sostituzione del manubrio in modo rapido ed agevole.
Nell'ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo del trovato è quello di realizzare un trovato che permetta la sostituzione del manubrio evitando lo sfilamento dei cavi dalle rispettive guaine.
Un altro scopo è quello di ottenere un trovato che permetta, alla sostituzione del manubrio, di evitare di dover regolare il cambio.
Un altro scopo del trovato è quello di permettere l'alloggiamento di cavi elettrici connessi a spinotti ingombranti che non sono facilmente installabili nei manubri attuali.
Non ultimo scopo è quello di ottenere un dispositivo che risulti strutturalmente semplice, che presenti costi di realizzazione contenuti e che sia realizzabile con gli usuali noti impianti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito. vengono raggiunti da una struttura di manubrio perfezionato, particolarmente per biciclette sportive, comprendente almeno un elemento centrale (2) dotato di due ali laterali ricurve (4a,4b) di presa per 1'utilizzatore e di ancoraggio per dispositivi di comando per un cambio e/o dei freni, che si caratterizza per il fatto che a detto elemento centrale (2) sono inferiormente associabili mezzi (6), ispezionabili, di supporto e/o guida per guaine e/o cavi (7) collegabili a detti dispositivi di comando.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra la struttura di manubrio in una vista frontale;
le figure da 2 a 18 illustrano il manubrio in una sezione operata secondo il piano II - II di figura 1.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicata con il numero (1) una struttura di manubrio perfezionato, particolarmente per biciclette sportive, comprendente almeno un elemento centrale o una singola barra (2), disposti circa trasversalmente rispetto al piano medio della bicicletta con una posizione circa orizzontale, da cui sporge, circa nella zona mediale ed inferiormente, un cannotto (3) di connessione al telaio della bicicletta, tale cannotto suddividendo l’elemento centrale o barra (2) in due tratti, indicati con i numeri (2a,2b) .
La soluzione di cui alla presente domanda può trovare naturalmente applicazione su una qualunque tipologia di manubrio; così, ad esempio, il manubrio potrebbe non presentare un attacco integrato, ed il cannotto (3) essere quindi di tipo integrato o amovibile.
L'elemento centrale o barra (2) presenta alle estremità due ali laterali ricurve (4a,4b) di presa per 1'utilizzatore e di ancoraggio per dispositivi di comando per un cambio e/o dei freni (5).
In corrispondenza di ciascun tratto (2a,2b) dell'elemento centrale o barra (2) sono inferiormente associati o amovibilmente associabili mezzi (6), ispezionabili , di supporto e/o guida per guaine e/o cavi (7) collegabili a detti dispositivi di comando.
Nel prosieguo si illustreranno i mezzi (6) in relazione ad uno solo dei tratti (2a,2b) essendo uguale per entrambi.
Tali mezzi (6) comprendono una sede (8) ottenuta preferibilmente in fase di realizzazione del manubrio, se realizzato in carbonio, oppure per deformazione del materiale, se realizzato in metallo, la stesa presentando una conformazione in sezione trasversale circa ad U rovesciata ed aperta verso la parte inferiore del manubrio.
A costituire detti mezzi (6) concorre almeno un elemento, ispezionabile , atto a definire la chiusura temporanea della sede (8): nella forma realizzativa illustrata in figura 2 detto elemento, ispezionabile, ha conformazione scatolare ed è costituito da una base (9), circa controsagomata ed alloggiabile, stabilmente o in modo removìbìle, all'interno della parte superiore chiusa di della sede (8) stessa, detta base presentando quindi una conformazione circa a U rovesciata .
Nella soluzione illustrata la base (9) è vincolata preferibilmente per incollaggio.
Alla base (9) è associato, in modo fisso o rimovibile, in quest'ultimo caso a scatto o in modo girevole o mediante connessione a vite o mediante mezzi noti con il marchio VELCRO, un coperchio (10).
Nella soluzione illustrata in figura 2 il coperchio (10), rimovibile, presenta una conformazione a C alle cui estremità, elasticamente deformabili, sono presenti, al pari delle corrispondenti estremità della base (9), appositi aggetti (lla,llb e 12a,12b) che permettono la reciproca e temporanea connessione a scatto .
Viene così a definirsi un vano (13) per alloggiare le guaine e/o cavi (7).
Nella soluzione illustrata il coperchio (10) si aggancia esternamente alla base (9).
Nella figura 3 è illustrata una variante in corrispondenza della sede (108) ricavate inferiormente al tratto (102a) del manubrio risulta ancora associata, ad esempio per incollaggio, una base (109) conformata ancora ad U rovesciata le cui estremità terminali (114a, 114b) risultano leggermente ripiegate in modo da affacciarsi tra di loro.
Tra queste ultime risulta posizionabile, mediate deformazione elastica delle estremità terminali (114a, 114b) un coperchio (110), rimovibile, avente una sezione trasversale a conformazione essenzialmente piana e di dimensioni tali da alloggiare ed essere supportato tra dette estremità (114a, 114b) .
Nella figura 4 è illustrato una ulteriore forma reaiizzativa in cui in corrispondenza della sede (208) ricavata inferiormente al tratto (202a) del manubrio è ancora vincolata una base (209) conformata a U rovesciata e da un coperchio (210), rimovibile, parimenti conformato ma di larghezza leggermente superiore, così da consentire alle estremità terminali (214a e 214b) del medesimo di avvolgere parzialmente ed esternamente le corrispondenti estremità della base 209.
Anche in questo caso viene a definirsi un alloggiamento (213) per le guaine e/o cavi (207).
In figura 5 è illustrata una ulteriore variante in cui sia ha ancora una base (309) vincolata inferiormente al tratto (302a) di un manubrio. tale base (309) seguendo la conformazione della sede (308).
Alla base (309) risulta inoltre associato un mezzo di vincolo temporaneo quale una fascia (315) nota commercialmente con il marchio VELCRO, con quest' ultima cooperando la superficie superiore di un elemento tubolare (316) definente al suo interno un vano (313) per l'alloggiamento delle guaine e/o cavi (307).
Nella figura 5 l'elemento tubolare (316) di tipo chiuso, mentre in figura 6 esso risulta di tipo aperto: in questa ultima versione è possibile rimuovere solo parzialmente l'elemento tubolare che rimane così parzialmente attaccato alla base (309) .
Nella figura 7 è illustrata una ulteriore forma realizzativa in cui in corrispondenza della sede (408) ricavata inferiormente al tratto (402a) del manubrio è ancora associata una base (409) conformata circa ad U rovesciata presentante ad una estremità un aggetto (411a) ed all'altra una connessione a cerniera (417) per la estremità di un coperchio (410) presentante, in corrispondenza l'estremità libera, un aggetto (412a) per l'aggancio temporaneo all'aggetto (411a) della base (409).
La chiusura temporanea del coperchio (410) permette di definire il vano (413), ispezionabile, per l'alloggiamento delle guaine e/o cavi (407).
In figura 8 è illustrata una ulteriore forma realizzatìva in cui in corrispondenza della sede (508) ricavata inferiormente al tratto (502) del manubrio è vincolato un singolo elemento costituito da un guscio (518) di tipo aperto, presentante una sezione trasversale conformazione circa ad ellisse con le estremità (519a, 519b) accostate tra loro ed elasticamente divaricabili a definire ancora un vano (513), ispezionabile, per alloggiamento delle guaine e/o cavi (507) e così risultano facilmente accessibili semplicemente impugnando l'estremità (519b) e forzandola verso il basso a distaccarsi dalla soprastante estremità (519a) attigua e solidale al manubrio.
In figura 9 è illustrata una ulteriore forma realizzatìva in cui la sede (808) ricavata in corrispondenza del tratto (802a) del manubrio presenta ancora una conformazione ad U rovesciata definente però, in prossimità delle estremità terminali, due zone a gradino (830a, 830b) in corrispondenza delle quali risulta posizionabile a scatto un singolo elemento elasticamente deformabile costituito da un coperchio (810) definente così un vano (813), ispezionabile, per le guaine e/o cavi (807).
Il coperchio (810), rimovibile, risulta elasticamente comprimibile alle estremità e inseribile entro la sede (808), poggiando le sue estremità terminali in corrispondenza delle discontinuità a gradino (830a, 830b).
In figura 10 è illustrata una ulteriore forma realizzativa in cui in corrispondenza della sede (608) sono posizionati direttamente le guaine o cavi (607), detta sede (608) venendo a costituire il vano, ispezionabile, per dette guaine e/o cavi per l'utilizzo di un singolo elemento costituito da un guscio (618) di tipo aperto, conformato essenzialmente a C e di dimensioni tali per cui le sue estremità (619a, 619b) risultano avvolgere esternamente le superfici laterali del tratto (602a) del manubrio.
In questo caso la rimovibilità del guscio consente l'accesso alle guaine e/o fili.
In figura 11 è illustrato una soluzione similare alla precedente in cui le estremità (619a, 619b) dei guscio (618) si posizionano in corrispondenza di predisposti scansi (620a, 620b) ricavati su dette superfici laterali del tratto (602a) del manubrio.
In figura 12 è illustrata una ulteriore forma realìzzativa in cui in corrispondenza della sede (708) ricavata inferiormente al tratto (702a) del manubrio è associata una base (709) da cui sporge, inferiormente e circa in corrispondenza di una zona mediana, un piedino o nervatura (721), avente altezza inferiore e lunghezza circa pari a quella della sede (708), per la interconnessione assiale e rimovibile di almeno una apposita vite (722) autofilettante, o altri mezzi equivalenti, atta a consentire l'interconnessione stabile di un coperchio (710) che occlude la intera sede (708), che risulta però ispezionabile.
Vantaggiosamente la base (709) presenta, in una sezione trasversale, conformazione circa ad M così da alloggiare separatamente le guaine e/o fili (707) .
Nella figura 13 la base (709) presenta invece una coppia di piedini o nervature (721a, 721b) in corrispondenza delle sue estremità laterali, su ciascuno essendo associate una o più coppie dì viti (722a, 722b) , o altri mezzi equivalenti, per l'interconnessione del coperchio (710).
Anche in questo caso la base (709) può presentare, in sezione trasversale, una conformazione ad M per definire un vano (713), ispezionabile, che mantenga separate le guaine e/o cavi (707).
Nelle figure 14 e 15 sono illustrate due ulteriori forme realizzatìve in cui in corrispondenza della sede (908), ispezionabile, ricavata in corrispondenza del tratto (902a) del manubrio risulta ottenuto, in corrispondenza della superficie piana (931), un ingrossamento (932) con cui può interagire il gambo filettato di una predisposta vite (922), o altri mezzi equivalenti, cooperante con un coperchio (910) che permette di serrare, in modo ispezionabile, tra quest'ultimo e la superficie piana (931) le guaine e/o cavi (907) .
In figura 15 si è indicato con il numero (932c) un tassello o inserto posizionato solidalmente all'interno del tratto (902a) del manubrio, con detto tassello interagendo una vite autofilettante (922), o altri mezzi equivalenti, il cui gambo passa attraverso un predisposto foro ottenuti sulla superficie piana (931).
Nella figura 16 è illustrata una variante in cui in corrispondenza della superficie (931) sono ricavati una coppia di ingrossamenti (932a, 932b) con cui possono interagire i gambi filettati di una coppia di viti (922a, 922b), o altri mezzi equivalenti, atte a serrare un predisposto coperchio (910) che definisce ancora un vano (913), ispezionabile, per l'alloggiamento delle guaine e/o cavi (907).
Al pari di quanto illustrato in figura 15, può essere prevista la presenza di uno o più tasselli o inserti posizionati solidalmente all'interno del tratto (902a) del manubrio, con detti uno o più tasselli interagendo delle viti autofilettanti , o altri mezzi equivalenti, il cui gambo passa attraverso un predisposto foro ottenuto sulla superficie piana.
Delle figure 17 e 18 sono illustrate due ultime varianti in cui in corrispondenza della sede (1008) viene utilizzato un singolo elemento costituito da un coperchio (1010), di forma essenzialmente piana, di larghezza superiore a quella della sede (1008) stessa e tale per cui le estremità terminali risultano vincolate, ad esempio mediante predisposte viti (1022a, 1022b) , o altri mezzi equivalenti, in corrispondenza dei bordi inferiori (1033a, 1033b) del tratto (1002a) del manubrio.
Viene così a definirsi un vano, ispezionabile, per l'alloggiamento delle guaine e/o cavi (1007).
Nella soluzione illustrata in figura 18 le estremità del coperchio (1010) vengono interconnesse in corrispondenza dei bordi (1033a, 1033b) del tratto (1002a) del manubrio
sistemi di ritenzione amovibile quali ad
noti con il marchio VELCRO ed indicati
numero (1015a, 1015b).
Si è in pratica constatato come il
abbia raggiunto il compito e gli scopi sopra accennati essendosi ottenuta una soluzione che permette la sostituzione del manubrio in modo rapido ed agevole, evitando lo sfilamento dei cavi dalle rispettive guaine e di dover regolare il cambio .
Il trovato inoltre permette di associare in modo agevole e rimovibile al manubrio cavi elettrici connessi a spinotti ingombranti, la soluzione essendo strutturalmente semplice e presentando costi di realizzazione contenuti.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti del trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
I diversi mezzi per effettuare certe differenti funzioni non dovranno certamente coesistere solo nella forma di realizzazione illustrata, ma potranno essere di per sé presenti in molte forme di realizzazione, anche non illustrate.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.
Così, ad esempio, i mezzi (6) di supporto e/o guida per guaine e/o cavi (7) potranno anche presentare una o più zone in cui è ottenuto uno scarico del materiale, al fine di alleggerire il peso complessivo degli stessi.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Struttura di manubrio perfezionato, particolarmente per biciclette sportive, comprendente almeno un elemento centrale (2) dotato di due ali laterali ricurve (4a,4b) di presa per 1<1>utilizzatore e di ancoraggio per dispositivi di comando per un cambio e/o dei freni, che si caratterizza per il fatto che a detto elemento centrale (2) sono inferiormente associabili mezzi (6), ispezionabili, di supporto e/o guida per guaine e/o cavi (7) collegabili a detti dispositivi di comando.
  2. 2. Struttura come alla rivendicazione 1, comprendente almeno un elemento centrale (2) da cui sporge, circa nella zona mediale ed inferiormente, un cannotto (3) di connessione al telaio della bicicletta che suddivide detto almeno un elemento centrale (2) in due tratti (2a,2b,102a,202a, 302a,402a, 502a,602a, 702a,802a, 902 a,1002a) che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di ciascuno di detti due tratti (2a,2b,102a,202a, 302a,402a, 502a,602a, 702a,802a, 902 a,1002a) sono inferiormente associabili, in modo amovibile o fisso ed ispezionabile, detti mezzi (6) di supporto e/o guida per guaine e/o cavi (7,107,207,307,407,507, 607,707, 807,907, 1007) collegabili a detti dispositivi di comando, detti mezzi (6) comprendendo almeno una sede (8,108,208,308, 408,508,60 8,708,808, 908,1008), ottenuta preferibilmente in fase di realizzazione di detto manubrio, se realizzato in carbonio, oppure per deformazione del materiale, se realizzato in metallo, detta almeno una sede presentando una conformazione, in sezione trasversale, circa ad U rovesciata ed aperta verso la parte inferiore del manubrio.
  3. 3. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che a costituire detti mezzi (6) concorre almeno un elemento, ispezionabile, atto a consentire la chiusura temporanea della parte aperta di detta sede (8,108,208,308, 408,508,608,708, 808, 908,1008) .
  4. 4.Struttura come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un elemento presenta conformazione scatolare, apribile ed ispezionabile , ed è costituito da una base (9,109,209,309,409,709), circa controsagomata ed alloggiabile, stabilmente od in modo removibile, all'interno della parte superiore chiusa di detta sede (8,108, 208,308, 408,508,608, 708,808,908, 1008), detta base (9,109,209,309,409,709) presentando una conformazione circa a U rovesciata.
  5. 5. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che detta base (9,109,209,309,409,709) è vincolata alla parte superiore chiusa di detta sede (8,108,208,308,4 08,508,608 ,708,808,908 ,1008) per incollaggio, preferibilmente mediante una o più viti autofilettanti o altri mezzi eguivalenti, o a scatto o in modo girevole o mediante mezzi noti con il marchio VELCRO.
  6. 6. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che a detta base (9,109,209,309,409,709) è associato, in modo fisso o rimovibile, in guest 'ultimo caso a scatto o in modo girevole o mediante connessione preferìbilmnete a vite o mediante mezzi noti con il marchio VELCRO, un coperchio (10,110,210,410,710,810910,10010).
  7. 7.Struttura come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detto coperchio (10), rimovibile, presenta una conformazione a C alle cui estremità, elasticamente deformabili, sono presenti, al pari delle corrispondenti estremità di detta base (9), appositi aggetti (lla,llb e 12a,12b) che permettono la reciproca e temporanea connessione a scatto a definire un vano (13,213,313,413,513,713,813, 913), ispezionabile, per alloggiare le dette guaine e/o cavi (7).
  8. 8.Struttura come ad una o più delle rivendicazioni che si caratterizza per il fatto che detto coperchio (10), rimovibile, si aggancia esternamente od internamente a detta base (9).
  9. 9.Struttura come ad una o più delle rivendicazioni che si caratterizza per il fatto che le estremità terminali (114a, 114b) di detta base (109) risultano leggermente ripiegate in modo da affacciarsi tra di loro, tra queste ultime essendo posizionabile , mediate la loro deformazione elastica, un coperchio (110), rimovibile, avente una sezione trasversale a conformazione essenzialmente piana e di dimensioni tali da alloggiare ed essere supportato tra dette estremità (114a, 114b).
  10. 10.Struttura come ad una o più delle rivendicazioni che si caratterizza per il fatto di comprendere detta base (209), conformata a U rovesciata, e detto coperchio (210), rimovibile, parimenti conformato ma di larghezza leggermente superiore, così da consentire alle estremità terminali (214a e 214b) del medesimo di avvolgere parzialmente ed esternamente le corrispondenti estremità di detta base 209.
  11. 11. Struttura come ad una o più delle rivendicazioni che si caratterizza per il fatto che a detta base (309) è associato un mezzo di vincolo temporaneo quale una fascia (315) nota commercialmente con il marchio VELCRO, con quest' ultima cooperando la superficie superiore di un elemento tubolare (316), a conformazione chiusa od aperta, definente al suo interno un vano (313) guaine 307) .
  12. Struttura una delle rivendicazioni che si caratterizza per il fatto che detta base (409) presenta ad una estremità un aggetto (411a) una connessione cerniera (417) per la estremità di un coperchio (410) presentante, in corrispondenza dell'estremità libera, un aggetto (412a) per l'aggancio temporaneo a detto aggetto (411a) di detta base (409) .
  13. 13. Struttura come ad una o più delle rivendicazioni che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detta sede (508) è vincolato un singolo elemento, ispezionabile, costituito da un guscio (518) di tipo aperto, presentante una sezione trasversale conformazione circa ad ellisse con le estremità (519a, 519b) accostate tra loro ed elasticamente divaricabili a definire ancora un vano (513), ispezionabile, per alloggiamento di dette guaine e/o cavi (507) e così risultano facilmente accessibili semplicemente impugnando l'estremità (519b) e forzandola verso il basso a distaccarsi dalla soprastante estremità (519a) attigua e solidale al manubrio .
  14. 14, Struttura come ad una o più delle rivendicazioni che si caratterizza per il fatto che a definire detto vano (613), ispezionabile, in corrispondenza di detta sede (608) concorre un singolo elemento costituito da un guscio (618), rimovibile, di tipo aperto, conformato essenzialmente a C e di dimensioni tali per cui le sue estremità (619a, 619b) risultano avvolgere esternamente le superfici laterali di detto tratto (602a) del manubrio, dette estremità (619a, 619b) posizionandosi eventualmente in corrispondenza di predisposti scansi (620a, 620b) ricavati su dette superfici laterali di detto tratto (602a) del manubrio .
  15. 15. Struttura come ad una o più delle rivendicazioni che si caratterizza per il fatto che da detta base (709) sporge, inferiormente e circa in corrispondenza di una zona mediana, un piedino o nervatura (721), avente altezza inferiore e lunghezza circa pari a quella di detta sede (708), per la interconnessione assiale e rimovibile preferibilmente di almeno una apposita vite (722) autof ilettante atta a consentire l'interconnessione stabile di un coperchio (710), rimovìbile, che occlude detta intera sede (708), detta base (709) presentando, in una sezione trasversale, conformazione circa ad M così da alloggiare separatamente dette guaine e/o fili (707).
  16. 16. Struttura come alle rivendicazioni 1 e 14 che si caratterizza per il fatto che detta base (709) presenta una coppia di piedini o nervature (721a, 721b) in corrispondenza delle sue estremità laterali, su ciascuno essendo associate preferibilmente una o più coppie di viti (722a, 722b) autof ilettanti per l’interconnessione temporanea di detto coperchio (710), rimovibile.
  17. 17. Struttura come ad una o più delle rivendicazioni che si caratterizza per il fatto che detta sede (808) presenta, in prossimità delle estremità terminali, due zone a gradino 830a 830b) in corrispondenza delle quali risulta posizionabile a scatto un singolo elemento elasticamente deformabile costituito coperchio (810), rimovibile, definente COSÌ vano (813), ispezionabile, per dette guaine e/o cavi (807), detto coperchio (810) essendo elasticamente comprimìbile alle estremità e inseribile entro detta sede (808), poggiando le sue estremità terminali in corrispondenza di dette discontinuità a gradino (830a, 830b).
  18. 18. Struttura come ad una o più delle rivendicazioni che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detta sede (908) è ottenuto, in corrispondenza della superficie piana (931), un ingrossamento (932) con cui interagisce preferibilmente il gambo filettato di una predisposta vite (922) cooperante con un coperchio (910), rimovibile, che permette di serrare, tra quest'ultimo e detta superficie piana (931), dette guaine e/o cavi (907).
  19. 19.Struttura come alle rivendicazioni 1 e 18 che si caratterizza per il fatto che all'interno di detto tratto (902) sono presenti uno o più tasselli o inserti (932c) con cui interagiscono preferibilmente una o più viti autof ilettanti (922) il cui gambo passa attraverso predisposti fori ottenuti su detta superfìcie piana (931).
  20. 20.Struttura come alle rivendicazioni 1 e 18 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detta superficie (931) sono ricavati una coppia di ingrossamenti (932a, 932b) con cui possono interagire preferibilmente i gambi filettati di una coppia di viti (922a, 922b) atte a serrare un predisposto coperchio (910), rimovibile, che definisce ancora un vano (913), ispezionabile, per l'alloggiamento di dette guaine e/o cavi (907).
  21. 21.Struttura come ad una o più delle rivendicazioni che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detta sede (1008) viene posizionato in modo rimovibile singolo elemento costituito da un coperchio (1010), rimovibile, di forma essenzialmente piana, di larghezza superiore a quella di detta sede (1008) stessa e tale per cui le estremità terminali risultano vincolate, mediante predisposte viti (1022a, 1022b) o fasce (1015a,1015b) di materiale noto con il marchio VELCRO, in corrispondenza dei bordi inferiori (1033a, 1033b) del tratto (1002a) del manubrio.
IT000115A 2009-06-03 2009-06-03 Struttura di manubrio perfezionato, particolarmente per biciclette sportive. ITTV20090115A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000115A ITTV20090115A1 (it) 2009-06-03 2009-06-03 Struttura di manubrio perfezionato, particolarmente per biciclette sportive.
PCT/EP2010/056370 WO2010139529A1 (en) 2009-06-03 2010-05-10 Handlebar, particularly for sports bicycles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000115A ITTV20090115A1 (it) 2009-06-03 2009-06-03 Struttura di manubrio perfezionato, particolarmente per biciclette sportive.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20090115A1 true ITTV20090115A1 (it) 2010-12-04

Family

ID=41716384

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000115A ITTV20090115A1 (it) 2009-06-03 2009-06-03 Struttura di manubrio perfezionato, particolarmente per biciclette sportive.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTV20090115A1 (it)
WO (1) WO2010139529A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20121057A1 (it) * 2012-06-18 2013-12-19 Campagnolo Srl Guidacavo per un manubrio di bicicletta e manubrio provvisto di guidacavo
TWM476745U (en) * 2013-07-08 2014-04-21 Step Solution Co Ltd Improved structure for grip lever of bicycle
EP3674190B1 (de) * 2018-12-24 2022-05-11 GHOST-Bikes GmbH Rahmenrohrschutz und fahrrad

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB191210586A (en) * 1912-05-04 1912-11-28 Henry Arthur Lamplugh Improvements relating to Handle Bars for Motor Cycles and the like.
DE8901998U1 (it) * 1988-02-24 1989-03-30 3T S.P.A., Turin/Torino, It
EP0518540A2 (en) * 1991-06-11 1992-12-16 Emhart Inc. Holder for elongate articles
US5236212A (en) * 1991-12-03 1993-08-17 Gt Bicycles, Inc. Bicycle construction with grooved structural member
JP2004017785A (ja) * 2002-06-14 2004-01-22 Bridgestone Cycle Co 自転車用ケーブルホルダー及びそれを用いた自転車用フレーム
US20040089095A1 (en) * 2002-11-12 2004-05-13 Cheng-Hsun Chiang Bicycle handlebar with recesses for receiving brake cables
NL1034303C2 (nl) * 2007-08-29 2009-03-03 Accell Group N V Fietsstuurbocht, samenstel, fietsstuur, fiets, alsmede werkwijze voor het vervaardigen van een fietsstuurbocht.

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB191210586A (en) * 1912-05-04 1912-11-28 Henry Arthur Lamplugh Improvements relating to Handle Bars for Motor Cycles and the like.
DE8901998U1 (it) * 1988-02-24 1989-03-30 3T S.P.A., Turin/Torino, It
EP0518540A2 (en) * 1991-06-11 1992-12-16 Emhart Inc. Holder for elongate articles
US5236212A (en) * 1991-12-03 1993-08-17 Gt Bicycles, Inc. Bicycle construction with grooved structural member
JP2004017785A (ja) * 2002-06-14 2004-01-22 Bridgestone Cycle Co 自転車用ケーブルホルダー及びそれを用いた自転車用フレーム
US20040089095A1 (en) * 2002-11-12 2004-05-13 Cheng-Hsun Chiang Bicycle handlebar with recesses for receiving brake cables
NL1034303C2 (nl) * 2007-08-29 2009-03-03 Accell Group N V Fietsstuurbocht, samenstel, fietsstuur, fiets, alsmede werkwijze voor het vervaardigen van een fietsstuurbocht.

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010139529A1 (en) 2010-12-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7703350B2 (en) Bicycle control device
US7503420B2 (en) Bicycle control device
CN1699109B (zh) 自行车头部装置结构
EP2030890B1 (en) Bicycle component with position sensing
EP2308750B1 (en) Shift operating device
ITTV20090115A1 (it) Struttura di manubrio perfezionato, particolarmente per biciclette sportive.
EP1818254A2 (en) Bicycle front derailleur
US9415825B1 (en) Combination bicycle handlebar and stem assembly
US20100115798A1 (en) Ski boot for alpine and touring ski
EP1262399B1 (en) Electric device with cord retainer for bicycle
CN104249792A (zh) 自行车操作装置安装组件
US7596838B1 (en) Lace lock
US6662675B2 (en) Synchronous brake device
US20150307154A1 (en) Bicycle component operating apparatus
ITVI20060133A1 (it) Struttura di aggancio, particolarmente per asta di supporto e parafango
KR100965674B1 (ko) 신발끈의 결속장치
US10532790B2 (en) Control device for a bicycle
EP1466822A2 (en) Device for fixing and quick releasing the support stays of a bicycle&#39;s mudguard
ITVI20080207A1 (it) Dispositivo di ancoraggio, particolarmente per l&#39;applicazione di parafanghi a telai e portapacchi.
CN204273431U (zh) 一种织带压扣
KR200372775Y1 (ko) 고정 밴드
ITPD20110025A1 (it) Attacco per il fissaggio reversibile di attrezzature da neve, tipo racchette da neve, sci, e simili, a corrispondenti calzature o a corrispondenti accessori per calzature, tipo ramponi, calzari antiscivolo e simili
ITVR980050U1 (it) Dispositivo di fissaggio e sganciamento rapido delle aste di supporto di un parafango per biciclette.
IT202000018547A1 (it) Struttura di bicicletta con batteria rimovibile.
ITTV940001U1 (it) &#34;dispositivo di serraggio, particolarmente per calzature sportive&#34;