ITTV20080094A1 - Dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili. - Google Patents

Dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili.

Info

Publication number
ITTV20080094A1
ITTV20080094A1 IT000094A ITTV20080094A ITTV20080094A1 IT TV20080094 A1 ITTV20080094 A1 IT TV20080094A1 IT 000094 A IT000094 A IT 000094A IT TV20080094 A ITTV20080094 A IT TV20080094A IT TV20080094 A1 ITTV20080094 A1 IT TV20080094A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rack
closing device
boss
flap
adjustment
Prior art date
Application number
IT000094A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Baggio
Nicola Salatin
Original Assignee
Giorgio Baggio
Premec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Baggio, Premec Spa filed Critical Giorgio Baggio
Priority to ITTV2008A000094A priority Critical patent/IT1391042B1/it
Publication of ITTV20080094A1 publication Critical patent/ITTV20080094A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391042B1 publication Critical patent/IT1391042B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • A43C11/142Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the shoe, e.g. rack

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

"DISPOSITIVO DI CHIUSURA PER CALZATURE SPORTIVE CON MEZZI DI REGOLAZIONE PERFEZIONATI, PARTICOLARMENTE PER SCARPONI DA SCI E SIMILI . "
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili.
Nel settore delle attrezzature sportive, in particolare modo quello delle calzature, à ̈ costante l'esigenza di realizzare dei dispositivi di chiusura modulabili su più posizioni in modo tale da rendere la calzatura o comunque l'attrezzatura considerata quanto più anatomicamente calzante sull'utilizzatore.
Più precisamente, le calzature sportive quali, ad esempio, scarponi da sci e simili sono dotate di dispositivi di chiusura che consentono una macro regolazione della chiusura della calzatura stessa.
Ad esempio, sono molto diffuse le cosiddette leve a rastrelliera che consistono sostanzialmente in una leva di serraggio fissabile ad un lembo della calzatura da chiudere ed impegnabile con una rastrelliera fissabile all'altro lembo della calzatura.
Per l'esattezza, un elemento di aggancio solidale alla leva di serraggio à ̈ selettivamente agganciabile con una pluralità di denti definiti dalla rastrelliera.
In questo modo, scegliendo il dente più opportuno, 1'utilizzatore à ̈ in grado di adattare il grado di chiusura della calzatura per un maggior comfort ed una maggiore calzabilità.
Al fine di migliorare maggiormente la loro calzabilità, un'ulteriore evoluzione dei dispositivi di chiusura per calzature sportive consiste nel rendere basculante l'elemento di aggancio della leva di serraggio alla leva stessa in modo tale da facilitarne l'impegno con i denti della rastrelliera anche se non posizionata della posizione ideale .
Continuando ad inseguire una sempre migliore calzabilità della calzatura, soprattutto nel settore degli scarponi da sci e simili, sono stati introdotti dei mezzi di micro regolazione atti ad spostare, con un passo molto fine, l'elemento di aggancio della leva di serraggio rispetto al punto di attacco di quest'ultima con il lembo sul quale à ̈ fissata.
Più precisamente, i mezzi di micro regolazione noti comprendono, generalmente, un perno filettato incernierato ad una sua estremità all'elemento d'aggancio da parte opposta a quella impegnabile con i denti della rastrelliera ed impegnabile in un foro filettato ricavato sulla leva di serraggio.
In questo modo, à ̈ possibile agire sull'elemento di aggancio facendolo ruotare su se stesso attorno l'asse del perno filettato così da micro regolare la distanza dello stesso dal punto di incernieramento con la leva di serraggio e, in concomitanza al fissaggio con i denti della rastrelliera, ottenere la regolazione di chiusura più corretta per una calzabilità quanto più possibile ottimale.
Tali dispositivi di chiusura noti non sono scevri da inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che per effettuare la micro regolazione à ̈ necessario sganciare l'elemento di aggancio dalla rastrelliera perdendo di conseguenza la posizione di aggancio con il relativo dente.
Compito del presente trovato à ̈ quello di eliminare l'inconveniente sopra lamentato, realizzando un dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili, che consenta di effettuare micro e macro regolazioni della chiusura della calzatura senza agire su eventuali regolazioni effettuate precedentemente.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di chiusura per calzature sportive che conferisca alla calzatura una calzabilità ottimale.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di chiusura per calzature sportive che sia di facile realizzazione e quindi dai costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo di chiusura (1) per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili, comprendente una leva di serraggio (2) fissabile ad un primo lembo di una calzatura da chiudere ed impegnabile con una rastrelliera (3a, 3b, 3c) fissabile ad un secondo lembo di detta calzatura, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di regolazione micrometrica (4a, 4b) del posizionamento di detta rastrelliera (3a, 3b, 3c) rispetto al suo punto di fissaggio con detto secondo lembo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno dalla descrizione di quattro forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili, secondo il trovato, illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, negli allegati disegni, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in alzato laterale di una prima forma di realizzazione di un dispositivo di chiusura per calzature sportive secondo il presente trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica dall'alto della rastrelliera del dispositivo di chiusura rappresentato in figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica dal basso della rastrelliera rappresentata in figura 2;
la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica in esploso della rastrelliera rappresentata in figura 2;
la figura 5 Ã ̈ una vista dall'alto della rastrelliera rappresentata in figura 2;
la figura 6 Ã ̈ una vista in sezione della rastrelliera rappresentata in figura 5 secondo l'asse VI-VI;
la figura 7 Ã ̈ una vista prospettica dall'alto di una rastrelliera di una seconda forma di realizzazione di un dispositivo di chiusura per calzature sportive secondo il presente trovato;
la figura 8 Ã ̈ una vista prospettica dall'alto in esploso di una rastrelliera di una terza forma di realizzazione di un dispositivo di chiusura per calzature sportive secondo il presente trovato;
la figura 9 Ã ̈ una vista dall'alto della rastrelliera rappresentata in figura 8;
la figura 10 Ã ̈ una vista in sezione della rastrelliera rappresentata in figura 9 secondo l'asse X-X.
la figura 11 Ã ̈ una vista prospettica dall'alto in esploso di una rastrelliera di una quarta forma di realizzazione di un dispositivo di chiusura per calzature sportive secondo il presente trovato; la figura 12 Ã ̈ una vista dall'alto della rastrelliera rappresentata in figura 11;
la figura 13 Ã ̈ una vista in sezione della rastrelliera rappresentata in figura 12 secondo l'asse XIII-XIII.
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una leva di serraggio 2, che può essere, ad esempio, del tipo a doppio snodo e quindi di per sé nota per cui non descritta nel dettaglio.
La leva di serraggio 2 Ã ̈ fissabile ad un primo lembo, non rappresentato, di una calzatura da chiudere ed impegnabile con una rastrelliera nelle varianti 3a, 3b o 3c fissabili alternativamente ad un secondo lembo della calzatura anch'esso non rappresentato.
Le differenza tra le rastrelliere 3a, 3b e 3c verranno spiegate in seguito .
Secondo il trovato, sono previsti mezzi di regolazione micrometrica, nelle varianti indicate con i numeri 4a e 4b, del posizionamento della rastrelliera 3a, 3b o 3c rispetto al loro punto di fissaggio con il secondo lembo della calzatura da chiudere.
Più precisamente, nella prima e nella seconda forma di realizzazione, i mezzi di regolazione 4a comprendono un perno filettato 5a a itabile, in corrispondenza di un suo primo estremo 6, in un corrispondente foro filettato 7 definito ad un'estremità 8 della rastrelliera 3a da parte opposta a quella affacciantesi alla leva di serraggio 2 e con asse sostanzialmente giacente lungo la direzione di tiro 9 della leva di serraggio 2 stessa.
Vantaggiosamente, come perno filettato 5a si può utilizzare una comune vite a brugola facilmente reperibile sul mercato.
La rastrelliera 3a presenta un corpo principale 10 comprendente una pluralità di denti 11 allineati tra loro ed atti a definire una serie di gole nelle quali agganciare l'elemento di aggancio 12 della leva di serraggio 2.
Vantaggiosamente, al fine di facilitare l'aggancio dell'elemento 12, i denti 11 possono presentare un profilo con spigoli smussati o arrotondati con gli stessi denti 11 inclinati rispetto la direzione di tiro 9 per evitare sganciamenti indesiderati dell'elemento di aggancio 12.
Inoltre, sono previsti mezzi di fissaggio del perno filettato 5a alla rastrelliera 3a che consistono in una sede di ribattitura 21 definita esternamente alla rastrelliera 3a per la deformazione plastica del filetto del foro filettato 7 così da impedire lo svitamento o l'avvitamento del perno filettato 5a durante le fasi di regolazione. Vantaggiosamente, la sede di ribattitura 21 à ̈ realizzata sul corpo principale 10 della rastrelliera 3a dal lato affacciantesi alla calzatura, ossia quello opposto a quello presentante i denti 11, così da rimanere celato alla vista una volta calzata ed allacciata la calzatura .
La differenza fondamentale tra la rastrelliera 3a rispetto la tecnica nota consiste nel fatto di non essere direttamente fissabile al secondo lembo della calzatura, ma di essere fissabile, per mezzo di una borchia, indicata nelle varianti con i numeri 13a e 13b, definenti quindi il punto di fissaggio al secondo lembo della calzatura da chiudere.
Più precisamente, in entrambe le prime due forme di realizzazione, à ̈ prevista una ghiera di regolazione 14 girevolmente impegnantesi con il perno filettato 5a per la traslazione assiale di quest'ultimo. La ghiera di regolazione 14 à ̈ alloggiata in un vano 17 definito nella borchia 13a o 13b e definente almeno una apertura superiore per l'accesso alla ghiera di regolazione 14 ed una superficie di contrasto 16 su cui à ̈ definito un foro 18 di passaggio del perno filettato 5a per un riscontro assiale con la ghiera di regolazione 14 in direzione della leva di serraggio 2 in seguito al tiro della leva di serraggio 2.
Al fine di garantire alla rastrelliera 3a di poter oscillare rispetto la borchia 13a o 13b, sia la ghiera di regolazione 14 sia il perno 5a sono alloggiati nella borchia 13a e 13b con gioco.
Le due borchie 13a e 13b si differenziano tra loro sostanzialmente per il metodo di fissaggio al secondo lembo della calzatura da chiudere .
Infatti, mentre la borchia 13a à ̈ fissabile al secondo lembo tramite mezzi di fissaggio comprendenti almeno un codolo 28 ricavato di pezzo con la borchia 13a ed inseribile in una corrispettiva sede definita dal secondo lembo, la borchia 13b à ̈ fissabile al secondo lembo tramite mezzi di fissaggio comprendenti almeno un rivetto fissabile sia alla borchia 13b, in corrispondenza di un foro 19, sia al secondo lembo della calzatura da chiudere.
Ulteriore differenza tra le due borchie 13a e 13b consiste nel fatto che la borchia 13a presenta una calotta di copertura 20 del perno filettato 5a in corrispondenza della sua testa a brugola cosa che la borchia 13b non presenta.
Questa differenza à ̈ dovuta non solo ad una differenziazione estetica ma anche al metodo di fissaggio della borchia stessa con la calzatura .
Infatti, nel caso di rivettatura, come per la borchia 13b, Ã ̈ necessario che ci sia lo spazio per l'inserimento della rivettatrice in fase di montaggio.
Con riferimento alla terza forma di realizzazione illustrata in figura 8, i mezzi di regolazione micrometrica 4b comprendono un perno di regolazione 5b definente una prima estremità 26 aw itabile in corrispettivo foro filettato 27 definito dalla rastrelliera 3ba da parte opposta a quella affacciantesi alla leva di serraggio 2 ed incernierato, in corrispondenza di una sua seconda estremità 24 opposta alla prima estremità 26, ad una borchia 13c definente il punto di fissaggio della rastrelliera 3b al secondo lembo.
Più precisamente, la rastrelliera 3b differisce dalla rastrelliera 3a solo per l'assenza della sede di ribattitura 21 consentendo al perno di regolazione 5b di essere avvitato o svitato rispetto il foro filettato 27 in ogni momento.
L 'incernieramento tra la rastrelliera 3b e la borchia 13c à ̈ realizzato da un perno 22 passante attraverso due pareti laterali 23 della borchia 13c ed attraverso la seconda estremità 24 del perno di regolazione 5b che à ̈ parzialmente alloggiato tra le due pareti laterali 23.
Più precisamente, il perno 22 presenta l'asse sostanzialmente perpendicolare alla direzione di tiro 9 così da consentire alla rastrelliera 3b di ruotare attorno all'asse del perno 22.
Per quanto concerne il metodo di fissaggio della borchia 13c al secondo lembo della calzatura, questo può essere anch'esso un sistema a rivetti come quello descritto per la borchia 13b.
Inoltre, può essere prevista anche una quarta forma di realizzazione illustrata da figura 11 a figura 13.
In quest 'ultima forma di realizzazione, sono previsti i mezzi di regolazione micrometrica 4a come per le prime due forme di realizzazione .
Più precisamente, il perno filettato 5a à ̈ avvitabile, in corrispondenza del suo primo estremo 6, in un corrispondente foro filettato 30 definito ad un'estremità 31 di una rastrelliera 3c da parte opposta a quella affacciantesi alla leva di serraggio 2 e con asse sostanzialmente giacente lungo la direzione di tiro 9 della leva di serraggio 2 stessa.
L'estremità 31 della rastrelliera 3c ha una forma sostanzialmente cilindrica ed à ̈ inseribile telescopicamente in una guida 32 definita da una borchia 13d definente a sua volta il vano 17 di alloggiamento della ghiera di regolazione 14.
Anche in questo caso per evitare rotazioni relative tra il perno filettato 5a e la rastrelliera 13d sono previsti mezzi di fissaggio che consistono in una sede di ribattitura 33 definita esternamente alla rastrelliera 3c per la deformazione plastica del filetto del foro filettato 30 così da impedire lo svitamento o l'avvitamento del perno filettato 5a durante le fasi di regolazione.
Per quanto concerne il metodo di fissaggio della borchia 13d al secondo lembo della calzatura, questo può essere anch'esso un sistema a rivetti come quello descritto per le borchie 13b e 13c.
Al fine di consentire una maggiore calzabilità della calzatura, oltre alla rastrelliera 3a o 3b anche l'elemento di aggancio 12 può essere anch'esso basculante così da consentire al dispositivo di chiusura 1 di adattarsi anche dal lato della leva di aggancio 2 alla particolare morfologia dell'arto dell'utilizzatore sul quale à ̈ calzata la calzatura .
Il funzionamento del dispositivo di chiusura 1 nelle sue quattro forme di realizzazione risulta facilmente intuibile da quanto descritto .
Più precisamente, per la prima, per la seconda e per la quarta forma di realizzazione una volta calzata la calzatura à ̈ possibile effettuare una macro regolazione della chiusura agganciando l'elemento di aggancio 12 della leva di serraggio 2 in una delle gole definite dai denti 11 della rastrelliera 3a.
Senza dover sganciare l'elemento di aggancio 12 e quindi mantenendo il posizionamento della macro regolazione, à ̈ possibile effettuare anche una micro regolazione del posizionamento della rastrelliera 3a rispetto la borchia 13a, 13b o 13d agendo sulla ghiera di regolazione 14 ed avvitandola o svitandola rispetto al perno filettato 5a che, come già detto, à ̈ vincolato alla rastrelliera 3a o 3d.
Più precisamente, in fase di regolazione micrometrica il perno filettato 5a à ̈ costantemente in trazione con la ghiera di regolazione 14 premuta in battuta contro la superficie di contrasto 16.
In questo modo, lo svitamento o l'avvitamento della ghiera di regolazione 14 sul perno filettato 5a provoca rispettivamente l'avvicinamento o l'allontanamento micrometrico della rastrelliera 3a o 3d dalla borchia 13a, 13b o 13d con conseguente regolazione micrometrica della chiusura della calzatura.
Per quanto concerne la terza forma di realizzazione del dispositivo di chiusura 1, per effettuare la regolazione micrometrica del posizionamento della rastrelliera 3b rispetto la borchia 13c à ̈ necessario sganciare l'elemento di aggancio 12 dalla rastrelliera 3b stessa al fine di consentire alla medesima di essere ruotata attorno all'asse del perno di regolazione 5b, provocando l'avvicinamento o l'allontanamento micrometrico della rastrelliera 3b dalla borchia 13c con conseguente regolazione micrometrica della chiusura della calzatura .
Si à ̈ in pratica constatato come il dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili, secondo il presente trovato, assolva pienamente il compito nonché gli scopi prefissati, in quanto consente di effettuare micro e macro regolazioni della chiusura della calzatura senza perdere eventuali regolazioni effettuate precedentemente.
Un altro vantaggio del dispositivo di chiusura, secondo il presente trovato, consiste nel fatto di conferire alla calzatura una calzabilità ottimale avendo la rastrelliera ed, eventualmente, anche l'elemento di aggancio della leva di serraggio basculanti rispetto alla direzione di tiro facilitando l'aggancio degli elementi stessi e la calzabilità della calzatura stessa, in quanto la rastrelliera non à ̈ direttamente fissata alla calzatura senza così irrigidirla ulteriormente .
Un ulteriore vantaggio del dispositivo di chiusura, secondo il presente trovato, consiste nel fatto che, a seconda del dimensionamento della borchia e dei mezzi di regolazione, Ã ̈ possibile effettuare regolazione del posizionamento della rastrelliera superiore ai 7mm facendo rientrare la rastrelliera stessa nella famiglia delle rastrelliere macro regolabili.
Un altro vantaggio del dispositivo di chiusura, secondo il presente trovato, consiste nel fatto di poter utilizzare leve di serraggio dal design più accattivante e snello in quanto prive del dispositivo di micro regolazione della chiusura perché già presente sul lato rastrelliera migliorando così sia l'estetica e sia la funzionalità del dispositivo di chiusura.
Il dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo di chiusura (1) per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili, comprendente una leva di serraggio (2) fissabile ad un primo lembo di una calzatura da chiudere ed impegnabile con una rastrelliera (3a, 3b, 3c) fissabile ad un secondo lembo di detta calzatura, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di regolazione micrometrica (4a, 4b) del posizionamento di detta rastrelliera (3a, 3b, 3c) rispetto al suo punto di fissaggio con detto secondo lembo.
  2. 2) Dispositivo di chiusura (1), secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione micrometrica (4a) comprendono un perno filettato (5a) fissato a detta rastrelliera (3a) ed una ghiera di regolazione (14) girevolmente impegnatesi con detto perno filettato (5a) per la traslazione assiale di detto perno filettato (5a).
  3. 3) Dispositivo di chiusura (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta ghiera di regolazione (14) à ̈ alloggiata in un vano (17) definito da una borchia (13a, 13b, 13d) fissabile a detto secondo lembo.
  4. 4) Dispositivo di chiusura (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di fissaggio di detto perno filettato (5a) costituiti da una sede di ribattitura (21, 33) definita esternamente a detta rastrelliera (3a, 3d) per la deformazione plastica del filetto di un corrispettivo foro filettato (7, 30) definito su detta rastrelliera (3a, 3d).
  5. 5) Dispositivo di chiusura (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto vano (17) definisce almeno un apertura superiore per l'accesso a detta ghiera di regolazione (14) ed una superficie di contrasto (16) per un riscontro assiale con detta ghiera di regolazione (14) in direzione di detta leva di serraggio (2) in seguito al tiro di detta leva di serraggio (2), su detta superficie di contrasto (16) essendo definito un foro (18) di passaggio di detto perno filettato (5a).
  6. 6) Dispositivo di chiusura (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta ghiera di regolazione (14) e detto perno filettato (5a) sono alloggiati in detta borchia (13a, 13b, 13d) con gioco per l'oscillazione di detta rastrelliera (3a) rispetto a detto borchia (13a, 13b, 13d).
  7. 7) Dispositivo di chiusura (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta rastrelliera (3d) comprende un'estremità (31) definita da parte opposta a quella affacciantesi a detta leva di serraggio (2) ed inseribile telescopicamente in una guida (32) definita da detta borchia (13d).
  8. 8) Dispositivo di chiusura (1), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un codolo (28) ricavato di pezzo con detta borchia (13a) ed inseribile in una corrispettiva sede definita da detto secondo lembo per il fissaggio di detta borchia (13a) a detto secondo lembo.
  9. 9) Dispositivo di chiusura (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di regolazione micrometrica (4b) comprendono un perno di regolazione (5b) definente una prima estremità (26) a itabile in un corrispettivo foro filettato (27) definito su detta rastrelliera (3b) da parte opposta a quella affacciantesi a detta leva di serraggio (2) ed incernierato, in corrispondenza di un sua seconda estremità (24) definita da parte opposta a detta prima estremità (26), ad una borchia (13c) definente detto punto di fissaggio di detta rastrelliera (3b) a detto secondo lembo .
ITTV2008A000094A 2008-07-16 2008-07-16 Dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili. IT1391042B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2008A000094A IT1391042B1 (it) 2008-07-16 2008-07-16 Dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV2008A000094A IT1391042B1 (it) 2008-07-16 2008-07-16 Dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV20080094A1 true ITTV20080094A1 (it) 2010-01-17
IT1391042B1 IT1391042B1 (it) 2011-10-27

Family

ID=40717042

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV2008A000094A IT1391042B1 (it) 2008-07-16 2008-07-16 Dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1391042B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2157948A1 (de) * 1970-11-25 1972-05-31 Graup, Josef, Stein Am Rhein (Schweiz) Strammerverschluß für Schuhe, insbesondere Skischuhe
DE3132042A1 (de) * 1980-09-08 1982-05-13 Nordica S.P.A., Montebelluna, Treviso "schliessvorrichtung, insbesondere fuer schieschuhe"
FR2507445A1 (fr) * 1981-06-16 1982-12-17 Warrington Inc Dispositif de fermeture de chaussure de ski
EP0710452A1 (fr) * 1994-11-02 1996-05-08 Salomon S.A. Fermeture à crochet pour chaussure
US5819378A (en) * 1997-11-03 1998-10-13 Doyle; Michael A. Buckle device with enhanced tension adjustment

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2157948A1 (de) * 1970-11-25 1972-05-31 Graup, Josef, Stein Am Rhein (Schweiz) Strammerverschluß für Schuhe, insbesondere Skischuhe
DE3132042A1 (de) * 1980-09-08 1982-05-13 Nordica S.P.A., Montebelluna, Treviso "schliessvorrichtung, insbesondere fuer schieschuhe"
FR2507445A1 (fr) * 1981-06-16 1982-12-17 Warrington Inc Dispositif de fermeture de chaussure de ski
EP0710452A1 (fr) * 1994-11-02 1996-05-08 Salomon S.A. Fermeture à crochet pour chaussure
US5819378A (en) * 1997-11-03 1998-10-13 Doyle; Michael A. Buckle device with enhanced tension adjustment

Also Published As

Publication number Publication date
IT1391042B1 (it) 2011-10-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7427079B2 (en) Snowboard binding
US4998358A (en) Size-adjustable ski boot
US10251441B2 (en) Riding boots
ITTV20120053A1 (it) Scarpone da sci
ITMI20111454A1 (it) Dispositivo di aggancio per il fissaggio di un cassetto ad una guida
US8850720B2 (en) Sports boot
ITTV20080094A1 (it) Dispositivo di chiusura per calzature sportive con mezzi di regolazione perfezionati, particolarmente per scarponi da sci e simili.
ITUB20154702A1 (it) Piastra di ancoraggio per dispositivo di chiusura per una calzatura sportiva
ITTO20130138U1 (it) Calzatura sportiva provvista di uno spoiler posteriore regolabile
ITFI990053U1 (it) Gancio per calzature e simili
IT9021124A1 (it) Scarpone da sci a scocca comprendente un gambale in due parti, con parte posteriore ribaltabile all'indietro
ITTV20130036A1 (it) Scarpone da sci
ITPD20120341A1 (it) Scarpone da sci munito di una leva di chiusura migliorata
ITTV20100002A1 (it) Dispositivo di chiusura di calzature sportive
ITUB20153625A1 (it) Scarpone da sci munito di fascia di chiusura migliorata
IT9041615A1 (it) Dispositivo regolabile di serraggio per calzature
ITTV20120066A1 (it) "dispositivo di chiusura a leva con linguetta metallica regolabile, per calzature sportive".
ITTV960150A1 (it) Dispositivo di regolazione della inclinazione di un gambale rispetto allo scafo di una calzatura sportiva
IT201800004650A1 (it) Gancio di chiusura per calzature sportive
ITMI962126A1 (it) Leva di chiusura con forza di serraggio regolabile per calzature sportive in genere
ITVE20140027U1 (it) Cremagliera per calzature sportive.
IT202200001631U1 (it) Rastrelliera regolabile per dispositivi di serraggio a leva, in particolare per calzature sportive
ITMI20040074U1 (it) Struttura di elemento di copertura di water e simili con mezzi di incernieramento perfezionato
ITPN20080016A1 (it) "dispositivo di serraggio per calzature sportive, in particolare per scarponi da sci"
ITMI951843A1 (it) Struttura di cassetto ad elevata precisione di scorrimento per componenti d'arredamento