IT9041615A1 - Dispositivo regolabile di serraggio per calzature - Google Patents

Dispositivo regolabile di serraggio per calzature

Info

Publication number
IT9041615A1
IT9041615A1 IT041615A IT4161590A IT9041615A1 IT 9041615 A1 IT9041615 A1 IT 9041615A1 IT 041615 A IT041615 A IT 041615A IT 4161590 A IT4161590 A IT 4161590A IT 9041615 A1 IT9041615 A1 IT 9041615A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flexible cable
fixed
elements
base
adjustment
Prior art date
Application number
IT041615A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1238949B (it
IT9041615A0 (it
Inventor
Diego Danieli
Original Assignee
Danieli Calzaturificio Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Danieli Calzaturificio Spa filed Critical Danieli Calzaturificio Spa
Priority to IT41615A priority Critical patent/IT1238949B/it
Publication of IT9041615A0 publication Critical patent/IT9041615A0/it
Publication of IT9041615A1 publication Critical patent/IT9041615A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1238949B publication Critical patent/IT1238949B/it

Links

Landscapes

  • Advancing Webs (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

"DISPOSITIVO REGOLABILE DI SERRAGGIO PER CALZATURE"
RIASSUNTO
Il trovato in oggetto si riferisce ad un dispositivo regolabile per il serraggio di' calzature, particolarmente utilizzabile, anche se non esclusivamente, per calzature sportive quali quelle per la pratica del ciclismo.
Il dispositivo comprende elementi a cavo flessibile che avvolgono zone anteriori della tomaia e/o sono associati o associabili a porzioni laterali della stessa sviluppandosi verso la zona da serrare.
I detti elementi a cavo flessibile sono vincolati sulla zona da serrare ad un organo di regolazione e bloccaggio fissato sulla tomaia.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo regolabile di serraggio per calzature.
Il dispositivo è di particolare, ma non esclusivo, impiego per le calzature sportive adatte alla pratica dello sport del ciclismo.
Vengono attualmente utilizzate per le calzature, in particolare sportive, quasi esclusivamente allacciature con stringhe che costituiscono oggigiorno i migliori mezzi di adattamento di una calzatura al piede in essa contenuto. Come è noto tali allacciature comprendono normalissimi fori ricavati sulla tomaia, in prossimità dei bordi dell’apertura anteriore della calzatura, fra i quali è fatta passare una stringa in modo da formare una serie di ponti trasversali di unione ed all'estremità un nodo di fissaggio.
Le citate allacciature non sono però scevre di inconvenienti tra i quali uno maggiormente lamentato consiste nel fatto che la regolazione della tensione dei lacci, e quindi del grado di chiusura della calzatura, deve essere in pratica rifatta ogni volta che questa viene calzata, operazione da eseguire a stringhe slacciate.
Varie volte può succedere che dopo la prima allacciatura effettuata alla calzata, questa si riveli durante i movimenti troppo stretta e si debba procedere ad una nuova regolazione della tensione.
Questo molte volte può risultare un problema notevole in particolar modo per atleti come i ciclisti per i quali non risulta molto agevole durante una corsa slacciare la calzatura e riallacciarla, costretti come sono ad operare con un'unica mano.
Compito principale del presente trovato è quello di mettere a punto un dispositivo di serraggio per calzature che sia chiudibile e regolabile con un'unica mano.
Conseguente primario scopo è quello di mettere a punto un dispositivo di serraggio che consenta una regolazione accurata e precisa.
Un altro scopo ancora è quello di mettere a punto un dispositivo di serraggio che possa essere regolato in modo semplice e rapido anche con scarpa calzata.
Ulteriore scopo è quello di consentire un veloce e semplice operazione di chiusura e apertura di una calzatura.
Un altro scopo ancora è quello di mettere a punto un dispositivo che si integri nel migliore modo alla calzatura in cui esso è applicato non alterandone le caratteristiche estetiche.
Non ultimo scopo è quello di avere bassi costi realizzabili con gli usuali impianti.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo regolabile di serraggio per calzature caratterizzato dal fatto di comprendere elementi a cavo flessibile avvolgenti zone anteriori della tomaia e/o associati o associabili a porzioni laterali della stessa sviluppandosi verso la zona da serrare, detti elementi a cavo flessibile essendo vincolati sulla zona da serrare ad un organo di regolazione e bloccaggio fissato sulla tomaia.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune sue forme realizzative illustrate a titolo indicativo, ma non per questo limitativo, nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 è una vista prospettica in trasparenza di una prima forma realizzativa del dispositivo di serraggio in oggetto applicato ad una calzatura per ciclista;
la fig. 2 è un particolare prospettico ingrandito di un organo di regolazione e bloccaggio compreso nel dispositivo in oggetto;
la fig. 3 è un particolare prospettico di un elemento a cavo flessibile compreso nel dispositivo in oggetto;
la fig. 4 è una vista prospettica in trasparenza di una seconda forma realizzativa del dispositivo di serraggio in oggetto, sempre applicato ad una calzatura per ciclista;
la fig. 5 è una vista prospettica esterna della calzatura di fig. 4;
le figg. 6 e 7 sono due viste prospettiche che illustrano una calzatura da ciclista dotata di una terza forma realizzativa del dispositivo di serraggio in oggetto;
la fig. 8 è una vista prospettica in trasparenza di una variante realizzativa dell'organo di regolazione e bloccaggio compreso nel dispositivo in oggetto.
Con riferimento alle figure da 1 a 3 precedentemente citate , una prima forma realizzativa del dispositivo regolabile di serraggio per calzature comprende, integrati nella parte anteriore della tomaia 1 di una calzatura, due elementi avvolgitori in materia plastica flessibile, rispettivamente 2 e 3 che avvolgono completamente due distinte zone della stessa calzatura.
Gli elementi 2 e 3 presentano sezione opportunamente a triangolo isoscele di altezza limitata, in zona centrale della quale è presente un foro 4 in cui è scorrevole un cavetto flessibile 5.
Le due estremità di ciascun cavetto flessibile 5 sono opportunamente vincolate ad un organo di regolazione e bloccaggio 6, del quale un esemplare è posto in corrispondenza di ogni elemento 2 e 3 e fissato su un linguettone 7 che copre la parte anteriore apribile della tomaia 1.
In particolare ciascun organo di regolazione e bloccaggio 6 comprende una basetta 8, fissata sul detto linguettone 7, alla quale è solidale una delle estremità del cavetto 5, ed una levetta 9 articolata mediante un perno 10 alla basetta 8 ed alla quale è regolabilmente vincolata l'altra estremità del cavetto 5.
La regolazione di posizione dell'estremità fissata alla levetta 9 del cavetto 5 può essere eseguita in vari modi, ad esempio mediante agganci disposti longitudinalmente in varie posizioni o mediante un dispositivo a vite di tipo noto atto a far traslare la detta estremità del cavetto 5 lungo la levetta 9.
Naturalmente l'estremità del cavetto flessibile 5 che deve essere vincolata alla levetta 9 è quella che proviene dalla parte opposta della tomaia rispetto alla basetta 8.
Opportunamente la regolazione della lunghezza del cavetto flessibile 5 deve avvenire con levetta 9 sollevata, quindi il serraggio del dispositivo avviene portando la stessa levetta 9 in assetto sostanzialmente parallelo alla basetta 8 e al linguettone 7 su cui questa è fissata.
Con riferimento ora alle figure 4 e 5 precedentemente citate, una seconda forma realizzativa del dispositivo di serraggio in oggetto comprende, integrati in una tomaia 101, due elementi avvolgitori, rispettivamente 102 e 103, del tipo dei 2 e 3 precedentemente citati che, avvolgendo due diverse zone della calzatura, terminano in corrispondenza di un unico punto anteriore della stessa sul quale è disposto longitudinalmente un organo di regolazione e bloccaggio 106 dello stesso tipo del precedente 6 disposto longitudinalmente .
Ciascuno dei detti elementi avvolgitori 102 e 103 porta in un suo foro longitudinale interno un rispettivo cavetto flessibile 105 le estremità del quale sono vincolate rispettivamente alla basetta 108 ed alla levetta 109 dell'organo di regolazione e serraggio 106.
In questo caso la regolazione della tensione e la chiusura della calzatura avvengono con la manovra su un unico elemento costituito dalla levetta 109.
Facendo ora riferimento alle figure 6 e 7 precedentemente citate, su due diverse posizioni anteriori di una tomaia 201 sono disposti due dispositivi regolabili di serraggio composti ciascuno da un organo di regolazione e bloccaggio 202, del tipo di quelli precedentemente indicati con 6 e 106, fissato su un linguettone 203 posto sui lembi aperti della stessa tomaia 201.
Il detto organo di regolazione e bloccaggio 202 è opportunamente composto da una basetta 204 alla quale è articolata una levetta 205.
Un primo cavetto flessibile 206 è fissato con entrambe le estremità alla detta basetta 204 e, sviluppandosi su un lato della tomaia 201 con due porzioni parallele, è agganciabile ad un elemento di aggancio 207 fissato sulla stessa tomaia 201.
Un secondo cavo flessibile 208 è regolabilmente vincolato alla detta levetta 205, ad esempio nei modi precedentemente citati, e si sviluppa dall'altro lato della tomaia 1 con due porzioni parallele che nella zona di raccordo ad U sono fissate a due elementi 209 di aggraffaggio, a loro volta fissati sulla tomaia 201.
A differenza delle precedenti forme realizzative, il dispositivo di serraggio in oggetto consente anche una apertura completa della calzatura dopo aver sganciato i primi cavetti flessibili 206 dagli elementi di aggancio 207.
Con riferimento ora alla figura 8 citata in precedenza l’organo di regolazione e serraggio, in una sua variante realizzativa , può assumere la forma di un rotore 301 su un cui disco interno 302 sono fissate le estremità 303 e 304 di un cavetto flessibile avvolgente una zona della calzatura.
Il detto rotore 301, manovrato con un’unica mano per mezzo di un elemento di presa esterno 305, fa avvolgere attorno al disco 302 le estremità 303 e 304 serrando la calzatura al voluto grado di chiusura.
Naturalmente il rotore 301 è convenientemente dotato di dispositivi di arresto in posizione e di dispositivi di sbloccaggio per aprire la calzatura.
E' da mettere a questo punto in evidenza come il dispositivo di serraggio in tutte le sue forme realizzative sia convenientemente azionabile con un'unica mano.
La tensione di serraggio inoltre può essere variata a piacimento in qualsiasi momento ed in modo rapido e semplice .
Ciò risulta particolarmente efficace in particolare per le calzature da ciclista per le quali può essere necessaria una variazione delle regolazioni durante una corsa, perciò quando il ciclista è in grado di compiere solo limitati movimenti con i piedi vincolati ai pedali.
Naturalmente lo stesso dispositivo può essere impiegato anche per qualsiasi altro tipo di calzatura sia sportiva che normale a seconda delle esigenze.
Il dispositivo infine risulta di semplice realizzazione e tale da integrarsi nella struttura della calzatura senza alterarne l'aspetto estetico.
Si è così in pratica costato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi ad esso preposti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i particolari possono essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso contingente, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo regolabile di serraggio per calzature caratterizzato dal fatto di comprendere elementi a cavo flessibile avvolgenti zone anteriori della tomaia e/o associati o associabili a porzioni laterali della stessa sviluppandosi verso la zona da serrare, detti elementi a cavo flessibile essendo vincolati sulla zona da serrare ad un organo di regolazione e fissaggio fissato sulla tomaia.
  2. 2) Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti elementi a cavo flessibile possono essere inseriti in elementi in materiale plastico flessibile integrati nella detta tomaia presentando ciascuno sezione trasversale sostanzialmente a triangolo isoscele a base larga e ridotta altezza ed essendo longitudinalmente attraversati ciascuno in zona centrale da un foro di alloggiamento e scorrimento di un corrispondente elemento a cavo flessibile.
  3. 3) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto organo di regolazione e bloccaggio è costituito da una basetta fissata alla tomaia e da una levetta ad essa articolata, la detta levetta presentando meccanismi di regolazione ad esempio costituiti da una serie di ganci disposti sulla sua lunghezza o da un meccanismo a tenditore a vite.
  4. 4) Dispositivo come alle rivendicazioni l e 3, caratterizzato dal fatto che ad un stesso organo di regolazione sono vincolati uno o più elementi a cavo flessibile che si sviluppano verso diverse zone della tomaia.
  5. 5) Dispositivo come alle rivendicazioni l e 3, caratterizzato dal fatto che sulla detta basetta del detto organo di regolazione sono fissate prime estremità dei detti uno o più elementi a cavo flessibile, alla detta levetta vincolandosi seconde estremità provenienti dalla parte opposta della tomaia rispetto alla basetta.
  6. 6) Dispositivo come alle rivendicazioni l e 3, caratterizzato dal fatto che alla detta basetta sono fissate entrambe le estremità di un primo elemento a cavo flessibile che si sviluppa lateralmente alla tomaia con due porzioni parallele la cui zona di raccordo ad U è agganciabile con un elemento di aggancio fissato alla tomaia, alla detta levetta essendo vincolate le estremità di un secondo elemento a cavo flessibile che si sviluppa dall'altra parte della tomaia con due porzioni parallele nella cui zona di raccordo sono fissate ad elementi di aggraffaggio a loro volta fissati sulla tomaia.
  7. 7) Dispositivo come alla rivendicazione l e 2, caratterizzato dal fatto che il detto organo di regolazione e bloccaggio, è costituito da un rotore dotato internamente di un elemento discoidale al quale sono fissate le estremità di un corrispondente dei detti elementi a cavo flessibile, sul detto elemento discoidale avvolgendosi le dette estremità manovrate per mezzo di un elemento di presa esterno, detto rotore presentando dispositivi di bloccaggio del detto elemento discoidale in posizione e di sbloccaggio dello stesso.
  8. 8) Dispositivo regolabile di serraggio per calzature come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole disegni.
IT41615A 1990-05-31 1990-05-31 Dispositivo regolabile di serraggio per calzature IT1238949B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT41615A IT1238949B (it) 1990-05-31 1990-05-31 Dispositivo regolabile di serraggio per calzature

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT41615A IT1238949B (it) 1990-05-31 1990-05-31 Dispositivo regolabile di serraggio per calzature

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9041615A0 IT9041615A0 (it) 1990-05-31
IT9041615A1 true IT9041615A1 (it) 1991-12-01
IT1238949B IT1238949B (it) 1993-09-17

Family

ID=11252022

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT41615A IT1238949B (it) 1990-05-31 1990-05-31 Dispositivo regolabile di serraggio per calzature

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1238949B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1238949B (it) 1993-09-17
IT9041615A0 (it) 1990-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE53748T1 (de) Vorrichtung zum feststellen und nachstellen, insbesondere fuer skischuhe.
AU9445298A (en) Device for retaining and/or blocking shoelaces in particular for sport shoes
ITMI970068U1 (it) Dispositivo di serraggio particolarmente per calzature sportive
ITPD20100369A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili
IT201600070416A1 (it) Scarpone da sci
ITMI980646A1 (it) Struttura di leva particolarmente per calzature sportive
CA1266175A (en) Molded athletic footwear
IT9041615A1 (it) Dispositivo regolabile di serraggio per calzature
ITTV930081A1 (it) Struttura di dispositivo di chiusura, particolarmente per calzature sportive
ITTV20060027U1 (it) Calzatura da ciclismo.
ITPD930156U1 (it) Allacciatura regolabile per calzature
IT201600071948A1 (it) Chiusura per calzatura
IT201800009715A1 (it) Dispositivo di allacciatura per calzature
IT201900005426A1 (it) Calzatura per alpinismo
ATE126977T1 (de) Schnürschuh.
ITPN20150008U1 (it) Struttura di calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci
ITTV950060U1 (it) Dispositivo per l'apertura di due o piu' mezzi di serraggio di un at- trezzo sportivo o di una calzatura sportiva
IT201800009598A1 (it) Dispositivo di serraggio per calzature ed articoli tecnici
KR100414783B1 (ko) 신발끈의 결속장치
ITPD950014U1 (it) Serraggio ausiliario, particolarmente per scarpe da calcio
IT202100006962A1 (it) Scarpone da sci
ITTV20100002A1 (it) Dispositivo di chiusura di calzature sportive
IT202100006977A1 (it) Scarpone da sci
IT202100010148A1 (it) Scarpone da sci
KR950005786Y1 (ko) 신끈 장력 조절장치가 구비된 신발

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19940526