ITPD20100369A1 - Dispositivo di bloccaggio per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili Download PDF

Info

Publication number
ITPD20100369A1
ITPD20100369A1 IT000369A ITPD20100369A ITPD20100369A1 IT PD20100369 A1 ITPD20100369 A1 IT PD20100369A1 IT 000369 A IT000369 A IT 000369A IT PD20100369 A ITPD20100369 A IT PD20100369A IT PD20100369 A1 ITPD20100369 A1 IT PD20100369A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
locking device
lace
seat
passage
Prior art date
Application number
IT000369A
Other languages
English (en)
Inventor
Moretti Mario Polegato
Original Assignee
Geox Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Geox Spa filed Critical Geox Spa
Priority to ITPD2010A000369A priority Critical patent/IT1403347B1/it
Priority to EP11784656.8A priority patent/EP2645899B1/en
Priority to US13/991,366 priority patent/US8910353B2/en
Priority to ES11784656.8T priority patent/ES2657589T3/es
Priority to CN201180066753.7A priority patent/CN103476288B/zh
Priority to PCT/EP2011/070316 priority patent/WO2012072421A1/en
Priority to TW100144468A priority patent/TWI549621B/zh
Publication of ITPD20100369A1 publication Critical patent/ITPD20100369A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403347B1 publication Critical patent/IT1403347B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C7/00Holding-devices for laces
    • A43C7/08Clamps drawn tight by laces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C7/00Holding-devices for laces
    • A43C7/04Hinged devices
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16GBELTS, CABLES, OR ROPES, PREDOMINANTLY USED FOR DRIVING PURPOSES; CHAINS; FITTINGS PREDOMINANTLY USED THEREFOR
    • F16G11/00Means for fastening cables or ropes to one another or to other objects; Caps or sleeves for fixing on cables or ropes
    • F16G11/10Quick-acting fastenings; Clamps holding in one direction only
    • F16G11/101Quick-acting fastenings; Clamps holding in one direction only deforming the cable by moving a part of the fastener
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/37Drawstring, laced-fastener, or separate essential cooperating device therefor
    • Y10T24/3726Drawstring, laced-fastener, or separate essential cooperating device therefor with holding means fixedly mounted on lacing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO PER LACCI, STRINGHE, CORDE E SIMILI, PARTICOLARMENTE ATTI ALLA CHIUSURA DI CALZATURE, ZAINI, CAPI DI ABBIGLIAMENTO E SIMILI
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo di bloccaggio per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili.
Nel campo delle calzature, oggi l'allacciatura tradizionale prevede che la tomaia presenti un'apertura longitudinale superiore sotto la quale à ̈ disposta una linguetta.
I lembi dell'apertura presentano serie di occhielli o di ganci o bitte passa-laccio, per il passaggio di un laccio.
Il laccio à ̈ inserito in modo alterno attraverso gli occhielli, o i ganci, ora di uno e ora dell'altro lembo, presentando poi gli estremi liberi presso l'apertura di calzata.
Così il tiro degli estremi del laccio tende a chiudere i lembi l'uno verso l'altro stringendo la calzatura attorno al piede dell'utente.
Per mantenere la calzatura in tal modo stretta, gli estremi del laccio vengono usualmente annodati l'uno all'altro.
Gli inconvenienti diffusamente noti di questa soluzione di allacciatura consistono nel fatto che essa richiede l'uso di entrambe le mani per bloccare i lacci tramite un nodo, e l'esigenza diffusa di prevedere un nodo che sia facile da sciogliere, per agevolare l'allentamento della stretta della calzatura ad esempio nel caso sia da sfilare dal piede dell'utente.
Inoltre, durante l'impiego della calzatura, il nodo, particolarmente nel caso sia agevole da sciogliere, tende ad allentarsi a tutto svantaggio della comodità e della efficacia della calzata.
Viceversa, un’eccessiva tensione applicata al laccio e al nodo può provocare una pressione indesiderata e fastidiosa al piede.
Sono note, poi, soluzioni di allacciatura che prevedono l'impiego di morsetti o dispositivi di strozzo che permettono una rapida allacciatura per trazione ed il successivo bloccaggio reversibile dei lacci.
Il brevetto US 3,564,670, per esempio, descrive un dispositivo di bloccaggio del laccio secondo il quale le due estremità del laccio sono infilate in un dispositivo di non-ritorno per strozzamento.
In questo, gli estremi liberi del laccio sono passati in un canale divergente nel quale ha sede una rotella perimetralmente dentellata.
La rotella à ̈ portata scorrevolmente lungo una guida longitudinale al canale.
I lacci passano ognuno tra un fianco della rotella ed una parete del canale.
La rotella può essere spostata lungo la sede di scorrimento verso l'uscita del canale, di maggiore apertura, a consentire lo scorrimento dei lacci per allentare l'allacciatura, o verso l'ingresso del canale per strozzarli contro le pareti impedendone lo sfilamento per mantenere serrata l'allacciatura.
Questi congegni garantiscono un’allacciatura costante ed ovviano al problema dell’allentamento e dello scioglimento delle allacciature con nodo. Nonostante ciò, sebbene tali dispositivi siano apprezzati presentano inconvenienti rilevanti in modo particolare nell'impiego in calzature sportive.
Infatti, il laccio, una volta stretto e messo in tensione, presenta una parte rimanente che resta libera oltre il morsetto o il dispositivo di bloccaggio.
Tale parte libera à ̈ ritenuta un forte intralcio e, inoltre, risulta una fonte di pericolo per l'utente in quanto potrebbe agganciarsi ad un corpo estraneo durante la camminata o, peggio, durante la pratica di un'attività sportiva.
Inoltre, la sporgenza dalla calzatura della parte libera del laccio, risulta scarsamente apprezzata in merito al contributo estetico che essa conferisce.
Sono oggi note soluzioni volte a consentire l'occultamento di tale parte libera di laccio.
Queste generalmente prevedono una tasca, ad esempio ricavata sull'estremità della linguetta, ove alloggiare la parte di laccio libera oltre il dispositivo di bloccaggio o il morsetto.
Nel brevetto US 6,473,999, per esempio, à ̈ descritta una calzatura nella quale sulla parte superiore della linguetta à ̈ prevista una tasca a cuffia aperta verso il dispositivo di chiusura.
In questo caso il morsetto, o dispositivo di bloccaggio, e la parte libera del laccio possono essere entrambi coperti dalla tasca a cuffia che li alloggia alloggiati durante l'impiego della calzatura.
Inoltre, nella domanda di brevetto US2006/0000116 Ã ̈ descritto un dispositivo atto a trattenere una calzatura al piede dell'utente.
Questo dispositivo comprende una placca sagomata, sovrapposta alla parte di tomaia atta a ricoprire il dorso del piede dell'utente.
Un laccio à ̈ ancorato alla punta della calzatura e rinviato attraverso passaggi previsti nella placca e asole o ganci previsti sul fianco della tomaia. Gli estremi liberi del laccio sono rinviati in corrispondenza del bordo anteriore dell'apertura di calzata, attraverso un morsetto fissato alla tomaia che ivi comprende una tasca atta ad accogliere, nascondendoli, il laccio ed il morsetto.
Tali soluzioni portano a prodotti scomodi nell'uso a causa dell'ingombro della tasca ripiena degli estremi del laccio e del morsetto o dispositivo di bloccaggio, e pesanti.
Inoltre, risulta laborioso il ricovero del laccio e del morsetto o bloccaggio nella tasca, generalmente richiedendo inoltre due mani per poter essere attuato.
Addirittura, l’utilizzo risulta ancora più difficoltoso qualora l’utilizzatore indossi guanti che intralciano la manipolazione del dispositivo. Esistono, altresì, dispositivi dotati di un dispositivo di avvolgimento del laccio posizionato generalmente dietro la zona del tallone della calzatura.
Tali dispositivi, per quanto consentono di evitare tratti di laccio liberi sporgenti dalla calzatura, consentendo un ricovero efficace del laccio, risultano tuttavia estremamente complessi e richiedono numerose rotazioni della bobina di avvolgimento del laccio per ottenere un’allacciatura soddisfacente.
Il compito del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di bloccaggio di lacci, stringhe, corde e simili, che consenta di superare gli inconvenienti esposti e che permetta in particolare di ottenere un efficace trattenimento di lacci, anche in tensione, evitandone l'allentamento.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di proporre un dispositivo di bloccaggio che possa essere azionato agevolmente ed in modo efficace anche con una singola mano, per bloccare, o sbloccare, lacci in tensione, o simili.
Un altro scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di bloccaggio che permetta una migliore integrazione della parte rimanente del laccio, o simile, nel profilo estetico di calzature, zaini, o capi di abbigliamento, e simili, che ne sono attrezzati.
Un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo di bloccaggio di lacci e simili che consenta un'agevole sostituzione del laccio, o simile, che à ̈ atto a bloccare.
Un altro scopo ancora del trovato à ̈ quello di proporre un dispositivo di bloccaggio strutturalmente semplice e di facile impiego, che possa essere prodotto con costi relativamente contenuti.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo di bloccaggio per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili, caratterizzato dal fatto di comprendere - una base atta ad essere fissata al prodotto attrezzato con il laccio da bloccare, presentante almeno una sede di passaggio per un laccio da bloccare,
- una leva presentante almeno un elemento di strizione di detto laccio in detta almeno una sede di passaggio, ed almeno una sede di guida per detto laccio,
essendo detta leva connessa a detta base, in prossimità di detta almeno una sede di passaggio, tramite mezzi di fulcraggio per essa definenti un asse di rotazione intorno al quale essendo detta leva rotabile rispetto a detta base per passare reversibilmente
- da una configurazione di apertura presentante detta almeno una sede di passaggio libera da detto almeno un elemento di strizione, essendo detto laccio passante e liberamente scorrevole in detta almeno una sede di passaggio,
- ad una configurazione di chiusura presentante detta leva abbattuta su detta base, detto almeno un elemento di strizione impegnando detta almeno una sede di passaggio ad ivi pizzicare detto laccio per impedirne lo scorrimento in detta almeno una sede di passaggio, essendo una parte terminale di detto laccio passante in detta almeno una sede di guida per essere indirizzata in una prescelta direzione di rinvio, definita da detta almeno una sede di guida,
- e viceversa.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del dispositivo di bloccaggio secondo il trovato, illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra un dispositivo di bloccaggio, secondo il trovato in vista prospettica;
- la figura 2 illustra un dispositivo di bloccaggio, secondo il trovato in pianta visto dall'alto;
- la figura 3 illustra un dispositivo di bloccaggio, secondo il trovato in vista prospettica e parzialmente sezionato;
- la figura 4 illustra un dispositivo di bloccaggio, secondo il trovato in sezione trasversale;
- la figura 5 illustra una calzatura comprendente un dispositivo di bloccaggio, secondo il trovato in vista prospettica;
- la figura 6 illustra un dispositivo di bloccaggio, secondo il trovato in sezione trasversale, in una variante realizzativa.
Con riferimento alle figure citate, à ̈ globalmente indicato con 10 un dispositivo di bloccaggio per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili, che, secondo il trovato presenta una particolare peculiarità nel fatto di comprendere
- una base 11 atta ad essere fissata al prodotto attrezzato con il laccio da bloccare, presentante una sede di passaggio 12 per un laccio 13 da bloccare,
- una leva 14 presentante un elemento di strizione 15 del laccio 13 nella sede di passaggio 12, e sedi di guida 16a, 16b, 17a e 17b per il laccio 13.
Secondo il trovato, la leva 14 à ̈ connessa alla base 11, in prossimità della sede di passaggio 12, tramite mezzi di fulcraggio 18 che definiscono per la leva 14 un asse di rotazione A intorno al quale essa à ̈ rotabile rispetto alla base 11 per passare reversibilmente
- da una configurazione di apertura presentante la sede di passaggio 12 libera dall'elemento di strizione 15, essendo il laccio 13 passante in modo liberamente scorrevole nella sede di passaggio 12, come ad esempio illustrato a titolo non limitativo nelle figure 1 e 3,
- ad una configurazione di chiusura presentante la leva 14 abbattuta sulla base 11, l'elemento di strizione 15 impegnando la sede di passaggio 12 sostanzialmente ad ostruirla in modo da pizzicarvi il laccio 13 per impedirne lo scorrimento nella sede di passaggio 12, essendo una parte terminale 13a del laccio 13 passante attraverso le sedi di guida 16a, 16b, 17 e 17b per essere indirizzata in una prescelta direzione di rinvio, definita dalle sedi di guida 16a, 16b, 17 e 17b,
- e viceversa.
Preferibilmente, l'elemento di strizione 15 presenta la forma di un dente e le sedi di guida 16a, 16b, 17 e 17b sono fori passanti attraverso lo spessore della leva 14.
In alternative e sostanzialmente equivalenti forme di realizzazione del trovato, qui non ulteriormente descritte o illustrate, a seconda delle esigenze contingenti, la leva presenta almeno una guida di passaggio per il laccio e/o almeno un elemento di strizione, la base presentando almeno una sede di passaggio per il laccio da bloccare.
Inoltre, a seconda delle esigenze contingenti di attuazione del trovato, la base e la leva possono essere realizzate in corpo unico, per esempio in materia plastica, connesse tramite una porzione cedevole di incenieramento che definisce detti mezzi di fulcraggio.
Vantaggiosamente, la base 11 presenta due pareti 19 e 20 laterali, delimitanti lateralmente la sede di passaggio 12, essendo questa sostanzialmente conformata a canale per ricevere il braccio 21 della leva 14 in alloggiamento, quando la leva 14 Ã ̈ in detta configurazione di chiusura.
I mezzi di fulcraggio 18 preferibilmente comprendono un perno 22 passante attraverso una prima estremità 14a della leva 14 trasversalmente alle pareti 19 e 20 che lo supportano, a definire l'asse di rotazione A in modo sostanzialmente trasversale allo sviluppo della sede di passaggio 12 che definisce la direzione di passaggio del laccio 13 in essa.
L'elemento di strizione 15 opportunamente aggetta dalla prima estremità 14a in direzione sostanzialmente radiale all'asse di rotazione A. Vantaggiosamente, il dispositivo di bloccaggio 10 comprende mezzi di trattenimento della leva 14 in detta configurazione di chiusura che opportunamente comprendono
- dentini 23a, aggettanti lateralmente alla leva 14, e
- alvei 23b ricavati corrispondentemente sulle facce interne 19a e 20a delle pareti 19 e 20, atti a ricevere i dentini 23a quando la leva 14 Ã ̈ in detta configurazione di chiusura, per trattenervela.
Le sedi di guida 16a, 16b, 17a e 17b opportunamente comprendono prime sedi di guida 16a e 16b passanti attraverso la prima estremità 14a, in direzione sostanzialmente longitudinale alla leva 14.
La leva 14 inoltre, presenta il foro trasversale 24 di passaggio per il perno 22, in una zona intermedia tra l'elemento di strizione 15 e le prime sedi di guida 16a e 16b.
Vantaggiosamente, inoltre, le sedi di guida 16a, 16b, 17a e 17b comprendono seconde sedi di guida 17a e 17b, aperte in modo passante attraverso la seconda estremità 14b della leva 14, opposta alla prima estremità 14a.
Preferibilmente, inoltre, sono previsti fori di guida 25 e 26, per il laccio 13, passanti attraverso le pareti 19 e 20 e aperti sulla sede di passaggio 12 per ammettervi il laccio 13.
In generale in alternative forme di attuazione del trovato, à ̈ previsto almeno un foro di guida che, inoltre, può essere equivalentemente sostituito da almeno una sede adatta alle esigenze contingenti, conformata ad esempio come canali o gole, ricavate in almeno una delle pareti della base.
La base 11, inoltre, vantaggiosamente presenta una flangia 27 di connessione ad un prodotto attrezzato con il laccio 13 da bloccare.
In un preferito, ma non esclusivo, modo di impiego del dispositivo di bloccaggio 10, detto prodotto à ̈ una calzatura 28.
In tal caso, il dispositivo di bloccaggio 10 Ã ̈ fissato alla linguetta 29, preferibilmente in corrispondenza dell'estremo di questa prossimo all'apertura di calzata 30.
In particolare, la flangia 27 Ã ̈ vantaggiosamente cucita alla linguetta 29.
Con particolare riferimento alla figura 6, in questa à ̈ illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo un dispositivo di bloccaggio 100, secondo una variante realizzativa del trovato.
L'elemento di strizione 115 opportunamente presenta una superficie esterna a sviluppo sostanzialmente cilindrico, coassiale al perno 122 il cui asse definisce l'asse di rotazione A.
In tal modo, durante la rotazione della leva 114 intorno all'asse di rotazione A, per il passaggio da detta configurazione di apertura a detta configurazione di chiusura, il laccio 113 Ã ̈ trascinato nella sede 112 tra il fondo 112a e l'elemento di strizione 115 risultando bloccato. Il funzionamento di un dispositivo di bloccaggio, secondo il trovato, Ã ̈ il seguente.
Per mettere in tensione il laccio 13, ad esempio per serrare una calzatura 28 oppure l'apertura di uno zaino o di un capo di abbigliamento, non illustrati nelle allegate figure, l'utente ne tira un estremo libero 31, che sporge dalla seconda estremità 14b della leva, posta in detta configurazione di apertura.
Detto estremo libero che, nella forma qui descritta a titolo esemplificativo e non limitativo, forma un asola, tuttavia può equivalentemente essere costituito da una coppia di terminali, oppure da un singolo terminale essendo ad esempio il secondo terminale fissato al prodotto o impegnato in un ulteriore previsto dispositivo di bloccaggio secondo il trovato.
Così, il laccio 13, tirato, scorre attraverso i fori di guida 25 e 26, attraverso la sede di passaggio 12 e attraverso le sedi di guida 16a, 16b, 17a e 17b tendendo verso la base 11 le parti operative 32a e 32b del laccio 13, che sono esterne al dispositivo di bloccaggio 10 il quale à ̈ frapposto, lungo il laccio 13, tra queste e l'estremo libero 31.
Per mantenere la tensione delle parti operative 32a e 32b, l'utente ruota la leva 14 intorno all'asse di rotazione A portandola in detta configurazione di chiusura.
In particolare, nella rotazione della leva 14 per portarla da detta configurazione di apertura a detta configurazione di chiusura, il laccio à ̈ parzialmente avvolto sull'elemento di strizione 15 venendo pizzicato tra questo ed il fondo 12a della sede 12, come illustrato, ad esempio e a titolo non limitativo, in figura 4.
In detta configurazione di chiusura, l'estremo libero 31 del laccio 13 Ã ̈ indirizzato secondo le seconde sedi di guida 17a e 17b.
Così, con particolare riferimento alla figura 5 in detto preferito modo di impiego, i fori di guida 25 e 26 sono previsti attraverso le pareti 19 e 20 in direzione dei primi occhielli 33 e 34 della regione di allacciatura 35.
Inoltre, il dispositivo di bloccaggio 10 Ã ̈ fissato alla linguetta 29 in modo che le seconde sedi 17a e 17b siano rivolte verso la regione di allacciatura 35 quando la leva 14 Ã ̈ in detta configurazione di chiusura.
In tal modo, in questa configurazione, l'estremo libero 31 del laccio 13 à ̈ indirizzato nella regione di allacciatura 35 risultando così in una posizione tale da non intralciare l'utente durante l'impiego della calzatura 28, ed inoltre non risultando esposto rispetto all'ingombro della calzatura 28 a tutto vantaggio della sicurezza nel suo impiego.
Per rilasciare la tensione del laccio 13 teso e bloccato come sin qui spiegato, l'operatore solleva la leva 14 ruotandola rispetto alla base 11 portandola in detta configurazione di apertura. Così l'elemento di strizione 15 gradualmente libera il laccio 13 nella sede 12 che risulta nuovamente libero di scorrervi potendo essere così allentato, o teso ulteriormente o nuovamente.
Il dispositivo di bloccaggio 10 inoltre, risulta di impiego particolarmente vantaggioso se il laccio 13 à ̈ di tipo composito, presentando l'estremo libero 31 in materiale elastico, capace così di contrarsi elasticamente quando non viene tirato per stringere il laccio 13.
Inoltre, un accorgimento vantaggioso, non illustrato nelle allegate figure né ulteriormente descritto, consiste nel prevedere un elemento magneticamente attivo, o reattivo, integrato nell'estremo libero 31 del laccio 13, o ad esso connesso, essendo prevista una controparte magneticamente reattiva, o attiva, integrata nella linguetta 29, o ad essa connessa, in posizione corrispondente ad una regione di appoggio dell'estremo libero 31 del laccio 13, per trattenerlo a sé per interazione magnetica quando il dispositivo di bloccaggio 10 à ̈ in detta configurazione di chiusura.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando un dispositivo di bloccaggio di lacci, stringhe, corde e simili, che consente di superare gli inconvenienti esposti e che permette in particolare di ottenere un efficace trattenimento di lacci, anche in tensione, evitandone l'allentamento, grazie all'efficace trattenimento realizzato dall'elemento di strizione che pizzica il laccio contro il fondo della sede di passaggio. Un dispositivo di bloccaggio secondo il trovato inoltre può essere azionato agevolmente ed in modo efficace anche con una singola mano, per bloccare, o sbloccare, lacci in tensione, infatti l'utente può con una mano tirare l'estremo libero del laccio dalla leva, per tendere il laccio, quindi con la medesima mano ruotare la leva portandola nella configurazione di chiusura per mantenere la tensione imposta.
Inoltre, un dispositivo di bloccaggio secondo il trovato consente un'agevole sostituzione del laccio, o simile, che à ̈ atto a bloccare, infatti à ̈ sufficiente estrarre dai fori di guida e dalle sedi di guida il laccio da sostituire e infilarvi il laccio in sostituzione.
Un dispositivo di bloccaggio secondo il trovato permette altresì di indirizzare in modo prescelto l'estremo libero del laccio sporgente dal dispositivo di bloccaggio, essendo tale estremo libero diretto secondo la predisposta orientazione delle seconde sedi di guida.
In questo modo, il dispositivo di bloccaggio mantiene il laccio, o simile, aderente e ripiegato sulla regione di allacciatura, senza alterare l’aspetto estetico del prodotto che ne à ̈ attrezzato, che sia una calzatura, uno zaino o un capo di abbigliamento, e simili.
Di più, un dispositivo di bloccaggio secondo il trovato à ̈ strutturalmente semplice e di facile impiego, e può essere prodotto con costi relativamente contenuti.
Il trovato, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di bloccaggio (10) per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili, caratterizzato dal fatto di comprendere - una base (11), atta ad essere fissata al prodotto attrezzato con il laccio da bloccare, presentante almeno una sede di passaggio (12) per un laccio (13) da bloccare, - una leva (14) presentante almeno un elemento di strizione (15) di detto laccio (13) in detta almeno una sede di passaggio (12), ed almeno una sede di guida (16a, 16b, 17a, 17b) per detto laccio (13), essendo detta leva (14) connessa a detta base (11), in prossimità di detta almeno una sede di passaggio (12), tramite mezzi di fulcraggio (18) per essa definenti un asse di rotazione (A) intorno al quale essendo detta leva (14) rotabile rispetto a detta base (11) per passare reversibilmente - da una configurazione di apertura presentante detta almeno una sede di passaggio (12) libera da detto almeno un elemento di strizione (15), essendo detto laccio (13) passante e liberamente scorrevole in detta almeno una sede di passaggio (12), - ad una configurazione di chiusura presentante detta leva (14) abbattuta su detta base (11), detto almeno un elemento di strizione (15) impegnando detta almeno una sede di passaggio (12) ad ivi pizzicare detto laccio (13) per impedirne lo scorrimento in detta almeno una sede di passaggio (12), essendo una parte terminale (13a) di detto laccio (13) passante in detta almeno una sede di guida (16a, 16b, 17a, 17b) per essere indirizzata in una prescelta direzione di rinvio, definita da detta almeno una sede di guida (16a, 16b, 17a, 17b), - e viceversa.
  2. 2) Dispositivo di bloccaggio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta base (11) presenta due pareti (19, 20) laterali, delimitanti lateralmente detta almeno una sede di passaggio (12), essendo questa sostanzialmente conformata a canale per ricevere il braccio (21) di detta leva (14) in alloggiamento, quando detta leva (14) Ã ̈ in detta configurazione di chiusura.
  3. 3) Dispositivo di bloccaggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fulcraggio (18) comprendono un perno (22) passante attraverso una prima estremità (14a) di detta leva (14) trasversalmente a dette pareti (19, 20) che lo supportano, a definire detto asse di rotazione (A) in modo sostanzialmente trasversale alla direzione di passaggio di detto laccio (13) in detta almeno una sede di passaggio (12), che dallo sviluppo di questa à ̈ definita.
  4. 4) Dispositivo di bloccaggio, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di strizione (15) aggetta da detta prima estremità (14a) in direzione sostanzialmente radiale a detto asse di rotazione (A).
  5. 5) Dispositivo di bloccaggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di trattenimento di detta leva (14) in detta configurazione di chiusura.
  6. 6) Dispositivo di bloccaggio, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono - dentini (23a), aggettanti lateralmente a detta leva (14), e - alvei (23b) ricavati corrispondentemente sulle facce interne di dette pareti (19, 20), atti a ricevere detti dentini (23a) quando detta leva (14) Ã ̈ in detta configurazione di chiusura, per trattenervela.
  7. 7) Dispositivo di bloccaggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno una sede di guida (16a, 16b, 17a, 17b) comprende almeno una prima sede di guida (16a, 16b) passante attraverso detta prima estremità (14a) in direzione sostanzialmente longitudinale a detta leva (14).
  8. 8) Dispositivo di bloccaggio, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta leva (14) presenta un foro trasversale (24) di passaggio per detto perno (22), in una zona intermedia tra detto almeno un elemento di strizione (15) e detta almeno una prima sede di guida (16a, 16b).
  9. 9) Dispositivo di bloccaggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno una sede di guida (16a, 16b, 17a, 17b) comprende almeno una seconda sede di guida (17a, 17b), aperta in modo passante attraverso la seconda estremità (14b) di detta leva (14), opposta a detta prima estremità (14a).
  10. 10) Dispositivo di bloccaggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di presentare almeno un foro di guida (25, 26) per detto laccio (13) passante attraverso almeno una di dette pareti (19, 20) e aperto su detta almeno una sede di passaggio (12) per ammettervi detto laccio (13).
  11. 11) Dispositivo di bloccaggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta base (11) presenta una flangia (27) di connessione ad un prodotto attrezzato con il laccio (13) da bloccare.
ITPD2010A000369A 2010-12-03 2010-12-03 Dispositivo di bloccaggio per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili IT1403347B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000369A IT1403347B1 (it) 2010-12-03 2010-12-03 Dispositivo di bloccaggio per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili
EP11784656.8A EP2645899B1 (en) 2010-12-03 2011-11-17 Locking device for laces, shoelaces, cords and the like, particularly adapted to close shoes, rucksacks, items of clothing and the like
US13/991,366 US8910353B2 (en) 2010-12-03 2011-11-17 Locking device for laces, shoelaces, cords and the like, particularly adapted to close shoes, rucksacks, items of clothing and the like
ES11784656.8T ES2657589T3 (es) 2010-12-03 2011-11-17 Dispositivo de bloqueo para cordones, cordones de zapatos, cuerdas y similares, en particular adaptado para cerrar zapatos, mochilas, prendas de vestir y similares
CN201180066753.7A CN103476288B (zh) 2010-12-03 2011-11-17 特别是适于收拢鞋子、背包、衣物等的用于系带、鞋带、细绳等的锁定装置
PCT/EP2011/070316 WO2012072421A1 (en) 2010-12-03 2011-11-17 Locking device for laces, shoelaces, cords and the like, particularly adapted to close shoes, rucksacks, items of clothing and the like
TW100144468A TWI549621B (zh) 2010-12-03 2011-12-02 特別適用於封閉鞋、帆布背包、衣物用品及類似物方面以供細帶、鞋帶、繩索及類似物使用的鎖定裝置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000369A IT1403347B1 (it) 2010-12-03 2010-12-03 Dispositivo di bloccaggio per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20100369A1 true ITPD20100369A1 (it) 2012-06-04
IT1403347B1 IT1403347B1 (it) 2013-10-17

Family

ID=43737179

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2010A000369A IT1403347B1 (it) 2010-12-03 2010-12-03 Dispositivo di bloccaggio per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili

Country Status (7)

Country Link
US (1) US8910353B2 (it)
EP (1) EP2645899B1 (it)
CN (1) CN103476288B (it)
ES (1) ES2657589T3 (it)
IT (1) IT1403347B1 (it)
TW (1) TWI549621B (it)
WO (1) WO2012072421A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000030926A1 (it) * 2020-12-15 2022-06-15 Geox Spa Sistema di chiusura di una calzatura o articolo o accessorio di abbigliamento

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9833042B1 (en) * 2015-02-25 2017-12-05 Matthew T. Hauser Catch mechanism for an elongated member
WO2017015657A1 (en) * 2015-07-23 2017-01-26 Horgan Gary Anthony Ligature attachment device
US10226104B2 (en) 2015-08-19 2019-03-12 Nike, Inc. Cord lock
CN106919220B (zh) 2015-12-25 2018-06-05 陈金柱 紧固装置
TWI576060B (zh) * 2015-12-25 2017-04-01 陳金柱 緊固裝置
US10238180B2 (en) * 2016-03-15 2019-03-26 Nike, Inc. Position sensing assembly for a tensioning system
DE102018201019A1 (de) 2017-02-28 2018-08-30 Fidlock Gmbh Verschlussvorrichtung mit einem Wickelelement
DE102017110015A1 (de) * 2017-05-09 2018-11-15 X-Cen-Tek Gmbh & Co. Kg Seilfestlegevorrichtung
CN111629625B (zh) 2017-05-31 2021-12-28 耐克创新有限合伙公司 自动鞋系鞋带系统、装置及技术
DE102018201021A1 (de) * 2017-11-14 2019-05-16 Fidlock Gmbh Verschlussvorrichtung mit einem Wickelelement
CN112056705B (zh) * 2020-09-16 2021-08-03 深圳超诚缝纫科技有限公司 拨带头和压板的配合结构、鞋带袢打孔对折方法和加工方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US819884A (en) * 1906-01-23 1906-05-08 Thomas Higgins Shoestring-fastener.
US2547370A (en) * 1948-11-02 1951-04-03 Charles A Boyer Rope lock
JPH0534905U (ja) * 1991-10-18 1993-05-14 吉田工業株式会社 紐締め具
WO2006138170A1 (en) * 2005-06-14 2006-12-28 K-2 Corporation Lace locking device

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3057029A (en) * 1960-10-10 1962-10-09 Jr Bertram Miller Shoestring fastening apparatus
DE1760525C2 (de) 1967-06-16 1983-12-01 Bengtsson, Sigurd Walter, Göteborg Klemmvorrichtung, die auf zwei Schnüren verschiebbar angeordnet ist
CN2092233U (zh) * 1991-03-08 1992-01-08 耿长革 鞋带锁
JPH0534905A (ja) 1991-07-26 1993-02-12 Brother Ind Ltd マイクロカプセル及びそれを用いた画像形成装置
CN2164688Y (zh) * 1993-04-21 1994-05-18 朱家乐 一种楔式自锁系鞋器
FR2757026B1 (fr) * 1996-12-17 1999-02-26 Salomon Sa Ensemble bloqueur
FR2772244B1 (fr) 1997-12-17 2000-03-10 Salomon Sa Chaussure de sport comportant un dispositif de rangement des lacets integre
FR2798176B1 (fr) * 1999-09-08 2001-10-12 Salomon Sa Attache lacet
US20030070268A1 (en) * 2001-10-15 2003-04-17 Bennett Ross Shoelace binder system
GB2396285B (en) * 2002-12-21 2004-11-10 Supen Taylor Laces tying device
US6871423B2 (en) * 2003-03-07 2005-03-29 Owen F. King, Jr. Shoe lacing
US6889407B2 (en) * 2003-06-10 2005-05-10 K-2 Corporation Single finger pull cord lock release
TWM240253U (en) * 2003-08-12 2004-08-11 Qbas Co Ltd Device for adjusting strap
FR2872389A1 (fr) 2004-07-02 2006-01-06 Salomon Sa Article chaussant et systeme de lacage pour un tel article
US7434779B2 (en) * 2005-01-28 2008-10-14 Twin Bay Medical, Inc. Conduit clamp
US20130160256A1 (en) * 2011-12-23 2013-06-27 Easy Street Products, Llc Lace locking system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US819884A (en) * 1906-01-23 1906-05-08 Thomas Higgins Shoestring-fastener.
US2547370A (en) * 1948-11-02 1951-04-03 Charles A Boyer Rope lock
JPH0534905U (ja) * 1991-10-18 1993-05-14 吉田工業株式会社 紐締め具
WO2006138170A1 (en) * 2005-06-14 2006-12-28 K-2 Corporation Lace locking device

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000030926A1 (it) * 2020-12-15 2022-06-15 Geox Spa Sistema di chiusura di una calzatura o articolo o accessorio di abbigliamento
WO2022130190A1 (en) * 2020-12-15 2022-06-23 Geox S.P. A. Closing system of a shoe or clothing item or accessory

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403347B1 (it) 2013-10-17
TW201228606A (en) 2012-07-16
EP2645899B1 (en) 2017-11-01
EP2645899A1 (en) 2013-10-09
US8910353B2 (en) 2014-12-16
TWI549621B (zh) 2016-09-21
WO2012072421A1 (en) 2012-06-07
ES2657589T3 (es) 2018-03-06
CN103476288A (zh) 2013-12-25
CN103476288B (zh) 2016-08-10
US20130263413A1 (en) 2013-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20100369A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per lacci, stringhe, corde e simili, particolarmente atti alla chiusura di calzature, zaini, capi di abbigliamento e simili
US7143486B2 (en) Anchoring device for fastening laces
CN110381764B (zh) 带有允许轻松穿脱的闭合机构的鞋类
US5778500A (en) Knot securing device
US20100269373A1 (en) Shoe tying aid and method
US9468262B2 (en) Decorative locking device for a shoelace
US20130160256A1 (en) Lace locking system
KR100890216B1 (ko) 신발의 외줄 쾌속 결속구조
US20080040947A1 (en) Traction device
KR101026079B1 (ko) 묶지않는 신발끈
US9427045B1 (en) Shoelace tie assembly
JP2017523897A (ja) 靴の紐掛けシステム及びこの紐掛けシステムを伴って製造される靴
KR100765244B1 (ko) 신발끈 결속구
US20080110003A1 (en) Shoelace holder
US20060042056A1 (en) Shoelace tightening device
ITTV20110013A1 (it) Scarpone da sci
FR2490467A1 (fr) Chaussure a languette comportant une pochette
WO2017164235A1 (ja)
KR102298250B1 (ko) 와이어 조임장치
ITTV20130036A1 (it) Scarpone da sci
JP7157422B2 (ja) 靴紐の保持具
KR20110007917U (ko) 신발끈 매듭 고정기
IT202100025280A1 (it) Calzatura sportiva
KR20190072039A (ko) 간편 조절 신발끈
KR200422135Y1 (ko) 신발끈 결속장치