ITTP940005A1 - Perfezionamenti alle macchine rettilinee a profilo variabile per la lavorazione a bisello,a smusso,a filo piatto delle lastre di vetro - Google Patents

Perfezionamenti alle macchine rettilinee a profilo variabile per la lavorazione a bisello,a smusso,a filo piatto delle lastre di vetro Download PDF

Info

Publication number
ITTP940005A1
ITTP940005A1 IT94TP000005A ITTP940005A ITTP940005A1 IT TP940005 A1 ITTP940005 A1 IT TP940005A1 IT 94TP000005 A IT94TP000005 A IT 94TP000005A IT TP940005 A ITTP940005 A IT TP940005A IT TP940005 A1 ITTP940005 A1 IT TP940005A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fact
wheels
bevel
container
grinding wheels
Prior art date
Application number
IT94TP000005A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Sardo
Original Assignee
Alberto Sardo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberto Sardo filed Critical Alberto Sardo
Priority to IT94TP000005A priority Critical patent/IT1278450B1/it
Publication of ITTP940005A0 publication Critical patent/ITTP940005A0/it
Priority to DE69530289T priority patent/DE69530289D1/de
Priority to EP95934823A priority patent/EP0746445B1/en
Priority to PCT/IT1995/000170 priority patent/WO1996013356A2/en
Publication of ITTP940005A1 publication Critical patent/ITTP940005A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278450B1 publication Critical patent/IT1278450B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B47/00Drives or gearings; Equipment therefor
    • B24B47/26Accessories, e.g. stops
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B55/00Safety devices for grinding or polishing machines; Accessories fitted to grinding or polishing machines for keeping tools or parts of the machine in good working condition
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B55/00Safety devices for grinding or polishing machines; Accessories fitted to grinding or polishing machines for keeping tools or parts of the machine in good working condition
    • B24B55/04Protective covers for the grinding wheel
    • B24B55/045Protective covers for the grinding wheel with cooling means incorporated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B57/00Devices for feeding, applying, grading or recovering grinding, polishing or lapping agents
    • B24B57/02Devices for feeding, applying, grading or recovering grinding, polishing or lapping agents for feeding of fluid, sprayed, pulverised, or liquefied grinding, polishing or lapping agents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B9/00Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor
    • B24B9/02Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground
    • B24B9/06Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain
    • B24B9/08Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain of glass
    • B24B9/10Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain of glass of plate glass
    • B24B9/102Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain of glass of plate glass for travelling sheets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Grinding And Polishing Of Tertiary Curved Surfaces And Surfaces With Complex Shapes (AREA)
  • Re-Forming, After-Treatment, Cutting And Transporting Of Glass Products (AREA)
  • Surface Treatment Of Glass (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)

Abstract

I perfezionamenti oggetto della presente invenzione consistono: nuovo sistema di contenitore che consente il contenimento e la refrigerazione delle mole a qualsiasi angolazione compresa tra zero gradi e novanta gradi senza dispersione di refrigerante e senza accumulo di residui di lavorazione. Nuovo sistema per la lucidatura ad ossido di cerio.Sincronizzazione automatica del sistema di trattenimento delle lastre in rapporto al grado di inclinazione delle mole.Sistema di sicurezza contro eventuali danni agli organi. di trasporto e trattenimento delle lastre di vetro.

Description

Perfezionamenti alle macchine rettilinee a profilo variabile per la lavorazione a bisello, a smusso, a filo piatto delle lastre di vetro o altro materiale duro a facce complanari
RIASSUNTO DEL TROVATO
I perfezionamenti oggetto della presente consistono :
nuovo sistema di contenitore che consente il contenimento e la refrigerazione delle mole a qualsiasi angolazione compresa tra zero gradi e novanta gradi senza dispersione di refrigerante e senza accumulo di residui di lavorazione.
Nuovo sistema per la lucidatura ad ossido di cerio.
Sincronizzazione automatica, del sistema di trattenimento delle lastre in rapporto al grado di inclinazione delle mole. Sistema di sicurezza contro eventuali danni agli organi di tasporto e trattenimento delle lastre di vetro.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
Le macchine per la lavorazione del bisello e per la sfaccettatura delle lastre di vetro per potere lavorare nelle varie angolazioni e nello stesso tempo provvedere al sistema di refrigerazione delle mole senza fuoriuscita di liquido refrigerante, usano contenitori provvisti di grosse cuffie a soffietto in gomma che, sfruttando la conformazione stessa del soffietto e l'elasticità della gomma, consentono un certo movimento al sistema basculante delle mole.Queste cuffie, qualunque sia la conformazione del soffietto, limitano sempre, entro una determinata angolazione, la traslazione delle mole e causano inoltre dei grossi problemi dovuti all'accumulo dei residui di asportazione delle mole che si depositano nei soffietti causando rilevanti danni alle cuffie stesse.
Il presente trovato, come più avanti descritto, ha risolto questo grosso problema eliminando l'uso delle cuffie ed adottando un nuovo tipo di contenitore, fissato nella parte basculante della macchina, che oltre a consentire il contenimento delle mole senza nessuna perdita di liquido, consente anche la libera traslazione del gruppo basculante da zero gradi a novanta gradi.
Altro inconveniente che si riscontra nella lucidatura del molato nelle macchine equipaggiate con mole in feltro o altro simile materiale, è dato dal fatto che questo tipo di mole, necessitano, per il loro uso, di una impregnazione di miscela composta da un finissimo abrasivo quale generalmente l'ossido di cerio e acqua, e per ottenere una buona brillantatura, anche di un certo sviluppo di calore durante la lavorazione. Il sistema generalmente adottato fino ad oggi per impregnare le mole, consiste nell'invio di un getto della suddetta miscela indirizzato direttamente sopra le mole in feltro, ciò però non da un buon risultato, in quanto il getto continuo di miscela sulle mole non consente lo sviluppo del calore necessario ad una buona brillantatura del molato, di contro l'eventuale limitazione della portata del getto per aiutare lo sviluppo di calore provocherebbe l'intasamento degli ugelli stessi .
All'inconveniente sopra descritto si è ovviato con un nuovo sistema consistente nell'adozione di ugelli a getto continuo che fanno scorrere la miscela, a circuito chiuso, nel fondo del contenitore senza farla venire a contatto con le mole e solamente al momento del passaggio delle lastre sopra le mole in feltro, un getto di aria compressa investendo il flusso di miscela lo devia sulle mole e lo polverizza, facilitando così lo sviluppo di calore provocato dalla pressione delle mole in feltro sulle lastre, ed ottenendo un'ottima brillantatura. Questo sistema inoltre evitando l'intasamento e la dispersione dell'ossido di cerio, il cui costo è abbastanza elevato, ne diminuisce sensibilmente anche il consumo.
Altro trovato è un sistema con interdipendenza sincronizzata tra la parte basculante e il longherone porta cingoli anteriore, in modo che, quando le mole,portate dalla parte basculante, si avvicinano al longherone stesso questo viene sollevato per consentire alle mole operative di collocarsi sotto il cingolo e potere cosi eseguire le sfaccettature anche a lastre di limitata altezza e in determinate gradazioni. Quando poi la parte basculante ritorna con le mole nella posizione verticale di zero gradi, anche il longherone anteriore ritorna nella sua posizione più bassa.
Altro perfezionamento consiste in un meccanismo automatico di sicurezza che in caso di errore dell'operatore o di un guasto al sistema della regolazione dello spessore delle lastre da inserire nella macchina, questo meccanismo, spinto dalla pressione esercitata dal maggiore spessore della stessa lastra, libera istantaneamente il longherone portacingoli anteriore consentendone lo spostamento all'esterno evitando di arrecare rilevanti danni agli organi meccanici della macchina. I trovati perfezionamenti, oggetto della presente invenzione, a puro titolo esemplificativo e non limitativo di realizzazione sono mostrati negli annessi disegni significando che nei vari disegni allo stesso numero corrisponde lo stesso particolare .
La figura 1 mostra frontalmente una macchina rettilinea per la lavorazione delle lastre di vetro a bisello, a smusso o a filo piatto con faccette, già oggetto di brevetto industriale del sottoscritto, in cui si notano la parte basculante 1 ed i motori-mandrino fissi X e Y per la formazione e la lucidatura delle faccette nella lavorazione a filo piatto. La vista B Fig. 2 mostra la parte basculante 1 portante i vari gruppi motore-mandrino-mola che azionata a mezzo del riduttore, vite e chiocciola 2, effettua, fulcrata su un supporto circolare 3, una rotazione da zero a novanta gradi attorno al centro vuoto 4. I numeri 5 6 rappresentano invece schematicamente il cingolo anteriore e posteriore che hanno la funzione di avanzamento e trattenimento delle lastre.
Nella figura 3 vista C è rappresentata in sezione la parte basculante 1 con il gruppo motore-mandrino-mole 7 nella posizione di novanta gradi misurata tra la faccia interna dei due cingoli 5-6 e la faccia superiore delle mole. In questo stesso disegno è raffigurato il nuovo sistema di contenitore delle mole 8. Questo contenitore fissato nella parte basculante 1, per la sua conformazione, consente l'irrorazione delle mole a qualsiasi angolazione senza fuoriuscita di liquido o di spruzzi se non dall'apposito scarico 9 da dove scaricano anche i residui della lavorazione.
In questo contenitore la parte superiore aperta viene chiusa per tutta la sua lunghezza con due lamine tipo gomma 9 e 10 che consentono la rotazione di tutto il gruppo basculante a qualsiasi angolazione, come esemplificativamente mostrato anche nella vista C nella figura 4 ad angolazione 45 gradi e nella figura 5 a gradazione tre gradi, mantenendo la chiusura del contenitore senza alcuna dispersione o fuoriuscita di liquido refrigerante. Nelle figure 3 - 4 - 5 - della vista C sono raffigurati altresì i getti 11 della miscela all'ossido di cerio che scorre continuamente sul fondo del contenitore, con sistema a circuito chiuso, ed i getti 12 dell'aria compressa che intervenendo solamente durante il passaggio delle lastre sulle mole deviano il flusso della miscela all'ossido di cerio polverizzandolo sulle mole.
Nella figura 6 vista A è rappresentata una realizzazione di un sistema automatico sincronizzato di movimento verticale del cingolo anteriore 5 che azionato da un settore dentato 13 fissato alla parte basculante 1 fa ruotare un doppio ingranaggio 14 che collegato con pignone e catena 15 fa ruotare a sua volta un eccentrico 16 montato su una barra di accoppiamento 22, che collega l'opposto eccentrico e che con la sua rotazione provoca la salita e la discesa dei supporti scorrevoli 17 solidali con il cingolo anteriore 5, sempre ad una stessa determinata altezza in relazione della gradazione in cui trovasi il gruppo basculante.
Altro perfezionamento consiste in un sistema di sicurezza accoppiato ai supporti scorrevoli 17 in cui un meccanismo a leva 18, facendo perno nel telaio della macchina nel punto 19 e portante un cuscinetto di appoggio 21 del supporto scorrevole 17, viene tenuto in normale posizione verticale da un nottolino a punta tonda 20, con molla tarata, che lo trattiene premuto e conficcato in un adeguato alloggiamento sul telaio della macchina ed in caso di eccessiva pressione sul cuscinetto di appoggio 21 dovuta all'introduzione di una lastra con spessore maggiore di quello per cui è predisposta la macchina, sgancia il nottolino 20 facendo rotare verso l'esterno il meccanismo 18, procurando l'istantaneo allargamento del longherone 5 ed evitando gravi danni agli organi di trattenimento e trasferimento delle lastre.
Tutti i sopradescritti perfezionamenti possono essere realizzati anche sotto forma diversa e vi si possono apportare aggiunte e varianti alla portata del tecnico esperto senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione stessa.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1- Perfezionamenti alle macchine rettilinee a profilo variabile per la lavorazione a bisello, a smusso, a filo piatto delle lastre di vetro o altro materiale duro a facce complanari caratterizzati dal fatto che per il contenimento delle mole operative e del loro sistema di refrigerazione ed evitare la fuoriuscita di liquido refrigerante o di spruzzi viene adoperato un contenitore di adeguata forma che, basculante con le mole stesse, assume qualsiasi gradazione da zero gradi a novanta gradi. 2- Perfezionamenti come al N..1 caratterizzati dal fatto che la chiusura frontale del contenitore delle mole, onde evitare la fuoriuscita di refrigerante viene effettuata con paratie longitudinali sistemate sia nella parte anteriore che nella parte posteriore del contenitore stesso e realizzato in materiale flessibile quale ad esempio gomma o altro simile materiale o con rullo avvolgibile tessile, metallico, gommoso o da paratie telescopiche, a soffietto, a tapparelle o con sistema misto. Perfezionamenti come al N.l caratterizzati dal fatto che sia la paratia longitudinale anteriore che quella posteriore lavorano in sistema opposto, nel senso che mentre la paratia anteriore man mano che l'inclinazione delle mole si sposta da zero gradi a novanta gradi si scopre maggiormente allargando la sua superficie visibile la paratia posteriore entra sempre più dentro il contenitore stesso fino a non essere più visibile. 3- Perfezionamenti come al N.l caratterizzati dal fatto che le paratie longitudinali di chiusura del contenitore possono essere fissate o nel soprastante longherone o sopportate dallo stesso contenitore basculante e spinte verso l'alto. 4- Perfezionamenti come al N.l caratterizzati dal fatto che le mole di lucidatura in feltro o altro materiale imbevente vengono irrorate dalla miscela di ossido di cerio solamente al passaggio delle lastre. 5- Perfezionamenti come al N.l caratterizzati dal fatto che la miscela di ossido di cerio viene inviata nelle mole polverizzata da un getto di aria compressa limitandone così la quantità di liquido e conseguentemente consentendo lo sviluppo di un certo calore necessario per una buona lucidatura. 6- Perfezionamenti come al N.l caratterizzati dal fatto che a mezzo di un sistema sincronizzato con il movimento di rotazione della parte basculante, possibilmente azionato dalla stessa, il longherone portacingolo anteriore viene portato in alto quando diminuisce l'angolo di inclinazione della parte basculante per consentire alle mole operatrici di posizionarsi sotto il longherone stesso in modo da poter agevolmente lavorare lastre anche di piccole dimensioni. Viceversa, sempre proporzionalmente ai gradi di inclinazione delle mole, il longherone anteriore viene a trovarsi abbassato al massimo quando la parte basculante ha raggiunto novanta gradi. 7- Perfezionamenti come al N.l caratterizzati dal fatto che il sistema di sincronizzazione fra lo spostamento verticale del longherone-cingolo anteriore e la rotazione della parte basculante può essere meccanico, elettronico, idraulico, a vite eco. 8- Perfezionamenti come al N.l caratterizzati dal fatto che un apposito meccanismo provvede automaticamente e istantaneamente all'apertura del cingolo anteriore evitando seri danni agli organi di trattenuta e di avanzamento , allorquando , per errore viene introdotta nella macchina una lastra di spessore maggiore rispetto alla predisposizione della macchina stessa. 9- Perfezionamenti come al N.l caratterizzati dal fatto che il meccanismo automatico di apertura del longherone-cingoli anteriore può essere attuato sia meccanicamente sia elettronicamente sia a mezzo di dinamometro o altro.
IT94TP000005A 1994-10-27 1994-10-27 Perfezionamenti alle macchine rettilinee a profilo variabile per la lavorazione a bisello,a smusso,a filo piatto delle lastre di vetro IT1278450B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TP000005A IT1278450B1 (it) 1994-10-27 1994-10-27 Perfezionamenti alle macchine rettilinee a profilo variabile per la lavorazione a bisello,a smusso,a filo piatto delle lastre di vetro
DE69530289T DE69530289D1 (de) 1994-10-27 1995-10-19 Glaskanten schleifmaschine
EP95934823A EP0746445B1 (en) 1994-10-27 1995-10-19 Glass beveling machine
PCT/IT1995/000170 WO1996013356A2 (en) 1994-10-27 1995-10-19 Glass beveling machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TP000005A IT1278450B1 (it) 1994-10-27 1994-10-27 Perfezionamenti alle macchine rettilinee a profilo variabile per la lavorazione a bisello,a smusso,a filo piatto delle lastre di vetro

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTP940005A0 ITTP940005A0 (it) 1994-10-27
ITTP940005A1 true ITTP940005A1 (it) 1996-04-27
IT1278450B1 IT1278450B1 (it) 1997-11-20

Family

ID=11418398

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TP000005A IT1278450B1 (it) 1994-10-27 1994-10-27 Perfezionamenti alle macchine rettilinee a profilo variabile per la lavorazione a bisello,a smusso,a filo piatto delle lastre di vetro

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0746445B1 (it)
DE (1) DE69530289D1 (it)
IT (1) IT1278450B1 (it)
WO (1) WO1996013356A2 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SG70097A1 (en) * 1997-08-15 2000-01-25 Disio Corp Apparatus and method for machining workpieces by flushing working liquid to the tool-and-workpiece interface
IT1303721B1 (it) * 1998-11-09 2001-02-23 Romeo Toniolo Dispositivo automatico di sostituzione delle mole abrasive nellemacchine previste per la profilatura e lucidatura di manufatti
ITTO20040134U1 (it) * 2004-10-21 2005-01-21 Biesse Spa Dispositivo per l'esecuzione di smussi con angolazioni variabili sugli spigoli di lastre di vetro, marmo, materiali lapidei o ceramici in genere
ITMO20060042A1 (it) * 2006-02-07 2007-08-08 Gabriele Santi Apparato di sagomatura
ES2281306B1 (es) * 2007-02-14 2009-04-01 Utiles Y Maquinas Ramn, S.L . Maquina canteadora rectilinea de vidrio.
CN111958399A (zh) * 2020-07-16 2020-11-20 马鞍山久特新材料科技有限公司 一种高分子耐磨承载轮脱模装置

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1660350A (en) * 1926-04-08 1928-02-28 Pittsburgh Plate Glass Co Machine for rounding the edges of sheets of material
GB356099A (en) * 1929-03-02 1931-09-01 Karl Albert Weber Machine for finishing edges or strips, sheets and plates of marble, glass and other materials
US2551332A (en) * 1947-11-06 1951-05-01 Binswanger Mirror Co Machine for processing sheetlike objects
US2968897A (en) * 1959-05-07 1961-01-24 Hammond Machinery Builders Inc Machine tool
US4060938A (en) * 1976-04-20 1977-12-06 Barron Sr Lee H Glass beveling machine
JPS6171345U (it) * 1984-10-13 1986-05-15

Also Published As

Publication number Publication date
ITTP940005A0 (it) 1994-10-27
EP0746445B1 (en) 2003-04-09
EP0746445A1 (en) 1996-12-11
WO1996013356A2 (en) 1996-05-09
IT1278450B1 (it) 1997-11-20
DE69530289D1 (de) 2005-02-24
WO1996013356A3 (en) 1996-08-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2470055B1 (de) Handgeführtes bodenbearbeitungsgerät
DE2202713C3 (de) Einrichtung zum Steuern einer selbsttätigen Fensterwaschanlage
DE19518457A1 (de) Vorrichtung zum Schleifen von Schienen
ITTP940005A1 (it) Perfezionamenti alle macchine rettilinee a profilo variabile per la lavorazione a bisello,a smusso,a filo piatto delle lastre di vetro
US6736258B2 (en) Apparatus for supplying raw materials at constant amounts
DE60103446T2 (de) Kontinuerlich arbeitende Rundlauf-Abfüllmaschine
US5207506A (en) Device for extracting paste in particular from a kneading machine having a cylindrical vessel
DE1916863B1 (de) Transporteinrichtung fuer blattfoermige Aufzeichnungstraeger
DE2551616A1 (de) Druckgeraet
DE102005042501A1 (de) Reinigungsvorrichtung
GB2058671A (en) Inking apparatus for printing machines
SE430226B (sv) Skivreglageanordning serskilt for skenkar och liknande
DE3104666C2 (de) Formsand-Blasmaschine
US3187670A (en) Portable ink-removal device for ink rolls
EP3028907B1 (en) Device for cleaning vehicle wheels
DE2617141C3 (de) Kappen- und Bruchschildkonstruktion für ein Schildausbaugestell
DE3309967A1 (de) Bodenreinigungsmaschine
DE1285125B (de) Fussboden- und Teppichpflegegeraet
DE3216483C2 (it)
CN220408171U (zh) 一种玻璃板材边缘打磨机构
GB2416147A (en) Wet wheel cutter
DE2617963B2 (de) Mühle mit fahrbarem Futterbehälter
DE3011112A1 (de) Prallmuehle mit einer mahlbahn, die aus geschichteten schlag- oder pralleisten besteht
AT403912B (de) Vorrichtung zum füllen der randfuge von isolierglasscheiben mit versiegelungsmasse
CN210084562U (zh) 一种人造草坪出料辊安全防护装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted