ITTO990468A1 - Contenitore per compostaggio per la trasformazione di scarti organici - Google Patents

Contenitore per compostaggio per la trasformazione di scarti organici Download PDF

Info

Publication number
ITTO990468A1
ITTO990468A1 IT1999TO000468A ITTO990468A ITTO990468A1 IT TO990468 A1 ITTO990468 A1 IT TO990468A1 IT 1999TO000468 A IT1999TO000468 A IT 1999TO000468A IT TO990468 A ITTO990468 A IT TO990468A IT TO990468 A1 ITTO990468 A1 IT TO990468A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
sheets
container according
transformation
composting
Prior art date
Application number
IT1999TO000468A
Other languages
English (en)
Inventor
Mazzariol Pietro Paolo Cella
Original Assignee
Ensorga Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ensorga Italia S R L filed Critical Ensorga Italia S R L
Priority to IT1999TO000468 priority Critical patent/IT1307042B1/it
Priority to EP20000110879 priority patent/EP1057800B1/en
Priority to DE60021021T priority patent/DE60021021D1/de
Priority to AT00110879T priority patent/ATE298735T1/de
Publication of ITTO990468A1 publication Critical patent/ITTO990468A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307042B1 publication Critical patent/IT1307042B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D88/00Large containers
    • B65D88/54Large containers characterised by means facilitating filling or emptying
    • B65D88/56Large containers characterised by means facilitating filling or emptying by tilting
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F17/00Preparation of fertilisers characterised by biological or biochemical treatment steps, e.g. composting or fermentation
    • C05F17/90Apparatus therefor
    • C05F17/914Portable or transportable devices, e.g. transport containers or trucks
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C05FERTILISERS; MANUFACTURE THEREOF
    • C05FORGANIC FERTILISERS NOT COVERED BY SUBCLASSES C05B, C05C, e.g. FERTILISERS FROM WASTE OR REFUSE
    • C05F17/00Preparation of fertilisers characterised by biological or biochemical treatment steps, e.g. composting or fermentation
    • C05F17/90Apparatus therefor
    • C05F17/964Constructional parts, e.g. floors, covers or doors
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A40/00Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production
    • Y02A40/90Adaptation technologies in agriculture, forestry, livestock or agroalimentary production in food processing or handling, e.g. food conservation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/141Feedstock
    • Y02P20/145Feedstock the feedstock being materials of biological origin
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/40Bio-organic fraction processing; Production of fertilisers from the organic fraction of waste or refuse
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to greenhouse gas [GHG] emissions mitigation
    • Y02W90/10Bio-packaging, e.g. packing containers made from renewable resources or bio-plastics

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Fertilizers (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale avente per titolo: "Contenitore per compostaggio per la trasformazione di scarti organici".
a nome:
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un contenitore per compostaggio per la trasformazione di scarti organici, siano essi fanghi, scarti agroalimentari, rifiuti domestici, ecc.
Più particolarmente l'invenzione si riferisce ad un contenitore di tipo ermetico in cui il processo di trasformazione viene accelerato mediante circolazione forzata di aria.
Le metodologie che trattano della trasformazione degli scarti organici hanno subito recentemente una notevole evoluzione, passando dal classico processo in cumuli, siti in luoghi aperti, al condizionamento del fenomeno in ambienti chiusi e controllati.
Ai fini di ottimizzare la lavorazione, si è dimostrato di sicuro vantaggio il poter controllare il processo di trasformazione in reattori, o contenitori, chiusi, permettendo di ridurre i tempi richiesti, compatibilmente con lo svolgersi dei metabolismi batterici.
II processo di compostaggio si svolge secondo fasi di attività della massa microbica ben distinguibili e fondamentalmente riconducibili ad una prima fase più reattiva, detta di biostabilizzazione, durante la quale le condizioni ambientali (temperatura, umidità, grado di aerazione, porosità e struttura della massa) determinano lo sviluppo del processo od una sua mancata attivazione, ed una seconda fase in cui le attività microbiche rallentano e permettono una più semplice gestione del processo.
Recentemente le tecnologie di compostaggio hanno trovato applicazione anche nei pretrattamenti dei rifiuti a contenuto organico, al fine di ridurne l'impatto ambientale (odori e putrescibilità residua) prima del loro conferimento in discarica e conseguirne l'essiccazione per una ottimale valorizzazione energetica.
Una particolare diffusione hanno avuto in questi ultimi anni i sistemi che utilizzano reattori modulari a contenitori (containers) o a biocelle, a causa della loro semplicità e 'flessibilità impiantistiche.
I reattori possono essere formati da strutture metalliche, ad es. container mobili, oppure da strutture in cemento, ' quest'ultime avendo lo svantaggio di richiedere la costruzione di opere civili non rimovibili e difficilmente modulabili a fronte di eventuali variazioni di capacità dell'impianto.
I container, caricati con il materiale organico da trattare, presentano dei raccordi tramite i quali vengono collegati ad un sistema di ventilazione forzata usata per l'aerazione della massa organica e per il trattamento delle correnti esauste. Un ventilatore in pressione alimenta aria fresca, ricca di ossigeno, nel volume organico; un ventilatore in aspirazione raccoglie dal container l'aria impoverita di ossigeno e carica di sostanze maleodoranti e la invia ad un sistema di filtri prima della sua reimmissione nell'atmosfera.
Una volta terminata la fase di trasformazione il container viene aperto, mediante l'apertura di una parete laterale, inclinato e scrollato, in modo da liberarlo dal materiale contenuto all'interno, rendendolo nuovamente utilizzabile per un successivo trattamento.
Molto spesso tuttavia tale operazione risulta difficoltosa, a causa della particolare conformazione del fondo del contenitore (a griglia o comunque dotato di innumerevoli aperture per il passaggio dell'aria) e a causa della natura stessa del materiale contenuto che tende ad attaccarsi alle pareti e al fondo.
Conseguentemente, prima di ogni successivo riutilizzo, è necessario controllare visivamente lo stato di pulizia del fondo, ed intervenire manualmente con un'operazione di lavaggio rimuovendo almeno quei residui che ostruiscono o limitano i passaggi per l'aria. Tale operazione comporta ovviamente dei disagi, un incremento dei costi di lavorazione, rischi per gli operatori che vengono a diretto contatto con i rifiuti e, nel caso in cui non venga effettuata correttamente, una riduzione dell'efficienza nel successivo ciclo di lavorazione.
Un primo scopo della presente invenzione è pertanto quello di ottenere un contenitore per compostaggio per la trasformazione di scarti organici dotato di un fondo a lamiere mobili che consenta un efficiente e veloce distaccamento del materiale trattato nella fase di svuotamento del contenitore stesso.
Inoltre, grazie alla presenza di distanziatori interposti tra le lamiere mobili, si ottiene un'efficiente aerazione del fondo.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti dalla struttura realizzata secondo l'invenzione, come rivendicato nelle unite rivendicazioni.
I suddetti ed altri scopi dell'invenzione risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione di una forma preferita di realizzazione con riferimento alle figure allegate in cui:
la Figura 1 mostra, in sezione laterale, un contenitore per compostaggio realizzato secondo la presente invenzione;
la Figura 2 mostra, in sezione laterale, un contenitore per compostaggio realizzato secondo la presente invenzione durante la fase di svuotamento; la Figura 3 mostra, in una vista frontale, un contenitore per compostaggio realizzato secondo la presente invenzione; e
la Figura 4 mostra, in prospettiva, un particolare del fondo di un contenitore per compostaggio realizzato secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1 un contenitore 2 per compostaggio comprende un fondo 4, pareti laterali 6 ed un coperchio superiore apribile, non mostrato in figura 1, per l'introduzione delle sostanze organiche da trasformare all'interno del contenitore .
Una parete laterale sinistra, non visibile nella sezione di Figura 1 in quanto in posizione aperta, costituisce una porta a bandiera ed è utilizzata per la fuoriuscita del materiale trattato, attraverso il lato 26 del contenitore, una volta terminata la fase di compostaggio.
Il fondo, le pareti ed il coperchio sono realizzati ed assemblati secondo tecniche note mediante strutture portanti tubolari e lamiere metalliche opportunamente trattate e verniciate.
In accordo con la presente invenzione il fondo 4 comprende un piano di appoggio 8 costituito da una pluralità di lamiere mobili 10 piegate a "L", imperniate lungo assi longitudinali 12 ed appoggiate una sull'altra a squama di pesce, libere di effettuare una rotazione limitata attorno agli assi longitudinali 12. Vantaggiosamente le lamiere 10 sono tutte orientate nella stessa direzione, verso la parete mobile di uscita 26.
Le lamiere 10 sono appoggiate una sull'altra mediante distanziatori 28, che definiscono una pluralità di fessure longitudinali per il passaggio dell'aria.
Ciascuna lamiera a "L" 10 comprende inoltre una pluralità di rinforzi 14, a forma di triangolo rettangolo, disposti ad intervalli regolari e saldati nella parte inferiore delle stesse lamelle.
In corrispondenza di uno dei vertici inferiori del contenitore 2 sono presenti dei rulli di scorrimento 16, utilizzati come appoggio scorrevole durante l'operazione di svuotamento, come meglio mostrato in Figura 2. Il contenitore 2 è quindi un container di tipo "scarrabile".
La Figura 2 illustra infatti un contenitore per compostaggio 2 durante la fase di svuotamento. Dopo aver aperto la porta a bandiera sul lato apribile 26 il contenitore stesso viene sollevato dal lato opposto, nella direzione delle frecce 18, appoggiandosi sui rulli di scorrimento 16.
Una volta sollevato, quando la maggior parte del materiale contenuto all'interno è fuoriuscito, il contenitore viene ripetutamente scrollato, intervenendo nuovamente nel punto indicato dalle frecce 18, facendo oscillare le lamiere a "L" 10 attorno ai loro perni di fissaggio e facendole sbattere le une sulle altre.
In questo modo tutto il materiale che si trova attaccato alle lamiere 10, e che ostruisce quindi i passaggi per l'aria, viene facilmente e velocemente rimosso con una semplice operazione meccanica e senza la necessità di interventi manuali.
Sulle pareti laterali del contenitore sono inoltre previsti dei fermi angolari, atti a limitare superiormente il movimento -di oscillazione delle lamiere 10 e ad impedirne la fuoriuscita dai rispettivi supporti.
Come meglio visibile in Figura 3, le lamiere 10 sono imperniate, alle loro estremità opposte, alle pareti laterali del contenitore, rispettivamente nei punti 30 e 32. I distanziatori 28 garantiscono il passaggio dell'aria tra lamiere 10 adiacenti in corrispondenza dei punti di appoggio.
Le lamiere a "L" 10 appoggiano centralmente su un collettore 24 di alimentazione dell'aria, disposto perpendicolarmente alle stesse lamiere, fissato al fondo 4 e dotato di aperture laterali atte a distribuire uniformemente l'aria al di sotto del piano di appoggio 8.
In Figura 3 sono anche visibili il coperchio 20, in posizione aperta, e la porta laterale apribile a bandiera 22.
La Figura 4 mostra invece in dettaglio una porzione del piano di appoggio 8 del fondo 4 del contenitore. In particolare sono visibili in parte tre lamiere a "L" 10, imperniate nei punti 12 ed appoggiate una sull'altra a squama di pesce. Nei punti di appoggio tra una lamella e l'altra sono visibili i distanziatori 28, qui realizzati mediante la saldatura di spezzoni di tondino metallico, che garantiscono le fessure per il passaggio dell'aria. Sotto alle lamiere 10 sono parzialmente visibili irinforzi 14, anch'essi saldati alle lamiere.
Il piano di appoggio 8 realizzato secondo la presente invenzione consente quindi un'efficiente circolazione dell'aria e risulta autopulente evitando l'attaccamento del materiale trattato al fondo del contenitore, facilitandone lo scorrimento nella fase di scarico.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore (2) per compostaggio per la trasformazione di scarti organici, comprendente un fondo (4), pareti laterali (6) ed un coperchio superiore (20), caratterizzato dal fatto che detto fondo (4) comprende un piano di appoggio (8) costituito da una pluralità di lamiere (10) disposte a squama di pesce, che possono ruotare attorno a corrispondenti assi longitudinali (12).
  2. 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui dette lamiere. (10) sono appoggiate una sull'altra.
  3. 3. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette lamiere (10) sono lamiere ripiegate ad "L" e comprendono uno o più rinforzi (14) di forma triangolare, saldati inferiormente ad esse.
  4. 4. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette lamiere (10) sono appoggiate una sull'altra mediante distanziatori (28) che realizzano fessure per il passaggio dell ' aria .
  5. 5. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette lamiere (10) sono imperniate, alle loro estremità opposte (30, 32), alle pareti laterali del contenitore.
  6. 6. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sono previsti dei fermi angolari, fissati alle pareti laterali del contenitore, atti a limitare superiormente il movimento delle lamiere (10).
  7. 7, Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette lamiere (10) appoggiano centralmente su un collettore (24) di alimentazione dell'aria, fissato al fondo (4) del contenitore e disposto perpendicolarmente alle lamiere (10), dotato di aperture atte a distribuire uniformemente l'aria al di sotto del piano di appoggio (8).
  8. 8. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto contenitore è un container di tipo "scarrabile”.
IT1999TO000468 1999-06-02 1999-06-02 Contenitore per compostaggio per la trasformazione di scarti organici. IT1307042B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000468 IT1307042B1 (it) 1999-06-02 1999-06-02 Contenitore per compostaggio per la trasformazione di scarti organici.
EP20000110879 EP1057800B1 (en) 1999-06-02 2000-05-23 A container for composting waste organic materials
DE60021021T DE60021021D1 (de) 1999-06-02 2000-05-23 Behälter zur Kompostierung von organischen Abfällen
AT00110879T ATE298735T1 (de) 1999-06-02 2000-05-23 Behälter zur kompostierung von organischen abfällen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000468 IT1307042B1 (it) 1999-06-02 1999-06-02 Contenitore per compostaggio per la trasformazione di scarti organici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO990468A1 true ITTO990468A1 (it) 2000-12-02
IT1307042B1 IT1307042B1 (it) 2001-10-23

Family

ID=11417861

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TO000468 IT1307042B1 (it) 1999-06-02 1999-06-02 Contenitore per compostaggio per la trasformazione di scarti organici.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1057800B1 (it)
AT (1) ATE298735T1 (it)
DE (1) DE60021021D1 (it)
IT (1) IT1307042B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2448502A (en) * 2007-04-17 2008-10-22 Jack Moody Ltd A method of, and apparatus for, composting material

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2329366A1 (de) * 1973-06-08 1975-01-02 Schnorr Karl Ernst Verfahren und vorrichtung zum nachrotten von rohkompost aus hausmuell
DE2331622C3 (de) * 1973-06-22 1986-06-19 Karl-Ernst 6601 Klarenthal Schnorr Kontinuierlich arbeitendes Rottesilo
DE4005534C1 (it) * 1990-02-19 1991-04-18 Mannesmann Ag, 4000 Duesseldorf, De
US5312754A (en) * 1992-02-27 1994-05-17 Bryan Brown Michael Composting apparatus and system
DE29623667U1 (de) * 1996-07-15 1999-02-18 Univ Magdeburg Tech Für ortsfesten oder transportablen Einsatz verwendbare Komponente zum Biorecycling von Stoffen

Also Published As

Publication number Publication date
EP1057800B1 (en) 2005-06-29
IT1307042B1 (it) 2001-10-23
EP1057800A2 (en) 2000-12-06
EP1057800A3 (en) 2001-01-31
ATE298735T1 (de) 2005-07-15
DE60021021D1 (de) 2005-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN111359771B (zh) 一种建筑垃圾处理工艺
ITTO990468A1 (it) Contenitore per compostaggio per la trasformazione di scarti organici
CN105107298B (zh) 一种具有催化净化功能的环境空气净化装置
ATE263875T1 (de) Bewehrungskorb und dessen anordnung für die herstellung von stahlbeton-hohlkörperplatten
DE59002851D1 (de) Mobiler Rottebehälter.
ATE94858T1 (de) Mobiler rottebehaelter.
CN208229608U (zh) 一种可循环废气处理装置
CN207019418U (zh) 一种粉煤灰烘干机
CN209060809U (zh) 一种有机气体空气污染防治及除臭装置
RU2191692C2 (ru) Устройство для переработки резинотехнических изделий
CN205774471U (zh) 一种充分搅拌均匀的烟草分解装置
CN215143316U (zh) 一种用于城市社区的垃圾处理装置
CN215463117U (zh) 一种污水处理池的除臭装置
CN210762392U (zh) 一种垃圾箱用的光氧除臭装置
JPS6339229Y2 (it)
JP2009125676A (ja) 生ゴミ処理容器
ITUA20164107A1 (it) Copertura antiodore pressostatica per vasca di trattamento liquami con dispositivo per la riduzione del volume interno occupato dai gas nocivi e maleodoranti
CN108502405A (zh) 一种垃圾桶
US941187A (en) Humidifier.
CN209886378U (zh) 生化降解设备
CN209548898U (zh) 建筑工程用污水排放过滤环保装置
CN207467446U (zh) 餐厨垃圾桶及用于运输餐厨垃圾桶的运输车
JPH0670820U (ja) 生物脱臭装置
JPS6311318B2 (it)
JPH10265285A (ja) 堆肥製造装置