ITTO980793A1 - Procedimento e macchina per il finisaggio di tessuto. - Google Patents

Procedimento e macchina per il finisaggio di tessuto. Download PDF

Info

Publication number
ITTO980793A1
ITTO980793A1 IT98TO000793A ITTO980793A ITTO980793A1 IT TO980793 A1 ITTO980793 A1 IT TO980793A1 IT 98TO000793 A IT98TO000793 A IT 98TO000793A IT TO980793 A ITTO980793 A IT TO980793A IT TO980793 A1 ITTO980793 A1 IT TO980793A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
speed
cord
rope
finishing
Prior art date
Application number
IT98TO000793A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Bozzo
Original Assignee
Flainox Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Flainox Srl filed Critical Flainox Srl
Priority to IT1998TO000793A priority Critical patent/IT1305000B1/it
Priority to EP98124108A priority patent/EP0994209A1/en
Publication of ITTO980793A1 publication Critical patent/ITTO980793A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305000B1 publication Critical patent/IT1305000B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C19/00Breaking or softening of fabrics
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B3/00Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating
    • D06B3/10Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating of fabrics
    • D06B3/20Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating of fabrics with means to improve the circulation of the treating material on the surface of the fabric
    • D06B3/205Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating of fabrics with means to improve the circulation of the treating material on the surface of the fabric by vibrating
    • D06B3/206Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating of fabrics with means to improve the circulation of the treating material on the surface of the fabric by vibrating the textile material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Procedimento e macchina per il finissaggio di tessuto"
TESTO DELIA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento ed una macchina per il finissaggio di tessuto raccolto in corda.
Più precisamente, l'invenzione si riferisce ai trattamenti di finissaggio in cui almeno una corda di tessuto viene inserita all'interno di un condotto di trasporto pneumatico che viene alimentato con un flusso di aria ad elevata velocità, in modo da trascinare la corda da una prima ad una seconda estremità di una vasca nella quale la corda di tessuto si raccoglie in una serie di falde mobili. Dai documenti EP-A-0215745 ed EP-A-0312509 sono noti trattamenti di finissaggio in cui il condotto di trasporto pneumatico viene utilizzato per proiettare ad elevata velocità la corda di tessuto contro una parete a griglia disposta di fronte all'uscita del condotto di trasporto. Secondo quanto è descritto in tali documenti, il trattamento viene ottenuto grazie all'impatto violento del tessuto contro la griglia, il condotto pneumatico essendo unicamente un mezzo per effettuare il trascinamento del tessuto ad elevata velocità.
La presente invenzione si prefigge lo scopo fornire un procedimento ed una macchina di tipo perfezionato che aumentino l'efficacia del trattamento. Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un impianto di finissaggio che possa operare in modo continuo.
Secondo la presente invenzione, tali scopi vengono raggiunti da un procedimento e da una macchina aventi le caratteristiche formanti oggetto delle rivendicazioni.
La presente invenzione è essenzialmente basata sull'idea di rallentare la corda di tessuto a monte del condotto di trasporto pneumatico, in modo che la corda di tessuto avanzi nel condotto di trasporto ad una velocità sostanzialmente inferiore rispetto alla velocità alla quale essa verrebbe trascinata dal flusso d'aria in assenza di tale rallentamento.
Al contrario di quanto previsto dalla tecnica nota, il trattamento della corda non viene ottenuto per effetto di un'azione di proiezione violenta del tessuto contro una parete ma per effetto dello scuotimento del tessuto all'interno del condotto di trasporto. Questo scuotimento si ottiene grazie al fatto che il tessuto viene fatto avanzare ad una velocità controllata molto bassa, ad esempio dell'ordine di 50 m/l' mentre il flusso d'aria in assenza del rallentamento del tessuto tenderebbe a trascinarlo ad una velocità sostanzialmente maggiore, ad esempio dell'ordine di 800 m/l'. La differenza fra la velocità del flusso d'aria e la velocità di avanzamento del tessuto produce un continuo scuotimento del tessuto che determina un'intensa ed efficace azione di ammorbidimento delle fibre.
Dato che il tessuto all'interno della macchina di finissaggio secondo l'invenzione avanza ad una velocità molto bassa rispetto ai sistemi tradizionali, è possibile realizzare un impianto di trattamento continuo con ingresso ed uscita del tessuto in rotolo poiché il tempo di permanenza del tessuto all'interno della macchina di finissaggio è sufficiente per ottenere un trattamento completo.
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti nel corso della descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 è una vista laterale schematica di un impianto di trattamento continuo utilizzante una macchina di finissaggio secondo la presente invenzione,
la figura 2 è una vista in pianta dell'impianto di figura ì,
- la figura 3 è una sezione schematica secondo la linea III-III della figura 2,
- la figura 4 è una sezione secondo la linea IV-IV della figura 3,
le figure 5 e 6 sono viste laterali in maggiore scala della parte indicata dalla freccia V nella figura 3,
- la figura 7 è una vista in maggiore scala del dettaglio indicato dalla freccia VII nella figura 6, e
- la figura 8 è una sezione secondo la linea VIII-VIII della figura 7.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 10 è indicato.nel suo insieme un'impianto continuo per il finissaggio di tessuti.
L'impianto 10 comprende come elemento principale una macchina di finissaggio 12 che verrà descritta dettagliatamente nel seguito. L'impianto 10 comprende inoltre una stazione di alimentazione 14 ed una stazione di raccolta 16. Nella stazione di alimentazione 14 un rotolo 18 di tessuto da trattare è portato in modo liberamente girevole da un sopporto 20. Il tessuto 22 proveniente dal rotolo 18 viene raccolto in una corda che avanza all'interno della macchina di finissaggio 12 dove essa viene sottoposta ad un trattamento di finissaggio. Dalla macchina 12 fuoriesce una corda 22' di tessuto trattato (indicata con linea tratteggiata nelle figure 1 e 2) che passa attraverso un dispositivo apricorda 24 includente, in modo per sé noto, un manicotto girevole 26. L'apertura della corda viene completata da cilindri 28 con rigature a spina di pesce. Il tessuto in largo viene quindi raccolto su un rotolo 30 liberamente girevole su un sopporto 32, disposto nella stazione di raccolta 16. Il rotolo 30 viene messo in rotazione con velocità periferica costante da un rullo motorizzato 34 premuto sulla superficie esterna del rotolo in corso di formazione. Nella stazione di raccolta 16 è preferibilmente previsto un secondo sopporto 32' con associato rullo motorizzato 34'. In questo modo, è possibile iniziare la raccolta del tessuto su un nuovo rotolo non appena il rotolo precedente è stato completato, senza la necessità di fermare 1'impianto.
Con riferimento alla figura 3, la macchina di finissaggio 12. comprende una vasca chiusa 36 all'interno della quale è disposto almeno un condotto di trasporto pneumatico 38 che si estende da una prima ad una seconda estremità della vasca 36. Generalmente, la macchina 12 sarà munita di due o più condotti di trasporto 36 disposti in relazione fra loro affiancata. Il numero e la disposizione relativa dei condotti di trasporto pneumatico 38 potranno comunque essere variati in funzione delle specifiche esigenze. Il condotto di trasporto pneumatico 38 presenta una sezione di ingresso 40 ed una sezione di uscita 42. La sezione di ingresso 40 è collegata ad un condotto 44 che alimenta un flusso di aria ad elevata velocità proveniente da un ventilatore 46 situato all'esterno della vasca 36. Il flusso di aria può essere riscaldato o meno e la sua velocità può essere regolata agendo sulla velocità di rotazione del ventilatore 46. Se, come normalmente avviene, la macchina 12 è munita di più condotti di trasporto 38, essi sono preferibilmente collegati in parallelo fra loro ad uno stesso ventilatore 46. La sezione di uscita 42 del condotto di trasporto pneumatico 38 ha una forma arcuata che termina in modo tangente alla parete di fondo della vasca 36 e sfocia in una camera di faldatura 48. Nel caso in cui siano previsti più condotti di trascinamento 38, la vasca 36 sarà munita di pareti longitudinali 50 che formano una pluralità di camere di faldatura fra loro affiancate.
A monte del condotto di trasporto pneumatico 38 è disposto un dispositivo di alimentazione 52 che preleva la corda di tessuto 22 dalla camera di faldatura 48 e la invia alla sezione di ingresso 40 del condotto di trasporto 38. Lo scopo del dispositivo di alimentazione 52 è quello di produrre un avanzamento della corda 22 ad una velocità molto minore rispetto alla velocità alla quale la corda di tessuto 22 verrebbe trascinata dal flusso d'aria in assenza del rallentamento operato dal dispositivo di alimentazione 52. Nel funzionamento, il dispositivo di alimentazione 52 produce un avanzamento della corda di tessuto 22 ad una velocità variabile ad esempio da 20 a 60 m/l' mentre il flusso d'aria di trascinamento tenderebbe a trascinare il tessuto, in assenza di rallentamento, ad una velocità variabile da 800 a 1000 m/l'. In pratica, la corda di tessuto viene frenata dal dispositivo di alimentazione 52. Di conseguenza, essa viene assoggettata all'interno del condotto di trasporto 38 ad un'intensa azione .di scuotimento con continua apertura e chiusura della corda. E' proprio questa azione di scuotimento operata dal flusso d'aria che effettua il trattamento di finissaggio sul tessuto producendo un ammorbidimento delle fibre e conferendo al tessuto una manosità di particolare pregio.
Il tessuto che fuoriesce dalla sezione di uscita 42 del condotto di trasporto pneumatico 38 si raccoglie nella camera di faldatura 48 in una serie di falde mobili. Dalla camera di faldatura 48 la corda di tessuto può essere inviata ad un ulteriore condotto di trasporto pneumatico affiancato al primo. Nell'esempio illustrato nella figura 2 la macchina 12 è munita di tre condotti di trasporto fra loro affiancati. La corda di tessuto percorre in successione i tre condotti e quando fuoriesce dall'ultimo condotto il trattamento è ultimato. La corda che fuoriesce dalla camera di faldatura 48 associata all'ultimo condotto viene inviata all'uscita della macchina ed alla stazione di raccolta 16.
Sebbene la macchina di finissaggio 12 secondo la presente invenzione sia particolarmente vantaggiosa per un trattamento in continuo con alimentazione e raccolta in rotolo, essa può essere ugualmente utilizzata per trattamenti discontinui, in cui ciascun condotto di trasporto 38 e la sua associata camera di faldatura 48 ricevono una rispettiva corda di tessuto cucita testa con coda. In alternativa, la macchina 12 potrebbe anche funzionare sempre in modo discontinuo ma con una sola corda di tessuto cucita testa con coda che percorre in successione tutti i condotti di trasporto della macchina 12.
Il dispositivo di alimentazione 52 può essere realizzato in modi diversi purché esso sia in grado di rallentare l'avanzamento della corda di tessuto attraverso il condotto di trasporto 38. Nel seguito verrà descritta una forma dì realizzazione preferita del dispositivo di alimentazione 52 che tuttavia non costituisce una limitazione della presente invenzione .
Con riferimento alle figure 4 a 6, il dispositivo di alimentazione 52 comprende una coppia di cilindri 54, 56 ad assi fra loro paralleli che si estendono sostanzialmente per l'intera larghezza della macchina 12. Preferibilmente i due cilindri hanno profili esterni fra loro compenetrati, ad esempio a forma di stella. Il cilindro inferiore 54 è azionato in rotazione da un motore elettrico 58 (vedere la figura 5) tramite una cinghia o catena 60. Il cilindro superiore 56 è mobile rispetto al cilindro inferiore 54 fra una posizione abbassata illustrata nella figura 5 ed una posizione sollevata illustrata nella figura 6. Nella configurazione abbassata, i profili a forma di stella dei cilindri 54 e 56 non sono in contatto reciproco. Il cilindro superiore 56 quindi non viene azionato in rotazione per effetto del contatto meccanico con il cilindro inferiore 54. Per azionare in rotazione il cilindro superiore 56 con una velocità sincronizzata alla velocità di rotazione del cilindro inferiore 54, è prevista una trasmissione includente una cinghia dentata 62 cooperante con due pulegge dentate 64, 66 solidali rispettivamente al cilindro inferiore 54 ed al cilindro inferiore 56. La cinghia dentata 62 è inoltre avvolta su una coppia di pulegge folli di rinvio 68 portate da una coppia di bracci 72 incernierati attorno ad un asse fisso 73. Le estremità esterne dei bracci 72 sono articolate ad una seconda coppia di bracci 74 incernierati ad un elemento tenditore pneumatico od a molla 76 che esercita sui bracci 74 una forza diretta nel verso indicato dalla freccia 78.
Come è illustrato in maggiore dettaglio nelle figure 7 ed 8, il cilindro superiore 56 è solidale ad un albero 80, ciascuna estremità del quale è montata scorrevole entro una feritoia verticale 82 portata da una piastra di sopporto stazionaria 84. Ciascuna estremità dell'albero 80 è portata in modo girevole da una piastra 84 (figura 8) portata da una traversa 86 che può essere movimentata in direzione verticale tramite una coppia di attuatori 88. Quando gli attuatori 88 sono estesi, il cilindro superiore 56 è in posizione sollevata ed il dispositivo di alimentazione 52 è inoperativo. In questa configurazione è possibile far passare con facilità il tessuto fra i cilindri 54, 56 per inserirlo nel condotto di trasporto 38. Abbassando gli attuatori 88, il cilindro superiore 56 viene accostato al cilindro inferiore 54. L'allentamento della cinghia 62 viene compensato dal movimento verso il basso delle pulegge di rinvio 68 sotto l'azione della forza prodotta dall'elemento di richiamo 76. La cinghia dentata 62 fa in modo che i due cilindri 54 e 56 ruotino con velocità concorde e sincronizzata anche senza un contatto meccanico diretto fra le superfici dei cilindri, per evitare un danneggiamento del tessuto. La conformazione dei cilindri 54, 56 consente di ottenere un'efficace azione di ritegno sulla corda di tessuto senza doverla sottoporre ad una forza di compressione elevata che potrebbe produrre marcature permanenti soprattutto su tessuti delicati.
Come è già stato detto in precedenza, il dispositivo 52 potrebbe essere sostituito da qualunque altro sistema atto a frenare la corda di tessuto per permettere un avanzamento della corda ad una velocità controllata all'interno del tubo di trasporto 38.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il finissaggio di tessuto, in cui almeno una corda di tessuto (22) viene inserita all'interno di un condotto di trasporto pneumatico (38) alimentato con un flusso d'aria ad elevata velocità, in modo da trascinare detta corda (22) da una prima ad una seconda estremità di una vasca (36) nella quale detta corda (22) si raccoglie in una serie di falde mobili, caratterizzato dal fatto che detta corda di tessuto (22) viene rallentata a monte di detto condotto di trasporto (38), in modo che la corda di tessuto (22) avanzi nel condotto di trasporto (38) ad una velocità sostanzialmente inferiore rispetto alla velocità alla quale essa verrebbe trascinata da detto flusso d'aria in assenza di detto rallentamento.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il rallentamento di detta corda di tessuto (22) viene effettuato facendo passare la suddetta corda (22) fra una coppia di cilindri controrotanti (54, 56).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti cilindri controrotanti (54, 56) vengono costretti a ruotare ad una velocità controllata.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che una corda di tessuto continua (22) proveniente da un rotolo (18) viene trattata mediante passaggio con velocità controllata attraverso detto condotto di trasporto pneumatico (38) e viene successivamente allargata e raccolta in un rotolo (30).
  5. 5. Macchina per il finissaggio di tessuto raccolto in corda, comprendente: - una vasca (36) nella quale almeno una corda (22) di tessuto da trattare si raccoglie in una serie di falde mobili, - almeno un condotto di trasporto pneumatico (38) alimentato con- un flusso d'aria ad elevata velocità per trascinare la corda di tessuto (22) da una prima ad una seconda estremità di detta vasca (36), e - mezzi (52) per alimentare almeno una corda di tessuto (22) ad una sezione di ingresso (40) di detto condotto di trasporto (38), caratterizzata dal fatto che detti mezzi (52) rallentano l'avanzamento di detta corda di tessuto (22) ad una velocità sostanzialmente inferiore alla velocità di trascinamento del tessuto da parte di detto flusso d'aria in assenza di tale rallentamento.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di alimentazione (52) comprendono una coppia di cilindri controrotanti (54, 56) costretti a ruotare ad una velocità controllata.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti cilindri (54, 56) hanno rispettive superfici esterne con profili almeno parzialmente compenetrati fra loro.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che nel funzionamento detti cilindri (54, 56) sono mantenuti in una posizione relativa in cui non vi è un contatto fra le rispettive superfici esterne.
  9. 9. Impianto continuo per il finissaggio di tessuto, caratterizzato dal fatto che comprende una stazione (14) di alimentazione di tessuto in rotolo, una stazione (16) di tessuto in rotolo ed una macchina di finissaggio di tessuto in corda secondo una o più delle rivendicazioni precedenti. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT1998TO000793A 1998-09-17 1998-09-17 Procedimento e macchina per il finissaggio di tessuto. IT1305000B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998TO000793A IT1305000B1 (it) 1998-09-17 1998-09-17 Procedimento e macchina per il finissaggio di tessuto.
EP98124108A EP0994209A1 (en) 1998-09-17 1998-12-18 A method and a machine for finishing of fabrics

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998TO000793A IT1305000B1 (it) 1998-09-17 1998-09-17 Procedimento e macchina per il finissaggio di tessuto.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO980793A1 true ITTO980793A1 (it) 2000-03-17
IT1305000B1 IT1305000B1 (it) 2001-04-05

Family

ID=11417050

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998TO000793A IT1305000B1 (it) 1998-09-17 1998-09-17 Procedimento e macchina per il finissaggio di tessuto.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0994209A1 (it)
IT (1) IT1305000B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112654740A (zh) * 2018-09-13 2021-04-13 萨尔瓦德公司 用于连续处理织物尤其是用于控制尺寸稳定性的机器

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202004004527U1 (de) * 2004-03-23 2005-08-18 Eduard Küsters Maschinenfabrik GmbH & Co. KG Vorrichtung zur Behandlung einer textilen Warenbahn
CN101798740B (zh) * 2010-03-31 2012-08-01 泰安康平纳机械有限公司 多功能缩绒柔软整理机
CN102230266B (zh) * 2011-06-15 2012-09-05 苏州博杰思达机械有限公司 气流式织物后整理机
CN103103715B (zh) * 2011-11-14 2014-12-31 日红实业股份有限公司 喷流式连续摇粒防缩机
CN103952891A (zh) * 2014-04-18 2014-07-30 吴江市科时达纺织有限公司 一种织物的整理装置

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3330134A (en) * 1965-09-28 1967-07-11 Burlington Industries Inc Apparatus for the fluid treatment of textiles
US4055003A (en) * 1975-08-28 1977-10-25 Johnson & Johnson Method and apparatus for altering the rigidity of webs by oscillation
IT1187084B (it) * 1985-08-27 1987-12-16 Biancalani F & C Off Mec Macchina per lavaggio,rottura e follatura di tessuti,con trascinamento pneumatico

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112654740A (zh) * 2018-09-13 2021-04-13 萨尔瓦德公司 用于连续处理织物尤其是用于控制尺寸稳定性的机器
CN112654740B (zh) * 2018-09-13 2023-08-25 萨尔瓦德公司 用于连续处理织物尤其是用于控制尺寸稳定性的机器

Also Published As

Publication number Publication date
EP0994209A1 (en) 2000-04-19
IT1305000B1 (it) 2001-04-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN205767982U (zh) 一种圆网印花机
ITTO980793A1 (it) Procedimento e macchina per il finisaggio di tessuto.
US4811688A (en) Thermographic printing machine for a roller-supported continuous web
CN209263572U (zh) 无纺布生产过程中的烘干装置
CH715896B1 (it) Macchina pettinatrice.
ITFI20070197A1 (it) "macchina e metodo per il trattamento in continuo di tessuti in corda"
ITUB20155480A1 (it) Macchina asciugatrice di tessuto e metodo di asciugatura di tessuto
CN101525825B (zh) 空气整理机
CN112723039A (zh) 提高夹持摩擦力且夹持力度可调的纺织导纱装置
CN214529738U (zh) 一种服装除皱定型装置
CN216373559U (zh) 一种蜂窝纸芯拉开机构
ITMI20080625A1 (it) Apparecchiatura su una macchina di preparazione per la filatura, ad esempio un banco di stiro, una carda a cappelli, una macchina pettinatrice o simili, in particolare un banco di stiro a due teste, avente almeno due sistemi di stiro azionati
CN111908201B (zh) 一种用于纺织布料的印花设备及其工作方法
ITMI991151A1 (it) Apparecchiatura e metodo per termofissaggio di un tessuto a maglia informa tubolare
KR200439629Y1 (ko) 섬유 건조장치
ITTO941069A1 (it) Macchina per il finissaggio di tessuti.
ITFI20100028A1 (it) "forno di essiccazione per un tessuto, linea di stampa ed essiccazione di tessuti comprendente detto forno e relativo metodo"
US1484552A (en) Machine for stretching and drying tubular fabrics
CN213676020U (zh) 一种具有出纸冷却功能的卷筒纸印刷机
CN216579739U (zh) 一种双面印花机稳定机构
CN218973130U (zh) 一种化纤布加工用烘干装置
CN218262977U (zh) 一种玻纤窗纱织布机上料装置
CN205132636U (zh) 一种具有上料装置的定型机
ITMI991189A1 (it) Dispositivo e procedimento perfezionamento per la pulizia dei rulli premitori del velo in uscita in una macchina di cardatura
CN209128741U (zh) 一种丝绵拉伸定型装置