ITTO980603A1 - Tamburo unistadio per la formatura di penumatici - Google Patents

Tamburo unistadio per la formatura di penumatici Download PDF

Info

Publication number
ITTO980603A1
ITTO980603A1 IT98TO000603A ITTO980603A ITTO980603A1 IT TO980603 A1 ITTO980603 A1 IT TO980603A1 IT 98TO000603 A IT98TO000603 A IT 98TO000603A IT TO980603 A ITTO980603 A IT TO980603A IT TO980603 A1 ITTO980603 A1 IT TO980603A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
relative
block
axis
drum
blocks
Prior art date
Application number
IT98TO000603A
Other languages
English (en)
Inventor
Viscardo Baldoni
Mauro Grelli
Massimo Petrillo
Domenico Milano
Original Assignee
Bridgestone Firestone Tech
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bridgestone Firestone Tech filed Critical Bridgestone Firestone Tech
Priority to IT1998TO000603A priority Critical patent/IT1303143B1/it
Priority to EP99113341A priority patent/EP0970802B1/en
Priority to DE69912885T priority patent/DE69912885T2/de
Priority to ES99113341T priority patent/ES2212421T3/es
Priority to JP19754099A priority patent/JP4754668B2/ja
Priority to US09/471,742 priority patent/US6360802B1/en
Publication of ITTO980603A1 publication Critical patent/ITTO980603A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303143B1 publication Critical patent/IT1303143B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/08Building tyres
    • B29D30/20Building tyres by the flat-tyre method, i.e. building on cylindrical drums
    • B29D30/32Fitting the bead-rings or bead-cores; Folding the textile layers around the rings or cores
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/08Building tyres
    • B29D30/20Building tyres by the flat-tyre method, i.e. building on cylindrical drums
    • B29D30/24Drums
    • B29D30/244Drums for manufacturing substantially cylindrical tyre components with cores or beads, e.g. carcasses
    • B29D30/245Drums for the single stage building process, i.e. the building-up of the cylindrical carcass and the toroidal expansion of it are realised on the same drum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/08Building tyres
    • B29D30/20Building tyres by the flat-tyre method, i.e. building on cylindrical drums
    • B29D30/32Fitting the bead-rings or bead-cores; Folding the textile layers around the rings or cores
    • B29D2030/3214Locking the beads on the drum; details of the drum in the bead locking areas, e.g. drum shoulders
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/08Building tyres
    • B29D30/20Building tyres by the flat-tyre method, i.e. building on cylindrical drums
    • B29D30/32Fitting the bead-rings or bead-cores; Folding the textile layers around the rings or cores
    • B29D2030/3221Folding over means, e.g. bladders or rigid arms
    • B29D2030/3228Folding over means, e.g. bladders or rigid arms using one bladder acting on each side of the drum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D30/00Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • B29D30/06Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
    • B29D30/08Building tyres
    • B29D30/20Building tyres by the flat-tyre method, i.e. building on cylindrical drums
    • B29D30/32Fitting the bead-rings or bead-cores; Folding the textile layers around the rings or cores
    • B29D2030/3221Folding over means, e.g. bladders or rigid arms
    • B29D2030/3242Folding over means, e.g. bladders or rigid arms and with means for pressing the bladder against the ply material, e.g. bladder guide shoes, cages, arms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Tyre Moulding (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Mechanical Treatment Of Semiconductor (AREA)
  • Valve-Gear Or Valve Arrangements (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è rela itiva ad un tamburo unistadio per la formatura di pneumatici.
In generale, per la realizzazione di pneumatici comprendenti una carcassa provvista di due talloni, è noto di utilizzare un tamburo provvisto di un corpo centrale cilindrico e di due semi-tamburi disposti da bande opposte del corpo centrale e mobili in sensi opposti lungo un asse comune sotto la spinta di una vite centrale di azionamento. Ciascun semi-tamburo comprende, normalmente, una corona di settori mobili, sotto la spinta di un attuatore generalmente di tipo pneumatico, in una direzione sostanzialmente radiale rispetto all'asse del tamburo e da e verso una posizione espansa di bloccaggio di un rispettivo tallone in una posizione assiale determinata lungo il relativo semi-tamburo. Ciascun semi-tamburo comprende, inoltre, almeno una camera d'aria, la quale è disposta distesa sul semi-tamburo stesso all'esterno della zona di bloccaggio del relativo tallone, ed è gonfiabile per ribaltare una porzione laterale di una tela al disopra del relativo tallone.
La pratica ha dimostrato che, per ottenere una buona compattazione del materiale nelle zone di tallone della carcassa in formazione, è necessario realizzare il ribaltamento di ciascuna delle porzioni laterali della citata tela contro uno spallamento assiale disposto sul tamburo immediatamente all'interno, in senso assiale, della zona di appoggio del relativo tallone.
Dal brevetto EP 0 459 728 è noto un tamburo unistadio sostanzialmente del tipo sopra descritto, ed in cui è prevista l'utilizzazione, al posto del citato corpo centrale cilindrico, di una corona di settori, i quali sono disposti in corrispondenza delle estremità libere di rispettivi bracci incernierati su ciascun semi-tamburo e disposti, a riposo, fra i due semitamburi in posizione sostanzialmente parallela all'asse del tamburo stesso. All'atto dell'azionamento della vite centrale del tamburo, ossia durante una fase di conformazione della carcassa, questi bracci vengono ruotati verso l'esterno in modo da portare i relativi settori a definire, su ciascun semi-tamburo, un anello o spalla anulare, contro il quale viene eseguito il ribaltamento della relativa porzione laterale della tela.
Il tamburo noto sopra descritto presenta alcuni inconvenienti derivanti dal modo in cui le citate spalle anulari vengono definite. In primo luogo, infatti, la struttura e la movimentazione dei citati bracci sono tali per cui le operazioni di ribaltamento e di conformazione della carcassa sono effettuate in maniera sostanzialmente contemporanea, con la conseguenza che ima qualsiasi eventuale striscia aggiuntiva di materiale deve venire applicata e "sticciata" sulla carcassa già conformata, e quindi con notevole difficoltà. In secondo luogo, l'operazione di ribaltamento avviene contro spalle definite da bracci! incernierati i quali, per la loro stessa natura, non sono in grado di sopportare forze assiali relativamente elevate applicate alle loro estremità libere. In altre parole, su un tamburo quale quello descritto nel brevetto sopra menzionato, l'utilizzazione di camere d'aria a pressione relativamente elevata e, quindi, una forte compattazione delle zone di tallone della carcassa risultano praticamente impossibili.
E' inoltre necessario notare che l'abolizione, nel tamburo descritto nel brevetto sopra menzionato, del corpo cilindrico centrale per fare posto ai bracci mobili conporta seri inconvenienti durante l'alimentazione iniziale delle tele sul tamburo stesso.
Scopo della presente invenzione è di realizzare un tamburo unistadio, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un tamburo unistadio per la formatura di pneumatici comprendenti una carcassa provvista di due talloni, il tamburo comprendendo un corpo centrale cilindrico e due semi-tamburi disposti da bande opposte del corpo centrale e mobili in sensi opposti a lungo un asse comune sotto la spinta di mezzi azionatori centrali, ciascun semi-tamburo comprendendo una corona di settori, e primi mezzi attuatori per spostare i detti settori in una direzione sostanzialmente radiale rispetto al detto asse e da e verso una posizione espansa di bloccaggio di un rispettivo tallone in una relativa posizione assiale determinata lungo il relativo semi-tamburo; ed essendo caratterizzato dal fatto che ciascun detto settore comprende un primo ed un secondo blocco, di cui il detto primo blocco è atto a cooperare con un relativo detto tallone nella detta posizione espansa, ed il detto secondo blocco presenta una superficie esterna ad andamento cilindrico; e secondi mezzi attuatori per determinare uno spostamento di ciascun detto secondo blocco rispetto al relativo primo blocco verso e da una posizione esterna, nella quale ciascun secondo blocco sporge radialmente verso l'esterno rispetto al relativo primo blocco per definire una relativa porzione di una spalla anulare disposta fra la detta posizione assiale determinata e la relativa detta superficie esterna, ed in una posizione adiacente alla relativa detta posizione assiale determinata.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura l illustra in sezione assiale un particolare di una preferita forma di attuazione del tamburo unistadio della presente invenzione; e
le figure da 2 a 5 illustrano il particolare della figura 1 in quattro differenti posizioni operative.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato ne suo complesso un tamburo di formatura per un pneumatico il quale, secondo quanto illustrato nella figura 5 comprende una carcassa 3 a sua volta comprendente un tela 4 definita da una porzione 5 centrale di form toroidale e da due porzioni 6 laterali (di cui una sola illustrata) ribaltate attorno a rispettivi talloni metallici (di cui solo uno è illustrato), ciascuno de quali è circondato da una striscia 8 anulare d riempimento a sezione sostanzialmente triangolare.
Il tamburo 1 è montato girevole attorno ad un propri asse 9 e comprende un albero 10 centrale tubolar coassiale all'asse 9 stesso, ed una vite il central motorizzata montata girevole all'interno dell'albero 1 coassialmente all'asse 9 e presentante, alle propri estremità opposte, due filettature 12 (di cui una sola illustrata) di senso opposto tra loro.
Il tamburo l comprende, inoltre, due semi-tamburi 1 cilindrici (solo uno dei quali è illustrato), i quali son montati scorrevoli sull'albero 10 coassialmente tra lor ed all'asse 9, e sono provvisti, ciascuno, di u rispettivo perno 14 radiale, che impegna in mod scorrevole una rispettiva scanalatura 15 longitudinal ricavata attraverso l'albero 10, e porta collegata, ad un propria estremità, una madrevite 16 accoppiata ad un rispettiva filettatura 12 in modo tale che, ad ogni gir della vite 11 attorno all'asse 9, i due semi-tamburi 13 s spostino assialmente, senza ruotare, in sensi oppost lungo 1'albero 10.
Il tamburo 1 comprende, inoltre, un corpo 17 central telescopico sostanzialmente cilindrico, che è coassiale a semi-tamburi 13, e raccorda tra loro i semi-tamburi 1 stessi. In particolare, il corpo 17 comprende una flangi 18 anulare calettata sull'albero 10 in corrispondenza d un punto intermedio dell'albero 10 stesso, ed un element 19 tubolare centrale montato attorno alla flangia 1 stessa, e presentante due segmenti 20 tubolar estendentisi simmetricamente dalla flangia 18 e da band opposte della flangia 18 stessa.
Il corpo 17 comprende, inoltre, due dischi 21 (di cu uno solo è illustrato) di estremità, ciascuno dei quali coassiale all'albero 10, è solidale al rispettivo semi tamburo 13 e porta collegato, alla propria periferi esterna, un corpo o segmento tubolare 22 di estremit estendentesi verso l'elemento 19.
Il corpo 17 comprende, infine, due segmenti 2 tubolari intermedi (di cui uno solo è illustrato) ciascuno dei quali è mobile sia rispetto all'elemento 1 tubolare centrale, sia rispetto al relativo disco 21 d estremità, e si estende verso il relativo disco 21 dall periferia esterna di un rispettivo disco 24 montat scorrevole sull'albero 10 e coassiale all'albero 1 stesso. Ciascun segmento 23 tubolare presenta un diametr interno, la cui lunghezza approssima per eccesso l lunghezza del diametro esterno del relativo segment tubolare 22 di estremità, ed un diametro esterno, la cu lunghezza approssima per difetto la lunghezza del diametr interno dell'elemento 19 tubolare centrale.
Tra ciascun disco 21 ed il relativo disco 24 interposto un dispositivo elastico 25 di spint comprendente un corpo anulare 26 estendentesi assialment verso l'esterno dal relativo disco 21, solidale al disc 21 stesso, e provvisto di una pluralità di fori 27 assial ciechi (di cui uno solo è illustrato). I fori 27 s estendono parallelamente all'asse 9 con la loro concavit rivolta verso il relativo disco 24, e sono uniformement distribuiti attorno all'asse 9. Il dispositivo elastic 25 comprende, inoltre, una pluralità di perni 27a ciascuno dei quali è montato scorrevole all'interno di u rispettivo foro 27 e presenta una cava 28 assiale ricavat su di una propria estremità impegnata all'interno de relativo foro 27, ed una pluralità di molle 29, ciascun delle quali è parzialmente alloggiata all'interno di un relativa cava 28 ed è compressa fra il relativo perno 27 ed una estremità di fondo di un rispettivo foro 27 L'estremità di ciascun perno 27a opposta a quell impegnata all'interno del relativo foro 27 si estend attraverso un foro passante ricavato nel relativo disco 2 ed è bloccata a pressione all'interno di un relativ cannotto 30 tubolare estendentesi parallelamente all'ass 9 dal disco 24 verso la flangia 18 e disposto in posizion affacciata ad un relativo foro 31 passante ricavato attraverso la flangia 18 stessa e presentante un diametro interno maggiore del diametro esterno del cannotto 30.
Ciascun semi-tamburo 13 comprende una slitta 3 centrale, la quale è montata scorrevole sull'albero 10 presenta un tratto di estremità interno, ossia rivolt verso l'altro semi-tamburo 13 (non illustrato), definit dal relativo disco 21 e dal relativo corpo anulare 26, e un tratto di estremità esterno definito da un cilindro 3 idraulico anulare, il quale si estende attorno all'albero 10, porta solidalmente collegato il relativo perno 14, definisce una camera 34 anulare coassiale all'asse 9 rivolta verso la flangia 18. Il cilindro 33 ed il corpo anulare 26 sono fra loro solidalmente collegati tramite una camicia 35 tubolare cilindrica coassiale all'albero 1 ed accoppiata all'albero 10 stesso tramite l'interposizione di pattini di scorrimento.
All'interno della camera 34 è montato scorrevole, i un senso sotto la spinta di un fluido sotto pressione alimentato attraverso un condotto 36, ed in senso opposto in risposta ad una depressione creata nella camera 3 attraverso il condotto 36, un pistone 37 anulare, una cui porzione assialmente interna, ossia rivolta verso la flangia 18, sporge assialmente dalla camera 34 e presenta un'appendice 38 anulare sporgente radialmente verso l'esterno dal pistone 37 e portante collegata, alla propria estremità radiale libera, una estremità di un corpo tubolare 39 estendentesi coassialmente all'asse 9 all'esterno del cilindro 33. L'appendice 38 porta lateralmente collegato un ulteriore corpo tubolare 40, il quale si estende coassialmente all'asse 9 da banda opposta dell'appendice 38 rispetto al corpo tubolare 39.
L'appendice 38 è accoppiata in modo scorrevole alla superficie esterna del corpo anulare 26 per scorrere, rispetto al corpo anulare 26 stesso, da e verso una posizione arretrata (figura 4), in cui una estremità _o Ó
libera del corpo tubolare 40 si arresta a contatto del S'\ relativo disco 21. p O
L'appendice 38 è attraversata da un primo foro 41 radiale comunicante con 1<1>esterno e di mandata di un fluido in pressione, preferibilmente aria compressa, e da una corona di fori 42 radiali cilindrici (di cui uno solo /M4B<jlb >2<9 l >A</i >n<ricci>zonao è illustrato) uniformemente distribuiti attorno all'asse 9 ed alloggianti scorrevoli rispettivi perni 43 cilindrici, la cui rotazióne attorno ai relativi assi all'interno dei relativi fori 42 è impedita da rispettivi dispositivi 44 a chiavetta .
Il pistone 37 definisce, unitamente alla camicia 35, una camera 45 anulare, all'interno della quale è montato scorrevole, in un senso sotto la spinta di un fluido in pressione alimentato alla camera 45 attraverso un condotto 45a, ed in senso opposto per effetto di una depressione generata all'interno della camera 45 attraverso il condotto 45a, un ulteriore pistone 46 anulare, che è disposto coassiale all'asse 9 ed è limitato esternamente da una superficie 47 troncoconica a camma rastremata verso la flangia 18 e cooperante con una pluralità di rulli 48 di punteria, ciascuno dei quali è accoppiato in modo girevole alla estremità radialmente interna di un rispettivo perno 43. La corona dei perni 43 è accoppiata ad una corona di settori 43a, ciascuno dei quali presenta, in un piano radiale rispetto all'asse 9, una forma sostanzialmente rettangolare, ed è costituito da due blocchi 49 e 50. Il blocco 49 è solidalmente collegato al relativo perno 43 e presenta una forma sostanzialmente triangolare, ed il blocco 50 è anch'esso di forma sostanzialmente triangolare complementare al corrispondente blocco 49, ed è alloggiato, unitamente al relativo blocco 49 ed agli altri settori 43a, all'interno di una camera 51 anulare a sezione sostanzialmente rettangolare disposta attorno all'asse 9 fra la corona dei perni 43 ed il disco 21, e radialmente limitata verso l'interno, almeno in parte, dal corpo tubolare 40.
I due blocchi 49 e 50 presentano spessori radiali sostanzialmente identici, sono disposti a contatto l'uno dall'altro lungo rispettive superfici 52 e 53 inclinate, e sono accoppiati uno all'altro tramite l'interposizione di un dispositivo 54 a chiavetta disposto in un piano assiale del tamburo l. In particolare, la superficie 52 del blocco 49 è estesa a tutto lo spessore del blocco 49 stesso ed è inclinata verso l'asse 9 e verso la flangia 18 in modo da definire, unitamente alle altre superfici 52, una superficie a camma sostanzialmente troncoconica coassiale all'asse 9, mentre la superficie 53 è parallela alla superficie 52 ed è raccordata ad una superficie 55 ad andamento cilindrico esterna del blocco 50 tramite una spalla 56 giacente in un piano trasversale all'asse 9. Anche il blocco 49 è limitato verso l'esterno da una -superficie 55a ad andamento cilindrico, la quale è allineata, nella condizione di riposo illustrata nella figura 1, alla superficie 55 del relativo blocco 50. In particolare, la superficie 55 è molto più estesa della superficie 55a e definisce sostanzialmente tutta la superficie radialmente esterna del relativo settore 43a.
Nella citata condizione di riposo, le superfici 55 e 55a definiscono, unitamente alla superficie esterna del corpo tubolare 39, una superficie cilindrica 57 coassiale all'asse 9 e di appoggio per una camera d'aria 58 provvista di due anelli interni di rinforzo o scarpe 59 e 60, di cui la scarpa 59 è alloggiata all'interno di una scanalatura anulare ricavata sulla superficie radialmente esterna dell'appendice 38, e la scarpa 60 è alloggiata all'interno di una scanalatura anulare ricavata lungo le superfici 55.. La camera d'aria 58 presenta, inoltre,-un soffietto 61 intérmedio alloggiato all'interno di una scanalatura 62 anulare definita fra il corpo tubolare 39 e la corona dei blocchi 49, ed un ulteriore anello 63 interno di rinforzo disposto a contatto delle estremità radialmente esterne dei perni 43 e definente una zona 64 anulare di appoggio per un relativo tallone 7.
Il funzionamento del tamburo 1 verrà ora descritto a partire dalla configurazione di riposo illustrata nella figura 1, in cui ciascun semi-tamburo 13 è disposto alla sua massima distanza dalla flangia 18, i pistoni 37 e 46 sono disposti alla loro massima distanza dalla flangia 18, la camera d'aria 58 è sgonfia e distesa sulla superficie 57 ed il corpo centrale 17 è in una sua configurazione distesa con I segmenti 20, 22 e 23 sostanzialmente all'esterno l'uno degli altri ed in posizione tale da definire una superficie sostanzialmente cilindrica di diametro sostanzialmente uguale a quello della superficie 57.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, sul tamburo 1 nella configurazione di riposo sopra descritta viene distesa la tela 4, la quale è ovviamente provvista di una foglietta interna non illustrata, e vengono montati i talloni 7 e le relative strisce 8 di riempimento.
In particolare, ciascun tallone 7 viene disposto affacciato alla relativa zona 64 di appoggio circondante le estremità radialmente esterne dei relativi perni 43, i quali, secondo quanto illustrato nella figura 2, vengono spostati radialmente verso l'esterno per espandere radialmente i settori 43a e bloccare in posizione il tallone 7 stesso sul relativo semi-tamburo 13. A questo scopo, del fluido compresso, preferibilmente aria, viene immesso nella camera 45 attraverso il condotto 45a fra i pistoni 37 e 46 in modo da spostare il pistone 46 verso la flangia 18 ed incuneare progressivamente il pistone 46 stesso al disotto dei rulli 48 di punteria i quali, risalendo lungo le rampe definite dalle relative superfici 47, determinano uno spostamento radiale dei perni 43 e dei relativi settori 43a fino a portare i settori 43a stessi a serrare la tela 4 contro la superficie interna del relativo tallone 7 in corrispondenza della relativa zona 64 di appoggio.
Questo spostamento radiale verso l'esterno dei settori 43a comporta un eguale spostamento radiale verso l'esterno dei blocchi 49 e 50, dal momento che la costanza della lunghezza della camera 51 nella direzione dell'asse 9 non consente alcun spostamento relativo fra ciascun blocco 49 ed il relativo blocco 50.
Successivamente, secondo quanto illustrato nella figura 3, del fluido in pressione, preferibilmente aria, viene inviato .attraverso il condotto 36 di ciascun semitamburo 13 all'interno della relativa camera 34 in modo da spostare il relativo pistone 37 verso la flangia 18 e fino a portare l'estremità libera del relativo corpo tubolare 40 a contatto del relativo disco 21 con corrispondente riduzione della lunghezza della relativa camera 51. A seguito sia di questo spostamento assiale del pistone 37, sia della descritta riduzione di lunghezza della camera 51, sia del fatto che i blocchi 49 sono assialmente solidali al pistone 37 stesso, ciascun blocco 50 scorre radialmente verso l'esterno con la sua superficie 53 a contatto della superficie 52 del relativo blocco 49, e fino a che tutta la spalla 56 non sporge radialmente all'esterno rispetto alla superficie 55a in posizione immediatamente adiacente al relativo tallone 7 e dalla parte del tallone 7 stesso rivolta verso la flangia 18, ed una scanalatura 65 laterale dei blocchi 50 non si sposta in posizione affacciata alla estremità esterna del relativo segmento 23 del corpo centrale 17.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, contemporaneamente allo spostamento assiale del pistone 37 sopra descritto, dell'aria compressa viene alimentata.
attraverso i fori 41, all'interno delle camera d'aria 58, ciascuna delle quali, una volta gonfiata per effettuare un parziale ribaltamento della relativa porzione laterale 6 della tela 4,.viene impegnata da un corpo cilindrico 66 esterno, che viene spostato parallelamente all'asse 9 verso la flangia 18 in modo da deformare la camera d'aria 58 stessa e completare il ribaltamento della relativa porzione laterale 6 a contatto della superficie esterna della porzione centrale 5 della tela 4.
Ciascuna camera d'aria 58, oltre a ribaltare la relativa porzione laterale 6, comprime contro la relativa spalla 56 la parte della tela 4 che circonda il relativo tallone 7 realizzando una perfetta compattazione di questa zona estremamente critica della carcassa 3 e mantenendo, allo stesso tempo, il relativo tallone 7 in posizione perfettamente radiale contro la relativa spalla 56.
Il successivo ritorno delle camere d'aria nella loro posizione originaria di riposo consente l'azionamento (figura 5) della vite 11 con conseguente avvicinamento dei due semi-tamburi 13 uno all'altro. Questo avvicinamento comporta il collasso del corpo centrale 17 contro l'azione delle molle 29 e la conseguente conformazione della carcassa 3.
A proposito di quanto sopra esposto risulta opportuno porre in evidenza il fatto che la superficie anulare di aPpoggio definita dalle spalle 56 quando i relativi blocchi 50 sono stati portati nella loro posizione esterna è una superficie anulare estremamente stabile, la quale è in grado di sopportare pressioni assiali relativamente elevate, dal momento che i blocchi 50 non sono retti nella loro posizione espansa da cerniere o simili dispositivi cedevoli, ma da un riscontro positivo costituito dai dischi 21. Nel tamburo 1 descritto risulta, pertanto, possibile utilizzare camere d'aria 58 ad alta pressione, ossia capaci di applicare alle zone di tallone delle carcasse 3 in formazione delle pressioni di compattazione estremamente elevate. Inoltre, a causa della forma dei blocchi 50, nel tamburo 1, ciascuna porzione 6 laterale della tela 4 viene ribaltata a contatto di una superficie sostanzialmente continua e sostanzialmente cilindrica, la quale è definita dall'assieme delle superfici 55 dei relativi blocchi 50 e consente di applicare e "sticciare", in maniera semplice ed efficace strisce di materiale aggiuntivo, per esempio una parete laterale, al disopra della porzione 6 laterale ribaltata stessa.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Tamburo unistadio per la formatura di pneumatici (2) comprendenti una carcassa (3) provvista di . due talloni (7), il tamburo (1) comprendendo un corpo centrale (17) cilindrico e due semi-tamburi (13) disposti da bande opposte del corpo centrale (17) e mobili in sensi opposti lungo un asse (9) comune sotto la spinta di mezzi azionatori (11) centrali, ciascun semi-tamburo (13) comprendendo una corona di settori (43a), e primi mezzi attuatori per spostare i detti settori (43a) in una direzione sostanzialmente radiale rispetto al detto asse (9) e da e verso una posizione espansa di bloccaggio di un rispettivo tallone (7) in una relativa posizione assiale (64) determinata lungo il relativo semitamburo (13); ed essendo caratterizzato dal fatto che ciascun detto settore (43a) comprende un primo ed un secondo blocco (49, 50), di cui il detto primo blocco (49) è atto a cooperare con un relativo detto tallone (7) nella detta posizione espansa, ed il detto secondo blocco (50) presenta una superficie esterna (55) ad andamento cilindrico; e secondi mezzi attuatori (33, 37) per determinare uno spostamento di ciascun detto secondo blocco (50) rispetto al relativo primo blocco (49) verso e da una posizione esterna, nella quale ciascun secondo blocco (50) sporge radialmente verso l'esterno rispetto al relativo primo blocco (49) per definire una relativa porzione di una spalla (56) anulare disposta fra la detta posizione assiale (64) determinata e la relativa detta superficie (55) esterna, ed in una posizione adiacente alla relativa detta posizione assiale (64) determinata. 2.- Tamburo unistadio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun detto secondo blocco (50) è mobile rispetto al relativo primo blocco (49) fra la detta posizione esterna, nella quale il detto secondo blocco (50) definisce, unitamente ai rimanenti secondi blocchi (50), una prima superficie (55) sostanzialmente cilindrica coassiale al detto asse (9), ed una posizione interna di riposo, nella quale il detto secondo blocco (50) definisce, unitamente al relativo primo blocco (49) ed ai rimanenti detti settori (43a), una seconda superficie (S5, 55a) cilindrica coassiale al detto asse (9). 3.- Tamburo unistadio secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che ciascun detto primo blocco (49) è limitato, verso il relativo secondo blocco (50), da una prima superficie inclinata (52) definente, con le prime superfici inclinate (52) dei rimanenti primi blocchi (49) dei detti settori (43a) della detta corona, una superficie sostanzialmente troncoconica coassiale al detto asse (9) e sulla quale i secondi blocchi (50) dei settori (43a) della corona stessa sono montati per scorrere verso e da la detta posizione espansa. 4.- Tamburo unistadio secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che ciascun detto settore (43a) presenta, in un piano radiale rispetto al detto asse (9), una forma sostanzialmente rettangolare; i detti due blocchi (49, 50) avendo forme sostanzialmente triangolari fra loro complementari e presentando una prima (52) e, rispettivamente, una seconda superficie (53) inclinate fra loro a contatto e fra loro accoppiate in modo scorrevole. 5 .- Tamburo unistadio secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i detti secondi mezzi attuatori (33, 37) sono mezzi attuatori agenti lungo il detto asse (9) per spostare assialmente ciascun detto primo blocco (49) lungo il relativo semi-tamburo (13); mezzi di contenimento assiale (21) essendo previsti per bloccare assialmente ciascun detto secondo blocco (50) rispetto al relativo semi-tamburo (13). 6.- Tamburo unistadio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti primi (37, 46) e secondi mezzi attuatori (33, 37) sono mezzi attuatori a pressione di fluido agenti lungo il detto asse (9),- primi e secondi mezzi a camma (47, 52) essendo accoppiati ai detti primi (37, 46) e, rispettivamente, ai detti secondi mezzi attuatori (33, 37) per spostarsi lungo il detto asse (9); ed i detti primi e secondi mezzi a camma (47, 52) essendo accoppiati ai detti settori (43a) e, rispettivamente, ai detti secondi blocchi (50), e presentando forme sostanzialmente troncoconiche coassiali al detto asse (9) per trasformare un loro spostamento assiale lungo il detto asse (9) in uno spostamento radiale, rispetto al detto asse (9), dei detti settori (43a) e dei detti secondi blocchi (50). 7.- Tamburo unistadio secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi attuatori (37, 46; 33, 37) comprendono una camicia (35) cilindrica interna coassiale al detto asse (9); un primo cilindro (33) anulare definito attorno alla detta camicia (35); un primo pistone (37) anulare montato scorrevole all'interno del primo cilindro (33) e lungo la detta camicia (35) sotto la spinta di un fluido in pressione, il primo pistone (37) definendo, con la detta camicia .(35), un secondo cilindro (37) mobile lungo la detta camicia (35); ed un secondo pistone (46) mobile lungo la detta camicia (35) all'interno del detto secondo cilindro (37); i detti primo (37) e secondo pistone (46) essendo elementi mobili dei detti secondi(33, 37) e, rispettivamente, dei detti primi mezzi attuatori (37, 46). 8.- Tamburo unistadio secondo le rivendicazioni 3 e 6 o 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di contenimento assiale (21) sono solidali alla detta camicia (35); i detti primo (37) e secondo pistone (46) essendo mobili verso i detti mezzi di contenimento assiale (21) sotto la spinta di un fluido in pressione. 9.- Tamburo unistadio secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il detto corpo centrale (17) è un corpo tubolare telescopico definito da una pluralità di elementi tubolari (19, 22, 23) fra loro accoppiati in modo scorrevole uno all'interno dell'altro. 10 .- Tamburo unistadio secondo le rivendicazioni 8 e 9, caratterizzato dal fatto che la detta pluralità di elementi tubolari (20, 22, 23) comprende due elementi tubolari (22) opposti di estremità, ciascuno dei quali è disposto adiacente ad un relativo detto semi-tamburo (13) ed è solidale ai detti mezzi di contenimento assiale (21) del relativo semi-tamburo (13). il. Tamburo unistadio secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che ciascun detto semi -tamburo (13) presenta, in condizioni di riposo, una superficie esterna (57) sostanzialmente cilindrica, e comprende, inoltre, una camera d'aria (58) ad alta pressione presentante un primo anello (63) interno di rinforzo disposto in corrispondenza della detta posizione assiale (64) determinata radialmente all'esterno dei detti primi blocchi (49), ed un secondo anello (60) interno di rinforzo circondante i detti secondi blocchi (50).
IT1998TO000603A 1998-07-10 1998-07-10 Tamburo unistadio per la formatura di pneumatici IT1303143B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998TO000603A IT1303143B1 (it) 1998-07-10 1998-07-10 Tamburo unistadio per la formatura di pneumatici
EP99113341A EP0970802B1 (en) 1998-07-10 1999-07-09 Unistage tire building drum
DE69912885T DE69912885T2 (de) 1998-07-10 1999-07-09 Einstufige Reifenaufbautrommel
ES99113341T ES2212421T3 (es) 1998-07-10 1999-07-09 Tambor de fabricacion de neumatico de una etapa.
JP19754099A JP4754668B2 (ja) 1998-07-10 1999-07-12 タイヤ組み立てドラム
US09/471,742 US6360802B1 (en) 1998-07-10 1999-12-23 Unistage tire building drum

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998TO000603A IT1303143B1 (it) 1998-07-10 1998-07-10 Tamburo unistadio per la formatura di pneumatici
US09/471,742 US6360802B1 (en) 1998-07-10 1999-12-23 Unistage tire building drum

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO980603A1 true ITTO980603A1 (it) 2000-01-10
IT1303143B1 IT1303143B1 (it) 2000-10-30

Family

ID=26332389

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998TO000603A IT1303143B1 (it) 1998-07-10 1998-07-10 Tamburo unistadio per la formatura di pneumatici

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6360802B1 (it)
EP (1) EP0970802B1 (it)
JP (1) JP4754668B2 (it)
DE (1) DE69912885T2 (it)
ES (1) ES2212421T3 (it)
IT (1) IT1303143B1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6769468B2 (en) * 2001-09-21 2004-08-03 The Goodyear Tire & Rubber Company Tire building drum having expandable center section and independently expandable bead lock assemblies in the end sections
AU2003267814A1 (en) * 2002-05-07 2003-11-11 Matador A.S. Tyre building drum with turn-up device and method for production of green tyres
US20050028920A1 (en) * 2003-08-04 2005-02-10 Roedseth John Kolbjoern High crown first stage tire building drum
US7288160B2 (en) * 2004-12-23 2007-10-30 The Goodyear Tire & Rubber Company Method of making a tire using a high crown uni-stage tire building drum
US7287568B2 (en) * 2004-12-23 2007-10-30 The Goodyear Tire & Rubber Company High crown uni-stage tire building drum
ITTO20070848A1 (it) * 2007-11-26 2009-05-27 Marangoni Meccanica Tamburo di formatura di pneumatici
US10259181B2 (en) * 2012-08-15 2019-04-16 The Goodyear Tire & Rubber Company Sleeveless tire building drum
US20140048213A1 (en) * 2012-08-15 2014-02-20 The Goodyear Tire & Rubber Company Sleeveless tire building drum with interchangeable width elements
US10322554B2 (en) 2013-08-29 2019-06-18 The Goodyear Tire & Rubber Company Tire building drum
US20150114571A1 (en) * 2013-10-29 2015-04-30 The Goodyear Tire & Rubber Company Uni-stage tire building drum
US20160176138A1 (en) * 2014-12-23 2016-06-23 The Goodyear Tire & Rubber Company Sleeveless tire building drum
CN106142613B (zh) * 2015-04-04 2018-10-02 青岛软控机电工程有限公司 胎体传递环
DE102016209558A1 (de) * 2016-06-01 2017-12-07 Continental Reifen Deutschland Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung eines Fahrzeugluftreifens
JP6332368B2 (ja) * 2016-09-06 2018-05-30 横浜ゴム株式会社 空気入りタイヤの成形方法および装置

Family Cites Families (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS535350B1 (it) * 1964-07-24 1978-02-25
NL6716660A (it) * 1966-12-30 1968-07-01
US3816218A (en) * 1972-03-29 1974-06-11 Goodyear Tire & Rubber Tire building drum
GB1532960A (en) * 1974-12-09 1978-11-22 Avon Tyres Ltd Tyre building drum
US4239579A (en) * 1979-05-25 1980-12-16 The Goodyear Tire & Rubber Company Tire building drum
JPS61139429A (ja) * 1984-12-13 1986-06-26 Yokohama Rubber Co Ltd:The タイヤ成形ドラム装置
GB8703224D0 (en) * 1987-02-12 1987-03-18 Apsley Metals Ltd Tyre building former
JPH0675932B2 (ja) * 1989-12-18 1994-09-28 住友ゴム工業株式会社 タイヤ成形装置
US5268057A (en) 1989-12-14 1993-12-07 Sumitomo Rubber Industries Ltd. Tire building apparatus
IT1237736B (it) 1989-12-22 1993-06-15 Dispositivo per la realizzazione di un tallone per pneumatici di autoveicoli
IT1237735B (it) 1989-12-22 1993-06-15 Siegenthaler Karl J. Metodo ed apparato per la realizzazione di un tallone per pneumatici di autoveicoli.
JPH0429835A (ja) * 1990-05-28 1992-01-31 Bridgestone Corp タイヤ成型ドラム
NL9001645A (nl) * 1990-07-19 1992-02-17 Vmi Epe Holland Mechanisme voor het steunen en vastleggen van de hielen bij het bouwen van luchtbanden.
JPH0645194B2 (ja) * 1990-07-24 1994-06-15 住友ゴム工業株式会社 生タイヤ成形機におけるビードロック方法及びその装置
IT1250032B (it) 1991-10-31 1995-03-30 Firestone Int Dev Spa Metodo per la formatura di un pneumatico.
IT1250559B (it) 1991-12-30 1995-04-20 Firestone Int Dev Spa Metodo e dispositivo per la realizzazione di una carcassa toroidale per un pneumatico di veicolo stradale.
IT1259599B (it) 1992-07-01 1996-03-20 Firestone Int Dev Spa Metodo per la realizzazione di pneumatici di veicoli stradali.
JP3364280B2 (ja) * 1993-07-14 2003-01-08 株式会社ブリヂストン タイヤ成形ドラム及び生タイヤ製造方法
JPH07100954A (ja) * 1993-10-06 1995-04-18 Bridgestone Corp 生ケースの芯出し方法
IT1261152B (it) 1993-12-30 1996-05-09 Bridgestone Firestone Tech Tamburo di formatura con modulo di formatura metallico
IT1261154B (it) 1993-12-31 1996-05-09 Bridgestone Firestone Tech Unita' di supporto interno per carcasse toroidali.
IT1281088B1 (it) 1995-12-19 1998-02-11 Bridgestone Firestone Tech Unita' di avvolgimento per la realizzazione di una carcassa toroidale per un pneumatico di veicolo stradale.
IT1281105B1 (it) 1995-12-22 1998-02-11 Bridgestone Firestone Tech Tamburo di formatura di pneumatici
IT1292759B1 (it) 1997-06-10 1999-02-11 Bridgestone Firestone Tech Metodo per formare una carcassa completa di un pneumatico

Also Published As

Publication number Publication date
EP0970802B1 (en) 2003-11-19
DE69912885D1 (de) 2003-12-24
EP0970802A2 (en) 2000-01-12
DE69912885T2 (de) 2004-10-14
JP4754668B2 (ja) 2011-08-24
ES2212421T3 (es) 2004-07-16
IT1303143B1 (it) 2000-10-30
US6360802B1 (en) 2002-03-26
JP2000071349A (ja) 2000-03-07
EP0970802A3 (en) 2000-04-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO980603A1 (it) Tamburo unistadio per la formatura di penumatici
US3044533A (en) Apparatus for the manufacture of pneumatic tyres
KR100559114B1 (ko) 턴업 장치를 구비한 타이어 성형용 드럼
US5223074A (en) Bead locking apparatus for green tire building machine
US4190482A (en) Tire building apparatus
US4239579A (en) Tire building drum
US3833445A (en) Tire building apparatus for building tires
US3503829A (en) Pneumatic tire building machine
JP2001293793A (ja) タイヤ成形ドラム
JPS631177B2 (it)
US4190406A (en) Apparatus for positioning and curing a pre-shaped tire carcass
CA1153292A (en) Pneumatically expanding tire building apparatus
US8689848B2 (en) Bead lock arrangement
KR101140004B1 (ko) 비가황 타이어를 성형하기 위한 턴-업 기구를 포함하는타이어 드럼 조립체
US4155796A (en) Single section tire building drum
CA2058357A1 (en) Laterally stabilized inflatable bead turn-up bladder for tire building drum
ITTO20090191A1 (it) Metodo e tamburo di formatura per carcasse di pneumatici
US3107192A (en) Apparatus for shaping tires
US2743760A (en) Method and apparatus for building tire casings
US3776802A (en) Tire building apparatus
US2935117A (en) Tire building drum
CN107639866A (zh) 用于轮胎成型鼓的中心机构
US3152031A (en) Ply-turning apparatus for the manufacture of pneumatic tyres
US4057454A (en) Mandrel for fabricating an air spring
ITTO20000629A1 (it) Tamburo per la formatura di pneumatici.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted