ITTO980082A1 - Dispositivo di posizionamento e fissaggio di un proiettore su una stru ttura di supporto di un veicolo. - Google Patents

Dispositivo di posizionamento e fissaggio di un proiettore su una stru ttura di supporto di un veicolo.

Info

Publication number
ITTO980082A1
ITTO980082A1 ITTO980082A ITTO980082A1 IT TO980082 A1 ITTO980082 A1 IT TO980082A1 IT TO980082 A ITTO980082 A IT TO980082A IT TO980082 A1 ITTO980082 A1 IT TO980082A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
main body
support structure
projector
elements
articulated
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Cristiano Vagliera
Bruno Intimo
Marco Padovan
Original Assignee
Magneti Marelli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magneti Marelli Spa filed Critical Magneti Marelli Spa
Priority to ITTO980082 priority Critical patent/ITTO980082A1/it
Priority to DE1999608831 priority patent/DE69908831T2/de
Priority to EP19990101626 priority patent/EP0933253B1/en
Priority to ES99101626T priority patent/ES2201577T3/es
Publication of ITTO980082A1 publication Critical patent/ITTO980082A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/02Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments
    • B60Q1/04Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights
    • B60Q1/0408Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights built into the vehicle body, e.g. details concerning the mounting of the headlamps on the vehicle body
    • B60Q1/0433Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights built into the vehicle body, e.g. details concerning the mounting of the headlamps on the vehicle body the housing being fastened onto the vehicle body using screws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/02Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments
    • B60Q1/04Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights
    • B60Q1/0408Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights built into the vehicle body, e.g. details concerning the mounting of the headlamps on the vehicle body
    • B60Q1/0441Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights built into the vehicle body, e.g. details concerning the mounting of the headlamps on the vehicle body the housing being fastened onto the vehicle body using means other than screws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/02Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments
    • B60Q1/04Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights
    • B60Q1/0408Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights built into the vehicle body, e.g. details concerning the mounting of the headlamps on the vehicle body
    • B60Q1/045Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights built into the vehicle body, e.g. details concerning the mounting of the headlamps on the vehicle body with provision for adjusting the alignment of the headlamp housing with respect to the vehicle body

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
di Brevetto per Invenzione Industriale,
La presente invenzione è relativa a un dispositivo di posizionamento e fissaggio di un proiettore su una struttura di supporto di un veicolo, in particolare di un autoveicolo.
È noto il problema che si presenta quando, in fase di montaggio di un proiettore su una struttura frontale della carrozzeria di un autoveicolo, è necessario recuperare le tolleranze di posizionamento relativo tra il proiettore stesso ed altri componenti della carrozzeria, per esempio il paraurti, eliminando al contempo possibili interferenze con la carrozzeria stessa: il problema di un corretto posizionamento del proiettore e l'eliminazione di eventuali giochi si pone in particolare nella direzione trasversale al senso di marcia del veicolo, per esempio per garantire la corretta profilatura tra la lente esterna del proiettore e il parafango (o altro elemento di carrozzeria disposto in posizione analoga).
Sono noti proiettori muniti di elementi di fissaggio semi-rigidi, provvisti di asole allungate che consentono un aggiustamento della posizione relativa del proiettore rispetto alla struttura di carrozzeria su cui viene montato, prima del fissaggio definitivo che avviene tramite tiranti filettati: soluzioni di questo tipo, tuttavia, consentono solo un recupero parziale delle tolleranze in senso trasversale e richiedono inoltre complesse operazioni manuali di montaggio, soprattutto in fase di alloggiamento del proiettore sulla carrozzeria.
Scopo dèlia presente invenzione è quello di fornire un dispositivo di posizionamento e fissaggio per un proiettore di un veicolo che sia privo di tali inconvenienti: in particolare, è uno scopo dell'invenzione quello di fornire un dispositivo che consenta un corretto posizionamento del proiettore su una struttura della carrozzeria del veicolo e garantisca, in particolare, il recupero delle tolleranze -di montaggio in senso trasversale alla direzione di marcia del veicolo, garantendo in tal modo, tra l'altro, la corretta profilatura della lente esterna del proiettore con eventuali altri componenti della carrozzeria (per esempio il parafango), e che consenta inoltre un montaggio semplice e veloce, effettuabile almeno in parte in modo automatico.
La presente invenzione è pertanto relativa ad un dispositivo di posizionamento e fissaggio di un proiettore su una struttura di supporto di un veicolo, comprendente mezzi di posizionamento relativo di un corpo principale di detto proiettore rispetto a detta struttura di supporto e mezzi di serraggio per bloccare detto corpo principale del proiettore in una posizione prefissata rispetto a detta struttura di supporto; caratterizzato dal fatto di essere un dispositivo di posizionamento e fissaggio a tre punti di attacco, comprendente primi mezzi di posizionamento relativo di detto corpo principale del proiettore rispetto a detta struttura di supporto, disposti in corrispondenza di un primo di detti tre punti di attacco e atti a consentire una rotazione ed una simultanea traslazione di detto corpo principale del proiettore 'rispetto a detta struttura di supporto,-detta rotazione essendo consentita attorno ad un asse di rotazione prefissato e detta traslazione essendo consentita secondo una direzione di traslazione prefissata sostanzialmente ortogonale a detto asse di rotazione.
Il dispositivo di posizionamento e fissaggio secondo il trovato consente un corretto posizionamento del proiettore su una struttura della carrozzeria del veicolo e garantisce, in particolare, il recupero delle tolleranze di montaggio in senso trasversale alla direzione di marcia del veicolo, assicurando in tal modo, tra l'altro, la corretta profilatura della lente esterna del proiettore con eventuali altri componenti della carrozzeria (per esempio il parafango) e riducendo significativamente o evitando del tutto eventuali interferenze del corpo proiettore con altri elementi di carrozzeria, per esempio il cofano, dovute ad un montaggio non del tutto corretto; il dispositivo secondo il trovato risulta inoltre di semplice ed economica realizzazione e consente un montaggio semplice e veloce del proiettore, effettuabile anche, almeno limitatamente ad alcune operazioni, in modo automatico .
Grazie al dispositivo secondo l'invenzione è possibile conseguire un effetto estetico particolarmente gradevole, soprattutto garantendo la continuità -di superficie tra la lente esterna del proiettore ed altri componenti della carrozzeria; viene inoltre ridotto, rispetto a dispositivi noti aventi analoghe funzioni, il numero di componenti e, quindi, il costo del dispositivo stesso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio di attuazione non limitativo, con riferimento alle figure del disegno annesso, in cui:
- la figura 1 è una vista schematica in elevazione frontale e parzialmente in sezione di un proiettore di un autoveicolo provvisto di un dispositivo di posizionamento e fissaggio secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista schematica in sezione del proiettore di figura 1;
- le figure 3 e 4 illustrano schematicamente e in sezione due dettagli ingranditi del dispositivo secondo 1'invenzione.
Con riferimento alle figure da 1 a 4, è indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo di posizionamento e fissaggio di un proiettore 2 su una struttura di supporto 3 di un veicolo, non illustrato interamente per semplicità: nella fattispecie non limitativa -illustrata, il proiettore 2 costituisce un gruppo ottico anteriore sinistro di un autoveicolo, integrante una luce di posizione 4, un faro di profondità 5 e un indicatore di direzione 6 (rappresentati schematicamente in figura 2); il proiettore 2 è disposto, come illustrato in figura 1 (sempre schematicamente e senza rispetto delle proporzioni reali), affiancato ad un parafango 7 e al di sotto di un cofano 8 del veicolo. La struttura di supporto 3 su cui è montato il proiettore 2 può comprendere, per esempio, uno o più elementi della carrozzeria dell'autoveicolo, tra cui anche lo stesso parafango 7.
Il proiettore 2, di tipo sostanzialmente noto, comprende un corpo principale 10, di forma qualsiasi, al cui interno sono alloggiati i diversi componenti interni di illuminazione, pure noti, come ad esempio le sorgenti luminose, i . relativi porta-lampade, i riflettori, i collegamenti elettrici, eccetera, rappresentati solo parzialmente e schematicamente nella figura 2.
Con particolare riferimento alla figura 2, il corpo principale 10 del proiettore 2 comprende a sua volta un involucro rigido 11 sostanzialmente concavo ed una lente 12 in materiale trasparente che chiude frontalmente l'involucro 11: la lente 12 presenta, verso il lato esterno dell'autoveicolo, un profilo che si raccorda con continuità al profilo di un adiacente elemento di carrozzeria, per esempio il parafango 7, allo scopo di ottenere un effetto estetico particolarmente piacevole.
Con particolare riferimento anche alla figura 3, il corpo principale 10 del proiettore 2 è provvisto di un elemento a forcella 13, che si estende a sbalzo da una porzione di estremità 14 dell'involucro 11 in direzione trasversale alla direzione di marcia dell'autoveicolo, verso l'interno dell'autoveicolo stesso: l'elemento a forcella 13, solidale al corpo principale 10 del proiettore 2, presenta una coppia di bracci 15, 16 affacciati, tra loro che si estendono a sbalzo da una porzione di radice 17 comune, collegata di pezzo all'involucro 11; i bracci 15, 16 sono provvisti di rispettivi fori 18, 19 allineati tra loro per l'inserimento passante di un tirante 20 di serraggio.
In corrispondenza dell'elemento a forcella 13, la struttura di supporto 3 è provvista, sul lato interno dell'autoveicolo, di una appendice 21 che si estende a sbalzo dalla struttura stessa in direzione trasversale alla direzione di marcia del veicolo, verso il corpo principale 10 del proiettore 2: secondo la preferita forma di attuazione non limitativa illustrata nelle figure 1, 2 e 3, anche l'appendice 21 è conformata a forcella e presenta due bracci 22, 23 affacciati tra loro a distanza prefissata uno dall'altro, sostanzialmente piani e paralleli: i due bracci 22, 23 sono provvisti di rispettive asole 24, 25 allineate tra loro ed allungate in senso trasversale alla direzione di marcia del veicolo.
L'appendice 21, portata solidale dalla struttura di supporto 3, è parzialmente inserita tra i bracci 15, 16 dell'elemento a forcella 13, e il tirante 20 di serraggio è disposto passante attraverso i fori 18, 19 dell'elemento a forcella 13 e attraverso le asole 24, 25 dell'appendice 21, tutti allineati tra loro in modo da essere almeno parzialmente sovrapposti in direzione verticale .
In questo modo, l'elemento a forcella 13 e l'appendice 21 costituiscono in sostanza una coppia di elementi articolati tra loro e rispettivamente solidali al corpo principale 10 del proiettore 2 e alla struttura di supporto 3 dell'autoveicolo.
Il braccio inferiore 16 dell'elemento a forcella 13 porta una ghiera 26 internamente filettata, solidale all'elemento a forcella 13, e il tirante 20 di serraggio è provvisto di un'estremità filettata 27 (per esempio a filettatura metrica) atta ad impegnare internamente la ghiera 26, in modo da serrare l'elemento a forcella 13 e l'appendice 21 (elementi altrimenti articolati tra loro) uno contro l'altro, bloccandoli in una posizione relativa d'uso, come sarà chiarito in seguito.
Con particolare riferimento alla figura 4, la struttura di supporto 3 è inoltre provvista, sul lato esterno dell'autoveicolo, per esempio su una porzione interna del parafango 7, di un blocchetto 28 premontato, realizzato per esempio in un materiale polimerico relativamente rigido, provvisto di una sede sferica 29 avente un bordo di ingresso 30 elasticamente deformabile .
In corrispondenza del blocchetto 28, il proiettore 2 è provvisto di un perno 31 di supporto, che si estende a sbalzo da una porzione di estremità 32 dell'involucro 11, sostanzialmente opposta alla porzione di estremità 14 provvista dell'elemento a forcella 13; il perno 31 si estende in direzione trasversale alla direzione di marcia dell'autoveicolo e verso l'esterno dell'autoveicolo, ed è provvisto di una testa sferica 33, alloggiata nella sede sferica 29 del blocchetto 28 per realizzare una cerniera sferica 34.
L'accoppiamento della testa sferica 33 e della sede sferica 29-, realizzante la cerniera sferica 34, consente la rotazione del corpo principale 10 del proiettore 2 attorno a un punto di fulcro della stessa cerniera sferica 34, mentre impedisce sostanzialmente la traslazione del corpo principale 10 del proiettore 2 rispetto alla struttura di supporto 3 dell'autoveicolo.
Con particolare riferimento nuovamente alla figura 1, il dispositivo 1 comprende inoltre una coppia di elementi 35, 36 reciprocamente scorrevoli uno rispetto all'altro e rispettivamente solidali al corpo principale 10 del proiettore 2 e alla struttura di supporto 3; l'elemento 36, solidale alla struttura di supporto 3, è provvisto di una sede filettata 37, mentre l'elemento 35, solidale al corpo principale 10 del proiettore 2, è provvisto di un'asola 38 passante, allungata nella direzione trasversale alla direzione di marcia dell'autoveicolo: una vite 39 di serraggio è inserita passante attraverso l'asola 38 e impegna la sede filettata 37.
In fase di montaggio, il proiettore 2 viene preventivamente disposto sulla struttura di supporto 3, inserendo l'appendice 21 della struttura di supporto 3 tra i bracci 15, 16 dell'elemento a forcella 13 e quindi il tirante 20 attraverso i fori 18, 19 dello stesso elemento a forcella 13 e le asole 24, 25 dell'appendice 21, fino ad impegnare la ghiera 26, ma non viene serrato su quest'ultima: il corpo principale 10 del proiettore è così vincolato alla struttura di supporto 3 ma è girevole rispetto ad essa intorno ad un asse,di rotazione definito da un asse longitudinale del tirante 20 che, nella fattispecie, è sostanzialmente verticale: il corpo principale 10 del proiettore 2 può pertanto ruotare rispetto alla struttura di supporto 3 parallelamente ad un piano orizzontale.
Il proiettore 2 è a questo punto vincolato alla struttura di supporto 3 in un primo punto di attacco 41, rappresentato dall'accoppiamento dell'elemento a forcella 13 e dell'appendice 21, reciprocamente articolati.
Il proiettore 2, in questa fase del montaggio, mantiene inoltre, grazie alla presenza delle asole 24, 25, la possibilità di essere traslato secondo una direzione di traslazione prefissata, nella fattispecie in direzione trasversale alla direzione di marcia dell'autoveicolo, parallelamente al piano orizzontale: secondo la preferita forma di attuazione illustrata nelle figure 1 e 2, tale direzione di traslazione è anche parallela ad un asse longitudinale del corpo principale 10 del proiettore 2.
È così possibile ruotare il corpo principale 10 del proiettore 2 attorno al tirante 20 e traslarlo lungo la citata direzione di traslazione per portarlo nella corretta posizione di montaggio, recuperando eventuali tolleranze di posizionamento lungo l'asse trasversale dell'autoveicolo e garantendo, tra l'altro, la perfetta profilatura tra le lente 12 ed il parafango 7.
Una volta allineata l'asola 38 dell'elemento 35 con la sede filettata 37 della struttura di supporto 3, viene inserita attraverso di esse la vite 39, ancora evitando di serrare a fondo, vincolando così il proiettore 2 alla struttura di supporto 3 in un secondo punto di attacco 42, corrispondente alla coppia di elementi 35, 36 reciprocamente scorrevoli: la presenza dell'asola 38 mantiene ancora la possibilità di traslazione del corpo principale 10 rispetto alla struttura 3.
A questo punto, è possibile fissare a scatto, dal lato esternò dell'autoveicolo, il corpo principale 10 del proiettore 2 sulla struttura di supporto 3, mediante l'accoppiamento della testa sferica 33 nella relativa sede sferica 29 e forzando il bordo di ingresso 30 elasticamente deformabile di quest'ultima, in modo da realizzare un terzo punto di attacco 43 del proiettore 2 alla struttura di supporto 3.
Si completa infine il montaggio del proiettore 2 sulla struttura di supporto 3 effettuando il serraggio definitivo del tirante 20 sulla ghiera 26 e della vite 39 nella relativa sede 37.
Chiaramente, è anche possibile, una volta effettuato il collegamento tra il proiettore 2 e la struttura di supporto 3 nel primo punto di attacco 41, invertire l'ordine di esecuzione delle ulteriori fasi di montaggio nei punti di attacco 42 e 43, cioè effettuare prima l'inserimento a scatto della testa sferica 33 nella relativa sede sferica 29 e quindi il fissaggio della coppia di elementi 35, 36 scorrevoli. In ogni caso, si tratta di operazioni estremamente semplici e veloci: l'esecuzione di queste operazioni comporta la regolazione ottimale della posizione relativa tra il proiettore 2 e la struttura di supporto 3 e può pertanto essere più opportunamente svolta da personale qualificato: viceversa, la fase iniziale di premontaggio del proiettore nel punto di attacco 41 non richiede attente regolazioni e può essere effettuata anche in modo automatico.
È anche possibile fornire in un unico gruppo preassemblato il proiettore 2 e l'appendice 21, già reciprocamente vincolati uno all'altro tramite il tirante 20 e<"' >la relativa ghiera 26: l'appendice 21 sarà in tal caso conformata in modo da potere essere successivamente fissata, in qualsiasi modo noto (per esempio a scatto o tramite viti di serraggio), alla struttura di supporto 3: in questo caso, in fase di montaggio, non è necessario effettuare l'inserimento dell'appendice 21 nell'elemento a forcella 13 e quindi l'ulteriore inserimento del tirante 20 nei fori 18, 19 e nelle asole 24, 25.
Secondo una possibile variante, non illustrata.per semplicità, le asole 24, 25 dell'appendice 21 (portata solidale dalla struttura di supporto 3) potrebbero essere aperte ad una loro estremità rivolta verso il proiettore 2: in questo modo, avendo già provveduto ad inserire il tirante 20 attraverso i fori 18, 19 dell'elemento a forcella 13 e nella ghiera 26, è possibile inserire direttamente il tirante 20 nelle asole aperte 24, 25, e procedere quindi secondo le medesime modalità di montaggio precedentemente descritte.
Risulta infine chiaro che al dispositivo sopra descritto possono essere apportate ulteriori numerose modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito delle rivendicazioni.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo (1) di posizionamento e fissaggio di un proiettore (2) su una struttura di supporto (3) di un veicolo, comprendente mezzi di posizionamento relativo di un corpo principale (10) di detto proiettore (2) rispetto a detta struttura di supporto (3) e mezzi di serraggio per bloccare detto corpo principale (10) del proiettore (2) in una posizione prefissata rispetto a detta struttura di supporto (3); caratterizzato dal fatto di essere un dispositivo di posizionamento e fissaggio a tre punti di attacco (41, 42, 43), comprendente'primi mezzi (13, 20, 21) di posizionamento relativo di detto corpo principale (10) del proiettore (2) rispetto a detta struttura di supporto (3), disposti in corrispondenza di un primo (41) di detti tre punti di attacco (41, 42, 43) e atti a consentire una rotazione ed una simultanea traslazione ' di detto corpo principale (10) del proiettore (2) rispetto a detta struttura di supporto (3); detta -rotazione essendo consentita attorno ad un asse di rotazione prefissato e detta traslazione essendo consentita secondo una direzione di traslazione prefissata sostanzialmente ortogonale a detto asse di rotazione .
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre secondi mezzi (35, 36, 39) di posizionamento relativo di detto corpo principale (10) del proiettore (2) rispetto a detta struttura di supporto (3), disposti in corrispondenza di un secondo (42) di detti tre punti di attacco (41, 42, 43) e atti a consentire a detto corpo principale (10) di traslare secondo detta direzione di traslazione .
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre terzi mezzi (29, 33) di posizionamento relativo di detto corpo principale (10) del proiettore (2) rispetto a detta struttura di supporto (3), disposti in corrispondenza di un terzo (43) di detti tre punti di attacco (41, 42, 43) e comprendenti a loro volta una cerniera sferica (34) che consente la rotazione di detto corpo principale (10) del proiettore (2) attorno a un punto di fulcro di detta cerniera sferica (34) e impedisce sostanzialmente la traslazione di detto corpo principale (10) del proiettore (2) rispetto a detta struttura di supporto (3).
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta direzione di traslazione è sostanzialmente parallela ad un asse longitudinale di detto corpo principale (10) del proiettore (2).
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di posizionamento relativo comprendono due elementi (13, 21) articolati tra loro e rispettivamente solidali a detto corpo principale (10) del proiettore (2) e a detta struttura di supporto (3), detti elementi (13, 21) articolati essendo provvisti di rispettive sedi (17, 18; 24, 25) allineate tra loro entro cui è inserito un tirante (20) di serraggio.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che un primo (13) di detti elementi (13, 21) articolati, solidale a detto corpo principale (10) del proiettore (2), è conformato a forcella, presentando una coppia di bracci (15, 16) affacciati tra loro che si estendono a sbalzo da una porzione di radice (17) comune; detti bracci (15, 16) essendo provvisti di rispettivi fori (18, 19) allineati tra loro per l'inserimento passante di detto tirante (20) di serraggio; un secondo (21) di detti elementi (13, 21) articolati, portato solidale da detta struttura di supporto (3), essendo almeno parzialmente inserito tra detti bracci (15, 16) ed essendo provvisto di almeno una prima asola (24, 25) passante allungata secondo detta direzione di traslazione, detto tirante (20) di serraggio essendo disposto passante attraverso detti fori {18, 19) e attraverso detta almeno una prima asola (24, 25).
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che uno (16) di detti bracci (15, 16) di detto primo elemento (13) articolato porta una ghiera (26) internamente filettata, solidale a detto primo elemento (13) articolato, detto tirante (20) di serraggio essendo provvisto di un'estremità filettata (27) atta ad impegnare internamente detta ghiera (26), in modo da serrare detti elementi (13, 21) articolati uno contro l'altro.
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che anche detto secondo elemento (21) articolato è conformato sostanzialmente a forcella e presenta propri bracci (22, 23) affacciati tra loro e provvisti di rispettive prime asole (24, 25) allineate tra loro ed allungate secondo detta direzione di traslazione.
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 3 a 8, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di posizionamento relativo comprendono una coppia di elementi (35, 36), reciprocamente scorrevoli uno rispetto all'altro e rispettivamente solidali a detto corpo principale (10) del proiettore (2) e a detta struttura di supporto (3), e una vite (39) di serraggio; un primo (36) di detti elementi (35, 36) reciprocamente scorrevoli, solidale a detta struttura di supporto (3), essendo provvisto di una sede filettata (37), un secondo (35) di detti elementi (35, 36) reciprocamente scorrevoli, solidale a detto corpo principale (10) del proiettore (2), essendo provvisto di una seconda asola (38) passante, allungata secondo detta direzione di traslazione, detta vite (39) di serraggio essendo disposta passante attraverso detta seconda asola (38) ed impegnando detta sede filettata (37), in modo da bloccare detta coppia di elementi (35, 36) reciprocamente scorrevoli uno contro l'altro.
  10. 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 3 a 9, caratterizzato dal fatto che detti terzi mezzi di posizionamento relativo comprendono un perno (31) di supporto, che si estende a sbalzo da una porzione (32) di estremità di detto corpo principale (10) del proiettore (2) ed è provvisto di una testa sferica (33), e un-blocchetto (28) in materiale polimerico, solidale a detta struttura di supporto (3) e provvisto di una sede sferica (29) avente un bordo di ingresso (30) elasticamente deformabile; detta testa sferica (33) di detto perno (31) di supporto essendo alloggiabile a scatto in detta sede sferica (29) di detto blocchetto (28) per realizzare detta cerniera sferica (34).
  11. 11. Proiettore (2) per un veicolo, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di almeno un dispositivo (1) di posizionamento e fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  12. 12. Proiettore (2) per un veicolo, provvisto di almeno un dispositivo (1) di posizionamento e fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 11, caratterizzato dal fatto di comprendere un gruppo preassemblato di detti due elementi (13, 21) articolati tra loro, detti elementi (13, 21) articolati tra loro essendo reciprocamente vincolati uno all'altro tramite detto tirante (20) di serraggio; uno (21) di detti elementi (13, 21) articolati tra loro essendo provvisto di propri mezzi di attacco a detta struttura di supporto (3).
ITTO980082 1998-02-03 1998-02-03 Dispositivo di posizionamento e fissaggio di un proiettore su una stru ttura di supporto di un veicolo. ITTO980082A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980082 ITTO980082A1 (it) 1998-02-03 1998-02-03 Dispositivo di posizionamento e fissaggio di un proiettore su una stru ttura di supporto di un veicolo.
DE1999608831 DE69908831T2 (de) 1998-02-03 1999-02-03 Einstelleinrichtung und Befestigung eines Scheinwerfers auf einer Trägerstruktur
EP19990101626 EP0933253B1 (en) 1998-02-03 1999-02-03 A device for positioning and securing a headlamp on a support structure of a vehicle
ES99101626T ES2201577T3 (es) 1998-02-03 1999-02-03 Dispositivo para posicionar y fijar un faro en una estructura de soporte de un vehiculo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO980082 ITTO980082A1 (it) 1998-02-03 1998-02-03 Dispositivo di posizionamento e fissaggio di un proiettore su una stru ttura di supporto di un veicolo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO980082A1 true ITTO980082A1 (it) 1999-08-03

Family

ID=11416372

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO980082 ITTO980082A1 (it) 1998-02-03 1998-02-03 Dispositivo di posizionamento e fissaggio di un proiettore su una stru ttura di supporto di un veicolo.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0933253B1 (it)
DE (1) DE69908831T2 (it)
ES (1) ES2201577T3 (it)
IT (1) ITTO980082A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2380773A2 (en) 2010-04-26 2011-10-26 Seat, S.A. Anchorage for automobile optical groups

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10234224A1 (de) * 2002-07-27 2004-02-05 Hella-Behr Fahrzeugsysteme Gmbh Leuchteinheit und Verfahren zum Befestigen einer Leuchteinheit
FR2876067B1 (fr) * 2004-10-05 2008-02-01 Valeo Vision Sa Systeme de montage d'un projecteur sur un vehicule automobile et vehicule automobile comportant un tel systeme
DE102005057116B4 (de) * 2005-11-28 2010-09-16 Decoma (Germany) Gmbh Vorrichtung zur Ausrichtung eines Strukturbauteils eines Kraftfahrzeugs
FR2909052B1 (fr) * 2006-11-28 2009-08-21 Peugeot Citroen Automobiles Sa Systeme de fixation d'un phare de vehicule automobile a trois fixations.

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1525325A (fr) * 1967-04-06 1968-05-17 Cibie Projecteurs Perfectionnements à l'assemblage du bloc optique et du cuvelage d'un projecteur d'automobile
US4356539A (en) * 1979-10-16 1982-10-26 General Electric Company Vehicle headlamp having an integral buggy spring mounting assembly
DE3442902C1 (de) * 1984-11-24 1986-06-12 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Leuchteneinheit fuer Kraftfahrzeuge
FR2703961B1 (fr) * 1993-04-15 1995-07-13 Valeo Vision Projecteur pour vehicule automobile, a moyens de montage perfectionnes.

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2380773A2 (en) 2010-04-26 2011-10-26 Seat, S.A. Anchorage for automobile optical groups

Also Published As

Publication number Publication date
EP0933253A2 (en) 1999-08-04
ES2201577T3 (es) 2004-03-16
EP0933253B1 (en) 2003-06-18
DE69908831D1 (de) 2003-07-24
EP0933253A3 (en) 1999-08-18
DE69908831T2 (de) 2004-05-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4707770A (en) Support shoe for a vehicle headlamp assembly
MX2010011212A (es) Dispositivo de ajuste de un dispositivo de iluminacion y/o señalizacion de un vehiculo de motor, y el procedimiento de ensamble de dicho dispositivo.
ES2102619T3 (es) Dispositivo de reglaje de la orientacion de una parte movil de un faro de vehiculo, y procedimiento de montaje del dispositivo.
KR970037317A (ko) 차량용 전조등(head lamp for vehicles)
US4707771A (en) Support shoe for a vehicle headlamp assembly
ITTO980082A1 (it) Dispositivo di posizionamento e fissaggio di un proiettore su una stru ttura di supporto di un veicolo.
FR2576575A3 (fr) Barre frontale de carosserie a phares integres pour automobiles
ATE394634T1 (de) Fahrzeugscheinwerfer mit mindestens zwei funktionen
KR20070040038A (ko) 에이밍 장치를 구비한 자동차용 전조등 장치
ITRM960822A1 (it) Dispositivo proiettore per motocilci
FR2601111A1 (fr) Projecteur de vehicule automobile, a deux miroirs reglables mutuellement
FR2552204A1 (en) Headlamp particularly for a motor vehicle
CN110186007A (zh) 一种双透镜灯组、调光装置及调光方法
IT9067862A1 (it) Proiettore anabbaglainte per veicoli
JPH031841Y2 (it)
CN210219621U (zh) 一种前雾灯调节固定结构
KR0135861Y1 (ko) 자동차 전조등의 취부구조
JPH046987Y2 (it)
ITMI980667U1 (it) Proiettore modulare ad ottiche multiple per veicoli
KR950006295Y1 (ko) 자동차용 전조등
KR200159229Y1 (ko) 공작기계용 조명등
IT9067542A1 (it) Proiettore per autoveicoli, in particolare proiettore fendinebbia.
KR200148019Y1 (ko) 자동차용 전조등의 반사경 광축조정장치
ITTO970754A1 (it) Gruppo ottico integrato di un faro di illuminazione e di un fanale indicatore di direzione per un veicolo
KR0129129Y1 (ko) 차량용 전조등의 스크류식 각도조절장치