ITTO980048A1 - Composizioni erbicide, procedimenti per la loro preparazione ed impieghi - Google Patents
Composizioni erbicide, procedimenti per la loro preparazione ed impieghiInfo
- Publication number
- ITTO980048A1 ITTO980048A1 IT98TO000048A ITTO980048A ITTO980048A1 IT TO980048 A1 ITTO980048 A1 IT TO980048A1 IT 98TO000048 A IT98TO000048 A IT 98TO000048A IT TO980048 A ITTO980048 A IT TO980048A IT TO980048 A1 ITTO980048 A1 IT TO980048A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- surfactant
- water
- glyphosate
- acid glyphosate
- mixing
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 128
- 230000002363 herbicidal effect Effects 0.000 title claims description 36
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 27
- 239000004009 herbicide Substances 0.000 title claims description 10
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title description 7
- XDDAORKBJWWYJS-UHFFFAOYSA-N glyphosate Chemical compound OC(=O)CNCP(O)(O)=O XDDAORKBJWWYJS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 70
- 239000005562 Glyphosate Substances 0.000 claims description 65
- 229940097068 glyphosate Drugs 0.000 claims description 65
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 54
- 238000009472 formulation Methods 0.000 claims description 52
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 claims description 44
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 claims description 43
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 27
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 claims description 19
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 16
- 239000008187 granular material Substances 0.000 claims description 15
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 229920000151 polyglycol Polymers 0.000 claims description 9
- 239000010695 polyglycol Substances 0.000 claims description 9
- 238000005507 spraying Methods 0.000 claims description 8
- 239000004562 water dispersible granule Substances 0.000 claims description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 7
- 239000002736 nonionic surfactant Substances 0.000 claims description 7
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 6
- 238000002844 melting Methods 0.000 claims description 6
- 230000008018 melting Effects 0.000 claims description 6
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- IAYPIBMASNFSPL-UHFFFAOYSA-N Ethylene oxide Chemical compound C1CO1 IAYPIBMASNFSPL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 230000006378 damage Effects 0.000 claims description 5
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims description 5
- 238000011068 loading method Methods 0.000 claims description 5
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 claims description 5
- 150000002170 ethers Chemical class 0.000 claims description 3
- POAOYUHQDCAZBD-UHFFFAOYSA-N 2-butoxyethanol Chemical compound CCCCOCCO POAOYUHQDCAZBD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 8
- 239000002671 adjuvant Substances 0.000 description 6
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 239000000370 acceptor Substances 0.000 description 4
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 4
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 4
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 4
- 239000013543 active substance Substances 0.000 description 3
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 description 3
- -1 glyphosate salt compounds Chemical class 0.000 description 3
- 239000000080 wetting agent Substances 0.000 description 3
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 description 2
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 2
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 150000002191 fatty alcohols Chemical class 0.000 description 2
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 2
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 2
- 239000012669 liquid formulation Substances 0.000 description 2
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 2
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 2
- UWHURBUBIHUHSU-UHFFFAOYSA-N 2-[(4-methoxy-6-methyl-1,3,5-triazin-2-yl)carbamoylsulfamoyl]benzoic acid Chemical compound COC1=NC(C)=NC(NC(=O)NS(=O)(=O)C=2C(=CC=CC=2)C(O)=O)=N1 UWHURBUBIHUHSU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XMTQQYYKAHVGBJ-UHFFFAOYSA-N 3-(3,4-DICHLOROPHENYL)-1,1-DIMETHYLUREA Chemical compound CN(C)C(=O)NC1=CC=C(Cl)C(Cl)=C1 XMTQQYYKAHVGBJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CTSLUCNDVMMDHG-UHFFFAOYSA-N 5-bromo-3-(butan-2-yl)-6-methylpyrimidine-2,4(1H,3H)-dione Chemical compound CCC(C)N1C(=O)NC(C)=C(Br)C1=O CTSLUCNDVMMDHG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O Ammonium Chemical compound [NH4+] QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-O 0.000 description 1
- 239000005510 Diuron Substances 0.000 description 1
- 235000010724 Wisteria floribunda Nutrition 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 229910052783 alkali metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001340 alkali metals Chemical class 0.000 description 1
- 150000003863 ammonium salts Chemical class 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 238000007046 ethoxylation reaction Methods 0.000 description 1
- 239000013020 final formulation Substances 0.000 description 1
- JJWLVOIRVHMVIS-UHFFFAOYSA-N isopropylamine Chemical compound CC(C)N JJWLVOIRVHMVIS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 230000000149 penetrating effect Effects 0.000 description 1
- 229920001515 polyalkylene glycol Polymers 0.000 description 1
- 159000000000 sodium salts Chemical class 0.000 description 1
- 239000002904 solvent Substances 0.000 description 1
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 description 1
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 1
- FZMKKCQHDROFNI-UHFFFAOYSA-N sulfometuron Chemical compound CC1=CC(C)=NC(NC(=O)NS(=O)(=O)C=2C(=CC=CC=2)C(O)=O)=N1 FZMKKCQHDROFNI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01N—PRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
- A01N57/00—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds
- A01N57/18—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds having phosphorus-to-carbon bonds
- A01N57/20—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic phosphorus compounds having phosphorus-to-carbon bonds containing acyclic or cycloaliphatic radicals
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Agronomy & Crop Science (AREA)
- Pest Control & Pesticides (AREA)
- Plant Pathology (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Dentistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Composizioni erbicide, procedimenti per la loro preparazione ed impieghi"
La presente invenzione si riferisce ad una nuova composizione erbicida in forma di granuli solidi disperdibili in acqua ("Water Dispersable Granules", nel seguito WDG), contenenti il composto N-fosfonometilglicina (glifosate acido) in miscela con un particolare tensioattivo non ionico. Tale composizione dà luogo ad una combinazione di vantaggi di carattere produttivo e nella distruzione delle erbacce (cioè come erbicida), che fino ad oggi non erano conseguibili con l'impiego sia di glifosate acido sia di glifosate in forma salificata.
L'invenzione si riferisce inoltre ad un nuovo processo per la preparazione delle nuove composizioni WDG.
Glifosate in forma dei suoi sali, a differenza di glifosate nella sua forma acida, è la forma più comune di glifosate utilizzata come agente attivo in agricoltura ed in formulazioni erbicide liquide industriali (liquidi solubili) o in formulazioni solide (polveri solubili o disperdibili in acqua). Il glifosate acido ha la seguente<’ >struttura:
I sali di glifosate sono preferiti a causa del relativo difetto di solubilità del glifosate acido in acqua ed in altri solventi comunemente utilizzati sia per il trattamento di glifosate sia per la sua applicazione come erbicida. Così, i sali di glifosate sono stati scelti come forma di impiego in un'ampia maggioranza di applicazioni erbicide, prima della presente invenzione, in quanto erano di più facile impiego sia nella preparazione di formulazioni erbicide sia quando 1'utilizzatore finale prepara la formulazione erbicida finale da applicarsi alle erbacce e ad altre piante indesiderate.
Le composizioni di sale di glifosate sono generalmente utilizzate in formulazioni liquide composte dal glifosate stesso in quantità da 2% a 40% in peso in una forma di sale e di un appropriato coadiuvante (i.e. tensioattivo) che incrementa l'assorbimento dell'agente attivo nelle piante indesiderate. Le forme salificate contengono comunemente glifosate con ammine o altri cationi. Le animine ed i cationi comprendono l'isopropilammina nel caso di formulazioni liquide (liquidi solubili) ed ammonio o sali di sodio per formulazioni di tipo solido, quali WDG.
In passato i lavori di terzi sono stati in gran parte focalizzati sulla soluzione di problemi associati a rendere più semplici-i processi di trattamento di composti di sale di glifosate e la loro applicazione come erbicidi.Tali problemi relativi all'impiego dei sali di glifosate derivano dalla loro natura igroscopica, che può portare a problemi di lavorazione (ad esempio intasamento)ed immagazzinamento (ad esempio deliquescenza).
I tentativi riportati di impiegare glifosate acido al posto delle forme salificate di glifosate per evitare i problemi sopra citati associati all'impiego delle forme salificate, non sono state in grado di produrre una composizione con i vantaggi della presente invenzione.Le composizioni note presentano sostanziali svantaggi che comprendono svantaggi relativi alla produzione di composizioni erbicide, che richiedono l'impiego di condizioni di processo sfavorevoli, o l'addizione di ingredienti addizionali, quali accettori di acido ed adiuvanti di estrusione. Altri svantaggi nascono nell'impiego finale della composizione per eliminare le piante indesiderate.
Specificatamente, il brevetto statunitense n.
5.118.338 descrive una formulazione erbicida solubile in acqua in forma di polvere o granuli che può comprendere glifosate acido ed un tensioattivo non ionico. Tale tensioattivo consiste di un poliglicoletere e di un alcol grasso avente da 16 a 18 atomi di carbonio che è etossilato con circa 25 unità di ossido di etilene per mole di alcol grasso.
Il tensioattivo selezionato è anch'esso in forma granulare o in polvere e la descrizione esclude esplicitamente l'impiego di tensioattivi cerosi. La formulazione descritta non consente la preparazione di granuli mediante estrusione diretta, in assenza di ulteriori adiuvanti di estrusione.
EP-A-0 582 561 descrive una formulazione erbicida, contenente glifosate in miscela con un tensioattivo che è preferibilmente liquido a temperatura ambiente con un adiuvante di estrusione aggiunto che consiste di un polialchileneglicole. Tutte le formulazioni che sono specificatamente descritte negli esempi di attuazione sono riferite a glifosate in forma di sale di metallo alcalino o di ammonio.
L'impiego di un adiuvante di estrusione è descritto come essenziale, allo scopo di ottenere formulazioni anidre in forma granulare mediante processo di estrusione .
W092/12637 descrive formulazioni anidre di glifosate contenenti un accettore acido ed opzionalmente un tensioattivo. Così, questa formulazione richiede l'addizione dell'accettore acido come ulteriore ingrediente, allo scopo di rendere la composizione processabile ed utilizzabile come erbicida.
In vista di tali problemi, sarebbe desiderabile fornire composizioni erbicide e formulazioni che contengono glifosate acido, che non presentino i sostanziali svantaggi delle composizioni e formulazioni della tecnica anteriore.
Sommario dell'invenzione
In vista dei problemi e degli svantaggi relativi alle composizioni e formulazioni della tecnica anteriore, la presente invenzione è rivolta a ricercare ed a conseguire diversi obiettivi.
Uno degli scopi dell'invenzione è quello di fornire una composizione e formulazione erbicida a base di glifosate acido in forma granulare con un tensioattivo che non formi legami chimici con il glifosate acido stesso, sia durante la fase formulativa, sia durante la preparazione della soluzione diluita della composizione di glifosate acido e tensioattivo in acqua che è effettuata immediatamente prima della spruzzatura sulle erbacce.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di fornire una composizione e formulazione che siano prive di ulteriori coadiuvanti, come agenti bagnanti o coadiuvanti di estrusione, che possano ancora essere processate ed utilizzate in modo relativamente semplice .
Un altro scopo dell'invenzione è quello di fornire una formulazione contenente glifosate acido che abbia proprietà erbicide paragonabili o migliori rispetto alle formulazioni attualmente in uso che contengono glifosate acido o glifosate in forma salificata. Così, una composizione che ha un'attività paragonabile ad un'altra formulazione, ma che ha altre caratteristiche più favorevoli, quali una migliore processabilità o migliori proprietà di immagazzinamento, è altamente desiderabile.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di ottenere formulazioni che abbiano un ampio spettro e persino uno spettro più ampio di controllo di erbacce ed altre piante rispetto alle formulazioni fino ad oggi utilizzate. Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di fornire una formulazione che mantiene o migliora la penetrabilità e pertanto la velocità di azione dell'agente attivo, glifosate, rispetto alle formulazioni attualmente in uso.
Ancora un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di fornire una formulazione idonea a mantenere inalterata o a migliorare la concentrazione di glifosate nella formulazione stessa, in quanto, un contenuto ridotto di materiale inerte riduce i costi di trasporto,migliora la maneggevolezza dell'imballo e diminuisce la quantità di prodotti chimici immessi nell'ambiente.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di fornire una formulazione che sia stabile al gelo, grazie alla sua struttura e composizione.
Ancora un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di fornire una formulazione che può essere ottenuta mediante impianti industriali di uso corrente, con l'ottenimento di formulati stabili nel tempo.
Svariati studi sono stati effettuati dagli inventori per risolvere i problemi associati all'impiego di glifosate acido in formulazioni erbicide e per ottenere diverse finalità, includendo senza limitazione gli scopi sopra citati.
Come risultato di tali studi, gli inventori hanno scoperto una composizione che risolve i problemi e gli svantaggi di composizioni utilizzate nella tecnica anteriore. L'invenzione, che è anche ulteriormente descritta nel seguito, è una composizione che comprende glifosate acido ed un particolare tensioattivo non ionico. Il tensioattivo comprende uno o più poliglicoleteri, ciascuno avente una consistenza cerosa ed in cui ciascun poliglicoletere ha un alcol lineare saturo che presenta da circa 10 a circa 15 atomi di carbonio, etossilato con da circa 30 a circa 40 moli di ossido di etilene per mole di alcol.
Gli inventori hanno scoperto un procedimento preferito per preparare o produrre la nuova composizione mediante miscelazione di glifosate acido e del tensioattivo ed estrusione della miscela risultante. Tale procedimento può.essere conseguito mediante le seguenti operazioni:
a) caricamento del glifosate acido,preferibilmente in forma cristallina in un miscelatore,
b) fusione del tensioattivo,
c) spruzzatura del tensioattivo fuso sul glifosate acido nel miscelatore,
d) addizione di una concentrazione di acqua al miscelatore tra circa 3% e circa 15% in peso dell'intera formulazione (preferibilmente da circa 5% a circa 10% in peso) senza dissoluzione di una quantità apprezzabile di glifosate acido o del tensioattivo,
e) alimentazione della miscela risultante ad un estrusore a bassa pressione,
f) forzamento della miscela attraverso i fori di una filiera di estrusione avente un diametro da circa 0,3 a circa 1,2 mm (preferibilmente da circa 0,4 a circa 0,8 mm),
g) separazione dell'estrusione in granuli (preferibilmente aventi una lunghezza da circa 2 a circa 3 mm), e
h) essiccazione dei granuli in un essiccatore ad aria continua a bassa pressione atmosferica ed a bassa temperatura (preferibilmente non superiore a circa 60°C).
Naturalmente, l'estruso può essere processato in forme diverse da granuli, quali pellet, fiocchi, polveri o altre forme note agli esperti del settore.
La composizione risultante da questo processo presenta una singolare combinazione di vantaggi in termini di processabilità, utilizzo e convenienza che dà luogo a sostanziali benefici commerciali.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Il glifosate acido utilizzato in quest'invenzione è N-fosfonometilglicina. Si possono utilizzare diverse forme di glifosate acido, sebbene la polvere cristallina sia preferita. La formulazione preferibilmente comprende da circa 40% a circa 90% in peso di glifosate acido e corrispondentemente da circa 10% a circa 60% in peso di tensioattivo.
Nella presente invenzione, si utilizza un particolare tensioattivo non ionico. Questo tensioattivo comprende uno o più poliglicoleteri, ciascuno avente una consistenza cerosa e ciascun poliglicoletere avendo un alcol saturo lineare presentante da circa 10 a circa 15 atomi di carbonio, che è etossilato con da circa 30 a circa 40 moli di ossido di etilene per mole di alcol.
Preferibilmente, il tensioattivo è una miscela di alcoli naturali o sintetici aventi una catena satura lineare con da circa 12 a circa 15 atomi di carbonio che sono etossilati con da circa 30 a circa 40 moli di ossido di etilene. Questi tensioattivi sono disponibili sul mercato (vedasi l'esempio 1 per uno di tali tensioattivi) o possono essere ottenuti mediante noti processi di etossilazione da alcoli lineari saturi. In una forma preferita di attuazione, il tensioattivo ha un valore di HLB superiore a circa 17.
Secondo gli insegnamenti anteriori da parte di altri, la possibilità dell'utilizzo di tensioattivi non ionici di consistenza cerosa era esplicitamente esclusa. Tuttavia, è stato sorprendentemente trovato che questi tensioattivi non ionici definiti nel paragrafo che precede, con la loro consistenza cerosa rendono possibile l'ottenimento di composizioni e formulazioni che sono facilmente estruse senza la necessità di aggiungere coadiuvanti di estrusione e che rendono possibile l'ottenimento di un prodotto granulare solubile in acqua che soddisfa agli scopi dell'invenzione precedentemente menzionati. Il tensioattivo ha preferibilmente la suddetta consistenza cerosa a temperatura ambiente.
La composizione della presente invenzione può essere disciolta in acqua ed applicata mediante mezzi convenzionali alle piante indesiderate, preferibilmente mediante spruzzatura agli usuali dosaggi di applicazione. Si consegue un'eliminazione efficace e controllo delle erbacce.Alla soluzione della composizione descritta possono essere aggiunti additivi noti, miscelati con acqua, con o senza la necessità di altri agenti penetranti,quali gli agenti bagnanti.
Inoltre, la composizione della presente invenzione può essere utilizzata in combinazione con altri ingredienti attivi, quali Sulfometuron, Metsulfuron, Diuron, Bromacil, ecc. in accordo con le loro proprietà di miscelazione in serbatoio. In questo modo, la composizione, quando appropriatamente miscelata con acqua o altrimenti preparata come qui descritto, può essere utilizzata per preparare una formulazione che è utile come erbicida per controllare le piante indesiderate, quali le erbacce. La distruzione selettiva delle piante indesiderate, quali le erbacce, può anche essere ottenuta mediante applicazione della formulazione appropriatamente preparata, se le piante indesiderate sono in crescita con piante desiderate (quali i raccolti) che sono resistenti al glifosate acido.
La formulazione erbicida della presente invenzione è preferibilmente ottenuta mediante processo di estrusione dopo miscelazione del glifosate acido e del tensioattivo. Il procedimento preferito di preparazione comprende un primo stadio di miscelazione, in cui il glifosate acido (preferibilmente una polvere cristallina) è inizialmente caricata in un miscelatore. Contemporaneamente, il tensioattivo sopra descritto, avente una consistenza cerosa a temperatura ambiente, è riscaldato ad una temperatura maggiore di circa 50°C o ad una temperatura necessaria per la sua fusione. Il tensioattivo è poi spruzzato sulla massa di glifosate acido in condizioni di agitazione.
Preferibilmente, il tensioattivo fuso indurisce nell'aria quando è spruzzato e forma così particelle solide di dimensione relativamente uniforme prima di venire a contatto con il glifosate acido. Alla fine di quest'agitazione, viene aggiunta una quantità di acqua (preferibilmente tra circa 3% e circa 15%, più preferibilmente tra circa 5% e circa 10% in peso). La miscela così ottenuta presenta caratteristiche di processo altamente favorevoli. Non intasa le apparecchiature necessarie e presenta eccezionali caratteristiche di manipolazione.
La miscela è poi alimentata ad un estrusore che opera a pressione relativamente bassa ed estrusa attraversa una filiera di estrusione avente fori con un diametro da circa 0,3 a circa 1,2 rara, preferibilmente da circa 0,4 a circa 0,8 miti. L'estruso così ottenuto è tagliato in granuli aventi una lunghezza preferita da circa 2 a circa 3 mm. I granuli sono poi caricati in un essiccatore continuo ad aria e sono essiccati a temperatura relativa bassa, preferibilmente non superiore a circa 60°C.
L'estruso ,può anche essere processato in forme diverse dai granuli, quali pellet, fiocchi, polveri o altre forme note agli esperti del settore. Questi granuli o altre forme possono essere appropriatamente imballate e, quando necessario, possono essere addizionate con acqua come sopra descritto per produrre una soluzione che è utile come erbicida.
Così, è stato trovato che seguendo gli insegnamenti qui descritti, può essere ottenuta una composizione contenente glifosate acido ed una formulazione erbicida altamente efficacie. In tale composizione possono essere evitati legami chimici tra il tensioattivo ed il glifosate acido. La formulazione finale può essere processata con successo ed applicata a spruzzo, senza necessità di ulteriori adiuvanti, quali agenti bagnanti, adiuvanti di estrusione ed accettori acidi, riducendo così i costi e riducendo le quantità di prodotti chimici introdotti nell'ambiente.
Inoltre, seguendo gli insegnamenti qui descritti, può essere ottenuta una formulazione di glifosate acido altamente concentrata che può ridurre i costi di trasporto ed i costi di manipolazione associati al prodotto. Ad esempio, formulazioni contenenti glifosate in forma salificata sono spesso confezionati con 50% in peso o più di acqua. Se la formulazione dell'invenzione è confezionata ed inviata alla spedizione in forma anidra, quale WDG, senz'acqua, il peso del prodotto è sostanzialmente inferiore .
Un altro vantaggio si ottiene se la forma anidra è accidentalmente versata nell'ambiente, in quanto può essere più facilmente ripulita con minor rischio ambientale. La formulazione prodotta è altamente stabile e resistente alla decomposizione a basse temperature. La formulazione è anche resistente all'accumulo di acqua ed è un erbicida altamente attivo con un ampio spettro di attività.
L'esempio 1 è un'illustrazione di un procedimento che può essere utilizzato per preparare la composizione rivendicata. L'esempio 2 è un'illustrazione di un procedimento utilizzato per valutare l'attività erbicida della composizione qui descritta, a confronto con due prodotti attualmente disponibili sul mercato. Questi esempi illustrativi, così come le forme di attuazione sopra descritte, non sono da intendersi in senso limitativo, in quanto è evidente che il tecnico del settore potrà utilizzare vari equivalenti, variazioni e modifiche che pur tuttavia rientrano nell'ambito della presente invenzione. Inoltre, 1'impiego dei termini "composizione" e "formulazione" in questo contesto non sono da intendersi limitativi ed il loro significato in questo contesto è intercambiabile.
Esempio 1
1,66 kg di glifosate acido tecnico in forma dì polvere cristallina sono stati alimentati in un miscelatore tipo Lodige. Dopo aver messo in moto il miscelatore, sono stati spruzzati sul glifosate acido 0,34 kg di tensioattivo Rhodasurf M/30® di Rhone-Poulenc, precedentemente fuso tra 40 e 50°C. Dopo aver mescolato la massa per 5 minuti, sulla stessa sono stati spruzzati 0,15 kg di acqua.
Dopo la fine dell'alimentazione dell'acqua, si è lasciato operare il miscelatore ancora per 5 minuti.
Quindi, la miscela di glifosate acido, tensioattivo ed acqua è stata trasferita all'alimentatore di un estrusore Fuji Paudal, avente una filiera di estrusione con fori con diametro di 0,4 mm. Operando in estrusore a bassa pressione, sono stati ottenuti granuli aventi una lunghezza di 2-4 mm ed un diametro di circa 0,4 mm. Tali granuli sono stati quindi essiccati in una corrente d'aria a 60°C.
Esempio 2
L'attività erbicida della nuova formulazione di glifosate acido/tensioattivo,descrittanell'esempio 1, è stata confrontata con due prodotti disponibili in commercio.
Per preparare la formulazione dell'esempio 1, per l'applicazione alle erbacce i granuli descritti sono stati disciolti in acqua ed è stato aggiunto alla soluzione 0,5% in peso dell'adiuvante RNA. Questa soluzione ed i prodotti di confronto (ottenuti secondo le istruzioni riportati nella confezione) sono stati applicati alle erbacce mediante spruzzatura convenzionale ai dosaggi sotto indicati. Dopo 14 giorni dall'applicazione, sono stati eseguiti controlli di efficacia espressi come percentuale di erbacce distrutte. I risultati sono riportati nella tabella che segue:
Claims (25)
- RIVENDICAZIONI 1. Composizione comprendente glifosate acido in miscela con un tensioattivo non ionico, in cui detto tensioattivo comprende uno o più poliglicoleteri, ciascuno avente una consistenza cerosa, ed in cui ciascun poliglicoletere comprende un alcol lineare saturo avente da 10 a circa 15 atomi di carbonio, che è etossilato con da circa 30 a circa 40 moli di ossido di etilene per mole di alcol.
- 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui l'alcol del poliglicoletere ha una catena lineare satura con da circa 12 a circa 15 atomi di carbonio.
- 3. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui il poliglicoletere ha una HLB maggiore o uguale a circa 17.
- 4. Composizione secondo la rivendicazione 1, che comprende da circa 40% a circa 90% di glifosate acido e da circa 60% a circa 10% di tensioattivo.
- 5. Procedimento per preparare la composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente la miscelazione del glifosate acido e del tensioattivo e l'estrusione della miscela risultante.
- 6. Procedimento per preparare la composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente: a) il caricamento del glifosate acido in un miscelatore, b) la fusione del tensioattivo, c) la spruzzatura del tensioattivo fuso sul glifosate acido nel miscelatore, d) l'addizione di una concentrazione di acqua al miscelatore compresa tra circa 3% e 15% in peso della composizione totale, e) l'alimentazione della miscela risultante ad un estrusore, f) il forzamento della miscela attraverso i fori di una filiera di estrusione aventi un diametro da circa 0,3 a circa 1,2 mm, e g) l'essiccazione della miscela estrusa.
- 7. Procedimento per la distruzione o il controllo di piante indesiderate, quali le erbacce, comprendente la miscelazione di una quantità efficace come erbicida di una composizione secondo la rivendicazione 1 con una soluzione comprendente acqua e l'applicazione della soluzione risultante sulle piante indesiderate.
- 8. Procedimento per la distruzione selettiva o il controllo di piante indesiderate, quali le erbacce, senza danneggiamento delle piante desiderate, quali i raccolti, che sono resistenti al glifosate acido, comprendente la miscelazione di una quantità efficace come erbicida della composizione secondo la rivendicazione 1 con una soluzione comprendente acqua e l'applicazione della soluzione risultante sulle piante indesiderate e sulle piante desiderate.
- 9. Prodotto comprendente la composizione secondo la rivendicazione 1, preparato mediante il processo che comprende la miscelazione di qlifosate acido e tensioattivo ed estrusione della miscela risultante.
- 10. Prodotto comprendente la composizione secondo la rivendicazione 1, preparato mediante il procedimento che comprende: a) il caricamento del glifosate acido in un miscelatore, b) la fusione del tensioattivo, c) la spruzzatura del tensioattivo fuso sul glifosate acido nel miscelatore, d) l'addizione di una concentrazione di acqua al miscelatore compresa tra circa 3% e 15% in peso della composizione totale, e) l'alimentazione della miscela risultante ad un estrusore, f) il forzamento della miscela attraverso i fori di una filiera di estrusione aventi un diametro da circa 0,3 a circa 1,2 mm, e g) l'essiccazione della miscela estrusa.
- 11. Formulazione erbicida comprendente la composizione secondo la rivendicazione 1.
- 12. Procedimento per preparare la formulazione erbicida secondo la rivendicazione 11, comprendente la miscelazione di glifosate acido e tensioattivo e l'estrusione della miscela risultante.
- 13. Procedimento per preparare la formulazione erbicida secondo la rivendicazione 11, comprendente: a) il caricamento del glifosate acido in un miscelatore, b) la fusione del tensioattivo, c) la spruzzatura del tensioattivo fuso sul glifosate acido nel miscelatore, d) l'addizione di una concentrazione di acqua al miscelatore compresa tra circa 3% e 15% in peso della composizione totale, e) l'alimentazione della miscela risultante ad un estrusore, f) il forzamento della miscela attraverso i fori di una filiera di estrusione aventi un diametro da circa 0,3 a circa 1,2 mm, e g) l'essiccazione della miscela estrusa.
- 14. Procedimento per la distruzione o il controllo di piante indesiderate, quali le erbacce, comprendente la miscelazione di una quantità efficace come erbicida della formulazione erbicida secondo la rivendicazione 11 con una soluzione comprendente acqua e l'applicazione della soluzione risultante sulle piante indesiderate.
- 15. Procedimento per la distruzione selettiva o il controllo delle piante indesiderate, quali le erbacce, senza danneggiamento delle piante desiderate, quali i raccolti, che sono resistenti al glifosate acido, comprendente la miscelazione di una quantità efficace come erbicida della formulazione erbicida secondo la rivendicazione 11 con una soluzione comprendente acqua e l'applicazione della soluzione risultante sulle piante indesiderate e sulle piante desiderate .
- 16. Prodotto comprendente la formulazione erbicida secondo la rivendicazione 11, preparata mediante il procedimento che comprende la miscelazione di glifosate acido e di tensioattivo ed estrusione della miscela risultante.
- 17. Granuli disperdibili in acqua comprendenti la composizione secondo la rivendicazione 1.
- 18 . Procedimento per preparare granuli disperdibili in acqua secondo la rivendicazione 17, comprendente la miscelazione di glifosate acido e tensioattivo e l'estrusione della miscela risultante.
- 19. Procedimento per preparare granuli disperdibili in acqua secondo la rivendicazione 17, comprendente: a) il caricamento del glifosate acido in un miscelatore, b) la fusione del tensioattivo, c) la spruzzatura del tensioattivo fuso sul glifosate acido nel miscelatore, d) l'addizione di una concentrazione di acqua al miscelatore compresa tra circa 3% e 15% in peso della composizione totale, e) l'alimentazione della miscela risultante ad un estrusore, f) il forzamento della miscela attraverso i fori di una filiera di estrusione aventi un diametro da circa 0,3 a circa 1,2 mm, g) la separazione dell'estruso in granuli, e h) l'essiccazione dei granuli.
- 20. Procedimento secondo la rivendicazione 19, in cui la concentrazione di acqua addizionata al punto d) è tra circa 5% e circa 10% in peso della composizione totale.
- 21. Procedimento secondo la rivendicazione 19, in cui i fori della filiera di estrusione hanno un diametro da circa 0,4 a circa 0,8 mm.
- 22. Procedimento secondo la rivendicazione 19, in cui i granuli disperdibili in acqua sono ottenuti in lunghezze da circa 2 a circa 3 mm.
- 23. Procedimento secondo la rivendicazione 19, in cui i granuli disperdibili in acqua sono essiccati in un essiccatore continuo ad aria a bassa pressione atmosferica e ad una temperatura non superiore a circa 60°C.
- 24. Procedimento per la distruzione o il controllo di piante indesiderate, quali le erbacce, comprendente la miscelazione di una concentrazione efficace come erbicida dei granuli disperdibili in acqua secondo la rivendicazione 19 con una soluzione comprendente acqua e l'applicazione della soluzione risultante sulle piante indesiderate.
- 25. Procedimento per la distruzione selettiva o il controllo di piante indesiderate, quali le erbacce, senza danneggiamento delle piante desiderate, quali i raccolti, che sono resistenti a glifosate acido, comprendente la miscelazione di una concentrazione efficace come erbicida dei granuli disperdibili in acqua secondo la rivendicazione 19 con una soluzione comprendente acqua e l'applicazione della miscela risultante sulle piante indesiderate e sulle piante desiderate.
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT98TO000048A ITTO980048A1 (it) | 1998-01-20 | 1998-01-20 | Composizioni erbicide, procedimenti per la loro preparazione ed impieghi |
| US09/072,824 US5994271A (en) | 1998-01-20 | 1998-05-05 | Herbicidal compositions, methods of preparation and methods of use |
| JP10214119A JPH11255609A (ja) | 1998-01-20 | 1998-07-29 | 除草剤組成物及びその製造方法と使用方法 |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT98TO000048A ITTO980048A1 (it) | 1998-01-20 | 1998-01-20 | Composizioni erbicide, procedimenti per la loro preparazione ed impieghi |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO980048A1 true ITTO980048A1 (it) | 1999-07-20 |
Family
ID=11416317
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT98TO000048A ITTO980048A1 (it) | 1998-01-20 | 1998-01-20 | Composizioni erbicide, procedimenti per la loro preparazione ed impieghi |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5994271A (it) |
| JP (1) | JPH11255609A (it) |
| IT (1) | ITTO980048A1 (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US8232230B2 (en) * | 2000-12-01 | 2012-07-31 | Helena Holding Company | Manufacture and use of a herbicide formulation |
| JP2003171214A (ja) * | 2001-07-17 | 2003-06-17 | Yashima Chemical Ind Co Ltd | 顆粒状除草剤 |
| CA2462127C (en) | 2001-09-26 | 2013-04-23 | Platte Chemical Co. | Herbicide compositions comprising suspension concentrate with glyphosate acid |
| US8426341B2 (en) * | 2005-05-27 | 2013-04-23 | Helena Holding Company | Herbicide formulation |
| DE102006018828A1 (de) * | 2006-04-22 | 2007-10-25 | Bayer Cropscience Ag | Alkoxyalkyl-substituierte cyclische Ketoenole |
| US8461082B2 (en) * | 2006-06-14 | 2013-06-11 | Eureka Agresearch Pty Ltd | Herbicidal composition and method for removing unwanted foliage |
Family Cites Families (51)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US908493A (en) * | 1903-09-24 | 1909-01-05 | Standard Horse Nail Company | Nail-finishing machine. |
| GB984109A (en) * | 1962-09-28 | 1965-02-24 | Sun Oil Co | Slow release fertilizers |
| US3458303A (en) * | 1965-10-01 | 1969-07-29 | Sun Oil Co | Method of preparing wax coated slow release fertilizers |
| US3853530A (en) * | 1971-03-10 | 1974-12-10 | Monsanto Co | Regulating plants with n-phosphonomethylglycine and derivatives thereof |
| GB1399005A (en) * | 1972-03-08 | 1975-06-25 | Ciba Geigy Ag | Herbicidal compositions |
| GB1429765A (en) * | 1972-06-05 | 1976-03-24 | Unilever Ltd | Anti-caking composition |
| RO67869A (ro) * | 1972-12-11 | 1981-06-22 | Mensanto Co,Us | Procedeu pentru prepararea unor derivati ai n-fosfonometil-gliciu n-oxizilor |
| US3888915A (en) * | 1973-09-04 | 1975-06-10 | Monsanto Co | N-nitroso-n-phosphonomethyl glycine compounds and herbicidal use thereof |
| US3979200A (en) * | 1973-09-04 | 1976-09-07 | Monsanto Company | N-nitroso-N-phosphonomethyl glycine compounds and herbicidal use thereof |
| US3971648A (en) * | 1973-11-21 | 1976-07-27 | Monsanto Company | Herbicidal use of carboxyalkyl ester of N-phosphonomethyl glycine |
| US3868407A (en) * | 1973-11-21 | 1975-02-25 | Monsanto Co | Carboxyalkyl esters of n-phosphonomethyl glycine |
| US3993467A (en) * | 1974-08-05 | 1976-11-23 | Monsanto Company | Hydroxyalkyl esters of N-phosphonomethyl glycine and the herbicidal use thereof |
| US3948975A (en) * | 1974-08-05 | 1976-04-06 | Monsanto Company | Hydroxyalkyl esters of N-phosphonomethyl glycine |
| US4047926A (en) * | 1975-05-23 | 1977-09-13 | Monsanto Company | Treatment of sugarcane with N-(perfluoroacyl)-N-phosphonomethyl glycine |
| US4035176A (en) * | 1975-05-23 | 1977-07-12 | Monsanto Company | N-(perfluoroacyl)-N-phosphonomethyl glycine compounds, method of preparing same |
| US3970695A (en) * | 1975-05-23 | 1976-07-20 | Monsanto Company | N-(perfluoroacyl)-N-phosphonomethyl glycine compounds, method of preparing same |
| DE2525568C2 (de) * | 1975-06-07 | 1984-10-31 | Degussa Ag, 6000 Frankfurt | Mittel zum Konditionieren von Salzen und Düngemitteln |
| US4130412A (en) * | 1975-09-15 | 1978-12-19 | Monsanto Company | N-Organo-N-phosphonomethylglycine-N-oxides and phytotoxicant compositions containing same |
| US4106923A (en) * | 1975-11-10 | 1978-08-15 | Monsanto Company | Phosphonomethyl glycine ester anhydrides, herbicidal composition containing same and use thereof |
| MX3898E (es) * | 1975-12-29 | 1981-09-10 | Monsanto Co | Procedimiento mejorado para la preparacion de triesteres de n-fosfonometilglicina |
| US4197254A (en) * | 1976-05-03 | 1980-04-08 | Monsanto Company | Derivatives of N-phosphonomethylglycine |
| US4047927A (en) * | 1976-08-13 | 1977-09-13 | Monsanto Company | N-(2-hydroxyalkyl) derivatives of N-phosphonomethylglycine and the herbicidal use thereof |
| US4140513A (en) * | 1978-01-03 | 1979-02-20 | Monsanto Company | Sodium sesquiglyphosate |
| US4170463A (en) * | 1978-04-07 | 1979-10-09 | Stauffer Chemical Company | 2,6-Dialkyl-N-dialkylphosphonomethyl chloroacetanilides as herbicides |
| US4289525A (en) * | 1979-07-18 | 1981-09-15 | American Cyanamid Co. | Solid compositions of a pyrazolium salt, urea and a liquid surfactant |
| DE3070229D1 (en) * | 1979-12-08 | 1985-03-28 | Fbc Ltd | Derivatives of 4-(methylphosphinyl)-2-oxobutanoic acid, herbicidal compositions containing them, and intermediates and methods for their production |
| US4414158A (en) * | 1980-04-29 | 1983-11-08 | Ciba-Geigy Corporation | Phosphonomethylglycylhydroxamic acid and novel herbicidally active salts thereof |
| US4395276A (en) * | 1980-06-18 | 1983-07-26 | Monsanto Company | Thiosulfenamide derivatives of N-phosphonomethylglycinonitriles as herbicides |
| DE3045131A1 (de) * | 1980-11-29 | 1982-09-09 | Henkel KGaA, 4000 Düsseldorf | Verwendung von alkylenoxidadditionsprodukten als anitbackmittel fuer duenger |
| US4384880A (en) * | 1980-12-04 | 1983-05-24 | Stauffer Chemical Company | Trialkylsulfonium salts of N-phosphonomethyl-glycine and their use as plant growth regulators and herbicides |
| US4376644A (en) * | 1980-12-04 | 1983-03-15 | Stauffer Chemical Company | Tri-mixed alkylsulfonium salts of N-phosphonomethylglycine and their use as plant growth regulators and herbicides |
| US4336052A (en) * | 1980-12-31 | 1982-06-22 | Mobil Oil Corporation | Method of using corn syrup for reducing phytotoxicity of urea applied to plants for foliar fertilization |
| US4483705A (en) * | 1981-06-19 | 1984-11-20 | Monsanto Co. | Alkylphosphonate diesters and monoesters of N-phosphonomethylglycinate as herbicides |
| US4440562A (en) * | 1981-07-20 | 1984-04-03 | Monsanto Company | Herbicidal emulsions |
| US4407764A (en) * | 1981-08-31 | 1983-10-04 | Monsanto Company | N-Arylsulfinyl N-phosphonomethylglycinonitriles |
| US4554009A (en) * | 1981-10-05 | 1985-11-19 | Monsanto Company | Method of controlling undesired plants with thiosulfenamide derivatives of n-phosphonomethylglycinonitriles |
| US4508663A (en) * | 1981-10-05 | 1985-04-02 | Monsanto Company | Process for preparing thiosulfenamide derivatives of N-phosphonomethylglycinonitriles |
| US4437874A (en) * | 1981-11-25 | 1984-03-20 | Stauffer Chemical Company | Tri-mixed alkylsulfonium salts of N-phosphonomethylgylcine and their use as plant growth regulators and herbicides |
| IL65187A (en) * | 1982-03-08 | 1985-03-31 | Geshuri Lab Ltd | N-phosphonomethylglycine derivatives,processes for their preparation and herbicidal compositions containing them |
| US4421547A (en) * | 1982-04-06 | 1983-12-20 | Stauffer Chemical Company | 4-Hydroxy-5-isopropyl-2-methylphenyl trimethylammonium, 1-piperidine carboxylate salt of N-phosphonomethylglycine and its use as a herbicide |
| US4476063A (en) * | 1982-06-22 | 1984-10-09 | Stauffer Chemical Company | N-Acylaminomethyl-N-cyanomethyl phosphonates |
| IL66824A0 (en) * | 1982-06-25 | 1982-12-31 | Geshuri Lab Ltd | Process for producing n-phosphonomethylglycine derivatives and herbicidal compounds and compositions prepared thereby |
| IL66494A (en) * | 1982-08-08 | 1985-07-31 | Geshuri Lab Ltd | Isothiourea,diisothiourea and diiminourea n-phosphonomethylglycine derivatives and herbicidal compositions containing them |
| US4444581A (en) * | 1982-12-13 | 1984-04-24 | Monsanto Company | Enamine derivatives of phosphonic acid esters as herbicides |
| US4535181A (en) * | 1983-02-22 | 1985-08-13 | Stauffer Chemical Company | N-carboalkoxymethyl-N-halomethyl amides |
| US4505736A (en) * | 1983-05-11 | 1985-03-19 | Monsanto Company | N-Phosphonomethylglycine derivatives and use as herbicides |
| IL68716A (en) * | 1983-05-17 | 1987-03-31 | Geshuri Lab Ltd | Process for producing n-phosphonomethylglycine |
| US4545804A (en) * | 1983-11-21 | 1985-10-08 | Monsanto Company | N(Aminophosphinylmethyl) glycine derivatives |
| US4634788A (en) * | 1985-06-06 | 1987-01-06 | Monsanto Company | Herbicidal glyphosate oxime derivatives |
| US4735649A (en) * | 1985-09-25 | 1988-04-05 | Monsanto Company | Gametocides |
| DK165156C (da) * | 1989-12-20 | 1993-03-01 | Cheminova Agro As | Herbicid formulering indeholdende glyphosatsyre |
-
1998
- 1998-01-20 IT IT98TO000048A patent/ITTO980048A1/it unknown
- 1998-05-05 US US09/072,824 patent/US5994271A/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-07-29 JP JP10214119A patent/JPH11255609A/ja active Pending
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| JPH11255609A (ja) | 1999-09-21 |
| US5994271A (en) | 1999-11-30 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| DE68926737T2 (de) | Glyphosatformulierungen | |
| US8575066B2 (en) | Process for preparing ammonic glyphosate granules | |
| DE69404543T2 (de) | Stabilisiertes Natriumpercarbonatteilchen | |
| CS633990A2 (en) | Herbicide | |
| DE3011998A1 (de) | Verfahren zur herstellung eines lagerstabilen, leichtloeslichen granulates mit einem gehalt an bleichaktivatoren | |
| DE69504851T2 (de) | Verpackungssystem, das ein wasserdispergierbares gel enthält | |
| US5100667A (en) | Process for pelletizing insecticidal N-hydrocarboyl phosphoroamidothioates and phosphoroamidodithioates | |
| KR100266126B1 (ko) | 액체-고체반응시스템에서수용성수산화암모늄을이용한암모늄글리포세이트의제조 | |
| DE3854462T2 (de) | Feste geformte Geschirrspülmittelzusammensetzung. | |
| JPH10511688A (ja) | 気体−固体反応システムによるアンモニウムグリホセートの製造 | |
| ITTO980048A1 (it) | Composizioni erbicide, procedimenti per la loro preparazione ed impieghi | |
| EP0804529B1 (de) | Amorphes alkalisilikat-compound | |
| US5464623A (en) | Process for pelletizing insecticidal N-hydrocarboyl phosphoroamidothioates and phosphoroamidodithioates | |
| HU229398B1 (en) | Pymetrozine solvates | |
| KR910007349B1 (ko) | 건식 반응 공정 | |
| TWI841678B (zh) | 抗活性成分降解之殺蟲組成物及其製備程序 | |
| JPS59193803A (ja) | 物理性の改良された顆粒状水和剤 | |
| PL136646B1 (en) | Insecticide | |
| EP0724620B1 (de) | Verfahren zur herstellung wasch- oder reinigungsaktiver extrudate mit verbessertem redispergiervermögen | |
| WO2003051606A1 (en) | A process for preparation of chemically stable, dry-flow, low compact, dust free, soluble granules of phosphoroamidothioates | |
| CN109511676A (zh) | 一种氧化型水、烟两用复合消毒杀菌剂及其制备方法 | |
| EP0075250A2 (de) | Verfahren zur Herstellung eines granulierten Rohmaterials für Reinigungsmittel | |
| EP0874684A1 (de) | Verfahren zur herstellung eines granularen additivs | |
| JPH0621044B2 (ja) | 殺菌・殺黴剤溶液 | |
| DE2925137A1 (de) | Homogene, staubfreie und rieselfaehige wasch- und reinigungsmittelgranulate, sowie verfahren zu deren herstellung |