ITTO970728A1 - Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di lesioni aorto-ostiali ed ostiali. - Google Patents
Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di lesioni aorto-ostiali ed ostiali. Download PDFInfo
- Publication number
 - ITTO970728A1 ITTO970728A1 ITTO970728A ITTO970728A1 IT TO970728 A1 ITTO970728 A1 IT TO970728A1 IT TO970728 A ITTO970728 A IT TO970728A IT TO970728 A1 ITTO970728 A1 IT TO970728A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - stent
 - segment
 - stent according
 - value
 - homologous
 - Prior art date
 
Links
Classifications
- 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
 - A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
 - A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
 - A61F2/82—Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
 - A61F2/86—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure
 - A61F2/90—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure
 - A61F2/91—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheets or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes
 - A61F2/915—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheets or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes with bands having a meander structure, adjacent bands being connected to each other
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
 - A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
 - A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
 - A61F2/82—Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
 - A61F2/86—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure
 - A61F2/90—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure
 - A61F2/91—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheets or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
 - A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
 - A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
 - A61F2/82—Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
 - A61F2/86—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure
 - A61F2/90—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure
 - A61F2/91—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheets or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes
 - A61F2/915—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheets or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes with bands having a meander structure, adjacent bands being connected to each other
 - A61F2002/91525—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheets or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes with bands having a meander structure, adjacent bands being connected to each other within the whole structure different bands showing different meander characteristics, e.g. frequency or amplitude
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
 - A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
 - A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
 - A61F2/82—Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
 - A61F2/86—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure
 - A61F2/90—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure
 - A61F2/91—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheets or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes
 - A61F2/915—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheets or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes with bands having a meander structure, adjacent bands being connected to each other
 - A61F2002/91533—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheets or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes with bands having a meander structure, adjacent bands being connected to each other characterised by the phase between adjacent bands
 - A61F2002/91541—Adjacent bands are arranged out of phase
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
 - A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
 - A61F2/00—Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
 - A61F2/82—Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
 - A61F2/86—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure
 - A61F2/90—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure
 - A61F2/91—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheets or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes
 - A61F2/915—Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheets or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes with bands having a meander structure, adjacent bands being connected to each other
 - A61F2002/9155—Adjacent bands being connected to each other
 - A61F2002/91558—Adjacent bands being connected to each other connected peak to peak
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
 - A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
 - A61F2250/00—Special features of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof
 - A61F2250/0014—Special features of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof having different values of a given property or geometrical feature, e.g. mechanical property or material property, at different locations within the same prosthesis
 - A61F2250/0018—Special features of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof having different values of a given property or geometrical feature, e.g. mechanical property or material property, at different locations within the same prosthesis differing in elasticity, stiffness or compressibility
 
 
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
 - Engineering & Computer Science (AREA)
 - Biomedical Technology (AREA)
 - Heart & Thoracic Surgery (AREA)
 - Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
 - Cardiology (AREA)
 - Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
 - Transplantation (AREA)
 - Physics & Mathematics (AREA)
 - Vascular Medicine (AREA)
 - Optics & Photonics (AREA)
 - Animal Behavior & Ethology (AREA)
 - General Health & Medical Sciences (AREA)
 - Public Health (AREA)
 - Veterinary Medicine (AREA)
 - Peptides Or Proteins (AREA)
 - Prostheses (AREA)
 - Media Introduction/Drainage Providing Device (AREA)
 
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di lesioni aorto-ostiali ed ostiali" 
    TESTO DELLA DESCRIZIONE 
    La presente invenzione si riferisce agli stent per angioplastica. 
    Con tale denominazione si indicano in generale i dispositivi destinati ad una applicazione endolumi- . naie (ad esempio all'interno di un vaso sanguigno), attuata di solito tramite cateterismo, con successivo dispiegamento in loco al fine di attuare un'azione di sostegno locale del lume. Tale azione ha il fine principale di eliminare un sito stenotico presente nel luogo trattato contrastandone la ricostituzione. 
    Per una generale rassegna sugli stent vascolari si può far utilmente riferimento alle opere "Textbook of Interventional Cardiology" a cura di Eric J. Topol, W. B. Saunders Company, 1994 (si veda in particolare la sezione IV del voi. II, intitolata "Coronar/ stenting") e "Endoluminal Stenting" a cura di Ulrich Sigwart, W.B. Saunders Company, 1996. 
    All'argomento è stato anche dedicato un numero assai elevato di documenti brevettuali, così come testimoniato, ad esempio, da US-A-4 776 337, US-A-4 800 882, US-A-4 907 336, US-A-4 886 062, US-A-4 830 003, US-A-4 856 516, US-A-4 768 507, US-A-4 503 569 e EP-A-0201 466. Va peraltro segnalato che è già stato proposto nella tecnica l'impiego di strutture sostanzialmente analoghe per conseguire il dispiegamento e l'ancoraggio in sito di graft vascolari : naturalmente anche questa possibile estensione del campo di applicazione è da intendersi ricompresa nella portata dell'invenzione. 
    Nonostante l'estesa attività di ricerca e di sperimentazione, così come documentata a livello brevettuale, soltanto un numero assai ridotto di soluzioni operative ha sinora trovato un pratico impiego. Questo fatto è riconducibile a diversi fattori, fra i quali si possono menzionare i seguenti problemi o esigenze: 
    - assicurare che nella fase di avanzamento verso il sito da trattare lo stent sia in grado di adattarsi con sufficiente docilità alla traiettoria percorsa, anche nelle sezioni presentanti raggi di curvatura ridotti; tutto questo senza influenzare in modo negativo la possibilità, da parte dello stent, di realizzare, una volta posizionato e dispiegato, un'efficace azione di sostegno, 
    - evitare, o quantomeno limitare, l'effetto di accorciamento longitudinale che si manifesta in taluni stent all'atto del dispiegamento, 
    - offrire alla parete del lume che viene sostenuta una superficie di appoggio quanto più possibile estesa , 
    - evitare di dare origine a geometrie complesse e/o a possibili siti di ristagno suscettibili di dare origine a fenomeni negativi quali processi di coagulazione, trombizzazione, ecc., e 
    - conciliare le esigenze sopra esposte con modalità e criteri di realizzazione semplici, affidabili ed alla portata di tecnologie di corrente disponibilità . 
    In linea di massima, le soluzioni sinora proposte nella tecnica mirano al conseguimento di un comportamento quanto il più possibile uniforme su tutta la parete dello stent. Questo sia per quanto riguarda l'espansione radiale, che si desidera di solito realizzare in modo sostanzialmente isodinamico su tutta la periferia dello stent, sia per quanto riguarda la flessibilità e la resistenza al collabimento (cosiddetto "recoil") rilevate nel senso dello sviluppo longitudinale dello stent. 
    Tali considerazioni valgono anche per lo stent venduto con il marchio Jostent dalla società Jomed International AB di Helsingborg (Svezia), dove è pre-· sente almeno un tratto caratterizzato da una struttura di maglia (mesh) con dimensioni circa doppie rispetto alle rimanenti parti dello stent. La relativa documentazione pubblicitaria precisa infatti che la composizione e la lavorazione del materiale utilizzato per la realizzazione forniscono un elevato grado di forza radiale uniformemente distribuita per l'intera lunghezza dello stent.Oltretutto, la zona dello stent in questione in cui è presente la struttura a maglia larga è destinata ad essere localizzata in corrispondenza di una biforcazione, dunque di una zona dove è richiesta un'azione di sostegno forte delle pareti dei vasi interessati. 
    L'evoluzione delle tecniche di angioplastica nei distretti coronarici ha messo in luce l'importanza del fatto di poter intervenire in modo efficace sulle lesioni aorto-ostiali ed ostiali. 
    In questo contesto di applicazione si verifica che le componenti strutturali delle pareti delle arterie interessate contribuiscono in modo significativo - agendo in pratica come una sorta di sfintere -nel sollecitare la parete dello stent nel senso di un collabimento radiale della struttura dello stesso. 
    Questo indurrebbe, come prima evidente reazione, ad utilizzare per il trattamento di tali siti stent aventi marcate caratteristiche di resistenza alla compressione radiale a partire dalla condizione radialmente estesa o espansa. 
    Tale scelta si dimostra però antagonista nei confronti di due altre esigenze di intervento e di impiego, ossia: 
    - l'esigenza di realizzare uno stent avente comunque un certo grado di elasticità flessionale, tale da consentire l'agevole adattamento allo sviluppo anatomico longitudinale del vaso trattato, e 
    - l'esigenza di evitare che per conseguire il dispiegamento dello stent risulti necessario applicare sollecitazioni meccaniche elevate, con conseguente rischio di rottura del catetere a palloncino di solito utilizzato per il dispiegamento. 
    La presente invenzione, avente le caratteristiche richiamate in modo specifico nelle rivendicazioni che seguono, si prefigge lo scopo di risolvere - oltre ai problemi generali inerenti alla realizzazione degli stent per angioplastica - anche i problemi specifici sopra delineati con specifico riferimento al trattamento in sede aorto-ostiale ed ostiale. 
    L'invenzione verrà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, nei quali: 
    - la figura 1 illustra in modo schematico il trattamento di lesioni aorto-ostiali ed ostiali tramite stent secondo l'invenzione, 
    - la figura 2 è una vista laterale di uno stent per angioplastica realizzato secondo l'invenzione, - la figura 3, nel complesso assimilabile alla figura 2, illustra una variante di realizzazione di uno stent secondo l'invenzione, e 
    - la figura 4 è un diagramma che illustra due possibili andamenti delle caratteristiche di resistenza alla compressione radiale di uno stent secondo 1'invenzione . 
    La figura 1 rappresenta, con il formalismo tipico delle schede impiegate per i referti di coronarografia, la rete dei vasi coronarici. 
    In particolare, i simboli riportati nella figura 1 identificano i seguenti vasi: 
    A: aorta 
    CD: coronaria destra 
    C: ramo del cono  
    SA: ramo seno-atriale 
    VD: rami ventricolari destri anteriori MA: ramo del margine acuto 
    IVP: arteria interventricolare posteriore AV: ramo del noto atrio-ventricolare 
    TC: tronco comune coronaria sinistra IVA: arteria interventricolare anteriore Sl, S2: primo e secondo ramo settale anteriore Dl, D2, D3 : primo, secondo e terzo ramo diagonale CFX: arteria circonflessa 
    Ml, M2, M3 : primo, secondo e terzo ramo marginale dell'arteria circonflessa 
    PL: rami postero laterali 
    Nella stessa figura 1 sono state idealmente rappresentate due possibili modalità di intervento di angioplastica tramite stent messe in atto, rispettivamente : 
    - nel tratto prossimale della coronaria destra CD, e/o 
    - nel tronco comune TC della coronaria sinistra. E' del tutto evidente che le modalità di intervento illustrate sono di natura puramente esemplificativa dal momento che il trattamento può riguardare anche soltanto uno dei siti aorto-ostiali evidenziati e/o un qualsiasi sito ostiale quale, ad esempio, l'ostio dell'arteria interventricolare anteriore (IVA nella figura 1). 
    Si è inoltre ipotizzato, a puro titolo di esempio, che l'estensione delle lesioni trattate (e dunque la lunghezza degli stent impiegati) sia tale da coinvolgere anche alcune biforcazioni quali le diramazioni del ramo del cono C e del ramo seno-atriale SA (nel caso della coronaria destra), ovvero l'arteria interventricolare anteriore IVA (nel caso della coronaria sinistra). 
    Queste particolari modalità di intervento fanno ritenere preferenziale l'impiego di uno stent avente, oltre alle caratteristiche specificatamente descritte nella presente domanda, anche le caratteristiche descritte in un'altra domanda di brevetto depositata in pari data dalla stessa Richiedente. 
    In ogni caso, la scelta di particolari valori di lunghezza dello stent in funzione delle specifiche modalità di trattamento previste costituisce una variabile di libero impiego della soluzione secondo l'invenzione. 
    A titolo di sintesi (e rinviando, per una generale identificazione delle modalità di impiego e delle caratteristiche realizzative, alla documentazione citata nella parte introduttiva della descrizione) lo stent 1 è di solito realizzato sotto forma di un corpo dall'inviluppo tubolare con una lunghezza complessivamente compresa fra alcuni millimetri ed alcune decine di millimetri. Tale corpo presenta uno spessore di parete (la parete essendo di solito di struttura aperturata a maglie od anse, come meglio si vedrà nel seguito) dell'ordine, ad esempio, di 70-140 micron circa in vista del possibile impianto in un sito dove si vuol rimediare ad un fenomeno di stenosi. Lo stent viene normalmente collocato in sito tramite cateterismo realizzando quindi un'espansione radiale a partire da un diametro di introduzione dell'ordine, ad esempio, di 1-1,6 min circa ad un diametro espanso, ad esempio, dell'ordine di 3-5 mm circa in modo tale per cui, in tale condizione espansa, lo stent realizza un'azione di sostegno del lume evitando il rideterminarsi di una stenosi. In generale, il diametro esterno in condizioni di contrazione radiale viene scelto in modo da consentire l'introduzione dello stent nel lume sottoposto a trattamento, mentre il diametro espanso corrisponde in linea di massima al diametro che si vuole mantenere e stabilire nel lume una volta eliminato il fenomeno di stenosi. 
    Gli stent 1 rappresentati nelle figure 2 e 3 sono illustrati nella posizione radialmente espansa, dal momento che in tale posizione risulta più agevole mettere in luce le caratteristiche descritte e rivendicate . 
    Per dispiegare in situ lo stent, la soluzione di impiego più corrente prevede di ricorrere ad un catetere a palloncino, disponendo lo stent attorno al palloncino del catetere in condizioni contratte ed espandendo quindi il palloncino una volta che lo stent sia stato portato sul sito di collocazione. Sono peraltro ipotizzabili anche soluzioni diverse, quale quella di ricorrere a materiali superelastici che, una volta rimossi gli elementi di contenimento destinati a conservare lo stent in condizione contratta fino al raggiungimento del sito di impianto, portano all'espansione dello stent. In aggiunta o in alternativa è stato anche ipotizzato il ricorso, per la realizzazione dello stent, a materiali presentanti una cosiddetta "memoria di forma", così da conseguire l'espansione radiale nella posizione di impianto. 
    Di solito (per più precise indicazioni si rinvia alla documentazione bibliografica e brevettuale citata nell'introduzione della descrizione) lo stent viene realizzato di materiale metallico, in grado di conciliare due esigenze fondamentali per l'applicazione, ossia la capacità di deformarsi plasticamente durante la fase di espansione e la capacità di resistere, conservando la forma espansa, ad eventuali sollecitazioni che tenderebbero a far richiudere lo stent . 
    In ogni caso, questi aspetti di natura tecnologica non verranno trattati in dettaglio nella presente descrizione in quanto di per sé non rilevanti ai fini della comprensione e della realizzazione dell'invenzione. Ciò vale essenzialmente anche per la tecnologia di realizzazione degli stent secondo l'invenzione. Come già si è detto, questi assumono, in termini generali, l'aspetto di un corpo dall'inviluppo tubolare con parete aperturata. Per quanto riguarda le modalità di realizzazione si può quindi ricorrere, secondo tecnologie note, ad almeno tre soluzioni di base, vale a dire: 
    - realizzazione dello stent a partire da uno sbozzo tubolare continuo, destinato ad essere segmentato in singoli stent, con realizzazione delle parti aperturate tramite tecnologie quali incisione al laser, fotoincisione, elettroerosione, ecc; 
    - realizzazione dello stent a partire da un corpo nastriforme in cui vengono realizzate, ad esempio con le tecnologie citate in precedenza, le zone aperturate in vista della successiva chiusura a tubo dell'elemento nastriforme, e 
    - realizzazione dello stent a partire da filo metallico sagomato con successivo collegamento delle anse di filo, ad esempio, tramite operazioni di microsaldatura, brasatura, incollaggio, crimpatura, etc .... 
    La prima soluzione descritta è quella attualmente preferita dalla Richiedente per realizzare stent secondo gli esempi di attuazione descritti nel seguito . 
    In ogni caso, anche questo aspetto realizzativo non è di per sé rilevante ai fini dell'attuazione dell'invenzione. Ciò vale anche per quanto riguarda la scelta delle singole tecnologie e l'ordine in cui le varie operazioni descritte (realizzazione delle parti aperturate, segmentazione, eventuale piegatura dell'elemento a nastro, ecc.) vengono realizzate. 
    In tutte le forme di attuazione qui illustrate il corpo dello stent 1 si estende lungo una direzione longitudinale genericamente identificata con un asse z. Per semplicità di illustrazione si è qui fatto riferimento, a puro titolo di esempio non limitativo, ad uno stent 1 la cui parete presenta una generale struttura a maglie rombiche. Si apprezzerà comunque che l'invenzione si presta ad essere attuata su stent 1 con geometria di parete qualsiasi, quali ad esempio le geometrie illustrate nelle precedenti domande di brevetto relative a stent per angioplastica depositate dalla Richiedente. Ciò vale in particolare, ma non esclusivamente, per la geometria a maglie descritta nella domanda di brevetto per invenzione industriale T097A000369 . 
    Tanto nel caso della forma di attuazione illustrata nella figura 2, quanto nel caso della forma di attuazione illustrata nella figura 3, uno stent 1 secondo l'invenzione si caratterizza per la presenza di un primo tratto o segmento 2 (prossimale o sostanzialmente prossimale nella condizione di impianto dello stent) avente, rispetto alla rimanente parte 3 (complessivamente distale) dello stent, una rigidità o resistenza sostanzialmente più marcata nei confronti delle sollecitazioni di compressione radiale. Si tratta, in altre parole, delle sollecitazioni che, con lo stent 1 impiantato, tenderebbero idealmente a far cedere la struttura dello stesso nel senso di un collabimento più o meno marcato in direzione radiale (fenomeno di solito denominato "recoil"). Questo fenomeno può avere conseguenze acute quali la trombosi endoluminale e, a medio termine, la restenosi del sito trattato.  
    La connotazione, data al segmento 2, di segmento prossimale o sostanzialmente prossimale si riferisce alle condizioni di impianto schematicamente rappresentate nella figura 1. Si vede infatti che, in entrambe le situazioni di impianto illustrate, lo stent 1 viene impiantato in modo tale per cui il segmento 2 si trova in posizione aorto-ostiale o ostiale. 
    Affermando che il segmento 2 è collocato in posizione - sostanzialmente - di estremità si è inteso indicare il fatto che anche se negli esempi illustrati il segmento 2 occupa una posizione di estremità nell'ambito dello sviluppo assiale complessivo dello stent 1 non è in assoluto da escludersi il ricorso a soluzioni in cui, pur essendo collocato in posizione genericamente laterale rispetto allo sviluppo complessivo dello stent, il segmento 2 non occupa esattamente una posizione di estremità, tale posizione essendo occupata da un segmento di completamento con caratteristiche diverse. 
    In ogni caso, quanto è significativo per l'invenzione è che, nella posizione di impianto, il segmento 2 possa essere collocato in corrispondenza della regione dove la parete dello stent 1 è sottoposta a maggiori sollecitazioni nel senso di un possibile collabimento radiale.  
    Le esperienze condotte dalla Richiedente dimostrano che, nel trattamento di lesioni aorto-ostiali ed ostiali, un contenimento del tutto soddisfacente di tali fenomeni è conseguibile attribuendo al segmento 2 una lunghezza complessiva dell'ordine di circa 1 cm . 
    La rimanente parte 3 dello stent, che - come già si è detto - viene a trovarsi in posizione genericamente distale rispetto al segmento 2, viene realizzata (in modo noto) in modo da presentare caratteristiche di flessibilità longitudinale tali da consentire un agevole adattamento all'anatomia longitudinale del vaso trattato, fattore, questo, che agevola lo svolgimento del trattamento di angioplastica. 
    Le figure 2 e 3 si riferiscono a due possibili soluzioni suscettibili di essere adottate per conferire al segmento 2 le desiderate caratteristiche di maggiore resistenza alle sollecitazioni di compressione radiale. 
    Nella forma di attuazione della figura 2 tale risultato è stato ottenuto, ad esempio, realizzando il segmento 2 con una struttura a maglie più fitte rispetto alla rimanente parte 3 dello stent. 
    In altre parole, nella soluzione illustrata nella figura 2 il segmento 2 presenta un numero di maglie per unità di superficie (della parete tubolare dello stent 1) superiore rispetto al numero di maglie per unità di superficie della parte 3. Il numero di maglie identifica in generale il numero di parti d'ansa interessate alla deformazione plastica dello stent durante il movimento di espansione dalla posizione radialmente contratta alla posizione radialmente espansa. Aumentando - a parità di altre condizioni - il numero di maglie, e dunque il numero di anse sottoposte a deformazione, è possibile aumentare in modo corrispondente la rigidità che lo stent 1, una volta espanso, offre alle sollecitazioni nel senso di una possibile contrazione delle sue dimensioni radiali . 
    Nella forma di attuazione della figura 3 lo stesso risultato è stato ottenuto mantenendo il numero di maglie (dunque di anse) per unità di superficie della parete sostanzialmente identico tanto nel segmento 2 quanto nella rimanente parte 3 dello stent, intervenendo invece (in modo noto, ad esempio durante il procedimento di fabbricazione dello stent tramite incisione con raggio laser) in modo da fare in modo che le aperture delle maglie del segmento 2 siano definite da porzioni di parete o "bretelle" presentanti una larghezza maggiore, in particolare nelle zone di ansa. Da ciò deriva un conseguente irrigidimento di tali regioni responsabili della resistenza della parete dello stent alle deformazioni nel senso di una variazione delle dimensioni radiali. 
    E' del tutto evidente che quelle rappresentate nelle figure 2 e 3 costituiscono soltanto due fra le tante soluzioni suscettibili di essere adottate per conseguire il risultato desiderato, ossia fare in modo che il segmento 2 dello stent presenti un valore di resistenza alla compressione radiale a partire dalla posizione radialmente espansa sostanzialmente superiore rispetto all'omologo valore di resistenza della rimanente parte 3 del corpo dello stent. 
    Per fare un altro esempio, lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, con grado di difficoltà variabile in funzione del tipo di tecnologia adottata per la realizzazione dello stent, facendo variare lo spessore (rilevato in direzione radiale) della parete dello stent (più spessa in corrispondenza del segmento 2, più sottile nella rimanente parte 3), oppure variando la geometria delle maglie ed in particolare delle parti d'ansa così da avere su tutta la lunghezza dello stent maglie con caratteristiche sostanzialmente affini ad eccezione delle parti d'ansa responsabili delle caratteristiche di deformazione radiale.  
    E' evidente che tutte le soluzioni sopra prospettate (variazione del numero, variazione della larghezza, variazione dello spessore,variazione della geometria delle maglie ed in particolare delle parti d'ansa responsabili delle caratteristiche di deformazione radiale dello stent) possono essere variamente combinate fra loro. 
    Quanto detto in precedenza vale anche per quanto riguarda la determinazione delle caratteristiche di flessibilità della rimanente parte 3 dello stent e il suo collegamento al segmento 2. 
    Ad esempio, la forma di attuazione della figura 2 corrisponde ad uno stent in cui la parte 3 presenta caratteristiche di flessibilità (tanto radiale quanto longitudinale) sostanzialmente uniformi su tutta la sua lunghezza. 
    La necessaria transizione nei confronti del segmento 2 è allora ottenuta attraverso un complesso di ponticelli di collegamento (link) 4 estendentisi, ad esempio, in direzione complessivamente assiale rispetto allo stent 1. 
    Nella forma di attuazione della figura 3 le caratteristiche di flessibilità (nel caso di questo esempio di attuazione essenzialmente legate alla larghezza delle cosiddette "bretelle" che definiscono le maglie) vengono modulate nella parte distale 3 dello stent in modo da ottenere un graduale passaggio fra il livello massimo di rigidezza radiale (R1) definito dal segmento 2 e un valore minimo (R2) raggiunto in corrispondenza dell'estremità della porzione 3 opposta rispetto al segmento 2. 
    Queste due possibili soluzioni sono schematicamente illustrate nel diagramma della figura 4. Qui le caratteristiche di resistenza dello stent alla compressione radiale in posizione espansa (rappresentate in unità arbitrarie, dal momento che ai fini della comprensione dell'invenzione più che il valore assoluto è significativo il valore relativo) sono rappresentate in funzione dello sviluppo longitudinale (asse z) dello stent. Il corrispondente valore di ascissa è quindi compreso fra 0, valore corrispondente al margine esterno del segmento 2, ed L, valore corrispondente all'estremità opposta della parte 3, dunque alla lunghezza complessiva dello stent. 
    In entrambi i casi il valore di rigidezza R assume il valore massimo R1, uniforme o sostanzialmente uniforme, in corrispondenza del segmento 2. 
    Nel caso della forma di attuazione della figura 3 (diagramma a tratti nella figura 4) il valore di rigidità R dimostra in corrispondenza dei ponticelli 4 una rapida transizione verso il basso che lo porta ad assumere subito dopo il valore minimo R2, conservato in modo complessivamente uniforme su tutta la parte 3 dello stent sino all'estremità opposta dello stent stesso. 
    Nel caso della forma di attuazione della figura 3 (diagramma a tratto pieno nella figura 4) la transizione fra il valore R2 ed il valore R2 avviene invece in modo graduale, ad esempio con una legge lineare con i valori R1 (massimo) e R2 (minimo) raggiunti rispettivamente in corrispondenza della regione di collegamento fra i due tratti 2 e 3 ed in corrispondenza dell'estremità del segmento 3 opposta al segmento 2. 
    E' del tutto evidente che, operando sui parametri richiamati in precedenza, è possibile ottenere, tanto nell'ambito del segmento 2, quanto - e soprattutto - nel rimanente segmento 3, una modulazione delle caratteristiche di rigidezza R secondo una -legge praticamente qualsiasi in funzione delle specifiche esigenze applicative. 
    Per quanto riguarda il valore del rapporto RI./R2 le esperienze condótte dalla Richiedente dimostrano che i migliori risultati si ottengono con valori di tale rapporto sostanzialmente compresi fra circa 2,5:1 e circa 5:1, con valori più preferiti nell'intorno di circa 3:1.Naturalmente, i vantaggi dell'invenzione sono apprezzabili anche con valori inferiori a quelli indicati e vengono meno in modo graduale mano a mano che il rapporto tende all'unità. All'opposto non si può peraltro escludere, in particolari contesti applicativi, il ricorso a valori più elevati, ad esempio dell'ordine di 10:1 circa. 
    Sebbene la presente descrizione sia stata fatta con particolare attenzione al trattamento di lesioni aorto-ostiali ed ostiali, la soluzione secondo l'invenzione si presta in generale al trattamento angioplastico di tutte le lesioni presentanti caratteristiche suscettibili di dare origine a problemi di trattamento sostanzialmente analoghi:la portata dell'invenzione non dev'essere dunque in alcun modo interpretata come limitata a tale particolare esempio di utilizzazione, per quanto lo stesso sia da ritenersi al momento preferenziale. 
    Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.  
  Claims (11)
-  RIVENDICAZIONI 1. Stent per angioplastica comprendente un corpo (1) dall'inviluppo complessivamente tubolare suscettibile di essere dilatato a partire da una posizione radialmente contratta verso una posizione radialmente espansa, caratterizzato dal fatto che detto corpo comprende un segmento (2) presentante un valore (R1 di resistenza alla compressione radiale a partire da detta posizione radialmente espansa sostanzialmente superiore rispetto all'omologo valore (R2) di resistenza della rimanente parte (3) del corpo dello stent .
 -  2. Stent secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto segmento (2) si trova in posizione sostanzialmente di estremità rispetto allo stent (1).
 -  3. Stent secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto segmento (2) presenta una lunghezza di un centimetro circa.
 -  4. Stent secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il rapporto fra detto valore di resistenza (R1 e detto omologo valore di resistenza (R2) è superiore a 2,5:1 circa.
 -  5. Stent secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto rapporto è compreso fra circa 2 , 5 : 1 e circa 5 : 1.
 -  6. Stent secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto rapporto è sostanzialmente pari a 3:1 circa.
 -  7. Stent secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto rapporto è minore di 10:1 circa .
 -  8. Stent secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7, caratterizzato dal fatto che detto valore di resistenza (R1 è sostanzialmente uniforme su tutto detto segmento (2).
 -  9. Stent secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 8, caratterizzato dal fatto che detto omologo valore di resistenza (R2) è sostanzialmente uniforme su detta rimanente parte (3) dello stent.
 -  10. Stent secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto omologo valore di resistenza [R2) presenta un valore minimo all'estremità in detta rimanente parte (3) dello stent opposta a detto segmento (2) e dal fatto che detto valore omologo di resistenza (R2) varia in modo continuo lungo detta rimanente parte (3) dello stent.
 -  11. Stent secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto corpo presenta una struttura aperturata con aperture definite da rispettive porzioni di parete e dal fatto che almeno uno fra detto valore di resistenza (R1 e detto omologo valore di resistenza (R2) è determinato per effetto della variazione di almeno una delle caratteristiche di detto corpo dello stent scelta nel gruppo costituito da: numero di aperture per unità di superficie, larghezza di dette porzioni di parete, spessore di dette porzioni di parete, geometria di dette porzioni di parete e combinazioni delle stesse.
 
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| ITTO970728 IT1293690B1 (it) | 1997-08-08 | 1997-08-08 | Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di lesioni aorto-ostiali ed ostiali. | 
| EP98114805A EP0895759A1 (en) | 1997-08-08 | 1998-08-06 | An angioplasty stent, particularly for treating aorto-ostial and ostial lesions | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| ITTO970728 IT1293690B1 (it) | 1997-08-08 | 1997-08-08 | Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di lesioni aorto-ostiali ed ostiali. | 
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| ITTO970728A1 true ITTO970728A1 (it) | 1999-02-08 | 
| IT1293690B1 IT1293690B1 (it) | 1999-03-08 | 
Family
ID=11415945
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| ITTO970728 IT1293690B1 (it) | 1997-08-08 | 1997-08-08 | Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di lesioni aorto-ostiali ed ostiali. | 
Country Status (2)
| Country | Link | 
|---|---|
| EP (1) | EP0895759A1 (it) | 
| IT (1) | IT1293690B1 (it) | 
Families Citing this family (44)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US6325826B1 (en) | 1998-01-14 | 2001-12-04 | Advanced Stent Technologies, Inc. | Extendible stent apparatus | 
| US6599316B2 (en) | 1996-11-04 | 2003-07-29 | Advanced Stent Technologies, Inc. | Extendible stent apparatus | 
| US7341598B2 (en) | 1999-01-13 | 2008-03-11 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Stent with protruding branch portion for bifurcated vessels | 
| IT1289815B1 (it) | 1996-12-30 | 1998-10-16 | Sorin Biomedica Cardio Spa | Stent per angioplastica e relativo procedimento di produzione | 
| US8257425B2 (en) | 1999-01-13 | 2012-09-04 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Stent with protruding branch portion for bifurcated vessels | 
| RU2143246C1 (ru) * | 1999-06-03 | 1999-12-27 | Балан Александр Наумович | Внутрисосудистый стент-фильтр | 
| IT1307263B1 (it) | 1999-08-05 | 2001-10-30 | Sorin Biomedica Cardio Spa | Stent per angioplastica con azione antagonista della restenosi,relativo corredo e componenti. | 
| ES2279610T3 (es) | 1999-11-23 | 2007-08-16 | Sorin Biomedica Cardio S.R.L. | Dispositivo para transferir agentes radioactivos sobre stents de angioplastia y kit respectivo. | 
| US6805704B1 (en) * | 2000-06-26 | 2004-10-19 | C. R. Bard, Inc. | Intraluminal stents | 
| EP1212986A1 (en) | 2000-12-08 | 2002-06-12 | SORIN BIOMEDICA CARDIO S.p.A. | An angioplasty stent and manufacturing method thereof | 
| US20030097169A1 (en) | 2001-02-26 | 2003-05-22 | Brucker Gregory G. | Bifurcated stent and delivery system | 
| DE60120955T3 (de) | 2001-07-20 | 2015-06-25 | Cid S.P.A. | Stent | 
| EP1310242A1 (en) | 2001-11-13 | 2003-05-14 | SORIN BIOMEDICA CARDIO S.p.A. | Carrier and kit for endoluminal delivery of active principles | 
| DE60334676D1 (de) | 2003-02-21 | 2010-12-09 | Sorin Biomedica Cardio Srl | Verfahren zur Herstellung eines Stents und entsprechender Stent | 
| US8298280B2 (en) | 2003-08-21 | 2012-10-30 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Stent with protruding branch portion for bifurcated vessels | 
| ITTO20040056A1 (it) | 2004-02-05 | 2004-05-05 | Sorin Biomedica Cardio Spa | Stent per l'erogazione endoliminale di principi o agenti attivi | 
| US8007528B2 (en) | 2004-03-17 | 2011-08-30 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bifurcated stent | 
| JP5054524B2 (ja) | 2004-06-08 | 2012-10-24 | アドバンスド ステント テクノロジーズ, インコーポレイテッド | 分岐管用突出枝部を備えたステント | 
| US8480728B2 (en) | 2005-05-26 | 2013-07-09 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Stent side branch deployment initiation geometry | 
| US8317855B2 (en) | 2005-05-26 | 2012-11-27 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Crimpable and expandable side branch cell | 
| US8043366B2 (en) | 2005-09-08 | 2011-10-25 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Overlapping stent | 
| US7731741B2 (en) | 2005-09-08 | 2010-06-08 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Inflatable bifurcation stent | 
| US8038706B2 (en) | 2005-09-08 | 2011-10-18 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Crown stent assembly | 
| US20070112418A1 (en) | 2005-11-14 | 2007-05-17 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Stent with spiral side-branch support designs | 
| US8435284B2 (en) | 2005-12-14 | 2013-05-07 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Telescoping bifurcated stent | 
| US8343211B2 (en) | 2005-12-14 | 2013-01-01 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Connectors for bifurcated stent | 
| US7540881B2 (en) | 2005-12-22 | 2009-06-02 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bifurcation stent pattern | 
| US7833264B2 (en) | 2006-03-06 | 2010-11-16 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bifurcated stent | 
| US8298278B2 (en) | 2006-03-07 | 2012-10-30 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bifurcated stent with improvement securement | 
| EP2051673A2 (en) | 2006-06-23 | 2009-04-29 | Boston Scientific Limited | Bifurcated stent with twisted hinges | 
| US8216267B2 (en) | 2006-09-12 | 2012-07-10 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Multilayer balloon for bifurcated stent delivery and methods of making and using the same | 
| US7951191B2 (en) | 2006-10-10 | 2011-05-31 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bifurcated stent with entire circumferential petal | 
| US8206429B2 (en) | 2006-11-02 | 2012-06-26 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Adjustable bifurcation catheter incorporating electroactive polymer and methods of making and using the same | 
| US7842082B2 (en) | 2006-11-16 | 2010-11-30 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bifurcated stent | 
| US8118861B2 (en) | 2007-03-28 | 2012-02-21 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bifurcation stent and balloon assemblies | 
| US8647376B2 (en) | 2007-03-30 | 2014-02-11 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Balloon fold design for deployment of bifurcated stent petal architecture | 
| US7959669B2 (en) | 2007-09-12 | 2011-06-14 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bifurcated stent with open ended side branch support | 
| US7833266B2 (en) | 2007-11-28 | 2010-11-16 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bifurcated stent with drug wells for specific ostial, carina, and side branch treatment | 
| US8277501B2 (en) | 2007-12-21 | 2012-10-02 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bi-stable bifurcated stent petal geometry | 
| US8747456B2 (en) | 2007-12-31 | 2014-06-10 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bifurcation stent delivery system and methods | 
| US8932340B2 (en) | 2008-05-29 | 2015-01-13 | Boston Scientific Scimed, Inc. | Bifurcated stent and delivery system | 
| IT201900003579A1 (it) | 2019-03-12 | 2020-09-12 | Alvimedica Tibbi Ueruenler Sanayi Ve Dis Ticaret A S | Stent per ostio coronarico | 
| CN116531152A (zh) * | 2022-01-26 | 2023-08-04 | 上海鸿脉医疗科技有限公司 | 血管支架 | 
| EP4257095B1 (en) * | 2022-04-04 | 2024-04-03 | Sanita Biosciences BV | Flexible stent and method for manufacturing the same | 
Family Cites Families (9)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US4390599A (en) * | 1980-07-31 | 1983-06-28 | Raychem Corporation | Enhanced recovery memory metal device | 
| US4733665C2 (en) | 1985-11-07 | 2002-01-29 | Expandable Grafts Partnership | Expandable intraluminal graft and method and apparatus for implanting an expandable intraluminal graft | 
| US4800882A (en) | 1987-03-13 | 1989-01-31 | Cook Incorporated | Endovascular stent and delivery system | 
| US4907336A (en) | 1987-03-13 | 1990-03-13 | Cook Incorporated | Method of making an endovascular stent and delivery system | 
| US4886062A (en) | 1987-10-19 | 1989-12-12 | Medtronic, Inc. | Intravascular radially expandable stent and method of implant | 
| US4830003A (en) | 1988-06-17 | 1989-05-16 | Wolff Rodney G | Compressive stent and delivery system | 
| US4856516A (en) | 1989-01-09 | 1989-08-15 | Cordis Corporation | Endovascular stent apparatus and method | 
| FR2683449A1 (fr) * | 1991-11-08 | 1993-05-14 | Cardon Alain | Endoprothese pour implantation transluminale. | 
| US5540712A (en) * | 1992-05-01 | 1996-07-30 | Nitinol Medical Technologies, Inc. | Stent and method and apparatus for forming and delivering the same | 
- 
        1997
        
- 1997-08-08 IT ITTO970728 patent/IT1293690B1/it active IP Right Grant
 
 - 
        1998
        
- 1998-08-06 EP EP98114805A patent/EP0895759A1/en not_active Withdrawn
 
 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| IT1293690B1 (it) | 1999-03-08 | 
| EP0895759A1 (en) | 1999-02-10 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| ITTO970728A1 (it) | Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di lesioni aorto-ostiali ed ostiali. | |
| JP5073913B2 (ja) | 内部人工器官 | |
| JP4261770B2 (ja) | 性質が変化するステント | |
| US5911732A (en) | Articulated expandable intraluminal stent | |
| US20200384246A1 (en) | System and method for deploying a proximally-flaring stent | |
| ITTO970369A1 (it) | Stent per angioplastica | |
| US6436133B1 (en) | Expandable graft | |
| US6599314B2 (en) | Apparatus and method for stenting a vessel using balloon-actuated stent with interlocking elements | |
| US7811314B2 (en) | Methods and apparatus for stenting comprising enhanced embolic protection coupled with improved protections against restenosis and thrombus formation | |
| CA1281504C (en) | Expandable intraluminal graft, and apparatus for implanting an expandable intraluminal graft | |
| US8876886B2 (en) | Braided stent to be implanted in a blood vessel | |
| US20050154447A1 (en) | Ostium stent system | |
| US20060149353A1 (en) | Expandable intraluminal graft | |
| US20010010013A1 (en) | Tapered self-expanding stent | |
| ITTO970729A1 (it) | Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di vasi presentanti biforcazioni. | |
| EP2088963B1 (en) | Bifurcation stent design with over expansion capability | |
| US20060287708A1 (en) | Small vessel expandable stent and method for production of same | |
| ITTO960376A1 (it) | Stent per angioplastica. | |
| ITTO960374A1 (it) | Stent per angioplastica. | |
| ITTO960377A1 (it) | Stent per angioplastica. | |
| MXPA97003222A (es) | Stent bifurcado expandible y metodo parasuministrar el mismo | |
| ITTO960375A1 (it) | Stent per angioplastica. | 
Legal Events
| Date | Code | Title | Description | 
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |