ITTO970729A1 - Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di vasi presentanti biforcazioni. - Google Patents

Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di vasi presentanti biforcazioni. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970729A1
ITTO970729A1 ITTO970729A ITTO970729A1 IT TO970729 A1 ITTO970729 A1 IT TO970729A1 IT TO970729 A ITTO970729 A IT TO970729A IT TO970729 A1 ITTO970729 A1 IT TO970729A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stent
opening
vessel
wall
bifurcations
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Bartorelli
Franco Vallana
Original Assignee
Sorin Biomedica Cardio Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sorin Biomedica Cardio Spa filed Critical Sorin Biomedica Cardio Spa
Priority to ITTO970729 priority Critical patent/IT1293691B1/it
Priority to EP98114806A priority patent/EP0895760A1/en
Publication of ITTO970729A1 publication Critical patent/ITTO970729A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293691B1 publication Critical patent/IT1293691B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/82Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/86Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure
    • A61F2/90Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure
    • A61F2/91Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheet material or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/82Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/86Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure
    • A61F2/90Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure
    • A61F2/91Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheet material or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes
    • A61F2/915Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheet material or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes with bands having a meander structure, adjacent bands being connected to each other
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/82Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/86Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure
    • A61F2/90Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure
    • A61F2/91Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheet material or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes
    • A61F2/915Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheet material or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes with bands having a meander structure, adjacent bands being connected to each other
    • A61F2002/91533Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheet material or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes with bands having a meander structure, adjacent bands being connected to each other characterised by the phase between adjacent bands
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/82Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/86Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure
    • A61F2/90Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure
    • A61F2/91Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheet material or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes
    • A61F2/915Stents in a form characterised by the wire-like elements; Stents in the form characterised by a net-like or mesh-like structure characterised by a net-like or mesh-like structure made from perforated sheet material or tubes, e.g. perforated by laser cuts or etched holes with bands having a meander structure, adjacent bands being connected to each other
    • A61F2002/9155Adjacent bands being connected to each other
    • A61F2002/91558Adjacent bands being connected to each other connected peak to peak
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2250/00Special features of prostheses classified in groups A61F2/00 - A61F2/26 or A61F2/82 or A61F9/00 or A61F11/00 or subgroups thereof
    • A61F2250/0058Additional features; Implant or prostheses properties not otherwise provided for
    • A61F2250/0096Markers and sensors for detecting a position or changes of a position of an implant, e.g. RF sensors, ultrasound markers
    • A61F2250/0098Markers and sensors for detecting a position or changes of a position of an implant, e.g. RF sensors, ultrasound markers radio-opaque, e.g. radio-opaque markers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Media Introduction/Drainage Providing Device (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di vasi presentanti biforcazioni"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce agli stent per angioplastica.
Con tale denominazione si indicano in generale i dispositivi destinati ad una applicazione endoluminaie (ad esempio all'interno di un vaso sanguigno), attuata di solito tramite cateterismo,con successivo dispiegamento in loco al fine di attuare un'azione di sostegno locale del lume. Tale azione ha il fine principale di eliminare un sito stenotico presente nel luogo trattato contrastandone la ricostituzione.
Per una generale rassegna sugli stent vascolari si può far utilmente riferimento alle opere "Textbook of Interventional Cardiology" a cura di Eric J. Topol, W. B. Saunders Company, 1994 (si veda in particolare la sezione IV del voi. II, intitolata "Coronary stenting") e "Endoluminal Stenting" a cura dii Ulrich Sigwart, W.B. Saunders Company, 1996.
All'argomento è stato anche dedicato un numero assai elevato di documenti brevettuali, così come testimoniato, ad esempio, da US-A-4 776 337, US-A-4 800 882, US-A-4 907 336, US-A-4 886 062, US-A-4 830 003, US-A-4 856 516, US-A-4 768 507, US-A-4 503 569 e EP-A-0201 466. Va peraltro segnalato che è già stato proposto nella tecnica l'impiego di strutture sostanzialmente analoghe per conseguire il dispiegamento e l'ancoraggio in sito di graft vascolari: naturalmente anche questa possibile estensione del campo di applicazione è da intendersi ricompresa nella portata dell'invenzione.
Nonostante l'estesa attività di ricerca e di sperimentazione, così come documentata a livello brevettale, soltanto un numero assai ridotto di soluzioni operative ha sinora trovato un pratico impiego. Questo fatto è riconducibile a diversi fattori, fra i quali si possono menzionare i seguenti problemi o esigenze:
- assicurare che nella fase di avanzamento verso il sito da trattare lo stent sia in grado di adattarsi con sufficiente docilità alla traiettoria percorsa, anche nelle sezioni presentanti raggi di curvatura ridotti; tutto questo senza influenzare in modo negativo la possibilità, da parte dello stent, di realizzare, una volta posizionato e dispiegato, un'efficace azione di sostegno,
- evitare, o quantomeno limitare, l'effetto di accorciamento longitudinale che si manifesta in taluni stent all'atto del dispiegamento,
- offrire alla parete del lume che viene sostenuta una superficie di appoggio quanto più possibile estesa,
- evitare di dare origine a geometrie complesse e/o a possibili siti di ristagno suscettibili di dare origine a fenomeni negativi quali processi di coagulazione, trombizzazione, ecc., e
- conciliare le esigenze sopra esposte con modalità e criteri di realizzazione semplici, affidabili ed alla portata di tecnologie di corrente disponibilità .
L'evoluzione delle tecniche di angioplastica, in particolare nei distretti coronarici,ha messo in luce l'importanza del fatto di poter intervenire in modo efficace sui vasi presentanti biforcazioni.
Quando si interviene con uno stent su un vaso presentante una biforcazione nel tratto sottoposto ad angioplastica, insorgono almeno due problemi fondamentali .
In primo luogo sussiste il rischio che la parete dello stent, estendendosi attraverso la bocca (ostio) della diramazione, finisca per occluderla o quantomeno per ridurne la sezione netta. Il fenomeno è avvertito anche se la parete dello stent presenta struttura aperturata (ossia reticolare) ed è aggravato dal fatto che durante l'espansione dello stent il materiale citerosclerotico può essere spostato (per il fenomeno noto come "plaque shifting") in corrispondenza dell'ostio della diramazione causandone il restringimento o l'occlusione completa. In ogni caso, la struttura ramificata della parete dello stent costituisce un sito preferenziale per lo sviluppo di depositi e/o l'innesco di fenomeni di restenosi proprio in corrispondenza della bocca della diramazione. Il relativo vaso in diramazione può essere un vaso responsabile per l'irrorazione di un vasto territorio muscolare, la cui occlusione può essere causa di infarto miocardico, ovvero un vaso responsabile dell'irrorazione di un distretto cruciale per il corretto funzionamento del muscolo cardiaco.Valga per tutti l'esempio del ramo seno-atriale diramantesi dalla coronaria destra, essenziale per la normale funzione del nodo seno-atriale, fungente da pacemaker cardiaco.
In secondo luogo è importante fare in modo che il trattamento in corrispondenza della biforcazione possa eventualmente interessare non soltanto il vaso principale, ma anche il vaso che si estende in derivazione a partire dalla biforcazione.
A questo fine, nello stent venduto con il marchio Jostent dalla società Jomed International AB di Helsingborg (Svezia) è riscontrabile almeno un tratto caratterizzato da una struttura di maglia (mesh) con aperture circa doppie rispetto alle rimanenti parti dello stent.
Questa particolare struttura di stent consente di intervenire posizionando in corrispondenza della bocca del vaso in derivazione proprio una delle aperture di grosse dimensioni, che risulta quindi meno occlusiva nei confronti del vaso in questione. Con un intervento denominato "a calzoncino" (culotte) è poi possibile introdurre nello stent così posizionato un ulteriore stent facendo avanzare l'estremità distale di quest'ultimo verso il vaso in derivazione attraverso una delle aperture di grosse dimensioni del primo stent. La successiva dilatazione del secondo stent offre allora la possibilità di sostenere anche la parete del vaso in derivazione, ottenendo una configurazione composita di sostegno ad Y delle pareti dei vasi in corrispondenza della biforcazione.
Questa soluzione si scontra con una intrinseca difficoltà di fondo, in quanto determina, proprio per la presenza del tratto di stent comprendente le maglie allargate su tutta la periferia dello stent stesso, un insufficiente sostegno della corrispondente porzione di parete del vaso. Questo anche se la composizione e la lavorazione del materiale utilizzato per la realizzazione forniscono un elevato grado di forza radiale uniformemente distribuito per l'intera lunghezza dello stent. Il problema è infatti di natura geometrica: là dove le aperture dello stent si fanno ampie, i punti di sostegno della parete del vaso si diradano e l'azione di sostegno risulta insufficiente proprio perché le pareti del vaso e la placca sovrastante tendono comunque a prolassare all'interno del lume rispetto ai punti di sostegno definiti dai rami ("bretelle") della parete dello stent che definiscono la maglia.
La presente invenzione, avente le caratteristiche richiamate in modo specifico nelle rivendicazioni che seguono, si prefigge lo scopo di risolvere oltre ai problemi generali inerenti alla realizzazione degli stent per angioplastica, anche i problemi specifici sopra delineati con specifico riferimento al trattamento di vasi presentanti biforcazioni.
L'invenzione verrà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
- la figura 1 illustra in modo schematico il trattamento di vasi presentanti biforcazioni tramite stent secondo l'invenzione,
- la figura 2 è una vista in prospettiva di uno stent per angioplastica realizzato secondo l'invenzione.
La figura 1 rappresenta, con il formalismo tipico delle schede impiegate per i referti di coronarografia, la rete dei vasi coronarici.
In particolare, i simboli riportati nella figura 1 identificano i seguenti vasi:
A: aorta
CD·. coronaria destra
C: . ramo del cono
SA: ramo seno-atriale
VD: rami ventricolari destri anteriori MA: ramo del margine acuto
ivp: arteria interventricolare posteriore AV: ramo del noto atrio-ventricolare TC: tronco comune coronaria sinistra IVA: arteria interventricolare anteriore S2: primo e secondo ramo settale anteriore D1, D2, D3 : primo, secondo e terzo ramo diagonale CFX: arteria circonflessa
Ml, M2, M3: primo, secondo e terzo ramo marginale dell'arteria circonflessa
PL: rami postero laterali
Nella stessa figura 1 sono state idealmente rappresentate due possibili modalità di intervento di angioplastica tramite stent messe in atto, rispettivamente :
- nel tratto prossimale della coronaria destra CD, e/o
nel tronco comune TC della coronaria sinistra. E' del tutto evidente che le modalità di intervento illustrate sono di natura puramente esemplificativa, dal momento che il trattamento può riguardare anche soltanto uno dei siti evidenziati e/o (anche) altri siti.
Si è inoltre ipotizzato, a puro titolo di esempio, che l'estensione della lesione trattata (e dunque la lunghezza degli stent impiegati) sia tale da coinvolgere anche alcune biforcazioni quali le diramazioni del ramo del cono C e del ramo seno-atriale SA (nel caso della coronaria destra) nonché l'arteria interventricolare anteriore IVA (nel caso della coronaria sinistra).
Per semplicità di illustrazione si è qui supposto che l'intervento miri in via primaria ad un trattamento di angioplastica del solo vaso principale (coronaria destra e/o coronaria sinistra). Lo scopo principale della soluzione secondo l'invenzione è quindi rappresentato in questo caso dall'evitare l'indesiderata occlusione,anche parziale,dell'astio del vaso in derivazione. Si apprezzerà comunque che la soluzione secondo l'invenzione si presta in modo ideale anche alla realizzazione di un intervento di angioplastica tale da coinvolgere - secondo le modalità descritte nella parte introduttiva della descrizione - anche il vaso in derivazione.
A titolo di sintesi (e rinviando, per una generale identificazione delle modalità di impiego e delle caratteristiche realizzative, alla documentazione citata nella parte introduttiva della descrizione) lo stent 1, così come rappresentato in figura 2, è di solito realizzato sotto forma di un corpo dall'inviluppo tubolare con una lunghezza complessivamente compresa fra alcuni millimetri. Tale corpo presenta uno spessore di parete (la parete essendo di solito di struttura aperturata a maglie od anse, come meglio si vedrà nel seguito) dell'ordine, ad esempio, di 70140 micron circa in vista del possibile impianto in un sito dove si vuol rimediare ad un fenomeno di stenosi. Lo stent viene normalmente collocato in sito tramite cateterismo realizzando quindi un'espansione radiale a partire da un diametro di introduzione dell'ordine, ad esempio, di 1-1,6 min circa ad un diametro espanso, ad esempio, dell'ordine di 3-5 min circa in modo tale per cui, in tale condizione espansa, lo stent realizza un'azione di sostegno del lume evitando il rideterminarsi di una stenosi. In generale, il diametro esterno in condizioni di contrazione radiale viene scelto in modo da consentire l'introduzione dello stent nel lume sottoposto a trattamento,mentre il diametro espanso corrisponde in linea di massima al diametro che si vuole mantenere e stabilire nel lume una volta eliminato il fenomeno di stenosi.
Lo stent 1 rappresentato nella figura 2 è illustrato nella posizione radialmente espansa, dal momento che in tale posizione risulta più agevole mettere in luce le caratteristiche descritte e rivendicate.
Per dispiegare in situ lo stent, la soluzione di impiego più corrente prevede di ricorrere ad un catetere a palloncino, disponendo lo stent attorno al palloncino del catetere in condizioni contratte ed espandendo quindi il palloncino una volta che lo stent sia stato portato sul sito di collocazione. Sono peraltro ipotizzabili anche soluzioni diverse, quale quella di ricorrere a materiali superelastici che, una volta rimossi gli elementi di contenimento destinati a conservare lo stent in condizione contratta fino al raggiungimento del sito di impianto, portano all'espansione dello stent. In aggiunta o in alternativa è stato anche ipotizzato il ricorso, per la realizzazione dello stent, a materiali presentanti una cosiddetta "memoria di forma", così da conseguire l’espansione radiale nella posizione di impianto.
Di solito (per più precise indicazioni si rinvia alla documentazione bibliografica e brevettuale citata nell'introduzione della descrizione) lo stent viene realizzato di materiale metallico, in grado di conciliare due esigenze fondamentali per l'applicazione, ossia la capacità di deformarsi plasticamente durante la fase di espansione e la capacità di resistere, conservando la forma espansa, ad eventuali solleci tazioni che tenderebbero a far richiudere lo stent.
In ogni caso, questi aspetti di natura tecnologica non verranno trattati in dettaglio nella presente descrizione in quanto di per sé non rilevanti ai fini della comprensione e della realizzazione dell'invenzione. Ciò vale essenzialmente anche per la tecnologia di realizzazione degli stent secondo l'invenzione. Come già si è detto, questi assumono, in termini generali, l'aspetto di un corpo dall'inviluppo tubolare con parete aperturata. Per quanto riguarda le modalità di realizzazione si può quindi ricorrere, secondo tecnologie note, ad almeno tre soluzioni di base, vale a dire:
- realizzazione dello stent a partire da uno sbozzo tubolare continuo,destinato ad essere segmentato in singoli stent, con realizzazione delle parti aperturate tramite tecnologie quali incisione al laser, fotoincisione, elettroerosione, ecc;
- realizzazione dello stent a partire da un corpo nastriforme in cui vengono realizzate, ad esempio con le tecnologie citate in precedenza, le zone aperturate in vista della successiva chiusura a tubo dell'elemento nastriforme, e
- realizzazione dello stent a partire da filo metallico sagomato con successivo collegamento delle anse di filo, ad esempio, tramite operazioni di microsaldatura, brasatura, incollaggio, crimpatura, etc. ...
La prima soluzione descritta è quella attualmente preferita dalla Richiedente per realizzare stent secondo gli esempi di attuazione descritti nel seguito.
In ogni caso, anche questo aspetto realizzativo non è di per sé rilevante ai fini dell'attuazione dell'invenzione. Ciò vale anche per quanto riguarda la scelta delle singole tecnologie e l'ordine in cui le varie operazioni descritte (realizzazione delle parti aperturate, segmentazione, eventuale piegatura dell'elemento a nastro, ecc.) vengono realizzate.
Il corpo dello stent 1 si estende lungo una direzione longitudinale genericamente identificata con un asse z. Per semplicità di illustrazione si è qui fatto riferimento, a puro titolo di esempio non limitativo, ad uno stent 1 la cui parete presenta una generale struttura a maglie rombiche. Si apprezzerà comunque che l'invenzione si presta ad essere attuata su stent 1 con geometria di parete qualsiasi, quali ad esempio le geometrie illustrate nelle precedenti domande di brevetto relative a stent per angioplastica depositate dalla Richiedente. Ciò vale in particolare, ma non esclusivamente, per la geometria a maglie descritta nella domanda di brevetto per invenzione industriale TO97A000369.
La caratteristica saliente dello stent 1 secondo l'invenzione è dato dal fatto di presentare una struttura di parete aperturata 2 complessivamente uniforme con l'unica eccezione data da un'apertura maggiore 3, qui rappresentata, a puro titolo di esempio, come localizzata circa a metà dell'estensione longitudinale complessiva dello stent 1.
Il riferimento ad una struttura di parete aperturata 2 complessivamente uniforme {eccezion fatta per la presenza dell'apertura 3) non esclude il fatto che il corpo dello stent 1 possa presentare caratteristiche meccaniche differenziate, ad esempio per effetto della presenza di un segmento situato in posizione di estremità o sostanzialmente di estremità avente una resistenza alla compressione radiale a partire dalla posizione radialmente espansa marcatamente superiore rispetto alla rimanente parte dello stent. Tale caratteristica forma oggetto di una domanda di brevetto depositata in pari data dalla stessa Richiedente.
Ciò che conta, ai fini dell'invenzione, è la presenza di una o eventualmente più aperture di dimensioni maggiorate quali l'apertura 3 disposte in punti diversi dello sviluppo longitudinale dello stent 1.
Caratteristica saliente della soluzione secondo l'invenzione è data dal fatto che l'apertura 3 (nel seguito si farà riferimento per comodità alla presenza di una sola di tali aperture) è tale da coinvolgere - in corrispondenza del tratto longitudinale dello stent 1 da essa interessata - soltanto parte dello sviluppo angolare dello stent stesso: si può trattare, ad esempio, di una porzione di sviluppo angolare corrispondente, ad esempio e di preferenza, ad un angolo di circa 60°-75°, dunque inferiore a 90° circa (riferita di solito allo stent in posizione radialmente espansa).
Questo significa che, a differenza, ad esempio, della soluzione secondo la tecnica nota specificatamente richiamata nella parte introduttiva della presente descrizione, l'apertura 3 (di fatto assimilabile ad un'apertura della parete dello stent marcatamente più grande delle altre aperture) non coinvolge tutto lo sviluppo angolare del tratto di parete in cui essa si trova.
All'atto dell'impianto lo stent 1 può quindi essere posizionato così come schematicamente illustrato nella figura 1, ossia facendo in modo che l'apertura 3 venga a trovarsi esattamente in corrispondenza dell'ostio del vaso in derivazione.
Questo modo di operare evita, da un lato, il possibile insorgere dei fenomeni occlusivi cui si è fatto cenno nella parte introduttiva della presente descrizione, consentendo, dall'altro lato, l'eventuale introduzione, attraverso lo stent 1 così posizionato, di un ulteriore stent destinato ad essere fatto avanzare attraverso l'apertura 3 all'interno del vaso in derivazione,per essere poi dilatato conseguendo un completo sostegno dei vasi nella zona della biforcazione.
La soluzione secondo l'invenzione consente di assicurare un saldo e continuo sostegno della parete del vaso anche in corrispondenza della biforcazione. La parete dello stent presenta una struttura a maglia sufficientemente densa in tutte le zone dove è necessario realizzare un'azione di sostegno della parete del vaso. L'unica regione in cui tale struttura viene meno è la zona dell'apertura 3. Quest'ultima, però, è destinata ad essere posizionata in corrispondenza dell'ostio del vaso in derivazione, là dove da un lato, si vuole evitare l'insorgere di fenomeni occlusivi e, dall'altro lato, non si pone il problema di realizzare alcuna azione di sostegno della parete di un vaso.
E' peraltro evidente che la specifica forma di attuazione illustrata nella figura 3 è tale, e si ricollega quindi alla generale struttura a maglie rombiche qui specificatamente considerata più che altro per semplicità di illustrazione. In funzione della geometria delle maglie della parete dello stent 1 è quindi possibile conferire al contorno dell'apertura 3 il profilo desiderato, ad esempio un profilo leggermente lobato, oppure un profilo che, con lo stent 1 in posizione radialmente espansa assume un contorno sostanzialmente circolare o leggermente schiacciato, idealmente adattato all'anatomia del sito trattato.
L'efficace utilizzazione della soluzione secondo l'invenzione presuppone che, in fase di impianto, sia possibile conseguire l'esatto posizionamento dello stent 1 sia nel senso longitudinale (in altre parole, facendo in modo che il tratto dello stent 1 in cui si trova l'apertura 3 risulti posizionato esattamente all'altezza del vaso in derivazione), sia nel senso dell'orientamento intorno all'asse principale, assicurando che l'apertura 3 sia effettivamente rivolta verso la bocca del vaso in derivazione e non già, ad esempio, in posizione disallineata o addirittura opposta allo stesso. Questo risultato può essere ottenuto, ad esempio, con una opportuna disposizione dì riferimenti (cosiddetti marker)qui schematizzati con 4 e realizzati secondo tecniche note. Si tratta di solito di riferimenti radioopachi presenti sul corpo dello stent 1 (ad esempio anche in corrispondenza del contorno dell'apertura 3) e tali da consentire a chi procede all'impianto tramite cateterismo di rilevare e monitorare in tempo reale la posizione e l'orientamento dello stent 1 sul sito di impianto.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione .

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Stent per angioplastica comprendente un corpo (1) con parete aperturata dall'inviluppo complessivamente tubolare suscettibile di essere dilatato a partire da una posizione radialmente contratta verso una posizione radialmente espansa, caratterizzato dal fatto che: - detto corpo presenta una configurazione aperturata sostanzialmente uniforme (2) ad eccezione di almeno un'apertura (3) di dimensioni sostanzialmente maggiori rispetto alle dimensioni delle rimanenti aperture provviste in detta parete aperturata, detta almeno un'apertura (3) essendo localizzata in corrispondenza di un rispettivo tratto longitudinale del corpo (2) dello stent ed interessando soltanto una parte dello sviluppo angolare di detto tratto del corpo dello stent, e - sono provvisti mezzi marcatori (4) per rilevare la posizione angolare dello stent (1) sul sito di impianto.
  2. 2. Stent secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno un'apertura (3) interessa, con detto stent in posizione radialmente espansa, una porzione dello sviluppo angolare di detto tratto del corpo dello stent non superiore a 90° circa .
  3. 3. Stent secondo la rivendicazione 2,caratterizzato dal fatto che detta almeno un'apertura (3) interessa, con detto stent in posizione radialmente espansa, una porzione dello sviluppo angolare di detto tratto del corpo dello stent pari a 60°-75° circa .
ITTO970729 1997-08-08 1997-08-08 Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di vasi presentanti biforcazioni. IT1293691B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO970729 IT1293691B1 (it) 1997-08-08 1997-08-08 Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di vasi presentanti biforcazioni.
EP98114806A EP0895760A1 (en) 1997-08-08 1998-08-06 An angioplasty stent, particularly for treating vessels having bifurcations

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO970729 IT1293691B1 (it) 1997-08-08 1997-08-08 Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di vasi presentanti biforcazioni.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970729A1 true ITTO970729A1 (it) 1999-02-08
IT1293691B1 IT1293691B1 (it) 1999-03-08

Family

ID=11415946

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO970729 IT1293691B1 (it) 1997-08-08 1997-08-08 Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di vasi presentanti biforcazioni.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0895760A1 (it)
IT (1) IT1293691B1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1289815B1 (it) 1996-12-30 1998-10-16 Sorin Biomedica Cardio Spa Stent per angioplastica e relativo procedimento di produzione
US6290673B1 (en) 1999-05-20 2001-09-18 Conor Medsystems, Inc. Expandable medical device delivery system and method
IT1307263B1 (it) 1999-08-05 2001-10-30 Sorin Biomedica Cardio Spa Stent per angioplastica con azione antagonista della restenosi,relativo corredo e componenti.
EP1103234B1 (en) 1999-11-23 2007-01-24 Sorin Biomedica Cardio S.R.L. Method for conveying radioactive agents on angioplasty stents and kit
US6863685B2 (en) 2001-03-29 2005-03-08 Cordis Corporation Radiopacity intraluminal medical device
SE519069C2 (sv) * 2001-05-21 2003-01-07 Cid Cardivascular Innovation D Kirurgisk markör och ett implantat
US8197535B2 (en) 2001-06-19 2012-06-12 Cordis Corporation Low profile improved radiopacity intraluminal medical device
EP1277449B2 (en) 2001-07-20 2012-07-11 Sorin Biomedica Cardio S.R.L. Stent
EP1310242A1 (en) 2001-11-13 2003-05-14 SORIN BIOMEDICA CARDIO S.p.A. Carrier and kit for endoluminal delivery of active principles
US6814746B2 (en) 2002-11-01 2004-11-09 Ev3 Peripheral, Inc. Implant delivery system with marker interlock
ATE466555T1 (de) 2002-12-19 2010-05-15 Invatec Spa Endoluminale prothese
EP1449546B1 (en) 2003-02-21 2010-10-27 Sorin Biomedica Cardio S.R.L. A process for producing stents and corresponding stent
US8157810B2 (en) * 2003-02-26 2012-04-17 Cook Medical Technologies Llc Prosthesis adapted for placement under external imaging
ITTO20040056A1 (it) 2004-02-05 2004-05-05 Sorin Biomedica Cardio Spa Stent per l'erogazione endoliminale di principi o agenti attivi
IT201900003579A1 (it) 2019-03-12 2020-09-12 Alvimedica Tibbi Ueruenler Sanayi Ve Dis Ticaret A S Stent per ostio coronarico

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4733665C2 (en) 1985-11-07 2002-01-29 Expandable Grafts Partnership Expandable intraluminal graft and method and apparatus for implanting an expandable intraluminal graft
US4907336A (en) 1987-03-13 1990-03-13 Cook Incorporated Method of making an endovascular stent and delivery system
US4800882A (en) 1987-03-13 1989-01-31 Cook Incorporated Endovascular stent and delivery system
US4886062A (en) 1987-10-19 1989-12-12 Medtronic, Inc. Intravascular radially expandable stent and method of implant
US4830003A (en) 1988-06-17 1989-05-16 Wolff Rodney G Compressive stent and delivery system
US4856516A (en) 1989-01-09 1989-08-15 Cordis Corporation Endovascular stent apparatus and method
US5135536A (en) * 1991-02-05 1992-08-04 Cordis Corporation Endovascular stent and method
EP0830109B1 (en) * 1995-06-08 2003-10-15 Ave Galway Limited Bifurcated endovascular stent
GB9703859D0 (en) * 1997-02-25 1997-04-16 Plante Sylvain Expandable intravascular stent

Also Published As

Publication number Publication date
EP0895760A1 (en) 1999-02-10
IT1293691B1 (it) 1999-03-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20200384246A1 (en) System and method for deploying a proximally-flaring stent
ITTO970728A1 (it) Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di lesioni aorto-ostiali ed ostiali.
US7731747B2 (en) Vascular bifurcation prosthesis with multiple thin fronds
US8641755B2 (en) Prosthesis for treating vascular bifurcations
US9775728B2 (en) Vascular bifurcation prosthesis
US8672994B2 (en) Prosthesis for treating vascular bifurcations
US20050154447A1 (en) Ostium stent system
US7252679B2 (en) Stent with angulated struts
US8128680B2 (en) Apparatus and method for deploying an implantable device within the body
US7972372B2 (en) Kit for treating vascular bifurcations
ITTO970729A1 (it) Stent per angioplastica, particolarmente per il trattamento di vasi presentanti biforcazioni.
CN107847330B (zh) 多元生物可吸收血管内支架
US20040243220A1 (en) Methods and apparatus for a curved stent
US20010010013A1 (en) Tapered self-expanding stent
JPH1080493A (ja) 拡張性ステント
ITTO990693A1 (it) Stent per angioplastica con azione antagonista della restenosi, relativo corredo e componenti.
IT201900003579A1 (it) Stent per ostio coronarico

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted