ITTO970493A1 - Sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali. - Google Patents

Sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970493A1
ITTO970493A1 IT97TO000493A ITTO970493A ITTO970493A1 IT TO970493 A1 ITTO970493 A1 IT TO970493A1 IT 97TO000493 A IT97TO000493 A IT 97TO000493A IT TO970493 A ITTO970493 A IT TO970493A IT TO970493 A1 ITTO970493 A1 IT TO970493A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
key
weight
mechanics
hammer
balancing system
Prior art date
Application number
IT97TO000493A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Cerrato
Original Assignee
Cerrato Pianoforti Di Cerrato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cerrato Pianoforti Di Cerrato filed Critical Cerrato Pianoforti Di Cerrato
Publication of ITTO970493A0 publication Critical patent/ITTO970493A0/it
Priority to IT97TO000493A priority Critical patent/IT1293925B1/it
Priority to CN97197068A priority patent/CN1227656A/zh
Priority to AT97909270T priority patent/ATE218000T1/de
Priority to CZ99395A priority patent/CZ39599A3/cs
Priority to JP11501360A priority patent/JP2000516357A/ja
Priority to PL97331560A priority patent/PL331560A1/xx
Priority to US09/230,634 priority patent/US6096959A/en
Priority to EP97909270A priority patent/EP0917704B1/en
Priority to PCT/EP1997/005043 priority patent/WO1998055989A1/en
Priority to DE69712762T priority patent/DE69712762T2/de
Publication of ITTO970493A1 publication Critical patent/ITTO970493A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293925B1 publication Critical patent/IT1293925B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10CPIANOS, HARPSICHORDS, SPINETS OR SIMILAR STRINGED MUSICAL INSTRUMENTS WITH ONE OR MORE KEYBOARDS
    • G10C3/00Details or accessories
    • G10C3/12Keyboards; Keys

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Electrophonic Musical Instruments (AREA)
  • Casting Devices For Molds (AREA)
  • Golf Clubs (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale avente per titolo :
"Sistema di bilanciamento per meccaniche di. pianoforti verticali",
Descrizione
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali, atto rendere dette meccaniche più simili come rispondenza alle meccaniche dei pianoforti a coda od orizzontali.
E' noto come attualmente ci sia una grande differenza tra la resa di un pianoforte a coda od orizzontale ed un pianoforte verticale, specialmente per un pianista esperto ed esigente.
Tale differenza è dovuta al fatto che in un pianoforte orizzontale il tasto è equilibrato rispetto al perno di oscillazione dal peso del cavalletto e relativo martello da una parte e dal peso dei piombi di equilibratura dall'altra parte, per’cui il pianista agisce sui tasti con la sola forza delle dita, creando una rispondenza tra tasti e corde non riscontrabile nei pianoforti verticali. Nei pianoforti verticali, anche con la meccanica più avanzata, tipo Renner o simili, tale rispondenza non è possibile poiché il cavalletto che agisce sul tasto ha un peso molto debole su di esso, per cui, per permettere al pianista di suonare non si è trovato di meglio che appesantire con un piombo di contrappeso il tasto dalla parte del cavalletto. In tal modo si ha un tasto che non è in equilibrio di forze, per cui il pianista, col tocco delle dita, deve vincere questo contrappeso prima di agire sulle corde tramite la meccanica del pianoforte .
In altre parole non c'è una rispondènza diretta tra tocco del pianista e percussione, per cui un pianista esperto ed esigente, ben difficilmente suonerà con soddisfazione su un pianoforte verticale.
Scopo della presente invenzione è ovviare a questa situazione, fornendo un sistema di bilanciamento per tasti e meccanica di pianoforti verticali che, equilibrando le forze statiche di bilanciamento , consenta una rispondenza più viva della meccanica stessa al tocco del pianista sul tasto .
Il sistema in oggetto consiste nell 'appesantire il tasto nella parte anteriore, opposta alla zona in cui viene effettuato attualmente l'appesantimento del tasto, e nell 'appesantire di conseguenza, con un peso di simulazione del peso del martello, anche la zona sulla quale poggia il martello, che, a sua volta, tramite il cavalletto, poggia sulla parte posteriore del tasto, in modo da creare equilibrio tra parte anteriore e parte posteriore del tasto.
Ne consegue che la forza del dito del pianista verrà utilizzata tutta nell'azionamento del martello con una rispondenza quindi tra tocco sul tasto e battuta sulle corde decisamente più reale e viva, simile a quanto avviene sui pianoforti a coda, orizzontali.
Il sistema in oggetto verrà ora dettagllatamente descritto con particolare riferimento ai disegni allegati forniti a titolo d'esempio non limitativo, in cui:
Fig. 1 è una vista laterale schematica di un tasto agente secondo la tecnica precedente;
Fig. 2 è una vista schematica delle forze in equilibrio secondo lo schema di Fig. 1;
Fig. 3 è una vista laterale schematica di un tasto agente con la meccanica modificata secondo la presente invenzione;
Fig. 4 è una vista schematica delle forze in equilibrio secondo lo schema di Fig. 3.
Come appare evidente dalle Figure le 2, che illustrano uno schema di tasto e di meccanica secondo la tecnica precedente, il tasto 1 che deve agire sulla meccanica 3 è appesantito in 5 dalla parte opposta a dove agisce il pianista.
Con detta soluzione, il martello 7 non pesa direttamente sul cavalletto 9 e quindi sul tasto 1.
Questa caratteristica si ripercuote sul tasto 1, che, non godendo di molto contrappeso da parte della meccanica 3, stenta a ritornare nella posizione di riposo.
Per ovviare a questo inconveniente, i costruttori fino ad oggi hanno creato il contrappeso 5 sul tasto stesso, inserendo un peso 5 nella parte del tasto 1 dove pesa la meccanica 3.
In questo modo si lavora con un tasto 1 appesantito per il ritorno ed una meccanica 3 leggera dove non è percettibile al pianista il senso dell'appoggiarsi del martello 7 sull cavalletto 9 nel ritorno.
I limiti di un pianoforte verticale sono quindi :
- la tastiera slegata nel bilanciamento con la meccanica;
- assenza totale al tocco della sensazione di ritorno del martello sul cavalletto.
Quest 'ultima sensazione è tipica di un pianoforte orizzonale ed è quella che distingue una prestazione su un pianoforte del genere da una prestazione su un pianoforte verticale.
In Fig. 2 è indicato schematicamente il gioco delle forze che intervengono in un pianoforte verticale secondo la tecnica nota appena esposta: FI è la forza attiva del pianista, F2 la forza del piombo 5, ed F3 il peso del cavalletto 9 sul tèsto 1 .
Sulla base di queste osservazioni, nella realizzazione secondo il trovato si è cercato di simulare il gioco di forze che si verifica in un pianoforte orizzontale, ossia un tasto bilanciato sul quale la forza del pianista si trasmetta direttamente sul martello e di qui alle corde.
In Fig. 3 è indicata la realizzazione in oggetto, secondo la quale il tasto 1 è appesantito in 11 da opportuni pesi dalla parte anteriore rispetto al fulcro 13 e sul quale tasto viene, a poggiare il cavalletto 9 appesantito in 15 da un opportuno peso di equilibratura, o peso di simulazione del peso del martello 7.
Nell’esempio descritto, detto peso 15 sul cavalletto 9 è previsto applicato sul paramartello 17, ma è ovvio che ciò non costituisce limitazione.
In tal modo, vedi Fig. 4, sul tasto 1 agiranno tre forze; la forza FI o forza del pianista, la forza F4 o forza dovuta all'appesantimento·in li del tasto 1 nella parte anteriore e la forza F5 o forza con la quale il cavalletto 9 appesantito in 15 peserà sulla parte posteriore del tasto 1.
E' evidente che con tale modifica l'equilibrio delle forze in gioco sul tasto 1 e sulla meccanica 3 si avvicina decisamente al gioco di forze presenti in un pianoforte orizzontale, a tutto vantaggio di chi, possedendo un pianoforte verticale, desidera prestazioni che al tocco rendano almeno quanto le prestazioni su un piano a coda.
E‘ evidente che l'invenzione non è limitata alla forma di esecuzione descritta ed illustrata ma che numerose varianti ed ulteriori perfezionamenti possono esservi apportati senza con ciò uscire dall'ambito del trovato.

Claims (4)

  1. l RIVENDICAZIONI 1. Sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali, caratterizzato dal fatto che consiste nell'appesantire il tasto (1) nella parte anteriore (in 11), opposta alla zona (51 in cui viene effettuato attualmente l'appesantimento del tasto, e nell'appesantire di conseguenza (in 151, con un peso di simulazione del peso del martello, anche la zona sulla quale poggia il martello (71 che, a sua volta, tramite il cavalletto (91, poggia sulla parte posteriore del tasto (1), in modo da creare equilibrio tra parte anteriore e parte posteriore del tasto stesso.
  2. 2. Sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali secondo una forma di realizzazione della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'appesantimento del cavalletto (91 viene effettuato applicando un peso (151 al paramartello (171.
  3. 3. Sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali secondo un'altra forma di realizzazione della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che 1'appesantimento del cavalletto (91 viene effettuato applicando un peso (15) ad un punto idoneo allo scopo, diverso dal paramartello .
  4. 4 . Sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che con tale sistema il tasto (1) è equilibrato rispetto al fulcro (13) e la forza del pianista si manifesta direttamente sulla meccanica e dì qui sulle corde, con la stesa rispondenza che si verifica in un pianoforte orizzontale.
IT97TO000493A 1997-06-06 1997-06-06 Sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali. IT1293925B1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000493A IT1293925B1 (it) 1997-06-06 1997-06-06 Sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali.
JP11501360A JP2000516357A (ja) 1997-06-06 1997-09-15 アップライトピアノの鍵機構をバランスさせるための装置
AT97909270T ATE218000T1 (de) 1997-06-06 1997-09-15 Ausgleichanordnung für pianotastenmechanik
CZ99395A CZ39599A3 (cs) 1997-06-06 1997-09-15 Klávesnice
CN97197068A CN1227656A (zh) 1997-06-06 1997-09-15 用于平衡竖钢琴的琴键机构的系统
PL97331560A PL331560A1 (en) 1997-06-06 1997-09-15 Balancing system for key linkages of upright piano keyboards
US09/230,634 US6096959A (en) 1997-06-06 1997-09-15 System for balancing upright piano key mechanisms
EP97909270A EP0917704B1 (en) 1997-06-06 1997-09-15 System for balancing upright piano key mechanisms
PCT/EP1997/005043 WO1998055989A1 (en) 1997-06-06 1997-09-15 System for balancing upright piano key mechanisms
DE69712762T DE69712762T2 (de) 1997-06-06 1997-09-15 Ausgleichanordnung für pianotastenmechanik

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000493A IT1293925B1 (it) 1997-06-06 1997-06-06 Sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970493A0 ITTO970493A0 (it) 1997-06-06
ITTO970493A1 true ITTO970493A1 (it) 1998-12-06
IT1293925B1 IT1293925B1 (it) 1999-03-11

Family

ID=11415763

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000493A IT1293925B1 (it) 1997-06-06 1997-06-06 Sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali.

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6096959A (it)
EP (1) EP0917704B1 (it)
JP (1) JP2000516357A (it)
CN (1) CN1227656A (it)
AT (1) ATE218000T1 (it)
CZ (1) CZ39599A3 (it)
DE (1) DE69712762T2 (it)
IT (1) IT1293925B1 (it)
PL (1) PL331560A1 (it)
WO (1) WO1998055989A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6531651B2 (en) * 1999-11-11 2003-03-11 Kabushiki Kaisha Kawai Gakki Seisakusho Key for musical instrument
US7186907B2 (en) * 2004-04-23 2007-03-06 Asami Inouye Piano key assembly
US7633002B2 (en) 2008-03-06 2009-12-15 Asami Inouye Piano key assembly
US7847173B1 (en) * 2009-05-18 2010-12-07 Pitchlock Inc. Compact device for adjusting piano key touch weight
IT1404973B1 (it) * 2010-06-11 2013-12-09 Pancino Pianoforte verticale, ed in particolare la meccanica di tale pianoforte
JP6024996B2 (ja) * 2014-03-20 2016-11-16 カシオ計算機株式会社 鍵盤装置および鍵盤楽器

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1510663A (en) * 1924-02-20 1924-10-07 Finnimore William Balance weight for pianoforte keys and the like
US2031748A (en) * 1934-05-18 1936-02-25 Frederick A Vietor Piano keyboard
AU6089980A (en) * 1980-07-30 1982-02-04 Arp Instruments Inc. Piano action keyboard
FR2495808A1 (fr) * 1980-12-09 1982-06-11 Bernard Cardinali Piano a clavier allege
US5585582A (en) * 1992-11-25 1996-12-17 Stanwood; David C. Methods for inertial balancing of piano key mechanisms
JPH081590A (ja) * 1994-06-24 1996-01-09 Mutoh Ind Ltd カッティングプロッタにおけるカッターペンの刃先量検出方法
JPH09190175A (ja) * 1996-01-09 1997-07-22 Kawai Musical Instr Mfg Co Ltd ピアノの鍵盤装置およびタッチコントロール装置
US5796024A (en) * 1996-02-05 1998-08-18 Stanwood; David C. Method for inertial balancing of musical instrument keyboards

Also Published As

Publication number Publication date
EP0917704A1 (en) 1999-05-26
WO1998055989A1 (en) 1998-12-10
ITTO970493A0 (it) 1997-06-06
WO1998055989A8 (en) 1999-04-01
JP2000516357A (ja) 2000-12-05
US6096959A (en) 2000-08-01
EP0917704B1 (en) 2002-05-22
ATE218000T1 (de) 2002-06-15
IT1293925B1 (it) 1999-03-11
PL331560A1 (en) 1999-07-19
DE69712762T2 (de) 2003-02-06
CZ39599A3 (cs) 1999-07-14
CN1227656A (zh) 1999-09-01
DE69712762D1 (de) 2002-06-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Gobat et al. Application of the generalized-α method to the time integration of the cable dynamics equations
ITTO970493A1 (it) Sistema di bilanciamento per meccaniche di pianoforti verticali.
EP1227470A3 (en) Keyboard musical instrument equipped with key-touch regulator
TW200636675A (en) Movable part firmly equipped with balance weight, musical instrument and method of assembling balance weight therein
US5986202A (en) Electronic keyboard instrument
US8513508B2 (en) Upright piano
US20130125727A1 (en) Double keyboard piano system
US7633002B2 (en) Piano key assembly
US7186907B2 (en) Piano key assembly
Thorin Non-smooth model of the grand piano action
DE59501103D1 (de) Mechanik für ein klavier
US2031748A (en) Piano keyboard
JP2008257107A (ja) ピアノ鍵盤のシフト装置及びピアノ鍵盤のシフト装置の調整方法
JPH11184457A (ja) 鍵盤楽器の鍵盤
US3255657A (en) Piano frame and bridge bar therefor
US1214237A (en) Sostenuto device for pianos.
US20070101852A1 (en) Grand piano action mechanism
JPS63178298A (ja) 楽器用鍵盤装置
JPS60500830A (ja) ピアノのためのはめこみ式個人用鍵盤
US2341725A (en) Musical instrument
US952417A (en) Piano-action.
IT1262368B (it) Perfezionamenti alle tastiere elettroniche ed in particolare alle tastiere di pianoforte.
ITMI20150551A1 (it) Dispositivo a doppia ripetizione per pianoforti verticali
Drake BEHIND THE FALLBOARD
US204107A (en) Improvement in piano-forte actions

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted