ITTO970240A1 - Serratura per una portiera di un veicolo - Google Patents

Serratura per una portiera di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITTO970240A1
ITTO970240A1 ITTO970240A ITTO970240A1 IT TO970240 A1 ITTO970240 A1 IT TO970240A1 IT TO970240 A ITTO970240 A IT TO970240A IT TO970240 A1 ITTO970240 A1 IT TO970240A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
lock
control lever
opening
safety
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giacomo Crotti
Antonio Turini
Original Assignee
Roltra Morse Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roltra Morse Spa filed Critical Roltra Morse Spa
Priority to ITTO970240 priority Critical patent/IT1291941B1/it
Priority to EP19980105024 priority patent/EP0866198B1/en
Priority to ES98105024T priority patent/ES2179393T3/es
Priority to DE1998606080 priority patent/DE69806080T2/de
Priority to BR9801822A priority patent/BR9801822A/pt
Priority to PL98325491A priority patent/PL187228B1/pl
Publication of ITTO970240A1 publication Critical patent/ITTO970240A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291941B1 publication Critical patent/IT1291941B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B83/00Vehicle locks specially adapted for particular types of wing or vehicle
    • E05B83/36Locks for passenger or like doors

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione è relativa ad una serratura per una portiera di un veicolo.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una serratura del tipo comprendente un meccanismo di chiusura presentante una forcella ed uh incaglio atto a bloccare la forcella stessa in una posizione operativa di chiusura della serratura, un primo meccanismo di apertura collegabile ad una maniglia esterna della portiera per aprire la serratura dall'esterno, un meccanismo' di sicurezza atto ad abilitare selettivamente l'apertura della serratura mediante il primo meccanismo di apertura, ed un .secondo meccanismo di apertura collegabile ad una maniglia interna della portiera per aprire la serratura dall'interno.
Più in particolare, il .primo meccanismo di apertura comprende una leva di comando esterno mobile tra una posizione operativa di riposo ed una posizione operativa di apertura, ed una leva di trasmissione interposta tra la leva di comando esterno ed il detto incaglio e mobile tra una prima posizione di accoppiamento ed una seconda posizione di disaccoppiamento tra la leva ‘di comando esterno ,e -1'incaglio.
Il meccanismo di sicurezza è -atto a comandare, lo spostamento della leva di trasmissione tra le suddette prima é seconda posizione, e comprende a sua volta .una leva di sicurezza positivamente accoppiata alla leva di trasmissione, azionabile dall'interno del veicolo mediante un pomello posto sul lato interno della portiera, e mobile tra una -posizione operativa di abilitazione dell'apertura dall'esterno a , cui corrisponde la prima posizione della leva di trasmissione ed una posizione operativa di inibizione dell'apertura dall'esterno a cui corrisponde la seconda posizione della leva di trasmissione, ed-una leva di comando sicurezza tramite chiave positivamente accoppiata alla leva di sicurezza. -,
Infine, il secondo meccanismo’ di apertura comprende una leva di comando _interno mobile tra una ..rispettiva posizione operativa di riposo ed una rispettiva posizione operativa di apertura, in cui coopera con la leva .di trasmissione per azionare l' incaglio .
Secondo una forma di attuazione nota, la leva dì comando interno è cinematicamente accoppiata con la leva di -sicurezza, durante un primo tratto della propria corsa, per portare la leva di sicurezza stessa dalla posizione di inibizione alla posizione di abilitazione e consentire pertanto il disinserimento della .sicurezza e l'apertura della serratura con un'unica manovra.
Per ragioni di sicurezza, è talvolta richiesto che il dislnserimento della sicurezza e l'apertura della serratura tramite la maniglia interna della portiera non possano essere effettuati con una singola manovra. E' pertanto necessario azionare la maniglia interna una prima volta per disinserire la sicurezza, ed una seconda volta per aprire la serratura.
Sono note serrature provviste di quest'ultima funzione; .tuttavia, tale funzione comporta, nelle serrature note, un aumento del numero dei componenti ed una maggiore complessità, in particolare del secondo meccanismo di apertura. Tali serrature risultano, pertanto alquanto costose.
Scopo della presente -invenzione è quello di realizzare una serratura per una portiera di un veicolo del tipo descritto, nella quale il disinserimento della sicura- e l'apertura della serratura stessa possano essere ·ottenuti mediante azionamenti successivi della maniglia interna della portiera, ed in cui tale funzione sia ottenuta in modo semplice éd'economico.
Secóndo la presente invenzione, viene realizzata una .serratura per una portiera di un veicolo comprendente:
- un meccanismo di chiusura presentante,una forcella ed un incaglio atto a bloccare la forcella stessa in una -posizione operativa di chiusura della serratura;
- un primo meccanismo di apertura collegabile ad una maniglia ^esterna della portiera e comprendente a sua volta una leva di comando esterno mobile tra una posizione operativa di riposo ed una posizione operativa di apertura, ed una leva di trasmissione interposta in modo selettivamente svincolabile tra la detta lèva di comando esterno ed il detto incaglio; un meccanismo di sicurezza comprendente una leva di sicurezza .operativamente accoppiata alla detta leva di trasmissione, e mobile tra una posizione operativa di inibizione, in cui dispone la leva di trasmissioneint una posizione di svincolo tra la detta leva di comando esterno ed il detto incaglio impedendo l'apertura dall'esterno della serratura, ed una posizione operativa di abilitazione,·in cui dispone la detta 'leva di trasmissione in una posizione di vincolo tra la detta leva di comando esterno ed il detto .. incaglio permettendo 'l'apertura della serratura, ed una leva di · comando sicurezza azionabile mediante chiave, positivamente accoppiata con la detta leva di sicurezza e mobile tra una prima posizione corrispondente alla detta posizione di inibizione della detta leva di sicurezza ed una seconda posizione corrispondente alla detta posizione ,di abilitazione della detta leva di sicurezza;
- un secondo meccanismo di apertura collegabile ad una maniglia interna della portiera per aprire -la serratura dall'interno, e comprendente una leva,dicomando .interno mobile lungo una ‘corsa di apertura tra una rispettiva posizione operativa di riposo ed una rispettiva posizione operativa di apertura;-e - mezzi d accoppiamento cinematico tra la detta leva di comandò interno e la detta leva di comando sicurezza attivi durante un primo tratto della detta corsa di apertura della detta leva di comando interno per spostare la detta leva di comando sicurezza dalla detta prima posizione verso la detta seconda posizione,
caratterizzata dal fatto 'che la detta leva di comando intèrno comprende mezzi di comando dèlia detta leva di trasmissione cooperanti con la leva di trasmissione stessa, disposta nella detta propria posizione di vincolo, durante un secondo tratto della detta corsa di apertura per azionare il detto incaglio, e mezzi di arresto atti a disporsi, a partire dal detto primo tratto della detta corsa di apertura, lungo un percorso descritto da una porzione di riscontro della detta leva di trasmissione nello spostamento di quest'ultima dalla detta posizione di svincolo alla detta posizione di vincolo.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista in elevazione laterale, con parti m sezione e parti asportate per chiarezza, di una forma di attuazione di una serratura secondo la presente invenzione, una prima posizione operativa;
la figura 2 è una vista in elevazione frontale della serratura di figura 1, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza,;
la· figure 3 è una vista in elevazione laterale della serratura, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, in una seconda posizione operativa.
la figura 4 è una vista in elevazione frontale della serratura, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, nella posizione operativa di figura 3; e la figura 5 è una vista in elevazione frontale della serratura, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, in una terza posizione operativa.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 è indicata nel suo complesso una serratura per una portiera (non illustrata) di un veicolo (non illustrato) .
La serratura 1 comprende un telaio 2 atto ad essere fissato alla citata portiera, e sostanzialmente definito da due pareti 3 e 4 sostanzialmente ortogonali l'una all'altra, ed un meccanismo 6 di chiusura comprendente, a sua volta, una forcella 7 atta a cooperare con uno scontrino fisso (non illustrato) solidale ad un montante (non illustrato) della portiera, ed un incaglio 8 atto a bloccare in modo rilasciabile la forcella 7 stessa in una posizione operativa di chiusura sullo scontrino.
La serratura 1 comprende, inoltre, due meccanismi 9 e 10 di apertura, i quali sono supportati dalla parete -3 e, rispettivamente, dalla parete 4, e sono collegabili ad una maniglia esterna e, rispettivamente, ad una maniglia interna della portiera per aprire la serratura 1 stessa dall'esterno e, rispettivamente, dall 'interno.
La,serratura 1 comprende, infine, un meccanismo 11 di sicurezza supportato dalla parete 3, ed atto ad inibire l'apertura della serratura 1 dall'esterno.
Il meccanismo .9 comprende una leva 13 di comando esterno collegata in modo noto alla citata maniglia esterna, e montata girevole su di un perno 14 supportato dalla parete 3 ' coassialmente ad un rispettivo asse 14a ortogonale alla parete 3, ed una leva 15 di trasmissione, la quale,è accoppiata in modo selettivamente svincolabile alla leva 13, è mobile su di un piano parallelo alla parete 3 e, allo scopo di aprire la serratura 1, è atta a cooperare unidirezionalmente con un piolo .16 estendentesi a sbalzo dall'incaglio 8.
In particolare, la leva"13 presenta un'asola 17 impegnata da un dente 18 trasversale della leva 15 di trasmissione, ed è atta a ruotare attorno all'asse 14a, contro la spinta di una molla elicoidale a torsione (non 'illustrata) montata sul perno 14, tra una posizione operativa di riposo sollevata ed una posizione operativa di apertura abbassata (non illustrata) in cui è atta ad agire sull'incaglio 8 tramite la leva 15 ed il piolo 16 per aprire la serratura 1 disimpegnando la forcella 7 dal citato scontrino.
<' >L'asola 17 è conformata sostanzialmente ad L, e comprende una porzione 19 di svincolo, che è ricavata sostanzialmente lungo una circonferenza avente il proprio centro nell'asse 14a, ed all'interno della quale il dente 18 può scorrere liberamente indipendentemente dalla posizione della leva 13, ed una porzione- 20 di vincolo, che si estende trasversalmente dalla porzione 19 verso l'asse L4a, ed all'interno della quale il dente 18 viene vincolato per impartire un. movimento sostanzialmente -verticale e rettilineo alla leva 15 quando la leva 13 viene spostata tra. le sue posizioni operative.
:La leva 15 presenta, oltre al dente 18, due asole 21 e 22 disposte in successione lungo 'la leva 15 stessa a partire dal dente 18 stesso. L'asola 21 si estende parallelamente ad un asse longitudinale della leva 15, ed è impegnata in modo scorrevole da un perno 23 di supporto della leva 15 montato nella parete 3 coassialmente ad un asse 23a parallelo all'asse 14a; l'asola 22 è impegnata in modo scorrevole da un rispettivo perno 24 portato dal meccanismo 11 di sicurezza parallelamente al perno 23, e presenta due porzioni 22a e 22b rettilinee, rispettivamente longitudinale ed inclinata con riferimento alla dimensione maggiore della leva., 15, concorrenti in un gomito intermedio definente un appoggio stabile per il perno 24 _stesso. La leva 15 presenta, infine, un ulteriore risalto 25 estendentesi da banda opposta del dente- 18 rispetto alla- leva 15 trasversalmente dalla leva 15 stessa, disposto in corrispondenza di una estremità 26 terminale della leva 15, ed atto ad essere impegnato, come meglio verrà spiegato nel seguito, dal meccanismo 10 di apertura.
Il meccanismo 11 di sicurezza è atto ad agire sulla leva 15 tramite il perno 24, facendo ruotare la leva 15 attorno all'asse 23a, e comprende una leva 27 di sicurezza positivamente accoppiata alla leva 15 stessa tramite il perno 24, e mobile tra una posizione operativa di inibizione (illustrata nella figura 2),<' >in cui ruotando tramite il perno 24 la leva 15 (in senso antiorario nella figura 2 ed attorno all'asse 23a) svincola tra loro le leve 13 e 15 disponendo il dente 18 della leva 15 all'interno .della porzione 19 di svincolo -dell'asola 17 in modo tale da impedire l'apertura dall'esterno della serratura i, ed una posizione operativa di abilitazione (illustrata nella figura .5), in cui vincola tra-loro le leve 13 e 15 disponendo il dente 18 all'interno della porzione .20 dell'asola 17 in modo tale da permettere l'apertura della serratura 1 dall'esterno.
Nella rotazione della leva 15 tra la posizione di inibizione e la posizione di abilitazione, il dente 25 della leva 15 stessa descrive un percorso T circolare avente centro sull'asse 23a.
^La leva 27 è montata girevole su di un perno 28 supportato dalla parete . 3 coassialmente ad un rispettivo asse 28a ortogonale alla parete 3, e comprende due bracci 29, 30 sostanzialmente radiali.
Il braccio 29 presenta una porzione di estremità 32 collegabile in modo noto ad un pomello (non illustrato) posto in prossimità di una finestra (non illustrata) della portiera, ed un'appendice 31 intermedia ad L la quale supporta il perno 24 ad una propria estremità libera.
Il braccio 30 si estende da banda opposta del braccio 29 stesso rispetto al perno 28 e presenta un incavo 47 di estremità, la cui funzione sarà chiarita nel sèguito.
Il meccanismo 11 di sicurezza comprende inoltre una leva 35 di comando, la quale è impegnata con la leva 27-ed è azionabile mediante chiave per attivare .e disattivare, come meglio verrà spiegato nel seguito, il meccanismo 11 stesso.
La leva 35 di comando è montata girévole su di un' rispettivo perno 41 supportato dalla parete 4 coassiàlmente ad un rispettivo asse 41a ortogonale alla parete 4 stessa.
La leva 35 comprende un -braccio 44 atto ad essere collegato ad un'asta di comando {non illustrata) azionabile dalla chiave per attivare o disattivare il meccanismo 11. La leva 35 comprende inoltre una camma 45 sagomata estendentesi trasversalmente da una estremità inferiore del braccio 44 e presentante convessità rivolta verso il basso, ed un ulteriore braccio 46 radiale disposto da banda opposta del braccio _-44 rispetto al perno 41 e positivamente impegnato all'interno dell'incavo 47 del braccio 30 della leva 27.
La leva 35 è mobile tra una prima posizione (figura 1) corrispondente alla posizione di inibizione della leva 27 ed una seconda posizione (figura 3) corrispondente alla posizione di inibizione della leva 27. La leva...35 è mantenuta stabilmente in ciascuna delle suddette posizioni da una molla 42 bistabiie (di tipo noto) impegnata da una parte su di una porzione 43 estenderitesi trasversalmente dal braccio 44, edall'altra parte sulla parete 4.
“ II'meccanismo 10 di apertura comprende una leva 33 di comando interno collegata'in modo noto alla citata maniglia interna, e montata girevole su di un perno 34 supportato dalla parete 4 coassialmente ad un rispettivo asse 34a ortogonale alla parete 4 stessa.
La leva 33 comprende tre bracci 36, 37 e 38 es’tendentisi radialmente dal perno 34. Il braccio 36 è collegabile in modo noto alla citata maniglia interna; il braccio 37, disposto sostanzialmente ,allineato al bràccio 36 da banda opposta del braccio 36 stesso rispetto al perno 34, presenta in corrispondenza di una propria estremità libera una camma 39 estendentesi trasversalmente dal braccio 36 verso ,la parete -4, avente.. convessità rivolta verso l'alto e sostanzialmente affacciata alla camma 45.
Il braccio 38 presenta una prima porzione 38a estendentesi in direzione sostanzialmente parallela all'asse' 34 verso l'appendice 31 del braccio 29 della leva 27, ed una porzione 38b di estremità ripiegata lungo un piano parallelo alla parete 4, cioè ortogonale al piano di .lavoro della leva 15." La porzione 38b presenta un bordo 53 laterale di comando rivolto "verso la leva 15 e conformato sostanzialmente a gancio per impegnare il risalto 25 della leva -15 stessa.
La leva 33 è atta a ruotare attorno all'asse 34a, contro la spinta di una molla 40 elicoidale a torsione montata sul perno 34, tra; una posizione operativa stabile di riposo (illustrata .nella figura 1), m cui il braccio 38 è sollevato e disimpegnato rispetto al risalto 25, ed 'una rispettiva posizione operativa di apertura, in cui la porzione 38b.può cooperare con il risalto 25 come descritto in dettaglio nel seguito.
Nella "corsa tra la posizione di riposo e la posizione di apertura, la porzione 38b del-braccio 38 descrive un percorso S che interseca il percorso T del risalto 25; inoltre, la porzione 38b .si estende in senso- circonferenziale intorno all'asse 34a per un'ampiezza tale da intercettare il percorso T dopo un primo -tratto "a vuoto" della corsa di apertura della leva 33. -Il funzionamento della serratura 1 è sostanzialmente noto per quanto concerne le operazioni di inserimento e disinserimento della sicurezza e di apertura dall'esterno o dall'interno con sicurezza disinserita. Tali funzioni vengono pertanto descritte nel seguito brevemente, a .partire"-dalla condizione in cui la serratura è chiusa.
Quando la leva 15 è disposta: nella posizione di inibizione (figura 2),. l'apertura dall'esterno tramite la maniglia non può essere effettuata poiché la rotazione della leva 13 verso la -posizione di apertura non viene trasmessa alla leva 15, essendo il dente 18 scorrevole nella porzione 19 di 'svincolo dell'asola 17.
Per poter aprire la serratura dall'esterno è necessario spostare la leva 15 dalla posizione di inibizione di figura 2 alla posizione di abilitazione di figura 5, in cui il dente 18 impegna la porzione di vincolo 20 dell'asola 17. Ciò può essere effettuato agendo sulla leva 35 dall'esterno tramite chiave, oppure agendo sulla leva 27 dall'interno tramite- il pomello di comando della sicurezza.
.Quando la leva 15 è nella posizione di abilitazione (figura 5), l'azionamento della leva 13 di comando esterno produce uno spostamento sostanzialmente verticale della leva 15, la quale scorre guidata dal perno 23 e dal perno 24 e coopera tramite il proprio dente 25 con il piolo 16 dell'incaglio 8 nella posizione di vincolo della leva 15.
Il disinserimento della sicurezza può essere ottenuto anche agendo sulla maniglia interna dèlia portiera. L'azionamento della maniglia interna produce una rotazione della leva 33 di comando interno dalla posizione di riposo di figura 1 verso la posizione di apertura. Dopo un primo tratto di corsa a vuoto, tale rotazione porta la camma 39 della leva 33-a contatto con la camma 45 della leva 35; pertanto la leva 35 viene a sua volta ruotata, mentre la porzione 38b del braccio 38 della leva 33 si dispone in una posizione di intercettazione del percorso T (figure 3 e 4). La rotazione della leva 35 si trasmette alla leva 27, la quale si sposta verso la posizione di abilitazione, .e sposta in tale senso anche la leva 15 tramite il perno 24. La posizione di abilitazione non può però essere raggiunta, in quanto il risalto 25 della leva 15 va in battuta contro la porzione 38b del braccio 38 della leva 33 di comando interno. Le figure 3 e 4 illustrano la condizione operativa della 'serratura 1 al termine della corsa di apertura della leva 33.
Per ottenere l'apertura della serratura 1, occorre rilasciare la maniglia interna, in'modo .che la leva 33 si riporti, per l'azione di richiamo della molla 40, nella posizione di riposo. In questo-modo, la porzione 38b del braccio 38·della leva 33 libera il risalto 25 della leva 15, ed il meccanismo di sicurezza 11 raggiunge -a scatto la posizione di abilitazione grazie all'energia elastica residua della molla 42.
Azionando nuovamente la maniglia interna, -la rotazione 'della leva 33 di comando intèrno porta la porzione 38b del braccio 38 a cooperare dall'alto verso il basso,;tramite il proprio bordo 53, con il risalto 25. Pertanto, la leva 15 viene abbassata ed agisce con il risalto 25 stesso sul piolo 16 dell'incaglio, determinandone l'apertura. .
Da un esame delle caratteristiche della serratura 1 realizzata secondo i dettami della presente invenzione, risultano evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
In p articolare, l'apertura dall'interno della portiera a partire da una condizione di sicurezza inserita può essere ottenuta soltanto con due azionamenti successivi della maniglia. Questa funzione è ottenuta in modo estremamente semplice, tramite l'interazione della porzione 38a della leva 33 di comando internò con il risalto 25 della leva 15 di trasmissione, e non comporta pertanto né l'aggiunta di componenti, né maggiori oneri di fabbricazione e di montaggio rispetto a serrature note di tipo equivalente, ma prive di tale funzione.
Risulta infine chiaro, che -alla serratura 1 descritta possono essere apportate:modifiche e varianti che non .escono dall'ambito di tutela della presente invenzione.
In particolare, la serratura 1 può essere dotata di un attuatore bloccaporta, nel qual caso la leva 27 è provvista di un ulteriore braccio di'comando atto adì interagi-re con un organo di uscita dell'attuatore stesso.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.-. Serratura (1) per una portiera di un veicolo comprendente: - un meccanismo (6) di chiusura presentante una forcella (7) ed un incaglio (8) atto a bloccare la forcella (7)<' >stessa in una posizione operativa di 'chiusura della serratura (1); - un primo meccanismo di apertura (9) collegabile ad una maniglia esterna della portiera e comprendente a sua volta una leva di comando esterno (13) mobile tra una posizione operativa di riposo ed una posizione operativa di apertura, ed una leva di trasmissione (15) interposta in modo selettivamente svincolabile tra la détta leva di comando esterno (13) ed il detto incaglio (8); - un meccanismo di sicurezza (11) 'comprendente una leva di .sicurezza (27) operativamente accoppiata alla detta leva, di trasmissione (15), e mobile tra una posizione operativa di inibizione, in cui dispone la leva .di <' >trasmissione (15) in una posizione di svincolo tra la detta leva di comando esterno (13) ed il detto incaglio (8) impedendo l'apertura dall'esterno della serratura (1), ed una posizione operativa di abilitazione, in cui dispone la detta leva di trasmissione (15) in una posizione di vincolo tra la detta leva di comando esterno (13) ed il detto incaglio (8) permettendo l'apertura della serratura (1), ed una leva (35) di comando sicurezza azionabile mediante chiave, positivamente accoppiata con la detta leva di sicurezza (27) e mobile tra una prima posizione corrispondente alla detta posizione di inibizione della detta leva di sicurezza (27) ed una seconda posizione corrispondente alla detta posizione di abilitazione della detta leva di sicurezza (27); - un secondo meccanismo di apertura (10) collegabile ad una maniglia interna della portiera per aprire la serratura (1) dall'interno, e comprendente una leva di comando interno (33) mobile lungo una corsa di apertura tra una rispettiva posizione<' >operativa di riposo ed una rispettiva posizione operativa di apertura; e - mezzi (39, 45) di accoppiamento cinematico tra la detta leva di comando interno (33) e la detta leva di comando sicurezza (35) attivi durante un primo tratto della detta corsa di apertura della detta leva di comando interno (33) per spostare la detta leva di comando sicurezza (35) dalla detta prima posizione verso la detta seconda posizione, caratterizzata dal fatto che la detta leva di comando interno (33) comprende mezzi di comando (38) della detta leva di trasmissione (15) cooperanti con la leva di trasmissione (15) stessa, disposta nella detta propria posizione di vincolo, durante un secondo tratto della detta corsa di apertura per azionare il detto incaglio (8), e mezzi di arresto (38b) atti a disporsi, a partire dal detto primo tratto della detta corsa di apertura, lungo un percorso (T) descritto da una porzione di riscontro (25) della detta leva di trasmissione (15) nello spostamento di quest'ultima dalla detta posizione di svincolo alla detta posizione di vincolo. 2.- Serratura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di comando (53) ed i detti mezzi di arresto (38b) sono portati da un unico braccio (38) della detta leva di comando interno (33). 3.- Serratura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la detta leva di trasmissione (15) comprende una porzione di riscontro (25) atta a cooperare con il detto braccio (38) della detta leva di comando interno (33), il detto percorso della detta . 4.- Serratura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la detta porzione di riscontro (25) è un risalto di estremità della detta leva di trasmissione (15). 5.— Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di arresto sono definiti da una porzione sagomata (38a) terminale del detto braccio (38), e che i detti mezzi di comando sono costituiti da un bordo (53) laterale della detta porzione sagomata (38b). 6.- Serratura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che. la detta leva di comando interno (33) è incernierata intorno ad un asse (34a) ortogonale al piano della detta leva di trasmissione (15), il detto braccio (38) della detta leva di comando intèrno (33) comprendendolina prima porzione (38a) estendentesi in. direzione parallela al detto asse (34à), la detta porzione sagomata .(38b) estendendosi in direzione ortogonale alla,detta prima porzione (38à)·.dèi detto braccio (38). 7.- Serratura per una portiera di un veicolo, sostanzialmente come descritta ed illustrata nei disegni allegati.
ITTO970240 1997-03-21 1997-03-21 Serratura per una portiera di un veicolo IT1291941B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO970240 IT1291941B1 (it) 1997-03-21 1997-03-21 Serratura per una portiera di un veicolo
EP19980105024 EP0866198B1 (en) 1997-03-21 1998-03-19 Lock for the door of a vehicle
ES98105024T ES2179393T3 (es) 1997-03-21 1998-03-19 Cerradura para la puerta de un vehiculo.
DE1998606080 DE69806080T2 (de) 1997-03-21 1998-03-19 Türschloss für Kraftfahrzeuge
BR9801822A BR9801822A (pt) 1997-03-21 1998-03-20 Fechadura para a porta de um veículo
PL98325491A PL187228B1 (pl) 1997-03-21 1998-03-21 Zamek do drzwi pojazdu

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO970240 IT1291941B1 (it) 1997-03-21 1997-03-21 Serratura per una portiera di un veicolo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970240A1 true ITTO970240A1 (it) 1998-09-21
IT1291941B1 IT1291941B1 (it) 1999-01-21

Family

ID=11415576

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO970240 IT1291941B1 (it) 1997-03-21 1997-03-21 Serratura per una portiera di un veicolo

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0866198B1 (it)
BR (1) BR9801822A (it)
DE (1) DE69806080T2 (it)
ES (1) ES2179393T3 (it)
IT (1) IT1291941B1 (it)
PL (1) PL187228B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108729772B (zh) 2017-04-21 2019-11-29 开开特股份公司 机动车门锁

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1211160B (it) * 1987-06-09 1989-09-29 Motrol Spa Serratura ad azionamento meccanico per un autoveicolo
JPH0781445B2 (ja) * 1989-01-19 1995-08-30 三井金属鉱業株式会社 車両ロック装置
DE4434860C2 (de) * 1994-09-29 2000-09-07 Bosch Gmbh Robert Kraftfahrzeug-Türschloß

Also Published As

Publication number Publication date
EP0866198B1 (en) 2002-06-19
PL325491A1 (en) 1998-09-28
DE69806080D1 (de) 2002-07-25
EP0866198A1 (en) 1998-09-23
IT1291941B1 (it) 1999-01-21
ES2179393T3 (es) 2003-01-16
DE69806080T2 (de) 2003-01-02
BR9801822A (pt) 1999-07-06
PL187228B1 (pl) 2004-06-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108698557B (zh) 用于车辆前盖的盖铰链
US2782062A (en) Door lock
US8152207B2 (en) Lock for a domestic appliance
US7832777B2 (en) Door lock assembly
RU136987U1 (ru) Узел дверной ручки и наружный узел дверной ручки
US20090206625A1 (en) Glove box assembly for a dashboard of a motor vehicle
ITTO20080513A1 (it) Macchina per il trattamento di capi tessili, in particolare una macchina di lavaggio
KR20120031949A (ko) 슬라이딩 및 틸팅 도어 어셈블리
CN103370488B (zh) 用于具有防恐慌功能的双门扇门组件的锁系统
ITRM20090622A1 (it) Dispositivo di chiusura porta per il portello di un elettrodomestico.
CN110249104B (zh) 机动车门锁
ITRM20100498A1 (it) Sistema per l apertura di un portello, in particolare per il portello di un elettrodomestico.
JP2515430B2 (ja) 自動車ドアロック
ITTO970240A1 (it) Serratura per una portiera di un veicolo
KR100811714B1 (ko) 측면 충돌에 의한 도어개방을 방지하기 위한 아웃사이드핸들 구조
CN107869284A (zh) 滑动门控制单元
CN208363868U (zh) 一种用于内置塞拉门的锁闭装置
ITTO20070080A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo&#39; di una lavatrice
CN111902593B (zh) 窗或门
US20160168878A1 (en) Foot pedal assembly for appliances
US2872235A (en) Door operating system
ITTO940261U1 (it) Serratura per una portiera di un veicolo.
ITBO960150U1 (it) Maniglione ad azionamento semplificato di sicurezza per portelloni di camion, rimorchi o simili.
ITTO970279A1 (it) Serratura per una portiera di un veicolo
KR200415019Y1 (ko) 잼 방지용 리어 도어래치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted