ITTO970160U1 - Sacchetto interno per confezioni multiuso. - Google Patents

Sacchetto interno per confezioni multiuso. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970160U1
ITTO970160U1 IT97TO000160U ITTO970160U ITTO970160U1 IT TO970160 U1 ITTO970160 U1 IT TO970160U1 IT 97TO000160 U IT97TO000160 U IT 97TO000160U IT TO970160 U ITTO970160 U IT TO970160U IT TO970160 U1 ITTO970160 U1 IT TO970160U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
inner bag
container
bottom part
compression plate
progressive compression
Prior art date
Application number
IT97TO000160U
Other languages
English (en)
Inventor
Hans Grab
Original Assignee
Gurit Essex Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gurit Essex Ag filed Critical Gurit Essex Ag
Priority to IT97TO000160 priority Critical patent/IT236291Y1/it
Publication of ITTO970160U1 publication Critical patent/ITTO970160U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT236291Y1 publication Critical patent/IT236291Y1/it

Links

Landscapes

  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

Domanda di brevetto per modello di utilità dal titolo: " Sacchetto interno per confezioni multiuso" .
DESCRIZIONE
l'impiego in un contenitore multiuso, di forma stabile, realizzato con forma cilindrica cava.
Per raccogliere materiali che sono fluidi almeno per effetto del calore e possono venire trasportati mediante pompe, come ad esempio i materiali collanti o i materiali di tenuta, vengono oggigiorno normalmente impiegati contenitori multiuso, i quali si possono nuovamente utilizzare dopo essere stati svuotati. Al fine di proteggere il contenitore stesso da uno sporcamente provocato dai materiali da contenere, questi contenitori vengono provvisti di un sacchetto interno flessibile, il quale viene inserito nel contenitore prima di effettuarne il riempimento.
Lo svuotamento di contenitori multiuso con una capacità superiore a 20 litri avviene in condizioni normali per mezzo delle cosiddette piastre di compressione progressiva, le quali fanno fuoruscire dal contenitore il materiale sotto pressione e con l'ausilio di pompe. Le piastre di compressione progressiva sono provviste di un’apertura di prelievo centrale e vengono applicate dall'alto sul contenitore o sul materiale contenuto in esso. Al fine di poter scaricare anche in modo sicuro tramite pompe i materiali che non possono venire trattati con le pompe alla temperatura ambiente, le piastre di compressione progressiva vengono sovente provviste di un riscaldamento.
Nello svuotamento di questi generi di contenitori, esiste una difficoltà per il fatto che sul fondo rimane sempre una quantità residua relativamente elevata di materiale, la quale non può venire espulsa per mezzo della pompa e rimane entro il sacchetto interno come una componente non più riutilizzabile. Ciò comporta quindi il fatto che si deve arrestare l’operazione di svuotamento quando la piastra di compressione progressiva è arrivata a un punto determinato, ad esempio a 2 cm al di sopra del fondo del contenitore, poiché altrimenti esisterebbe il pericolo che il sacchetto interno venga aspirato all'interno della piastra di compressione progressiva e in tal modo venga strappato. Ciò comporterebbe da un lato lo sporcamente del contenitore. D'altro lato, la parte strappata del sacchetto interno dovrebbe venire rimossa dall'apertura di prelievo della piastra di compressione progressiva. La quantità residua di materiale che rimane sul fondo del contenitore non può quindi venire asportata, se non ad un costo molto elevato. Si comprende che sarebbe auspicabile svuotare ogni volta il contenitore in modo completo, sia per ragioni di costo che di protezione dell 'ambiente.
Per risolvere il problema descritto in precedenza, nel WO 94/11271 viene resa nota una parte da inserire in un contenitore monouso oppure multiuso, la quale viene disposta nel contenitore prima dell'operazione di riempimento. Mediante questa parte inserita, si può evitare che il sacchetto interno venga aspirato entro la piastra di compressione progressiva. Un inconveniente di una tale parte inserita che occorre citare è il suo costo. Inoltre è difficile rimuovere dalla piastra di compressione progressiva il sacchetto interno insieme alla parte inserita. Infine, malgrado la parte inserita, rimane sempre una certa quantità residua di materiale nel sacchetto interno e anche sulla parte inserita.
Lo scopo della presente invenzione è quindi quello di proporre un sacchetto interno per contenitori multiuso secondo il preambolo della rivendicazione 1, il quale si possa produrre a basso costo, per mezzo del quale si possa ridurre notevolmente la percentuale non riutilizzabile del materiale rimasto nel sacchetto interno, e il quale inoltre si possa rimuovere agevolmente dalla piastra di compressione progressiva.
Questo problema viene risolto con un sacchetto interno, il quale presenta le proprietà indicate nella parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Mediante una parte di fondo che si può separare manualmente, il sacchetto interno si può rimuovere dalla piastra progressiva in modo molto più semplice di quanto ottenuto finora. Inoltre, tutto il materiale rimane praticamente aderente alla piastra progressiva. A seguito dell'inserimento della piastra progressiva in un nuovo contenitore, il materiale che aderisce sulla piastra progressiva viene a disporsi al di sopra del materiale raccolto nel sacchetto interno, e quindi ogni volta viene inizialmente aspirato. Quindi la perdita di materiale è notevolmente inferiore e il sacchetto interno può venire smaltito senza problemi.
Esempi di esecuzione preferiti dell'invenzione sono descritti nelle rivendicazioni subordinate da 2 a 11.
Nel seguito verrà descritto con maggiore dettaglio un esempio di esecuzione dell'invenzione, oltre al suo impiego manuale sulla base di disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra una rappresentazione schematica di due spezzoni di fogli per un sacchetto interno;
la Fig. 2 mostra il sacchetto interno, prodotto a partire dai due spezzoni di fogli;
la Fig. 3 mostra un contenitore vuoto per raccogliere il sacchetto interno;
la Fig. 4 mostra il sacchetto interno riempito e alloggiato entro il contenitore;
la Fig. 5 mostra una ripresa istantanea dello svuotamento del contenitóre per mezzo di una piastra di compressione progressiva;
la Fig. 6 mostra il contenitore con la piastra di compressione progressiva abbassata;
la Fig. 7 mostra una prima ripresa istantanea dell'estrazione della piastra di compressione progressiva;
la Fig. 8 mostra la piastra di compressione progressiva, dopo essere stata rimossa dal contenitore;
la Fig. 9 mostra una ripresa istantanea della rimozione del sacchetto interno dalla piastra di compressione progressiva, e
la Fig. 10 mostra una ripresa istantanea dell'inserimento della piastra di compressione progressiva in un nuovo contenitore.
Poiché contenitori di questo genere sono di per se noti, le descrizioni che seguono si limitano alle caratteristiche più importanti relative all 'invenzione.
La Fig. 1 mostra in una vista laterale due spezzoni di fogli 2, 5 illustrati schematicamente e con sezione circolare, i quali vengono impiegati per la produzione del sacchetto interno. Uno degli spezzoni 2 viene realizzato come parte di fondo, mentre l'altro spezzone 5 viene realizzato come parte superiore di forma cilindrica cava. La parte di fondo 2 è formata dal fondo 4 vero e proprio e da un tratto di parete 3 di forma cilindrica, il quale è destinato a circondare esternamente la parte superiore 5 sull 'estremità inferiore. Il collegamento dei due spezzoni 2, 5 per ricavare il sacchetto interno vero e proprio avviene mediante incollaggio o saldatura.
La Fig. 2 mostra il sacchetto interno 1 finito, in una vista laterale. Da questa rappresentazione appare evidente il fatto, che la parte superiore 5 arriva verso il basso fino al fondo 4 della parte di fondo 2; si veda la linea a tratteggio 6. Il collegamento tra le due parti 2 avviene di preferenza in modo solo puntiforme 8, il che facilita la successiva separazione della parte di fondo 2. Il collegamento dovrebbe inoltre avvenire relativamente in prossimità del fondo 4, per cui il tratto 3 della parete della parte di fondo 2 si può afferrare agevolmente con le mani e si può rimuovere dalla parte superiore 5.
Il sacchetto interno 1, realizzato in questo modo, viene inserito entro un contenitore di forma stabile, realizzato a guisa di una botte, vedere Fig. 3, dove esso viene fissato sul bordo esterno per mezzo di un nastro adesivo 12. Successivamente, il sacchetto interno 1 viene riempito con il materiale previsto 11, ad esempio con un materiale collante termofusibile. La Fig. 4 mostra il sacchetto interno 1, inserito nel contenitore e riempito.
Per effetto della pressione idraulica del materiale fluido all'atto del riempimento, il sacchetto interno 1 viene spinto a pressione verso l'esterno, contro la parete del contenitore 10. Inoltre, il tratto inferiore della parte superiore 5 viene spinto a pressione contro il tratto 3v della parete della parte di fondo 2, per cui viene assicurato il fatto che malgrado l'incollaggio puntiforme, il quale non rappresenta in sé e per sé un collegamento a tenuta stagna tra le due parti 2, 5 del sacchetto interno, nessun materiale può arrivare dal sacchetto interno 1 al contenitore 10. Si capisce che il sacchetto interno 1 ha un diametro interno di dimensioni tali, per cui esso nella condizione riempita appoggia completamente contro la parete del contenitore 10.
Per lo svuotamento del materiale 11 raccolto nel sacchetto interno 1, viene inserita nel contenitore 10 una cosiddetta piastra 14 di compressione progressiva, Fig. 5. La piastra 14 di compressione progressiva è provvista di un'apertura centrale 15, alla quale sono collegati mezzi di pompaggio non illustrati con maggior dettaglio. Per lo svuotamento del contenitore 10, la piastra 14 di compressione progressiva viene applicata con pressione elevata contro il materiale, per cui il materiale 11, eventualmente con l'ausilio dei mezzi di pompaggio, può scaricarsi attraverso l'apertura centrale 15. Al fine di poter anche prelevare con certezza quei materiali che non sono fluidi a temperatura ambiente, la piastra 14 di compressione progressiva è provvista in caso di necessità di un riscaldamento. Per evitare che il sacchetto interno 1 venga aspirato all'interno dell'apertura 15 della piastra 14 di compressione progressiva, il movimento in avanti della piastra 14 di compressione progressiva viene arrestato non appena questa è arrivata nella posizione illustrata in Fig. 6 ad alcuni centimetri di distanza al di sopra del fondo del contenitore.
La Fig. 7 mostra una ripresa istantanea dell'estrazione della piastra 14 di compressione progressiva dal contenitore 10, mentre la Fig. 8 mostra la piastra 14 di compressione progressiva, estratta dal contenitore. Al fine di rimuovere il sacchetto interno 1 dalla piastra 14 di compressione progressiva, la parte del fondo 2, come è evidenziato nella Fig. 8, viene afferrata sul tratto di parete 3 sovrapposto alla parte superiore, e viene allontanata lateralmente verso il basso, in conformità con la Fig. 9. La parte superiore 5 del sacchetto interno 1 può allora venire poi tagliata e asportata, ad esempio per mezzo di un coltello 17.
Si comprende che un tale sacchetto interno 1 è adatto soprattutto per raccogliere collanti termofusibili, poiché questi sono solidi a temperatura ambiente e quindi aderiscono saldamente contro la piastra 14 di compressione progressiva, quando questa non viene più riscaldata. Per facilitare la rimozione del sacchetto interno 1, la sua parte di fondo 2 può venire inoltre provvista di un rivestimento antiaderente sul lato interno.
Dopo che il sacchetto interno è stato rimosso completamente, la piastra 14 di compressione progressiva può venire inserita in un nuovo contenitore 10a. Come mostra la Fig. 10, il materiale che aderisce contro la piastra 14 di compressione progressiva durante l'inserimento dall'alto si viene a disporre sopra il materiale Ila raccolto nel sacchetto interno. In questo modo viene garantito il fatto che il materiale che proviene dal sacchetto interno 10 precedente viene aspirato per primo.
Per facilitare l'estrazione della parte di fondo 2, la parte di fondo può essere provvista di una serie di fori verticali, lungo i quali la parte di fondo può venire strappata in senso laterale. Una tale serie di fori è riportata sul disegno in modo evidente nella Fig. 2 ed è provvista del numero di riferimento 9.
Dal momento che il materiale da contenere diventa fluido a temperature inferiori a 60°C, il sacchetto interno viene di preferenza prodotto in polietilene. Per temperature maggiori vengono impiegati di preferenza fogli compositi formati da polipropilene o policaprolattone, i quali inoltre sono provvisti spesso di un inserto metallico, ad esempio di alluminio.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Sacchetto interno (1) per impiego in un contenitore multiuso (10) di forma stabile, realizzato a forma di cilindro cavo, caratterizzato dal fatto, che il sacchetto interno (1) presenta una parte di fondo (2), la quale è realizzata in modo da poter venire separata dalla parte rimanente (5) del sacchetto interno (1). 2.Sacchetto interno (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che il sacchetto interno (1) è realizzato in due parti, per cui la parte di fondo è realizzata come una prima parte (2), la quale è collegata con possibilità di distacco alla seconda parte superiore (5), realizzata a forma di cilindro cavo. 3.Sacchetto interno (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto, che la parte di fondo (2) presenta, insieme al fondo (4) vero e proprio, un tratto di parete (3) realizzato di forma cilindrica, il quale racchiude esternamente sulla sua estremità inferiore la parte superiore (5), realizzata a forma di cilindro cavo. 4. Sacchetto interno (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto, che la parte superiore (5), realizzata a forma di cilindro cavo, arriva almeno approssimativamente fino al fondo (4) della parte di fondo (2). 5.Sacchetto interno (1) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto, che la parte di fondo (2) è incollata oppure saldata alla parte superiore (5), realizzata a forma di cilindro cavo. 6.Sacchetto interno (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto, che le due parti (2, 5) sono incollate o saldate reciprocamente in modo puntiforme . 7.Sacchetto interno (1) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto, che il tratto di parete (3) realizzato con forma cilindrica della parte di fondo (2) è provvisto di una perforazione (9), la quale si sviluppa nella direzione dell'asse longitudinale del sacchetto interno {1). 8.Sacchetto interno (1) secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto, che la parte di fondo (2) è provvista di un rivestimento antiadesivo sul lato interno. 9.Sacchetto interno (2) secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto, che il sacchetto interno (1) è più lungo del contenitore (10) che è destinato a contenerlo. 10.Sacchetto interno (2) secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto, che il sacchetto interno è formato almeno in parte in polietilene, polipropilene o policaprolattone. 11.Sacchetto interno (2) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto, che il sacchetto interno presenta inoltre un rivestimento formato da un foglio metallico,
IT97TO000160 1997-07-24 1997-07-24 Sacchetto interno per confezioni multiuso. IT236291Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000160 IT236291Y1 (it) 1997-07-24 1997-07-24 Sacchetto interno per confezioni multiuso.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000160 IT236291Y1 (it) 1997-07-24 1997-07-24 Sacchetto interno per confezioni multiuso.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970160U1 true ITTO970160U1 (it) 1999-01-24
IT236291Y1 IT236291Y1 (it) 2000-08-08

Family

ID=11415436

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000160 IT236291Y1 (it) 1997-07-24 1997-07-24 Sacchetto interno per confezioni multiuso.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT236291Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT236291Y1 (it) 2000-08-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU537970B2 (en) Coupling device for connection of a material outlet to a package
JP3396226B2 (ja) 口栓およびこれを利用した不定形容器
FI78272C (fi) Baerkassestapel.
KR101115627B1 (ko) 액체 주출 노즐, 그것을 사용한 포장봉지, 포장봉지용 상자 및 포장 구조체
CA2005521A1 (en) Collapsible bag with evacuation passageway and method for making the same
SE453586B (sv) Forpackningsbehallare forsedd med aterforslutbar oppningsanordning
DK157744B (da) Emballagebeholder af plastbelagt materiale og med aabningsstrimmel
SK7722002A3 (en) Withdrawal and injection system for medical solutions and a container with said withdrawal and injection system
EP0654002B1 (de) Verpackung für kleb- und/oder dichtstoffe
US5409143A (en) Flexible tube for the packaging of pasty products
JPH0741916B2 (ja) 液体パツクとその製造法
CN1189804A (zh) 人字形端部容器的打开装置
ITTO970160U1 (it) Sacchetto interno per confezioni multiuso.
DK163492B (da) Dispenserpakningsbeholder for letstroemmende stoffer, som vaesker, pastaer, stoffer i pulverform og fint granulerede stoffer.
JP4670302B2 (ja) 材料圧送装置
EP3342724B1 (en) Paper inner container for holding liquid refill contents
FI93713C (fi) Pakkaussäiliö
IT202100018110A1 (it) Dispositivo per contenere ed erogare sostanze fluide
US4934526A (en) Bag-shaped container
US11806463B2 (en) Collecting unit for medical suctions with a folded bag
KR200314106Y1 (ko) 파우치형 밀봉팩
JP3553441B2 (ja)
SE422673B (sv) Oppningsanordning for forpackningsbehallare
JP3634121B2 (ja) 管・ケーブル類の支持具
JP3593174B2 (ja) 合成樹脂製チューブ状容器

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted