ITTO970061A1 - Unita' per la rilevazione dell'integrita' di fili tessili. - Google Patents

Unita' per la rilevazione dell'integrita' di fili tessili. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970061A1
ITTO970061A1 ITTO970061A ITTO970061A1 IT TO970061 A1 ITTO970061 A1 IT TO970061A1 IT TO970061 A ITTO970061 A IT TO970061A IT TO970061 A1 ITTO970061 A1 IT TO970061A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
textile
textile thread
unit according
spiraling
bush
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Carmelo Angelo Cortese
Original Assignee
Carmelo Angelo Cortese
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carmelo Angelo Cortese filed Critical Carmelo Angelo Cortese
Priority to ITTO970061 priority Critical patent/IT1291476B1/it
Priority to EP98101282A priority patent/EP0866015A3/en
Publication of ITTO970061A1 publication Critical patent/ITTO970061A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291476B1 publication Critical patent/IT1291476B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H63/00Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package
    • B65H63/02Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material
    • B65H63/024Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material responsive to breakage of materials
    • B65H63/028Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material responsive to breakage of materials characterised by the detecting or sensing element
    • B65H63/032Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material responsive to breakage of materials characterised by the detecting or sensing element electrical or pneumatic
    • B65H63/0321Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material responsive to breakage of materials characterised by the detecting or sensing element electrical or pneumatic using electronic actuators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H63/00Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package
    • B65H63/02Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material
    • B65H63/024Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material responsive to breakage of materials
    • B65H63/028Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material responsive to breakage of materials characterised by the detecting or sensing element
    • B65H63/032Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material responsive to breakage of materials characterised by the detecting or sensing element electrical or pneumatic
    • B65H63/0321Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material responsive to breakage of materials characterised by the detecting or sensing element electrical or pneumatic using electronic actuators
    • B65H63/0324Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material responsive to breakage of materials characterised by the detecting or sensing element electrical or pneumatic using electronic actuators using photo-electric sensing means, i.e. the defect signal is a variation of light energy
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Filamentary Materials, Packages, And Safety Devices Therefor (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una unità per la rilevazione dell'integrità di fili tessili.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una unità vantaggiosamente impiegabile su di una macchina spiralatrice presentante una pluralità di dispositivi spiralatori, in cui un filo tessile spiralatore viene avvolto a spirale su di un filo conduttore per realizzare un filo tessile spiralato.
Normalmente, la rilevazione dell'integrità dei fili tessili su di una macchina spiralatrice viene effettuata da uno o più operatori che, ad intervalli di tempo sostanzialmente regolari, pattugliano la macchina stessa controllando a vista se i fili tessili sono integri o meno, nel qual caso interrompono il funzionamento del dispositivo spiralatore in cui si è verificata l’anomalia, e ripristinano le normali condizioni di funzionamento normale.
Dato l'elevato numero di dispositivi spiralatori di cui ciascuna macchina spiralatrice è normalmente provvista, le operazioni di pattugliamento risultano non solo relativamente lunghe, ma anche poco efficaci al punto che l'individuazione delle anomalie dei fili tessili risulta poco tempestiva, e notevolmente impegnativa .
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una unità per la rilevazione dell'integrità di fili tessili, la quale consenta di rilevare l'integrità dei fili tessili stessi in modo semplice, affidabile, e tempestivo.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unità per la rilevazione dell'integrità di fili tessili, l'unità essendo caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di controllo per controllare i fili tessili stessi a loro volta comprendenti un circuito elettrico presentante un interruttore normalmente chiuso; l'interruttore comprendendo un contatto fisso ed un’ancora mobile definita da una bussola accoppiata per attrito ai detti fili tessili, e distanziata dal contatto fisso quando, in uso, i fili tessili stessi sono continui ed in movimento.
Preferibilmente, l'unità sopra definita è installabile su di una macchina spiralatrice comprendente mezzi di alimentazione per alimentare un filo tessile conduttore lungo un percorso determinato, e mezzi di avvolgitura, disposti lungo il percorso stesso, per avvolgere a spirale un filo tessile spiralatore sul detto filo tessile conduttore in modo da realizzare un filo tessile spiralato.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista in elevazione laterale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di un primo particolare di una preferita forma di attuazione dell'unità della presente invenzione;
- le figure 2 e 3 sono una vista in pianta dal basso e, rispettivamente, dall’alto, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, del particolare della figura 1;
- la figura 4 è una sezione, con parti asportate per chiarezza, secondo la linea IV-IV della figura 3;
- la figura 5 è una vista in elevazione laterale di un secondo particolare dell'unità della presente invenzione ;
le figure 6 e 7 sono una vista in pianta dall'alto e, rispettivamente, dal basso, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, del particolare della figura 5;
- la figura 8 è una vista in elevazione laterale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, del particolare della figura 5;
- la figura 9 è una vista in elevazione laterale di un terzo particolare dell'unità della presente invenzione ;
- le figure 10 e 11 sono una vista in pianta dal basso e, rispettivamente, dall'alto, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, del particolare della figura 5;
- la figura 12 è una vista in elevazione laterale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, del particolare della figura 9; e
- la figura 13 illustra schematicamente, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, un preferito esempio di installazione dell'unità della presente invenzione.
Con riferimento alle figure 1, 5, 9 e 13, con 1 è indicata, nel suo complesso, una unità per la rilevazione dell'integrità di fili tessili 2 e 3 installabile, preferibilmente, ma non necessariamente, su di una macchina spiralatrice, la quale è illustrata schematicamente nella figura 13, è indicata nel suo complesso con il numero 4, e comprende un telaio definito da almeno due bancate 5 e 6 orizzontali tra loro sovrapposte, una pluralità di dispositivi 7a spiralatori (due solo dei quali sono illustrati) a loro volta comprendenti un rispettivo dispositivo 7 di alimentazione per alimentare un filo tessile 2 conduttore lungo un percorso P determinato estendentesi attraverso le bancate 5 e 6 trasversalmente alle bancate 5 e 6 stesse, ed un rispettivo dispositivo 8 di avvolgitura, supportato dalle bancate 5 e 6, per avvolgere a spirale un filo tessile 3 spiralatore sul relativo filo tessile 2 conduttore in modo da realizzare un rispettivo filo tessile 9 spiralato.
In particolare, ciascun dispositivo 8 di avvolgitura comprende almeno un fuso 10 rotante di supporto per una rispettiva bobina 11 di filo tessile 3, ed un tubo 12 verticale, il quale è supportato, lungo il percorso P e verticalmente allineato al relativo fuso 10, dalla bancata 5 o dalla bancata 6 a seconda che il fuso 10 stesso sia supportato dalla bancata 6 o, rispettivamente, dalla bancata 5, e presenta un foro 13 passante definente parte del percorso P stesso. Ciascun dispositivo 7 di alimentazione è atto ad alimentare il relativo filo tessile 2 attraverso il foro 13 del relativo tubo 12 ed attraverso il relativo fuso 10, e comprende due rulli 14 motorizzati comuni ai dispositivi 7 di alimentazione stessi, disposti al disotto delle bancate 5 e 6, ed atti a ruotare una rispettiva bobina 15 di filo tessile 2 per svolgere il filo tessile 2 stesso; un rispettivo rullo 16 tensionatore di rinvio per il filo tessile 2 disposto tra i rulli 14 e le bancate 5 e 6, e collegato ai rulli 14 stessi tramite una trasmissione di tipo noto e non illustrato; ed un rullo di raccolta (di tipo noto e non illustrato) atto a ruotare una rispettiva bobina 17 di raccolta per avvolgere attorno alla bobina 17 stessa il filo tessile 9 spiralato.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2, 3 e 4, l'unità 1 comprende, per ciascun dispositivo 7, 8, un rispettivo dispositivo 18 di controllo, il quale è atto a controllare l'integrità del relativo filo tessile 3, è supportato in modo noto dal citato telaio al disopra del relativo fuso 10, e comprende, a sua volta, un'asta 19 tubolare di supporto collegata al telaio stesso, ed estendentesi sostanzialmente verso l'esterno della macchina 4, ed una piastra 20 sagomata.
In particolare, la piastra 20 è montata su di una estremità libera dell'asta 19, ed è definita da una porzione 21 interna accoppiata all'asta 19 stessa, e presentante un dente 22 conformato a triangolo, e da una porzione 23 esterna di estremità ribassata rispetto alla porzione 21 stessa per definire il dente 22 stesso, e presentante due fori 24 e 25 passanti, di cui il foro 24 ha un diametro maggiore del foro 25, ed è disposto centralmente alla porzione 23, mentre il foro 25 è disposto sostanzialmente a lato del dente 22.
Il dispositivo 18 di controllo comprende, inoltre, un circuito 26 elettrico a sua volta comprendente una sorgente 27 di alimentazione di energia elettrica, un dispositivo 28 di segnalazione collegato alla sorgente 27 tramite un cavo 29 elettrico disposto all'interno dell'asta 19 tubolare, ed un interruttore 30, il quale è normalmente chiuso, è montato in serie al dispositivo 28, ed è collegato alla sorgente 27 tramite un rispettivo cavo 31 elettrico disposto all'interno dell'asta 19 stessa. In particolare, il dispositivo 28 comprende una lampadina 28a montata all'interno del foro 25, ed un emettitore 28b di segnali ricevibili tramite una centrale {nota e non illustrata) disposta in prossimità di un punto di sorveglianza presidiato dagli operatori, mentre l'interruttore 30 comprende un contatto fisso definito da due piastre 32 e 33 semianulari conduttrici montate, separate 1'una dall’altra, su di una superficie 34 superiore della porzione 23 attorno al foro 25, e collegate, rispettivamente, al dispositivo 28 stesso ed alla sorgente 27, ed una bussola 35, là quale definisce un'ancora mobile dell'interruttore 30 stesso, è realizzata preferibilmente, ma non necessariamente in un materiale conduttore, ed è montata in modo scorrevole all'interno del foro 24.
La bussola 35 presenta un foro 36 sagomato centrale definito da due superfici 37 e 38 troncoconiche disposte con le rispettive basi minori a contatto tra loro, ed atto ad essere impegnato in modo scorrevole dai fili 2 e 3, ed un collare 39 superiore, il quale impedisce lo sfilamento verso il basso della bussola 35 stessa dal foro 25, è normalmente disposto a contatto delle piastre 32 e 33 per chiudere il circuito 26, e, a tale scopo e nel caso in cui la bussola 35 stessa fosse realizzata in un materiale dielettrico, è realizzato in un materiale conduttore. Il collare 39 presenta, infine, un incavo 40 triangolare impegnato dal dente 22 per evitare una rotazione della bussola 35 all'interno del foro 25 durante il funzionamento del dispositivo 8 di avvolgitura.
La bussola 35 presenta, infine, un anello 41 elastico, il quale è montato all'esterno della bussola 35 stessa e del foro 25 dalla parte opposta della piastra 20 rispetto al collare 39, ed è atto a limitare un scorrimento verso l'alto della bussola 35 dovuto all'attrito esistente tra la bussola 35 ed i fili tessili 2 e 3. In particolare, quando, in uso, avviene la spiralatura del filo tessile 2 tramite il filo tessile 3, il filo tessile 3 stesso forma un cosiddetto “pallone", la cui forza centrifuga esercita sulla bussola 35 una spinta verso l'alto tale da far “galleggiare" la bussola 35 stessa all'interno del foro 25, e tale da sollevare il collare 39 dalle piastre 32 e 33 per aprire il circuito 26 elettrico, che, in caso di rottura del filo tessile 3, viene quindi richiuso con la conseguente attivazione del dispositivo 28, ovvero con l'emissione di un segnale di guasto tramite l'emettitore 28b, e con l'accensione della lampadina 28 .
Il dispositivo 18 comprende, infine, una puleggia 42 di rinvio, la quale è supportata verticalmente al disopra della bussola 35 da un rispettivo braccio 43 montato lungo l'asta 19, presenta una rispettiva gola 44 atta ad essere impegnata dal filo tessile 9, ed è atta ad allineare il filo tessile 9 stesso con il foro 13 del tubo 12 nel caso in cui il tubo 12 stesso sia montato sulla bancata 5 al disopra del fuso 10, oppure, nel caso in cui il fuso 10 sia montato sulla bancata 6 al disopra del tubo 12, con un dispositivo guida-fili (di tipo noto e non illustrato) facente parte della macchina 4, ed atto a distribuire il filo tessile 9 sulla bobina 17 di raccolta secondo una legge di distribuzione determinata.
Secondo guanto illustrato nelle figure 5, 6, 7 e 8, l'unità 1 comprende, inoltre, un ulteriore dispositivo 45 di controllo sostanzialmente analogo al dispositivo 18 di controllo, dal quale il dispositivo 45 si distingue, in primo luogo, per.-il fatto che è atto a controllare l'integrità del solo filo tessile 2, e, per tale motivo, è montato lungo il percorso P al disotto del fuso 10 solidalmente al fuso 10 stesso, e, in secondo luogo, per il fatto che la bussola 35 è sostituita da un cilindro 46, il quale è realizzato in materiale dielettrico, è supportato mobile all'interno del relativo foro 25 da un bilanciere 47, e presenta un anello 48 conduttore montato in corrispondenza di una propria estremità superiore, e normalmente disposto a contatto delle piastre 32 e 33.
Il dispositivo 45 di controllo comprende una staffa 49 di supporto presentante due ganasce 50, che definiscono tra loro un foro 51 centrale, e sono serrate su di una porzione tubolare 52 inferiore del fuso 10 estendentesi al disotto della bancata 8, 9, ed un braccio 53 di supporto il dispositivo 28, in particolare, per la lampadina 28a estendentesi da una delle ganasce 50 parallelamentè alla ganascia 50 stessa, e presentante alla propria estremità libera il foro 25.
Il dispositivo 45 comprende, inoltre, oltre al cilindro 46, anche il bilanciere 47, il quale comprende, a sua volta, una forcella 54 definita da una traversa 55 centrale, e da due bracci 56 trasversali alla traversa 55 stessa, collegati tramite rispettivi perni 57 lateralmente alle ganasce 50, e montati girevoli rispetto alle ganasce 50 stesse, ed un ulteriore braccio 58, il quale è definito da una piastra solidale alla traversa 55, e supporta una puleggia 59 ad una propria estremità inferiore, ed il cilindro 46 ad una propria estremità superiore ripiegata di 90' rispetto ad un piano di giacitura della piastra stessa.
La puleggia 59 è atta ad oscillare attorno ai perni 57 sotto l'azione di un filo tessile 2, il quale impegna una gola 60 della puleggia 59, e presenta una elasticità tale da sollevare l'anello 48 conduttore dalle piastre 32 e 33, ed aprire il circuito 26.
Secondo quanto illustrato nelle figure 9, 10, 11 e 12, l'unità 1 comprende, inoltre, un dispositivo 61 di controllo, il quale è atto a controllare l'integrità del solo filo tessile 2, è sostanzialmente analogo al dispositivo 45 di controllo, e viene montato sulla macchina 4 in alternativa al dispositivo 45 stesso nel caso in cui il fuso 10 sia disposto al disopra del relativo tubo 12. Il dispositivo 61 si distingue dal dispositivo 45, in primo luogo, per il fatto che è montato lungo il percorso P al disotto del tubo 12 solidalmente al tubo 12 stesso 10, e, in secondo luogo, per il fatto che il bilanciere 47 è definito da una piastra sagomata comprendente una porzione 62 laterale infulcrata tramite un perno 63 passante sulla staffa 49 da banda opposta del braccio 53 rispetto al foro 51, una ulteriore porzione 64 laterale ripiegata di 90’ rispetto al piano di giacitura della piastra sagomata stessa, e supportante il cilindro 46, ed una porzione 65 intermedia tra le porzioni 62 e 64 stesse supportante la puleggia 59, la cui gola 60 è, in uso, normalmente allineata con il foro 13 del tubo 12.
Le macchine 4 spiralatrici attualmente utilizzate presentano un numero considerevole di dispositivi 7a spiralatori disposti affiancati; e, in uso, una volta che i dispositivi 18, 45 e 61 di controllo sono stati installati sulle macchine 4 stesse, rispettivamente, al disopra dei fusi 10 (qualunque sia la loro posizione sulle bancate 5 e 6), al disotto dei fusi 10, ed al disotto dei tubi 12, iniziano le operazioni di caricamento dei fili tessili 2 e 3.
In particolare, in ciascun dispositivo 7a spiralatore, il filo tessile 2 conduttore viene svolto dalla rispettiva bobina 15, viene avvolto attorno alla puleggia 16, e, a seconda della posizione dei fusi 10 rispetto ai tubi 12, viene parzialmente avvolto attorno alla puleggia 59 del dispositivo 45, viene fatto passare attraverso il foro 51, attraverso il fuso 10, attraverso il foro 36 sagomato della bussola 35 del dispositivo 18, attraverso il foro 13, e, infine, viene parzialmente avvolto attorno alla bobina 17; altrimenti, dopo essere stato avvolto attorno alla puleggia 16, viene parzialmente avvolto attorno alla puleggia 59 del dispositivo 61, viene fatto passare attraverso il foro 13, attraverso il fuso 10, attraverso il foro 36 sagomato della bussola 35 del dispositivo 18, e, infine, viene parzialmente avvolto attorno alla bobina 17.
Una volta che il filo tessile 2 è stato parzialmente avvolto attorno alla bobina 17, il filo tessile 3 viene collegato in modo noto al filo tessile 2 stesso in corrispondenza della bussola 35. A questo punto i dispositivi 7 e 8 vengono azionati, e, dopo un breve transitorio, il filo tessile 2 raggiunge un valore di tensione determinato e tale da sollevare gli anelli 48 conduttori dalle piastre 32 e 33 attraverso i bilancieri 47 dei dispositivi 45 e 61 in modo tale da aprire relativi circuiti 26 elettrici. Contemporaneamente , la vorticosa rotazione dei fusi 10 fa sì che i relativi fili tessili 3 formino tra le relative bobine 11 e le relative bussole 35 il cosiddetto "pallone", la cui forza centrifuga, unitamente all'attrito tra il filo tessile 3 stesso e le superfici 38 dei relativi fori 36, è tale da sollevare le bussole 35 stesse, e distaccare i collari 39 dalle piastre 32 e 33 con la conseguente apertura dei circuiti 26.
Nel caso di rottura di un filo tessile 3, cessa immediatamente l'azione del filo tessile 3 stesso sulla relativa bussola 35, che, abbassandosi verticalmente, porta il collare 39 in contatto con le piastre 32 e 33 chiudendo il circuito 25 elettrico, ed attivando il dispositivo 28 con la conseguente l'emissione di un segnale di guasto da parte dell'emettitore 28b, e l'accensione della lampadina 28a. A questo punto, il segnale viene ricevuto dalla citata centrale, e gli operatore preposti alla sorveglianza della centrale stessa sono immediatamente allertati non solo della presenza di una anomalia nel funzionamento di uno dei dispositivi spiralatori, ma individuano istantaneamente quale dispositivo spiralatore presenta l'anomalia.
Parimenti, nel caso in cui si dovesse rompere un filo tessile 2, cesserebbe immediatamente l'azione elastica di spinta del filo tessile 2 stesso sulle pulegge 59, con la conseguente rotazione dei bilancieri 47 attorno ai perni 57, o 63, e l'immediato abbassamento dei cilindri 46 all'interno dei rispettivi fori 24. Anche in questo caso, l'abbassamento dei cilindri 46 determina il contatto tra gli anelli 48 e le piastre 32 e 33, e la chiusura dei relativi circuiti 25 con l’attivazione dei relativi dispositivi 28.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Unità (1) per la rilevazione dell'integrità di fili tessili (2, 3), l'unità (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di controllo (18)(45)(61) per controllare i fili tessili (2, 3) stessi a loro volta comprendenti un circuito elettrico (26) presentante un interruttore (30) normalmente chiuso; l'interruttore (30) comprendendo un contatto fisso (32, 33) ed un'ancora mobile definita da una bussola (35) accoppiata per attrito ai detti fili tessili (2, 3), e distanziata dal contatto fisso (32, 33) quando, in uso, i fili tessili (2, 3) stessi sono continui ed in movimento. 2.- Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'unità (1) è installabile su di una macchina spiralatrice (4) comprendente una pluralità di mezzi spiralatori (7a), ciascun mezzo spiralatore (7a) comprendendo rispettivi mezzi di alimentazione (7) per alimentare un filo tessile (2) conduttore lungo un percorso (P) determinato, e rispettivi mezzi di avvolgitura (8), disposti lungo il percorso (P) stesso, per avvolgere a spirale un filo tessile (3) spiralatore sul detto filo tessile (2) conduttore in modo da realizzare un filo tessile (9) spiralato; l'unità (1) essendo installabile su ciascun mezzo spiralatore (7a) per rilevare l’integrità dei fili tessili (2, 3) del mezzo spiralatore (7a) stesso. 3.- Unità secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il detto circuito elettrico (26) conprende mezzi di segnalazione (28) attivi ad interruttore (30) chiuso. 4.- Unità secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di segnalazione (28) comprendono mezzi ottici (28a) di segnalazione . 5.- Unità secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di segnalazione (28) conprendono mezzi trasmettitori (28b) per trasmettere un segnale di guasto. 6.- Unità secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di controllo (18) comprendono un supporto (19, 20) per il detto circuito elettrico (26), ed il supporto (19, 20) presentando un foro (24) passante di alloggiamento della detta bussola (35). 7.- Unità secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il detto contatto fisso (32, 33) è definito da due piastre (32, 33) conduttrici montate, separate l'una dall'altra, in posizioni adiacenti al detto foro (24) passante; la detta bussola (35) comprendendo un collare (39) realizzato in materiale conduttore, e disposto a contatto delle dette piastre (32, 33) per chiudere l'interruttore (30). 8.- Unità secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la detta bussola (35) presenta un rispettivo foro (36) centrale di passaggio per i detti fili tessili (2, 3), almeno uno dei quali essendo atto a cooperare con la bussola (35) stessa per distanziare il detto collare (39) dalle dette piastre (32, 33) quando, in uso, il filo tessile (2, 3) stesso è continuo ed in movimento. 9.- Unità secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di avvolgimento (8) comprendono un fuso (10) per una bobina (11) di filo tessile (3) spiralatore; il detto supporto (19, 20) essendo montato lungo il detto percorso (P) a valle del fuso (10) nel senso di avanzamento del detto filo tessile (2) conduttore, e la detta bussola (35) essendo accoppiata per attrito al detto filo tessile (3) spiralatore. 10.- Unità secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di controllo (45)(61) comprendono mezzi a bilanciere (47) per il supporto della detta ancora mobile, e mezzi di rinvio (59) collegati ai mezzi a bilanciere (47) stessi per rinviare almeno un filo tessile (2); la detta ancora mobile essendo definita da un elemento (46) oscillante distanziato dal contatto fisso (32, 33) quando, in uso, il filo tessile (2) stesso è continuo ed in movimento. 11.- Unità secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di controllo (45)(61) comprendono un supporto (49) per il detto circuito elettrico (26), ed il supporto (49) presentando un foro (24) passante di alloggiamento del detto elemento (46) oscillante. 12.- Unità secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che il detto contatto fisso (32, 33) è definito da due piastre (32, 33) conduttrici montate, separate l'una dall'altra, in posizioni adiacenti al detto foro (24) passante; il detto elemento (46) oscillante comprendendo un elemento (48) anulare realizzato in materiale conduttore, e disposto a contatto delle dette piastre (32, 33) per chiudere l'interruttore (30). 13.- Unità secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di avvolgitura (8) comprendono un fuso (10) per una bobina (11) di filo tessile (3) spiralatore; il detto supporto (49) essendo montato lungo il detto percorso (P) a monte del fuso (10) nel senso di avanzamento del detto filo tessile (2) conduttore, ed i detti mezzi di rinvio (59) essendo accoppiati al detto filo tessile (2) conduttore . 14.- Unità secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di avvolgitura (8) comprendono un tubo (12) di passaggio per il detto di filo tessile (2) conduttore; il detto supporto (49) essendo montato lungo il detto percorso (P) a monte del tubo (12) nel senso di avanzamento del detto filo tessile (2) conduttore, ed i detti mezzi di rinvio (59) essendo accoppiati al detto filo tessile (2) conduttore. 15.- Unità per la rilevazione dell'integrità di fili tessili, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni annessi.
ITTO970061 1997-01-28 1997-01-28 Unita' per la rilevazione dell'integrita' di fili tessili. IT1291476B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO970061 IT1291476B1 (it) 1997-01-28 1997-01-28 Unita' per la rilevazione dell'integrita' di fili tessili.
EP98101282A EP0866015A3 (en) 1997-01-28 1998-01-26 Unit for detecting the integrity of textile yarns

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO970061 IT1291476B1 (it) 1997-01-28 1997-01-28 Unita' per la rilevazione dell'integrita' di fili tessili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970061A1 true ITTO970061A1 (it) 1998-07-28
IT1291476B1 IT1291476B1 (it) 1999-01-11

Family

ID=11415272

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO970061 IT1291476B1 (it) 1997-01-28 1997-01-28 Unita' per la rilevazione dell'integrita' di fili tessili.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0866015A3 (it)
IT (1) IT1291476B1 (it)

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB682720A (en) * 1949-08-12 1952-11-12 American Viscose Corp Method and apparatus for stopping strand handling machines
DE2621196A1 (de) * 1976-05-13 1977-12-01 Karl H Ing Grad Kessler Fadenbruch-meldeeinrichtung
FR2539765B1 (fr) * 1983-01-20 1985-09-20 Asa Sa Machine pour le cablage de fils et plus particulierement de fils de verre
JPS63154589A (ja) * 1986-12-15 1988-06-27 Nippon Seren Kk 糸切れ検出装置
IT1248647B (it) * 1990-05-28 1995-01-26 Roy Electrotex Spa Strumento per eseguire la misura della tensione meccanica di fili, in particolare di fili di trama nell'alimentazione di telai di tessitura,ed alimentatore di trama equipaggiato con detto strumento di misura

Also Published As

Publication number Publication date
EP0866015A3 (en) 1999-04-21
EP0866015A2 (en) 1998-09-23
IT1291476B1 (it) 1999-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN211005773U (zh) 一种真丝织造装置
US3429491A (en) Break detector and shut down means
JP2669837B2 (ja) チーズを形成する繊維機械の巻き取り部を制御する方法と装置
US3792821A (en) Apparatus for combining linear bodies into a composite product
ITRM940093A1 (it) Apparecchio ausiliario di rilascio di filato.
EP3753886A1 (en) Device and method for controlling a balloon when unraveling a yarn from a bobbin
ITTO970061A1 (it) Unita' per la rilevazione dell'integrita' di fili tessili.
US3388544A (en) Multiple-thread monitor for bobbinbuilding mechanism and the like
US3517497A (en) Thread guard with thread brake
JPH05178534A (ja) ストランド供給装置
JPS61501626A (ja) 繊維機械のための給糸装置
US3189288A (en) Apparatus for winding strand material
EP0933457B1 (en) Device for feeding an elastically extendable yarn to hosiery knitting machines
EP0475483A1 (en) Device for adapting the tension of the thread as it unwinds in a spooler
CN204873212U (zh) 一种新型蚕丝加工用的并丝机
CN213814951U (zh) 子午线轮胎钢丝检测装置
JPS6296263A (ja) 糸貯留兼供給装置
US2064869A (en) Stop motion
CN219861809U (zh) 一种圆织机断线检测装置
JP3242773B2 (ja) 糸編組ホースの糸切れ検知装置
US4452168A (en) Apparatus for detecting breaks in strand material
JP2001151417A (ja) 給糸切替検知装置
JPH0192460A (ja) 編機トラブルラッチ・表示装置
KR20200144633A (ko) 와이어의 끝단 감지시스템
EP3085651B1 (en) Textile machine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted