ITTO970005A1 - Portalampada per proiettore di autoveicoli. - Google Patents

Portalampada per proiettore di autoveicoli. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970005A1
ITTO970005A1 IT97TO000005A ITTO970005A ITTO970005A1 IT TO970005 A1 ITTO970005 A1 IT TO970005A1 IT 97TO000005 A IT97TO000005 A IT 97TO000005A IT TO970005 A ITTO970005 A IT TO970005A IT TO970005 A1 ITTO970005 A1 IT TO970005A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lamp
seat
lamp holder
plug
electrically conductive
Prior art date
Application number
IT97TO000005A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Nigro
Original Assignee
M C E Di Nigro Vincenzo & C S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M C E Di Nigro Vincenzo & C S filed Critical M C E Di Nigro Vincenzo & C S
Priority to IT97TO000005A priority Critical patent/IT1290995B1/it
Publication of ITTO970005A1 publication Critical patent/ITTO970005A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290995B1 publication Critical patent/IT1290995B1/it

Links

Landscapes

  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell' invenzione industriale dal titolo: "Portalampada per proiettore di autoveicolo"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un portalampada per proiettore di autoveicolo, in particolare proiettore fendinebbia, ed associabile ad una lampada avente almeno una spina dì alimentazione elettrica ed un collare conduttivo. Più in dettaglio il portalampada comprende un corpo, che presenta una sede cava per l ' inserzione di tale spina di alimentazione elettrica .
Un proiettore, a cui è associabile un portalampada del tipo sopra indicato, è schematicamente formato da una carcassa che sopporta un paraboloide riflettente, il quale definisce una cavità chiusa anteriormente da un vetro. Il portalampada è fissato alla carcassa e, una volta che la lampada vi è inserita e passa attraverso un' apertura praticata nella porzione centrale del paraboloide, l ' elemento generatore di luce della lampada è situato nel fuoco del paraboloi de.
Quest'ultimo è montato sulla carcassa, che è fissata rigidamente all'autoveicolo, in modo tale che la sua posizione rispetto alla carcassa possa essere regolata mediante una piccola oscillazione, affinché il fascio luminoso generato dal proiettore soddisfi determinati requisiti direzionali.
Tale regolazione è effettuata una prima volta in occasione del montaggio del proiettore sull'autoveicolo ed è eventualmente ripetuta in seguito, quando necessario. Essa deve peraltro lasciare inalterata la posizione della lampada nei confronti del paraboloide, onde non allontanare dal fuoco del paraboloide l'elemento generatore di luce. Ne consegue che, nel corso di queste operazioni di regolazione, la lampada deve potersi muovere solidalmente con il proiettore, mantenendo nello stesso tempo la connessione elettrica e meccanica con il portalampada che rimane fissato alla carcassa.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire un portalampada di realizzazione semplice ed economica e suscettibile di consentire, mantenendo comunque la connessione elettrica e meccanica con la lampada, il movimento di quest'ultima, che segue quello determinato dalla regolazione della posizione del paraboloide.
Tale scopo viene raggiunto grazie ad un portalampada del tipo sopra indicato e caratterizzato dal fatto che comprende:
primi mezzi elettricamente conduttivi ed elastici, disposti entro detta sede ed atti a consentire il mantenimento di un contatto elettrico con detta spina anche a seguito di un movimento di regolazione della posizione della lampada, e
secondi mezzi elettricamente conduttivi ed elastici, disposti all'esterno di detta sede ed atti a consentire il mantenimento di un contatto elettrico con detto collare anche a seguito di un movimento di regolazione della posizione della lampada.
Secondo l'invenzione l'elasticità dei primi e secondi mezzi elettricamente conduttivi del portalampada consente alla lampada di seguire i movimenti di regolazione effettuati dal paraboloide, assicurando nello stesso tempo la continuità dei collegamenti elettrici e meccanici con il portalampada.
Il portalampada secondo l'invenzione consente inoltre il montaggio diretto della lampada senza l'interposizione di pezzi ausiliari intermedi o di fili di collegamento, che accrescerebbero il costo complessivo del proiettore e la complessità delle sue operazioni di montaggio.
Costituisce un ulteriore oggetto della presente invenzione un proiettore, in particolare di tipo fendinebbia, provvisto di un portalampada del tipo sopra descritto .
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi e fornita a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 é una vista schematica che illustra un portalampada secondo l'invenzione montato su di un proiettore,
la figura 2 è una vista prospettica che illustra il portalampada secondo l'invenzione con l'associata lampada,
la figura 3 è una vista in sezione secondo la linea III-III di figura 2, e
la figura 4 è una vista in sezione secondo la linea IV-IV di figura 3.
Un proiettore per autoveicolo comprende {fig.1) una carcassa 10, alla quale sono associati un portalampada 12 con relativa lampada 14 ed un paraboloide riflettente 16.
La lampada 14 (fig. 2) è di tipo in sé noto, identificato dalla sigla H i , e comprende una spina 18 di alimentazione elettrica ed un collare conduttivo 20 .
Entro un -forò 22 praticato {fig , 1) sulla carcassa 10 è avvitatile uno stelo filettato 24 , la cui estremità distale 26 è solidale al paraboloide 16 , così da consentire, come verrà spiegato in dettaglio in seguito, la regolazione della posizione del paraboloide 16 rispetto alla carcassa 10.
Il portalampada 12 è collocato, con l' interposizione di una guarnizione 30, in un' apertura posteriore 28 della carcassa 10 , nella quale resta bloccato grazie alla presenza di mezzi di fissaggio. in sé noti e non descritti in questa sede, in quanto ininfluenti ai fini della comprensione dell' invenzione. Esso presenta (figg. 3 e 4 ) un corpo di materiale plastico sagomato a guisa di bicchiere con un fondo 32 ed una parete laterale esterna 34. Dalla superficie interna del fondo 32 si erge, parallelamente alla parete esterna 34 , una parete laterale interna 36 , entro la quale è così def inita una sede cava 38 per l ' inserzione della spina 18 della lampada 14. Fra le pareti laterali interna 36 ed esterna 34 è invece definita un' intercapedine anulare 40.
il corpo presenta inoltre una protuberanza forata 42, entro la quale è inserito un manicotto isolante 44 che sostiene contatti elettricamente conduttivi, rispettivamente positivo 46a e negativo 46b.
Primi mezzi elettricamente conduttivi èd elastici sono disposti entro la sede 38. Essi comprendono una prima e seconda lamina 48 disposte affacciate ed interconnesse in corrispondenza di rispettive estremità 50 fissate alla sede 38. Le estremità distali opposte 52 sono piegate ad U e definiscono un interstizio per l'inserzione ad interferenza della spina 18, con la quale è assicurata la connessione elettrica. Le estremità interconnesse 50 delle lamine 48 sono invece collegate al contatto positivo 46a.
Vantaggiosamente le due lamine 48, interconnesse in corrispondenza delle estremità 50, possono essere realizzate tagliando e piegando opportunamente un singolo foglio di materiale conduttivo.
Secondi mezzi elettricamente conduttivi ed elastici sono disposti all'esterno della sede 38. Essi comprendono una prima ed una seconda molla a lamina 54, disposte parallele e distanziate secondo un profilo ad sostanzialmente ad omega formato da due bracci 56 collegati da una porzione di raccordo 58 comprendente un tratto centrale rettilineo 60 e tratti di estremità ricurvi 62. Le estremità distali 64 dei bracci 56 sono interconnesse e fissate sul fondo 32 del corpo in corrispondenza dell'intercapedine 40 ed una coppia di estremità interconnesse 64 è collegata al contatto negativo 46b. I bracci 56 si estendono parallelamente alle pareti esterna 34 ed interna 36, cosicché le porzioni di raccordo 58 risultano disposte al disopra del bordo superiore della parete 36 e possono andare in contatto con il collare 20 della lampada 14.
Vantaggiosamente le due molle a lamina 54, interconnesse in corrispondenza delle estremità 64, possono essere realizzate tagliando e piegando opportunamente un singolo foglio di materiale conduttivo.
in occasione dell'assemblaggio dei componenti del proiettore (fig. 1), il portalampada 12 è inserito nell'apertura 28 della carcassa 10 a cui è associato il paraboloide 16. La spina 18 della lampada 14 è inserita nella sede cava 38 del portalampada 12, in modo tale per cui l'elemento generatore di luce si trovi nel fuoco del paraboloide 16.
In tale condizione le lamine 48 collegano elettricamente la spina 18 con il contatto positivo 46a, mentre le molle 54 collegano con il contatto negativo 46b (o di massa) il collare 20 della lampada 14 e lo spingono contro il fondo del paraboloide 16. E' così garantita la funzionalità elettrica della lampada.
Quando il proiettore viene successivamente montato su di un autoveicolo, occorre regolare la posizione del paraboloide 16 in modo tale che fascio di luce generato soddisfi determinati requisiti direzionali .
A questo scopo si avvita più o meno in profondità lo stelo filettato 24, provocando una corrispondente rotazione del paraboloide 16 - a cui si accompagna quella della lampada 14, che gli è solidale -intorno ad un asse, di cui il punto 66 in figura 1 rappresenta la traccia sul piano del disegno.
Poiché il corpo del portalampada 12 resta invece rigidamente fissato alla carcassa 10, il mantenimento della connessione elettrica e meccanica fra lampada 14 e portalampada 12 è consentito dalla conformazione e dall'elasticità delle lamine 48 e delle molle a lamina 54. Più in dettaglio la spina 18 della lampada 14 può ruotare nell'interstizio esistente fra le estremità distali 52 delle lamine 48, che grazie alla loro elasticità continuano a schiacciarla, assicurando il collegamento elettrico.
Nello stesso a tempo, grazie alla conformazione ad omega delle molle a lamina 54, il collare 20 della lampada 14 può ruotare, insieme con le altre componenti di quest'ultima,e del paraboloide 16, restando in contatto con l'uno o l'altro dei tratti di estremità ricurvi 62 della porzione di raccordo 58 delle molle 54. Anche in questo caso è quindi garantita la continuità del collegamento elettrico, mentre l'elasticità delle molle 54 mantiene il collare 20 aderente al fondo del paraboloide 16.
Da quanto descritto risultano evidenti la praticità e la semplicità del portalampada 12 dell'invenzione, che consente comunque l'effettuazione delle operazioni di regolazione della posizione del paraboloide 16 e della lampada 14.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dal suo ambito.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Portalampada (12) per proiettore di autoveicolo, in particolare proiettore fendinebbia,ed associabile ad una lampada (14) avente almeno una spina (18) di alimentazione elettrica ed un collare conduttivo (20), detto portalampada (12) comprendendo un corpo, che presenta una sede cava (38) per l'inserzione di detta spina (18), ed essendo caratterizzato dal fatto che comprende: primi mezzi elettricamente conduttivi ed elastici disposti entro detta sede (38) ed atti a consentire il mantenimento di un contatto elettrico con detta spina (18) anche a seguito di un movimento di regolazione della posizione della lampada (14), e secondi mezzi elettricamente conduttivi ed elastici disposti all'esterno di detta sede (38) ed atti a consentire il mantenimento di un contatto elettrico con detto collare (20) anche a seguito di un movimento di regolazione della posizione della lampada (14).
  2. 2. Portalampada (12) secondo'la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi elettricamente conduttivi comprendono una prima e seconda lamina (48) disposte affacciate entro dette sede (38), dette lamine (48) essendo interconnesse in corrispondenza di rispettive estremità (50) fissate alla sede {38} e avendo le estremità distali opposte (52) piegate ad U, dette estremità distali (52) definendo un interstizio per l'inserzione ad interferenza della spina (18).
  3. 3. Portalampada secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che le lamine (48) sono prodotte a partire da un singolo foglio di materiale conduttivo .
  4. 4. Portalampada (12) secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto corpo è sagomato a guisa di bicchiere con un fondo (32) ed una parete laterale esterna (34) e che dalla superficie interna di detto fondo (32) si erge, parallelamente alla parete esterna (34), una parete laterale interna (36), detta sede cava (38) per l'inserzione della spina (18) della lampada (14) essendo definita entro la parete laterale interna (36) ed un'intercapedine anulare (40) essendo definita fra le pareti laterali interna (36) ed esterna (34).
  5. 5. Portalampada (12) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi elettricamente conduttivi comprendono una prima ed una seconda molla a lamina (54), disposte, parallele e distanziate, secondo un profilo sostanzialmente ad omega formato da due bracci (56) collegati da una porzione di raccordo (58) comprendente un tratto centrale rettilineo (60) e tratti di estremità ricurvi (62), le estremità distali (64) dei bracci (56) essendo interconnesse e fissate sul fondo (32) del corpo in corrispondenza di detta intercapedine (40) ed i bracci (56) estendendosi parallelamente a dette pareti esterna (34) ed interna (36), cosicché dette porzioni di raccordo (58), che risultano disposte al disopra del bordo superiore della parete (36), possono andare in contatto con detto collare (20) della lampada (14).
  6. 6. Portalampada secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che le molle a lamina (54) sono prodotte a partire da un singolo foglio di materiale conduttivo.
  7. 7. Proiettore per autoveicolo, in particolare di tipo fendinebbia, comprendente un portalampada (12) secondo una qualunque delle precedenti rivendicazio- ni
IT97TO000005A 1997-01-08 1997-01-08 Portalampada per proiettore di autoveicoli. IT1290995B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000005A IT1290995B1 (it) 1997-01-08 1997-01-08 Portalampada per proiettore di autoveicoli.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000005A IT1290995B1 (it) 1997-01-08 1997-01-08 Portalampada per proiettore di autoveicoli.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO970005A1 true ITTO970005A1 (it) 1998-07-08
IT1290995B1 IT1290995B1 (it) 1998-12-14

Family

ID=11415182

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000005A IT1290995B1 (it) 1997-01-08 1997-01-08 Portalampada per proiettore di autoveicoli.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1290995B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20040855A1 (it) 2004-12-03 2005-03-03 Automotive Lighting Italia Spa Dispositivo portalampada per un proiettore di veicolo avente riflettore basculante

Also Published As

Publication number Publication date
IT1290995B1 (it) 1998-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2592005B2 (ja) 車輌用前照灯
ITMI20010819A1 (it) Struttura decorativa e di protezione per lampade del tipo ad occhio di granchio senza portalampade
ITTO20000591A1 (it) Faro per motociclo.
ITTO970005A1 (it) Portalampada per proiettore di autoveicoli.
US5683172A (en) Decorative light assembly
ITMI962343A1 (it) Proiettore per veicoli
ITTV20120133A1 (it) Cerniera a molla per occhiali
KR200404598Y1 (ko) 전등용 덕트의 디퓨저 결합 구조
ITPN980040U1 (it) Corpo di supporto per lampade di illuminazione della targa di autoveicoli
US6428186B1 (en) Headlamp for a vehicle
KR200428948Y1 (ko) 차량의 실내 led 램프 전환 전원연결구조체
JP3201158B2 (ja) 車両用灯具
CN210951145U (zh) 一种无暗区汽车灯具结构
EP2317534B1 (en) Vehicular discharge lamp
CN210951149U (zh) 一种汽车前照灯调光结构用球头连接件
JP6758463B2 (ja) 照明器具本体及び照明器具
IT9053095U1 (it) Lampada di segnalazione per veicoli.
ITTO950444A1 (it) Gruppo ottico per veicoli.
KR20180135136A (ko) Led등 용 컨넥터 단자
ITTO940471A1 (it) Fanale centrale supplementare indicatore di arresto di un autoveicolo.
WO2004044482A3 (en) Electric reflector lamp and assembling process thereof
JP2006210163A (ja) 照明器具
KR200240265Y1 (ko) 자동차 램프의 콘넥터 일체형 더스트카바
KR200149450Y1 (ko) 차량용 일루미네이션램프의 구조
ITMI941764A1 (it) Sistema di portalampade con contatti di collegamento radiali

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted