ITTO960161A1 - Attrezzatura di supporto riconfigurabile, particolarmente per una macchina di misura, e relativo metodo di configurazione. - Google Patents

Attrezzatura di supporto riconfigurabile, particolarmente per una macchina di misura, e relativo metodo di configurazione. Download PDF

Info

Publication number
ITTO960161A1
ITTO960161A1 IT96TO000161A ITTO960161A ITTO960161A1 IT TO960161 A1 ITTO960161 A1 IT TO960161A1 IT 96TO000161 A IT96TO000161 A IT 96TO000161A IT TO960161 A ITTO960161 A IT TO960161A IT TO960161 A1 ITTO960161 A1 IT TO960161A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
equipment
reference plane
support element
positioning
respect
Prior art date
Application number
IT96TO000161A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Sola
Pasqualino Poggi
Original Assignee
Dea Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dea Spa filed Critical Dea Spa
Priority to IT96TO000161A priority Critical patent/IT1285292B1/it
Publication of ITTO960161A0 publication Critical patent/ITTO960161A0/it
Priority to DE19708762A priority patent/DE19708762B4/de
Priority to FR9702557A priority patent/FR2745889B1/fr
Priority to JP9063960A priority patent/JPH109802A/ja
Priority to US08/811,216 priority patent/US5837901A/en
Priority to GB9704508A priority patent/GB2310929B/en
Publication of ITTO960161A1 publication Critical patent/ITTO960161A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285292B1 publication Critical patent/IT1285292B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B21/00Measuring arrangements or details thereof, where the measuring technique is not covered by the other groups of this subclass, unspecified or not relevant
    • G01B21/02Measuring arrangements or details thereof, where the measuring technique is not covered by the other groups of this subclass, unspecified or not relevant for measuring length, width, or thickness
    • G01B21/04Measuring arrangements or details thereof, where the measuring technique is not covered by the other groups of this subclass, unspecified or not relevant for measuring length, width, or thickness by measuring coordinates of points
    • G01B21/047Accessories, e.g. for positioning, for tool-setting, for measuring probes
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B5/00Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B5/0002Arrangements for supporting, fixing or guiding the measuring instrument or the object to be measured
    • G01B5/0004Supports

Description

La presente invenzione ? relativa ad una attrezzatura riconfigurabile per il supporto ed il posizionamento di pezzi e particolarmente, ma non esclusivamente, di pezzi destinati ad essere misurati da una macchina di misura.
Le considerazioni che seguono sono rivolte a quest'ultima applicazione specifica per comodit? di riferimento, senza per questo perdere di generalit?.
Come ? noto, i pezzi da misurare vengono posizionati e vincolati sul bancale della macchina di misura mediante attrezzature di supporto; tali attrezzature sono generalmente dedicate e, particolarmente nel caso di pezzi caratterizzati da bassa rigidezza e deformabili sotto il peso proprio, quali ad esempio possono essere certi particolari di carrozzeria dell'industria automobilistica, possono essere relativamente complesse e costose in quanto devono riprodurre le condizioni di vincolo del pezzo in uso .
In luogo delle attrezzature convenzionali dedicate, ed allo scopo di ridurre i costi di riattrezzaggio al variare del pezzo da misurare, sono state proposte attrezzature riconfigurabili, come ? illustrato ad esempio nel brevetto italiano n.
1.206.886 a nome della stessa richiedente.
Tali attrezzature consistono, in sintesi, in una pluralit? di elementi di supporto a colonna i quali comprendono essenzialmente un corpo vincolabile sul piano di riferimento in una posizione prefissata, ad esempio mediante arresti magnetici, ed uno stelo regolabile in altezza lungo un asse ortogonale al piano di riferimento. Sia il posizionamento sul piano che la regolazione dell'altezza sono effettuati in modo automatico dalla stessa macchina di misura, la cui testa viene equipaggiata con un attrezzo di posizionamento atto a cooperare con gli elementi a colonna.
In particolare, l'attrezzo di posizionamento ? in grado di cooperare con il corpo di ciascun elemento di supporto e di sbloccarlo dal piano di riferimento, per consentire lo spostamento ed il riposizionamento del corpo su tale piano; inoltre, l'attrezzo di posizionamento ? atto a cooperare con lo stelo dell'elemento di supporto, in modo da sbloccarlo rispetto al corpo e da riposizionarlo in altezza.
Pertanto, la configurazione di ciascun elemento di supporto avviene sostanzialmente in due tempi (posizionamento del corpo e regolazione dell'altezza dello stelo); la macchina deve quindi eseguire un ciclo relativamente lungo e complesso, ed in particolare portare l'attrezzo di posizionamento, in successione, in due diverse posizioni di impegno relativo con l'elemento di supporto. Ne deriva che le operazioni di riconfigurazione dell'intera attrezzatura, che pu? comprendere un numero relativamente elevato di elementi riconf igurabili di supporto, ? alquanto lunga e onerosa poich?, ovviamente, durante la fase di riconfigurazione la macchina non ? operativa.
Allo scopo di risolvere questo problema, sono state sviluppate attrezzature riconfigurabili i cui elementi di supporto possono essere prelevati dall'organo di presa, in prossimit? di un'estremit? superiore dello stelo, e sono provvisti di mezzi di sbloccaggio simultaneo del corpo rispetto al piano di riferimento e dello stelo rispetto al corpo. E' pertanto possibile eseguire la riconfigurazione di un elemento mediante una sola presa: ci? consente una riduzione dei tempi di riconfigurazione rispetto alla soluzione precedentemente descritta, ma la durata dell?operazione non pu? essere ridotta oltre un certo limite. Infatti l'elemento di supporto, che ? una struttura allungata con il baricentro nella zona inferiore e manovrata in prossimit? della propria estremit? superiore, non pu? essere sottoposto alle accelerazioni elevate ottenibili sfruttando al massimo la risposta dinamica della macchina, poich? si determinerebbero problemi inerziali e quindi inaccettabili deformazioni e vibrazioni.
Sono infine note dalla domanda di brevetto italiana n. T094A-000209 del 22 marzo 1994, a nome della stessa richiedente, attrezzature riconfigurabili in modo manuale, utilizzando quale riferimento geometrico un attrezzo di riferimento portato dalla macchina e da questa posizionato automaticamente nel volume di misura. Gli elementi di supporto vengono spostati manualmente sul piano di misura e presentano uno stelo regolabile manualmente in altezza, un'estremit? superiore del quale viene fatta cooperare con l'organo di riferimento portato dalla macchina.
In questo caso, l'attrezzatura ? pi? semplice e meno costosa; i tempi di configurazione, e quindi di fermata della macchina, sono per? sensibilmente pi? elevati .
Scopo della presente invenzione ? la realizzazione di un'attrezzatura riconfigurabile, particolarmente per una macchina di misura, la quale consenta di risolvere gli inconvenienti connessi con le attrezzature note e sopra specificati.
Il suddetto scopo ? raggiunto dalla presente invenzione, in quanto essa ?, relativa ad un'attrezzatura riconfigurabile per il posizionamento ed il supporto di pezzi in una macchina comprendente un piano di riferimento ed un'unit? mobile, particolarmente una macchina di misura, detta attrezzatura comprendendo:
almeno un elemento di supporto riconf igurabile comprendente una prima porzione posizionabile sul detto piano di riferimento ed una seconda porzione posizionabile rispetto alla detta prima porzione lungo una direzione ortogonale al detto piano di riferimento per variare l'altezza complessiva del detto elemento di supporto, ed
un attrezzo di posizionamento atto ad essere movimentato dalla detta unit? mobile ed a cooperare con la detta prima porzione del detto elemento di supporto per posizionarla sul detto piano di riferimento;
caratterizzata<' >dal fatto che il detto elemento di supporto comprende almeno un corpo intermedio portante la detta seconda porzione e formante con essa una colonna di altezza variabile, mezzi rilasciabili di collegamento interposti tra la detta prima porzione ed il detto corpo intermedio, e mezzi di registrazione della posizione della detta seconda porzione rispetto al detto corpo intermedio.
La presente invenzione ? altres?, relativa ad un metodo di configurazione di un'attrezzatura per il posizionamento ed il supporto di pezzi in una macchina comprendente un piano di riferimento ed un'unit? mobile, particolarmente una macchina di misura, la detta attrezzatura comprendendo almeno un elemento di supporto riconfigurabile comprendente una prima porzione posizionabile sul detto piano di riferimento ? ed una seconda porzione posizionabile rispetto alla detta prima porzione lungo una direzione ortogonale al detto piano di riferimento per variare l'altezza complessiva del detto elemento di supporto, ed un attrezzo di posizionamento atto ad essere movimentato dalla detta unit? mobile ed a cooperare con la detta prima porzione del detto elemento di supporto per posizionarla sul detto piano di riferimento;
il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una prima fase di registrazione della posizione della detta seconda porzione rispetto ad un corpo intermedio del detto elemento di supporto portante la detta seconda porzione e formante con essa una colonna di altezza registrabile; una seconda fase di posizionamento della detta prima porzione del detto elemento di supporto sul detto piano di riferimento effettuata mediante il detto attrezzo di posizionamento; ed una terza fase di.montaggio della detta colonna sulla detta prima porzione del detto elemento di supporto tramite mezzi rilasciabili di collegamento .
Per una migliore comprensione della presente T-invenzione, viene descritta nel seguito una sua forma -preferita di attuazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali ;
la figura 1 illustra schematicamente una prima fase di configurazione di un'attrezzatura secondo 1'invenzione;
la figura 2 ? una vista prospettica di una macchina di misura provvista di . un'attrezzatura riconfigurabile realizzata secondo i dettami della presente invenzione, in una seconda fase di configurazione dell'attrezzatura stessa;
la figura 3 ? una vista prospettica della macchina di figura 1, in una terza fase di configurazione dell'attrezzatura;
la figura 4 ? una vista in elevazione ed in parziale sezione di un elemento di supporto facente parte dell'attrezzatura secondo la presente invenzione;
la figura 5 ? una vista in elevazione parziale ed in parziale sezione dell'elemento di figura 4, scomposto nelle sue parti;
la figura 6 ? una sezione secondo la linea VI-VI di figura 4;
la figura 7 ? una vista in pianta dal basso dell'elemento di figura 4;
la figura 8 illustra una forma di attuazione alternativa della prima fase di riconfigurazione illustrata in figura 1.
Con riferimento alle figure 2 e 3, ? indicata nel suo complesso con 1 una macchina di misura, di tipo in s? noto, comprendente un bancale 2 ed un'unit? mobile di misura 3, ad esempio del tipo a portale.
L'unit? 3 ? dotata di una testa di misura 4, la quale ? atta ad essere movimentata dall'unit? 3 stessa lungo tre assi coordinati ?,?,?. In particolare, l'asse X e l'asse Y sono orizzontali, ortogonali tra loro ed individuano un piano di riferimento X,Y coincidente con una superficie piana superiore 5 del bancale 2; l'asse Z ? verticale e. quindi ortogonale al piano ?,?. Il bancale 2 ? realizzato in materiale ferromagnetico.
La macchina 1 comprende inoltre un'unit? di elaborazione e controllo (non illustrata) collegata all'unit? 3, la quale ? atta a comandare e controllare gli spostamenti degli .organi mobili dell'unit? 3 stessa lungo gli assi coordinati secondo cicli di movimentazione programmabili.
Alla macchina 1 ? associata un'attrezzatura 10 riconf igurabile di supporto dei pezzi da misurare.
L'attrezzatura 10 comprende una pluralit? di elementi di supporto 11 di altezza regolabile, atti ad essere disposti sul bancale 2 in posizioni prefissate; I una pluralit? di attrezzi di supporto 12 atti ad essere montati su ciascuna colonna 11 per sostenere, riferire e/o bloccare il pezzo da misurare; ed un attrezzo 13 di presa atto ad essere montato sulla testa di misura 4, ed a cooperare con rispettive porzioni di base 14 degli elementi di supporto 11 durante la fase di configurazione degli stessi, come descritto nel seguito .
Nelle figure da 4 a 8 ? illustrato in maggiore dettaglio un elemento di supporto 11.
Secondo la presente invenzione, l'elemento di supporto 11 comprende una porzione 14 di base (nel seguito denominata "base 14" per brevit?) , ed una porzione superiore 15 a colonna (nel seguito "colonna 15") atta ad essere montata in modo rilasciabile sulla base 14 mediante un attacco 16.
Pi? in particolare, la base 14 comprende un corpo 17 sostanzialmente cilindrico di asse A, ed un pattino 18 a sostentamento pneumostatico fissato ad una faccia inferiore del corpo 17 e definente un appoggio per lo scorrimento della base 14.
Il pattino 18 (figura 4) ? provvisto, in modo noto, di un ingresso 19 di alimentazione di aria compressa e di una pluralit? di canali interni 20 per l'adduzione dell'aria ad ugelli 24 che sboccano in una faccia 25 inferiore del pattino stesso affacciata piano di riferimento 5 ed atti a creare, in uso, un meato fluido di supporto della base 14. Il pattino 18 ? inoltre provvisto di magneti permanenti 26 affacciati al bancale 2 ed atti a cooperare magneticamente con esso per bloccare il pattino 18 in assenza di alimentazione pneumatica allo stesso.
Il corpo 17 ? provvisto superiormente di una coppia di fori 21 (figura 2) periferici, affiancati tra loro, uno dei quali ? collegato mediante un condotto interno 22 (figura 4) all'ingresso 19 del pattino 18.
La colonna 15 comprende essenzialmente una canna 27 cilindrica, coassiale in uso al corpo 17 della base 14 e provvista di una cavit? 28 assiale aperta verso l'alto, ed uno stelo 29 cilindrico alloggiato nella cavit? 28 con possibilit? di rotazione e di scorrimento assiale .
Lo stelo 29 ? sopportato radialmente nella cavit? 28 da una coppia di boccole 30 (di cui una visibile in figura 6) alloggiate nella cavit? stessa e pu? essere bloccato assialmente in una data posizione mediante un dispositivo 34 di serraggio.
Il dispositivo 34 comprende essenzialmente una ganascia 35 alloggiata in una finestra 36 ricavata nella canna 27 tra le boccole 30. La ganascia 35 ?incernierata ad una propria estremit? laterale 36 intorno ad un perno 37 di asse B parallelo all'asse A,? e presenta una superficie interna 38 di forma corrispondente ad una porzione 39 della superficie esterna dello stelo 29.
Il dispositivo 34 comprende infine una maniglia 40 di serraggio, ad una cui estremit? 45 ? rigidamente fissata una vite 46 disposta passante attraverso un foro 47 ricavato in un'estremit? 48 opposta della ganascia 35 ed avvitata in un foro 49 filettato della canna 27.
Lo stelo 29 ? provvisto, in modo noto, di una testa 50 sferica di estremit? e porta, in prossimit? della testa stessa, una coppia di appendici 52 radiali diametralmente opposte tra loro. Lo stelo 29 ? inoltre provvisto di una coppia di fori 53 diametrali, intersecantisi ortogonalmente tra loro.
La base 14 e la colonna 15 sono collegabili tra loro in modo rigido ma rilasciabile mediante un innesto 54 ad espansione interposto tra le stesse (figura 4).
L'innesto 54 comprende essenzialmente un codolo 55 sostanzialmente cilindrico, solidale e coassiale al corpo 17 della base 14, ed una sede 56 di forma complementare ricavata inferiormente nella canna 27 della colonna 15. Il codolo 55 presenta un foro 57 passante diametrale, nel quale ? alloggiato un dispositivo 58 di bloccaggio ad espansione.
Il dispositivo 58 comprende una coppia vitemadrevite, in cui la madrevite ? costituita da una boccola 59 internamente filettata ed accoppiata prismaticamente tramite una chiavetta 60 al foro 57, e la vite ? costituita da uno stelo 61, avvitato nella boccola 59 e provvisto di una testa 62. La boccola 59 e la testa 62, aventi diametro esterno tale da scorrere liberamente ma con minimo gioco radiale nel foro 57, presentano rispettive porzioni 63 coniche di estremit?, contrapposte tra loro, le quali sono atte a sporgere assialmente da parti opposte del codolo 55, quando la coppia vite-madrevite viene allentata (figura 4), per impegnare rispettive sedi 64 coniche interne della canna 27, ricavate in zone diametralmente opposte della sede 56. La testa 62 ? provvista di una sede esagonale 66 incassata per una chiave di comando (non illustrata) . Il codolo 55 presenta una superficie 67 anulare conica di base la quale ? atta a cooperare con una superficie 68 anulare conica di estremit? della canna 27.
Convenientemente, per consentire il supporto di pezzi che richiedono punti di vincolo situati ad altezze diverse tra loro, possono essere previsti due o pi? tipi di basi 14 aventi rispettivi corpi 17 di altezze diverse (figure 2, 3 e 8); inoltre, possono essere previsti elementi modulari 17<1 >sovrapponibili e collegabili tra loro mediante innesti 54 del tipo descritto .
I moduli 12 di supporto e/o bloccaggio del pezzo da misurare non sono descritti in dettaglio in quanto noti ad esempio dal brevetto italiano n. 1.206.886 sopra citato; ciascuno dei moduli 12 ? atto ad essere montato sull'estremit? superiore dello stelo 20 dei rispettivi elementi di supporto, in modo da cooperare con la testa sferica 50 e le appendici 52 in una posizione di impegno relativo stabile e definita, e con i fori 53 per realizzare un bloccaggio relativo.
L'attrezzo di posizionamento 13, illustrato schematicamente nel dettaglio ingrandito di figura 1, comprende un corpo 70 atto ad essere fissato alla testa di misura 4, ed una coppia di dita 71, 72 di trascinamento estendentisi a sbalzo dal corpo 70 ed atte a cooperare con i fori 21 del corpo 17 della base 14. Il dito 71 ? provvisto di un condotto interno (non illustrato) , il quale ? atto ad essere collegato ad una sorgente di aria compressa (non illustrata) tramite mezzi valvolari (non illustrati) pilotati dall'unit? di controllo 3. L'altro dito 72 ha la sola funzione di trascinamento meccanico.
In figura 1 ? illustrata un?attrezzatura di preconfigurazione 80 comprendente un bancale 81 ed una colonna 82 verticale lungo la quale ? mobile una slitta 83.
Il bancale 81 ? provvisto, su una propria tavola 81a superiore, di un codolo 55 del tutto analogo a quello di un innesto 54 e provvisto di un relativo dispositivo di bloccaggio 58. La slitta 83 porta inferiormente un attrezzo 84 di riferimento atto a cooperare con lo stelo 29 in una posizione di impegno relativo definita. Ad esempio, tale attrezzo pu? comprendere una superficie 85 orizzontale inferiore di riscontro per la sfera 54, ed una coppia di pareti laterali 86 provviste di rispettive feritoie verticali (non illustrate) atte ad essere impegnate dalle appendici 52 dello stelo 29. Convenientemente, l?attrezzatura 80 pu? essere provvista di uno schermo visualizzatore 87 associato ad un circuito elettronico di rilevamento (non illustrato), mediante il quale l?operatore pu? visualizzare la coordinata verticale della slitta 83.
Nel seguito viene descritto il funzionamento dell'attrezzatura 10, con particolare riferimento alle fasi di configurazione della stessa, a partire da una condizione iniziale in cui le basi 14, prive delle relative colonne 15, sono disposte in un'area 5' periferica di stazionamento del basamento 2 (figura 2), e le colonne sono convenientemente riposte in un magazzino 88 mobile, prive dei relativi moduli 12 di supporto .
La prima fase consiste nella predisposizione delle colonne 15 in una configurazione predefinita, dipendente dalla geometria del pezzo da supportare. In particolare, ogni colonna 15 viene preconfigurata in altezza mediante l?attrezzatura 80.
Allo scopo, ciascuna colonna 15 viene montata sul codolo 55 dell'attrezzatura 80 e bloccata agendo sulla testa 62 del dispositivo di bloccaggio 58 dell'attrezzatura stessa.
A questo punto, viene allentato il dispositivo di serraggio 34, agendo sulla maniglia 40, in modo da sbloccare lo stelo 29. Quest'ultimo pu? essere sollevato manualmente fino a giungere a contatto con la superficie 85 dell'attrezzo di riferimento 84, e ruotato in modo da portare le appendici 52 ad impegnare le rispettive feritoie di riferimento. Raggiunta la posizione corretta di impegno relativo con l'attrezzo di riferimento 84, lo stelo 29 viene nuovamente bloccato mediante il dispositivo di serraggio 34. La fase di preconfigurazione della colonna 15 ? ultimata, e la colonna pu? essere smontata dall'attrezzatura 80, dotata del relativo modulo di supporto 12 e riposta nel magazzino mobile 88. L'operazione viene ripetuta per tutte le colonne 15.
La seconda fase di configurazione dell'attrezzatura 10 (figura 2) consiste nel posizionamento automatico delle basi 14 sulla superficie 5 del basamento 2. In questa fase, la testa di misura 4 dell'unit? mobile 3 afferra in successione ciascuna delle basi 14, mediante l'attrezzo di posizionamento 13, la sblocca dal piano 5 alimentando pneumaticamente il pattino pneumostatico 18 e la dispone in una posizione predeterminata definita dalle coordinate X,Y e dall'angolo di orientamento intorno al proprio asse A. Raggiunta tale posizione, l'alimentazione pneumatica viene interrotta, e la base 14 si blocca nuovamente sul piano di riferimento 5 per l'azione dei magneti 26.
Conclusa la suddetta seconda fase, l'operatore monta ciascuna delle colonne 15, provviste dei relativi moduli di supporto 12, sulla relativa base 14 (figura 3), e la fissa sulla base stessa mediante il dispositivo di bloccaggio 58 del relativo innesto 54; lo stelo 29 di ciascuna colonna 15 assume pertanto, rispetto al codolo 55 della propria base 14, la stessa posizione relativa (altezza ed orientamento rispetto all'asse A) in cui ? stato predisposto, durante la fase di preconfigurazione delle colonne 15 sopra descritta, rispetto al codolo 55 dell'attrezzatura 80.
La configurazione dell'attrezzatura 10 ? cos? completata, e la macchina 1 ? pronta per l'esecuzione di cicli automatici di misura di pezzi supportati dall'attrezzatura stessa.
Da un esame delle caratteristiche dell'attrezzatura 10 e del relativo metodo di configurazione secondo la presente invenzione, sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
In particolare, la configurazione dell'attrezzatura comporta tempi di arresto ridotti della macchina di misura. Infatti, l'arresto della macchina ? limitato al tempo necessario per il posizionamento automatico delle basi 14, e per il montaggio delle colonne 15. Il posizionamento delle basi pu? essere effettuato in modo molto veloce, sfruttando pienamente la dinamica della macchina, poich? le caratteristiche geometriche delle basi stesse sono tali da .non creare problemi inerziali.
La preconiigurazione delle colonne 15 pu? essere effettuata durante una fase di lavoro della macchina 1 e quindi non costituisce un tempo morto per la macchina stessa.
L'attrezzatura 10 risulta pi? semplice e meno costosa rispetto alle attrezzature note di tipo automatico, e pi? rapida da configurare rispetto alle soluzioni a configurazione manuale.
La figura 8 illustra una forma di attuazione alternativa della fase di preconfigurazione delle colonne 15, nella quale viene utilizzata la stessa macchina di misura 1 in luogo dell'attrezzatura 80.
Le colonne 15 vengono montate, in successione, su una base 14 fissata in una posizione predeterminata sul piano di riferimento 5, e la posizione dello stelo 29 viene riferita ad un attrezzo di riferimento 84' portato dalla stessa testa di misura 4.
Risulta infine chiaro che all?attrezzatura 10 ed al relativo metodo di configurazione descritti possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall'ambito di tutela della presente invenzione.
In particolare, le basi 14 .possono essere semplicemente traslate sul piano X,Y da parte della testa 4, mantenendosi orientate in modo costante. In questo caso, l'orientamento dello stelo 29 intorno all'asse A deve essere regolato durante la fase di preconfigurazione delle colonne 15, utilizzando un attrezzo 84 o 84' provvisto di un grado di libert? rotazionale intorno ad un asse verticale.
Inoltre, le basi 14 potrebbero essere posizionate manualmente sul piano X,Y, anzich? essere spostate automaticamente dalla testa 4; in questo caso, l'attrezzo di posizionamento 13, sempre movimentato in modo automatico dalla testa 4, avrebbe la funzione di semplice riferimento di posizione per il posizionamento manuale delle basi, e non anche di spostamento fisico delle basi stesse.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Attrezzatura (10) riconf igurabile per il posizionamento ed il supporto di pezzi in una macchina (1) comprendente un piano di riferimento (5) ed un'unit? mobile (3), particolarmente una macchina di misura, detta attrezzatura (10) comprendendo: - almeno un elemento di supporto (11) riconfigurabile comprendente una prima porzione (14) posizionabile sul detto piano di riferimento (5) ed una seconda porzione (29) posizionabile rispetto alla detta prima porzione (14) lungo una direzione (A) ortogonale al detto piano di riferimento (5) per variare l'altezza complessiva del detto elemento di supporto (11), ed - un attrezzo di posizionamento (13) <' >atto ad essere movimentato dalla detta unit? mobile (3) ed a cooperare con la detta prima porzione (14) del detto elemento di supporto (11) per posizionarla sul detto piano di riferimento (5); caratterizzata dal fatto che il detto elemento di supporto (11) comprende almeno un corpo intermedio (27) portante la detta seconda porzione (29) e formante con essa una colonna (15) di altezza variabile, mezzi rilasciabili di collegamento (54) interposti tra la detta prima porzione (14) ed il detto corpo intermedio (27), e mezzi di registrazione (34) della posizione della detta seconda porzione (29) rispetto al detto corpo intermedio (27). 2.- Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi rilasciabili di collegamento comprendono un innesto (54) ad espansione . 3.- Attrezzatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il detto .corpo intermedio comprende una canna (27) tubolare, la detta seconda porzione comprendendo uno stelo (29) scorrevole nella detta canna (27) e provvisto, ad una propria estremit? libera, di mezzi di riferimento di posizione (50, 52) atti a cooperare con un attrezzo di riferimento. (84, 84') in una posizione di impegno relativo definita. 4.- Attrezzatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di registrazione comprendono un dispositivo (34) di bloccaggio del detto stelo (29) rispetto alla detta canna (27) in una posizione relativa prefissata. 5.- Attrezzatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la detta prima porzione (14) comprende un pattino pneumostatico (18) atto a cooperare con il detto piano di riferimento (5), il detto attrezzo di posizionamento (13) essendo provvisto di mezzi di alimentazione pneumatica (71) del detto pattino pneumostatico (18). 6.- Attrezzatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto piano di riferimento (5) ? realizzato in materiale ferromagnetico e che il detto pattino (18) comprende almeno un magnete permanente (26). 7.- Metodo di configurazione di un'attrezzatura (10) per il posizionamento ed il supporto di pezzi in una macchina (1) comprendente un piano di riferimento (5) ed un'unit? mobile (3), particolarmente una macchina di misura, la detta attrezzatura (10) comprendendo almeno un elemento di supporto (11) riconf igurabile comprendente una prima porzione (14) posizionabile sul detto piano di riferimento (5) ed una seconda porzione (29) posizionabile rispetto alla detta prima porzione (14) lungo una direzione (A) ortogonale al detto piano di riferimento (5) per variare l'altezza complessiva del detto elemento di supporto (11), ed un attrezzo di posizionamento (13) atto ad essere movimentato dalla detta unit? mobile (3) ed a cooperare con la detta prima porzione (14) del detto elemento di supporto (11) per posizionarla sul detto piano di riferimento (5); il metodo essendo- caratterizzato dal fatto di comprendere una prima fase di registrazione della posizione della detta seconda porzione (29) rispetto ad un corpo intermedio (27) del detto elemento di supporto (11) portante la detta seconda porzione (29) e formante con essa una colonna (15) di altezza variabile; una seconda fase di posizionamento della detta prima porzione (14) del detto elemento di supporto (11) sul detto piano di riferimento (5) effettuata mediante il detto attrezzo di posizionamento (13)-; ed una terza fase di montaggio della detta colonna (15) sulla detta prima porzione (14) del detto elemento di supporto (11) tramite mezzi rilasciabili di collegamento (54). 8.- Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la detta prima fase comprende le operazioni di bloccare il detto corpo intermedio (27) della detta colonna (15) su un dispositivo di supporto (55) in una posizione relativa prefissata; spostare la detta seconda porzione (29) rispetto al detto corpo intermedio (27) fino a portare la detta seconda porzione (29) in una posizione di impegno relativo definita con un attrezzo di riferimento (84, 84') disposto in posizione prefissata rispetto al detto dispositivo di supporto (55); e bloccare la detta seconda porzione (29) rispetto al detto corpo intermedio (27). 9.- Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la detta prima fase ? eseguita su un'attrezzatura (80) dedicata provvista del detto dispositivo di supporto (55) e del detto attrezzo di riferimento (84). 10.- Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la detta prima fase ? eseguita sulla detta macchina (1), il detto attrezzo di riferimento (84'} essendo portato dalla detta unit? mobile (3). 11.- Attrezzatura riconfigurabile per il posizionamento ed il supporto di pezzi, sostanzialmente come descritta ed illustrata nei disegni allegati. 12.- Metodo di configurazione di un'attrezzatura per il posizionamento ed il supporto di pezzi, sostanzialmente come descritto ed illustrato nei disegni allegati.
IT96TO000161A 1996-03-05 1996-03-05 Attrezzatura di supporto riconfigurabile, particolarmente per una macchina di misura, e relativo metodo di configurazione. IT1285292B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000161A IT1285292B1 (it) 1996-03-05 1996-03-05 Attrezzatura di supporto riconfigurabile, particolarmente per una macchina di misura, e relativo metodo di configurazione.
DE19708762A DE19708762B4 (de) 1996-03-05 1997-03-04 Verfahren zum Konfigurieren einer Vorrichtung für die Positionierung von Bauteilen auf einer Maschine
FR9702557A FR2745889B1 (fr) 1996-03-05 1997-03-04 Montage support reconfigurable, notamment pour une machine de mesure, et procede de configuration d'un tel montage
JP9063960A JPH109802A (ja) 1996-03-05 1997-03-04 測定機械の配置変更可能取付具とその変更方法
US08/811,216 US5837901A (en) 1996-03-05 1997-03-05 Reconfigurable supporting fixture, particularly for a measuring machine, and relative configuration method
GB9704508A GB2310929B (en) 1996-03-05 1997-03-05 Reconfigurable supporting fixture, particularly for a measuring machine, and relative configuration method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000161A IT1285292B1 (it) 1996-03-05 1996-03-05 Attrezzatura di supporto riconfigurabile, particolarmente per una macchina di misura, e relativo metodo di configurazione.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO960161A0 ITTO960161A0 (it) 1996-03-05
ITTO960161A1 true ITTO960161A1 (it) 1997-09-05
IT1285292B1 IT1285292B1 (it) 1998-06-03

Family

ID=11414350

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000161A IT1285292B1 (it) 1996-03-05 1996-03-05 Attrezzatura di supporto riconfigurabile, particolarmente per una macchina di misura, e relativo metodo di configurazione.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5837901A (it)
JP (1) JPH109802A (it)
DE (1) DE19708762B4 (it)
FR (1) FR2745889B1 (it)
GB (1) GB2310929B (it)
IT (1) IT1285292B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1284664B1 (it) * 1996-07-16 1998-05-21 Dea Spa Elemento di supporto riconfigurabile, particolarmente per pezzi atti ad essere misurati da una macchina di misura.
DE19648864C2 (de) 1996-11-12 2000-09-07 Helmut Piko Positionierverfahren und Positioniersystem
DE19820340C2 (de) * 1998-05-07 2001-08-23 Daimler Chrysler Ag Vorrichtung zur Positionsbestimmung oder Ausmessung eines Loches
US6572091B2 (en) * 2001-02-20 2003-06-03 Alvin Kimble Magnetic locking vacuum chuck system
DE10124927B4 (de) * 2001-05-21 2006-02-02 Benteler Automobiltechnik Gmbh Aufspannvorrichtung
US6644637B1 (en) * 2002-09-13 2003-11-11 General Motors Corporation Reconfigurable workholding fixture
US7484464B2 (en) * 2003-11-25 2009-02-03 General Motors Corporation Adhesive-based reconfigurable pallet system for assembly lines
DE102004021004B4 (de) * 2004-04-20 2007-05-24 L.M.F. Fahrzeugtechnik Gmbh Messverfahren und Messvorrichtung
DE102004054880B3 (de) * 2004-11-12 2006-05-18 Sirona Dental Systems Gmbh Halter zur Halterung eines Zahnmodells zur Herstellung von Rotationsaufnahmen sowie Haltevorrichtung dafür
US8025277B2 (en) * 2008-02-06 2011-09-27 GM Global Technology Operations LLC Reconfigurable end-of-arm tool for robotic arm
DE102008027138A1 (de) * 2008-05-30 2009-12-03 Gas - Automation Gmbh Werkstückträger für eine Trenneinrichtung für flächenhafte Werkstücke sowie Trenneinrichtung
JP2015044232A (ja) * 2013-08-29 2015-03-12 株式会社アマダ 加工機におけるバックゲージの制御装置および方法
JP6918535B2 (ja) * 2017-03-22 2021-08-11 キヤノン株式会社 ロボット装置、交換ツール、ロボットアーム、ロボット装置を用いた物品の製造方法、ロボット装置の制御方法、制御プログラムおよび記録媒体
FR3080909B1 (fr) * 2018-05-02 2021-07-02 Pantaloni Ghjuvan Battisti Support pour accessoire de cuisson destine aux inserts / cheminees a cadre metalique
CN113944834A (zh) * 2021-09-22 2022-01-18 西安理工大学 一种考古现场用文物/残片三维数字化保护设备
DE102022110661B3 (de) 2022-05-02 2023-09-07 Carl Mahr Holding Gmbh Schnellspanneinrichtung und Spannsystem

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH546691A (fr) * 1972-03-29 1974-03-15 Bobst Fils Sa J Ventouse telescopique pour la manutention de materiaux en feuille.
GB1576024A (en) * 1977-03-08 1980-10-01 Olsson Erik Allan Method and jig for ascertaining the deformation in a damaged vehicle
US4593476A (en) * 1983-09-06 1986-06-10 The Boeing Company Computer aided adjustable tube checking fixture system
US4733462A (en) * 1986-06-24 1988-03-29 Sony Corporation Apparatus for positioning circuit components at predetermined positions and method therefor
US4723766A (en) * 1986-10-01 1988-02-09 Ekstrom, Carlson & Co. Programmable vacuum pod system for chucking workpieces
IT1206886B (it) * 1987-02-03 1989-05-11 Dea Spa Attrezzatura riconfigurabile per il sostegno ed il posizionamento dicorpi particolarmente di pezzi atti ad essere misurati da una macchina di misura
US4805887A (en) * 1987-11-12 1989-02-21 Rayco Manufacturing, Inc. Universal vacuum and clamp setup fixture for coordinate measuring machines
US5026033A (en) * 1989-11-22 1991-06-25 The Budd Company Universal system for the support and positioning of a workpiece
DE4019936A1 (de) * 1990-06-22 1992-02-13 Airbus Gmbh Vorrichtung zur hoehenverstellung einer spanneinrichtung
JPH0724188Y2 (ja) * 1990-07-03 1995-06-05 功 庄田 端面加工用吸着テーブル
US5457868A (en) * 1991-03-26 1995-10-17 Gfm Gesellschaft Fur Fertigungstechnik Und Maschinenbau Aktiengesellschaft Work supporting method using a deck for use in machine tools, particularly in cutting machines
US5141212A (en) * 1991-04-08 1992-08-25 Ekstrom Carlson & Co. Vacuum chuck with foam workpiece-supporting surface
US5346193A (en) * 1991-10-08 1994-09-13 Kitagawa Kogyo Co., Ltd. Apparatus for sucking by negative pressure
JP2919158B2 (ja) * 1992-02-10 1999-07-12 キヤノン株式会社 基板保持装置
US5222719A (en) * 1992-02-18 1993-06-29 Jamesway Products & Services Inc. Means for holding workpiece for machining
US5364083A (en) * 1992-07-15 1994-11-15 The Boeing Company Universal holding fixture end effector
DE4305260A1 (de) * 1993-02-20 1994-08-25 Haeberle Gerhard Fa Werkstückspannvorrichtung
IT1273069B1 (it) * 1994-03-22 1997-07-04 Dea Spa Attrezzatura di supporto riconfigurabile, particolarmente per una macchina di misura, e relativo metodo di configurazione
US5487536A (en) * 1994-05-04 1996-01-30 Mceachin; Jerry F. Banner table
US5505438A (en) * 1994-11-30 1996-04-09 Caterpillar Inc. Work piece locating apparatus
US5553837A (en) * 1995-01-17 1996-09-10 Kahle; David A. Vacuum workpiece holding device for a work table
US5685513A (en) * 1995-05-17 1997-11-11 Nihon Biso Co., Ltd. Vacuum-suction attachment pad

Also Published As

Publication number Publication date
JPH109802A (ja) 1998-01-16
DE19708762B4 (de) 2013-11-28
GB9704508D0 (en) 1997-04-23
IT1285292B1 (it) 1998-06-03
FR2745889A1 (fr) 1997-09-12
GB2310929A (en) 1997-09-10
FR2745889B1 (fr) 1999-06-25
DE19708762A1 (de) 1997-11-06
GB2310929B (en) 2000-05-17
ITTO960161A0 (it) 1996-03-05
US5837901A (en) 1998-11-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO960161A1 (it) Attrezzatura di supporto riconfigurabile, particolarmente per una macchina di misura, e relativo metodo di configurazione.
KR102081145B1 (ko) 클램핑 고정구
US4848005A (en) Rearrangeable supporting and positioning fixture, particularly for parts measurable on a gauging machine
ITTO950805A1 (it) Attrezzatura di supporto riconfigurabile, particolarmente per una macchina di misura
JPH089129B2 (ja) 物体位置設定装置および物体位置設定加工方法
JP6882258B2 (ja) 加工ステーション
WO2014054802A1 (ja) 面直倣い機構、これを備えた加工装置および加工方法
EP2067575B1 (en) Superabrasive grain setting apparatus
CN106660195A (zh) 用于支撑工件的支撑系统
JP2006247757A (ja) ワーク保持装置及びワーク保持方法
US20170209968A1 (en) O-ring mounting device and method
US7055679B2 (en) Reconfigurable magnetic fixturing pallets for an assembly line
ITTO940209A1 (it) Attrezzatura di supporto riconfigurabile, particolarmente per una macchina di misura, e relativo metodo di configurazione
JPH0251702B2 (it)
ITBS20120084A1 (it) Componente di supporto di una macchina utensile
ITMI991796A1 (it) Macchina utensile per la lavorazione del legno atta a lavorare pezzi di dimensioni variabili e forme complesse e relativo metodo
KR101636173B1 (ko) 3d 측정용 지그
KR102167987B1 (ko) 3차원 측정 장치용 지그 장치
ITTO960605A1 (it) Elemento di supporto riconfigurabile, particolarmente per pezzi atti ad essere misurati da una macchina di misura.
WO2016104115A1 (ja) 工作機械
JP4380085B2 (ja) シリンダブロック保持装置
TWM546278U (zh) 工作機床
JP6872839B2 (ja) 成形品取出し機
JPS62242812A (ja) 自動計測装置
JP6371669B2 (ja) 円筒研削盤

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990330