ITTO940638A1 - Serbatoio a tenuta e termicamente isolante perfezionato, integrato con la struttura portante di una nave avente una struttura d'angolo - Google Patents
Serbatoio a tenuta e termicamente isolante perfezionato, integrato con la struttura portante di una nave avente una struttura d'angolo Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO940638A1 ITTO940638A1 IT94TO000638A ITTO940638A ITTO940638A1 IT TO940638 A1 ITTO940638 A1 IT TO940638A1 IT 94TO000638 A IT94TO000638 A IT 94TO000638A IT TO940638 A ITTO940638 A IT TO940638A IT TO940638 A1 ITTO940638 A1 IT TO940638A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- primary
- barrier
- strip
- barriers
- insulating barrier
- Prior art date
Links
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 claims abstract description 210
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims abstract description 62
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims abstract description 42
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 33
- 238000007747 plating Methods 0.000 claims description 25
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 claims description 12
- 238000009413 insulation Methods 0.000 claims description 11
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 11
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 7
- 239000011347 resin Substances 0.000 claims description 7
- 229920005989 resin Polymers 0.000 claims description 7
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 claims description 6
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 claims description 5
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000000470 constituent Substances 0.000 claims description 2
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000002023 wood Substances 0.000 claims description 2
- 235000014121 butter Nutrition 0.000 claims 2
- 229910001374 Invar Inorganic materials 0.000 description 4
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 4
- 239000011120 plywood Substances 0.000 description 4
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 3
- GXCLVBGFBYZDAG-UHFFFAOYSA-N N-[2-(1H-indol-3-yl)ethyl]-N-methylprop-2-en-1-amine Chemical compound CN(CCC1=CNC2=C1C=CC=C2)CC=C GXCLVBGFBYZDAG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920005830 Polyurethane Foam Polymers 0.000 description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 2
- 210000003195 fascia Anatomy 0.000 description 2
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 2
- 239000012212 insulator Substances 0.000 description 2
- VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N methane Chemical compound C VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 2
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 description 2
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 2
- 239000011496 polyurethane foam Substances 0.000 description 2
- 239000003507 refrigerant Substances 0.000 description 2
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 1
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 239000011491 glass wool Substances 0.000 description 1
- 239000010985 leather Substances 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 239000003949 liquefied natural gas Substances 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 235000013372 meat Nutrition 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 239000002985 plastic film Substances 0.000 description 1
- 229920006255 plastic film Polymers 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
- 238000004513 sizing Methods 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- MEYZYGMYMLNUHJ-UHFFFAOYSA-N tunicamycin Natural products CC(C)CCCCCCCCCC=CC(=O)NC1C(O)C(O)C(CC(O)C2OC(C(O)C2O)N3C=CC(=O)NC3=O)OC1OC4OC(CO)C(O)C(O)C4NC(=O)C MEYZYGMYMLNUHJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C3/00—Vessels not under pressure
- F17C3/02—Vessels not under pressure with provision for thermal insulation
- F17C3/025—Bulk storage in barges or on ships
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K11/00—Resistance welding; Severing by resistance heating
- B23K11/06—Resistance welding; Severing by resistance heating using roller electrodes
- B23K11/061—Resistance welding; Severing by resistance heating using roller electrodes for welding rectilinear seams
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K11/00—Resistance welding; Severing by resistance heating
- B23K11/16—Resistance welding; Severing by resistance heating taking account of the properties of the material to be welded
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B63—SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
- B63B—SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING
- B63B25/00—Load-accommodating arrangements, e.g. stowing, trimming; Vessels characterised thereby
- B63B25/02—Load-accommodating arrangements, e.g. stowing, trimming; Vessels characterised thereby for bulk goods
- B63B25/08—Load-accommodating arrangements, e.g. stowing, trimming; Vessels characterised thereby for bulk goods fluid
- B63B25/12—Load-accommodating arrangements, e.g. stowing, trimming; Vessels characterised thereby for bulk goods fluid closed
- B63B25/16—Load-accommodating arrangements, e.g. stowing, trimming; Vessels characterised thereby for bulk goods fluid closed heat-insulated
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B63—SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
- B63B—SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING
- B63B3/00—Hulls characterised by their structure or component parts
- B63B3/14—Hull parts
- B63B3/68—Panellings; Linings, e.g. for insulating purposes
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D90/00—Component parts, details or accessories for large containers
- B65D90/02—Wall construction
- B65D90/06—Coverings, e.g. for insulating purposes
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C13/00—Details of vessels or of the filling or discharging of vessels
- F17C13/004—Details of vessels or of the filling or discharging of vessels for large storage vessels not under pressure
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C3/00—Vessels not under pressure
- F17C3/02—Vessels not under pressure with provision for thermal insulation
- F17C3/025—Bulk storage in barges or on ships
- F17C3/027—Wallpanels for so-called membrane tanks
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K2101/00—Articles made by soldering, welding or cutting
- B23K2101/04—Tubular or hollow articles
- B23K2101/12—Vessels
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K2103/00—Materials to be soldered, welded or cut
- B23K2103/02—Iron or ferrous alloys
- B23K2103/04—Steel or steel alloys
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2201/00—Vessel construction, in particular geometry, arrangement or size
- F17C2201/01—Shape
- F17C2201/0147—Shape complex
- F17C2201/0157—Polygonal
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2201/00—Vessel construction, in particular geometry, arrangement or size
- F17C2201/05—Size
- F17C2201/052—Size large (>1000 m3)
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2203/00—Vessel construction, in particular walls or details thereof
- F17C2203/03—Thermal insulations
- F17C2203/0304—Thermal insulations by solid means
- F17C2203/0329—Foam
- F17C2203/0333—Polyurethane
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2203/00—Vessel construction, in particular walls or details thereof
- F17C2203/03—Thermal insulations
- F17C2203/0304—Thermal insulations by solid means
- F17C2203/0354—Wood
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2203/00—Vessel construction, in particular walls or details thereof
- F17C2203/03—Thermal insulations
- F17C2203/0304—Thermal insulations by solid means
- F17C2203/0358—Thermal insulations by solid means in form of panels
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2203/00—Vessel construction, in particular walls or details thereof
- F17C2203/03—Thermal insulations
- F17C2203/0375—Thermal insulations by gas
- F17C2203/0383—Air
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2203/00—Vessel construction, in particular walls or details thereof
- F17C2203/06—Materials for walls or layers thereof; Properties or structures of walls or their materials
- F17C2203/0602—Wall structures; Special features thereof
- F17C2203/0604—Liners
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2203/00—Vessel construction, in particular walls or details thereof
- F17C2203/06—Materials for walls or layers thereof; Properties or structures of walls or their materials
- F17C2203/0602—Wall structures; Special features thereof
- F17C2203/0612—Wall structures
- F17C2203/0626—Multiple walls
- F17C2203/0631—Three or more walls
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2205/00—Vessel construction, in particular mounting arrangements, attachments or identifications means
- F17C2205/01—Mounting arrangements
- F17C2205/0153—Details of mounting arrangements
- F17C2205/0184—Attachments to the ground, e.g. mooring or anchoring
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2209/00—Vessel construction, in particular methods of manufacturing
- F17C2209/22—Assembling processes
- F17C2209/221—Welding
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2209/00—Vessel construction, in particular methods of manufacturing
- F17C2209/22—Assembling processes
- F17C2209/228—Assembling processes by screws, bolts or rivets
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2221/00—Handled fluid, in particular type of fluid
- F17C2221/03—Mixtures
- F17C2221/032—Hydrocarbons
- F17C2221/033—Methane, e.g. natural gas, CNG, LNG, GNL, GNC, PLNG
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2223/00—Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
- F17C2223/01—Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the phase
- F17C2223/0146—Two-phase
- F17C2223/0153—Liquefied gas, e.g. LPG, GPL
- F17C2223/0161—Liquefied gas, e.g. LPG, GPL cryogenic, e.g. LNG, GNL, PLNG
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2223/00—Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
- F17C2223/03—Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the pressure level
- F17C2223/033—Small pressure, e.g. for liquefied gas
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2260/00—Purposes of gas storage and gas handling
- F17C2260/03—Dealing with losses
- F17C2260/031—Dealing with losses due to heat transfer
- F17C2260/033—Dealing with losses due to heat transfer by enhancing insulation
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2270/00—Applications
- F17C2270/01—Applications for fluid transport or storage
- F17C2270/0102—Applications for fluid transport or storage on or in the water
- F17C2270/0105—Ships
- F17C2270/0107—Wall panels
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S220/00—Receptacles
- Y10S220/901—Liquified gas content, cryogenic
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S220/00—Receptacles
- Y10S220/902—Foam
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Ocean & Marine Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)
- Rigid Containers With Two Or More Constituent Elements (AREA)
Abstract
Serbatoio a tenuta e termicamente isolante, integrato alla struttura portante (1a) di una nave, comprendente due barriere a tenuta successive, una primaria (35) a contatto con il prodotto contenuto nel serbatoio e l'altra secondaria (19), disposta tra la barriera primaria e la struttura portante della nave, queste due barriere a tenuta essendo alternate con due barriere termicamente isolanti; il raccordo angolare degli elementi delle barriere primaria e secondaria, nelle zone in cui le pareti trasversali (1b) raggiungono i fianchi interni (1a) della doppia scocca, è realizzato nella forma di un anello di raccordo; in un simile raccordo angolare, le due barriere a tenuta primarie da un lato e le due barriere a tenuta secondarie, dall'altro lato, sono rese solidali l'una all'altra, da entrambi i lati di una stessa bandella (40), lungo una linea di saldatura, le due linee di saldatura essendo sensibilmente parallele, il piano mediano della suddetta bandella essendo orientato, in tutti i punti dell'anello, in modo da passare sensibilmente per lo spigolo d'intersezione (1c) relativo all'angolo di raccordo interessato, la suddetta bandella (40) essendo resa solidale alla struttura portante in una zona vicina al suddetto spigolo d'intersezione (1c).(Figura 1).
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Serbatoio a tenuta e termicamente isolante perfezinnato,
integrato con la struttura portante di una nave avente una
struttura d'angolo semplificata",
La presente invenzione si riferisce alla realizzazione di serbatoi a tenuta e termicamente isolanti destinati
al.trasporto via mare di gas liquefatti, e, in modo particolare, al trasporto di gas naturali liquefatti a forte tenore
in metano. E' noto che una nave del tipo interessato è costituita da una doppia scocca la quale, sul piano della resistenza dei materiali, si comporta come una trave di grande
lunghezza la cui fibra neutra si trova più vicina al fondo
che non al ponte. Questa doppia scocca 4 separata intern.imente in diversi tronconi mediante paratie trasversali doppie, ciascun troncone contenendo un serbatoio di trasporto
stagno e termicamente isolante.
Nei brevetti francesi 1.438.330, 2.105.710 e
2.146.612, abbiado già descritto la realizzazione di un serbatoio a tenuta e termicamente isolante, integrato olla
struttura portante di una nave e costituito da due barriere S stagne successive, una barriera primaria, a contatto con il gas liquefatto trasportata ed una barriera secondaria, disposta tra la barriera primaria e la struttura portante della nave, queste due barriere stagne essendo alternate con due strati d'isolamento termico chiamati "barriere isolanti". In queste reaiizzazioni, lo barriere isolanti primaria e secondaria sono costituite da cassoni paraileiepipedici riempiti di refrigerante particolare e le barriere stagno, primaria e secondaria, sono costituite da fasciami metalli-. ci, ad esempio in invar, saldati ai bordi rilevati da entrambi i lati di un'ala di saldatura.
Nel brevetto francese 2.504.882, è stata proposta una realizzazione di questo tipo di serbatoio, nel quale la barriera isolante secondaria è costituita da cassoni parailelepipedici riempiti di refrigerante e la barriera isolante primaria è costituita da piastre formate da uno strato al veolare assiemato ad un pannello rigido. La rigidità delle pastre della barriera isolante primaria permetta una migliore resistenza rispetto agli urti prodotti sulle pareti del serbatoio dai movimenti del liquido nel corso del trasporto, movimenti dovuti al rollìo ed al taccheggio della nave. Sfortunatamente, questo dispositivo presenta un inconveniente: infatti, la barriera primaria à agganciata direttamente alla struttura portante della nave tramite mozzi di ancoraggio che attraversano la barriera a tenuta sciondarla. Ora, si è verificato che questa tecnica è suscettibile di creare, in alcune condìsioni, sono di concentraiione di sfarzo, il che è sfavorevole sul piano della sicurezza; inoltre, si stabilisce mediante organi di ancoraggio un ponte termico diretto tra la barriera primaria e la struttura portante della nave, il che è sfavorevole ;ul piano delle prestazioni d'isolamento.
Nella domanda di brevetto francese 2.683.786, è stato descritto un serbatoio del tipo definito in precedenza, nei quale la barriera isolante secondaria è costituita da un insieme di cassoni ternsaisolanti, ciascun cassone comprendendo, all'altezza di ciascuna scanalatura destinata al posizionamento di un mezzo di ancoraggio assicurante l'appoggio elastico della barriera isolante primaria sulla barriera a tenuta secondaria, una parete interna spessa fissata alle facce che delimitano il cassone, gli organi di tenuta utilizzati per il mantenimento della barriera isolante secondaria sulla struttura portante della nave essendo, al di fuori degli angoli del serbatoio, allineati all'altezza delle scanalature in cui sona inseriti i mezzi di ancoraggio. Conformemente ad una tecnica descritta in precedenza dalla società richiedente, l'angolo'di raccordo delle pareti del serbatoio nelle zone in cui le pareti trasversali della nave raggiungono la doppia scocca, era realizzato sotto la forma di un anello, la cui struttura rimane costante tutto al lungo dello spigolo d'intersezione dellà suddetta parete trasversale con la doppia scocca della nave. Per la realizzazione di un angolo -formato dalla doppia scocca della nave e da una parete trasversale, si proponeva, nel brevetto france cese 2.683.786, di agganciare sulle pareti portatrici perpendicolari, mediante un collegamento unidirezionale, duo bandelle di ancoraggio perpendicolari collegate mediante elementi angolari a squadra alle due barriere a tenuta secondarie, i suddetti elementi angolari a squadra essendo collegati tra loro per mezzo di una bandella di collegamento perpendicolare ai piano bisettore dell'angolo considerato, una almeno delle due bandelle di ancoraggio prolungandosi, setisibi1mente nel suo piana, al di là nel1'elomento angolare a squadra associato, per raggiungere la barriera a tenu«:-i primaria associata ad una delle pareti portanti dell'angolo considerato, la barriera a tenuta primaria associata all'ulti'a parete essendo collegata, mediante saldatura stagna di una bandella a squadra, con la sua omologa menzionata in precedenza e, eventualmente, corila bandella di ancoraggio situata nel suo piano.
Questa realizzazione degli angoli di serbatoio è soddisfacente ma corrisponde ad un costo relativamente elevato. Inoltre, è- noto che, quando la nave muove sulle onde, la deformazione della trave che costituisce, genera all'altezza delle barriere a tenuta primaria e secondaria sforzi di frazione notevoli, che di fatto, si aggiungono agli sforzi di trazione generati in queste barriere a tenuta durante il raffreddamente del serbatoio. Nei dispositivo descritto nella domanda di brevetta francese 2.6H3./S6, la ripresa di questi sfarzi di trazione avviene sensibilmente nel piano delle barriere a tenuta primaria, vale a dire ad una distan -za dello spigola d'intersezione della struttura portante che è uguale alla spessore dell'insieme delle barriere isolanti primaria e secondaria. Se questa disposizione non pone problemi all'altezza della doppia scocca della nave, al contri rio, essa necessita di rinforzare la parte delle doppie parati trasversali che è vicina allo spigolo d' interseziona. il costo (tedia realizzazione di questo rinforzo si aggiunge· al costo dovuto alla complessità dell'anello di raccordo proposto in quella domanda di brevetto francese 2.6B3.766 e genera un aumento del costo della nave.
Conformemente all'invenzione, si è cercato, da un lato, di ridurre il costo della realizzazione degli angoli del serbatoio, e, dall'altro, di ridurre il costo delle barriere primaria e secondaria senza perdere per questo le buone caratteristiche d'isolamento e di sicurezza del sistema precedente descritto nella domanda di brevetto francoie 2.6B3.7B6.
Conformemente all'invenzione, si propone un dispositivo permettente di effettuare la ripresa degli sforzi generati nelle barriere a tenuta primaria e secondaria in prossimità immediata dello spigola d'intersezione di un angolo di serbatoio grazie ad una bandella obliqua sulla quale si esercita la composizione degli sforzi generati nella parete di serbatoio parallela alla doppia scocca e nella parole del serbatoio parallela alla parete trasversale. Conviene osservare che, nel dispositivo dello stato dell'arte anteriore della domanda di brevetto francese 2.683.786, l'anello di collegamento di un angolo di serbatoio comportava sempre, per la composizione delle forze in un piano perpendicolare allo spigolo d'intersezione, una struttura a sezione triangalare materializzata da lamiere saldate e questa struttura era sempre disposta nello spazio che separa la barriera a tenuta primaria e la barriera a tenuta secondaria: tenendo conto della complessità della struttura da realizzare, questi'implicava necessarianiente uno spessore:minimo della bar— riera isolante primaria. Ora, è noto che è interessante, a parità di spessore della parete del serbatoio, aumentare lo spessore della barriera secondaria a scapito della barriera primaria iriquanto se avviene una perdita all'altezza della barriera a tenuta primaria, la zona fredda accidentale ù tanto più lontana dalla doppia scocca quanto la barriera secondaria è più spessa. Dato che, conformemente all'inven zione , si propone una struttura di anello di raccordo che sostituisce l'elemento triangolare menzionato in precedenza con una semplice bandella piana, diventa possibile ridurre lo spessore della barriera primaria e l 'invenzione propone, di conseguenza, , un nuovo modo di aggancio della barriera primaria sulla barriera secondaria, il che riduce i costi rispetto a quello proposto nella domanda di brevetto francese 2.683.766.
la presente invenzione ha pertanto, di conseguenza, per oggetto un serbatoio, in particolare poliedrico, a tenuta stagna e termicamente isolante, integrato alla struttura portante di una nave, la suddetta struttura portante comprendendo , per ciascun serbatoio, da un lato, pareti sensibilmente parallele all'asse della nave e formano i fianchi interni della sua doppia scocca, e, dall'altro, due pareti trasversali sensibilmente perpendicolari all'asse della nave, il suddetta serbatoio comprendendo due barriere a tenuta successive, una primaria a contatto con il prodotto contenuto nel serbatoio e l'altra secondaria, disposta tra la barriera primaria e la struttura portante della nave, queste duo barriere a tenuta essendo alternate con due barriere termicamente isolanti, la barriera isolante primaria essendo mantenuta in appoggio contro la barriera a tenuta secondaria tramite mezzi di ancoraggio disposti linearmente in modo sensibilmente continuo e meccanicamente legati alla barriera isolante secondaria, il raccordo angolare degli elementi delle barriere primaria e secondaria, nelle zone in cui le parti trasversali raggiungono i fianchi interni delia doppia scocca, essendo realizzato nella -forma di un anello di raccordo, la cui struttura rimane sensibilmente costante su tutto lo spigolo d'intersezione di una parete trasversale con i fianchi interni della doppia scocca, caratterizzato dal fatto che, in un simile raccordo angolare, le due barriere a tenuta primarie da un lato e le due barriere a tenuta secondarie, dall'altro, sono solidarizzate l'una all'altra, da entrambi i lati di una stessa bandella, lunga una linea di saldatura, le due linee di saldatura essendo sensibilmente parallele, il piano mediano della suddetta bandella essendo orientato, in tutti i punti dell'anello, in modo di passare sensibilmente per lo spigolo d'intersezione relativo all'angolo di raccordo interessato, la suddetta bandella essolido solidarizzata alla struttura portante in una zona vi-· citta al suddetto spigolo d'intersezione.
In un modo di realizzazione preferenziale , la bandella è collegata a quattro piastre, due situate nel prolungamento delle due barriere a tenuta primarie dell'angolo del serbatoio e le altre due nel prolungamento delle due barriore a tenuta secondarie, queste piastre essendo, durante il posizionamento dell'angolo di raccordo, collegato mediante saldatura con le barriere a tenuta per mezzo di fasciami intermedi. Si può prevedere d'inserire zeppe piane isolanti tra le piastre legate alla bandella; le zeppe isolanti posso no essere in legno, in modo particolare in compensato; le zeppe vengono mantenute rispetto alle piastre per mezzo iti viti disposte nella zona di ricoprimento dei -fasciami intermedi.
Vantaggiosamente, la bandella è costituita da due parti saldate tra loro con ricoprimento, La seconda parte essendo collegata alle suddette piastre e la prima parte;es -sendo collegata alla struttura portante; la secondaparte della bandella associata alle quattro piastre ed alle due zeppe può costituire un elemento prefabbricato di angolo di raccordo. La prima parte della bandella può essere collegata alla struttura portante per mezzo di una forcella a T, a cui viene resa solidale mediante una rivettatura che permette, sotto carico, una traslazione della suddetta prima partr» della bandella rispetto alla -forcella, in modo particolare quando la barriera isolante secondaria è realizzata in maturiale a basso modulo di compressione che porta ad un rendimento elastico sotto l'effetto idrodinamico del carico. E' possibile prevedere che la prima parte della bande-ila sia sostenuta, nella zona in cui si trova la saldatura con la seconda parte della suddetta bandella, mediante un tenone portato da un elemento adiacente costitutivo delia barriera isolante secondaria e che venga resa solidale al suddetto tenone mediante avvitamento. Il volume compreso, da entr’mbi i lati della bandella, tra i due elementi della barriera isolante secondaria, che sono i più vicini allo spigalo di intersezione del raccordo d'angolo considerato, viene voltaggiosamente riempito di materiale isolante.
La presente invenzione ha inoltre per obbiettivo un serbatoio stagno e termicamente isolante, integrato alla struttura portante di una nave, il suddetta serbatoio cmprendendo due barriere a tenuta successive, una primaria a contatto con il prodotto contenuto nel serbatoio e l'altra secondaria , disposta tra la barriera primaria e la struttura portante della nave, queste due barriere a tenuta essendo alternate con due barriere termicamente isolanti, la barriera isolante primaria essendo mantenuta in appoggio contro la tuniiera a tenuta secondaria tramite mezzi di ancoraggio disposti linearmente in modo sensibilmente continuo e meccani camente legati alla barriera isolante secondaria, la barriera isolante primaria essendo costituita da elementi sensibiIntente parallelepipedici tra i quali passano i suddetti mezzi di ancoraggio, caratterizzato dal -fatta che la barriora isolante primaria viene mantenuta in appoggio contro la barriera a tenuta secondaria da parte della stessa barriera a tenuta primaria, le suddette barriere a tenuta primaria e secondaria essendo rese solidali in moda stagno dai suddetti mozzi di ancoraggio.
Conformemente ad una prima variante di realizzazione, un mezzo di ancoraggio comprende tre parti, una prima parte essendo costituita da una prima guarnizione score vole trattenuta da un elemento della barriera isolante secondaria e comprendente un'ala di saldatura, che sporge rispetto •fineia della barriera isolante secondaria che sostiene la barriera a tenuta secondaria e che è suscettibile di subiie una traslazione rispetto alla barriera,isolante secondaria, una seconda parte essendo costituita da un listello in ballata della quale si posiziona l'ala di saldatura della prima guarnizione, un mezzo di collegamento rendendo soliitili la suddetta ala ed il listello, il suddetta listello comprendendo, inoltre, sulla sua faccia opposta a quella in cui sbocca la battuta, una scanalatura, una terza parte essendo costituita da una seconda guarnizione scorrevole analoga alla prima e posizionata nella scanalatura del suddetto listello, l'ala di saldatura della seconda guarnizione essendo sporgente rispetta alla faccia della barriera isolante primaria che sostiene la barriera a tenuta primaria, le ali di saldatura delle due guarnizioni scorrevoli permettendo rispettivamente, mediante saldatura, di rendere solidali le barriere a tenuta primaria e secondaria con il mezzo di ancoraggio.
Conformemente ad un'altra variante di realizzazione, nella quale gli elementi della barriera isolante primaria sono costituiti da pannelli isolanti di spessore ridotto, un mezzo di ancoraggio è costituita da una guarnizione scorrevole unica trattenuta su un elemento della barriera isolante secondaria e comprendente un'ala di saldatura sporgente rispetta alle due -facce delle due barriere isolanti che sostengono rispettiveniente uria barriera a tenuta, la suddetta ala di saldatura permettendo mediante saldatura hi rendere solidali le barriere a tenuta secondaria e primaria al suddetto mezzo di ancoraggio.
In un modo di realizzazione preferenziale della presente invenzione, la barriera isolante secondaria è costituita da elementi sensibilmente parallelepipedici fissati contro la struttura portante della nave da organi di mantenimento solidali alla suddetta struttura portante, i suddetti elementi essendo separati tra loro da zone di guarnizione sensibilmente rettilinee in cui si trovano disposti gli organi di mantenimento sopraccitati. Vantaggiosamente, ciascun organo di mantenimento comprende, da un lato, uno spinotto filettato saldato alla base sulla struttura portante della nave e, dall'altro, un dado, che si appoggia sul tenone solidale al cassone della barriera isolante secondaria, il suddetto tenone essendo disposto lungo ciascun bordo del cassone parallelo alle zone di guarnizione in prossimità de-lla struttura portante della nave. La barriera a tenuta secondaria può essere costituita da fasciame metallico, con bordi rialzati verso l'interno del serbatoio, il suddetto fasciame essendo realizzato in lamiera sottile a basso inofficiente di dilatazione ed essendo saldato bordo a bordo , tramite i bordi rialzati, sulle due facce dell'ala di saldatura di una guarnizione scorrevole trattenuta meccanicamenie sulla barriera isolante secondaria.
Si può prevedere che le guarnizioni scorrevoli che fanno parte di un mezzo di ancoraggio, siano costituite, da un lato, da una prima piega ad U praticata su un bordo longitudinale dell'ala di saldatura, e, dall'altro, da una seconda piega ad U praticata su una banda di fissaggio, le due pieghe essendo incastrate l'una nell'altra, ciascuna banda di fissaggio essendo posizionata e mantenuta in una scanalatura praticata all'altezza di una parete interna dei cassoni, la larghezza della suddetta scanalatura essendo soltanto leggermente superiore a quella delle due pieghe incastrate; il mantenimento di una banda di fissaggio nella su.·scanalatura può essere realizzata da mezzi di mantenimento, che attraversano trasversalmente all'altezza della scanalatura la parete in cui è disposta la suddetta banda di fissaggio. Nel caso della variante comprendente un mezzo dì ancoraggio costituito da una guarnizione scorrevole unica, questa può essere realizzata mediante inserimento, in una scanalatura con sezione a forma di T praticata in un elemento della barriera isolante secondaria, di una parte ripiegata dell'ala di saldatura della suddetta guarnizione scorrevole.
Vantaggiosamente, i cassoni della barriera isolante secondaria poggiano sulla struttura portante della nave per mezzo di bordini di resina poiimerizzabile, questi bordini ricostituendo, con elementi discontinui, una super-ficie geometrica definita, indipendente dalle differenze aleatorie della struttura portante allo stato statico rispetto alla sua superficie teorica. Una pellicola di materia plastica è preferibilmente interposta tra la struttura portante ed i bordini di resina. Le zone di guarnizione tra i cassoni della barriera isolante secondaria sono preferibilmente riempiti di materiale isolante. La barriera isolante secondaria preferibilmente mantenuta a pressione ridotta, compresa tra 0,1 e 300 miIlibar assoluti.
Vantaggiosamente, gli elementi costitutivi della barriera isolante primaria sono pannelli di materiale alveolari·; in questo caso e per la prima variante precedentemente definita, nella quale il mezzo di ancoraggio comprendo un listello, è possibile prevedere che i pannelli di materiale alveolare costitutivi della barriera isolante primaria siano mantenuti rispetto alla barriera a tenuta secondaria per mezzo di squadre fissate sui listelli dei mezzi di ancor gio, uno dei lati delle suddette squadre essendo inserita nei suddetti pannelli per assicurarne il mantenimento. Préferibilmente, la barriera a tenuta primaria è formata da fasciame metallico a bordi rialzati verso l'interno del serba toio, il suddetto fasciame essendo costituito da lamiera basso coefficiente di dilatazione e saldato, bordo a bordo, sulle due facce dell'ala di saldatura di una guarnizione siorrevole trattenuta direttamente o indirettamente dalla barriera isolante secondaria.
Per meglio capire l'oggetto dell'invenzione, descriveremo ora, a titolo di esempi puramente illustrativi e non limitativi, due modi di realizzazione rappresentati nei disegni allegati.
In questi disegni:
- la figura 1 rappresenta una sezione dettagliata realizzata perpendicolarmente ad uno spigolo di intersezione della doppia scocca della nave con una doppia parete trasversale, questa sezione rappresentando le barriere primaria e secondaria complete soltanto per quanto riguarda la parte compresa tra la bandella obliqua e la doppia scocca, la parte compresa tra la suddetta bandella e la doppia parete trasversale non essendo rappresentata né con le barriere isolanti primaria e secondaria, né con le barriere a tenuta primaria e secondaria;
- la figura 2 rappresenta, nello stesso piano di sezione della figura 1, la realizzazione completa di un anello di collegamento, le barriere primaria e secondaria essendo rappresentate complete dal lato della doppia scocca mentre soltanto la barriera secondaria è rappresentata dal lato della doppia parete trasvers
- le -figure 3A e 3B rappresentano a grande scala rispettivamente i dettagli IIIA e IIIB della figura 1;
- la figura 4 rappresenta una sezione lungo IV-IV della figura 2, la parte destra della barriera isolante prifii< a essendo supposta rimossa per consentire di vedere meglio una squadra di mantenimento;
- la figura 5 rappresenta una vista lungo V-V della figura 4;
- la figura 6 rappresenta una squadra di mantenimento vista in prospettiva;
- la figura 7 rappresenta in dettaglia un rivetto che consente l'assiemaggio della bandella sulla forcella iriprossimità dello spigolo d'intersezione;
- la figura 8 rappresenta, per una variante prendente una barriera primaria di spessore limitato, la realizzazione dell'anello di collegamento in una vista analogica quella della -Figura 1, ma limitata all'angolo di serbatoio all'altezza della barriera primaria, questa barriera primaria essendo posizionata soltanto sulla parte che è parallela alla doppia scocca;
- la figura 9 rappresenta una vista analoga a quella della figura 4 nel caso di una barriera primaria del tipo di quella rappresentata nella figura B.
Facendo riferimento ai disegni, vediamo che to indicato in la il fianca interna della doppia scop o di urie·nave dotata di un serbatoio conforme all'invenzione e in lb uno dei fianchi di una doppia parete trasversale della nave; nello spigolo d'intersezione le della doppia scocca e della doppia parete trasversale, l'assiemaggio viene reaiizzata mediante saldatura.
Il serbatoio conforme all'invenzione è costituito da una barriera isolante secondaria agganciata alla struttura portante della nave come indicato nella domanda di brevetto francese 2.683.786, i cui dettami sono qui incorporati a titolo di referenza. Sulle pareti la o lb della struttura portante, sono quindi stati saldati organi di mantenimento costituito da spinotti filettati 2. Questi spinotti filettati sono allineati lungo due direzioni perpendicolari; lungo una delle direzioni, gli spinotti sono distanziati di 500 mm e lungo l'altra di 1260 mm. Sii spinotti 2 sono utilizziti pei fissare sulla struttura portante della nave i cassoni 3, che costituiscono gli elementi della barriera isolante secondaria del serbatoio conforme all'invenzione. Ciascun cassone 3 è costituita da una scatola parallelepipedica in legno compensato avente una larghezza di 1,20 m ed uno spessore di 0,43 m. All'interna di questa scatola, sono state disposte pareti longitudinali che si estendono tra le due grandi facce rettangolari della scatola; queste pareti interne sono parallele ai bordi longitudinali del cassone; l'interno del cassone è riempito con un particolare materiale termicamente isolante quale quello noto col nome di Ll'IE". Ciascun cassone comprende sul piccolo lato di una delle grandi facce laterali rettangolari un tenone 3a che sponge rispetto alla parete del cassone ed è costituito da un tassello di legno di sezione rettangolare; questo te ne 3a è fissato sul cassone 3 per mezzo di viti. Quando i cassoni 3 sono posizionati contro la struttura portante della nave, gli spinotti 2 sono disposti tra i due tenoni 3a di due cassoni 3 adiacenti, a pari distanza dalle due estremità dei tenoni 3a. Per mezzo di una rondella 4 e di un dado 5, si assicura mediante un medesimo spinotto il fissaggio di duo cassoni 3 adiacenti.
Il posizionamento del cassone 3 sulla struttura portante si effettua utilizzando l'interposizione di bordini 9 di resina poiimerizzabile; questi bordini sono disposti su quella delle grandi facce del cassone 3 che si trova di fronte alla struttura portante ed il cassone è appoggiato in direzione della struttura portante fino a quando alcune zeppe di dimensioni prestabilite, fissate ai quattro angoli del cassone 3, vengono in appoggia contro la suddetta struttura portante. In questa posizione,·i bordini di resina polimerizzabile 9 vengono più o meno schiacciati e questa tecnica permette di recuperare i difetti che la struttura portante presenta allo stato statico rispetto alla sua superilii.e teorica. Il dimensionamento delle zeppe viene calcolato un ilevamento preciso del posizionamento spaziale della faccia interna della struttura portante. Quando viene effettuato questo posizionamento di un cassone, si assicura il fissaggio del cassone per mezzo degli spinotti 2 ed i bordini poiimerizzatili 9 si induriscono in alcune ore mediante polimerizzazione, il che permette quindi di ritirare le z ppe. Prima di applicare il cassone 3 cantra la struttura portante, si interpone tra questa ed i bordini 9 una pelli·ola di p·diano per evitare che la resina del bordino aderisca alla struttura portante e per consentire quindi una deformazione dinamica della struttura portante senza che il cassone 3 subisca gli sforzi dovuti alla suddetta deformazione tra gli organi di mantenimento 2. All'altezza degli spinotti 2, i cassoni 3 sona distanziati da una zona di guarnizione di Ciri 60 mm di larghezza che si riempie con un materiale termicamente isolante come è stata descritta in precedenza nello stato dell'arte anteriore.
Nella faccia superiore 3b dei cassoni 3, vaie a dire in quella che non si trova di fronte alla struttura portante, è stata praticata, all'altezza delle due paroti interne, una scanalatura 15 che si estende su tutta la lunghezza del cassone, perpendicolarmente alla direzione dui due tenoni 3a. In queste scanalature 15, si posiziona un mezzo di ancoraggio che permette di trattenere sulla barriora isolante secondaria costituita dai cassoni 3, da un un barriera a tenuta secondaria e dall'altro, una barriera a tenuta primaria, la struttura dettagliata di questo mezzo di coraggio essendo descritta più avanti e ben visibile, per una prima variante, nella figura 4 e per una secondo riente, nella,figura 9.
Por la.variante della figura 4, che corrisponde alla reaiizzaziane rappresentata nelle figure 1 a 7, il mezza di ancoraggio comprende tre parti: una prima parte è costituita da una prima guarnizione scorrevole formata da una banda di fissaggio 16 e da un'ala di saldatura 18, entrambe realizzate in lamiera d'invar; la banda di fissaggio 16 pasun bordo longitudinale ripiegato ad U per costituire una piega 16a e viene mantenuta all'interno della scanalatu -re 15 per mezzo di graffe 17 disposte trasversalmente; l'ala di saldatura 18 presenta un bordo piegato ad U per costituire una piega 18a; le due pieghe 16a e 18a sono incastrate l'una nell'altra per fare in modo che l'ala di saldatura 18 sia trattenuta sulla banda di fissaggio 16 e pertanto, sia resa solidale ai cassoni 3 della barriera isolante seo ndaria; la banda di fissaggio 16 e l'ala di saldatura 18 sono realizzate in lamiera d'invar di 0,5 mm di spessore, la guarnizione scorrevole così costituita permette uno scorrimento dell'ala di saldatura 18 rispetto al cassone 3 nel senso longitudinale del cassone, vale a dire parallelamente alle pareti interne del cassone. Per assicurare una buona resistenza dell'ancoraggio 16/10, si fa in modo che la larghezza della scanalatura 15 sia soltanto leggermente superiore allo spessore globale delle due pieghe 16a e 18a, il che impedisce l'apertura delle pieghe ed aumenta lo sforzo di trazione che può sostenere l'ala di saldatura 18. La -emula parte del mezzo di ancoraggio è costituita da un listello 6 realizzato in legno compensato e disposto di in corrispondenza della guarnizione scorrevole 16/18. Il listello 6 comprende sul suo bordo inferiore, cioè quello in prossimità dei cassoni 3, una battuta 7 in cui viene posizionarsi l'ala di saldatura 18 nonché i bordi saldati che vi sono associati, come verrà descritto nel seguita. Sul suo bardo superiore, il listello 6 comprende una scanalatura 8 in cui è posizionata una seconda guarnizione scorrevole, completamente identica alla prima, costituita da una banda di fissaggio 10 e da un'ala di saldatura 11; la banda di fissaggio 10 viene resa solidale al listello 6 per mezzo di alcune graffe 12. Questa guarnizione scorrevole 10/11 costituisce la terza parte del mezzo di ancoraggio; da entrambi i lati dell'ala di saldatura 11, vengono saldarsi i bordi rialzati dei fasciami metallici, come verrà descritta nel seguito .
Quando la barriera isolante secondaria è costituita per mezza di cassoni 3 carne indicato in precedenza, le guarnizioni scorrevoli 16/18 fanno apparire, sporgenti l’interno del serbatoio, le ali di saldatura 18. Si posiziona allora la barriera a tenuta secondaria, formata da fasciame 19 in lamiera d’irivar di 0,7 mm di spessore, con bor— di rialzati 19a. Questo fasciame d’invar 19 costituisce due bandelle, che hanno sensibilmente 50 cm di larghezza tra due bordi rialzati e che sono saldate tramite i loro bordi zati da entrambi i lati delle ali di saldatura 18. I bordi rialzati l9a e l'ala di saldatura 18 sporgono al di sopra della superficie costituita dal fasciame 19. Le saldature dei bordi rialzati 19a sono a tenuta, per cui si reali,-a quindi una barriera a tenuta secondaria applicata sulla barriera isolante secondaria.
La barriera secondaria essendo costituita in questo modo, si posizionano i listelli 6 sulle ali di saldatura 18. Questi listelli sono dotati, su ciascuna della loro grande faccia longitudinale, di squadre di mantenimento indicate con 13 nel loro insieme. Le squadre 13 sono fissate in modo simmetrico, da entrambi i lati di ciascun listello 6, per mezzo di rivetti 13a. Ciascuna squadra 13 comprende due rami, l'uno 13b applicato contro il listello 6 e l'albo 13c applicato contro un fasciame 19 della barriera a tenuta secondaria; la larghezza di questi rami è di 50 mm e la loro lunghezza di 60 mm. Ciascun ramo 13b comprende una piastra di ancoraggio 13d fornata da una zona piegata ad angolo ret ta sul bordo del ramo 13b; la piastra di ancoraggi spinge quindi perpendicolannerite al listello 6. La piastra di ancoraggio 13d ha una lunghezza leggermente inferiore A 60 min per permettere la piegatura ed essa porta nella sua zona centrale tre spacchi che fanno apparire denti di serraggio 13e, la cui parte appuntita si trova dal lato della barriera a tenuta secondaria.
Quando i listelli 6 sano stati posizionati sulla barriera à tenuta secondaria, vengono resi solidali alle di di saldatura 18 per mezzo di graffe 14 e vengono sostenuti lateralmente dai rami 13c delle squadre di mantenimento 13. Si posizionano allora tra i listelli 6 alcuni pannelli dì gomma di poliuretano 20 aventi uno spessore di 68 mm che vengono affiorare esattamente al livello del bordo superiore dei listelli 6. Questi pannelli vengono spinti tra due listolli adiacenti fino a venire in appoggio contro i fasciami 19 della barriera a tenuta secondaria e questa spinta fa rientrare nel pannello le piastre di ancoraggio 13d, che si comportano come coltelli; i denti di ancoraggio 13e impedi -scono che il pannello si stacchi dalla barriera secondaria che lo sostiene e permette di aspettare, per il suo manteni mento definitivo, il posizionamento della barriera a tenuta primaria. Per costituire la barriera a tenuta primaria, ύ utilizzano fasciami di lamiera d'invar 35 comprendenti bordi rialzati 35a ed aventi uno spessore di 0,5 mm. La larghezza dei fasciami 35 è di circa 50 cm, per cui i bordi rialzati 35a arrivano da entrambi i lati di un'ala di saldatura 11; è allora possibile realizzare in modo noto, per mezzo di rii ·china automatica, una saldatura a tenuta stagna continua tra i bordi 35a e l'ala di saldatura 18. Si realizza in modo il manitenimento definitivo della barriera isolante primaria.
Si preferisce che la barriera isolante secondaria venga posta sotto pressione ridotta, ad esempio sotto -pressione assoluta di 2 millibar. Tenuto conto del suo forte spessore di 430 mm, la barriera isolante secondaria presenta allora caratteristiche d'isolamento molto elevate. Per realizzare la pressione ridotta di 2 millibar, si pompa l'ari aello strato d'isolamento secondario; i cassoni 3 possono comprendere alcuni orifizi praticati nei loro bordi trasver sali, destinati a facilitare l'aspirazione dell'aria nei cassoni.
Descriviamo ora la reaiizzazione dell'anello di raccordo, che verrà posizionato tra la parete del serbatoi che si trova lungo la doppia scocca della nave e la parete del serbatoio che si trova lungo una parete trasversale della nave, queste due pareti essendo realizzate nel modo indicato in precedenza. L'ultima cassone 3 della barriera isolante secondaria si trova ad una distanza dallo spigalo di intersezione le che è inferiore alla lunghezza di un casino Si posiziona quindi, per ciascuna delle pareti la un cassone speciale, rispettivamente 103a e 103b, che comprende come i cassoni 3 i tenoni, rispettivamente 104... a 194bche, che permettono il fissaggio di questi cassoni speciali contro la parete di struttura portante corrispondente per mezzo di spinotti 102 identici agli spinotti 2 descritti iri precedenza. I tenoni 104a, 104b sono rispettivamente perp·nalla direzione dei tenoni 3a dei cassoni 3 disposti lungo la parete della struttura portante corrispondente- Per ciascun cassone speciale 103a o 103b, vi sono quindi due tenoni 104a e 104b, che sona distanziati della larghezza di un cassone 3, vale a dire 1 metro. Ciascun tenone 104a o 104b coopera con due spinotti 102 e due cassoni speciali adiacen ti, relativi alla stessa parete di struttura portante presentano due tenoni adiacenti, che sono mantenuti dagli stessi spinotti 102. Il fissaggio dei tenoni 104a e 104b per mezza degli spinotti 102 si effettua come il fissaggio dei tfnoni 3a per mezzo degli spinotti 2, utilizzando alcune rondelle 4 affinché uno stesso spinotto passa agire su !ue tennni adiacenti. Il posizionamento dei cassoni speciali 103a e I03b, si effettua utilizzando alcuni bordini di resine ne polimerizzabile 9, come abbiamo descritto in precedenza per i cassoni 3.·Tra l'ultimo cassone 3 di questo raccordo angolare ed il cassone speciale 103a o 103b, è stato riser— vate uno spazio, rispettivamente 105a e 105b, riempito con lana di vetro e chiuso dal lato della barriera a tenuta 'aria per mezzo di un coperchio, rispettivamente 106a e 106b, il suddetto coperchio portando alcuni tasselli 107 di [osti irtsporgenza negli spazi 105a e 105b, da un lato, sul borda del suddetto ultimo cassone 3, e, dall'altro, sul bordo dei cassoni speciali 103a e 103b, dal lato interno del serbatoio.
Su tutta la lunghezza dello spigolo d'intersezione le esìste uno spazia residua di sezione quadrata compreso tra le pareti della struttura portante la e lb da uri lato, ed i cassoni speciali 103a e 103b, dall'altro. In que-do spazio residua, è disposta una bandella indicata in 40 nel suo insieme, questa bandella essendo realizzata in lamiera di 3 mm di spessore disposta a 45° rispetto alle due pareti la e lb. Questa bandella 40 è agganciata alla struttura portante per mezzo di una forcella 41 a forma di T, che comprende uno zoccolo, saldato alle due estremità sulle pareti della struttura portante la e lb, ed un'anima sulla quale è fissata la bandella 40 per mezzo di rivetti 42. Sono previsto 20 rivetti di 12 mm di diametro per metro lineare di assiemaggio. La rivettatura, rappresentata in dettaglio nella figura 7, permette una traslazione di 4 mm della bandella 40 rispetto alla forcella 41, dato che i fori pratica ti nell'anima della suddetta forcella per il passaggio dei rivetti hanno un diametro di 16 mm. La parte della bandella 40 che è appasta alla -forcella 41, poggia su un tassello 43 di sezione retta triangolare portato lungo il bordo del speciale 103a, che è perpendicolare al tenone 104a e vicino all'interno del serbatoio. La bandella è -fissata un questo tenone per mezzo di viti 44. La spazio residua, da entrambi i lati della bandella 40, è riempito di materi al isol late, ossia, da un lato, in prossimità dei cassoni speciali ed in prossimità della bandella 40, uno strato di di vetro 45 e, dall'altro, nel volume rimanente, un blocco 60 di gommapiuma di poliuretano di sezione retta, triangolare.
In realtà, la bandella indicata in 40 nel suo insieme è costituita da due parti: l'una, 40a, che si es dall Forcella 41 -fino al tenone 43 e l'altra 40b, saldata con ricoprimento sulla precedente e che si estende -fino Ola barriera a tenuta primaria. Questa seconda parte 40b è saldata su quattro piastre 46a, 46b, 47a, 47b. Le piastre 43 46h vengono poggiare rispettivamente sui cassoni speciali 103a, 103b; le piastre 47a, 47b sono all'altezza delle barriere a tenuta primarie e rispettivamente parallele alle piastre 46a, 46b. Le quattro piastre sono piegate affinchè le loro saldature sulla parte della bandella 40b si effettuino in piano; la saldatura si effettua elettricamente mediante un dispositivo a rotella e l'intensità della corrente è dell'ordine da 8 a 9000 ampere per assicurare una saldatu ra su una larghezza superiore a 1,5 rnm. Nella spazio c· su le piastre 46b e 47b, da un lato e le piastre 46a, 47a, dall'altro, si posizionano rispettivamente due
48b ·48a realizzate in legno compensato. Le piastre 47a e 47b comprendono, verso il loro bordo pitilontana dalla 40b della bandella 40, alcuni fori che permettono il posi-· zianamento di viti a testa fresata; questi fari sano attediti mediante deformazione del metallo ed il leggera rilievo così creato in direzione delle zeppe 48a, 48b è alloggiato in unabattuta appropriata delle suddette zeppe. Le dimensioni delle zeppe 48a, 48b sono tali che queste zeppe ; mente ricoperte dalle piastre 46a, 47a, 46b e 47b e che il loro mantenimento in posizione rispetto alla suddetto piastre venga assicurato, per ciascuna zeppa, grazie ad una squadra di posizionamento 49a, 49b che si trovi fissata alal zeppa corrispondente per mezzo di viti e sulle piastre 46a, 46b rispettivamente per mezzo di punti di saldatura. Quando le zeppe 48a, 48b sono posizionate tra le quattro piastre 46a, 47a da un lato e 46b, 47b dall'altro, l'estremità obliqua di queste zeppe viene ad appoggiare contro la parte 40b della bandella 40; naturalmente, nella zona di saldatura con le piastre 47a, 47b, le .zeppe 4Ba, 4Bb presentano le battute 49 che tengono conto del sovraspessore esistente (vedere figura 38). Analogamente, in prossimità del raccordo mediante saldatura delle piastre 4òa e 46b con la parte della bandella 40, -sono stati lasciati liberi gli ango li zeppe 48a e 48b, come si vede bene nella -figura 3A.
Nell'elemento prefabbricato descritto in preceden za, ’e piastre 46a, 46b sporgono rispettivamente dalle zeppe 48a e 4Bb ed in prossimità del loro bordo più lontano dall a parte 40a della bandella, esse comprendono -fori per il posizionamento di viti a testa fresata, questi fori essendo rea li li come quelli descritti in precedenza per le piastre 47a, 47b; i rilievi di deforinazione di queste piastre sono disposti in battute appropriate praticate sulla -faccia dei cassoni speciali 103a e 103b, che sostengano rispettivamente le piastre 46a, 4&b. Le viti posizionate nei -fori delle piastre 47a, 47b per il fissaggio delle piastre 46a, 46b sono sid.i indicati con il ri-ferimento 50 e quelle posizionate nei fori delle piastre 46a, 46b per fissare queste piastra rispetto ai cassoni speciali 103a, 103b sona state indicate con il riferimento 51. All'altezza delle piastre 46a, 46b, raccordo tra le suddette piastre ed i fasciami 19 si effettua per mezzo di fasciame intermedia 119 a bordi rialzati 119a, che viene ricoprire la zona in cui si trovano le viti 51 e che sono saldate in modo stagno sulle piastre 46a, 46b nonchè sui fasciami 19 della barriera a tenuta secondaria. Si realizza in tal modo la continuità della barriera secondaria nella zona angolare. Si posizionano allora, da entrambi i lati delle zeppe 48a e 48b, alcuni pannelli 17:0, realizzati in tjommapiurna di poliuretano in modo analogo i panelli 20, in modo da assicurare la continuità della barriera isolante primaria tra le zeppe 48a e 48b ed i pannelli le pareti. Ei assicura quindi la continuità della barriera a tenuta primaria posizionando il -fasciame interno 13b comprendente bordi rialzati 135a, il suddetto -fasciame intermedia venendo, da un lato, ricoprire le zone delle sire 47a, 47b in cui si trovano le viti 50 e dall’altro, ricoprire le estremità dei fasciami 35 della barriera a ten da primaria delle pareti costruite in precedenza: si assicura in questo modo la continuità della barriera a tenuta ria.
Convitine osservare che la continuità delle barriere a tenuta primaria e secondaria viene assicurata grazie al fatto che le saldature tra le piastre 47a, 47b e la parte 40b della bandella, da un lato, e tra le piastre 46a, 46b e la parte 40b della bandella, dall'altro sono saldature a tenuta ciie sono suscettibili di resistere agli sforzi di molto grandi che subiscono le barriere a tenuta nel corso della deformazione della nave in ballìa alle onde. per un nave che trasporti un carica di 200000 m3, gli sforzi di trazione possono raggiungere 10 tonnellate al metro lineare in cίascuna barriera a tenuta, per cui la bandella 40 deve essere realizzata in modo da sostenere sforzi di trazione di circa 20 tonnellate al metro lineare. E' stato osservato che le saldature realizzato con le intensità di corrente indicate in precedenza si effettuano su una larghezza di circa 2 mm all'altezza dell'interfaccia delle lamiere da saldare, il che è sufficiente per supportare di taglio lo sforzo di tiiziorie indicato. E' stata prevista per la bandella 40 la possibilità di uno spostamento rispetto alla forcella 41 per tener conto del fatto che la barriera secondaria è suscettibile di cedere sotto carica e che è necessaria evitare flessione della bandella 40.
si osserva che la realizzazione dell'anello di raccorda, che è stato appena descritta, è malto più semplici e malto più economica di quella prevista nella domanda di brevetto francese 2.683.786; inoltre, le caratteristiche d'isolamento termico sono migliori di quelle dello stato dell'arte anteriore. Per di più, il montaggio e l'ancoraggio della barriera primaria sono notevolmente semplificati rispetto alle disposizioni previste nello stato dell'arte interiore poiché il mantenimento della barriera a tenuta primaria, grazie ad un mezzo di ancoraggio portata dalla barriera isolante secondaria, costituisce una grande semplificazione. Questa semplificazione è tanto più facile da ottenere quanto la barriera isolante primaria è costituita da pannelli prefabbricati di gommapiuma, che sono relativamente leggeri .
In una variante di realizzazione dell'invenzione, si approfitta dui -fatta che la realizzasiarie descritta in precedenza degli anelli di raccorda negli angoli dei se permette di avvicinare notevolmente le saldature eseguite sulla parte 40a della bandella 40 per il collegamento n le piastre 47a, 47b da un lato e la piastre 46a, 4àb dalle altro. Da questo risulta che è possibile ridurre notevolmen te lo spessore della barriera isolante primaria, il che è estremamente -favorevole dato che, se avviene uria perdita nella barriera a tenuta primaria, la zona -fredda eredita sulla barriera a tenuta secondaria è più lontana dalla struttura portante della nave a parità di spessore totale d'isolamento termico; per questo, la qualità dell'acciaio utili aper la realizzazione della struttura portante della nave può essere ridotta, per cui si ottiene una diminuzione della nave; se si utilizza, ad esempio, per la parete interna della doppia scocca, un acciaio di grado B anzichè un ciaio di grado E, è possibile realizzare un'economia che può arrivare al 27. del prezzo totale della nave. ' -tra il fatto di ridurre lo spessore della barriera isolante primaria permette di evitare di prevedere guarnizioni scorrevoli tra la barriera a tenuta primaria e la barriera a tenuta secondaria, per cui se è possibile fissare i fasci mi delle due barriere a tenuta sulla stessa ala di saldatura, prevedendo una guarnizione scorrevole unica tra la suddetta ala di saldatura e gli elementi d'isolamento secondario; per resistere agli sforzi dovuti alle deformazioni differenziali dell'ala di saldatura tra i livelli delle barriere a tenda primaria e secondaria, è sufficiente, a causa della distanza limitata delle barriere sopraccitate, rinforzare un spessore delle ali di saldatura associate alle suddette barriere a tenuta per che si ottenga un sistema che regga perfettamente alle deformazioni della struttura portante della nave alle onde. Una simile variante di realizzazione rappresentata nelle figure 8 e 9.
Per questa variante, la reaiizzazione della ba rriera isolante secondaria è identica a quella che è stata descritta in precedenza. La struttura dell'elemento
, che costituisce l'angolo del serbatoio all'altezza della trasmissione, della barriera isolante primaria e alla barriera a tenuta primaria è anch'esssa identica a quella che è staila descritta in precedenza ed i numeri di riferirmento adottati sono pertanto gli stessi aumentati di 200. La differenza essenziale tra le due varianti proviene dallo spe sore della barriera isolante primaria che è qui uguale a 23 mm: questa barriera isolante primaria è costituita da p a n nelli di gommapiuma di poliuretano indicati col riferimento 220. I pannelli 220, che si trovano in prossimità delle 248a e 24Bb presentano battute per l'alloggiamento delle teste delle viti associate alle squadre 249 e per l'alloggiamento delle suddette squadre.
La figura 9 rappresenta la variante di fissaggio della barriera a tenuta primaria che è possibile adottare una barriera a tenuta primaria di 25 mm di spessore. I fasciami delle barriere a tenuta primaria e secondaria sono gli stessi della realizzazioni precedente: sono stati indicati riispettivamente con 235 e 219. Le scanalature 15 che nella prima variante, erano previste sui cassoni della barriera isolante secondaria sono qui sostituite da scanalatura 21b che hanno una sezione a forma di T. In ciascuna scanalatura 215, si fa scorrere un'ala di saldatura 218 piegata il piccolo ramo della L essendo inserito in un rama della scanalatura a T 215 mentre il ramo pitigrande della al di sopra dei cassoni della barriera isolante secondaria, traversando l'anima della T della scanalatura 215. l'ala di saldatura 218 è costituita da una lamiera di invar di 0,7 mm di spessore; questo spessore permette sia di resistere agli sforzi di taglio generati dall'assenza di guarnizione scorrevole tra le due barriere a tenuta, sia di opporsi all'apertura della piega a L, sebbene l'ala di saldatura 218 trattenga, come indicata in seguito, le due barriere
i fasciami a bordi rialzati 219 posati sui cassoni della barriera isolante secondaria sono saldati sui bordi rialzati da entrambi i lati dell'ala di saldatura 218 nello stesso moda della prima variante. Si posizionano allora, da entrambi i lati dell'ala di saldatura 218, i pannelli 220, che cola barriera isolanti primaria, e si pongono su questi pannelli i fasciami di tenuta prirnaria 235, dicui i i‘bordi rialzati da entrambi i lati dell'ala di saldatura 218. In questo modo, la barriera a.tenuta primaria è trattenuta direttamente dalla barriera isolante secondaria grazie all'ala di saldatura 218.
E' ben chiaro che la semplicità di questo montaggio permette di trarre vantaggio di costi nettamente migliori rispetto a quanto previsto nello stato dell'arte anteriore e questo, tanto più che il posizionamento di una guarni -zione scorrevole a L può essere meccanizzata, il che non è
possibile con le guarnizioni scorrevoli ad U della prim a
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1. Serbatoio a tenuta stagna e termicamente isolante, integrato alla struttura portanta (la, lb) di una nave, la suddetta struttura portante comprendendo, per ciascun serbatoio, da un lato, alcune pareti che sono sensibilmente parallele all'asse della nave e formarla i fianchi interni, della sua doppia scocca, e, dall'altro, due pareti trasversali sensibilmente perpendicolari all'asse della nave, due barriere a tenuta successive, una primaria (35, 135; 235) a contatto con il prodotto contenuta nel serbatoio e l'altra secondaria (19, 119; 219), disposta tra la barriera primaria e la struttura portante della nave, queste due barriere a tenuta essendo alternate con due barriere termicamente isolanti, la barriera isolante primaria (20, 120; 220) essendo mantenuta in appoggio contro la barriera a tenuta secondaria (19, 119; 219) tramite mezzi di ancoraggio (10, 6, 11; 218) disposti linearmente in modo sensibilmente continuo e meccanicamente legati alla barriera isolante secondaria, il raccordo angolare degli elementi delle barriere primaria e secondaria, nelle zone in cui le pareti trasversali (1b) raggiungono i fianchi interni (1a) della doppia scocca, essendo realizzato nella forma di un anello di raccordo, la cui struttura rimane sensibilmente costante su tutto lo spigo!o d'intersezione (1e) di una parete trasversale (1b) con i fianchi interni (1a) della doppia scocca, caratterizzato dal fatta che, in un simile raccordo angolare, le due barriere a tenuta primarie da un lato e le due barriere a tenuta secondaria, dall'altro, sono rese solidali l 'una.all'altra, di entrambi, i lati di una stessa bandella (40; 240), lungo una linea di saldatura, le due linee di saldatura essendo sensibilmente parallele, il piano medifino della suddetta bandella essendo orientato, in tutti i punti dell'anello, in modo da passare sensibilmente per-lo spigolo d'intersezione (le) relativo all'angolo di raccordo interessato, la suddetta bandella (40; 240) essendo resa solidale alla struttura portante in una zona vicina al suddetta spigolo d'intersezione (1c).
- 2. Serbatoio conforme alla rivendicazione l, caratterizzato dal fatto die la bandella (40; 240) é collegata a quattro piastre, due (46a, 46b; 246a, 246b) situate nel prolungamento delle due barriere a tenuta primarie (35; 235) dell'angolo del serbatoio e le altre due (47a, 47b; 247a, 247b) nel prolungamento delle due barriere a tenuta secondarie, queste piastre essendo, durante il posizionamento dell'angolo di raccordo, collegato mediante saldatura con le barriere a tenuta (19, 35; 219, 235) per mezzo di fasciami intermedi (119, 135; 319, 335).
- 3. Serbatoio conforme alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che tra le piastre legate alla bandella (40; 240) vengono inserite zeppe piane isolanti (48a, '48b 248a, 248b).
- 4. Serbatoio conforme alla rivendirazione 3, caratterizzato dal fatto che le zeppe isolanti (43a, 48b; 248a, 248b) sono in legno.
- 5. Serbatoio conforme alla rivendicazione 4, caratterizzato dal -fatto che le zeppe (43a, 48b; 248a, 24F2) vengono mantenute rispetto alle piastre (46a, 46b, 47a, 47b; 246a, 246b, 247a, 247b) per mezzo di viti (50, 51) disposte nella zona di ricoprimento dei -fasciami intermedi (135, 119; 335, 319).
- 6. Serbatoio conforme ad uria della rivendicazioni 2 a 5, caratterizzato dal fatto che la bandella (40; 240) è costituita da due parti saldate tra loro con ricaprimento, la seconda parte (40b, 240b) essendo collegata alle suddette piastre (46a, 46b, 47a, 47b; 24óa, 246b, 247a, 247b) e la prima parte (40a; 240a) essendo collegata alla struttura portante della nave. 7. Serbatoio conforme alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la seconda parte (40b; 240b) della bandella (40; 240) associata alle quattro piastre (46a, 46b, 47a, 47b; 246a, 246b, 247a, 247b) ed alle due zeppe (48a, 48b; 248a, 248b) costituisce un elemento prefabbricato di anello di raccordo. 8. Serbatoio conforme ad una della rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto che la prima parte (40a; 240a) della bandella è collegata alla struttura portante per mezzo di una forcella (41.) a -Forma di T, a cui viene resa solidale mediante una rivettatura che permette, sotto carit:o, una traslazione della suddetta prima parte (40a; 240a) della bandella rispetto alla -forcella (41).
- 7, Serbatoio conforme ad una delle rivendicazioni 6 a 8, caratterizzato dal fatto che la prima parile (40a; 240a) della bandella (40; 240) ò sostenuta, nella zona in cui si trova la saldatura con la seconda parte (40b; 240b) della suddetta bandella (40; 2405, mediante un tenone (43) portato da un elemento adiacente5 (103a) costitutivo della barriera isolante secondaria e resa solidale al.suddetto tenone (43) medialite avvitamento. 10. Serbatoio conforme ad una della rivendicazioni 1 a 9, caratterizzato dal -fatto che il volume compreso, da entrambi i lati della bandella (40; 240), tra i due elementi (103a, 103b) della burriera isolante seciandaria, che sono i ρϊύ vicini allo spigolo di intersezione (1c) del raccordo d'angolo considerato, viene riempito di materiale isolante (45, 60). 11. Serbatoio conforme ad una delle rivendicazioni 1 a 10, caratterizzato dal fatto che la barriera isolante primaria è costituita da elementi sensibilmente parallelepipedici (20, 120; 220) tra i quali passano i suddetti mezzi di ancoraggio (18, 6, 11; 218), la barriera isolante prima barriera a tenuta secondaria (3, 103a, 103b; 203; da. parte della stessa barriera a tenuta primaria (35, 135·, 235, 335), le suddette barriere a tenuta primaria e secondaria essendo rese solidali in modo stagno ai suddetti (18, 6, 11; 218). 12. Serbatoio conforme alla rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che un mezzo di ancoraggio comprende tre parti, una prima parte essendo costituita da una prima giarnizione scorrevole (16, 16a, 18a, 18) trattenuta ria un elemento della barriera isolante secondaria e comprendente un'ala di.saldatura (10), che sporge rispetto alla faccia della barriera isolante secondaria (3) che sostiene la bar · riera a tenuta secondaria (19) e che è suscettibile di subire una traslazione rispetto alla barriera isolante secondaria, una seconda parte essendo costituita da un listello (6) in una battuta (7) della quale si posiziona l'ala di saldatura della prima guarnizione, un mezzo di collegamento (14) rendendo solidali la suddetta ala (10) ed il listello (6), il suddetto listello (6) comprendendo, inoltre, sulla sua faccia opposta a quella in cui sbocca la battuta (7), una scanalatura (8), una terza parte essendo costituita da una seconda guarnizione scorrevole (10, 11) analoiga alla prima e posizionata nella scanalatura (8) del suddetto listello (6), l'ala di saldatura (11) della seconda guarnizione essendo sporgente rispetto alla faccia della barriera isolante primaria che sostiene la barriera a tenuta primaria (355, le ali di saidatura (13, 11) delle due guarnigioni 'scorrevoli permettendo rispettivamente , mediante saldatura, di rendere solidali le barriere a tenuta ‘secondaria (19) e primaria (35) con il mezzo di ancoraggio, 13, serbatotio conforme alla rivendicazione 11, nel quale gli elementi della barriera isolante primaria sono costituiti da pannelli isolanti (220) di spessore ridotto, caratterizzato dal fatto che un mezzo di ancoraggio è costituito da una guarnizione scorrevole unica trattenuta su un elemento della barriera isolante secondaria (203) e comprendente un'ala di saldatura (213) sporgente rispetto allo due facce delle due barriere isolanti, che sostengono rispettivamente una barriera a tenuta, la suddetta ala di saldatura (218) permettendo mediante saldatura di rendere solidali le barriere a tenuta secondaria (219) e primaria (235) al suddetto mezzo di ancoraggio. 14. Serbatoio conforme ad una delle rivendicazioni 1 a 13, caratterizzato dal fatto che la barriera isolante secondaria è costituita da elementi (3, 103; 203) sensibilmente parailelepipedici fissati cantra la struttura portante della nave da organi di mantenimento (2, 102) solidali alla suddetta struttura portante, i suddetti elementi essendo separati tra loro da zone di guarnizione sensibilmente rettilinee in cui si trovano disposti gli organi di mantenimento suddetti . 13. Serbatoio conforme alla rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che ciascun organo di mantenimento (2, 102) comprende, da un lato, uno spinotto filettato saldato alla baso sulla struttura portante della nave e, dallo altro, un dado, che si appoggia su un tenone (3a, 104a, 104b) solidale al cassone (3, 103a, 103b) della barriera isolante secondaria, il suddetto tenone essendo disposto lungo ciascun bordo del cassone parallela alle zone di guarnizione in prossimità della struttura portante della nave. 16. Serbatoio conforme ad una delle rivendicazioni 1 a 15, caratterizzato dal fatto che la burriera a tenuta secondaria è costituita da fasciame metallico (19; 219), con bordi rialzati verso l’interna del serbatoio, il suddetto fasciame essendo realizzato in lamiera sottile a basso coefficiente di dilatazione ed essendo saldato bordo a bordo, tramite i bordi rialzati, sulle due facce dell'ala di saldatura (13; 213) di una guarnizione scorrevole trattenuta meccanicamente sulla barriera ìsolante secondaria (3; 203). 17. Serbatoio conforme ad una delle rivendicazioni 1 a 16, caratterizzato dal fatto che i cassoni (3, 203) della barriera isolante secondaria poggiano sulla struttura portante della nave per mezzo di bordini (9) di resina palimerizzabile, questi bordini ricostituenda, con elementi discontinui, una superficie geometrica definita, indipendente dalle differenze aleatorie della struttura portante allo stato sfatico rispetto alla sua.superficie teorica. 18= Serbatoio conforme ad una delle riveridicazioni 1 a 17, caratterizzato dal fatto che la barriera isolante secondaria è mantenuta,ad una pressione compresa tra 0,1 e 300 millibar assoluti. 19. Serbatoio conforme ad una delle rivendicazioni 1 a 1.8, caratterizzato dal fatto che gli elementi costitutivi delia barriera isolante primaria nono formati da pannelli di materiale alveolare (20, 120; 220). 20. Serbatoio conforme ad una delle rivendirazioni 1 a 17, caratterizzato dal fatto che la barriera a tenuta primaria è formata da Fasciame metallico (35; 235) a bordi rialzati verso l'interno del serbatoio, il suddetto fasciame essendo costituito da lamiera a basso coefficiente di dilatazione e saldata, bordo a bordo, sulle due facce dell' di saldatura (1B; 218) dì una guarnizione scorrevole trattenuta,direttamente a indirettamente, dalla barriera isolante secondaria (3; 203). 21. Serbatoio conforme alle rivendicazioni 12 e 17 prese simultaneamente, caratterizzato dal fatto che i pannelli di materiale alveolare che costituiscono la barriera isolante primaria sono mantenuti rispetto alla,barriera a tenuta secondaria per mezzo di squadre (13) fissate sui li
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
FR9310721A FR2709725B1 (fr) | 1993-09-09 | 1993-09-09 | Cuve étanche et thermiquement isolante intégrée à la structure porteuse d'un navire ayant une structure d'angle simplifiée. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO940638A0 ITTO940638A0 (it) | 1994-08-01 |
ITTO940638A1 true ITTO940638A1 (it) | 1996-02-01 |
IT1266904B1 IT1266904B1 (it) | 1997-01-21 |
Family
ID=9450689
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT94TO000638A IT1266904B1 (it) | 1993-09-09 | 1994-08-01 | Serbatoio a tenuta e termicamente isolante perfezionato, integrato con la struttura portante di una nave avente una struttura d'angolo |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5450806A (it) |
JP (1) | JP3535223B2 (it) |
KR (1) | KR100306053B1 (it) |
DE (1) | DE4432141B4 (it) |
FR (1) | FR2709725B1 (it) |
IT (1) | IT1266904B1 (it) |
TW (1) | TW276232B (it) |
Families Citing this family (48)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2780941B1 (fr) | 1998-07-10 | 2000-09-08 | Gaz Transport & Technigaz | Cuve etanche et thermiquement isolante a barriere isolante perfectionnee, integree dans une structure porteuse de navire |
FR2780942B1 (fr) * | 1998-07-10 | 2000-09-08 | Gaz Transport & Technigaz | Cuve etanche et thermiquement isolante a structure d'angle perfectionnee, integree dans une structure porteuse de navire |
FR2781036B1 (fr) | 1998-07-10 | 2000-09-08 | Gaz Transport & Technigaz | Cuve etanche et thermiquement isolante a barriere isolante simplifiee, integree dans une structure porteuse de navire |
FR2781557B1 (fr) * | 1998-07-24 | 2000-09-15 | Gaz Transport & Technigaz | Perfectionnement pour une cuve etanche et thermiquement isolante a panneaux prefabriques |
FR2813111B1 (fr) * | 2000-08-18 | 2002-11-29 | Gaz Transport & Technigaz | Cuve etanche et thermiquement isolante aretes longitudinales ameliorees |
FR2826630B1 (fr) * | 2001-06-29 | 2003-10-24 | Gaz Transport & Technigaz | Cuve etanche et thermiquement isolante avec aretes longitudinales obliques |
CN100453402C (zh) * | 2004-12-08 | 2009-01-21 | 韩国Gas公社 | 液化天然气储罐及其制造方法 |
US7204195B2 (en) | 2004-12-08 | 2007-04-17 | Korea Gas Corporation | Ship with liquid tank |
KR100644217B1 (ko) * | 2006-04-20 | 2006-11-10 | 한국가스공사 | 개선된 단열구조를 갖는 액화천연가스 저장탱크 및 그제조방법 |
KR100807961B1 (ko) * | 2006-05-29 | 2008-02-28 | 현대중공업 주식회사 | 용접 접합용 2차 방벽을 구비하는 액화천연가스 저장용기용단열시스템 |
JP4451439B2 (ja) * | 2006-09-01 | 2010-04-14 | 韓国ガス公社 | 液化天然ガスの貯蔵タンクを形成するための構造体 |
KR100853178B1 (ko) * | 2007-02-22 | 2008-08-20 | 삼성중공업 주식회사 | 인슐레이션 패널의 가스 누출 방지구조 |
WO2009112059A1 (de) * | 2008-03-10 | 2009-09-17 | Aker Mtw Werft Gmbh | Vorrichtung zur reduzierung thermischer spannungen durch flexible kompensatoren |
US9670666B1 (en) | 2008-11-20 | 2017-06-06 | Emseal Joint Sytstems Ltd. | Fire and water resistant expansion joint system |
US10851542B2 (en) | 2008-11-20 | 2020-12-01 | Emseal Joint Systems Ltd. | Fire and water resistant, integrated wall and roof expansion joint seal system |
US9739050B1 (en) | 2011-10-14 | 2017-08-22 | Emseal Joint Systems Ltd. | Flexible expansion joint seal system |
US9200437B1 (en) * | 2008-12-11 | 2015-12-01 | Emseal Joint Systems Ltd. | Precompressed foam expansion joint system transition |
US11180995B2 (en) | 2008-11-20 | 2021-11-23 | Emseal Joint Systems, Ltd. | Water and/or fire resistant tunnel expansion joint systems |
US10316661B2 (en) | 2008-11-20 | 2019-06-11 | Emseal Joint Systems, Ltd. | Water and/or fire resistant tunnel expansion joint systems |
US9637915B1 (en) | 2008-11-20 | 2017-05-02 | Emseal Joint Systems Ltd. | Factory fabricated precompressed water and/or fire resistant expansion joint system transition |
US8365495B1 (en) | 2008-11-20 | 2013-02-05 | Emseal Joint Systems Ltd. | Fire and water resistant expansion joint system |
US9631362B2 (en) | 2008-11-20 | 2017-04-25 | Emseal Joint Systems Ltd. | Precompressed water and/or fire resistant tunnel expansion joint systems, and transitions |
US10066387B2 (en) | 2008-12-11 | 2018-09-04 | Emseal Joint Systems, Ltd. | Precompressed foam expansion joint system transition |
US8813450B1 (en) | 2009-03-24 | 2014-08-26 | Emseal Joint Systems Ltd. | Fire and water resistant expansion and seismic joint system |
US8341908B1 (en) | 2009-03-24 | 2013-01-01 | Emseal Joint Systems Ltd. | Fire and water resistant expansion and seismic joint system |
FR2943616B1 (fr) * | 2009-03-31 | 2012-07-20 | Gaztransp Et Technigaz | Cuve de pointe bi-oblique pour gnl. |
FR2968284B1 (fr) | 2010-12-01 | 2013-12-20 | Gaztransp Et Technigaz | Barriere d'etancheite pour une paroi de cuve |
FR2984992B1 (fr) * | 2011-12-21 | 2015-03-27 | Gaztransp Et Technigaz | Cuve etanche et isolante munie d'un dispositif de retenue |
FR2998256B1 (fr) * | 2012-11-16 | 2019-12-20 | Gaztransport Et Technigaz | Procede de fabrication d'une paroi de cuve etanche et thermiquement isolee |
US9068297B2 (en) | 2012-11-16 | 2015-06-30 | Emseal Joint Systems Ltd. | Expansion joint system |
DE102013106880A1 (de) * | 2013-07-01 | 2015-01-08 | Saint-Gobain Rigips Gmbh | Trockenbausystem zur Erstellung von Trennwänden, abgehängten Decken oder dgl., Trägerprofil hierfür sowie Verwendung dieses Trockenbausystems |
FR3009745B1 (fr) | 2013-08-15 | 2016-01-29 | Gaztransp Et Technigaz | Cuve etanche et thermiquement isolante comportant une piece d'angle |
TWI580588B (zh) * | 2014-04-15 | 2017-05-01 | 三緯國際立體列印科技股份有限公司 | 立體列印模組與應用其之立體列印裝置 |
CN106536381A (zh) * | 2014-05-15 | 2017-03-22 | 海洋天然气公司 | 气体储存结构及制造方法 |
CN107000818A (zh) * | 2014-06-11 | 2017-08-01 | 海洋天然气公司 | 用于气体储存及运输的船舶 |
FR3032776B1 (fr) | 2015-02-13 | 2017-09-29 | Gaztransport Et Technigaz | Gestion des fluides dans une cuve etanche et thermiquement isolante |
FR3038690B1 (fr) * | 2015-07-06 | 2018-01-05 | Gaztransport Et Technigaz | Cuve etanche et thermiquement isolante ayant une membrane d'etancheite secondaire equipee d'un arrangement d'angle a toles metalliques ondulees |
FR3049678B1 (fr) * | 2016-04-01 | 2018-04-13 | Gaztransport Et Technigaz | Bloc de bordure thermiquement isolant pour la fabrication d'une paroi de cuve |
FR3054872B1 (fr) | 2016-08-02 | 2018-08-17 | Gaztransport Et Technigaz | Structure de paroi etanche |
FR3054871B1 (fr) | 2016-08-02 | 2018-12-07 | Gaztransport Et Technigaz | Structure de paroi etanche |
KR101884895B1 (ko) | 2017-07-13 | 2018-08-02 | 삼성중공업 주식회사 | 화물창 코너부 방벽 고정장치 |
FR3069043B1 (fr) | 2017-07-13 | 2020-10-30 | Gaztransport Et Technigaz | Cuve etanche et thermiquement isolante a bande de support incurvee |
FR3069044B1 (fr) | 2017-07-13 | 2020-10-30 | Gaztransport Et Technigaz | Cuve etanche et thermiquement isolante |
FR3084270B1 (fr) | 2018-07-26 | 2022-01-07 | Gaztransport Et Technigaz | Soudage d'une membrane etanche d'un massif d'isolation thermique d'une cuve |
FR3087141B1 (fr) * | 2018-10-16 | 2020-10-02 | Gaztransport Et Technigaz | Soudage d'une membrane etanche d'une cuve |
KR102248137B1 (ko) * | 2019-12-10 | 2021-05-04 | 한국가스공사 | 액화가스 저장탱크의 코너 구조체 |
KR102726449B1 (ko) * | 2020-01-07 | 2024-11-05 | 한화오션 주식회사 | 액화가스 저장탱크의 단열시스템 |
JP2023552499A (ja) | 2020-12-11 | 2023-12-15 | グローバル・ハイドロジェン・ベンチャーズ・ピイティワイ・リミテッド | ガスの貯蔵及び輸送のための装置 |
Family Cites Families (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR1438330A (fr) * | 1965-03-05 | 1966-05-13 | Gaz Transp | Cuve intégrée perfectionnée pour le transport de gaz liquéfiés |
FR2068995A5 (it) * | 1969-11-29 | 1971-09-03 | Bridgestone Liquefied Gas Co | |
FR2105710A5 (en) * | 1970-09-17 | 1972-04-28 | Bourgeois Michel | Resilient fixing element - for use in liquefied gas tanker construction |
FR2146612A5 (en) * | 1971-07-21 | 1973-03-02 | Bourgeois Michel | Resilient fixing element - for use in liquefied gas tanker construction |
DE2245887A1 (de) * | 1972-09-19 | 1974-04-04 | Linde Ag | Tankschiff zum transport von tiefsiedenden verfluessigten gasen |
GB1589385A (en) * | 1977-04-07 | 1981-05-13 | Technigaz | Thermally insulating fluid-tight composite wall prefabricated elements for constructing the same and method of constructing said wall |
CA1088438A (en) * | 1978-05-26 | 1980-10-28 | Donal E. Harbaugh | Corner structure for cryogenic insulation system |
FR2462336A1 (fr) * | 1979-07-27 | 1981-02-13 | Gaz Transport | Cuve etanche et thermiquement isolante perfectionnee, integree a la structure porteuse d'un navire |
FR2504882B1 (fr) * | 1981-04-30 | 1985-11-08 | Gaz Transport | Cuve etanche et thermiquement isolante integree a la structure porteuse d'un navire |
FR2683786B1 (fr) * | 1991-11-20 | 1994-02-18 | Gaz Transport | Cuve etanche et thermiquement isolante perfectionnee, integree a la structure porteuse d'un navire. |
-
1993
- 1993-09-09 FR FR9310721A patent/FR2709725B1/fr not_active Expired - Fee Related
-
1994
- 1994-07-16 TW TW083106493A patent/TW276232B/zh not_active IP Right Cessation
- 1994-07-26 US US08/280,560 patent/US5450806A/en not_active Expired - Lifetime
- 1994-08-01 IT IT94TO000638A patent/IT1266904B1/it active IP Right Grant
- 1994-08-04 JP JP18378094A patent/JP3535223B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 1994-09-09 KR KR1019940022709A patent/KR100306053B1/ko not_active Expired - Lifetime
- 1994-09-09 DE DE4432141A patent/DE4432141B4/de not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JPH07215267A (ja) | 1995-08-15 |
US5450806A (en) | 1995-09-19 |
FR2709725A1 (fr) | 1995-03-17 |
DE4432141B4 (de) | 2004-09-02 |
IT1266904B1 (it) | 1997-01-21 |
TW276232B (it) | 1996-05-21 |
JP3535223B2 (ja) | 2004-06-07 |
KR950008298A (ko) | 1995-04-17 |
FR2709725B1 (fr) | 1995-11-10 |
DE4432141A1 (de) | 1995-03-23 |
KR100306053B1 (ko) | 2001-12-15 |
ITTO940638A0 (it) | 1994-08-01 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO940638A1 (it) | Serbatoio a tenuta e termicamente isolante perfezionato, integrato con la struttura portante di una nave avente una struttura d'angolo | |
ITTO940640A1 (it) | Serbatoio a tenuta e termicamente isolante perfezionato, integrato con la struttura portante di una nave. | |
US3003810A (en) | Plastic truck body construction | |
KR100325441B1 (ko) | 예비조립식 패널을 포함하는 불투과성 단열 탱크 | |
ITTO990591A1 (it) | Serbatoio a tenuta stagna e termicamente isolante a barriera isolante semplificata integrato in una struttura portante di nave. | |
US5269247A (en) | Sealed thermally insulating vessel forming part of the supporting structure of a ship | |
US3403651A (en) | Integral tank for transporting liquefied gas | |
NO131216B (it) | ||
NO129210B (it) | ||
JP2001158395A (ja) | 船の支持構造に組み込まれる、角部構造を簡素化した、防水性で断熱性のタンク | |
EP0035817B1 (en) | Fire-retardant wall | |
US3785320A (en) | Integral tank for transporting liquefied gas | |
ITTO990592A1 (it) | Serbatoio a tenuta stagna e termicamente isolante a barriera isolante semplificata integrata in una struttura portante di nave. | |
US4335831A (en) | Insulated cryogenic liquid container | |
FR2473592A1 (fr) | Chassis metallique pour cloison vitree coupe-feu et cloison vitree comportant un tel chassis | |
JP4048348B2 (ja) | 核燃料輸送用コンテナの端部支持システム | |
NO166067B (no) | Anordning for utbedring av en knott paa en borkrone. | |
NO119458B (it) | ||
ITBO20070528A1 (it) | Solaio componibile | |
US1983828A (en) | Sheet metal building construction | |
DE1985734U (de) | Feuerbestaendiges tuerblatt einer luftschutztuer. | |
US2855992A (en) | Closure for car openings | |
US614549A (en) | Grain-bin | |
ITRM970152A1 (it) | Struttura metallica per architettura temporanea | |
JPS6124237B2 (it) |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |