ITTO940389A1 - Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti tramite un nastro di incarto. - Google Patents
Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti tramite un nastro di incarto. Download PDFInfo
- Publication number
 - ITTO940389A1 ITTO940389A1 IT94TO000389A ITTO940389A ITTO940389A1 IT TO940389 A1 ITTO940389 A1 IT TO940389A1 IT 94TO000389 A IT94TO000389 A IT 94TO000389A IT TO940389 A ITTO940389 A IT TO940389A IT TO940389 A1 ITTO940389 A1 IT TO940389A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - support
 - path
 - machine
 - wrapping
 - products
 - Prior art date
 
Links
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 title claims abstract description 10
 - 230000002441 reversible effect Effects 0.000 claims description 3
 - 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 2
 - 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 3
 - 239000000463 material Substances 0.000 description 3
 - 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 2
 - 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 1
 - 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
 - -1 polyethylene Polymers 0.000 description 1
 - 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 1
 - 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
 - 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
 - 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
 
Landscapes
- Basic Packing Technique (AREA)
 - Packaging Of Special Articles (AREA)
 
Abstract
Macchina (1) per l'imballaggio automatico di prodotti (2) tramite un nastro (35) di incarto, in cui ciascun prodotto (2) viene avanzato lungo un percorso (7) definito da un convogliatore (4) di ingresso e da un convogliatore (5) di uscita ed estendentesi attraverso una stazione (8) di incarto attraversata dal nastro (35) di incarto, il quale si estende trasversalmente al percorso (7) e presenta le proprie estremità opposte avvolte a formare rispettive bobine (26) (34) disposte una (26) al disopra e l'altra (34) al disotto del percorso (7) dei prodotti; le due bobine (26) (34) definendo una coppia di una pluralità di coppie di bobine (26) (34) supportate da un carrello (11) mobile lungo il percorso dei prodotti (2) per disporre selettivamente ciascuna coppia di bobine (26) (34) in corrispondenza della stazione (8) di incarto.
  Description
D E S C R I Z I O N E 
    del brevetto per invenzione industriale 
    La presente invenzione è relativa ad una macchina per l'imballaggio automatico di prodotti tramite un nastro di incarto. 
    In particolare, la presente invenzione è relativa ad una macchina da imballaggio del tipo comprendente un convogliatore di ingresso ed un convogliatore di uscita definenti una prima e, rispettivamente, una seconda porzione di un percorso di avanzamento di una successione di prodotti da imballare fra loro separate da una stazione di incarto attraversata da un nastro di materiale di incarto, le cui estremità opposte sono avvolte a formare una coppia di bobine supportate da uno stesso elemento di supporto in relative posizioni operative una al disopra e l'altra al disotto del percorso di avanzamento dei prodotti. 
    In alcune macchine da imballaggio note del tipo sopra descritto, il citato elemento di supporto costituisce parte di un telaio montato attraverso la stazione di incarto e comprendente una pluralità di tali elementi, i quali sono solidali fra loro, e sono disposti affiancati in una direzione trasversale al percorso di avanzamento dei prodotti. 
    Le macchine note del tipo sopra descritto, sebbene siano in grado di permettere una pluralità di cambi di formato montando su ciascun elemento di supporto una coppia di bobine relative ad un determinato formato, e spostando selettivamente il citato telaio attraverso la stazione di incarto, hanno l'inconveniente di presentare ingombri trasversali notevoli dovuti all'estensione del citato telaio mobile in una direzione trasversale al percorso di avanzamento dei prodotti 
    Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina del tipo sopra descritto, la quale sia esente dall'inconveniente sopra menzionato. 
    Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per l'imballaggio automatico di prodotti tramite un nastro di incarto, la macchina comprendendo un convogliatore di ingresso ed un convogliatore di uscita definenti una prima e, rispettivamente, una seconda porzione di un percorso sostanzialmente orizzontale di avanzamento di una successione di prodotti da imballare; una stazione di incarto disposta fra le dette due porzioni di percorso; ed una unità di incarto atta a supportare il detto nastro in modo tale da permettere ad una porzione del nastro stesso di essere disposta attraverso la stazione di taglio e trasversalmente al detto percorso; la macchina essendo caratterizzata dal fatto che la detta unità di incarto comprende un carrello, almeno due elementi di supporto portati dal detto carrello; primi e secondi mezzi di supporto portati da ciascun elemento di supporto per supportare una prima e, rispettivamente, una seconda bobina di avvolgimento di estremità opposte di un rispettivo detto nastro; e mezzi azionatori per spostare il carrello lungo il detto percorso in modo da posizionare selettivamente ciascun detto elemento di supporto in corrispondenza della detta stazione di incarto . 
    Secondo una preferita forma di attuazione della macchina sopra definita, i detti primi mezzi di supporto di ciascun elemento di supporto sono dei mezzi di supporto fissi portati dall'elemento di supporto stesso in una posizione fissa, rispetto all'elemento di supporto, al disopra del detto percorso; e che i detti secondi mezzi di supporto sono mezzi di.supporto mobili fra una posizione sollevata di riposo, in cui i secondi mezzi di supporto sono disposti al disopra del detto percorso, ed una posizione abbassata operativa, in cui i secondi mezzi di supporto sono disposti al disotto del detto percorso. 
    Preferibilmente, ciascun elemento di supporto comprende un elemento a portale estendentesi verso l'alto dal detto carrello ed a cavallo del detto percorso; una prima mensola solidale al detto elemento a portale ed estendentisi da una porzione superiore dell'elemento a portale stesso al disopra del detto percorso per supportare i detti primi mezzi di supporto; una seconda mensola estendentesi dall'elemento a portale in una direzione opposta a quella della prima mensola per supportare i detti secondi mezzi di supporto; una slitta accoppiata in modo scorrevole al detto elemento a portale e supportante la seconda mensola; e mezzi azionatori per spostare la detta slitta lungo l'elemento a portale in una direzione trasversale al detto percorso per spostare i secondi mezzi di supporto fra le dette posizioni sollevata di riposo ed abbassata operativa. 
    L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui: 
    - la figura 1 illustra in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, una preferita forma di attuazione della macchina secondo la presente invenzione; e  
    - la figura 2 è una vista prospettica schematica, con parti asportate per chiarezza, di un particolare della figura 1. 
    Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata, nel suo complesso, una macchina per l'imballaggio automatico di prodotti 2 tramite una pellicola 3 di materiale termo-saldabile, preferibilmente polietilene termo-retraibile . 
    La macchina 1 comprende un convogliatore 4 di ingresso ed un convogliatore 5 di uscita, i quali sono disposti in serie l'uno all'altro secondo una direzione 6 per definire un percorso 7 comprendente una prima porzione 7a di alimentazione ed una seconda porzione 7b di incarto per una successione di prodotti 2, i quali vengono fatti avanzare con una velocità sostanzialmente costante lungo il percorso 7 stesso, e vengono fatti transitare attraverso una stazione 8 di incarto disposta fra i convogliatori 4 e 5. 
    La macchina 1 comprende, inoltre, una unità 9, la quale è atta ad alimentare la pellicola 3 attraverso la stazione 8 di incarto in una direzione trasversale ad un piano 10 di trasporto definito dai convogliatori 4 e 5, e comprende un carrello 11 a portale, il quale comprende, a sua volta, due fiancate 12 e 13, che si estendono su rispettivi piani verticali paralleli alla direzione 6 e disposti da bande opposte dei convogliatori 4 e 5# e sono unite fra loro da una pluralità di traverse 14 estendentisi al disopra del piano 10 di trasporto, e ad una distanza dal piano 10 di trasporto stesso tale da non interferire con i prodotti 2 di dimensioni massime incartabili tramite la macchina 1. In particolare, nell'esempio illustrato, ciascuna fiancata 12, 13 comprende un longherone 15 inferiore, il quale è disposto parallelo alla direzione 6 ed è provvisto, alle proprie estremità opposte, di ruote 16, di cui almeno una è motorizzata tramite un motore Ila, per il proprio scorrimento su di una rispettiva rotaia 17 fissa parallela alla direzione 6 stessa. Ciascuna fiancata 12, 13 comprende, inoltre, tre montanti, i quali si estendono verso l'alto dal relativo longherone 15 e sono costituiti da un montante anteriore ed un montante posteriore, ambedue indicati con 18, ed un montante 19 intermedio. Ciascun montante 18 è provvisto, in prossimità della propria estremità superiore, di un'appendice 20 trasversale parallela al longherone 15 ed estendentesi dal relativo montante 18 in una direzione parallela alla direzione 6. L'appendice 20 del montante 18 anteriore, ossia del montante 18 disposto a monte nella direzione 6, è direttamente collegata alla sommità del montante 19, il quale è, a sua volta, collegato al montante 18 posteriore tramite un longherone 21 parallelo al longherone 15. Secondo quanto meglio illustrato nella figura 1, le traverse 14 sono due e si estendono la prima fra le sommità dei due montanti 19, e la seconda fra le estremità libere delle appendici 20 dei montanti 18 posteriori; mentre le estremità opposte dei longheroni 15 sono fra loro collegate da due traverse 22 estendentisi al disotto del pianò 10 di trasporto. 
    Con riferimento alla figura 1, ciascun montante 18 della fiancata 12 definisce, con il montante 18 corrispondente della fiancata 13 e con una delle traverse 14, un portale 23, in cui le due appendici 20 definiscono una mensola di supporto per dei rispettivi dispositivi 24 di supporto per le estremità opposte di un albero 25 centrale di una bobina 26 fissa di una pellicola 3, nel seguito indicata con 3a, estendentesi parallelamente alle traverse 14; ed in cui ciascun montante 18 porta collegata, alla propria superficie anteriore, una guida 27 verticale per un rispettivo pattino 28 di scorrimento di una slitta o carrello 29, il quale è mobile lungo le guide 27 sotto il controllo di una trasmissione motorizzata 29a a catena. Il carrello 29 comprende una traversa 30 collegante fra loro i due pattini 28 e provvista di una coppia di appendici 31 parallele alle appendici 20 e rivolte in senso contrario alla direzione 6. Le appendici 31 sono disposte ad mia distanza l'una dall'altra inferiore a quella intercorrente fra le corrispondenti appendici 20 e definiscono una mensola di supporto per dei dispositivi 32 di supporto per le estremità opposte di un albero 33 centrale di una bobina 34 mobile per una pellicola 3, indicata nel seguito con 3b, di larghezza inferiore a quella della pellicola 3a. 
    Le estremità libere delle pellicole 3a e 3b supportate da ciascun portale 23 sono fra loro saldate in modo da definire una linea di giunzione 3c ed un nastro 35 continuo, le cui estremità opposte sono avvolte a formare le due bobine 26 e 34, ed una cui porzione intermedia impegna un dispositivo tenditore 36 associato alla bobina 26, ed un dispositivo tenditore 37 associato alla bobina 34 e supportato dal carrello 29, e si avvolge attorno ad una pluralità di rulli 38 deviatori interposti fra i relativi montanti 18 e mobili lungo rispettive guide 39 sostanzialmente verticali portate dai montanti 18 stessi. 
    Il dispositivo tenditore 36 è supportato dalle appendici 20 e comprende, per ciascuna appendice 20, un supporto 40 a T, la cui ala superiore supporta, unitamente all'ala superiore dell'altro supporto 40 due rulli 41 deviatori paralleli alle traverse 14, e la cui anima verticale supporta scorrevole, contro la spinta di una molla (non illustrata) una rispettiva estremità di un rullo 42 tenditore parallelo ai rulli 41. 
    Il dispositivo tenditore 37 è supportato dalle appendici 31 e comprende, per ciascuna appendice 31, un montante 43 a L rovesciato, alla cui estremità libera, rivolta verso la bobina 34, è incernierata l'estremità superiore di una leva 44, alla cui estremità inferiore è collegata, in modo girevole, una rispettiva estremità di un rullo 45 tenditore parallelo al rullo 42. Le appendici 20 da una parte e le appendici 31 dall'altra di ciascun portale 23 supportano rispettivi motori 46 e 47, di cui il primo è un motore reversibile di azionamento dell'albero 25, mentre il secondo è un motore atto ad azionare l'albero 33 per avvolgere la pellicola 3b sulla bobina 34. 
    Con riferimento alla figura 1 il convogliatore 5 di uscita presenta un telaio 48 portante comprendente due fiancate 49 laterali sostanzialmente uguali, ciascuna delle quali si estende parallelamente alla direzione 6 ed è provvista di due piedi 50 di appoggio, ciascuno dei quali è registrabile in altezza, ed è collegato al corrispondente piede 50 dell'altra fiancata 49 tramite due traverse 51 estendentisi al disotto del pieino 10 trasversalmente alla direzione 6. Le due fiancate 49 supportano in modo girevole ed assialmente fisso tre rulli 52 di rinvio trasversali alla direzione 6 ed un rullo 53 di azionamento, il quale è angolarmente collegato all'uscita di un motore 54 supportato da una delle fiancate 49. 
    Il convogliatore 5 comprende, inoltre, un nastro 55 trasportatore, il quale è avvolto attorno ai rulli 52 e 53 e comprende un ramo superiore 56 di trasporto, il quale si estende nella direzione 6 in posizione complanare al piano 10 per definire la porzione 7b del percorso 7. Il ramo superiore 56 comprende una prima parte 57 ed una seconda parte 58 piane, le quali sono disposte in serie nella direzione 6 in posizioni complanari al piano 10, e sono fra loro raccordate da una parte intermedia 59 curva con concavità rivolta verso l'alto. La parte 59 si estende al disotto del piano 10 e si avvolge attorno a quattro rulli 60, i quali sono paralleli ai rulli 52 e 53 e sono montati girevoli, alle loro estremità opposte, su due piastre 61, ciascuna delle quali è complanare ad una rispettiva fiancata 49 ed è montata scorrevole, in una direzione parallela alla direzione 6, lungo la relativa fiancata 49 stessa ed all'interno di un ribassamento 62 ricavato lungo un bordo superiore di una porzione 63 intermedia della fiancata 49. 
    Le piastre 61 costituiscono parte di un telaio 64 supportato dal convogliatore 5 e mobile sul convogliatore 5 stesso nella direzione 6. Secondo guanto illustrato nella figura 2, il telaio 64 comprende due montanti 65 a L ed una traversa 66 sostanzialmente orizzontale disposta tra le sommità dei due montanti 65 per rendere solidali fra loro i due monteulti 65 stessi e definire una finestra 67 verticale disposta trasversalmente alla direzione 6 lungo la porzione 7b del percorso 7 al disopra del piano 10 di trasporto e con un proprio bordo inferiore a filo del piano 10 stesso. Ciascun montante 65 a L comprende una porzione orizzontale inferiore, la quale si estende parallelamente alla direzione 6 all'esterno di una rispettiva fiancata 49 del telaio 48 del convogliatore 5, e costituisce una slitta 68 accoppiata in modo scorrevole ad una rispettiva guida 69 parallela alla direzione 6 e collegata alla fiancata 49 stessa; le slitte 68 dei due montanti 65 sono fra loro collegate da due traverse 68a disposte al di sotto di un bordo inferiore del convogliatore 5. Ciascun montante .65 a L comprende, inoltre, una porzione verticale definente una guida 70 verticale di scorrimento per le estremità opposte di una barra 71 saldante parallela alla traversa 66 e mobile attraverso la finestra 67 sotto la spinta di un motore 72 portato dal telaio 64 e collegato alla barra 71 stessa tramite una trasmissione a catena nota e non illustrata. La barra 71 presenta un bordo 73 inferiore operativo atto a cooperare con una superficie superiore di una contro-barra 74 supportata dalle piastre 61 ed alloggiata all'interno del vano, indicato 75, definito dalla parte 59 curva del ramo 56 superiore di trasporto del nastro trasportatore 55 del convogliatore 5. 
    Secondo quanto illustrato nella figura 2, ciascuna piastra 61 è resa solidale ad una relativa guida 70 tramite un relativo braccio- 76, ed è resa solidale all'altra piastra 61 non solo tramite la contro-barra 74 ed i rulli 60 deviatori della parte 59 curva del ramo 56, ma anche da un profilato 77 di attacco, alle piastre 61 stesse, di un bordo di una tavola 78 supportante almeno parzialmente la parte 58 del ramo 56 superiore del nastro trasportatore 55, e montata scorrevole su guide 79 portate dalle fiancate 49. 
    Secondo quanto meglio illustrato nella figura 1, il telaio 64 ed il convogliatore 5 sono fra loro accoppiati tramite tramite una unità motrice 80, la quale comprende un motore 81 elettrico reversibile supportato da una staffa 82 portata dal telalo 64 stesso, uno dei rulli 60, nel seguito indicato con 60a, ed una trasmissione 83 a sua volta comprendente una puleggia 84 calettata su di un albero (non illustrato) di uscita del motore 81, una puleggia 85 calettata sul rullo 60a ed una cinghia 86 avvolta attorno alle pulegge 85 e 86. 
    Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2, il convogliatore 4 di ingresso comprende un telaio 87 definito da due fiancate 88, che si estenddno secondo la direzione 6, sono provviste di piedi di appoggio 88a e sono collegate l'una all'altra tramite due traverse 89 orizzontali trasversali rispetto alla direzione 6 stessa, e da una pluralità di rulli di rinvio, di cui uno solo è illustrato ed è indicato con 90, sui quali si avvolge un nastro 91 trasportatore, che è atto ad alimentare dei prodotti 2 alla stazione 8 di incarto, e definisce la porzione 7a del percorso 7. Il convogliatore 4 comprende un dispositivo attuatore 92 collegato al rullo 90 per spostare il rullo 90 stesso da una posizione arretrata di riposo, illustrata con linea continua nella figura 1, in cui il rullo 90 stesso è disposto a contatto del telaio 87, ed una posizione avanzata operativa (illustrata con linea tratteggiata nella figura 1, in cui il rullo 90 è disposto sostanzialmente nella stazione 8. Lo spostamento trasversale del rullo 90 nella direzione 6 permette, unitamente all'intervento di un dispositivo di ricupero (noto e non illustrato) del nastro 91 portato dal telaio 87, di variare la lunghezza di un remo 93 di trasporto del convogliatore 4 per definire, quando il rullo 90 è nella sua posizione arretrata, una finestra 94 atta a consentire lo spostamento verticale del carrelli 29 del portale 23 disposto in corrispondenza della stazione 8. 
    In uso, la macchina 1, prima di iniziare un ciclo di lavorazione, viene controllata dal punto di vista della presenza o meno di materiale di incarto sulle bobine 26 e 34, e viene regolata in funzione delle dimensioni dei prodotti 2 da incartare. 
    In particolare, nel caso in cui le bobine 26 e 34 siano esaurite, i carrelli 29 vengono portati nella loro posizione sollevata illustrata con linea continua nella figura 1, in modo da disporre le bobine 34 a fianco delle rispettive bobine 26. In questa posizione, le bobine 26 e 34 possono essere facilmente sostituite tramite un carro-ponte (non illustrato) disposto al disopra della macchina 1 e sostanzialmente senza alcun intervento manuale. 
    A proposito di quanto sopra esposto, è opportuno porre in rilievo il fatto che, nella macchina 1, la possibilità di sollevare le bobine 34 dalla loro posizione abbassata operativa al disotto del piano 10 di trasporto permette di evitatre tutte quelle difficoltà, presenti nelle macchine note dello stesso tipo, comportate dalla necessità di sostituire le bobine 34 al disotto del piano 10 di trasporto in lina posizione difficilmente accessibile. 
    Una volta sostituite le bobine 26 e 34 esaurite, le corrispondenti pellicole 3a e 3b vengono fra loro giuntate in corrispondenza della linea 3c in modo da costituire un rispettivo nastro 35 continuo. Successivamente, la macchina 1 viene regolata in funzione delle dimensioni dei prodotti 2 da incartare. A questo scopo; il carrello 11 dell'unità 9 viene spostato nella direzione 6 fino a portare un portale 23 prescelto in corrispondenza della stazione 8. La scelta del portale 23 viene eseguita in modo tale da disporre in corrispondenza della stazione 8 una coppia di bobine 26 e 34, in cui la pellicola 3b presenti una larghezza approssimante per eccesso la larghezza di base dei prodotti 2. 
    Per quanto riguarda l'unità 9, è opportuno porre in risalto il fatto che la disposizione dei portali 2 lungo la. direzione 6 permette di realizzare una macchina 1 che, pur consentendo dei cambi di formato di incarto, presenta dimensioni sostanzialmente identiche a macchine dello stesso tipo realizzate per un solo formato di incarto. Ovviamente, il numero dei portali 23 utilizzati e, quindi, dei formati di incarto realizzabili, può essere maggiore di due, ed è sostanzialmente funzione sia del tipo di utilizzazione della macchina 1, sia della lunghezza totale della relativa linea di incarto. Infatti, il numero dei portali 23 presenti deve essere calcolato in modo tale da non comportare un sostanziale allungamento, nella direzione 6, della macchina 1 per qualsiasi posizione del carrello 11 dell'unità 9. 
    A proposito dell'unità 9 è, infine, opportuno notare che la presenza dei carrelli 29 e la conseguente possibilità di disporre tutte le bobine 26 e 34 al disopra del piano 10 almeno durante le fasi di sostituzione delle bobine 26 e 34 e di spostamento del carrello 11 consente di conferire sia all'unità 9 stessa, sia ai convogliatori 4 e 5 delle strutture estremamente rigide e funzionali. Infatti, se non ci fossero i carrelli 29, e se le bobine 34 fossero, quindi, disposte in una posizione fissa, rispetto al carrello 11, al disotto del piano 10, risulterebbe necessario conferire all'unità 9 una forma diversa da quella a portale dell'esempio illustrato, ad esempio una forma a C, e supportare i due convogliatori 4 e 5 a sbalzo, in modo da evitare che le bobine interferiscano con i piedi di appoggio dei convogliatori 4 e 5 durante gli spostamenti del carrello 11 nella direzione 6. 
    A questo punto, il rullo 90 del convogliatore 4 viene spostato nella sua posizione arretrata in modo da aprire la finestra 94, ed il carrello 29 del portale 23 disposto nella stazione 8 viene abbassato al disotto del piano 10 di trasporto in modo da distendere il nastro 35 attraverso il percorso 7 e davanti alla finestra 67 definita dal telaio 64, il quale è originariamente disposto in una sua posizione arretrata illustrata nella figura 1 ed adiacente la stazione 8. In particolare, il nastro 35 viene regolato in modo tale da portare la linea 3c di giunzione in posizione complanare al piano 10 
    Successivamente, il rullo 90 viene avanzato nella stazione 8, ed i convogliatori 4 e 5 vengono azionati per avanzare i prodotti 2 in successione lungo il percorso 7 ed attraverso la stazione 8 e la finestra 67. 
    Una volta regolata nel modo sopra descritto, la macchina 1 verrà attivata per eseguire l'imballaggio dei prodotti 2 secondo una sequenza facilmente deducibile dalla precedente descrizione e che non richiede ulteriori spiegazioni.  
  Claims (1)
-  R IV E N D I C A Z I O N I 1.- Macchina (1) per l'imballaggio automatico di prodotti (2) tramite un nastro (35) di incarto, la macchina comprendendo un convogliatore (4) di ingresso ed un convogliatore (5) di uscita definenti una prima e, rispettivamente, una seconda porzione (7a)7b) di un percorso (7) sostanzialmente orizzontale di avanzamento di una successione di prodotti (2) da imballare; una stazione (8) di incarto disposta fra le dette due porzioni (7a)(7b) di percorso (7); ed una unità (9) di incarto atta a supportare il detto nastro (35) in modo tale da permettere ad una porzione del nastro (35) stesso di essere disposta attraverso la stazione (8) di incarto e trasversalmente al detto percorso (7); la macchina (1) essendo caratterizzata dal fatto che la detta unità (9) di incarto comprende un carrello (11), almeno due elementi di supporto (23) portati dal detto carrello (11); primi e secondi mezzi di supporto (24)(32) portati da ciascun elemento di supporto (23) per supportare una prima e, rispettivamente, una seconda bobina (26)(34) di avvolgimento di estremità opposte di un rispettivo detto nastro (35); e mezzi azionatori (Ila) per spostare il carrello (11) lungo il detto percorso (7) in modo da posizionare selettivamente ciascun detto elemento di supporto (23) in corrispondenza della detta stazione (8) di incarto. 2.- Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi di supporto (24) di ciascun elemento di supporto (23) sono dei mezzi di supporto fissi portati dall'elemento di supporto (23) stesso in una posizione fissa, rispetto all'elemento di supporto (23), al disopra del detto percorso (7); e che i detti secondi mezzi di supporto (32) sono mezzi di supporto mobili fra una posizione sollevata di riposo, in cui i secondi mezzi di supporto (32) sono disposti al disopra del detto percorso (7), ed una posizione abbassata operativa, in cui i secondi mezzi di supporto (32) sono disposti al disotto del detto percorso (7). 3.- Macchina secondo la rivendicazione 2 , caratterizzata dal fatto che ciascun elemento di supporto (23) comprende un elemento a portale (23) estendentesi verso l'alto dal detto carrello (11) ed a cavallo del detto percorso (7); una prima mensola (20) solidale al detto elemento a portale (23) ed estendentisi da una porzione superiore dell'elemento a portale (23) stesso al disopra del detto percorso (7) per supportare i detti primi mezzi di supporto (24); una seconda mensola (31) estendentesi dall'elemento a portale (23) in una direzione opposta a quella della prima mensola (20) per supportare i detti secondi mezzi di supporto (32); una slitta (29) accoppiata in modo scorrevole al detto elemento a portale (23) e supportante la seconda mensola (31); e mezzi azionatori (29a) per spostare la detta slitta (29) lungo l'elemento a portale (23) in una direzione trasversale al detto percorso (7) per spostare i secondi mezzi di supporto (32) fra le dette posizioni sollevata di riposo ed abbassata operativa. 4.- Macchina secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che ciascun detto mezzo di supporto (24) (32) comprende un albero (25)(33) di supporto di una rispettiva detta bobina (26) (34), e mezzi azionatori (47)(46) per portare in rotazione il detto albero (25)(33) attorno ad un relativo asse in almeno una direzione. 5.- Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che uno dei detti mezzi azionatori (46, 47) è reversibile. 6.- Macchina (1) per l'imballaggio automatico di prodotti (2) tramite un nastro (35) di incarto, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni annessi.
 
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| ITTO940389A IT1273200B (it) | 1994-05-13 | 1994-05-13 | Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti tramite un nastro di incarto | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| ITTO940389A IT1273200B (it) | 1994-05-13 | 1994-05-13 | Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti tramite un nastro di incarto | 
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| ITTO940389A0 ITTO940389A0 (it) | 1994-05-13 | 
| ITTO940389A1 true ITTO940389A1 (it) | 1995-11-13 | 
| IT1273200B IT1273200B (it) | 1997-07-07 | 
Family
ID=11412529
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| ITTO940389A IT1273200B (it) | 1994-05-13 | 1994-05-13 | Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti tramite un nastro di incarto | 
Country Status (1)
| Country | Link | 
|---|---|
| IT (1) | IT1273200B (it) | 
- 
        1994
        
- 1994-05-13 IT ITTO940389A patent/IT1273200B/it active IP Right Grant
 
 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| ITTO940389A0 (it) | 1994-05-13 | 
| IT1273200B (it) | 1997-07-07 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| ES2656837T3 (es) | Aparato de desenrollado para máquina de embalaje autopropulsada | |
| ITBO20000685A1 (it) | Dispositivo di traino per macchine per il confezionamento di articoliin rotoli e simili | |
| US2716315A (en) | Spiral roll wrapping machine | |
| US3738079A (en) | Bag type shrink wrapping apparatus | |
| CN209921738U (zh) | 一种无纺布包装封口装置 | |
| ITBO990560A1 (it) | Dispositivo per il ricambio automatico della bobina di alimentazione del foglio con cui vengono avvolti i materassi e simili in macchine con | |
| CN117262384B (zh) | 一种布卷塑封包装设备及其方法 | |
| CN113581547A (zh) | 一种香烟条盒包装用薄膜裹包机 | |
| ITBO20000134A1 (it) | Macchina confezionatrice di materassi in un foglio svolto in continuoda una bobina . | |
| JP3774626B2 (ja) | 包装装置 | |
| IT201800006249A1 (it) | Macchina avvolgitrice mobile | |
| US3974623A (en) | Method and apparatus for packaging | |
| ITMI20121690A1 (it) | Macchina d'imballaggio incappucciatrice perfezionata, con regolazione in altezza del dispositivo di distribuzione. | |
| EP0939031B1 (en) | Automatic packing machine with several different wrapping tapes of various widths | |
| IT202100018821A1 (it) | Svolgitore automatico di materiali flessibili avvolti su bobine e procedimento per alimentare una macchina operatrice con detti materiali flessibili | |
| ITTO940389A1 (it) | Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti tramite un nastro di incarto. | |
| ES2372799T3 (es) | Máquina de embalaje. | |
| ITTO940390A1 (it) | Macchina per l'imballaggio automatico di prodotti tramite un nastro termo-saldabile di incarto. | |
| US6923311B2 (en) | Device to modify the pitch between pushers according to the length of the product | |
| KR100597251B1 (ko) | 적층된 샌드위치패널의 결속포장 시스템 및 방법 | |
| ITBO960363A1 (it) | Unita; di alimentazione di materiale di incarto | |
| ITMI971439A1 (it) | Confezionatrice a nastro termoretraibile per pluralita'di rotoli in genere | |
| IT202300006315A1 (it) | Macchina per il rivestimento automatico di un imballo con un film di rivestimento. | |
| EP1479608B1 (en) | Machine for packing a product in a sheet of heat-shrink packing material | |
| KR0163051B1 (ko) | 물품포장장치 | 
Legal Events
| Date | Code | Title | Description | 
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 | 
             Effective date: 19970428  |