ITTO940345A1 - Dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere - Google Patents

Dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere Download PDF

Info

Publication number
ITTO940345A1
ITTO940345A1 IT94TO000345A ITTO940345A ITTO940345A1 IT TO940345 A1 ITTO940345 A1 IT TO940345A1 IT 94TO000345 A IT94TO000345 A IT 94TO000345A IT TO940345 A ITTO940345 A IT TO940345A IT TO940345 A1 ITTO940345 A1 IT TO940345A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting device
blade
fabric
control means
cutting
Prior art date
Application number
IT94TO000345A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Pezzoli
Original Assignee
Panter Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Panter Srl filed Critical Panter Srl
Priority to ITTO940345A priority Critical patent/IT1273168B/it
Publication of ITTO940345A0 publication Critical patent/ITTO940345A0/it
Priority to EP95106372A priority patent/EP0679744A1/en
Publication of ITTO940345A1 publication Critical patent/ITTO940345A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273168B publication Critical patent/IT1273168B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D49/00Details or constructional features not specially adapted for looms of a particular type
    • D03D49/70Devices for cutting weft threads

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Looms (AREA)

Abstract

Dispositivo di taglio includente una prima ed una seconda lama mobili relativamente in un piano di taglio disposto perpendicolarmente al tessuto ed obliquamente alla direzione di avanzamento del tessuto, primi mezzi di comando positivo per la prima lama e secondi mezzi di comando positivo per la seconda lama, i secondi mezzi di comando essendo atti a generare una legge di moto indipendente da quella generata dai primi mezzi di comando e la seconda lama essendo meccanicamente vincolata alla prima.(Figura 1)

Description

D E S C R I Z I O N E
di Brevetto per Invenzione Industriale,
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere in cui il tessuto in formazione trasla in un piano di avanzamento e la trama è inserita da almeno una rispettiva pinza portatrama mobile alternativamente in una direzione prefissata, trasversale al tessuto.
Nelle macchine per tessere del tipo suddetto il dispositivo di taglio consiste solitamente in due lame montate oscillanti in un piano perpendicolare alla direzione di scorrimento delle pinze portatrama e parallelo all’avanzamento del tessuto; parte dell’oscillazione serve per posizionare le lame in modo che riescano ad intercettare la trama al passaggio della pinza portante e la parte restante serve, creando un moto relativo, per effettuare la fase di taglio vera e propria, nella quale si provvede a tagliare la trama.
Tale fase di taglio deve avvenire non appena la trama, inserita nella pinza portante, viene fatta passare dalla pinza nella zona di ingresso del passo d’ordito, in modo da recidere la trama dal lembo di tessuto appena formato prima che la pinza strappi la trama; poiché la velocità di transito della pinza può essere superiore ai 20 m/sec, la fase di taglio deve essere rapidissima. Inoltre, poiché il tratto di filato che rimane tra il punto di taglio ed il tessuto è considerato sfrido e, quindi, non remunerato, il taglio deve avvenire il più vicino possibile al lembo del tessuto, in modo che il tratto di filato di sfrido sia il più corto possibile.
I dispositivi di taglio noti del tipo sopra descrìtto non soddisfano tali esigenze. In particolare, il movimento delle due lame non porta le stesse, al momento del taglio, troppo vicino al tessuto, anche per evitare interferenze con la pinza e con il pettine della macchina per tessere; pertanto, al fine di garantire l’affidabilità della macchina, occorre accettare di solito uno sfrido relativamente elevato. Inoltre, il moto di taglio risulta lento e di difficile regolazione.
Scopo del trovato è quello di realizzare un dispositivo di taglio che superi gli inconvenienti descritti e che, in particolare, consenta di effettuare il taglio della trama in modo veloce, affidabile, con ingombri contenuti ed il più vicino possibile al tessuto.
In base all’invenzione è dunque fornito un dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere in cui il tessuto in formazione trasla in un piano di avanzamento e la trama è inserita da almeno una rispettiva pinza portatrama mobile alternativamente in una direzione prefissata, trasversale al tessuto, il dispositivo comprendendo una prima ed una seconda lama mobili relativamente in un piano di taglio tra una prima posizione di fine corsa, discosta dal tessuto, ed una seconda posizione di fine corsa, sopravanzante il tessuto; c a ra t t e r i z z a t o dal fatto di comprendere primi mezzi di comando positivo per la prima lama e secondi mezzi di comando positivo per la seconda lama, i secondi mezzi di comando essendo atti a generare una legge di moto indipendente da quella generata dai primi mezzi di comando e la seconda lama essendo meccanicamente vincolata alla prima.
In particolare, il detto piano di taglio è disposto perpendicolarmente al detto piano di avanzamento del tessuto ed obliquamente alla detta direzione di spostamento della pinza.
In questo modo, è possibile effettuare un taglio veloce, un posizionamento molto prossimo al tessuto, tale da eliminare lo sfrido, e regolare la posizione del dispositivo di taglio in modo comodo ed in una gamma molto ampia di possibilità, essendo possibile intervenire separatamente sui primi e secondi mezzi di comando positivo. Qui e nella descrizione che segue, per "mezzi di comando positivo" devono intendersi organi/dispositivi atti a generare in un organo condotto, in questo caso nelle lame, un moto controllato secondo una legge prefissata, sia in accelerazione che in decelerazione e che dipende esclusivamente dalla conformazione dell’organo/dispositivo di comando.
Secondo una prima forma di realizzazione dell’ invenzione, i detti primi e secondi mezzi di comando positivo sono costituiti da due rispettive camme aventi ciascuna un profilo prefissato e montate coassiali ed affiancate su un comune albero motore; ciascuna camma comandando il moto di una rispettiva lama attraverso una trasmissione a leverismi ed un cedente cooperante in contatto con la rispettiva camma e vincolato alla detta trasmissione. L’albero può essere comandato direttamente dalla macchina per tessere, oppure da un proprio motore indipendente, servocon frollato in fase con il ciclo di lavoro della macchina.
In una seconda forma di realizzazione, i detti primi e secondi mezzi di comando positivo sono costituiti da due motori indipendenti, ciascuno dei quali è servocontrollato in fase con il ciclo di lavoro della macchina per tessere.
In entrambi i casi, le dette prima e seconda lama sono portate da una coppia di alberi coassiali, montati tra loro concentrici e folli uno rispetto all’altro all’interno di un cannotto di supporto; i detti alberi essendo vincolati un primo ai primi mezzi di comando positivo ed un secondo ai secondi mezzi di comando positivo, per essere fatti ruotare alternativamente di un angolo prefissato intorno ad un asse perpendicolare al piano di taglio; la detta prima lama protendendosi radialmente di sbalzo da una estremità del primo albero rivolta verso il tessuto ed essendo vincolata angolarmente solidale alla stessa; e la seconda lama essendo vincolata a cerniera, parallelamente all’asse di rotazione dei detti alberi, ad un braccio di manovella, il quale si protende radialmente di sbalzo da una estremità del secondo albero rivolta verso il tessuto ed è vincolato angolarmente solidale alla stessa.
In questo modo le lame raggiungono la posizione di taglio completamente aperte ed atte ad intercettare ed a tagliare la trama; il taglio avviene grazie alla rotazione del citato braccio di manovella, che produce la traslazione della seconda lama lungo la prima fino ad effettuare il taglio. E’ inoltre possibile regolare facilmente la posizione del punto di taglio morsettando il suddetto cannotto su un supporto tramite un sistema di slitte mobili, senza per altro produrre apprezzabili variazioni della fase di taglio rispetto al ciclo della macchina e senza variare la regolazione della pressione tra le due lame.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione con riferimento alle figure dei disegni annessi, nei quali;
- la figura 1 illustra in modo schematico una vista in pianta dall’alto di una macchina per tessere ad alimentazione continua della trama dotata di un dispositivo di taglio di trama realizzato secondo l’invenzione;
- la figura 2 illustra un dettaglio della medesima macchina di figura 1 , ma provvista con una differente forma di realizzazione del dispositivo di taglio secondo il trovato;
- la figura 3 è una vista schematica, in elevazione, del dispositivo di taglio figura 1; e
- le figure 4, 5 e 6 illustrano in modo schematico le diverse fasi di funzionamento del dispositivo di taglio secondo l’invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 3, è indicato nel complesso con 1 un dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere 2, nota, in cui un tessuto 3 in formazione trasla in un piano di avanzamento sostanzialmente orizzontale ed una pluralità di fili di trama 4 sono inseriti, selettivamente uno per volta, da una rispettiva pinza portatrama 5 mobile alternativamente in una direzione prefissata, trasversale al tessuto 3, in un passo d’ordito 6, nel quale un pettine 7 si muove alternativamente tra le posizioni 7a e 7b per formare il tessuto 3. Nella fattispecie, le trame 4 vengono srotolate da rocchetti 8 e, dalla posizione di attesa, illustrata in figura 1 , vengono portate in modo noto, una per volta, in una posizione di inserzione (illustrata a tratteggio e solo in modo schematico in figura 3) da un dispositivo presentatore noto, di cui è visibile solo un organo mobile 9 detto "freccia" (figura 3).
Il dispositivo di taglio 1 comprende una prima lama 10 ed una seconda lama 11, entrambe mobili relativamente in un piano di taglio coincidente con il loro piano di giacitura tra una prima posizione di fine corsa, illustrata a tratteggio in figure 1 e 3, discosta dal tessuto 3, ed una seconda posizione di fine corsa, illustrata a linea continua, in cui le lame 10, 11 sopravanzano il tessuto 3 in formazione; le lame 10, 11 sono portate da una coppia di alberi 12,13 tubolari coassiali, montati tra loro concentrici e folli uno rispetto all’altro all’interno di un cannotto 14 di supporto; gli alberi 12 e 13 sono due alberi condotti atti a ruotare alternativamente di un angolo prefissato intorno al proprio asse di simmetria, che è disposto perpendicolare al piano di taglio, in particolare posizionato in modo da giacere in un piano sostanzialmente orizzontale e da essere disposto inclinato obliquamente di 30-60° rispetto alla direzione di scorrimento della pinza 5. Il piano di taglio (che coincide con il piano del foglio in figure 4-6) risulta di conseguenza disposto perpendicolarmente al piano di avanzamento del tessuto 3 ed obliquamente alla direzione di spostamento della pinza 5.
Con riferimento anche alle figure 4, 5 e 6 , la lama 10 si protende radialmente di sbalzo da una estremità 15 dell’albero 12 rivolta dalla parte del tessuto 3 ed è vincolata angolarmente solidale alla stessa; la lama 11 , invece, è vincolata a cerniera in 16, parallelamente all’asse di rotazione degli alberi 12,13, ad un braccio di manovella 18, il quale si protende radialmente di sbalzo da una estremità 19 dell’albero 13 rivolta verso il tessuto 3; il braccio 18 risulta inoltre vincolato angolarmente solidale alla estremità 19. Secondo il trovato, inoltre, la lama 11 è vincolata meccanicamente alla 10, nella fattispecie mediante una cerniera avente asse parallelo all’asse di rotazione degli alberi 12,13 e definita da un perno 20, e mediante mezzi di scorrimento definiti da una feritoia o scanalatura rettilinea 21 ricavata passante attraverso la lama 11 ed impegnata scorrevolmente dal perno 20. In questo modo la lama 10 è vincolata a ruotare insieme all’albero 12, il braccio di manovella 18 ruota insieme all’albero 13 e la lama 11 si comporta sostanzialmente come una biella vincolata in 16 e 20 effettuando, in conseguenza della rotazione degli alberi 12,13, un moto relativo prevalentemente traslatorio rispetto alla lama 10, moto che, come si vedrà viene sfruttato per l’effettuazione del taglio.
Nella forma di realizzazione illustrata, le lame 10,11 sono definite da leve accoppiate a sovrapposizione aventi rispettivi bordi 22,23 taglienti portati rispettivamente da una estremità conformata a C 24 della leva o lama 10 e da una testa prismatica 25 della leva o lama 11. Inoltre, in corrispondenza del perno 20 le due lame sono libere di compiere rotazioni relative, mentre lo scorrimento relativo è guidato da rispettivi pattini laterali 26 disposti nella zona del perno 20 e da un pattino supplementare 27 ricavato nella zona di sovrapposizione della testa 25 con l’estremità a C 24.
Secondo la forma di realizzazione di figure 1 e 3, la rotazione alternativa degli alberi 10,11 è comandata da mezzi di comando positivo separati ed indipendenti per la due lame 10 e 11, costituiti da due rispettive camme 30 e 31 aventi ciascuna un profilo prefissato definente una legge di moto indipendente da quella dell’altra camma (ma ovviamente sincronizzata) e montate coassiali ed affiancate su un comune albero motore 32; ciascuna camma 30,31 trasmette il moto al relativo albero 12, 13 attraverso una trasmissione a leverismi 34 ed un cedente 35, noto, cooperante in contatto con la rispettiva camma, sulla quale è disposto semplicemente in appoggio mentre, viceversa, è vincolato alla relativa trasmissione 34.
Nella fattispecie, i leverismi di comando 34 comprendono per ciascuna camma, una prima leva 36, sagomata in pianta ad L, montata angolarmente solidale, ad una prima estremità, al rispettivo albero 12, 13, in modo da essere vincolata ad oscillare intoro all’asse di questi, ed una seconda leva o biella 37 vincolata alle proprie opposte estremità, mediante rispettivi snodi sferici 38 noti, rispettivamente ad una seconda estremità della rispettiva leva 36, opposta alla precedente, ed al rispettivo cedente 35 della camma 30 o 31; preferibilmente i leverismi 34 sono concepiti in modo che le leve 37 siano disposte in un piano sostanzialmente verticale, e gli snodi sferici 38 sono atti a permettere spostamenti in piani sostanzialmente perpendicolari alle leve 37 di alcuni millimetri. In questo modo, l'intero blocco composto dal cannotto 14 e dalle lame 10,11 con il relativo braccio 18 e gli alberi 12,13, può spostarsi in tali piani nell’arco di circa 15 mm di raggio utilizzando snodi 38 di tipo commerciale. Questo vantaggio viene sfruttato ricavando il cannotto 14 solidale con una piastra 40 montata scorrevole su un sistema di slitte 41, del tipo noto definito da viti di bloccaggio e rispettive asole, che la rende mobile lungo tre assi; in tal modo, infatti, agendo sulle slitte 41 è possibile regolare la posizione relativa del piano di taglio e, quindi, con estrema precisione, il punto di tagliò in prossimità del lembo laterale del tessuto 3.
Nella forma di realizzazione illustrata in figure 1 e 3, l’albero motore 32 è azionato in modo noto e non illustrato per semplicità direttamente dalla macchina per tessere oppure, secondo la variante illustrata a tratteggio, da un proprio motore 50 indipendente, servocontrollato in fase con il ciclo di lavoro della macchina per tessere 2.
Con riferimento alla figura 2, dove i dettagli simili od uguali a quelli già descritti sono indicati per semplicità con i medesimi numeri, una ulteriore variante del dispositivo di taglio dell’invenzione, indicata con 52, prevede la sostituzione del sistema di comando mediante camme con un diverso sistema, più diretto e sempre indipendente per ciascun albero 12,13. Nella fattispecie, sono previsti per l’azionamento diretto degli alberi 12,13 due motori 53 e 54 indipendenti, del tipo passo-passo o brushless, ciascuno dei quali è servocontrollato in fase con il ciclo di lavoro della macchina per tessere 2. tale variante rende evidente più agevole forme di ripartenza automatica della macchina 2 in conseguenza di fermate, in quanto facilita la messa in fase dei vari dispositivi.
Con riferimento alle figure 4, 5 e 6, che si riferiscono indifferentemente alla variante di figura 1 oppure a quella di figura 2 (differendo le stesse solo per il sistema di comando degli alberi 12,13) il funzionamento del dispositivo di taglio secondo l’invenzione è evidente in base a quanto descritto: il movimento oscillante che gli alberi 12,13 imprimono alle lame 10,11 fa sì che le stesse si allontanino dal tessuto 3 alzandosi dal piano di scorrimento dello stesso, permettendo alla trama 4 in inserimento di posizionarsi tra il dispositivo 1 (o 52) ed il tessuto 3, evitando di interferire con il pettine 7.
L’inversione del moto rotatorio degli alberi 12,13, viceversa, riporta le lame dalla posizione di figura 4 a quella di figura 5, per posizionarsi vicino al tessuto, in un punto che sovrasta il tessuto 3 e dal quale le lame 10,11 si protendono al’indietro perpendicolarmente all’asse degli alberi 12,13 (figure 1 e 2). Durante tale movimento di ritorno, le due lame 10,11 subiscono uno scorrimento relativo ed una leggerissima rotazione in 20; per effetto della traslazione dell’estremità 25 sulla 24 le lame giungono in posizione di taglio (figura 5) completamente aperte e pronte ad intercettare e tagliare la trama 4. Il taglio avviene grazie all’ulteriore rotazione dell’albero 13 rispetto al 12, che muove il braccio 18, il quale produce di conseguenza la traslazione verso il basso della lama 11 con conseguente avvicinamento dei bordi taglienti 23 e 24, che effettuano il taglio una volta che il bordo 23, a fine corsa, raggiunge la posizione tratteggiata (figura 6), Poi, il movimento ciclico descritto riprende per tagliare un’altra trama 4.

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere in cui il tessuto in formazione trasla in un piano di avanzamento e la trama è inserita da almeno una rispettiva pinza portatrama mobile alternativamente in una direzione prefissata, trasversale al tessuto, il dispositivo comprendendo una prima ed una seconda lama mobili relativamente in un piano di taglio tra una prima posizione di fine corsa, discosta dal tessuto, ed una seconda posizione di fine corsa, sopravanzante il tessuto; c a r a t t e r i z z a t o dal fatto di comprendere primi mezzi di comando positivo per la prima lama e secondi mezzi di comando positivo per la seconda lama, i secondi mezzi di comando essendo atti a generare una legge di moto indipendente da quella generata dai primi mezzi di comando e la seconda lama essendo meccanicamente vincolata alla prima.
  2. 2. Dispositivo di taglio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto piano di taglio è disposto perpendicolarmente al detto piano di avanzamento del tessuto ed obliquamente alla detta direzione di spostamento della pinza.
  3. 3. Dispositivo di taglio secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti primi e secondi mezzi di comando positivo sono costituiti da due rispettive camme aventi ciascuna un profilo prefissato e montate coassiali ed affiancate su un comune albero motore; ciascuna camma comandando il moto di una rispettiva lama attraverso una trasmissione a leverismi ed un cedente cooperante in contatto con la rispettiva camma e vincolato alla detta trasmissione.
  4. 4. Dispositivo di taglio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto albero motore comune è azionato direttamente dalla macchina per tessere.
  5. 5. Dispositivo di taglio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto albero motore comune è azionato da un proprio motore indipendente, servocontrollato in fase con il ciclo di lavoro della macchina per tessere.
  6. 6. Dispositivo di taglio secondo una delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che i detti leverismi di comando comprendono, per ciascuna detta camma, una prima leva vincolata ad oscillare ad una sua prima estremità intorno ad un asse perpendicolare al piano di taglio, ed una seconda leva vincolata alle proprie opposte estremità, mediante rispettivi snodi sferici, ad una seconda estremità della prima leva, opposta alla prima, ed al rispettivo cedente della camma; le dette seconde leve essendo disposte in un piano sostanzialmente verticale ed i detti snodi sferici essendo atti a permettere spostamenti in piani sostanzialmente perpendicolari alle dette seconde leve.
  7. 7. Dispositivo di taglio secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti primi e secondi mezzi di comando positivo sono costituiti da due motori indipendenti, ciascuno dei quali è servocontrollato in fase con il ciclo di lavoro della macchina per tessere.
  8. 8. Dispositivo di taglio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le dette prima e seconda lama sono portate da una coppia di alberi coassiali, montati tra loro concentrici e folli uno rispetto all’altro all'intero di un cannotto di supporto; i detti alberi essendo vincolati un primo ai primi mezzi di comando positivo ed un secondo ai secondi mezzi di comando positivo, per essere fatti ruotare alternativamente di un angolo prefissato intorno ad un asse perpendicolare al piano di taglio; la detta prima lama protendendosi radialmente di sbalzo da una estremità del primo albero rivolta verso il tessuto ed essendo vincolata angolarmente solidale alla stessa; e la seconda lama essendo vincolata a cerniera, parallelamente all’asse di rotazione dei detti alberi, ad un braccio di manovella, il quale si protende radialmente di sbalzo da una estremità del secondo albero rivolta verso il tessuto ed è vincolato angolarmente solidale alla stessa.
  9. 9. Dispositivo di taglio secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la seconda lama è vincolata alla prima mediante una cerniera avente asse parallelo all’asse di rotazione dei detti alberi e mediante mezzi di scorrimento atti a determinare, in conseguenza della rotazione di detti alberi, un moto relativo prevalentemente traslatorio della seconda lama rispetto alla prima per l’effettuazione del taglio.
  10. 10. Dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere, secondo quanto descritto e come illustrato nei disegni annessi.
ITTO940345A 1994-04-29 1994-04-29 Dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere IT1273168B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO940345A IT1273168B (it) 1994-04-29 1994-04-29 Dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere
EP95106372A EP0679744A1 (en) 1994-04-29 1995-04-27 Weft yarn cutting device for looms

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO940345A IT1273168B (it) 1994-04-29 1994-04-29 Dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940345A0 ITTO940345A0 (it) 1994-04-29
ITTO940345A1 true ITTO940345A1 (it) 1995-10-29
IT1273168B IT1273168B (it) 1997-07-07

Family

ID=11412497

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO940345A IT1273168B (it) 1994-04-29 1994-04-29 Dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0679744A1 (it)
IT (1) IT1273168B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1276941B1 (it) * 1995-10-16 1997-11-03 Somet Soc Mec Tessile Dispositivo di taglio trama per telai di tessitura
DE59606236D1 (de) * 1996-10-07 2001-01-25 Sulzer Textil Ag Rueti Verfahren zum Abtrennen eines einzutragenen Schussfadens in einer Greiferwebmaschine
DE19713089C2 (de) * 1997-03-27 2000-07-27 Dornier Gmbh Lindauer Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung und Überwachung der Schneidfunktion einer elektromotorisch angetriebenen Fadenschere in Webmaschinen
ITMI20031464A1 (it) * 2003-07-17 2005-01-18 Promatech Spa Dispositivo a comando elettrico per il taglio programmabile
BE1021989B1 (nl) * 2014-07-15 2016-02-02 Picanol Inslagschaar voor een weefmachine.

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH431413A (de) * 1965-01-23 1967-02-28 Dornier Gmbh Lindauer Schussfadenabschneidevorrichtung für schützenlose Webmaschinen
US3380482A (en) * 1965-05-15 1968-04-30 Nuovo Pignone Spa Device for positively cutting the weft in a shuttleless loom having a continuous weft-supply mechanism
GB1401051A (en) * 1971-06-21 1975-07-16 Somet Soc Mec Tessile Cutting device for looms
IT1010264B (it) * 1974-04-30 1977-01-10 Nuovo Pignone Spa Dispositivo perfezionato di taglio della trama in un telaio senza na vetta ad alimentazione continua
BE1000369A4 (nl) * 1987-03-09 1988-11-08 Picanol Nv Werkwijze voor het bevelen van een snijinrichting voor inslagdraden bij weefmachines en snijinrichting hiertoe aangewend.

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO940345A0 (it) 1994-04-29
EP0679744A1 (en) 1995-11-02
IT1273168B (it) 1997-07-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10195756B2 (en) Device to clamp logs during the cut thereof and sawing machine comprising said device
KR920019498A (ko) 웨브재료의 로그절단기계 및 그 방법
US7575506B2 (en) Automatic spreading adjustment
RU2308409C2 (ru) Устройство для производства листов из гибкого материала
JP4795287B2 (ja) 直線式編機糸ガイドバーの振動制御装置
US5040472A (en) Label dispenser for sewing machines
ITBO20060056A1 (it) Dispositivo di taglio per articoli da fumo.
JP2003047394A (ja) ポーショニング装置
ITBO980602A1 (it) Apparato per limitare il lavoro del motore elettrico che aziona ipiegatori inferiori od altri eventuali attuatori a moto alternato e
ITTO940345A1 (it) Dispositivo di taglio di trama per una macchina per tessere
ITRM970101A1 (it) Dispositivo per la decorazione e la stampa di singoli oggetti.
JPH11321188A (ja) モジュ―ル式自動封筒挿入機械
IT201800002342A1 (it) Macchina interfogliatrice con diti separatori adiacenti a rispettivi rulli interfogliatori
ITMI951842A1 (it) Trasportatore continuo avente una parte mobile in modo continuo ed una in modo intermittente
ITTO970562A1 (it) Macchina e procedimento di piegatura in continuo di fogli di carta e simili, particolarlmente per la formazione di segnature stampate.
JP3945576B2 (ja) ストリップ形状物品のステップ状送り装置
ITGE950044A1 (it) Metodo e dispositivo per imballare prodotti, in particolare astiformi, come sigarette, o simili in un foglio d'involucro
US20020046666A1 (en) Device for folding print copies
US4300406A (en) Apparatus for driving a plurality of units
JP2010260083A (ja) 材料送り装置
RU2272759C2 (ru) Упаковочная машина для упаковывания жидких пищевых продуктов, способ контроля положения вспомогательных средств на полотне материала в ней и устройство контроля положения вспомогательных средств на полотне упаковочного материала для такой машины
ITTO950071A1 (it) Procedimento e macchina per la produzione di pannelli di lamiera.
JP3783161B2 (ja) プレストランスファー装置
ITBO950166A1 (it) Dispositivo a leve per l'azionamento dell'elevatore e del controelevatore nelle macchine automatiche per l'incartatura di
JPS599642B2 (ja) 織物部品の折返し機械

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990429