ITTO930684A1 - Scaldaacqua autoportante, atto ad essere costituito in materiale plastico. - Google Patents

Scaldaacqua autoportante, atto ad essere costituito in materiale plastico. Download PDF

Info

Publication number
ITTO930684A1
ITTO930684A1 IT000684A ITTO930684A ITTO930684A1 IT TO930684 A1 ITTO930684 A1 IT TO930684A1 IT 000684 A IT000684 A IT 000684A IT TO930684 A ITTO930684 A IT TO930684A IT TO930684 A1 ITTO930684 A1 IT TO930684A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
water heater
plastic material
self
faces
Prior art date
Application number
IT000684A
Other languages
English (en)
Inventor
Romano Nardi
Original Assignee
Romano Nardi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Romano Nardi filed Critical Romano Nardi
Priority to ITTO930684A priority Critical patent/IT1261870B/it
Publication of ITTO930684A0 publication Critical patent/ITTO930684A0/it
Priority to AT94926228T priority patent/ATE161619T1/de
Priority to PCT/EP1994/002900 priority patent/WO1995008085A1/en
Priority to DE69407562T priority patent/DE69407562D1/de
Priority to BR9405595-5A priority patent/BR9405595A/pt
Priority to AU76149/94A priority patent/AU7614994A/en
Priority to EP94926228A priority patent/EP0668984B1/en
Publication of ITTO930684A1 publication Critical patent/ITTO930684A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261870B publication Critical patent/IT1261870B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/18Water-storage heaters
    • F24H1/181Construction of the tank

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Air Humidification (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Heat-Pump Type And Storage Water Heaters (AREA)
  • Resistance Heating (AREA)
  • Details Of Fluid Heaters (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto d'invenzione Industriale, avente per titolo: "Scaldaacqua autoportante, atto ad essere costituito in materiale plastico", a nome:
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad uno scaldaacqua autoportante, atto ad essere costituito in materiale plastico.
E ' noto come gli scaldaacqua attualmente in commercio, in lamiera, zincata e/o smaltata, siano in genere costituiti da un corpo cilindrico, posto verticale, al quale sono applicate sopra e sotto rispettive calotte leggermente bombeate per completare il solido. Questo per gli scaldacqua di dimensioni maggiori tipo bagno.
Gli scaldaacqua di capacit? inferiore, i cosiddetti "rapidi" o "semirapidi " sono anch'essi di forma circolare, posti orizzontali anzich? verticali data la diversa capacit?, ma sempre costituiti, in lamiera trattata, da un corpo cilindrico chiuso da altrettante calotte.
La costituzione di detti scaldacqua, siano essi verticali od orizzontali, ? quindi fondamentalmente la stessa: un corpo centrale e due calotte di copertura saldate ad esso, forma obbligata per contenere la pressione di esercizio.
I principali inconvenienti legati alla concezione di detti scaldaacqua sono essenzialmente dovuti alla lavorazione per produrli: stampaggio e/o rullatura della lamiera zincata o comunque trattata per ottenere i singoli corpi, loro saldatura, controllo della stessa, smaltatura, e infine inserimento degli elementi necessari al loro funzionamento quali resistenza, termostato, valvole e quanto altro pu? occorrere.
A questi inconvenienti bisogna aggiungere quelli tipici di un oggetto in lamiera che contiene acqua, vedi corrosione, incrostazioni, invecchiamento delle saldature e cos? via.
Scopo della presente invenzione ? ovviare a questi inconvenienti, fornendo uno scaldaacqua semplice e pratico, di forma particolare, in materiale plastico adatto, che tra l'altro offre i seguenti vantaggi:
- ? pi? leggero, circa il 65% in meno in peso;
- viene prodotto con circa il 75% in meno di mano d'opera;
- le materie prime e i componenti, malgrado siano di pregio e pi? sicuri, costano almeno il 20% in meno;
- gli imballi e il trasporto vengono a costare almeno 1/3 in meno, sia per il peso che per il volume minori;
- esclude la corrosione per cui, oltre alla maggior igiene, d? luogo ad un durata che supera abbondantemente la durata degli scaldaacqua tradizionali ;
consuma meno corrente perch? isolato pi? efficacemente;
- data la forma prevista, pu? essere installato anche all'interno di un arredo.
Questi, unitamente ad altri scopi e vantaggi quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con lo scaldaacqua in oggetto caratterizzato dal fatto che ? costituito da:
- un primo contenitore o contenitore interno in materiale plastico adatto;
- un secondo contenitore o contenitore esterno anch'esso in materiale plastico adatto nel quale ? posto il primo contenitore o contenitore interno previo inserimento di materiale isolante adatto tra i due contenitori;
- il primo contenitore essendo costituito a forma di parallelepipedo, a sezione rettangolare, in cui le due facce maggiori (frontale e posteriore) sono attraversate e collegate da una pluralit? di condotti cavi normali a dette facce, correnti a tirante da una faccia all'altra, una pluralit? di incavi essendo prevista in ciascuna faccia in corrispondenza di ciascun condotto; dette facce essendo solcate da una pluralit? di scanalature esterne perpendicolari ai lati ed intersecanti detti incavi, correnti -ad anello per tutta la periferia della sezione del solido e costituenti, con i condotti tiranti sovracitati, la nervatura del contenitore; sulle facce del parallelepipedo, minori e maggiori, essendo prevista una pluralit? di sporgenze fungenti da appoggio tra contenitore interno contenitore esterno;
- il secondo contenitore essendo costituito a forma di parallelepipedo, a sezione rettangolare, di spessore opportuno, atto ad alloggiare nel suo interno il primo contenitore; lo spazio previsto intercorrente tra detto primo e detto secondo contenitore essendo, come si ? detto, opportunamente riempito di coibente, quale materiale plastico espanso.
Un'ulteriore caratteristica fondamentale dello scaldaacgua in oggetto consiste nel fatto che sulla faccia minore di fondo del primo contenitore, sono previsti montati, oltre ai normali elementi tipici di uno scaldaacqua quali la resistenza e il tubo d'uscita dell'acqua calda, una valvola di sicurezza e un riduttore di pressione, quest'ultimo atto a ridurre la pressione all'interno del contenitore e ad evitare eventuali colpi d'ariete, con evidenti ow ii benefici per il funzionamento e la durata dello scaldacqua stesso, in condizioni di massima sicurezza.
Un'ulteriore caratteristica dello scaldacqua in oggetto consiste nel fatto che detti "condotti tiranti" cavi, correnti normali alle facce larghe del contenitore, sono atti al passaggio di elementi meccanici, quali tiranti e/o bulloni per il fissaggio del contenitore stesso alla parete o per altri scopi, alcuni dei quali specificati in seguito .
Secondo una prima forma di realizzazione, il contenitore interno ? ottenuto in un pezzo solo in materiale plastico adatto, quale polietilene o polipropilene; il contenitore esterno essendo in ABS e il materiale coibente essendo poliuretano espanso .
Secondo una seconda forma di realizzazione, il contenitore interno in materiale plastico adatto, quale polietilene o polipropilene, ? ottenuto in due pezzi, o gusci contrapposti, uniti tra loro facendo combaciare i rispettivi bordi e i "condotti tiranti" di ciascun guscio; la tenuta di detti due gusci essendo ottenuta sagomando opportunamente detti bordi per consentirne un adeguato accoppiamento, a valle del quale ? prevista una guarnizione corrente per tutta la periferia del contenitore, ed unendo tra loro con appositi mezzi di fissaggio o bulloni detti bordi, e, previe apposite guarnizioni, i "condotti tiranti" di ciascun guscio; il contenitore esterno essendo in ABS e il materiale coibente essendo poliuretano espanso .
E' evidente che sia la prima che la seconda forma di realizzazione possono essere ottenute mediante stampaggio ad iniezione, stampaggio sotto vuoto, o mediante soffiatura di materiale plastico adatto .
Il trovato verr? ora dettagliatamente descritto con particolare riferimento ai disegni allegati che illustrano alcune forme preferite di realizzazione del trovato, in cui:
la figura 1 ? una vista frontale in elevazione del contenitore interno dello scaldaacgua in oggetto, con contenitore esterno sezionato;
- la figura 2 ? una vista laterale in elevazione del contenitore interno dello scaldaaacgua , con contenitore esterno sezionato;
- la figura 3 ? una sezione di figura 2 eseguita lungo la linea III-III;
- la figura 4 ? una sezione di figura 1 eseguita lungo la linea IV-IV;
- la figura 5 ? una vista esterna frontale dello scaldaacqua in oggetto.
- la figura 6 ? una vista frontale del contenitore interno cintato da un sistema a rete di nastro di rinforzo;
la figura 7 ? una vista frontale in elevazione di una seconda forma di realizzazione del contenitore interno;
- la figura 8 ? una sezione della figura 7 eseguita secondo la linea VIII-VIII;
- la figura 9 ? una vista parziale ingrandita della giunzione dei bordi.
Come appare evidente dalle figure, lo scaldacqua in oggetto ? sostanzialmente costituito da: un primo contenitore 1 o contenitore interno in materiale plastico adatto e da un secondo contenitore 3 o contenitore esterno anch'esso in materiale plastico adatto, nel quale ? posto il primo contenitore 1 o contenitore interno previo inserimento di materiale isolante 5 adatto tra i due contenitori 1 e 3.
Il primo contenitore 1 ? costituito a forma di parallelepipedo, a sezione rettangolare, in cui le due facce maggiori 7 (frontale e posteriore) sono attraversate e collegate da una pluralit? di condotti cavi 9 normali a dette facce 7, correnti a tirante da una faccia all'altra.
Una pluralit? di incavi 11 ? prevista ciascuna faccia 7 in corrispondenza di ciascun condotto 9. Dette facce 7 sono solcate da una pluralit? di scanalature esterne 13 perpendicolari ai lati ed intersecanti detti incavi 11, correnti ad anello per tutta la periferia della sezione del solido 1 e costituenti, con i condotti tiranti 9 sovracitati, la nervatura del contenitore 1.
Sulle facce del parallelepipedo 1, maggiori 7 e minori 15, ? prevista una pluralt? di sporgenze 17 fungenti da appoggio tra contenitore interno 1 e contenitore esterno 3.
Il secondo contenitore 3 ? costituito a forma di parallelepipedo, a sezione rettangolare, di spessore opportuno, atto ad alloggiare nel suo interno il primo contenitore 1; lo spazio previsto 5 intercorrente tra detto primo e detto secondo contenitore essendo, come si ? detto, opportunamente riempito di coibente, quale materiale plastico espanso.
Su una faccia minore 15 di fondo del primo contenitore 1, sono previsti montati, oltre ai normali elementi tipici di uno scaldaacqua quali la resistenza 19 e il tubo 21 d'uscita dell'acqua calda, una valvola di sicurezza 23 e un riduttore di pressione 25, quest'ultimo atto a ridurre la pressione all ' interno del contenitore e ad evitare eventuali colpi d'ariete, con evidenti ow ii vantaggi per il funzionamento e la durata dello scaldacqua stesso.
Un indicatore di temperatura 27 ? previsto su una faccia (anteriore) 29 del secondo contenitore 3.
Da rilevare che i condotti tiranti cavi 9, correnti normali alle facce larghe 7 del contenitore 1, sono atti al passaggio di elementi meccanici, quali tiranti e/o bulloni per il fissaggio del contenitore stesso alla parete o per altri scopi, alcuni dei quali verranno specificati qui di seguito.
In una prima forma di realizzazione, il contenitore interno ? ottenuto in un pezzo solo in materiale plastico adatto, quale polietilene o polipropilene; il contenitore esterno essendo preferibilmente in ABS e il materiale coibente essendo preferibilmente poliuretano espanso.
In una seconda forma di realizzazione, il contenitore interno in materiale plastico adatto, quale polietilene o polipropilene, ? ottenuto in due pezzi 31, o gusci contrapposti, uniti tra loro facendo combaciare i rispettivi bordi 33 e i "condotti tiranti" 35 di ciascun guscio; la tenuta d ,i . d ,etti due gusci 31 essend ,o ottenuta sagomand , opportunamente detti bordi 33 per consentirne un adeguato accoppiamento, a valle del quale ? prevista una guarnizione 37 corrente per tutta la periferia del contenitore, ed unendo con appositi mezzi di fissaggio o bulloni 39 detti bordi 33 e, previe apposite guarnizioni, i "condotti tiranti" 35 di ciascun guscio.
Sia la prima che la seconda forma di realizzazione possono essere ottenute mediante stampaggio ad iniezione con stampo a gusci, stampaggio sotto vuoto, o ancora mediante soffiatura di materiale plastico adatto.
E' ovvio che anche per la seconda forma di realizzazione citata, il materiale plastico usato di preferenza per il secondo contenitore 3 ? ABS e il materiale coibente 5 previsto nell'intercapedine tra primo 1 e secondo contenitore 3 ? preferibilmente poliuretano espanso.
Dette forme di realizzazione sono intese puramente a scopo indicativo e non limitativo, i contenitori interno ed esterno potendosi realizzare mediante altre tecniche di produzione tipiche dell'ampia gamma di materiali plastici disponibili.
Il contenitore interno 1 ? progettato in materiale plastico adatto con spessori tali da garantirne un tranquillo e sicuro funzionamento alle pi? svariate condizioni di esercizio ricorrenti, tuttavia, per maggior sicurezza, ? previsto applicabile a detto contenitore interno 1 un ulteriore elemento di sicurezza costituito da una cintatura in nastri 41, tipo reggette, correnti lungo le scanalature esterne del contentitore stesso e creanti un elemento a rete attorno allo stesso. Detti nastri 41 sono uniti tra loro in modo opportuno, ad esempio a mezzo bulloni 43 o simili.
E' evidente che l'invenzione non ? limitata alla forma di esecuzione descritta ed illustrata ma che numerose varianti ed ulteriori perfezionamenti possono esservi apportate senza con ci? uscire dall'ambito del trovato.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scaldaacqua autoportante caratterizzato dal fatto che ? costituito da: - un primo contenitore (1) o contenitore interno in materiale plastico adatto; - un secondo contenitore (3) o contenitore esterno anch'esso in materiale plastico adatto nel quale ? posto il primo contenitore (1) o contenitore interno previo inserimento di materiale isolante (5 ) adatto tra i due contenitori (1) (3); - il primo contenitore (1) essendo costituito a forma di parallelepipedo, a sezione rettangolare, in cui le due facce maggiori (7) (frontale e posteriore) sono attraversate e collegate da una pluralit? di condotti cavi (9) normali a dette facce (7), correnti a tirante da una facci all'altra, una pluralit? di incavi (11) essend prevista in ciascuna faccia (7) in corrispondenz di ciascun condotto (9); dette facce (7) essend solcate da una pluralit? di scanalature estern (13) perpendicolari ai lati ed intersecanti dett incavi (11), correnti ad anello per tutta l periferia della sezione del solido (1) costituenti, con i condotti tiranti (9) sovrac itati, la nervatura del contenitore (1); sulle facce del parallelepipedo (1), minori (15) e maggiori (7), essendo prevista una pliiralt? di sporgenze (17) fungenti da appoggio tra contenitore interno (1) e contenitore esterno (3); - il secondo contenitore (3) essendo costituito a forma di parallelepipedo, a sezione rettangolare, di spessore opportuno, atto ad alloggiare nel suo interno il primo contenitore (1); lo spazio (5) previsto intercorrente tra detto primo (1) e detto secondo (3) contenitore essendo, come si ? detto, opportunamente riempito di coibente adatto, quale materiale plastico espanso.
  2. 2. Scaldaacqua autoportante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sulla faccia minore (15) di fondo del primo contenitore (1), sono previsti montati, oltre ai normali elementi tipici di uno scaldaacqua quali la resistenza (19) e il tubo (21) d'uscita dell'acqua calda, una valvola di sicurezza (23) e un riduttore di pressione (25), quest'ultimo atto a ridurre la pressione all'interno del contenitore e ad evitare eventuali colpi d'ariete, con evidenti ow ii vantaggi per il funzionamento e la durata dello scaldaacqua stesso in condizioni di massima sicurezza.
  3. 3. Scaldaacqua autoportante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti condotti tiranti (9) cavi, correnti normali alle facce larghe (7) del contenitore (1), sono atti al passaggio di elementi meccanici, quali tiranti e/o bulloni, per il fissaggio del contenitore stesso alla parete e per altri scopi alcuni dei quali specificati in seguito.
  4. 4 . Scaldaacqua autoportante secondo una prima forma di realizzazione, caratterizzato dal fatto che il contenitore interno (1) ? ottenuto in un pezzo solo in materiale plastico adatto, quale polietilene o polipropilene; il contenitore esterno (3) essendo in ABS e il materiale coibente (5) essendo poliuretano espanso.
  5. 5. Scaldacqua autoportante secondo una seconda forma di realizzazione, caratterizzato dal fatto che il contenitore interno (1) in materiale plastico adatto, quale polietilene o polipropilene, ? ottenuto in due pezzi (31), o gusci contrapposti, uniti tra loro facendo combaciare i rispettivi bordi (33) e i "condotti tiranti" (35) di ciascun guscio (31); la tenuta di detti due gusci (31) essendo ottenuta sagomando opportunamente detti bordi (33) per consentirne un adeguato accoppiamento, a valle del quale ? prevista una guarnizione (37) corrente per tutta la periferia del contenitore, ed unendo con appositi mezzi di fissaggio o bulloni (39) detti bordi (33) e, previe apposite guarnizioni, i "condotti tiranti" (35) di ciascun guscio (31); il contenitore esterno (3) essendo in ABS e il materiale coibente (5) essendo poliuretano espanso.
  6. 6. Scaldaacqua autoportante secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il contenitore interno (1) sia secondo la prima che secondo la seconda forma di realizzazione ? ottenuto mediante stampaggio ad iniezione, stampaggio sotto vuoto, o mediante soffiatura di materiale plastico adatto.
  7. 7. Scaldaacqua autoportante secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il contenitore esterno (3) in materiale plastico adatto quale ABS, ? ottenuto mediante usuali tecniche di stampaggio di detto materiale.
  8. 8. Scaldacqua autoportante secondo le rivendicazioni precedenti, in particolare per la prima realizzazione, caratterizzato dal fatto che, allo scopo di garantire maggior sicurezza di funzionamento alle condizioni d'esercizio disparate, ? previsto applicabile al contenitore interno (1) un ulteriore elemento di sicurezza costituito da una cintatura in nastri (41), tipo reggette, correnti lungo le scanalature esterne del contenitore stesso (1) e creanti un elemento a rete attorno allo stesso.
ITTO930684A 1993-09-17 1993-09-17 Scaldaacqua autoportante, atto ad essere costituito in materiale plastico. IT1261870B (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO930684A IT1261870B (it) 1993-09-17 1993-09-17 Scaldaacqua autoportante, atto ad essere costituito in materiale plastico.
AT94926228T ATE161619T1 (de) 1993-09-17 1994-09-01 Selbsttragender wassererhitzer, geeignet um aus kunststoff hergestellt zu werden
PCT/EP1994/002900 WO1995008085A1 (en) 1993-09-17 1994-09-01 Self-bearing water heater, adapted to be made of plastic material
DE69407562T DE69407562D1 (de) 1993-09-17 1994-09-01 Selbsttragender wassererhitzer, geeignet um aus kunststoff hergestellt zu werden
BR9405595-5A BR9405595A (pt) 1993-09-17 1994-09-01 Aquecedor de água auto-sustentável, adaptado para ser feito de material plástico
AU76149/94A AU7614994A (en) 1993-09-17 1994-09-01 Self-bearing water heater, adapted to be made of plastic material
EP94926228A EP0668984B1 (en) 1993-09-17 1994-09-01 Self-supporting water heater, adapted to be made of plastic material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO930684A IT1261870B (it) 1993-09-17 1993-09-17 Scaldaacqua autoportante, atto ad essere costituito in materiale plastico.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO930684A0 ITTO930684A0 (it) 1993-09-17
ITTO930684A1 true ITTO930684A1 (it) 1995-03-17
IT1261870B IT1261870B (it) 1996-06-03

Family

ID=11411740

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO930684A IT1261870B (it) 1993-09-17 1993-09-17 Scaldaacqua autoportante, atto ad essere costituito in materiale plastico.

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP0668984B1 (it)
AT (1) ATE161619T1 (it)
AU (1) AU7614994A (it)
BR (1) BR9405595A (it)
DE (1) DE69407562D1 (it)
IT (1) IT1261870B (it)
WO (1) WO1995008085A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE59705030D1 (de) * 1996-05-03 2001-11-29 Kaldewei Franz Gmbh & Co Warmwasserspeicher mit einem Innenbehälter
EP1147346A1 (en) 1999-01-21 2001-10-24 Goitre, Tiziana A self-supporting plastic material water heater
SE518211C2 (sv) * 1999-12-15 2002-09-10 Swep Int Ab Varmvattenberedare omfattande en plattvärmeväxlare och en lagringsbehållare
DE102005049257A1 (de) * 2005-10-14 2007-04-26 Webasto Product Italy Spa, Colturano Warmwasserspeicher

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH425147A (de) * 1965-10-28 1966-11-30 Therma Ag Dünnwandiger Druckbehälter und Verfahren zur Herstellung desselben
DE3011426A1 (de) * 1980-03-25 1981-10-01 Schneider, Helmhold, 5230 Altenkirchen Kunststoff-waermespeicher, insbesondere fuer die warmwasserspeicherung im haustechnischen bereich u.dgl., sowie verfahren zu seiner hertellung
DE8431098U1 (de) * 1983-11-22 1985-04-11 Gentili, Vittorio, Bologna Tragbarer, kanisterfoermiger behaelter mit palettierbarer umhuellung
DE3710264A1 (de) * 1987-03-28 1988-10-13 Gerhard Rambacher Behaelter aus kunststoff
DE9108101U1 (it) * 1991-07-02 1991-08-29 Gebr. Jacobs Gmbh & Co Kg, 5600 Wuppertal, De
DE4216633C2 (de) * 1992-05-20 1996-03-21 Mn Heizungsmontage Gmbh Warmwasserspeicher

Also Published As

Publication number Publication date
IT1261870B (it) 1996-06-03
EP0668984B1 (en) 1997-12-29
BR9405595A (pt) 1999-09-08
ITTO930684A0 (it) 1993-09-17
WO1995008085A1 (en) 1995-03-23
ATE161619T1 (de) 1998-01-15
AU7614994A (en) 1995-04-03
DE69407562D1 (de) 1998-02-05
EP0668984A1 (en) 1995-08-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2337233T3 (es) Refrigerador con aislamiento al vacio con estructura modular de bastidor y placa.
US5344106A (en) Fire resisting cable system
KR930001666B1 (ko) 내압 나선 파형관
ITTO930684A1 (it) Scaldaacqua autoportante, atto ad essere costituito in materiale plastico.
PL85937B1 (it)
GB2008478A (en) Vehicle load floor and method of making same
CN201843381U (zh) 一种组合式塑料型材容器
DE20100074U1 (de) Doppelwandiger Isolierkörper
EP0053157B1 (en) Method of making boathulls, vehicle bodies, containers and similar shell structures, and a tube lattice for use in making such structures
EP0317566B1 (en) Web-like fill element
JPH0315490Y2 (it)
ITMI940222U1 (it) Cabina per trattamenti termici, realizzata con elementi componibili
GB2126262A (en) Inspection chambers for drainage systems
DE1288278B (de) Waermeisolierter Druckspeicher, insbesondere Heisswasserspeicher
JPS5770353A (en) Water heater utilizing sunlight employing box body and heat collector in combination
US680364A (en) Radiator.
CA1233132A (en) Device for thermally insulating underground pipes
KR930000673Y1 (ko) 내압 탱크
ITUD20080255A1 (it) Pareti isolanti per elettrodomestici e procedimento per ottenere dette pareti isolanti e pannelli connessi
ITTO970672A1 (it) Scaldaacqua in materiale plastico, autoparlante
IT8922258U1 (it) Intelaiatura della porta particolarmente per celle frigorifere e di co ngelamento
AT373329B (de) Zweischalige mauer, decke od. dgl. mit einer isolierenden zwischenschicht
KR200238376Y1 (ko) 양단부에 결합부를 가지는 합성수지 단열 이중관
JPH0441723B2 (it)
GB975292A (en) Method of constructing single walled containers of various volume capacities and theproducts of such method

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970924