ITTO20121065A1 - Sistema di frenatura idraulico per trattori agricoli e simili, e metodo di gestione di tale sistema - Google Patents

Sistema di frenatura idraulico per trattori agricoli e simili, e metodo di gestione di tale sistema Download PDF

Info

Publication number
ITTO20121065A1
ITTO20121065A1 IT001065A ITTO20121065A ITTO20121065A1 IT TO20121065 A1 ITTO20121065 A1 IT TO20121065A1 IT 001065 A IT001065 A IT 001065A IT TO20121065 A ITTO20121065 A IT TO20121065A IT TO20121065 A1 ITTO20121065 A1 IT TO20121065A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluid
braking
braking system
hydraulic
pump
Prior art date
Application number
IT001065A
Other languages
English (en)
Inventor
Leonardo Cadeddu
Original Assignee
Vhit Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vhit Spa filed Critical Vhit Spa
Priority to IT001065A priority Critical patent/ITTO20121065A1/it
Priority to PCT/IB2013/060444 priority patent/WO2014091349A1/en
Priority to US14/651,290 priority patent/US9421954B2/en
Priority to EP13824363.9A priority patent/EP2931568B1/en
Priority to CN201380065160.8A priority patent/CN104995068A/zh
Publication of ITTO20121065A1 publication Critical patent/ITTO20121065A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/34Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition
    • B60T8/40Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition comprising an additional fluid circuit including fluid pressurising means for modifying the pressure of the braking fluid, e.g. including wheel driven pumps for detecting a speed condition, or pumps which are controlled by means independent of the braking system
    • B60T8/4013Fluid pressurising means for more than one fluid circuit, e.g. separate pump units used for hydraulic booster and anti-lock braking
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with fluid assistance, drive, or release
    • B60T13/12Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with fluid assistance, drive, or release the fluid being liquid
    • B60T13/14Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with fluid assistance, drive, or release the fluid being liquid using accumulators or reservoirs fed by pumps
    • B60T13/142Systems with master cylinder
    • B60T13/143Master cylinder mechanically coupled with booster
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T15/00Construction arrangement, or operation of valves incorporated in power brake systems and not covered by groups B60T11/00 or B60T13/00
    • B60T15/02Application and release valves
    • B60T15/36Other control devices or valves characterised by definite functions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T17/00Component parts, details, or accessories of power brake systems not covered by groups B60T8/00, B60T13/00 or B60T15/00, or presenting other characteristic features
    • B60T17/18Safety devices; Monitoring
    • B60T17/22Devices for monitoring or checking brake systems; Signal devices
    • B60T17/221Procedure or apparatus for checking or keeping in a correct functioning condition of brake systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T17/00Component parts, details, or accessories of power brake systems not covered by groups B60T8/00, B60T13/00 or B60T15/00, or presenting other characteristic features
    • B60T17/18Safety devices; Monitoring
    • B60T17/22Devices for monitoring or checking brake systems; Signal devices
    • B60T17/221Procedure or apparatus for checking or keeping in a correct functioning condition of brake systems
    • B60T17/222Procedure or apparatus for checking or keeping in a correct functioning condition of brake systems by filling or bleeding of hydraulic systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/321Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration deceleration
    • B60T8/328Systems sharing components with other fluid systems onboard the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/34Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition
    • B60T8/46Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition the pressure being reduced by exhausting fluid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/34Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition
    • B60T8/343Systems characterised by their lay-out
    • B60T8/344Hydraulic systems
    • B60T8/3484 Channel systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Control Of Driving Devices And Active Controlling Of Vehicle (AREA)

Description

"SISTEMA DI FRENATURA IDRAULICO PER TRATTORI AGRICOLI E SIMILI, E METODO DI GESTIONE DI TALE SISTEMA"
Settore della tecnica
Questa invenzione si riferisce in generale a sistemi frenanti per veicoli a motore, in particolare per macchine operatrici quali trattori agricoli e simili, e più in particolare riguarda un sistema frenante idraulico per uno di tali veicoli, dotato di funzioni di sicurezza e funzioni ausiliarie basate su interventi sugli organi frenanti del veicolo.
Tecnica nota
Negli ultimi anni, anche i veicoli quali trattori agricoli e simili, soprattutto quelli in grado di raggiungere velocità relativamente elevate, hanno cominciato ad essere dotati di funzioni di sicurezza basate su interventi sugli organi frenanti del veicolo. Tra queste, la più nota anche ai non tecnici à ̈ l'antibloccaggio dei freni, comunemente nota con la sigla ABS (Anti-lock Braking System). Altre funzioni di sicurezza sono la regolazione dello slittamento in trazione (ASR = Acceleration Slip Regulation), il controllo di stabilità (ESP = Electronic Stability Program), ecc. Agli organi di attuazione di queste funzioni di sicurezza può essere demandata anche l'attuazione di funzioni ausiliarie che richiedono anch'esse interventi sugli organi frenanti, come per esempio la frenata sterzante. Per semplicità, in quanto segue, si userà il termine "ABS" per indicare l'insieme di tutte queste funzioni, salvo indicazioni specifiche diverse.
Poiché , in generale, alcuni veicoli a motore, e, in particolare, i trattori agricoli, a cui di qui in avanti si fa riferimento per comodità di descrizione, hanno normalmente un sistema frenante idraulico, à ̈ chiaramente desiderabile impiegare anche ABS idraulici. Esempi di ABS idraulici per trattori agricoli e simili sono descritti in DE 102010 056 304 e WO 2009/090078. Questi ABS noti operano con fluido per freni, che à ̈ un liquido non minerale, in particolare un liquido a base glicolica o siliconica (fluido DOT 3, 4, 5...).
DE 10 2010 056 304 descrive anche l'uso dell'ABS per ottenere la frenata sterzante in trattori aventi un solo pedale dei freni.
In molti trattori, il sistema frenante prevede l'uso di olio minerale per azionare gli organi frenanti. In questi casi non si possono allora usare ABS idraulici convenzionali progettati per operare con liquido per freni non minerale, come quelli descritti nei documenti menzionati sopra, poiché, come à ̈ noto ai tecnici del ramo, l'olio minerale danneggerebbe i componenti della centralina idraulica dell'ABS. L'utilizzo di un ABS idraulico convenzionale obbligherebbe quindi a modificare l'impianto frenante del trattore per permettere l'uso di liquido per freni anche per l'azionamento degli organi frenanti. Descrizione dell'invenzione
Lo scopo dell'invenzione à ̈ di fornire un sistema frenante idraulico con ABS che risolva i problemi suddetti, permettendo di usare un ABS idraulico convenzionale che usa liquido per freni e di mantenere invariati gli organi frenanti del trattore.
Secondo l'invenzione, ciò à ̈ ottenuto per il fatto che tra una prima parte del sistema frenante, comprendente gli organi di gestione di detti interventi e operante con un primo fluido idraulico (in particolare, fluido non minerale per freni), e una seconda parte, comprendente gli organi frenanti e operante con un secondo fluido idraulico (in particolare, olio minerale), à ̈ previsto un dispositivo di interfaccia atto a separare le due parti del sistema e ad impedire passaggi di fluido tra l'una e l'altra.
Il dispositivo di interfaccia comprende una pluralità di sezioni, ognuna associata a un organo frenante o un gruppo di organi frenanti che può essere oggetto di intervento indipendentemente dagli altri, e, secondo una vantaggiosa caratteristica dell'invenzione, ogni sezione à ̈ costituita da una pompa idrostatica che presenta:
- un primo ingresso comunicante con la centralina idraulica di attuazione degli interventi per ricevere il primo fluido;
- un secondo ingresso comunicante con un serbatoio del secondo fluido;
- un'uscita in comunicazione con l'organo frenante o il gruppo di organi frenanti associato alla sezione.
Grazie a tale struttura la pompa idrostatica à ̈ atta, in caso di frenata, a comprimere e inviare all'uscita il secondo fluido in pressione su comando della pressione del primo fluido.
L'invenzione riguarda anche un metodo di gestione di un sistema frenante comprendente due parti operanti con un primo e un secondo fluido idraulico incompatibili fra loro, il metodo comprendendo l'operazione di separare idraulicamente le due parti del sistema per impedire passaggi di fluido dall'una all'altra.
Breve descrizione delle figure
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiare dalla seguente descrizione di forme preferite di realizzazione fatta a titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ un diagramma schematico di un sistema frenante comprendente l'invenzione; e
- la fig. 2 à ̈ una sezione longitudinale del dispositivo che implementa una delle sezioni del relà ̈ bifluidico utilizzato nell'invenzione.
Descrizione di una forma preferita di realizzazione
Con riferimento alla fig. 1, si à ̈ rappresentato un diagramma schematico della parte idraulica del sistema frenante 1 di un trattore agricolo o simile, munito di ABS, in cui si fa uso di due fluidi diversi e incompatibili fra loro, in particolare olio minerale negli organi frenanti e fluido per freni a base glicolica o siliconica nell'ABS e nel cilindro maestro. Nell'esempio illustrato, il trattore prevede un doppio circuito di frenatura ed à ̈ di un tipo in cui un unico pedale del freno agisce tramite un cilindro maestro tandem su tutte e quattro le ruote. Funzioni quali la frenata sterzante, che in altri tipi di trattore richiedono la presenza di due pedali e due cilindri maestri separati, sono demandate ad un software di controllo che gestisce anche le funzioni di sicurezza. Le funzioni di tale software non sono parte della presente invenzione.
L'illustrazione in Fig.1 à ̈ fornita solo a titolo di esempio non limitativo, allo scopo di rendere più facilmente comprensibili i principi dell'invenzione, che potrebbe trovare impiego in trattori o altri veicoli con sistemi frenanti diversi, sempre però muniti di ABS ed utilizzanti un primo e un secondo fluido incompatibili fra loro. Per semplicità, non si à ̈ rappresentata nei disegni la parte elettronica del veicolo (centralina elettronica e relativo software, sensori dei diversi parametri di funzionamento, ecc.) necessaria per l'implementazione delle varie funzioni associate al sistema frenante 1, in quanto non à ̈ parte della presente invenzione.
Il sistema frenante 1 comprende un insieme cilindro maestro 10 - sistema idraulico di assistenza alla frenata (servofreno o hydrobooster) 11 con pompa di riserva, azionato, tramite un'opportuna asta di comando, dal pedale del freno 12. L'insieme à ̈ per esempio di un tipo in cui il cilindro maestro 10 utilizza liquido per i freni, mentre il servofreno 11 utilizza olio minerale. Insiemi di questo tipo sono normalmente utilizzati in veicoli del tipo considerato. Un esempio, che prevede anche un generatore supplementare di pressione idraulica ed un accumulatore, à ̈ prodotto dalla società Robert Bosch GmbH ed à ̈ commercializzato con il nome di Hydro-Max®.
Il cilindro maestro 10 riceve il liquido per i freni da un serbatoio 13, vantaggiosamente un serbatoio con doppia camera separata per poter alimentare separatamente i due circuiti 14', 14". Il servofreno 11 riceve invece olio minerale da un serbatoio 15, che nell'esempio illustrato à ̈ il serbatoio della pompa 16 dell'idroguida 17, anch'esso opportunamente sdoppiato data la presenza di un doppio circuito. Con 18', 18" sono indicati i condotti per l'alimentazione del servofreno 11 con l'olio minerale e per il ritorno di questo al serbatoio 15.
I condotti di uscita 14', 14" del cilindro maestro 10 sono collegati alla centralina idraulica 19 dell'ABS. Nell'esempio illustrato si suppone che l'ABS sia un sistema a quattro canali, atto a monitorare e controllare tutte e quattro le ruote R del trattore. La centralina 19 à ̈ allora atta a distribuire, mediante valvole comandate dalla centralina elettronica, il fluido in arrivo da ognuno dei condotti 14', 14" tra una rispettiva coppia di uscite 21a, 21b o 21c, 21d per l'azionamento e il controllo dei freni F delle varie ruote R. Per esempio, le due uscite della centralina idraulica 19 associate ad uno stesso ingresso sono relative ad uno stesso assale del trattore. La centralina 19 può essere per esempio realizzata come descritto in DE 102010 056 304.
Secondo la presente invenzione, tra la centralina 19 e i freni F Ã ̈ connesso un dispositivo di interfaccia 20 tra la parte di attuazione/modulazione della frenata e i freni stessi. Dato che i freni richiedono olio minerale per il loro azionamento mentre la centralina idraulica 19 funziona con liquido per i freni, incompatibile con l'olio minerale, il dispositivo 20 ha il compito principale di separare le parti del sistema 1 che impiegano i due liquidi.
Il dispositivo 20 à ̈ costituito da tante sezioni (o canali) quanti sono i canali dell'ABS. Esso presenta allora, nell'esempio considerato, quattro ingressi collegati ai condotti 21a, 21b, 21c, 21d e quattro uscite 22a, 22b, 22c, 22d, ognuna delle quali à ̈ destinata a convogliare al freno della ruota corrispondente l'olio minerale necessario per l'azionamento. L'olio minerale à ̈ fornito alle quattro sezioni del dispositivo 20 attraverso due ulteriori condotti d'ingresso 23', 23", collegati rispettivamente alle due camere del serbatoio 15.
In sostanza, in caso di una frenata, il dispositivo 20 riceve liquido per freni in pressione da uno o più canali della centralina 19 dell'ABS e distribuisce olio minerale in pressione ai freni delle ruote corrispondenti. Dato questo comportamento, il dispositivo 20 sarà chiamato nel seguito "relà ̈ bifluidico".
Le quattro sezioni del dispositivo 20 possono essere realizzate singolarmente ed accoppiate in modo modulare, oppure possono essere integrate in un unico blocco. La struttura delle varie sezioni à ̈ identica, mentre teoricamente potrebbero variare le dimensioni se i freni delle ruote sono diversi fra loro. In pratica però, per ragioni di standardizzazione e di economia di costruzione, si preferirà avere quattro sezioni uguali, dimensionate per il maggiore dei freni.
La struttura di una delle sezioni del relà ̈ bifluidico 20 sarà descritta nel seguito, con riferimento alla fig. 2.
Prima di illustrare in dettaglio tale struttura, si descriverà rapidamente il funzionamento del sistema frenante 1 illustrato. Azionando il pedale 12 si applica una forza all’asta di comando del servofreno 11, il quale, per effetto dell’asservimento idraulico, amplifica tale forza e la applica al cilindro maestro 10. Nel cilindro maestro 10 la forza applicata dal servofreno 11 à ̈ trasformata in una pressione idraulica (del liquido per freni) nei due circuiti 14', 14". Tale pressione arriva alla centralina idraulica 19 dell'ABS che trasforma le due pressioni di ingresso in due coppie di pressioni, sempre del liquido per freni, alle uscite 21a, 21b, 21c, 21d. Se non c’à ̈ intervento dell’ABS, le due coppie di pressioni arrivano inalterate al relà ̈ bifluidico 20, che le applica all'olio minerale e le trasmette ai freni F attraverso le sue uscite rispettivamente 22a, 22b e 22c, 22d. Se c’à ̈ intervento dell'ABS su uno o più canali, la rispettiva pressione del liquido freni in uscita dalla centralina ABS à ̈ invece modulata dalla centralina 19 prima di essere trasmessa al relà ̈ bifluidico 20 e di qui alla ruota interessata come pressione modulata dell'olio minerale. Questa modulazione rappresenta, come à ̈ evidente, l'intervento sugli organi frenanti menzionato sopra.
Facendo ora riferimento alla fig. 2, la sezione illustrata à ̈ indicata con lo stesso riferimento 20 del relà ̈ bifluidico completo. Gli ingressi-uscite sono indicati con gli stessi riferimenti utilizzati in fig.1, senza apici o suffissi.
Ogni sezione 20 à ̈ costituita da una pompa idrostatica. Tale pompa à ̈ formata dal pistone tuffante cavo 30, preferibilmente con area di sezione costante - per esempio con diametro esterno costante - montato scorrevole in una cavità assiale 31 del corpo 32 della pompa. Una coppia di guarnizioni 33 e 34 (guarnizioni primarie) garantisce la tenuta idraulica tra superficie esterna 30a del pistone 30 e superficie interna 31a (o alesaggio) della cavità 31.
In posizione di riposo, rappresentata in fig.2, il pistone 30 à ̈ mantenuto in appoggio contro uno spallamento 35 del corpo 32 da un organo elastico di contrasto 36, per esempio una molla, opportunamente precaricato ed inserito nella cavità del pistone 30. La molla 36 si appoggia ad un'estremità (che per chiarezza sarà chiamata "estremità anteriore") contro la parete anteriore interna del pistone 30 e all'estremità posteriore contro il fondo di una sede 37 ricavata in un tappo 38 che chiude posteriormente la cavità 31 del corpo 32. Una guarnizione 39 del tappo 38 garantisce la tenuta tra l'interno del corpo 32 e l'ambiente esterno. Un anello d’arresto 40, cooperante con un risalto 41 del tappo 38, determina la posizione assiale del tappo stesso e quindi del pistone.
L’ingresso 21 per il fluido per freni sbocca in una camera anteriore 42, dotata di spurgo 43, formata dalla parte di cavità 31 delimitata tra l'estremità anteriore del pistone 30 e il fondo anteriore della cavità stessa. L'ingresso 23 per l'olio minerale sbocca invece in una camera anulare 24 comunicante, attraverso uno o più passaggi 45 intercettabili dalla guarnizione 33 avente funzione di valvola, con la cavità interna del pistone 30, aperta verso la parte posteriore della cavità 31 del corpo 32. La cavità interna del pistone 30 e la parte posteriore della cavità 31 comprendente la sede 37 ricavata nel tappo 38 formano così una camera posteriore 46, che comunica con l'uscita 22 della pompa.
Nella superficie interna 31a della cavità 31, attorno al pistone 30, in una posizione tra l'ingresso 23 e l'estremità anteriore del pistone stesso, à ̈ formata una gola anulare 47 che comunica con l'atmosfera attraverso un foro di drenaggio 48. Ai due lati di questa gola anulare 47, esternamente al pistone 30, sono previste guarnizioni di tenuta atmosferica 49 e 50 (guarnizioni secondarie). La gola anulare 47 e il foro di drenaggio 48 hanno il compito di scaricare nell'atmosfera eventuale liquido per freni od olio minerale trafilato attraverso le guarnizioni 49 o 50, evitando così che uno dei fluidi danneggi componenti destinati ad operare con l'altro fluido.
Si fa notare che le guarnizioni primarie devono garantire la tenuta nei confronti di fluido in pressione: con l'usura, nonostante la presenza delle guarnizioni secondarie e della camera di drenaggio, potrebbe sempre capitare che piccole quantità di liquido per freni o di olio minerale trafilino nella parte di pompa dove à ̈ presente l'altro fluido. Per evitare ciò, si possono allora realizzare le guarnizioni secondarie 49, 50 in un elastomero e con un labbro raschia-olio di un materiale che à ̈ compatibile con entrambi i fluidi, quale per esempio teflon, atto a convogliare nella gola di drenaggio 47 gli eventuali trafilamenti.
Il funzionamento del relà ̈ bifluidico 20 à ̈ immediatamente deducibile da quanto precede. In caso di frenata il liquido per freni proveniente dalla centralina idraulica 19 dell'ABS, mandato in pressione dall'azionamento del pedale del freno 12 ed avente una pressione eventualmente modulata dall’intervento della centralina 19, agisce sull'area frontale del pistone 30 e, dopo aver vinto il precarico della molla 36, provoca lo scorrimento all'indietro del pistone 30 nella camera 31. Le guarnizioni 33, 34, 49, 50 garantiscono la tenuta durante tale scorrimento. Lo scorrimento del pistone 30 fa sì che la guarnizione 33 chiuda il collegamento 45 tra la camera anulare 24 (e quindi l'ingresso 23) e la camera posteriore 46 e comprima l'olio minerale presente in questa. L'olio minerale sotto pressione esce attraverso l'uscita 22 ed aziona il freno F della ruota R corrispondente, con o senza modulazione della frenata a seconda che la pressione all'ingresso 21 sia stata o no modulata dalla centralina 19. Se, come si preferisce, il pistone 30 à ̈ realizzato con area di sezione costante, la pressione in uscita sarà sostanzialmente uguale a quella in ingresso, a meno della piccola differenza causata dagli attriti e dal carico della molla di contrasto 36.
L'invenzione raggiunge effettivamente lo scopo voluto: grazie al relà ̈ bifluidico, che per effetto della sua struttura garantisce la separazione tra le parti operanti con olio minerale e quelle operanti con liquido per i freni, à ̈ possibile utilizzare un ABS idraulico convenzionale alimentato con liquido per freni, senza modificare gli organi frenanti che richiedono invece olio minerale.
E' evidente che quanto descritto à ̈ dato unicamente a titolo di esempio non limitativo e che varianti e modifiche sono possibili senza uscire dal campo di protezione dell'invenzione.
Per esempio, anche se si à ̈ illustrato un sistema con cilindro maestro e servofreno e doppio circuito, l'invenzione può essere applicata anche in veicoli di gamma bassa, dove l'insieme del cilindro maestro e del servofreno à ̈ sostituito da una pompa tandem per freni, tradizionale o differenziale, sempre operante con liquido per i freni, o in trattori con pompa mono-circuito.
Inoltre, anche se si à ̈ illustrata l'applicazione al caso di quattro canali per la gestione di tutte le ruote del trattore, l'invenzione può essere impiegata anche con un ABS avente un numero di canali diverso, per esempio tre, se si gestiscono le due ruote posteriori e l’asse anteriore, oppure cinque, se oltre alle quattro ruote si gestisce anche la frenatura del rimorchio.
Ancora, à ̈ evidente che l'invenzione à ̈ compatibile con qualsiasi funzione basata su un intervento sul sistema frenante, dal momento che essa non riguarda né i parametri rilevati, né il software che elabora tali parametri e genera comandi di attuazione per le valvole di modulazione della pressione del fluido nella centralina idraulica 19. Così, oltre all'ABS vero e proprio, all'ASR e all'ESP menzionati sopra, un trattore dotato dell'invenzione potrebbe prevedere anche per esempio le funzioni note nel loro insieme come "sistemi di sicurezza predittivi" (Predictive Safety Systems, PSS, che comprendono l'assistenza predittiva alla frenata o PBA, Predictive Brake Assist, l'avviso predittivo di collisione o PCW, Predictive Collision Warning, e la frenata predittiva di emergenza o PEB = Predictive Emergency Braking), la gestione della dinamica del veicolo (VDM = Vehicle Dynamics Management), oltre alla frenatura sterzante o alla frenatura del rimorchio.
Per quanto riguarda il rimorchio, l'invenzione à ̈ anche utilizzabile nel caso in cui il sistema frenante (non rappresentato) sia di tipo pneumatico: in questo caso, una valvola che fornisce l'aria compressa di comando dei freni del rimorchio potrà essere comandata idraulicamente da una sezione dell'interfaccia 19 dedicata alla gestione dei freni del rimorchio. Tuttavia, tale valvola potrebbe anche essere comandata direttamente dalla centralina 19 con il primo fluido.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Sistema frenante idraulico per un veicolo dotato di funzioni di sicurezza e funzioni ausiliarie basate su interventi su organi frenanti del veicolo, in cui il sistema frenante (1) comprende una prima parte (10, 19) operante con un primo fluido, e una seconda parte (F) operante con un secondo fluido incompatibile con il primo, caratterizzato dal fatto che tra la prima parte (10, 19) e la seconda parte (F) Ã ̈ disposto un dispositivo di interfaccia (20) atto a separare idraulicamente tali parti impedendo passaggi di fluido tra esse.
  2. 2. Sistema frenante secondo la riv. 1, in cui il veicolo à ̈ una macchina operatrice quale un trattore agricolo o simile e la prima parte del sistema frenante (1) comprende una centralina idraulica (19) di attuazione di detti interventi e la seconda parte comprende gli 5organi frenanti (F) del veicolo.
  3. 3. Sistema frenante secondo la riv. 1 o 2, in cui il primo fluido à ̈ liquido non minerale per freni e il secondo fluido à ̈ olio minerale.
  4. 4. Sistema frenante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di interfaccia (20) comprende una pluralità di sezioni ognuna associata ad un organo frenante o un gruppo di organi frenanti del veicolo che può essere oggetto di detti interventi indipendentemente dagli altri, e ogni sezione del dispositivo di interfaccia (20) comprende una pompa idrostatica che presenta: - un primo ingresso (21) comunicante con detta centralina idraulica (19) per riceverne il primo fluido in pressione; - un secondo ingresso (23) comunicante con un serbatoio (15) di detto secondo fluido; - un'uscita (22) per fornire detto secondo fluido agli organi frenanti (F) associati alla sezione per il loro azionamento; detta pompa idrostatica essendo atta, in caso di frenata, a comprimere il secondo fluido e ad inviarlo all'uscita (22) su comando del primo fluido in pressione e con una pressione dipendente dalla pressione del primo fluido.
  5. 5. Sistema frenante secondo la riv.4, in cui: - la pompa idrostatica comprende un pistone tuffante cavo (30), che à ̈ montato scorrevole a tenuta in una cavità assiale (31) di un corpo della pompa (32) e presenta un'estremità che definisce, nella cavità (31) del corpo della pompa (32), una prima camera (42) in cui sbocca il primo ingresso (21), e una cavità interna che definisce, con detta cavità (31) del corpo della pompa (32), una seconda camera (46) in comunicazione con l'uscita (22); - tra una superficie esterna (30a) del pistone (30) e un alesaggio o superficie interna (31a) della cavità (31) del corpo della pompa (32) à ̈ formata una terza camera (24) in cui sbocca il secondo ingresso (23) della pompa e che à ̈ in comunicazione con la seconda camera (46) in una condizione di riposo della pompa; - tra la superficie esterna (30a) del pistone (30) e l’alesaggio della cavità (31) del corpo della pompa (32) sono previste una prima e una seconda guarnizione primaria (34, 33) che forniscono la tenuta nei confronti del primo e rispettivamente del secondo fluido in pressione, la seconda guarnizione agendo da valvola ed essendo atta ad intercettare un passaggio (45) di comunicazione tra la terza camera (24) e la seconda camera (46) quando il pistone (30) à ̈ fatto scorrere su comando del primo fluido in seguito ad una frenata.
  6. 6. Sistema frenante secondo la riv. 5, in cui detto pistone (30) ha area di sezione costante.
  7. 7. Metodo di gestione di un sistema frenante (1) di un veicolo dotato di funzioni di sicurezza e funzioni ausiliarie basate su interventi su organi frenanti del veicolo, il metodo comprendendo le operazioni di: - far operare una prima parte del sistema frenante (1) con un primo fluido idraulico; e - far operare una seconda parte del sistema frenante (1) con un secondo fluido idraulico incompatibile con il primo; ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre l'operazione di: - separare idraulicamente detta prima e seconda parte del sistema frenante (1) per impedire passaggi di fluido dall'una all'altra parte.
  8. 8. Metodo secondo la riv.7, in cui l'operazione di separare le due parti del sistema frenante (1) comprende le operazioni di: - inserire tra dette parti del sistema frenante (1) un dispositivo di interfaccia (20) avente una pluralità di sezioni associate ognuna ad un organo frenante o un gruppo di organi frenanti (F) che può essere oggetto di detti interventi indipendentemente dagli altri; - fornire a un primo ingresso (21) e a un secondo ingresso (23) di ogni sezione di detto dispositivo di interfaccia (20) il primo e rispettivamente il secondo fluido; e - in caso di frenata, comprimere il secondo fluido ed inviarlo ad un'uscita (22) della rispettiva sezione su comando del primo fluido, portato in pressione, per azionare tali organi frenanti (F).
  9. 9. Metodo secondo la riv.7 o 8, in cui l'operazione di comprimere il secondo fluido ed inviarlo all'uscita (22) prevede l'invio del secondo fluido all'uscita (22) con una pressione sostanzialmente identica a quella del primo fluido.
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 a 9 per gestire il sistema frenante idraulico di un trattore agricolo o simile, in cui il primo e il secondo fluido sono rispettivamente un liquido non minerale per freni e un olio minerale e il dispositivo di interfaccia (20) Ã ̈ inserito tra una centralina idraulica (19) di attuazione di detti interventi e gli organi frenanti (F) del veicolo.
IT001065A 2012-12-12 2012-12-12 Sistema di frenatura idraulico per trattori agricoli e simili, e metodo di gestione di tale sistema ITTO20121065A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001065A ITTO20121065A1 (it) 2012-12-12 2012-12-12 Sistema di frenatura idraulico per trattori agricoli e simili, e metodo di gestione di tale sistema
PCT/IB2013/060444 WO2014091349A1 (en) 2012-12-12 2013-11-27 Hydraulic braking system for farm tractors or the like and method of managing such system
US14/651,290 US9421954B2 (en) 2012-12-12 2013-11-27 Hydraulic braking system for farm tractors or the like and method of managing such system
EP13824363.9A EP2931568B1 (en) 2012-12-12 2013-11-27 Hydraulic braking system for farm tractors or the like and method of managing such system
CN201380065160.8A CN104995068A (zh) 2012-12-12 2013-11-27 用于农用拖拉机等的液压制动系统和管理这种系统的方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001065A ITTO20121065A1 (it) 2012-12-12 2012-12-12 Sistema di frenatura idraulico per trattori agricoli e simili, e metodo di gestione di tale sistema

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20121065A1 true ITTO20121065A1 (it) 2014-06-13

Family

ID=47633437

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001065A ITTO20121065A1 (it) 2012-12-12 2012-12-12 Sistema di frenatura idraulico per trattori agricoli e simili, e metodo di gestione di tale sistema

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9421954B2 (it)
EP (1) EP2931568B1 (it)
CN (1) CN104995068A (it)
IT (1) ITTO20121065A1 (it)
WO (1) WO2014091349A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3183144B1 (en) 2014-08-20 2018-10-10 VHIT S.p.A. Braking system for agricultural vehicles or the like and manufacturing method thereof
WO2017115217A1 (en) * 2015-12-28 2017-07-06 Vhit S.P.A. Hydraulic braking system for farm vehicles and operating method thereof
ITUB20159327A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Vhit Spa Sistema idraulico di frenatura per trattori agricoli e metodo di funzionamento dello stesso
ITUB20159195A1 (it) 2015-12-29 2017-06-29 Vhit Spa Dispositivo idraulico di comando della frenatura per veicoli agricoli e simili
US11272666B2 (en) 2016-04-26 2022-03-15 Fecon, Llc System for controlling a brake in an auxiliary hydraulic system
DE102016214125A1 (de) * 2016-08-01 2018-02-01 Robert Bosch Gmbh Hydraulische Fahrzeugbremsanlage
IT201700057996A1 (it) * 2017-05-29 2018-11-29 Freni Brembo Spa Pompa freno integrata per impianto frenante di tipo brake by wire e relativo impianto frenante di tipo brake by wire
EP4458630A1 (en) * 2023-05-02 2024-11-06 ZF CV Systems Global GmbH Brake signal transmitter, braking system, and vehicle

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3200714A (en) * 1963-05-23 1965-08-17 Int Harvester Co Force booster
US3927915A (en) * 1973-08-18 1975-12-23 Aisin Seiki Vehicle anti-lock brake system with booster device
DE3305856A1 (de) * 1983-02-19 1984-08-23 Alfred Teves Gmbh, 6000 Frankfurt Hydraulische brems- und lenkbremsanlage
DE3632507C1 (de) * 1986-09-24 1987-09-10 Daimler Benz Ag Bremsdruck-Steuergeraet
FR2637552A1 (fr) * 1988-10-11 1990-04-13 Steyr Daimler Puch Ag Installation de freinage pour vehicules automobiles en particulier pour tracteurs agricoles
WO2009090078A2 (en) * 2008-01-16 2009-07-23 Vhit S.P.A. Unipersonale A hydraulic braking device having security provisions, for a farm tractor or a similar vehicle
DE102009054716A1 (de) * 2009-12-16 2011-06-22 Continental Teves AG & Co. OHG, 60488 Bremssystem für Kraftfahrzeuge

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3747987A (en) * 1972-02-10 1973-07-24 Bendix Corp Hydraulic power brake booster actuated trailer brake system
IT1055673B (it) * 1975-11-12 1982-01-11 Fiat Spa Servofreno idraulico
US4116296A (en) * 1977-03-09 1978-09-26 Eaton Corporation Automatic seat brake
IT1156401B (it) * 1978-01-04 1987-02-04 Fiat Spa Impianto idraulico di frenatura servo-assistito per veicoli a motore
AU519733B2 (en) * 1978-01-31 1981-12-17 Girling Limited Hydraulic power braking system
US4574908A (en) * 1982-11-26 1986-03-11 Brick Francis M Automatic braking system for backing vehicles
DE3410506A1 (de) * 1984-03-22 1985-09-26 FAG Kugelfischer Georg Schäfer KGaA, 8720 Schweinfurt Bremszylinderanordnung
DE4415651C1 (de) * 1994-05-04 1995-04-27 Daimler Benz Ag Bremsdruck-Steuereinrichtung
ITTO20050206A1 (it) 2005-03-30 2006-09-30 Vhit Spa Impianto di frenatura per un veicolo, con funzione di sicurezza
EP2021218B1 (en) 2006-05-16 2014-07-16 VHIT S.p.A. A valve for disconnecting the front braking and/or the trailer braking, for a farm tractor or a similar vehicle
ITTO20070908A1 (it) 2007-12-18 2009-06-19 Vhit Spa Valvola di bilanciamento della frenatura, per un trattore agricolo o veicolo similare
IT1395256B1 (it) 2009-07-22 2012-09-05 Vhit Spa Insieme di cilindri maestri, in particolare per il bilanciamento di un sistema di frenatura di un veicolo agricolo
IT1406552B1 (it) 2010-09-16 2014-02-28 Vhit Spa Dispositivo idraulico di comando della frenatura in veicoli con doppio pedale di frenatura
DE102010056304A1 (de) 2010-12-24 2012-06-28 Robert Bosch Gmbh Hydraulische Bremsanlage für ein Fahrzeug, insbesondere für eine mobile Arbeitsmaschine
WO2015113174A1 (es) * 2014-01-31 2015-08-06 Chesta Ingeniería S.A. Servomotor de doble cilindro para sistemas de frenos

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3200714A (en) * 1963-05-23 1965-08-17 Int Harvester Co Force booster
US3927915A (en) * 1973-08-18 1975-12-23 Aisin Seiki Vehicle anti-lock brake system with booster device
DE3305856A1 (de) * 1983-02-19 1984-08-23 Alfred Teves Gmbh, 6000 Frankfurt Hydraulische brems- und lenkbremsanlage
DE3632507C1 (de) * 1986-09-24 1987-09-10 Daimler Benz Ag Bremsdruck-Steuergeraet
FR2637552A1 (fr) * 1988-10-11 1990-04-13 Steyr Daimler Puch Ag Installation de freinage pour vehicules automobiles en particulier pour tracteurs agricoles
WO2009090078A2 (en) * 2008-01-16 2009-07-23 Vhit S.P.A. Unipersonale A hydraulic braking device having security provisions, for a farm tractor or a similar vehicle
DE102009054716A1 (de) * 2009-12-16 2011-06-22 Continental Teves AG & Co. OHG, 60488 Bremssystem für Kraftfahrzeuge

Also Published As

Publication number Publication date
CN104995068A (zh) 2015-10-21
EP2931568B1 (en) 2017-01-11
WO2014091349A1 (en) 2014-06-19
EP2931568A1 (en) 2015-10-21
US9421954B2 (en) 2016-08-23
US20150314761A1 (en) 2015-11-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20121065A1 (it) Sistema di frenatura idraulico per trattori agricoli e simili, e metodo di gestione di tale sistema
US11014545B2 (en) Hydraulic brake system for a motor vehicle and method for operating and testing same
US9205821B2 (en) Brake system for motor vehicles
US20200216052A1 (en) Vehicle brake system with auxiliary control unit
CN100562449C (zh) 机动车液压制动系统用主缸系统及机动车液压制动系统
US3999808A (en) Brake system with antiskid control
US20160082938A1 (en) Braking device for a braking system of a vehicle and braking system for a vehicle
CN102481914A (zh) 用于机动车的制动系统及其运行方法
CN101952148A (zh) 具有至少一个用于将制动液再输送到制动增力器的工作室中的输送装置的制动设备
CN109094546B (zh) 汽车制动系统及其控制方法
KR102529506B1 (ko) 차량용 제동 장치
JPS6246748A (ja) 自動車用スリツプ制御されたブレ−キ装置
US4192557A (en) Pneumatic-hydraulic brake system for vehicles
US2239751A (en) Hydraulic brake system
KR101593867B1 (ko) 실린더 장치
US4729610A (en) Brake slip control apparatus fed with auxiliary energy for use in a vehicular hydraulic brake system
US4749240A (en) Slip-controlled brake system
KR102635286B1 (ko) 전자식 브레이크 시스템
CN103373333A (zh) 用于制动系统的主缸
EP2749462B1 (en) Hydraulic braking system and method of brake boosting in a motor vehicle
EP1388477B1 (en) Hydraulic brake valve and a method of bleeding a hydraulic brake system
EP2582558B1 (en) Master cylinder with flow groove
US3731487A (en) Master cylinder
US3490231A (en) Power brake for automotive vehicle
US2720954A (en) Brakes