ITTO20120366A1 - Metodo di vulcanizzazione con microonde di mescole di gomma - Google Patents
Metodo di vulcanizzazione con microonde di mescole di gomma Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20120366A1 ITTO20120366A1 IT000366A ITTO20120366A ITTO20120366A1 IT TO20120366 A1 ITTO20120366 A1 IT TO20120366A1 IT 000366 A IT000366 A IT 000366A IT TO20120366 A ITTO20120366 A IT TO20120366A IT TO20120366 A1 ITTO20120366 A1 IT TO20120366A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- vulcanization
- compounds
- rubber
- compound
- microwave
- Prior art date
Links
- 238000004073 vulcanization Methods 0.000 title claims description 47
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 title claims description 45
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 22
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 9
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 claims description 6
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 claims description 4
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 4
- 239000004636 vulcanized rubber Substances 0.000 claims description 4
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 3
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 2
- 238000001723 curing Methods 0.000 claims 1
- 230000000704 physical effect Effects 0.000 description 7
- LVTJOONKWUXEFR-FZRMHRINSA-N protoneodioscin Natural products O(C[C@@H](CC[C@]1(O)[C@H](C)[C@@H]2[C@]3(C)[C@H]([C@H]4[C@@H]([C@]5(C)C(=CC4)C[C@@H](O[C@@H]4[C@H](O[C@H]6[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](C)O6)[C@@H](O)[C@H](O[C@H]6[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](O)[C@H](C)O6)[C@H](CO)O4)CC5)CC3)C[C@@H]2O1)C)[C@H]1[C@H](O)[C@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 LVTJOONKWUXEFR-FZRMHRINSA-N 0.000 description 6
- IUJLOAKJZQBENM-UHFFFAOYSA-N n-(1,3-benzothiazol-2-ylsulfanyl)-2-methylpropan-2-amine Chemical compound C1=CC=C2SC(SNC(C)(C)C)=NC2=C1 IUJLOAKJZQBENM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000000047 product Substances 0.000 description 4
- 229940126062 Compound A Drugs 0.000 description 3
- NLDMNSXOCDLTTB-UHFFFAOYSA-N Heterophylliin A Natural products O1C2COC(=O)C3=CC(O)=C(O)C(O)=C3C3=C(O)C(O)=C(O)C=C3C(=O)OC2C(OC(=O)C=2C=C(O)C(O)=C(O)C=2)C(O)C1OC(=O)C1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 NLDMNSXOCDLTTB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 3
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 description 3
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 2
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 2
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 description 1
- 239000006229 carbon black Substances 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 1
- 238000010561 standard procedure Methods 0.000 description 1
- 230000008646 thermal stress Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/0008—Organic ingredients according to more than one of the "one dot" groups of C08K5/01 - C08K5/59
- C08K5/0025—Crosslinking or vulcanising agents; including accelerators
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C1/00—Tyres characterised by the chemical composition or the physical arrangement or mixture of the composition
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08J—WORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
- C08J3/00—Processes of treating or compounding macromolecular substances
- C08J3/24—Crosslinking, e.g. vulcanising, of macromolecules
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08J—WORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
- C08J3/00—Processes of treating or compounding macromolecular substances
- C08J3/28—Treatment by wave energy or particle radiation
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/04—Oxygen-containing compounds
- C08K5/09—Carboxylic acids; Metal salts thereof; Anhydrides thereof
- C08K5/098—Metal salts of carboxylic acids
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/16—Nitrogen-containing compounds
- C08K5/20—Carboxylic acid amides
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L21/00—Compositions of unspecified rubbers
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L9/00—Compositions of homopolymers or copolymers of conjugated diene hydrocarbons
- C08L9/06—Copolymers with styrene
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Heating, Cooling, Or Curing Plastics Or The Like In General (AREA)
- Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
Description
“METODO DI VULCANIZZAZIONE CON MICROONDE DI MESCOLE DI GOMMAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo di vulcanizzazione con microonde di mescole di gomma.
In particolare, il metodo della presente invenzione si rivolge a mescole di gomma per la realizzazioni di pneumatici, a cui la descrizione fa esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità .
Come à ̈ noto, la metodologia standard per la vulcanizzazione di mescole di gomma prevede che le reazioni di vulcanizzazione avvengano per mezzo di calore applicato alla mescola. Per quanto riguarda la produzione di pneumatici ad esempio, il semilavorato non vulcanizzato viene inserito all’interno di uno stampo, entro il quale la mescola viene scaldata.
Da tempo era sentita nel settore l’esigenza di disporre di tecniche di vulcanizzazione che prevedessero l’utilizzo di una forma di energia diversa da quella del calore.
Un esempio di una di queste nuove tecniche riguarda l’utilizzo delle microonde come fonte di energia atta a favorire le reazioni di vulcanizzazione. L’energia delle microonde rappresenta una alternativa molto interessante sia per la sua comodità di applicazione sia per essere un sistema a basso contenuto energetico ed in grado di coinvolgere in maniera uniforme la mescola.
Tuttavia, prove di vulcanizzazione con microonde su mescole comprendenti i sistemi di vulcanizzazione convenzionalmente utilizzati, hanno dato risultati insoddisfacenti relativamente alle caratteristiche fisiche delle mescole vulcanizzate.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di poter realizzare la vulcanizzazione di mescole in gomma mediante l’energia delle microonde, senza per questo soffrire degli svantaggi dell’arte nota.
È stato sorprendentemente ed inaspettatamente trovato dalla Richiedente che l’utilizzo di una particolare classe di composti in qualità di acceleranti di vulcanizzazione garantisce una corretta vulcanizzazione delle mescole di gomma sotto l’azione delle microonde.
Oggetto della presente invenzione à ̈ un metodo di vulcanizzazione di una mescola comprendente almeno una base polimerica a catena insatura reticolabile ed un sistema di vulcanizzazione; detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di prevedere l’utilizzo di microonde come forma di energia per favorire le reazioni di vulcanizzazione e dal fatto che il detto sistema di vulcanizzazione comprende composti di formula generale (I);
(R1CONR2CHR3COO-)nXn+ (I)
in cui:
R1Ã ̈ un gruppo alifatico C6-C23
R2Ã ̈ H oppure un gruppo alifatico C1-C8
R3Ã ̈ H oppure un gruppo alifatico o aromatico C1-C8, X Ã ̈ un catione metallico, preferibilmente un catione alcalino, e
n à ̈ un numero intero compreso tra 1 e 3.
Preferibilmente, il gruppo alifatico R1comprende un doppio legame.
Preferibilmente, Xn+ Ã ̈ Na+
Preferibilmente, il tensioattivo ha una formula molecolare compresa nel gruppo composto da:
CH3(CH2)7CHCH(CH2)7CONHCH2COO- X+; e CH2CH(CH2)8CONHCH2COO- X+.
Preferibilmente, i composti di formula generale (I) agiscono come acceleranti di vulcanizzazione in presenza di microonde.
Un altro oggetto della presente invenzione à ̈ un prodotto in gomma vulcanizzata caratterizzato dal fatto di essere realizzato con il metodo oggetto della presente invenzione.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ un pneumatico caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una parte in gomma realizzata con il metodo oggetto della presente invenzione
Gli esempi che seguono servono a scopo illustrativo e non limitativo, per una migliore comprensione dell'invenzione.
ESEMPI
Negli esempi sotto riportati sono stati utilizzati due differenti composti (a, b) compresi nella formula generale (I).
Di seguito sono descritti i due composti utilizzati: - il composto (a) Ã ̈ di formula molecolare CH3(CH2)7CHCH(CH2)7CONHCH2COO- Na+; e
- il composto (b) Ã ̈ di formula molecolare CH2CH(CH2)8CONHCH2COO- Na+.
Sono state preparate due mescole (A e B), comprendenti ognuna un rispettivo composto (a) e (b).
Inoltre, per confronto à ̈ stata preparata una altra mescola C comprendente un sistema di vulcanizzazione dell’arte nota.
Le mescole A-C sono state realizzate mediante l’utilizzo di un miscelatore seguendo un procedimento standard assolutamente non limitativo ai fini della presente invenzione. In particolare, à ̈ stata realizzata una prima fase di miscelazione in cui la base polimerica reticolabile e il nero di carbonio sono stati sottoposti a miscelazione fino al raggiungimento di una temperatura compresa tra 140-160°C; una seconda fase di miscelazione in cui la miscela proveniente dalla prima fase à ̈ stata sottoposta a miscelazione fino al raggiungimento di una temperatura compresa tra 130-150°C; un terza fase di miscelazione, in cui alla miscela ottenuta dalla precedente fase sono stati aggiunti gli agenti di vulcanizzazione con conseguente miscelazione fino la raggiungimento di una temperatura compresa tra 100-110°C.
In Tabella I sono riportate le composizioni in phr delle mescole sopra menzionate.
TABELLA I
A B C
S-SBR 100 100 100
N660 40 40 40
ZnO 2 2 2
S 2 2 2
comp.(a) 2 -- --comp.(b) -- 2 --TBBS -- -- 2
Acido 1 1 1
stearico
Come à ̈ riportato in Tabella I, nelle mescole A e B l’accelerante TBBS (N-ter-butylbenzothiazolesulfenamide) à ̈ stato sostituito da un composto di formula generale (I).
Le mescole A-C sono state sottoposte ad una processo di vulcanizzazione in cui à ̈ stata utilizzata l’energia delle microonde.
A tale scopo à ̈ stato utilizzato un forno da laboratorio di tipo Microwave system CEM modello MDS-2100, il quale à ̈ fornito di controllo di temperatura di tipo PID il che ha permesso di condurre prove a temperatura costante.
In particolare, le principali caratteristiche del forno utilizzato sono:
- Intervallo di potenza da 0 a 1000 watt ± 50 watt con la possibilità di programmare incrementi percentuali dell’1%;
- Temperatura controllata tramite un sensore in fibra ottica (limite termico di utilizzo 185°C). Il controllo di temperatura di tipo PID Ã ̈ operato dal processore interno del forno.
Un primo set di prove sperimentali sono state realizzate utilizzando una potenza di microonde di 100 W per un tempo di applicazione di 50 min.
Per poter disporre di un confronto significativo, la mescola di confronto C à ̈ stata sottoposta sia ad un processo di vulcanizzazione mediante l’energia delle microonde come sopra definito, sia ad un processo di vulcanizzazione convenzionale, mediante riscaldamento a 150°C per un tempo di 15 minuti.
Inoltre, per poter verificare la specificità dei composti di formula (I) nei confronti della vulcanizzazione realizzata mediante l’energia delle microonde, la mescola A à ̈ stata sottoposta anche ad un processo di vulcanizzazione convenzionale mediante riscaldamento a 150°C per un tempo di 15 minuti.
Una volta vulcanizzate, le mescole sono state sottoposte a test relativi alle proprietà fisiche (TB, 100%, 300% e EB) in accordo con la norma ASTM D412C e ad un test relativo alla durezza (HD) in accordo con la norma ISO48.
In tabella II i valori relativi alle proprietà fisiche sono espressi in MPa, mentre i valori relativi alla durezza sono espressi in shore A.
TABELLA II
AMWBMWCMWATCTTB 12,5 11,9 8,4 19,6 29,0 100% 1,5 1,6 0,8 2,0 1,2 300% 6,2 6,6 4,0 7,0 6,6 EB 400 410 441 396 603 HD 40 42 31 40 46 I dati di Tabella II dimostrano chiaramente come la sostituzione dell’accelerante TBBS con i composti compresi nella formula generale (I) garantisca un più efficace processo di vulcanizzazione della mescola mediante l’utilizzo dell’energia delle microonde. Infatti, i valori sopra riportati dimostrano come la vulcanizzazione con microonde per le mescole A e B garantisca l’ottenimento di prodotti in gomma con accettabili proprietà fisiche, a differenza di quanto ottenuto con la vulcanizzazione con microonde della mescola di confronto C.
Come può risultare immediato ad un tecnico del ramo i valori relativi alle proprietà fisiche possono essere migliorati con l’aggiunta di opportuni ingredienti.
Anche il confronto con i valori di Tabella II relativi alla mescola C vulcanizzata mediante energia termica (CT) dimostrano che à ̈ possibile sostituire la vulcanizzazione ottenuta con energia termica con una vulcanizzazione ottenuta con energia delle microonde senza compromettere completamente le proprietà fisiche del prodotto risultante, le quali come sopra riportato possono essere ulteriormente migliorate con l’introduzione di opportuni ingredienti.
Infine, confrontando la variazione dei dati relativi alle mescole A e C vulcanizzate mediante microonde e la variazione dei dati relativi alle mescole A e C vulcanizzate, invece, con il metodo termico convenzionale, si evince come l’effetto accelerante dei composti di formula (I) sia chiaramente più marcato qualora la vulcanizzazione avvenga mediante l’utilizzo di energia delle microonde.
Infatti, i dati di Tabella II dimostrano che la mescola A vulcanizza in maniera migliore della mescola C quando viene realizzata la vulcanizzazione con le microonde, mentre quando viene realizzata la vulcanizza termica à ̈ la mescola C che vulcanizza in maniera migliore della mescola A.
Allo scopo di verificare l’effetto accelerante dei composti di formula (I) nella vulcanizzazione con microonde, ognuna delle mescole A-C à ̈ stata sottoposta all’azione delle microonde (100 W) per periodi di tempo differenti (5 min., 15 min., 25 min.) e rilevando al termine di ogni periodo le proprietà fisiche sopra riportate in Tabella II.
In Tabella III sono riportati i valori relativi alle proprietà fisiche rilevati al termine di ciascun periodo di applicazione delle microonde.
TABELLA III
5 minuti 15 minuti 25 minuti A B CMWA B CMWA B CMWTB 4,4 4,0 4,6 7,2 6,8 3,1 9,2 10,0 5,9 100% 1,1 0,9 0,7 1,1 1,0 1,0 1,1 1,3 0,8 300% 4,3 3,2 2,5 4,7 4,9 1,8 5,1 5,2 3,0 EB 303 300 315 397 380 340 418 400 419 HD 18 17 19 19 19 20 26 27 25 Dai dati di Tabella III risulta evidente come, per la vulcanizzazione promossa dall’energia delle microonde, i composti di formula (I) svolgano il ruolo di acceleranti di vulcanizzazione in maniera molto più marcata degli acceleranti dell’arte nota quale ad esempio il TBBS.
Il metodo oggetto della presente invenzione consente di realizzare la vulcanizzazione delle mescole di gomma ottimizzando il consumo energetico.
Inoltre, il metodo della presente invenzione permette la vulcanizzazione di mescole in presenza di gomma già vulcanizzata, senza per questo creare problemi a quest’ultima. In tali situazioni, qualora si procedesse ad una vulcanizzazione di tipo convenzionale (termica), si potrebbero verificare dei problemi di degradazione della mescola già vulcanizzata. Infatti, l’utilizzo delle microonde garantisce una elevata praticità di localizzazione dell’energia, il che risulta particolarmente vantaggioso per la vulcanizzazione di una sola mescola compresa in un prodotto in gomma più complesso, quale ad esempio un pneumatico.
Un esempio delle situazioni di cui sopra à ̈ relativo alle mescole di riparazione, le quali vengono utilizzate per riparare parti del pneumatico già vulcanizzato. In tale situazione risulta importante che la mescola di riparazione, una volta applicata sulla porzione da riparare, vulcanizzi senza sottoporre a prolungati stress termici la gomma già precedentemente vulcanizzata dello stesso pneumatico.
Infine, va menzionato che la Richiedente ha realizzato una metodologia per la preparazione di mescole in fase acquosa mediante l’utilizzo dei composti di formula (I) come tensioattivi. Una tale metodologia à ̈ descritta e rivendicata nella domanda di brevetto italiano TO2010A000427. Da quanto sopra riportato risulta immediato come i composti di formula generale (I) possano essere utilizzati per una duplice funzione: come tensioattivi per la preparazione delle mescole e come acceleranti di vulcanizzazione per la vulcanizzazione con microonde, con gli ovvi vantaggi che questa duplice funzione comporta.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo di vulcanizzazione di una mescola comprendente una base polimerica a catena insatura reticolabile e un sistema di vulcanizzazione; detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere l’utilizzo di microonde come forma di energia per favorire le reazioni di vulcanizzazione e dal fatto che il detto sistema di vulcanizzazione comprende dei composti di formula generale (I); (R1CONR2CHR3COO-)nXn+ (I) in cui: R1à ̈ un gruppo alifatico C6-C23 R2à ̈ H oppure un gruppo alifatico C1-C8 R3à ̈ H oppure un gruppo alifatico o aromatico C1-C8, X à ̈ un catione metallico, preferibilmente un catione alcalino, e n à ̈ un numero intero compreso tra 1 e 3.
- 2. Metodo di vulcanizzazione di una mescola di gomma secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti composti di formula generale (I) sono degli acceleranti di vulcanizzazione
- 3. Metodo di vulcanizzazione di una mescola di gomma secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il gruppo alifatico R1comprende un doppio legame.
- 4. Metodo di vulcanizzazione di una mescola di gomma secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i composti di formula generale (I) sono CH3(CH2)7CHCH(CH2)7CONHCH2COO- X+; e CH2CH(CH2)8CONHCH2COO- X+
- 5. Metodo di vulcanizzazione di una mescola di gomma secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che Xn+ Ã ̈ Na+
- 6. Prodotto in gomma vulcanizzata caratterizzato dal fatto di essere realizzato con il metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti.
- 7. Pneumatico caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una parte in gomma realizzata secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000366A ITTO20120366A1 (it) | 2012-04-24 | 2012-04-24 | Metodo di vulcanizzazione con microonde di mescole di gomma |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000366A ITTO20120366A1 (it) | 2012-04-24 | 2012-04-24 | Metodo di vulcanizzazione con microonde di mescole di gomma |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20120366A1 true ITTO20120366A1 (it) | 2013-10-25 |
Family
ID=46321358
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000366A ITTO20120366A1 (it) | 2012-04-24 | 2012-04-24 | Metodo di vulcanizzazione con microonde di mescole di gomma |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITTO20120366A1 (it) |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS5323342A (en) * | 1976-08-17 | 1978-03-03 | Nok Corp | Elastomer composition |
| US4495366A (en) * | 1983-09-06 | 1985-01-22 | American Cyanamid Company | Process for making trifunctional primary amine crosslinker |
| FR2771632A1 (fr) * | 1997-12-01 | 1999-06-04 | Seppic Sa | Composition synergique comprenant au moins un lipoaminoacide et au moins un glycol; application en cosmetique |
| CN102336971A (zh) * | 2011-07-19 | 2012-02-01 | 天津鹏翎胶管股份有限公司 | 微波硫化三元乙丙海绵护套及加工方法 |
-
2012
- 2012-04-24 IT IT000366A patent/ITTO20120366A1/it unknown
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS5323342A (en) * | 1976-08-17 | 1978-03-03 | Nok Corp | Elastomer composition |
| US4495366A (en) * | 1983-09-06 | 1985-01-22 | American Cyanamid Company | Process for making trifunctional primary amine crosslinker |
| FR2771632A1 (fr) * | 1997-12-01 | 1999-06-04 | Seppic Sa | Composition synergique comprenant au moins un lipoaminoacide et au moins un glycol; application en cosmetique |
| CN102336971A (zh) * | 2011-07-19 | 2012-02-01 | 天津鹏翎胶管股份有限公司 | 微波硫化三元乙丙海绵护套及加工方法 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP6542302B2 (ja) | カーボンブラックを生成するための改善された方法 | |
| JP7069564B2 (ja) | タイヤ用ゴム組成物、タイヤ用ゴム組成物の製造方法及びタイヤ | |
| BR112021026735A2 (pt) | Negro de fumo funcionalizado, preparação do mesmo e uso em composições de borracha vulcanizável | |
| PH12016500631B1 (en) | Treated fillers, compositions containing same, and articles prepared therefrom | |
| CN104327340A (zh) | 一种橡胶组合物 | |
| BR112012009194A8 (pt) | Método para produzir material compósito reforçado com fibras, e material de molde resistente ao calor e material estrutural resistente ao calor usando o material compósito | |
| JPWO2018101266A1 (ja) | タイヤ用ゴム組成物及びタイヤ | |
| JP6233710B2 (ja) | カーボンブラックおよびゴム組成物 | |
| Mofrad et al. | Synergistic effects of silane‐modified carbon black and nano‐silica hybrid fillers on the performance of natural rubber compounds | |
| ITTO20120366A1 (it) | Metodo di vulcanizzazione con microonde di mescole di gomma | |
| ITTO20110525A1 (it) | Metodo di vulcanizzazione con microonde di mescole di gomma | |
| CN104403327A (zh) | 一种电缆附件用导电硅橡胶 | |
| JP2017171797A (ja) | 加硫剤を含む未加硫ゴム組成物の加硫開始温度域での粘度を測定する方法 | |
| BR112015013594A2 (pt) | material de sistema de acabamento aplicado sobre a fibra e um método de produção deste | |
| CN103756198A (zh) | 高耐磨氟胶配方及其制备方法 | |
| CN103881157A (zh) | 一种橡胶抗硫化返原剂的组合物 | |
| CN106147086A (zh) | 一种氟橡胶/石墨烯复合材料及其制备方法 | |
| MY197853A (en) | Method for producing rubber wet masterbatch and method for producing rubber composition | |
| JP2009185145A (ja) | ゴム組成物の製造方法、ゴム組成物およびそれを用いたタイヤ | |
| JP6774870B2 (ja) | タイヤ用ゴム組成物の製造方法、及びタイヤ用ゴム組成物 | |
| CN105906869A (zh) | 高散热性橡胶部件 | |
| CN106084973A (zh) | 强化橡胶部件散热性能的方法 | |
| JP6774869B2 (ja) | ゴムポリマーの製造方法 | |
| RU2563017C1 (ru) | Способ приготовления резиновой смеси на основе хлоропренового каучука | |
| CN104448580A (zh) | 一种高温快速硫化生产橡胶材料的方法 |