ITTO20120267A1 - Attrezzatura per la realizzazione per rullaturura di un elemento anulare di forma complessa, in particolare un inserto in acciaio per un anello esterno di un cuscinetto di rotolamento - Google Patents

Attrezzatura per la realizzazione per rullaturura di un elemento anulare di forma complessa, in particolare un inserto in acciaio per un anello esterno di un cuscinetto di rotolamento Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120267A1
ITTO20120267A1 IT000267A ITTO20120267A ITTO20120267A1 IT TO20120267 A1 ITTO20120267 A1 IT TO20120267A1 IT 000267 A IT000267 A IT 000267A IT TO20120267 A ITTO20120267 A IT TO20120267A IT TO20120267 A1 ITTO20120267 A1 IT TO20120267A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mandrel
radial
spindle
diameter
shoulder
Prior art date
Application number
IT000267A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Galfre
Fabio Rostagno
Original Assignee
Skf Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Skf Ab filed Critical Skf Ab
Priority to IT000267A priority Critical patent/ITTO20120267A1/it
Priority to EP13160487.8A priority patent/EP2644297B1/en
Priority to MX2013003324A priority patent/MX2013003324A/es
Priority to BRBR102013006919-1A priority patent/BR102013006919A2/pt
Priority to KR1020130031523A priority patent/KR102036379B1/ko
Priority to CN201310219238.9A priority patent/CN103357799B/zh
Publication of ITTO20120267A1 publication Critical patent/ITTO20120267A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D22/00Shaping without cutting, by stamping, spinning, or deep-drawing
    • B21D22/14Spinning
    • B21D22/16Spinning over shaping mandrels or formers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21HMAKING PARTICULAR METAL OBJECTS BY ROLLING, e.g. SCREWS, WHEELS, RINGS, BARRELS, BALLS
    • B21H1/00Making articles shaped as bodies of revolution
    • B21H1/06Making articles shaped as bodies of revolution rings of restricted axial length
    • B21H1/12Making articles shaped as bodies of revolution rings of restricted axial length rings for ball or roller bearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D43/00Feeding, positioning or storing devices combined with, or arranged in, or specially adapted for use in connection with, apparatus for working or processing sheet metal, metal tubes or metal profiles; Associations therewith of cutting devices
    • B21D43/02Advancing work in relation to the stroke of the die or tool
    • B21D43/04Advancing work in relation to the stroke of the die or tool by means in mechanical engagement with the work
    • B21D43/08Advancing work in relation to the stroke of the die or tool by means in mechanical engagement with the work by rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D53/00Making other particular articles
    • B21D53/10Making other particular articles parts of bearings; sleeves; valve seats or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21HMAKING PARTICULAR METAL OBJECTS BY ROLLING, e.g. SCREWS, WHEELS, RINGS, BARRELS, BALLS
    • B21H1/00Making articles shaped as bodies of revolution
    • B21H1/06Making articles shaped as bodies of revolution rings of restricted axial length
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/30Parts of ball or roller bearings
    • F16C33/58Raceways; Race rings
    • F16C33/64Special methods of manufacture

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Rolling Contact Bearings (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: “ATTREZZATURA PER LA REALIZZAZIONE PER RULLATURURA DI UN ELEMENTO ANULARE DI FORMA COMPLESSA, IN PARTICOLARE UN INSERTO IN ACCIAIO PER UN ANELLO ESTERNO DI UN CUSCINETTO DI ROTOLAMENTO.â€
DESCRIZIONE
La presente invenzione à ̈ relativa ad una attrezzatura per la realizzazione per rullatura di un inserto in acciaio per un anello esterno di un cuscinetto di rotolamento. In particolare, la presente invenzione si può vantaggiosamente applicare alla realizzazione di inserti in acciaio destinati ad unità mozzo ruota, in cui l’anello esterno à ̈ composto da un inserto anulare in acciaio dotato di due piste di rotolamento per i corpi volventi ed atto a resistere a sollecitazioni di tipo hertziano, e da un corpo esterno provvisto eventualmente di una flangia, ed atto a resistere a sollecitazioni di tipo statico e dinamico trasmesse dal suolo al veicolo e viceversa. Più in generale, l’attrezzatura secondo il trovato serve per realizzare in modo affidabile e con facilità elementi anulari di forma complessa qualsiasi.
Nei tipi più moderni di mozzo ruota, ad esempio secondo WO2012003848, un anello esterno del tipo suddetto viene ottenuto in due tempi, in due materiali diversi: dapprima viene fabbricato un inserto anulare in acciaio, che porta le piste di rotolamento sulla sua superficie radiale interna; poi viene costampato sull’inserto, esternamente allo stesso, un elemento flangiato realizzato di alluminio o lega leggera. In questo modo si ottiene una riduzione del peso totale dell’anello esterno e, quindi, dell’unità mozzo ruota nel suo complesso.
L’unica soluzione nota al momento à ̈ quella di realizzare l’inserto mediante lavorazione per asportazione di truciolo di uno sbozzato fucinato, mentre sarebbe più semplice e rapido poter realizzare almeno parte dei profili richiesti sull’inserto mediante una lavorazione per deformazione plastica.
È da notare, tuttavia, che la realizzazione di profili assial-simmetrici di forma complessa, ad esempio per rullatura, su elementi anulari non à ̈ attualmente possibile, se non in alcuni casi limitati.
Come à ̈ illustrato in figura 3, la realizzazione di un profilo desiderato ad esempio su una superficie radiale interna di un elemento anulare L mediante rullatura comporta il serrare a pacco l’elemento L tra un utensile formatore rotante F ed un mandrino M, lasciato libero di ruotare intorno ad un asse X; l’utensile F, ruotando, spinge contro il mandrino M secondo la freccia S, per cui il mandrino M deve essere supportato lateralmente, da banda opposta all’utensile F, da una coppia di rulli di ricezione R1 ed R2, che ruotano folli e che cooperano con superfici cilindriche di spallamento P1 e P2 del mandrino M aventi medesimo diametro, in modo da non creare in uso, in conseguenza della spinta S, spinte assiali, che non possono essere sopportate dal mandrino M. Tra gli spallamenti P1 e P2, la superficie radiale del mandrino M presenta in un piano radiale un profilo longitudinale P che riproduce in negativo il profilo che si vuole ottenere sulla superficie radiale interna dell’elemento L.
Di conseguenza, il diametro degli spallamenti P1 e P2 dovrà essere inferiore al diametro interno minimo dell’elemento L in lavorazione, altrimenti il mandrino M non può essere inserito nella posizione di lavoro, passante attraverso l’elemento L, come illustrato in figura 3. In presenza di profili P con forti variazioni di diametro lungo l’asse X ne consegue che il profilo P del mandrino M presenterà un diametro minimo “d†che determina la creazione nel mandrino M di una restrizione localizzata della sezione trasversale del mandrino M tale che il mandrino M può non essere in grado di subire la spinta S senza il rischio di subire rotture.
Scopo della presente invenzione à ̈ dunque quello di fornire una attrezzatura atta a realizzare per rullatura, almeno su una parete radiale interna di un elemento anulare, un profilo longitudinale assial-simmetrico prefissato, che sia priva degli inconvenienti prima evidenziati e che, più in generale, sia in grado di permettere la realizzazione sulle pareti radiali di elementi anulari, di profili di forma complessa, anche in presenza di forti differenze di diametro lungo la parete radiale interna dell’elemento anulare.
In base all’invenzione viene dunque fornita una attrezzatura per la realizzazione per rullatura di profili longitudinali assial-simmetrici prefissati su superfici radiali di un elemento anulare, come definita nella rivendicazione 1.
Caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, effettuata con riferimento alle figure dei disegni annessi, nelle quali:
- la figura 1 illustra schematicamente l’attrezzatura secondo il trovato durante la lavorazione di uno sbozzato anulare con differenti diametri alle sue opposte estremità;
- la figura 2 illustra in modo semplificato l’attrezzatura del trovato applicata alla lavorazione di un elemento anulare su cui à ̈ necessario formare una superficie conica;
- la figura 3 illustra lo stato dell’arte nelle operazioni di rullatura di elementi anulari; e
- le figure 4a e 4b illustrano rispettivamente una prima ed una seconda forma di realizzazione del mandrino facente parte della attrezzatura del trovato.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 4, à ̈ indicata nel suo complesso con 1 una attrezzatura per la realizzazione per rullatura di profili longitudinali assial-simmetrici prefissati su superfici radiali 2 e 3 di un elemento anulare 4 da lavorare, nell’esempio di figura 1 costituito da uno sbozzato fucinato in acciaio avente diametri sensibilmente diversi alle opposte estremità ed utilizzabile per realizzare un inserto in acciaio per un anello esterno di un cuscinetto di rotolamento.
Più in generale (figura 2), l’attrezzatura 1 (che à ̈ illustrata solo in parte in figura 2) serve per lavorare elementi anulari 4 (4b in figura 2) la cui superficie radiale interna 2 à ̈ delimitata da almeno due diametri di dimensioni sensibilmente diverse.
Utilizzando per semplicità i medesimi numeri di riferimento per i dettagli simili od uguali, l’attrezzatura 1 comprende un utensile di formatura 5 di forma assial-simmetrica e nel complesso di tipo noto, delimitato da una superficie radiale esterna 6 avente in sezione radiale un primo profilo longitudinale 7 prefissato; mezzi 8, indicati schematicamente con un blocco (figura 1), per fare ruotare l’utensile 5 intorno ad un primo asse X1; e mezzi 9, indicati solo schematicamente in figura 1, per esercitare sull’utensile di formatura 5 una spinta laterale S perpendicolare al primo asse X1 e diretta verso l’elemento anulare 4 da lavorare, ad esempio, come schematicamente illustrato in figura 1, agenti sull’asse di rotazione X1.
L’attrezzatura 1 comprende inoltre un mandrino 10 (10b in figura 2) di forma assial-simmetrica, rotante intorno ad un secondo asse X2 parallelo all’asse X1 e disposto lateralmente all’utensile di formatura 5, in una posizione tale da ricevere in uso la spinta S esercitata sull’utensile 5 dai mezzi 9; il mandrino 10 presenta una superficie radiale esterna 11 di lavoro avente in sezione radiale un profilo longitudinale prefissato 12 (12b in figura 2) e tra il primo profilo 7 dell’utensile 5 ed il secondo profilo 12,12b del mandrino 10,10b à ̈ delimitato un vano 13 di ricezione per l’elemento anulare 4 (4b) da lavorare, il mandrino 10, 10b essendo conformato in modo da impegnare passante, in uso, l’elemento anulare 4,4b da lavorare.
In pratica, l’unica differenza tra l’attrezzatura 1 mostrata in figura 1 e quella mostrata in figura 2 sta nella forma e dimensione del mandrino, in particolare della superficie 11 del mandrino 10 o 10b, adatta a lavorare due elementi anulari 4 e 4b di forma e dimensione diversi. Pertanto, d’ora in avanti, la descrizione farà specifico riferimento alla sola figura 1, applicandosi identicamente anche alla figura 2.
L’attrezzatura 1 comprende inoltre un primo rullo di ricezione 14 ed un secondo rullo di ricezione 15 portati rotanti intorno ad un terzo asse X3 parallelo agli assi X1 ed X2 da un supporto 16 atto a sostenere la spinta S perpendicolare esercitata sull’utensile formatore 5 dai mezzi 9; il primo rullo 14 ed il secondo rullo 15 cooperano, rispettivamente, con una prima superficie di spallamento 17 e con una seconda superficie di spallamento 18, radiali, del mandrino 10 tra le quali à ̈ delimitata la superficie di lavoro 11.
L’attrezzatura 1 comprende infine mezzi 19, noti, per supportare folle una prima estremità 20 del mandrino 10 che à ̈ disposta nel verso V di introduzione in uso del mandrino 10 entro l’elemento anulare 4 da lavorare e che à ̈ destinata, in uso, a sporgere assialmente dall’elemento anulare 4 da lavorare, come à ̈ ben illustrato in figure 1 e 2.
Secondo un aspetto del trovato, la prima e la seconda superficie di spallamento radiale 17,18 del mandrino 10 presentano, in corrispondenza di opposte estremità 21 e 22 del profilo longitudinale prefissato 12 (figure 4a e 4b), rispettivamente un primo diametro D1 ed un secondo diametro D2, diversi tra loro; il primo diametro D1 della prima superficie di spallamento 17 à ̈ in particolare più piccolo del secondo diametro D2 della seconda superficie di spallamento 18; inoltre, la prima superficie di spallamento 17 à ̈ disposta immediatamente adiacente alla prima estremità 20 del mandrino 10 ed à ̈ quindi rivolta in uso nel verso V di introduzione del mandrino 10 nell’elemento 4 da lavorare.
Di conseguenza, anche il primo rullo di ricezione 14 ed il secondo rullo di ricezione 15 presentano diametri diversi, in particolare il rullo 14 à ̈ più grande del rullo 15.
La prima superficie di spallamento 17 à ̈ definita da una superficie cilindrica presentante un diametro costante in direzione assiale e pari al diametro D1; la seconda superficie di spallamento 18 à ̈ disposta in corrispondenza di una seconda estremità 23 del mandrino 10, opposta alla prima estremità 20.
La superficie radiale esterna di lavoro 11 del mandrino 10 Ã ̈ inoltre conformata, secondo un ulteriore aspetto del trovato, in modo da rimanere sempre delimitata entro una superficie conica C (figura 4a) che tocca in almeno un punto la prima e la seconda superficie di spallamento 17 e 18, in modo che la forma complessiva del mandrino 10 Ã ̈ assimilabile ad un cono.
La seconda superficie di spallamento radiale 18 à ̈ conformata come una superficie curva concava avente come diametro massimo, in corrispondenza di sue opposte estremità 24,25, il secondo diametro D2, e che definisce sul mandrino 10 una scanalatura anulare 26 di profondità radiale prefissata.
Il secondo rullo di ricezione 15 presenta allora un bordo 27 perifericamente esterno delimitato da una superficie curva 28 convessa, coniugata con la forma della superficie 18, e che impegna la scanalatura anulare 26 del mandrino 10 per tenere assialmente bloccato il mandrino 10 ed assorbire eventuali spinte assiali A (figura 4) generate sul mandrino 10.
In particolare, per effetto della geometria descritta del mandrino 10 e dei rulli 14 e 15, la spinta S genererà sempre una spinta assiale A sul mandrino 10 che viene assorbita secondo il trovato dal supporto 16 mediante il rullo 15, grazie al bordo sagomato convesso 27.
La profondità della scanalatura anulare 26 del mandrino 10 à ̈ tanto maggiore quanto à ̈ maggiore una conicità α (figure 4a) della superficie conica C; in figura 4b à ̈ rappresentato un angolo α1 che approssima in quel caso quello della superficie C. La scanalatura anulare 26 presenta inoltre, in un piano radiale, un profilo ad arco di cerchio definito da un raggio che può essere tanto minore quanto à ̈ maggiore la conicità α della superficie conica C, oppure anche costante, ma realizzato in modo da ottenere una maggiore profondità radiale della scanalatura anulare 26. In sostanza, come à ̈ ben illustrato in figure 4a e 4b, scanalatura 26 e bordo 27 vengono sagomati in modo che all’aumentare della conicità α aumenti anche un angolo di contatto β tra superficie concava 18 della scanalatura 26 e superficie convessa 28 del bordo 27 e, soprattutto, in modo che l’angolo di contatto (o di rotolamento) β resti in ogni caso sempre all’interno del profilo radiale della scanalatura anulare 26. Lo scopo dell’accoppiamento superficie concava 18 / superficie convessa 28 non à ̈ infatti solo quello di posizionare assialmente in modo corretto il mandrino 10, ma soprattutto quello di essere adatto a trasmettere la spinta assiale A al supporto 16 attraverso il rullo di ricezione 15.
Secondo un aspetto non secondario del trovato, il primo rullo di ricezione 14 à ̈ montato sul supporto 16 folle rispetto al secondo rullo di ricezione 15, nell’esempio illustrato mediante un cuscinetto di rotolamento 29 montato su un albero 30 di supporto comune dei rulli 14 e 15, in modo da poter ruotare intorno al terzo asse X3 ad una velocità diversa da quella del secondo rullo di ricezione 15.
Il fatto che, secondo il trovato, il profilo longitudinale di lavoro di una superficie radiale esterna del mandrino, complementare al profilo da ottenere sull’elemento anulare, sia delimitato, a sue opposte estremità, da diametri diversi delle superfici di spallamento, determina una forma complessiva del mandrino assimilabile ad un cono, nel senso che la superficie laterale esterna del mandrino à ̈ delimitata, tra le citate superfici di spallamento di diametro diverso, entro una superficie conica ideale.
In questo modo à ̈ possibile realizzare una delle due superfici di spallamento con diametri uguali o molto vicini al diametro minimo della superficie radiale del mandrino lungo il profilo di lavoro, in modo da non creare brusche variazioni localizzate di diametro nella parete radiale del mandrino che potrebbero in uso innescare rotture.
La realizzazione di una delle due superfici di spallamento, in particolare quella di diametri maggiori, come una superficie curva concava definente sul mandrino una scanalatura anulare permette di realizzare il corrispondente rullo di ricezione con un bordo convesso perifericamente esterno che impegnando la scanalatura scarica sul rullo di ricezione il supporto delle spinte assiali, che così non gravano sui supporti del mandrino.
In questo modo si possono lavorare efficacemente ed in modo affidabile, senza il rischio di una rottura del mandrino, elementi anulari aventi anche una forte differenza di diametro in corrispondenza delle opposte estremità assiali: basterà realizzare la scanalatura anulare sul mandrino tanto più profonda quanto à ̈ maggiore la spinta laterale da trasmettere ai rulli di ricezione.
La realizzazione della attrezzatura secondo il trovato permette pertanto di ottenere per rullatura elementi anulari, come un inserto in acciaio per un anello esterno di un cuscinetto di rotolamento per il resto realizzato di alluminio o altro materiale “leggero†, ad esempio in composito, che prima del trovato si potevano realizzare solo per asportazione di truciolo, e permette di raggiungere pertanto notevoli vantaggi in termini di riduzione di costi e del tempo di lavorazione.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzatura (1) per la realizzazione per rullatura di profili longitudinali assial-simmetrici prefissati su superfici radiali (2,3) di un elemento anulare (4), comprendente: - un utensile di formatura (5) di forma assial-simmetrica, delimitato da una superficie radiale esterna (6) avente in sezione radiale un primo profilo longitudinale (7) prefissato; - primi mezzi (8) per fare ruotare l’utensile di formatura intorno ad un primo asse (X1) e secondi mezzi (9) per esercitare sull’utensile di formatura una spinta laterale (S) perpendicolare al primo asse; - un mandrino (10) di forma assial-simmetrica, rotante intorno ad un secondo asse (X2) parallelo al primo e disposto lateralmente all’utensile di formatura, in una posizione tale da ricevere in uso la spinta esercitata sull’utensile di formatura; una superficie radiale esterna (11) di lavoro del mandrino presentando in sezione radiale un secondo profilo longitudinale (12) prefissato, tra il primo profilo dell’utensile ed il secondo profilo del mandrino essendo delimitato un vano (13) di ricezione per l’elemento anulare da lavorare, il mandrino (10) essendo conformato in modo da impegnare passante, in uso, l’elemento anulare da lavorare (4); - un primo ed un secondo rullo di ricezione (14,15) portati rotanti intorno ad un terzo asse (X3) parallelo al primo asse da un supporto (16) atto a sostenere la spinta perpendicolare esercitata sull’utensile formatore; il primo e secondo rullo (14,15) cooperando con una prima ed una seconda superficie di spallamento radiale (17,18) del mandrino tra le quali à ̈ delimitata la superficie di lavoro (11) avente il secondo profilo prefissato; e - mezzi (19) per supportare folle una prima estremità (20) del mandrino che à ̈ disposta nel verso di introduzione in uso (V) del mandrino entro l’elemento anulare da lavorare e che à ̈ destinata, in uso, a sporgere assialmente dall’elemento anulare da lavorare; caratterizzata dal fatto che la prima e la seconda superficie di spallamento radiale (17,18) del mandrino presentano, in corrispondenza di opposte estremità (21,22) del secondo profilo longitudinale prefissato (12), rispettivamente un primo e un secondo diametro (D1,.D2), diversi tra loro; il primo diametro (D1) della prima superficie di spallamento (17) essendo più piccolo del secondo diametro (D2) e la prima superficie di spallamento (17) essendo disposta immediatamente adiacente alla prima estremità (20) del mandrino.
  2. 2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la prima superficie di spallamento (17) à ̈ definita da una superficie cilindrica presentante un diametro costante in direzione assiale e pari al primo diametro (D1); e dal fatto che la seconda superficie di spallamento (18) à ̈ disposta in corrispondenza di una seconda estremità (23) del mandrino, opposta alla prima estremità.
  3. 3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la superficie radiale esterna di lavoro (11) del mandrino à ̈ delimitata entro una superficie conica (C) che tocca in almeno un punto la prima e la seconda superficie di spallamento(17,18), in modo che la forma complessiva del mandrino à ̈ assimilabile ad un cono.
  4. 4. Attrezzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la seconda superficie di spallamento radiale (18) à ̈ conformata come una superficie curva concava avente come diametro massimo, in corrispondenza di sue opposte estremità (24,25), il secondo diametro (D2) e che definisce sul mandrino una scanalatura anulare (26) di profondità radiale prefissata.
  5. 5. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il secondo rullo di ricezione (15) presenta un bordo (27) perifericamente esterno delimitato da una superficie curva convessa (28) coniugata con la seconda superficie di spallamento radiale concava (18) e che impegna la scanalatura anulare (26) del mandrino (10) per tenere assialmente bloccato il mandrino ed assorbire eventuali spinte assiali (A) generate sul mandrino.
  6. 6. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4 e 5, caratterizzata dal fatto che la superficie radiale esterna di lavoro (11) del mandrino à ̈ delimitata entro una superficie conica (C) che tocca in almeno un punto la prima e la seconda superficie di spallamento (17,18); la profondità della scanalatura anulare (26) del mandrino essendo tanto maggiore quanto à ̈ maggiore una conicità (α) della superficie conica; la scanalatura anulare (26) presentando in un piano radiale un profilo ad arco di cerchio.
  7. 7. Attrezzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il primo rullo di ricezione (14) à ̈ montato sul supporto folle rispetto al secondo rullo di ricezione (15), in modo da poter ruotare intorno al terzo asse (X3) ad una velocità diversa da quella del secondo rullo di ricezione (15).
  8. 8. Attrezzatura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il primo e secondo rullo di ricezione (14,15) presentano diametri diversi, il primo rullo (14) essendo più grande del secondo (15).
IT000267A 2012-03-26 2012-03-26 Attrezzatura per la realizzazione per rullaturura di un elemento anulare di forma complessa, in particolare un inserto in acciaio per un anello esterno di un cuscinetto di rotolamento ITTO20120267A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000267A ITTO20120267A1 (it) 2012-03-26 2012-03-26 Attrezzatura per la realizzazione per rullaturura di un elemento anulare di forma complessa, in particolare un inserto in acciaio per un anello esterno di un cuscinetto di rotolamento
EP13160487.8A EP2644297B1 (en) 2012-03-26 2013-03-21 Equipment for manufacturing by rolling a complex shape annular element, in particular a steel insert for an outer ring of a rolling bearing
MX2013003324A MX2013003324A (es) 2012-03-26 2013-03-22 Equipo para la manufactura por laminado de un elemento anular de forma compleja en particular un inserto de acero para un anillo externo de un rodamiento de bolas.
BRBR102013006919-1A BR102013006919A2 (pt) 2012-03-26 2013-03-25 Equipamento para fabricar por laminação um elemento anular de forma complexa, em particular, um inserto de aço para um anel externo de um mancal de rolamento
KR1020130031523A KR102036379B1 (ko) 2012-03-26 2013-03-25 복합 형상의 환형 요소, 특히 롤링 베어링의 외부 링에 대한 스틸 인서트를 롤링함으로써 제조하기 위한 설비
CN201310219238.9A CN103357799B (zh) 2012-03-26 2013-03-26 轧制制造复杂形状环形元件的设备

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000267A ITTO20120267A1 (it) 2012-03-26 2012-03-26 Attrezzatura per la realizzazione per rullaturura di un elemento anulare di forma complessa, in particolare un inserto in acciaio per un anello esterno di un cuscinetto di rotolamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120267A1 true ITTO20120267A1 (it) 2013-09-27

Family

ID=46022584

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000267A ITTO20120267A1 (it) 2012-03-26 2012-03-26 Attrezzatura per la realizzazione per rullaturura di un elemento anulare di forma complessa, in particolare un inserto in acciaio per un anello esterno di un cuscinetto di rotolamento

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2644297B1 (it)
KR (1) KR102036379B1 (it)
CN (1) CN103357799B (it)
BR (1) BR102013006919A2 (it)
IT (1) ITTO20120267A1 (it)
MX (1) MX2013003324A (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20130979A1 (it) * 2013-11-29 2015-05-30 Skf Ab Apparecchiatura per la rullatura a freddo di un elemento anulare, in particolare un anello di cuscinetto di rotolamento, e metodo associato
CN103658168A (zh) * 2013-12-16 2014-03-26 贵州安大航空锻造有限责任公司 模具钢矩形环坯轧制成形为异形薄壁环件的方法
CN105916610B (zh) * 2014-03-12 2018-05-25 日本精工株式会社 滚压加工装置及滚压加工方法
DE102014105400A1 (de) * 2014-04-15 2015-10-15 Maxion Wheels Germany Holding Gmbh Verfahren zum Herstellen von Radschüsselformen auf Drückwalzmaschinen, Fahrzeugrad mit einer solchen Radschüsselform und Drückfutter für Drückwalzmaschinen zum Herstellen entsprechender Radschüsselformen
CN104384408B (zh) * 2014-10-15 2016-05-11 武汉理工大学 一种大型立式复合轧环机的芯辊装置
CN105382160B (zh) * 2015-12-15 2017-09-12 常熟市常轴轴承有限公司 一种轴承套圈的冷辗成型工艺
CN105344895A (zh) * 2015-12-21 2016-02-24 贵州航宇科技发展股份有限公司 F22合金钟形机匣锻件的制造方法及专用芯辊
CN116274775B (zh) * 2023-05-16 2023-07-25 山西奔马铸锻有限公司 一种法兰对称式锻造加工用碾环机

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH06285581A (ja) * 1993-03-31 1994-10-11 Mitsubishi Nagasaki Mach Co Ltd ラジアル回転リング成形機
JPH09176740A (ja) * 1995-12-26 1997-07-08 Ntn Corp 玉軸受用軌道輪の製造方法
JPH10118737A (ja) * 1996-10-17 1998-05-12 Daido Steel Co Ltd ハブユニット軸受外輪の製造方法

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN201235386Y (zh) * 2008-07-09 2009-05-13 张连玉 一种制作锥孔接箍坯料的模具
WO2012003848A1 (en) 2010-07-09 2012-01-12 Skf B.V. Flanged hub of a wheel bearing unit
CN102343295A (zh) * 2011-10-12 2012-02-08 湖南大学 一种悬臂式柔性静压浮碾环辊磨

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH06285581A (ja) * 1993-03-31 1994-10-11 Mitsubishi Nagasaki Mach Co Ltd ラジアル回転リング成形機
JPH09176740A (ja) * 1995-12-26 1997-07-08 Ntn Corp 玉軸受用軌道輪の製造方法
JPH10118737A (ja) * 1996-10-17 1998-05-12 Daido Steel Co Ltd ハブユニット軸受外輪の製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
KR102036379B1 (ko) 2019-10-24
MX2013003324A (es) 2013-10-25
EP2644297A1 (en) 2013-10-02
CN103357799A (zh) 2013-10-23
KR20130109059A (ko) 2013-10-07
EP2644297B1 (en) 2018-05-09
BR102013006919A2 (pt) 2015-06-09
CN103357799B (zh) 2017-03-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120267A1 (it) Attrezzatura per la realizzazione per rullaturura di un elemento anulare di forma complessa, in particolare un inserto in acciaio per un anello esterno di un cuscinetto di rotolamento
US10161452B2 (en) Bearing ring for roller bearing, roller bearing, and power transmission device
ITCO20090032A1 (it) Cuscinetto, meccanismo di distribuzione olio e metodo
ITTO20130979A1 (it) Apparecchiatura per la rullatura a freddo di un elemento anulare, in particolare un anello di cuscinetto di rotolamento, e metodo associato
CN206735529U (zh) 收卷装置
CN102257285A (zh) 用于轧制轧件的轧辊和轧机机架
CN203703018U (zh) 一种鼓形摆线齿轮结构
CN104551025A (zh) 磨齿机及其工件主轴箱
CN102163884A (zh) 一种工艺心轴及采用其制造鼠笼型转子的方法
CN107538071A (zh) 用于分条机的轻化型刀套
JP2009233732A (ja) 軸方向断面の表面形状が複雑なリング状製品のリングローリング方法
CN204251090U (zh) 一种卷芯管套轴
CN204403286U (zh) 同步摆线减速装置
CN106269880B (zh) 一种利用分体轧辊对工件进行加工的工艺
CN205526837U (zh) 一种组合式固定轴
CN103587327A (zh) 组合压花辊
CN103084393A (zh) 一种新型轧辊
WO2020137077A1 (ja) スピニング加工装置、スピニング加工方法、加工ローラ
CN206065024U (zh) 一种分体轧辊
CL2007003496A1 (es) Neumatico para vehiculo pesado que tiene una armazon de carcasa radial provisto radialmente de una armazon externa de trabajo, compuesta de 4 capas continuas externas de trabajo, que comprende dicha armazon a cada lado del plano medio circunferencial
CN103111502A (zh) 一种微结构表面塑性成形组合辊
CN204320858U (zh) 一种用扁钢卷制圆法兰的工装
CN102954107B (zh) 一种高刚性双列液体静压轴承
CN104525756A (zh) 轴承滚压收口器及其加工方法
CN202283545U (zh) 一种新型轧辊