ITTO20120126A1 - Metodo e unita' per la formazione di spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro, in particolare in una etichettatrice - Google Patents

Metodo e unita' per la formazione di spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro, in particolare in una etichettatrice Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120126A1
ITTO20120126A1 IT000126A ITTO20120126A ITTO20120126A1 IT TO20120126 A1 ITTO20120126 A1 IT TO20120126A1 IT 000126 A IT000126 A IT 000126A IT TO20120126 A ITTO20120126 A IT TO20120126A IT TO20120126 A1 ITTO20120126 A1 IT TO20120126A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
region
temperature
tape
operating temperature
labeling
Prior art date
Application number
IT000126A
Other languages
English (en)
Inventor
Mattia Giuliani
Mirko Rossi
Antonio Secchi
Original Assignee
Sidel Spa Con Socio Unico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sidel Spa Con Socio Unico filed Critical Sidel Spa Con Socio Unico
Priority to IT000126A priority Critical patent/ITTO20120126A1/it
Priority to US13/765,333 priority patent/US9233770B2/en
Priority to EP13155141.8A priority patent/EP2626312B1/en
Priority to JP2013025431A priority patent/JP2013209156A/ja
Priority to CN201310052863.9A priority patent/CN103241422B/zh
Publication of ITTO20120126A1 publication Critical patent/ITTO20120126A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C3/00Labelling other than flat surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C53/00Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
    • B29C53/36Bending and joining, e.g. for making hollow articles
    • B29C53/38Bending and joining, e.g. for making hollow articles by bending sheets or strips at right angles to the longitudinal axis of the article being formed and joining the edges
    • B29C53/40Bending and joining, e.g. for making hollow articles by bending sheets or strips at right angles to the longitudinal axis of the article being formed and joining the edges for articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C53/42Bending and joining, e.g. for making hollow articles by bending sheets or strips at right angles to the longitudinal axis of the article being formed and joining the edges for articles of definite length, i.e. discrete articles using internal forming surfaces, e.g. mandrels
    • B29C53/44Bending and joining, e.g. for making hollow articles by bending sheets or strips at right angles to the longitudinal axis of the article being formed and joining the edges for articles of definite length, i.e. discrete articles using internal forming surfaces, e.g. mandrels rotatable about the axis of the article
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C63/00Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor
    • B29C63/38Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor by liberation of internal stresses
    • B29C63/42Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor by liberation of internal stresses using tubular layers or sheathings
    • B29C63/423Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor by liberation of internal stresses using tubular layers or sheathings specially applied to the mass-production of externally coated articles, e.g. bottles
    • B29C63/426Lining or sheathing, i.e. applying preformed layers or sheathings of plastics; Apparatus therefor by liberation of internal stresses using tubular layers or sheathings specially applied to the mass-production of externally coated articles, e.g. bottles in combination with the in situ shaping of the external tubular layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7841Holding or clamping means for handling purposes
    • B29C65/7847Holding or clamping means for handling purposes using vacuum to hold at least one of the parts to be joined
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/78Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus
    • B29C65/7858Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus characterised by the feeding movement of the parts to be joined
    • B29C65/7879Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus characterised by the feeding movement of the parts to be joined said parts to be joined moving in a closed path, e.g. a rectangular path
    • B29C65/7882Means for handling the parts to be joined, e.g. for making containers or hollow articles, e.g. means for handling sheets, plates, web-like materials, tubular articles, hollow articles or elements to be joined therewith; Means for discharging the joined articles from the joining apparatus characterised by the feeding movement of the parts to be joined said parts to be joined moving in a closed path, e.g. a rectangular path said parts to be joined moving in a circular path
    • B29C65/7885Rotary turret joining machines, i.e. having several joining tools moving around an axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/347General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined using particular temperature distributions or gradients; using particular heat distributions or gradients
    • B29C66/3472General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined using particular temperature distributions or gradients; using particular heat distributions or gradients in the plane of the joint, e.g. along the joint line in the plane of the joint or perpendicular to the joint line in the plane of the joint
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/432Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms
    • B29C66/4322Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms by joining a single sheet to itself
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/49Internally supporting the, e.g. tubular, article during joining
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/49Internally supporting the, e.g. tubular, article during joining
    • B29C66/496Internally supporting the, e.g. tubular, article during joining using a support which remains in the joined object
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81411General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat
    • B29C66/81421General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being convex or concave
    • B29C66/81422General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being convex or concave being convex
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/818General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps
    • B29C66/8181General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the cooling constructional aspects
    • B29C66/81811General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the cooling constructional aspects of the welding jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9141Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature
    • B29C66/91421Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature of the joining tools
    • B29C66/91423Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature of the joining tools using joining tools having different temperature zones or using several joining tools with different temperatures
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9161Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux
    • B29C66/91651Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux by controlling or regulating the heat generated by Joule heating or induction heating
    • B29C66/91653Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux by controlling or regulating the heat generated by Joule heating or induction heating by controlling or regulating the voltage, i.e. the electric potential difference or electric tension
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C3/00Labelling other than flat surfaces
    • B65C3/06Affixing labels to short rigid containers
    • B65C3/065Affixing labels to short rigid containers by placing tubular labels around the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/744Labels, badges, e.g. marker sleeves

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Labeling Devices (AREA)
  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)

Description

Prot. nr.: TO2012A000126
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“METODO E UNITA' PER LA FORMAZIONE DI SPEZZONI TUBOLARI DI MATERIALE IN FORMA DI NASTRO, IN PARTICOLARE IN UNA ETICHETTATRICEâ€
di SIDEL S.P.A. CON SOCIO UNICO
di nazionalità italiana
con sede: VIA LA SPEZIA, 241/A
PARMA (PR)
Inventori: GIULIANI Mattia, ROSSI Mirko, SECCHI Antonio
* * * * *
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo e ad un'unità per formare spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro.
In particolare, l'invenzione à ̈ relativa ad un metodo e ad un'unità per sagomare e sigillare porzioni di un materiale in forma di nastro a cui à ̈ stata data una configurazione tubolare e che sono concepite per essere disposte su articoli (in particolare contenitori per prodotti alimentari versabili, quali bottiglie, lattine e così via) per scopi di etichettatura.
Nella parte seguente, pertanto, si farà riferimento esplicitamente a etichettatrici che manipolano un materiale
1 Fabio D’ANGELO (Iscrizione Albo nr.846/B) in forma di nastro per la produzione di spezzoni tubolari realizzati con detto materiale in forma di nastro da utilizzare come etichette.
Tuttavia, ciò non intende limitare l'ambito di protezione delle rivendicazioni allegate, e il metodo per formare spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro descritto nella presente può essere opportunamente applicato ad altri tipi di macchine, per esempio quelle per avvolgere articoli in un materiale simile a pellicola.
STATO DELLA TECNICA
Le etichettatrici sono comunemente utilizzate per applicare etichette su contenitori di tutti i tipi. Vengono utilizzate molto spesso etichette tubolari (comunemente chiamate anche "etichette a manicotto") con bottiglie o altri recipienti destinati a contenere prodotti alimentari versabili, le quali etichette sono ottenute mediante le fasi di:
- tagliare un nastro svolto da un rullo di alimentazione in una pluralità di porzioni rettangolari o quadrate;
- avvolgere ciascuna porzione di nastro in una configurazione tubolare in modo tale che i bordi verticali opposti si sovrappongano; e
- saldare i bordi sovrapposti per fissare il materiale in forma di nastro a forma di manicotto.
2 Fabio D’ANGELO (Iscrizione Albo nr.846/B) È noto un tipo particolare di etichettatrice in cui ciascuna etichetta tubolare à ̈ formata attorno ad un relativo corpo di avvolgimento cilindrico (comunemente chiamato "tamburo a manicotto") e successivamente trasferita su un relativo contenitore, per esempio mediante l'introduzione del contenitore all'interno dell'etichetta tubolare.
Questo tipo di etichettatrice comprende un convogliatore che ruota attorno ad un relativo asse verticale per definire una porzione di percorso sostanzialmente circolare, lungo la quale l'etichettatrice riceve rispettive successioni di contenitori non dotati di etichetta e di porzioni di materiale di etichettatura rettangolari o quadrate da rispettive ruote di ingresso; consente l'applicazione di etichette a manicotto su corrispondenti contenitori e rilascia i contenitori dotati di etichetta su una ruota di uscita.
Più nello specifico, il convogliatore comprende un dato numero di unità operative che sono ugualmente distanziate attorno all'asse di rotazione, sono montate lungo il perimetro del convogliatore e sono spostate da quest'ultimo lungo la porzione di percorso circolare summenzionata.
Ciascuna unità operativa comprende un gruppo di supporto inferiore adatto a supportare la parete inferiore di un relativo contenitore ed un elemento di trattenimento superiore adatto a cooperare con la porzione superiore di tale contenitore per mantenerlo in una posizione verticale durante la rotazione del convogliatore attorno all'asse verticale.
Ciascun gruppo di supporto comprende un sostegno di supporto cavo verticale, fissato ad un piano orizzontale di un telaio rotante del convogliatore ed un corpo di avvolgimento cilindrico, che impegna il sostegno di supporto scorrendo e ruotando rispetto al suo asse, e adatto a trasportare un relativo contenitore sulla sua superficie superiore ed una relativa etichetta sulla sua superficie laterale.
Ciascun corpo di avvolgimento à ̈ mobile, per esempio sotto il controllo di mezzi a camma, tra una posizione elevata ed una posizione completamente retratta all'interno del relativo sostegno di supporto.
Nella posizione elevata, ciascun corpo di avvolgimento sporge da una superficie superiore del relativo sostegno di supporto ed à ̈ adatto a ricevere una relativa etichetta sulla sua superficie laterale dalla ruota di ingresso delle etichette; in particolare l'etichetta à ̈ avvolta attorno al corpo di avvolgimento in modo tale che i bordi verticali opposti dell'etichetta si sovrappongano tra loro.
Nella posizione completamente retratta, che à ̈ raggiunta in corrispondenza delle ruote di ingresso e uscita dei contenitori, la superficie superiore di ciascun corpo di avvolgimento à ̈ a livello con la superficie superiore del sostegno di supporto per cui i contenitori vengono trasferiti sul e dal convogliatore lungo il medesimo piano di trasferimento.
Dopo la saldatura dei bordi sovrapposti di un'etichetta tubolare, il movimento del relativo corpo di avvolgimento dalla posizione elevata alla posizione completamente retratta determina l'inserimento del relativo contenitore all'interno dell'etichetta, rendendo il contenitore così ottenuto pronto per essere trasferito sulla ruota di uscita.
Per assicurare la corretta formazione delle etichette tubolari, il materiale in forma di nastro di etichettatura viene tagliato in porzioni rettangolari o quadrate aventi una lunghezza tale che, quando avvolte attorno a rispettivi corpi di avvolgimento, le loro estremità iniziale e finale si sovrappongono, essendo quindi saldabili tra loro con buona affidabilità.
Pertanto, in pratica, le porzioni rettangolari o quadrate di materiale in forma di nastro di etichettatura sono tagliate in spezzoni leggermente superiori rispetto al perimetro del corpo di avvolgimento, e le estremità sovrapposte vengono saldate, per esempio attraverso l’applicazione di calore localizzato mediante una barra di sigillatura, ad una predeterminata distanza dall'effettivo bordo dell'estremità radialmente esterna, per cui la barra di sigillatura applica calore su un'area in cui le due estremità sono disposte una sull’altra.
Di conseguenza, la quantità in eccesso del materiale in forma di nastro di etichettatura utilizzato per la realizzazione di ciascuna etichetta a manicotto (il che infine porta ad un costo complessivo maggiore) rimane sulla superficie dell'etichetta a manicotto applicata infine su un rispettivo contenitore come irregolarità, cosa considerata generalmente indesiderabile dalle società dell'industria alimentare, in particolare per ragioni estetiche.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
È uno scopo della presente invenzione fornire un metodo per sigillare spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro che consenta di superare gli inconvenienti di cui sopra in una modalità semplice e a basso costo. Questo scopo viene conseguito mediante un metodo secondo la rivendicazione 1.
Inoltre, la presente invenzione à ̈ relativa anche ad un'unità per formare spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro secondo la rivendicazione 4 e ad una etichettatrice secondo la rivendicazione 9.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Una forma di realizzazione non limitativa della presente invenzione verrà descritta a titolo di esempio facendo riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista in pianta schematica, con parti rimosse per chiarezza, di una etichettatrice secondo l'invenzione;
la figura 2 mostra una vista in scala ingrandita in prospettiva di una porzione di trasferimento di etichette dell'etichettatrice della figura 1;
la figura 3 mostra una vista laterale, parzialmente in sezione, in scala ingrandita, con parti rimosse per chiarezza, di un'unità formatrice secondo gli insegnamenti dell'invenzione; e
la figura 4 mostra una vista dall'alto, parzialmente in sezione, in scala ingrandita, con parti rimosse per chiarezza, dell'unità formatrice della figura 3; e
la figura 5 mostra un dettaglio in scala ingrandita dell'unità formatrice della figura 4.
MODO MIGLIORE PER REALIZZARE L'INVENZIONE
La figura 1 illustra una tipica etichettatrice alimentata da bobina 1 per applicare etichette a manicotto 2 (si vedano le figure 2 e 3) su rispettivi articoli 3, in particolare contenitori quali bottiglie, ciascuno dei quali (figure da 1 a 3) ha un dato asse longitudinale A, Ã ̈ unito in corrispondenza del fondo mediante una parete inferiore 4 sostanzialmente perpendicolare all'asse A, e ha un collo superiore 5 sostanzialmente coassiale con l'asse A.
L'etichettatrice 1 comprende un dispositivo di convogliamento, per piegare e saldare porzioni di materiale in forma di nastro di etichettatura in una configurazione tubolare in modo da formare etichette a manicotto 2, e per permettere l'inserimento dei contenitori 3 in dette etichette a manicotto 2.
Nella forma di realizzazione preferita come illustrato nelle figure, il dispositivo di convogliamento comprende un convogliatore 7, che à ̈ montato per ruotare in modo continuo (in senso antiorario nella figura 1) attorno ad un rispettivo asse verticale B perpendicolare al piano della figura 1.
Il convogliatore 7 riceve una successione di bottiglie senza etichetta 3 da una ruota di ingresso 8, che coopera con il convogliatore 7 in una prima stazione di trasferimento 9 ed à ̈ montata per ruotare in modo continuo attorno ad un rispettivo asse longitudinale C parallelo all'asse B.
Il convogliatore 7 riceve anche una successione di porzioni rettangolari o quadrate 2 di materiale in forma di nastro di etichettatura da un tamburo di ingresso 10, che coopera con il convogliatore 7 in una seconda stazione di trasferimento 11 ed à ̈ montato per ruotare in modo continuo attorno ad un rispettivo asse longitudinale D parallelo agli assi B e C.
Il convogliatore 7 rilascia una successione di bottiglie con etichetta 3 su una ruota di uscita 12, che coopera con il convogliatore 7 in una terza stazione di trasferimento 13 ed à ̈ montata per ruotare in modo continuo attorno ad un rispettivo asse longitudinale E parallelo agli assi B, C e D.
Il convogliatore 7 comprende un dato numero di unità operative 15, che sono distanziate ugualmente attorno all'asse B, sono montate sul perimetro del convogliatore 7, mediante il quale vengono spostate lungo una porzione di percorso circolare P che si estende attorno all'asse B e attraverso le stazioni di trasferimento 9, 11 e 13.
Come illustrato nella figura 1, la stazione di trasferimento 11 Ã ̈ disposta, lungo il percorso P a valle della stazione di trasferimento 9 e a monte della stazione di trasferimento 13.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 3, ciascuna unità operativa 15 comprende un modulo di convogliamento 16 adatto a ricevere una relativa bottiglia 3 dalla ruota di ingresso 8 in una posizione verticale, ovvero con il relativo asse A parallelo agli assi B, C, D e a mantenere detta bottiglia 3 in tale posizione lungo il percorso P dalla stazione di trasferimento 9 fino alla stazione di trasferimento 13.
Ciascun modulo di convogliamento 16 comprende un gruppo di supporto inferiore 17 adatto a supportare la parete inferiore 4 di una relativa bottiglia 3 ed un elemento di trattenimento superiore 18 adatto a cooperare con il collo superiore 5 della bottiglia 3.
In particolare, ciascun gruppo di supporto 17 comprende:
- un sostegno di supporto cavo 20, che ha un asse verticale F, parallelo agli assi B, C, D ed E ed à ̈ fissato ad un piano o una tavola orizzontale di un telaio rotante 21 del convogliatore 7; e
- un corpo di avvolgimento sostanzialmente cilindrico 22, che impegna il sostegno di supporto 20 scorrendo e ruotando rispetto all'asse F, e adatto a trasportare in modo coassiale una relativa bottiglia 3 sulla sua superficie superiore 23 ed una relativa etichetta 2 sulla sua superficie laterale 24.
In particolare, ciascun corpo di avvolgimento 22 può essere spostato lungo l'asse F in modo noto, sotto il controllo di mezzi a camma (non illustrati), tra una posizione completamente retratta all'interno del relativo sostengo di supporto 20 ed una posizione elevata (figure da 2 a 5).
Nella posizione completamente retratta, ciascun corpo di avvolgimento 22 Ã ̈ completamente alloggiato all'interno del relativo sostegno di supporto 20 per cui la sua superficie superiore 23 Ã ̈ a livello con una superficie superiore 25 del sostegno di supporto 20.
Nella posizione elevata, ciascun corpo di avvolgimento 22 sporge dalla superficie superiore 25 del relativo sostegno di supporto 20 ed à ̈ adatto a ricevere, sulla sua superficie laterale 24, una relativa etichetta 2 dal tamburo di ingresso 10.
In modo più specifico, le porzioni di materiale in forma di nastro di etichettatura 2 sono tagliate in modo noto da un nastro 26 (figura 1) mediante un dispositivo di taglio 27 (schematicamente illustrato soltanto in figura 1) e alimentate ad un tamburo di ingresso 10 per essere quindi trasferite sui relativi corpi di avvolgimento 22.
Come illustrato nella figura 2, le porzioni tagliate 2 del materiale in forma di nastro di etichettatura sono trattenute sulla superficie laterale 30 del tamburo di ingresso 10 mediante aspirazione; infatti, la superficie laterale 30 del tamburo di ingresso 10 à ̈ suddivisa in un dato numero di regioni di aspirazione 31, per esempio tre nella forma di realizzazione illustrata, che sono ugualmente distanziate attorno all'asse D, sono ciascuna dotata di una pluralità di fori passanti 32 collegati ad un dispositivo di aspirazione pneumatico (noto di per sé e non illustrato) e sono adatte a cooperare con rispettive porzioni di materiale in forma di nastro di etichettatura 2.
In una modalità del tutto analoga, la superficie laterale 24 di ciascun corpo di avvolgimento 22 à ̈ dotata di una pluralità di fori passanti 33, collegati a loro volta ad un dispositivo di aspirazione pneumatico (noto di per sé e non illustrato) in modo da trattenere la relativa porzione 2 del materiale in forma di nastro di etichettatura mediante aspirazione.
Nella stazione di trasferimento 11, ciascun corpo di avvolgimento 22 può essere ruotato in modo noto attorno al relativo asse F sotto il controllo di relativi mezzi attuatori (non illustrati) al fine di effettuare l'avvolgimento completo della relativa porzione di materiale in forma di nastro di etichettatura 2, proveniente dal tamburo di ingresso 10, sulla superficie laterale 24. In modo più specifico, ciascuna porzione di materiale in forma di nastro di etichettatura 2, alimentata dal tamburo di ingresso 10, à ̈ avvolta attorno al relativo corpo di avvolgimento 22 in modo da formare un manicotto sostanzialmente tubolare con le estremità opposte 34 che si sovrappongono.
Come illustrato nella figura 2, ciascun elemento di trattenimento 18 comprende, in modo noto, un elemento mobile cilindrico 36, che sporge verticalmente da una porzione superiore del telaio rotante 21 del convogliatore 7, che può essere spostato lungo il relativo asse F ed ha una porzione di estremità libera a forma di campana 37 adatta a cooperare con il collo superiore 5 della bottiglia 3 trasportata dal corrispondente gruppo di supporto inferiore 17.
Più nello specifico, lo spostamento di ciascun elemento mobile 36 à ̈ controllato in modo noto in modo da mantenere la medesima distanza tra la sua relativa porzione di estremità 37 e la superficie superiore 23 del corrispondente corpo di avvolgimento 22, durante il movimento della relativa unità 15 lungo il segmento di porzione di percorso P dalla stazione di trasferimento 9 fino alla stazione di trasferimento 13, e per aumentare tale distanza in corrispondenza delle stazioni di trasferimento 9, 13 e durante la porzione di percorso P dalla stazione 13 fino alla stazione 9. Pertanto, i contenitori 3 sono mantenuti saldamente nella posizione verticale quando avanzano dalla stazione 9 alla stazione 13 e sono liberi di essere trasportati nelle stazioni 9 e 13 dalla ruota di ingresso 8 e verso la ruota di uscita 12, rispettivamente.
Facendo riferimento alle figure 1 e 3, ciascuna unità operativa 15 comprende un rispettivo dispositivo di sigillatura 40 disposto davanti al, e in una posizione radialmente interna rispetto al relativo modulo di convogliamento 16; ciascun dispositivo di sigillatura 40 essendo adatto a cooperare con la porzione 2 del materiale in forma di nastro di etichettatura avvolto attorno al corrispondente corpo di avvolgimento 22 per la saldatura delle relative estremità sovrapposte 34 in modo da creare un'etichetta a manicotto 2'.
Ciascun dispositivo di sigillatura 40 comprende principalmente:
- un elemento di sigillatura 41 dotato di una superficie funzionale attiva simile a striscia rettilinea 42 avente un'altezza almeno pari all'altezza dei bordi sovrapposti 34 da saldare;
- mezzi di alimentazione di potenza 43 collegabili selettivamente all'elemento di sigillatura 41; e
- un gruppo attuatore 44 per spostare l'elemento di sigillatura 41 verso e dai relativi bordi sovrapposti 34 lungo una direzione X trasversale alla porzione di percorso P.
Come illustrato nella figura 1, le direzioni X, lungo le quali si spostano gli elementi di sigillatura 41, si estendono radialmente rispetto all'asse B e, pertanto, ortogonalmente agli assi B-F.
Ciascun elemento di sigillatura 41 tipicamente comprende una porzione principale a forma di barra rettilinea 45 che definisce la superficie funzionale 42 summenzionata.
Più nello specifico, la porzione principale 45 di ciascun elemento di sigillatura 41 à ̈ preferibilmente formata da un corpo longitudinale 50, che definisce internamente un condotto di raffreddamento (non illustrato), alimentato in modo continuo con un liquido refrigerante, quale acqua, proveniente da un refrigeratore (non illustrato) ed à ̈ rivestita esternamente da uno strato di riscaldamento, che può essere riscaldato dai mezzi di alimentazione di potenza elettrica 43 menzionati in precedenza.
La temperatura della superficie funzionale 42 Ã ̈ vantaggiosamente controllabile.
Vantaggiosamente, la superficie funzionale 42 comprende (si vedano le figure 4 e 5) almeno una prima ed una seconda regione R' ed R'' sostanzialmente adiacenti tra loro, riscaldabili in modo indipendente e controllato fino a rispettive prima e seconda temperatura operativa T1 e T2, la seconda temperatura T2 essendo inferiore rispetto alla prima temperatura T1.
La prima regione R' (ovvero la regione configurata per raggiungere la temperatura massima T1 in tutte le regioni) à ̈ adatta a cooperare con la porzione 2 del materiale in forma di nastro di etichettatura avvolto attorno al corpo di avvolgimento 22 in una prima corrispondente regione S' di etichette a manicotto, sulla cui totalità si sovrappongono le estremità 34 (ovvero sono disposte una sull'altra), mentre la seconda regione R' (ovvero la regione configurata per raggiungere la temperatura minima in tutte le regioni) à ̈ adatta a cooperare con la porzione 2 del materiale in forma di nastro di etichettatura avvolto attorno al corpo di avvolgimento 22 in una seconda corrispondete regione S'' di etichette a manicotto, su cui una parte soltanto si sovrappongono le estremità 34.
In altri termini, sostanzialmente su tutta la prima regione R' la superficie funzionale 42 coopererà con due strati disposti uno sull'altro di materiale in forma di nastro di etichettatura, questa condizione assicurando la sigillatura appropriata dell'etichetta a manicotto 2'.
In pratica, la cooperazione della prima regione R' della superficie funzionale 42 con la prima regione a manicotto S' della porzione di materiale in forma di nastro di etichettatura 2 determinerà la saldatura delle relative estremità sovrapposte in modo da formare in modo appropriato un'etichetta a manicotto 2', mentre la cooperazione della seconda regione R'' della superficie funzionale 42 con la seconda regione a manicotto S'' della porzione di materiale in forma di nastro di etichettatura 2 determinerà il fissaggio dell’effettivo bordo finale 34TE (ovvero la quantità in eccesso di materiale in forma di nastro di etichettatura dei metodi e delle unità convenzionali) sulla superficie laterale dell'etichetta a manicotto 2’.
Preferibilmente, la regione funzionale 42 comprende almeno un'ulteriore regione R''', adiacente ad entrambe la prima e la seconda regione R' ed R'' e riscaldabile in modo controllato, in modo indipendente dalla prima e dalla seconda regione R' ed R'', fino ad una rispettiva ulteriore temperatura operativa T3. Preferibilmente, tutte e tre le regioni hanno sostanzialmente la stessa area.
Più preferibilmente, come nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 4 e 5, tutte e tre le regioni R', R'' ed R''' sono configurate per raggiungere tre differenti temperature operative T1, T2, T3; inoltre la regione R''' essendo adiacente alla seconda regione R'' sul lato opposto alla prima regione R'; T1 essendo superiore a T2; T2 essendo, a sua volta, superiore a T3.
A titolo esemplificativo, le temperature operative possono essere nei seguenti intervalli:
- T1 da 200 a 250°C e T2 da 150 a 200°C (in una forma di realizzazione a due regioni);
- T1 da 200 a 250°C, T2 da 150 a 200°C, T3 da 100 a 150°C (in una forma di realizzazione a tre regioni).
In termini più generali, le temperature operative T1, T2 e T3 tipicamente rientreranno in un intervallo più ampio, per esempio da 50 a 500°C a seconda principalmente della natura del materiale in forma di nastro di etichettatura da manipolare.
Di conseguenza, in questa forma di realizzazione, la regione configurata per raggiungere la temperatura massima T1 (ovvero R') sarà configurata per cooperare con la porzione 2 del materiale in forma di nastro di etichettatura avvolto attorno al corpo di avvolgimento 22 in una prima corrispondente regione S' di etichette a manicotto, sulla cui totalità si sovrappongono le estremità 34, mentre la regione configurata per raggiungere una temperatura inferiore, ovvero T2 o T3 (ovvero R'' o R'''), sarà configurata per cooperare con la porzione 2 del materiale in forma di nastro di etichettatura avvolto attorno al corpo di avvolgimento 22 in una corrispondente regione S'' di etichette a manicotto, su una cui parte soltanto si sovrappongono le estremità 34.
In un'altra forma di realizzazione, l'ulteriore regione R''' Ã ̈ adiacente alla regione R'' sul lato opposto alla prima regione R', tutte e tre le regioni avendo sostanzialmente la medesima area, la temperatura T3 raggiunta dall'ulteriore regione R''' essendo uguale alla seconda temperatura operativa T2 raggiunta dalla seconda regione R''.
In ancora un'altra forma di realizzazione, l'ulteriore regione R''' Ã ̈ adiacente alla prima regione R' sul lato opposto alla seconda regione R'', tutte e tre le regioni avendo sostanzialmente la medesima area, la temperatura T3 raggiunta dall'ulteriore regione R''' essendo uguale alla prima temperatura operativa T1 raggiunta dalla prima regione R''.
In pratica, queste forme di realizzazione a tre regioni sono equivalenti alle forme di realizzazione aventi soltanto una prima ed una seconda regione riscaldabili in modo indipendente e controllato, una delle quali ha un'area sostanzialmente doppia rispetto all'altra.
Preferibilmente, l'unità operativa 15 preferibilmente comprende mezzi di rilevamento (non illustrati) per rilevare la temperatura delle almeno due regioni della superficie funzionale 42 ed un'unità di controllo U, che à ̈:
collegata in modo operativo a detti mezzi di rilevamento e con l'elemento di sigillatura 41, più preferibilmente con ciascuna delle regioni indipendenti R', R'' (ed R''') della superficie funzionale 42; con mezzi di alimentazione di potenza 43 e con il gruppo attuatore 44; e configurata per controllare, di conseguenza, la temperatura raggiunta da ciascuna delle regioni.
Secondo una prima variante, l'elemento di sigillatura 41 può comprendere almeno due (preferibilmente tre) resistori distinti (non illustrati) che sono isolati termicamente ed elettricamente l'uno dall'altro e controllabili indipendentemente da rispettive unità di controllo.
Quindi, ciascuna delle regioni indipendenti R', R'' (ed R''', quando presente) della superficie funzionale 42 sarà sostanzialmente definita da un corrispondente resistore, quindi le relative temperature operative T1, T2 (e T3, laddove contemplato) saranno indipendentemente ottenibili e controllabili.
Secondo una seconda variante, l'elemento di sigillatura 42 può comprendere almeno due (preferibilmente tre) resistori distinti (non illustrati) che differiscono l'uno dall'altro per il fatto che sono realizzati con materiali differenti (e pertanto hanno differente resistività elettrica) o hanno sezioni differenti, per cui ciascun resistore ha una resistenza complessiva differente; la stessa tensione essendo applicata in modo controllabile simultaneamente attraverso i morsetti di tutti i detti resistori mediante una singola unità di controllo.
Quindi, ciascuna delle regioni indipendenti R', R'' (ed R''', laddove presente) della superficie funzionale 42 sarà definita sostanzialmente da un corrispondente resistore, quindi il gradiente delle temperature operative T1, T2 (e T3, laddove contemplato) nelle regioni R', R'' (ed R''', laddove presente) dipenderà sostanzialmente dalle caratteristiche fisiche/geometriche dei resistori.
Durante l'utilizzo, attraverso la cooperazione della prima regione R' della superficie funzionale 42 con la prima regione a manicotto S' della porzione 2 del materiale in forma di nastro di etichettatura avvolto attorno al corpo di avvolgimento 22, viene effettuata la saldatura delle due estremità sovrapposte 34 della porzione 2, per esempio provocandone una fusione localizzata. Contemporaneamente, con la cooperazione della seconda regione R'' (o R''' in altre forme di realizzazione) della superficie funzionale 42 con la seconda regione a manicotto S'' della porzione 2, il materiale in forma di nastro "in eccesso" (che à ̈ sostanzialmente identificato dal bordo finale 34TE menzionato in precedenza) à ̈ mantenuto contro e saldato sulla superficie cilindrica dell'etichetta a manicotto 2'.
Di conseguenza, la qualità estetica dell'etichetta a manicotto 2' à ̈ significativamente migliorata.
I vantaggi del metodo secondo la presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione di cui sopra.
In particolare, il metodo e l'unità secondo l'invenzione permettono di produrre facilmente etichette a manicotto 2' aventi una superficie particolarmente regolare, il materiale in forma di nastro di etichettatura in eccesso 34TE tipicamente presente con i metodi convenzionali essendo pertanto saldato opportunamente sulla superficie cilindrica dell'etichetta a manicotto 2'.
Inoltre, le caratteristiche del metodo dell'invenzione sono tali per cui esso può essere implementato in modo relativamente facile su una etichettatrice esistente, ammesso che le unità operative originali siano sostituite da unità formatrici secondo l'invenzione.
Chiaramente, possono essere apportate delle variazioni al metodo o all'unità formatrice 15 come descritto ed illustrato nella presente senza, tuttavia, scostarsi dall'ambito di protezione come definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per formare spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro, comprendente le fasi di a) avvolgere una porzione (2) di materiale in forma di nastro in una configurazione tubolare in modo tale che le estremità verticali opposte (34) di detta porzione lineare (2) si sovrappongano; e b) saldare dette estremità sovrapposte (2) per fissare detta porzione lineare (2) del materiale in forma di nastro nella configurazione a manicotto; caratterizzato dal fatto che detta fase b) comprende contemporaneamente le fasi di c) riscaldare ad una prima temperatura (T1) una prima regione (S') di detta porzione (2) sulla cui totalità si sovrappongono dette estremità (34); e d) riscaldare ad una seconda temperatura (T2) inferiore a detta prima temperatura (T1) una seconda regione (S'') di detta porzione (2) adiacente a detta prima regione (S'), dette estremità (34) di detta porzione (2) di materiale in forma di nastro di etichettatura sovrapponendosi soltanto su una parte di detta seconda regione (S'').
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima temperatura (T1) à ̈ sufficientemente elevata per effettuare la saldatura di dette estremità sovrapposte (34) di detta porzione (2), mentre detta seconda temperatura (T2) à ̈ sufficientemente elevata per effettuare la saldatura di un bordo finale (34TE) di detta porzione (2) sulla superficie cilindrica dell'etichetta a manicotto (2') senza provocare la fusione di quest'ultima.
  3. 3. Unità (15) per formare spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro, comprendente: un corpo di avvolgimento (22) per ricevere ed effettuare l'avvolgimento completo di una porzione (2) di detto materiale in forma di nastro in una configurazione tubolare con le estremità opposte (34) che si sovrappongono; e un dispositivo di sigillatura (40) comprendente una superficie funzionale (42) adatta a cooperare con detta porzione (2) del materiale in forma di nastro di etichettatura avvolto attorno a detto corpo di avvolgimento (22) per la saldatura di dette estremità sovrapposte (34) in modo da ottenere un'etichetta a manicotto (2'); caratterizzato dal fatto che detta superficie funzionale (42) comprende almeno una prima ed una seconda regione (R', R'') sostanzialmente adiacenti tra loro, riscaldabili in modo indipendente e controllato ad una rispettiva prima e seconda temperatura operativa (T1, T2), detta seconda temperatura (T2) essendo inferiore a detta prima temperatura (T1); detta prima regione (R') di detta superficie funzionale (42) essendo configurata per cooperare con detta porzione (2) di materiale in forma di nastro di etichettatura avvolto attorno a detto corpo di avvolgimento (22) in una prima corrispondente regione (S') di etichette a manicotto, sulla cui totalità si sovrappongono dette estremità (34) e detta seconda regione (R') essendo adatta a cooperare con detta porzione (2) del materiale in forma di nastro di etichettatura avvolto attorno al corpo di avvolgimento (22) in una seconda corrispondente regione (S'') di etichette a manicotto, su una cui parte soltanto si sovrappongono dette estremità (34).
  4. 4. Unità secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta regione funzionale (42) comprende almeno una ulteriore regione (R'''), adiacente ad entrambe la prima e la seconda regione (R', R'') e riscaldabile in modo controllato, in modo indipendente da detta prima e seconda regione (R', R''), ad una rispettiva ulteriore temperatura operativa (T3).
  5. 5. Unità secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta ulteriore regione (R''') à ̈ adiacente a detta seconda regione (R'') sul lato opposto a detta prima regione (R'); detta ulteriore temperatura operativa (T3) essendo inferiore a detta seconda temperatura operativa (T2).
  6. 6. Unità secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta ulteriore regione (R''') à ̈ adiacente a detta prima regione (R') sul lato opposto a detta seconda regione (R''); detta ulteriore temperatura operativa (T3) essendo superiore a detta prima temperatura operativa (T1).
  7. 7. Unità secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta ulteriore temperatura operativa (T3) à ̈ pari a detta prima o seconda temperatura operativa (T1, T2) a cui à ̈ riscaldabile detta prima o seconda regione (R', R'').
  8. 8. Etichettatrice comprendente un'unità (15) per formare spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7.
IT000126A 2012-02-13 2012-02-13 Metodo e unita' per la formazione di spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro, in particolare in una etichettatrice ITTO20120126A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000126A ITTO20120126A1 (it) 2012-02-13 2012-02-13 Metodo e unita' per la formazione di spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro, in particolare in una etichettatrice
US13/765,333 US9233770B2 (en) 2012-02-13 2013-02-12 Method and unit for forming tubular lengths of web material, particularly in a labelling machine
EP13155141.8A EP2626312B1 (en) 2012-02-13 2013-02-13 Method and unit for forming tubular lengths of web material, particularly in a labelling machine
JP2013025431A JP2013209156A (ja) 2012-02-13 2013-02-13 ラベル貼付機におけるウェブ材料の筒形長さの形成方法及び形成ユニット
CN201310052863.9A CN103241422B (zh) 2012-02-13 2013-02-18 用于形成幅片材料的管状段的单元以及贴标机

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000126A ITTO20120126A1 (it) 2012-02-13 2012-02-13 Metodo e unita' per la formazione di spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro, in particolare in una etichettatrice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120126A1 true ITTO20120126A1 (it) 2013-08-14

Family

ID=46022576

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000126A ITTO20120126A1 (it) 2012-02-13 2012-02-13 Metodo e unita' per la formazione di spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro, in particolare in una etichettatrice

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9233770B2 (it)
EP (1) EP2626312B1 (it)
JP (1) JP2013209156A (it)
CN (1) CN103241422B (it)
IT (1) ITTO20120126A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2889229B1 (en) * 2013-12-31 2016-09-21 Sidel S.p.a. Con Socio Unico A machine for processing containers having an improved control architecture
WO2017055936A1 (en) * 2015-09-28 2017-04-06 Mevada Maheshkumar Jayantilal Discarding defective label
CN106226674B (zh) * 2016-09-25 2019-01-11 江苏前瑞智能系统集成有限公司 一种集成电路芯片检测装置

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2011344A (en) * 1977-12-19 1979-07-11 Toyo Glass Co Ltd Method of and apparatus for fabricating plastics sleeves
WO2007148189A1 (en) * 2006-06-22 2007-12-27 Sacmi Labelling S.P.A. Apparatus and method for labelling
JP2009012781A (ja) * 2007-06-29 2009-01-22 Dainippon Printing Co Ltd 筒状シュリンクラベル、筒状シュリンクラベル付き容器およびこれらの製造方法

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4581262A (en) * 1985-01-14 1986-04-08 Owens-Illinois, Inc. Coextruded multilayer sheet and sleeve label made therefrom
CN85101771A (zh) * 1985-04-01 1987-01-31 欧文斯-伊利诺衣公司 贴有塑料标签的容器及粘贴标签的方法
DE4125472A1 (de) * 1991-08-01 1993-02-04 Kronseder Maschf Krones Verfahren und vorrichtung zum ausstatten von gefaessen mit einem etikett aus siegelfaehigem material und derart ausgestattete gefaesse
US5472549A (en) * 1994-07-08 1995-12-05 Enclosure Technologies, Inc. Apparatus for electronically seam fusing dissimilar polymeric materials
US6881929B2 (en) * 2002-04-25 2005-04-19 Idolon Technologies Portable heat sealer
ITPR20020049A1 (it) * 2002-08-27 2004-02-28 Simonazzi S P A Gia Sig Simonazzi Spa Procedimento per formare etichette tubolari in film termoretraibile e macchina per formare etichette ed inserire bottiglie o contenitori in genere all'interno delle etichette formate.
JP2008238682A (ja) * 2007-03-28 2008-10-09 Fujifilm Corp ポリマーフィルムの延伸方法
JP5258221B2 (ja) * 2007-07-30 2013-08-07 富士フイルム株式会社 ポリマフィルムの接合方法及び装置、ポリマフィルムの延伸方法及び設備
US8241447B2 (en) 2008-04-10 2012-08-14 Aisapack Holding S.A. Method for manufacturing tubes by welding
BRPI0823172A2 (pt) * 2008-10-08 2015-06-23 Sidel Spa Máquina de rotulação para rótulos de luva
JP5317123B2 (ja) * 2009-09-17 2013-10-16 株式会社フジシール 熱収縮性筒状多重ラベル及び熱収縮性筒状多重ラベル付き容器
CN102139776B (zh) * 2011-03-29 2012-07-04 东莞市正新包装制品有限公司 一种在锥形杯上套置热收缩膜标签的方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2011344A (en) * 1977-12-19 1979-07-11 Toyo Glass Co Ltd Method of and apparatus for fabricating plastics sleeves
WO2007148189A1 (en) * 2006-06-22 2007-12-27 Sacmi Labelling S.P.A. Apparatus and method for labelling
JP2009012781A (ja) * 2007-06-29 2009-01-22 Dainippon Printing Co Ltd 筒状シュリンクラベル、筒状シュリンクラベル付き容器およびこれらの製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
CN103241422A (zh) 2013-08-14
US9233770B2 (en) 2016-01-12
JP2013209156A (ja) 2013-10-10
US20130206326A1 (en) 2013-08-15
CN103241422B (zh) 2016-05-18
EP2626312B1 (en) 2014-11-05
EP2626312A1 (en) 2013-08-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120125A1 (it) Metodo e unita' per la formazione di spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro, in particolare in una etichettatrice
JP6129158B2 (ja) 複数の包装ユニットへまとめられるグループから物品へ包装するための方法及び装置
EP2733076A1 (en) Device and method for sealing and heat-shrinking a multi-pack wrapped in a sheet of heat-shrinkable material
ITTO20120126A1 (it) Metodo e unita' per la formazione di spezzoni tubolari di materiale in forma di nastro, in particolare in una etichettatrice
ITTO20080915A1 (it) Unita' per l'applicazione di dispositivi di apertura su confezioni di prodotti alimentari versabili in un tubo di materiale di confezionamento
JP2007269353A (ja) 縦シールテープシール機構、縦シール機構及び液体紙容器成形装置
ITTO20120463A1 (it) Macchina etichettatrice e relativo metodo
US20050126128A1 (en) Machine and method for producing a package by folding a sheet of packing material about a respective article
JP5918520B2 (ja) 無菌充填包装機および無菌充填包装方法
JP2002332016A (ja) オーバーシュリンク包装方法及び包装装置
KR101410432B1 (ko) 금속 테이핑 장치
JP5832790B2 (ja) ガゼット状シート開口装置およびこれを有する袋敷設装置
ITBO20070126A1 (it) Macchina per la produzione e /o confezionamento di articoli da fumo.
JP6204300B2 (ja) 製袋充填機における縦シール装置
JP2020529831A (ja) 喫煙物品の包装バンドに接着剤を塗布するための方法
US20190329918A1 (en) Method and apparatus for producing wrappings for smoking articles
JP2009161225A (ja) フイルム巻着装置
IT201600082723A1 (it) Gruppo di incarto
KR101469947B1 (ko) 냉장고 열수축 필름 포장 장치용 필름랩핑기
ITBO20120595A1 (it) Unita' e metodo di applicazione di un nastrino inclinato ad un foglio di incarto.
JP2005081632A (ja) 自立性角底袋の製袋方法および装置
CN203581459U (zh) 用于定位密封条的定位设备和包装机
ITUB20154762A1 (it) Fardellatrice quinconce e procedimento di confezionamento a freddo di oggetti con film estensibile
JP2019517962A (ja) 加圧ユニット
ITBO20130512A1 (it) Macchina e metodo per la realizzazione di filtri per sigarette.