ITTO20110535A1 - Miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico e suo metodo di fabbricazione. - Google Patents

Miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico e suo metodo di fabbricazione. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110535A1
ITTO20110535A1 IT000535A ITTO20110535A ITTO20110535A1 IT TO20110535 A1 ITTO20110535 A1 IT TO20110535A1 IT 000535 A IT000535 A IT 000535A IT TO20110535 A ITTO20110535 A IT TO20110535A IT TO20110535 A1 ITTO20110535 A1 IT TO20110535A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mixer
fins
mixer according
impact surface
radial
Prior art date
Application number
IT000535A
Other languages
English (en)
Inventor
Pier Mario Cornaglia
Giorgio Villata
Original Assignee
Cornaglia G Off Met Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cornaglia G Off Met Spa filed Critical Cornaglia G Off Met Spa
Priority to IT000535A priority Critical patent/ITTO20110535A1/it
Priority to PCT/IB2012/053102 priority patent/WO2012176127A1/en
Priority to BR112013032764-2A priority patent/BR112013032764B1/pt
Priority to MX2013015334A priority patent/MX2013015334A/es
Priority to EP12738208.3A priority patent/EP2721265B1/en
Priority to ES12738208.3T priority patent/ES2555460T3/es
Priority to CN201280030311.1A priority patent/CN103688034B/zh
Priority to US14/126,975 priority patent/US8956040B2/en
Publication of ITTO20110535A1 publication Critical patent/ITTO20110535A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N3/00Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust
    • F01N3/08Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for rendering innocuous
    • F01N3/10Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for rendering innocuous by thermal or catalytic conversion of noxious components of exhaust
    • F01N3/24Exhaust or silencing apparatus having means for purifying, rendering innocuous, or otherwise treating exhaust for rendering innocuous by thermal or catalytic conversion of noxious components of exhaust characterised by constructional aspects of converting apparatus
    • F01N3/28Construction of catalytic reactors
    • F01N3/2892Exhaust flow directors or the like, e.g. upstream of catalytic device
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/40Static mixers
    • B01F25/42Static mixers in which the mixing is affected by moving the components jointly in changing directions, e.g. in tubes provided with baffles or obstructions
    • B01F25/43Mixing tubes, e.g. wherein the material is moved in a radial or partly reversed direction
    • B01F25/431Straight mixing tubes with baffles or obstructions that do not cause substantial pressure drop; Baffles therefor
    • B01F25/4315Straight mixing tubes with baffles or obstructions that do not cause substantial pressure drop; Baffles therefor the baffles being deformed flat pieces of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/40Static mixers
    • B01F25/42Static mixers in which the mixing is affected by moving the components jointly in changing directions, e.g. in tubes provided with baffles or obstructions
    • B01F25/43Mixing tubes, e.g. wherein the material is moved in a radial or partly reversed direction
    • B01F25/431Straight mixing tubes with baffles or obstructions that do not cause substantial pressure drop; Baffles therefor
    • B01F25/43197Straight mixing tubes with baffles or obstructions that do not cause substantial pressure drop; Baffles therefor characterised by the mounting of the baffles or obstructions
    • B01F25/431974Support members, e.g. tubular collars, with projecting baffles fitted inside the mixing tube or adjacent to the inner wall
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01NGAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; GAS-FLOW SILENCERS OR EXHAUST APPARATUS FOR INTERNAL COMBUSTION ENGINES
    • F01N2240/00Combination or association of two or more different exhaust treating devices, or of at least one such device with an auxiliary device, not covered by indexing codes F01N2230/00 or F01N2250/00, one of the devices being
    • F01N2240/20Combination or association of two or more different exhaust treating devices, or of at least one such device with an auxiliary device, not covered by indexing codes F01N2230/00 or F01N2250/00, one of the devices being a flow director or deflector
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49229Prime mover or fluid pump making
    • Y10T29/49231I.C. [internal combustion] engine making

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Exhaust Gas After Treatment (AREA)
  • Exhaust Gas Treatment By Means Of Catalyst (AREA)

Description

Miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico e suo metodo di fabbricazione
DESCRIZIONE
Settore della Tecnica
L’invenzione concerne un miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico ed il suo metodo di fabbricazione.
Più precisamente l’invenzione concerne un miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico di motori a combustione interna, suscettibile di essere incorporato in un sistema di riduzione catalitica selettiva degli ossidi di azoto (SCR) “selective catalytic reduction†.
Arte Nota
I miscelatori statici vengono comunemente utilizzati per promuovere la miscelazione dei gas di scarico con la sostanza riducente, immessa allo stato gassoso o liquido nei sistemi di scarico dei motori a combustione interna.
In questo contesto, il miscelatore statico ha principalmente lo scopo di favorire la formazione di una miscela altamente omogenea e di far si che la sostanza riducente immessa nel sistema di scarico, risulti quanto più possibile evaporata.
Per soddisfare questa esigenza vengono oggi prodotti miscelatori statici, comprendenti una serie di alette variamente orientate all’interno del condotto in cui transitano i gas di scarico e la miscela di sostanza riducente.
Le alette sono generalmente associate ad una cornice anulare destinata ad aderire alle pareti interne del condotto in cui à ̈ ospitato il miscelatore, il quale à ̈ solitamente disposto trasversalmente nel condotto, in modo che il flusso di gas di scarico venga intercettato dalle suddette alette.
Il miscelatore statico promuove la miscelazione dei gas con la sostanza riducente, generalmente grazie all’aumento del fenomeno della turbolenza nel flusso di gas di scarico.
Per contro, la presenza di un miscelatore statico nella zona di passaggio dei gas determina un aumento della pressione all’interno del sistema di scarico. Tale aumento della pressione rappresenta un inconveniente poiché ostacola l’evacuazione dei gas di scarico e in generale può risultare più o meno significativo, a seconda della conformazione del miscelatore e del sistema di scarico.
Inoltre, la superficie di un miscelatore à ̈ suscettibile di provocare la condensazione della miscela riducente, con la conseguente formazione di un film liquido, che aderisce alle alette, provocando la perdita di efficacia del miscelatore stesso.
Due sono pertanto i fenomeni che occorre contrastare nella progettazione di un miscelatore del tipo suddetto.
Il primo fenomeno à ̈ quello determinato da eccessivi aumenti di pressione nel sistema di scarico che ospita il miscelatore. Il secondo à ̈ quello determinato dalla riduzione della capacità di miscelazione, conseguente alla formazione di condensa della sostanza riducente sulle superfici del miscelatore.
Nel tentativo di raggiungere il migliore compromesso fra le opposte esigenze di ottenere una buona miscelazione e di non provocare gli inconvenienti suddetti, sono state proposte nel tempo numerose soluzioni.
Alcune soluzioni prevedono una matrice di alette la cui densità, inclinazione e dimensione à ̈ scelta tenendo conto delle esigenze suddette. US20070204751 descrive un esempio di questo tipo di miscelatore.
Altre soluzioni prevedono una serie di alette, generalmente disposte radialmente all’interno del condotto in cui transitano i gas, e orientate in modo da provocare la miscelazione dei suddetti gas con la miscela di sostanza riducente. Miscelatori statici di questo secondo tipo sono descritti ad esempio in US 7,533,520, US 2009/0320453 e US 2009/0266064.
In tutte le soluzioni suddette à ̈ evidente lo sforzo di trovare il migliore compromesso fra le esigenze di miscelazione e di libero transito per i gas di scarico.
Nonostante questi sforzi, i miscelatori noti non risolvono tuttavia completamente il problema di come ottenere la migliore miscelazione, minimizzando al contempo gli inconvenienti suddetti.
Inoltre, gli sforzi finora compiuti hanno dato origine a soluzioni sempre più elaborate, complesse e costose da realizzare.
Nel settore à ̈ pertanto ancora fortemente sentita l’esigenza di disporre di un miscelatore statico, altamente efficiente, che non determini significativi aumenti di pressione, che presenti scarsa attitudine a promuovere la formazione di condensa e che non presenti gli inconvenienti suddetti, dovuti alla complessità ad ai costi di produzione.
Un primo scopo dell’invenzione à ̈ pertanto quello di raggiungere questo risultato, provvedendo un dispositivo miscelatore statico, per il trattamento di gas di scarico, che permetta una migliore miscelazione rispetto ai dispositivi noti e che determini un ridotto aumento di pressione ed una ridotta attitudine alla formazione di condensa.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di provvedere un miscelatore statico del tipo anzidetto, che possa essere realizzato industrialmente con maggiore semplicità ed a costi più contenuti rispetto ai miscelatori noti.
Non ultimo scopo dell’invenzione à ̈ quello di provvedere un miscelatore del tipo suddetto, che possa essere impiegato sostanzialmente in qualsiasi sistema di scarico, in cui venga sfruttata la tecnologia della riduzione catalitica selettiva SCR.
Questi ed altri scopi sono ottenuti con il miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico e con il metodo per la sua fabbricazione, come rivendicati nelle unite rivendicazioni.
Descrizione dell’Invenzione
Un primo vantaggio dell’invenzione deriva dalla previsione di una pluralità di alette radiali, disposte all’interno di un perimetro anulare, convergenti verso il centro del miscelatore, e comprendenti almeno tre linee di piegatura definenti altrettante porzioni di aletta disposte su piani fra loro non paralleli e definenti corrispondenti superfici di impatto per i gas di scarico.
Grazie alla disposizione suddetta, il miscelatore à ̈ suscettibile di provocare la formazione di un flusso turbolento con un moto vorticoso “swirl†nel flusso di gas e urea che lo attraversa e di determinare conseguentemente un efficace miscelazione dell’urea con i gas di scarico.
La molteplicità di linee di piegatura e le corrispondenti superfici di impatto che di determinano sulle alette del miscelatore, contribuiscono vantaggiosamente ad aumentare la superficie complessiva contro cui impatta lo spray di urea, determinando in tal modo un’elevata nebulizzazione. Inoltre, grazie a questa disposizione, si contribuisce a ridurre il fenomeno della produzione di film liquido a valle del miscelatore, che notoriamente ne riduce le prestazioni.
Un ulteriore vantaggio dell’invenzione deriva dalla previsione nel miscelatore di una porzione centrale libera, ossia priva di ostacoli per il libero passaggio dei gas di scarico e verso la quale convergono le alette radiali; grazie a questa porzione centrale libera e alla conformazione delle alette radiali, à ̈ possibile ottenere un efficace effetto di miscelazione dei gas di scarico con la miscela di sostanza riducente. Tale effetto di miscelazione à ̈ promosso dalla presenza di detto foro centrale il quale per contro contribuisce ad evitare un eccessivo aumento della pressione dovuta alla presenza del miscelatore. In corrispondenza del foro centrale si determina infatti un aumento della velocità dei gas ed una conseguente energica spinta in avanti dei gas, con un vantaggioso moto turbolento a valle del miscelatore.
Un ulteriore vantaggio dell’invenzione deriva dalla possibilità di realizzare il miscelatore grazie alla successione di semplici operazioni di taglio e piegatura.
Descrizione Sintetica delle Figure
Alcune forme preferite di realizzazione dell’invenzione saranno descritte nel seguito con riferimento alle figure allegate in cui:
- la Figura 1 à ̈ una vista prospettica frontale del miscelatore secondo l’invenzione;
- la Figura 2 Ã ̈ una vista in pianta del miscelatore di Figura 1;
- la Figura 3 Ã ̈ una vista laterale del miscelatore di Figura 1;
- la Figura 4 Ã ̈ una vista in sezione lungo la linea IV-IV di Figura 2;
- la Figura 5 Ã ̈ una vista schematica di un sistema di scarico che incorpora il miscelatore;
- la Figura 6 Ã ̈ una vista in pianta del miscelatore, in una prima fase di lavorazione;
- la Figura 7 Ã ̈ una vista in sezione lungo un piano longitudinale del miscelatore in una seconda fase di lavorazione;
- la Figura 8 Ã ̈ una vista prospettica frontale del miscelatore in una terza fase di lavorazione.
Descrizione di una Forma Preferita di Realizzazione
Riferendoci alle Figure da 1 a 4 il miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico secondo l’invenzione, à ̈ stato complessivamente indicato con il riferimento 11.
Il miscelatore 11 comprende una porzione di supporto anulare 13 ed una pluralità di alette 15 disposte radialmente a raggiera, sostanzialmente complanari, aventi l’estremità posteriore o base 17 associata a detta porzione di supporto 13 e l’estremità anteriore o punta radiale 19a che converge verso il centro “G†del miscelatore.
Secondo l’invenzione, il corpo delle alette 15 comprende almeno tre linee di piegatura I1,I2,I3 definenti altrettante porzioni 15a,15b,15c disposte su piani fra loro non paralleli e definenti corrispondenti superfici di impatto A,B,C per i gas di scarico. Preferibilmente dette porzioni di impatto A,B,C sono inoltre sostanzialmente piane.
Sempre secondo l’invenzione, le punte radiali 19a delle alette 15 circondano una porzione centrale 21 del miscelatore. Detta porzione 21, sostanzialmente circolare nell’esempio illustrato, à ̈ libera, ossia non à ̈ occupata dalle alette o altre parti del miscelatore e definisce un passaggio per il gas di scarico, privo di interferenze.
Ancora secondo l’invenzione, le superfici di impatto A,B,C per i gas di scarico si sviluppano su piani non paralleli rispetto ad un piano trasversale “P†su cui si sviluppa il miscelatore e corrispondente sostanzialmente al piano del foglio di Figura 2. Tali piani su cui si sviluppano le superfici di impatto risultano pertanto non perpendicolari al verso del flusso dei gas di scarico che attraversa il miscelatore e che à ̈ indicata con la freccia “F†in Figura 3. Inoltre, i piani su cui si sviluppano le superfici di impatto A,B,C sono fra loro non paralleli e intercettano il flusso di gas e la miscela riducente secondo angoli diversi. Preferibilmente detti angoli sono decrescenti dalla base 17 dell’aletta alla periferia.
In una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, una prima superficie di impatto A adiacente alla base 17 dell’aletta 15 à ̈ inclinata di un angolo compreso fra 30 e 60° rispetto al suddetto piano trasversale “P†del miscelatore. Nell’esempio illustrato la prima superficie di impatto A risulta inoltre sostanzialmente a forma di trapezio rettangolo.
Sempre in accordo con una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, una seconda superficie di impatto B adiacente alla prima superficie di impatto A à ̈ inclinata di un angolo compreso fra 40 e 70° rispetto alla prima superficie di impatto A. Nell’esempio illustrato inoltre la seconda superficie di impatto B risulta sostanzialmente rettangolare.
Ancora secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione una terza superficie di impatto C adiacente alla seconda superficie di impatto B à ̈ inclinata di un angolo compreso fra 20 e 50° rispetto alla seconda superficie di impatto B. Nell’esempio illustrato la terza superficie di impatto C risulta sostanzialmente triangolare e definisce inoltre una punta assiale 19b rivolta longitudinalmente verso la zona anteriore del miscelatore 11 da cui provengono i gas di scarico.
Preferibilmente, secondo l’invenzione, le superfici di impatto A,B,C definiscono complessivamente una porzione concava per ciascuna aletta con la concavità rivolta in verso opposto rispetto al verso di avanzamento “F†del flusso di gag.
La porzione di supporto anulare 13 comprende una corona 13a, preferibilmente chiusa ad anello che, nell’esempio illustrato, definisce un perimetro interno 13b ed esterno 13c entrambi di forma circolare per il miscelatore 11. Altre forme di realizzazione saranno comunque possibili in cui il perimetro interno 13b e/o il perimetro esterno 13c hanno una forma diversa da quella circolare, ad esempio ottagonale, esagonale, quadrata o rettangolare. In altre forme di realizzazione ancora, le alette 15 potranno essere associate direttamene alla parete interna del condotto del sistema di scarico che ospita il miscelatore. In tal caso il supporto anulare 13 formerà parte integrante del condotto.
Secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione le alette 15 sono distribuite angolarmente in modo regolare lungo il perimetro interno 13b della porzione di supporto anulare 13.
Sempre con riferimento ad una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, le alette radiali 15 saranno in numero di otto. Il numero ottimale di alette 15 può essere tuttavia scelto in base alle caratteristiche del sistema di scarico in cui il miscelatore à ̈ incorporato e può essere in generale qualsiasi. Altre forme di realizzazione del miscelatore 11 saranno pertanto possibili in cui le alette sono in numero diverso da otto. Un numero di alette compreso fra quattro e sedici à ̈ risultato fornire le prestazioni migliori.
In una forma preferita di realizzazione dell’invenzione il diametro della porzione centrale 21 circolare à ̈ inoltre circa un quarto del diametro del perimetro interno 13b del miscelatore.
Complessivamente, all’interno del perimetro interno 13b, il miscelatore 11 comprende un’area occupata dalla pluralità di alette 15, che intercettano i gas di scarico e la miscela di sostanza riducente, ed un’area libera rappresentata dalle zone comprese fra le alette e indicate con il riferimento 23 e dalla porzione centrale 21.
Con riferimento alla Figura 5 à ̈ illustrata schematicamente un’unità 111 di trattamento dei gas di scarico per un motore a combustione interna, in cui à ̈ impiegata la tecnologia SCR. Detta unità 111 comprende una serie di condotti per i gas di scarico, alloggiati in un involucro 113. In uno dei condotti, indicato in figura con il riferimento 115, il quale à ̈ percorso dai gas di scarico nel verso indicato dalla freccia “F†, à ̈ ospitato il miscelatore statico 11 secondo l’invenzione. Nell’esempio illustrato, il miscelatore 11 à ̈ disposto trasversalmente lungo il condotto 115, immediatamente a valle della zona 117 in cui viene immessa la miscela di sostanza riducente. Sempre con riferimento all’esempio illustrato, la miscela di sostanza riducente viene immessa per iniezione da mezzi 119 comprendenti preferibilmente un ugello o un’apposita valvola, disposti assialmente all’inizio del condotto 115 nel verso percorso dai gas di scarico. Fra i mezzi 117 ed il miscelatore 11, detto condotto 115 comprende inoltre un ingresso 121 per i gas di scarico, orientato radialmente, ottenuto mediante una corrispondente porzione del condotto 115 dotata di fori radiali 123.
In accordo con la suddetta configurazione, la quale corrisponde alla disposizione preferita, ma non esclusiva, i gas di scarico entrano nel condotto 115 radialmente e sono intercettati dalla sostanza riducente la quale proviene in direzione assiale, ossia a 90° rispetto alla direzione di ingresso dei gas. Il flusso di gas di scarico perviene quindi in direzione assiale, ossia con una deviazione di circa 90° rispetto alla direzione di ingresso nel condotto 115, al miscelatore 11, il quale occupa sostanzialmente tutta la sezione trasversale del condotto 115.
Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, il miscelatore 11 può essere ottenuto con una sequenza di semplici operazioni di lavorazione.
Secondo un metodo di fabbricazione preferito, il miscelatore à ̈ ottenuto partendo da un corpo in lamiera di spessore preferibilmente compreso fra 0,8 e 2,0 mm, e ancor più preferibilmente di 1,5 mm. Le alette 15 avranno pertanto sostanzialmente una consistenza laminare.
Preferibilmente, come sarà spiegato nel seguito, il miscelatore viene ottenuto mediante lavorazioni meccaniche di taglio e di piegatura. Alternativamente, il miscelatore potrà essere ottenuto mediante altre lavorazioni meccaniche, ad esempio fresatura o elettroerosione.
In una forma preferita di esecuzione del metodo di realizzazione del miscelatore che sarà descritta nel seguito, à ̈ prevista la lavorazione di un corpo metallico laminare piano, ad esempio un foglio di lamiera.
Con riferimento alla Figura 6 à ̈ illustrato il prodotto di partenza, costituito da un corpo piano 11’ ottenuto, ad esempio per taglio o tranciatura, da un foglio piano di lamiera.
Nell’esempio illustrato, il corpo 11’ ha forma discoidale e presenta un diametro esterno di circa 140 mm e comprende otto alette 15’ regolarmente distanziate angolarmente. In questa fase della lavorazione del miscelatore e sempre con riferimento all’esempio illustrato, le alette 15’ hanno una forma sostanzialmente piana triangolare e presentano uno dei vertici rivolto verso il centro “G†del corpo discoidale. Più precisamente, sempre con riferimento all’esempio illustrato, le alette 15’ hanno la forma di un triangolo isoscele con gli angoli alla base di circa 70° e l’angolo al vertice di circa 45°.
Le alette grezze 15’ vengono successivamente piegate lungo le linee di piegatura I1,I2,I3, ad esempio per mezzo di un manipolatore robotizzato, così da ottenere il prodotto finale corrispondente al miscelatore 11 di cui alle Figure da 1 a 4.
In una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, per facilitare la piegatura delle alette 15’ e ridurre l’estensione della superficie di impatto delle alette quando il miscelatore à ̈ ultimato e quindi contenere l’aumento di pressione all’interno del condotto in cui sarà ospitato il miscelatore, il corpo 11’ subisce l’asportazione di materiale in una fascia più o meno ampia attorno alle alette. Tale fascia à ̈ indicata in Figura 6 con il riferimento 10 e si estende attorno alle alette ad esclusione di un’appendice 17’ di collegamento per le alette alla porzione di supporto 13’.
In Figura 7 à ̈ illustrata una fase successiva di realizzazione del miscelatore in cui le alette 11’’ sono state ottenute piegando lungo la prima linea di piegatura I1 le alette 15’ di Figura 6. Una seconda piegatura lungo la seconda linea di piegatura I2 consente di ottenere il corpo 11’’’ illustrato in Figura 8 ed una terza piegatura lungo la terza linea di piegatura I3 porta ad ottenere il miscelatore 11 nella sua configurazione finale delle Figure da 1 a 4.
Si noti che la porzione di supporto 13 del miscelatore può subire anch’essa una lavorazione ad esempio di imbutitura partendo dalla porzione piana 13’ per ricavare la sezione a “L†visibile in Figura 4.
Complessivamente il metodo secondo l’invenzione prevede le fasi di:
- predisporre un corpo metallico laminare sostanzialmente piano 11’;
- ricavare su detto corpo in lamiera, ad esempio mediante taglio della lamiera, una pluralità di alette radiali 15’ disposte a raggiera e sostanzialmente complanari; - piegare le alette 15’ lungo una prima linea di piegatura I1 ottenendo alette piegate 15’’;
- piegare le alette piegate 15’’ lungo una seconda linea di piegatura I2 ottenendo alette doppiamente piegate 15’’’;
- piegare le alette doppiamente piegate 15’’’ lungo una terza linea di piegatura I3 ottenendo il miscelatore 11.
Il miscelatore statico così come descritto ed illustrato à ̈ suscettibile di numerose varianti e modificazioni, rientranti nello stesso principio inventivo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Miscelatore statico (11) per il trattamento di gas di scarico comprendente una porzione di supporto anulare (13) ed una pluralità di alette (15) radiali disposte a raggiera, sostanzialmente complanari, aventi l’estremità posteriore o base (17) associata a detta porzione di supporto (13) e l’estremità anteriore o punta radiale (19a) che converge verso il centro (“G†) del miscelatore, caratterizzato dal fatto che il corpo delle alette (15) comprende almeno tre linee di piegatura definenti altrettante porzioni (15a,15b,15c) disposte su piani fra loro non paralleli e definenti corrispondenti superfici di impatto (A,B,C) per i gas di scarico.
  2. 2. Miscelatore secondo la rivendicazione 1, in cui dette superfici di impatto (A,B,C) per i gas di scarico si sviluppano su piani non paralleli al piano trasversale mediano del miscelatore (11) e risultano pertanto non perpendicolari alla direzione (“F†) del flusso dei gas di scarico che attraversa il miscelatore.
  3. 3. Miscelatore secondo la rivendicazione 2, in cui una prima superficie di impatto (A) adiacente alla base dell’aletta à ̈ inclinata di un angolo compreso fra 30 e 60° rispetto al piano trasversale mediano del miscelatore.
  4. 4. Miscelatore secondo la rivendicazione 3, in cui una seconda superficie di impatto (B) adiacente alla prima superficie di impatto (A) Ã ̈ inclinata di un angolo compreso fra 40 e 70° rispetto alla prima superficie di impatto (A).
  5. 5. Miscelatore secondo la rivendicazione 4, in cui una terza superficie di impatto (C) adiacente alla seconda superficie di impatto à ̈ inclinata di un angolo compreso fra 20 e 50° rispetto alla seconda superficie di impatto.
  6. 6. Miscelatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette superfici di impatto definiscono una porzione concava per ciascuna aletta (15).
  7. 7. Miscelatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le punte radiali (19a) delle alette (15) circondano una porzione centrale (21) libera per il passaggio dei gas.
  8. 8. Miscelatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le alette (15) sono distribuite angolarmente in modo regolare.
  9. 9. Miscelatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le alette (15) sono in numero compreso fra quattro e sedici.
  10. 10. Metodo per la fabbricazione di un miscelatore statico secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui sono previste le fasi di: - predisporre un corpo metallico laminare sostanzialmente piano (11’); - ricavare su detto corpo in lamiera, ad esempio mediante taglio della lamiera, una pluralità di alette radiali (15’) disposte a raggiera e sostanzialmente complanari; - piegare le alette (15’) lungo una prima linea di piegatura (I1) ottenendo alette piegate (15’’); - piegare le alette piegate (15’’) lungo una seconda linea di piegatura (I2) ottenendo alette doppiamente piegate (15’’’); - piegare le alette doppiamente piegate (15’’’) lungo una terza linea di piegatura (I3) ottenendo il miscelatore (11).
IT000535A 2011-06-20 2011-06-20 Miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico e suo metodo di fabbricazione. ITTO20110535A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000535A ITTO20110535A1 (it) 2011-06-20 2011-06-20 Miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico e suo metodo di fabbricazione.
PCT/IB2012/053102 WO2012176127A1 (en) 2011-06-20 2012-06-20 Static mixer for the treatment of exhaust gases and manufacturing method thereof
BR112013032764-2A BR112013032764B1 (pt) 2011-06-20 2012-06-20 Misturador estático para tratamento de gases de exaustão e método defabricação do mesmo
MX2013015334A MX2013015334A (es) 2011-06-20 2012-06-20 Mezclador estatico para el tratamiento de gases de escape y metodo de fabricacion el mismo.
EP12738208.3A EP2721265B1 (en) 2011-06-20 2012-06-20 Static mixer for the treatment of exhaust gases and manufacturing method thereof
ES12738208.3T ES2555460T3 (es) 2011-06-20 2012-06-20 Mezclador estático para el tratamiento de gases de escape y método de fabricación del mismo
CN201280030311.1A CN103688034B (zh) 2011-06-20 2012-06-20 用于废气处理的静态混合器及其制造方法
US14/126,975 US8956040B2 (en) 2011-06-20 2012-06-20 Static mixer for the treatment of exhaust gases and manufacturing method thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000535A ITTO20110535A1 (it) 2011-06-20 2011-06-20 Miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico e suo metodo di fabbricazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110535A1 true ITTO20110535A1 (it) 2012-12-21

Family

ID=44504092

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000535A ITTO20110535A1 (it) 2011-06-20 2011-06-20 Miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico e suo metodo di fabbricazione.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US8956040B2 (it)
EP (1) EP2721265B1 (it)
CN (1) CN103688034B (it)
BR (1) BR112013032764B1 (it)
ES (1) ES2555460T3 (it)
IT (1) ITTO20110535A1 (it)
MX (1) MX2013015334A (it)
WO (1) WO2012176127A1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013154567A1 (en) * 2012-04-12 2013-10-17 International Engine Intellectual Property Company, Llc Mixing plate providing multi-tiered ammonia distribution
US9551255B2 (en) * 2012-04-13 2017-01-24 International Engine Intellectual Property Company, Llc Mixing plate as stabilizer for ammonia gas injector
US9783309B2 (en) * 2013-07-16 2017-10-10 The Boeing Company Methods and device for mixing airflows in environmental control systems
JP6108461B2 (ja) * 2013-10-09 2017-04-05 ヤンマー株式会社 排気浄化装置
DE102013223956A1 (de) * 2013-11-22 2015-05-28 Robert Bosch Gmbh Einrichtung zur Abgasnachbehandlung
CN103883379B (zh) * 2014-04-08 2016-08-17 武汉理工大学 船机scr系统
TR201808542T4 (tr) 2014-08-13 2018-07-23 Officine Metallurgiche G Cornaglia S P A I.C. Motorların egzoz gazları için hareketli kanatlara sahip dinamik mikser.
US20160231065A1 (en) * 2015-02-09 2016-08-11 United Technologies Corporation Heat exchanger article with hollow tube having plurality of vanes
KR101536552B1 (ko) * 2015-03-06 2015-07-14 (주)대명엔지니어링 열교환기용 파이프의 난류 발생 장치
US10737012B2 (en) * 2015-03-31 2020-08-11 Biomet Biologics, Inc. Cell washing using acoustic waves
US9732775B2 (en) * 2015-06-24 2017-08-15 The Boeing Company Flow straightener apparatus and systems for ducted air
US10272398B2 (en) 2015-11-06 2019-04-30 Ford Global Technologies, Llc Static flow mixer with multiple open curved channels
CN105664749B (zh) * 2016-03-10 2016-09-28 南京林业大学 三角形管壁叶片式静态混合器
CN105771779B (zh) * 2016-04-06 2018-10-30 南京林业大学 一种复合式静态混合器
GB2550173A (en) * 2016-05-11 2017-11-15 Perkins Engines Co Ltd Mixer for after-treatment system
CN107842413A (zh) * 2016-09-18 2018-03-27 陕西重型汽车有限公司 一种车用旋流装置及设置所述旋流装置的车用scr系统
GB201705200D0 (en) * 2017-03-31 2017-05-17 Fives Landis Ltd Fluid mixing device
IT201800007427A1 (it) * 2018-07-23 2020-01-23 Miscelatore statico per condotti di gas di scarico di motori endotermici, suo metodo di realizzazione e gruppo di scarico che incorpora il miscelatore.
DE102019100267A1 (de) * 2019-01-08 2020-07-09 Eberspächer Exhaust Technology GmbH & Co. KG Mischer für eine Abgasanlage einer Brennkraftmaschine
KR102208180B1 (ko) * 2019-10-08 2021-01-27 임새해 내연기관 흡기용 와류발생기
KR102441028B1 (ko) * 2021-09-23 2022-09-07 (주)세라컴 탈질촉매가 코팅된 필터를 포함한 디젤엔진용 배기가스 후처리 시스템

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070245718A1 (en) * 2006-04-24 2007-10-25 Cheng C R Exhaust aftertreatment mixer with stamped muffler flange
US20110061369A1 (en) * 2009-09-15 2011-03-17 Yetkin Dervis A Burner for a Diesel Aftertreatment System

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1118237A (en) * 1914-11-24 American Automobile Specialty Company Gaseous-fuel mixer.
US692444A (en) * 1901-07-27 1902-02-04 American Bicycle Company Carbureter for explosion-engines.
US1113041A (en) * 1914-05-12 1914-10-06 John J Murphy Gaseous-fuel mixer
US1285192A (en) * 1918-02-18 1918-11-19 Scott F Hunt Engine-speed governor.
US1456135A (en) * 1920-08-16 1923-05-22 Knut F Lidholm Fuel mixer
US1921282A (en) * 1932-08-29 1933-08-08 William N Cook Gas equalizer for internal combustion engines
US4600544A (en) * 1982-11-29 1986-07-15 Merix Corporation Packing unit and method of making
CN2360613Y (zh) * 1999-02-24 2000-01-26 王滨生 汽车节油尾气净化器
GB0316975D0 (en) * 2003-07-19 2003-08-27 Doucet Rejean Air turbulence generator for internal combustion engines
US7581387B2 (en) * 2005-02-28 2009-09-01 Caterpillar Inc. Exhaust gas mixing system
DE102006024778B3 (de) 2006-03-02 2007-07-19 J. Eberspächer GmbH & Co. KG Statischer Mischer und Abgasbehandlungseinrichtung
DE102007019878A1 (de) * 2007-04-25 2008-11-06 J. Eberspächer GmbH & Co. KG Misch- und/oder Verdampfungseinrichtung und zugehöriges Herstellungsverfahren
DE102007028449A1 (de) * 2007-04-25 2008-10-30 J. Eberspächer GmbH & Co. KG Misch- und/oder Verdampfungseinrichtung und zugehöriges Herstellungsverfahren
US8141353B2 (en) 2008-04-25 2012-03-27 Tenneco Automotive Operating Company Inc. Exhaust gas additive/treatment system and mixer for use therein
US8397495B2 (en) 2008-06-26 2013-03-19 Tenneco Automotive Operating Company Inc. Exhaust gas additive/treatment system and mixer for use therein

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070245718A1 (en) * 2006-04-24 2007-10-25 Cheng C R Exhaust aftertreatment mixer with stamped muffler flange
US20110061369A1 (en) * 2009-09-15 2011-03-17 Yetkin Dervis A Burner for a Diesel Aftertreatment System

Also Published As

Publication number Publication date
EP2721265B1 (en) 2015-09-09
MX2013015334A (es) 2014-02-17
CN103688034B (zh) 2016-06-22
US20140133268A1 (en) 2014-05-15
ES2555460T3 (es) 2016-01-04
WO2012176127A1 (en) 2012-12-27
BR112013032764B1 (pt) 2021-02-23
EP2721265A1 (en) 2014-04-23
US8956040B2 (en) 2015-02-17
CN103688034A (zh) 2014-03-26
BR112013032764A2 (pt) 2017-02-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20110535A1 (it) Miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico e suo metodo di fabbricazione.
IT201800007427A1 (it) Miscelatore statico per condotti di gas di scarico di motori endotermici, suo metodo di realizzazione e gruppo di scarico che incorpora il miscelatore.
JP6049789B2 (ja) 排ガス装置用の混合器
US7600962B2 (en) Turbine exhaust system and method for modifying the same
US20070224562A1 (en) Burner for combustion chamber and combustion method
JPS5848758A (ja) 航空エンジン用排気ミキサ
JP2007046598A (ja) ノズル及びガスタービンエンジン
JP4159519B2 (ja) タービンエンジンの噴射ノイズの軽減装置
JP2010071240A (ja) 内燃機関用の排ガス浄化装置、及び旋回流発生装置
ITTO20110362A1 (it) Gruppo ventilatore per veicoli
JP5567180B1 (ja) タービン翼の冷却構造
WO2015041801A2 (en) Diffuser with strut-induced vortex mixing
ITTO20101057A1 (it) Miscelatore statico per il trattamento di gas di scarico e suo metodo di fabbricazione
CN106460621A (zh) 排气搅拌装置
GB2356897A (en) By-pass engine nozzle arrangment for reducing noise
CN105705742B (zh) 具有分流和混合的导引部件的排气处理单元
US9279387B2 (en) Nozzle with guiding devices
CN207683772U (zh) 一种涵道式垂直起降飞行器低噪音机匣及舵面
JP7130504B2 (ja) マフラーカッター及びマフラーカッターの製造方法
JP6354555B2 (ja) ハニカム構造体
RU2004111778A (ru) Смеситель двухконтурного турбореактивного двигателя (трдд)
ES2878305T3 (es) Conjunto de admisión de aire
WO2018037462A1 (ja) 吸音ライナ
JP2020051396A (ja) テールパイプ
JP2020125709A (ja) テールパイプ