ITTO20101030A1 - Porta a impacchettamento provvista di sistema di rinforzo antivento - Google Patents

Porta a impacchettamento provvista di sistema di rinforzo antivento Download PDF

Info

Publication number
ITTO20101030A1
ITTO20101030A1 IT001030A ITTO20101030A ITTO20101030A1 IT TO20101030 A1 ITTO20101030 A1 IT TO20101030A1 IT 001030 A IT001030 A IT 001030A IT TO20101030 A ITTO20101030 A IT TO20101030A IT TO20101030 A1 ITTO20101030 A1 IT TO20101030A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reinforcement
sheet
reinforcing
structures
fixed
Prior art date
Application number
IT001030A
Other languages
English (en)
Inventor
Nadia Biamonte
Original Assignee
Nadia Biamonte
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nadia Biamonte filed Critical Nadia Biamonte
Priority to ITTO2010A001030A priority Critical patent/IT1404518B1/it
Publication of ITTO20101030A1 publication Critical patent/ITTO20101030A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1404518B1 publication Critical patent/IT1404518B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/06Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type
    • E06B9/0692Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising flexible sheets as closing screen
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/06Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type
    • E06B9/0607Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position
    • E06B9/0646Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position characterised by the relative arrangement of the closing elements in the stored position
    • E06B9/0676Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary collapsible or foldable, e.g. of the bellows or lazy-tongs type comprising a plurality of similar rigid closing elements movable to a storage position characterised by the relative arrangement of the closing elements in the stored position stored in a stacked configuration
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/02Shutters, movable grilles, or other safety closing devices, e.g. against burglary
    • E06B9/08Roll-type closures
    • E06B9/11Roller shutters
    • E06B9/13Roller shutters with closing members of one piece, e.g. of corrugated sheet metal
    • E06B2009/135Horizontal shutter reinforcements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)
  • Securing Of Glass Panes Or The Like (AREA)
  • Devices Affording Protection Of Roads Or Walls For Sound Insulation (AREA)

Description

"Porta a impacchettamento provvista di sistema di rinforzo antivento"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale una porta a impacchettamento, e più in particolare un sistema di rinforzo antivento per una porta a impacchettamento, come specificato nel preambolo della rivendicazione indipendente 1.
Porte a impacchettamento sono comunemente impiegate per la chiusura di vie d'ingresso/uscita di capannoni, magazzini e simili edifici a uso civile o industriale. Com'Ã ̈ noto, una porta a impacchettamento comprende fondamentalmente:
un telaio formato da una coppia di montanti realizzati come profilati a C e da una traversa disposta alla sommità dei montanti, in modo da definire una via d'ingresso/uscita;
un telo flessibile che à ̈ fissato alla sua estremità superiore alla traversa del telaio ed à ̈ scorrevole verticalmente con i propri bordi verticali laterali lungo i montanti del telaio fra una posizione abbassata, in cui à ̈ disteso e chiude la via d'ingresso/uscita, e una posizione sollevata, in cui à ̈ ripiegato a formare una pluralità di balze sovrapposte e lascia aperta la via d'ingresso/uscita; e
un'unità di movimentazione predisposta per comandare il sollevamento e l'abbassamento del telo flessibile.
Le normative prevedono che il telo abbia una data resistenza all'azione del vento (di qui in avanti indicata per brevità come resistenza antivento), e a tale scopo il telo à ̈ provvisto di un sistema di rinforzo tipicamente costituito da una pluralità di tubi di rinforzo che sono fissati al telo, in particolare accolti in apposite tasche formate dal telo stesso, e si estendono orizzontalmente per tutta la larghezza del telo a distanza l'uno dall'altro. Scegliendo opportunamente il numero, la posizione, il materiale, le dimensioni dei tubi di rinforzo à ̈ possibile conferire al telo la desiderata resistenza antivento. Nel caso di porte a impacchettamento di grandi dimensioni, in particolare di grande larghezza, per ottenere la desiderata resistenza antivento à ̈ necessario utilizzare un elevato numero di tubi di rinforzo e/o utilizzare tubi di rinforzo di grossa sezione, il che comporta una serie di inconvenienti. Da un lato, infatti, aumenta l'ingombro del telo nella posizione sollevata, e dunque à ̈ necessario utilizzare montanti di sezione maggiore per potere contenere l'insieme formato dal telo e dai tubi di rinforzo, con la conseguenza che nella posizione abbassata il telo presenta un elevato gioco nei montanti e in presenza di vento tende quindi a oscillare avanti e indietro con una notevole escursione. Dall'altro lato, aumenta il peso complessivo del telo, e dunque à ̈ necessario dimensionare corrispondentemente sia l'unità di movimentazione sia i contrappesi utilizzati per garantire che in caso di emergenza il telo venga spostato nella posizione sollevata.
Scopo della presente invenzione à ̈ quindi proporre un sistema di rinforzo antivento per una porta a impacchettamento che abbia un peso ridotto e occupi meno spazio, quando il telo si trova nella posizione sollevata, rispetto alla tecnica nota sopra discussa.
Questo e altri scopi sono pienamente raggiunti secondo la presente invenzione grazie a una porta a impacchettamento provvista di sistema di rinforzo antivento avente le caratteristiche definite nella parte caratterizzante della rivendicazione indipendente 1.
Forme di realizzazione vantaggiose della presente invenzione sono specificate nelle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto à ̈ da intendersi come parte integrale e integrante della descrizione che segue.
In sintesi, l'invenzione si basa sull'idea di realizzare un sistema di rinforzo antivento comprendente, oltre ai tubi di rinforzo,
una pluralità di strutture di rinforzo ciascuna delle quali à ̈ collegata in modo articolato a un rispettivo tubo di rinforzo in modo da potere ruotare fra una posizione di lavoro, in cui à ̈ disposta sostanzialmente in un piano orizzontale in modo da aumentare la rigidezza a flessione del telo, e una posizione di riposo, in cui à ̈ disposta sostanzialmente in un piano verticale in modo da ridurre al minimo l'ingombro complessivo del telo in direzione perpendicolare al proprio piano, e
mezzi di comando predisposti per provocare automaticamente lo spostamento di ciascuna struttura di rinforzo fra la posizione di lavoro, quando il telo si trova nella posizione abbassata, e la posizione di riposo, quando il telo si trova nella posizione sollevata.
Grazie al fatto che il sistema di rinforzo antivento del telo comprende, in aggiunta ai tubi di rinforzo, strutture di rinforzo orientabili fra una posizione di lavoro orizzontale e una posizione di riposo verticale, à ̈ possibile conferire al telo una rigidezza sufficiente a sostenere le sollecitazioni prodotte dall'azione del vento anche nel caso di porte di grandi dimensioni, senza bisogno di aumentare il numero e/o le sezione dei tubi di rinforzo. Si ottiene in questo modo un sistema di rinforzo che a parità di rigidezza presenta un peso ridotto e un ingombro ridotto (nella posizione sollevata del telo) rispetto alla tecnica nota. Il peso ridotto del sistema di rinforzo permette di utilizzare, per l'unità di movimentazione, un motore elettrico con potenza minore, oltre che contrappesi di peso inferiore, con conseguente riduzione del costo complessivo della porta a impacchettamento. L'ingombro ridotto permette di utilizzare montanti con sezione a C di spessore inferiore, e dunque di ridurre l'escursione del movimento oscillatorio avanti e indietro del telo sotto l'azione del vento quando il telo si trova nella posizione abbassata. Secondo una forma di realizzazione preferita, le strutture di rinforzo sono realizzate come strutture a traliccio.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il sistema di rinforzo comprende una struttura di rinforzo ogni due tubi di rinforzo, le strutture di rinforzo essendo collegate a un tubo di rinforzo sì e uno no.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l'unità di movimentazione comprende una pluralità di pulegge montate su un medesimo albero ad asse orizzontale in modo da ruotare solidalmente a tale albero, e una corrispondente pluralità di cinghie di sollevamento avvolte ciascuna su una rispettiva puleggia, laddove ciascuna cinghia di sollevamento quali à ̈ fissata, in corrispondenza della propria estremità inferiore, alla struttura di rinforzo disposta più in basso.
Secondo una forma di realizzazione preferita, i suddetti mezzi di comando comprendono almeno una cinghia di posizionamento che à ̈ fissata alla propria estremità superiore alla traversa del telaio e cui sono fissate tutte le strutture di rinforzo, i punti di fissaggio delle strutture di rinforzo alla cinghia di posizionamento essendo posizionati in maniera tale per cui quando il telo si trova nella posizione abbassata tutte le strutture di rinforzo sono mantenute dalla cinghia di posizionamento nella posizione di lavoro orizzontale.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di una porta a impacchettamento secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, in cui il telo si trova nella posizione abbassata;
le figure 1A, 1B, 1C e 1D sono viste prospettiche in scala ingrandita che mostrano rispettivamente i dettagli A, B, C e D della figura 1;
la figura 2 à ̈ una vista prospettica della porta a impacchettamento della figura 1, in cui il telo à ̈ parzialmente sollevato;
la figura 2A Ã ̈ una vista prospettica in scala ingrandita del dettaglio A della figura 2;
la figura 3 à ̈ una vista prospettica della porta a impacchettamento della figura 1, in cui il telo à ̈ completamente sollevato;
la figura 3A Ã ̈ una vista prospettica in scala ingrandita del dettaglio A della figura 3;
le figure 4 e 5 sono viste in elevazione laterale della porta a impacchettamento della figura 1, in cui il telo si trova rispettivamente nella posizione della figura 1 e nella posizione della figura 2;
la figura 6 Ã ̈ una vista in elevazione laterale in scala ingrandita della porta a impacchettamento della figura 1, in cui il telo si trova nella posizione della figura 3; e
la figura 7 à ̈ una vista in pianta in scala ingrandita che mostra una porzione di estremità laterale di una delle strutture di rinforzo della porta a impacchettamento della figura 1, la struttura di rinforzo essendo disposta nella posizione di lavoro orizzontale.
Con riferimento inizialmente alle figure dalla 1 alla 3, con 10 Ã ̈ complessivamente indicata una porta a impacchettamento secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, che comprende fondamentalmente:
un telaio 12 formato da una coppia di montanti 14 (uno solo dei quali à ̈ mostrato nelle figure) realizzati come profilati a C e da una traversa 16 disposta alla sommità dei montanti 14, in modo da definire una via d'ingresso/uscita V (indicata nella figura 3);
un telo flessibile 18 (di qui in avanti semplicemente indicato come telo), che à ̈ fissato alla sua estremità superiore alla traversa 16 ed à ̈ scorrevole verticalmente con i propri opposti bordi verticali laterali lungo i montanti 14 fra una posizione abbassata (mostrata nella figura 1), in cui à ̈ disteso e chiude la via d'ingresso/uscita V, e una posizione sollevata (mostrata nella figura 3), in cui à ̈ ripiegato a formare una pluralità di balze 20 sovrapposte e lascia aperta la via d'ingresso/uscita V; e
un'unità di movimentazione 22 predisposta per comandare il movimento del telo 18 fra le suddette posizioni abbassata e sollevata.
Il telo 18 à ̈ provvisto di un sistema di rinforzo antivento comprendente innanzitutto una pluralità di tubi di rinforzo 24 che si estendono orizzontalmente per tutta la larghezza del telo e sono fissati al telo, in particolare accolti in apposite tasche (non mostrate in modo dettagliato nelle figure) formate dal telo stesso. Le tasche, e con esse i tubi di rinforzo 24, sono preferibilmente disposte equidistanziate l'una rispetto all'altra. Il sistema di rinforzo antivento del telo 18 comprende inoltre una pluralità di strutture di rinforzo 26, realizzate preferibilmente come strutture a traliccio bidimensionali comprendenti ciascuna una serie di tubi o profilati rigidamente connessi gli uni agli altri e aventi i lori assi disposti in un medesimo piano. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, ad esempio, ciascuna struttura di rinforzo 26 comprende (vedere figura 7) un primo tubo longitudinale 28 estendentesi orizzontalmente e parallelamente al telo 18, un secondo tubo longitudinale 30 parallelo al primo, e una pluralità di tubi trasversali 32 e 34 che collegano il primo e il secondo tubo longitudinale e che si estendono in parte perpendicolarmente (à ̈ il caso dei tubi indicati con 32) e in parte inclinati (à ̈ il caso dei tubi indicati con 34) rispetto ai tubi longitudinali 28 e 30. La conformazione delle strutture di rinforzo 26 può ovviamente differire da quella mostrata nelle figure a seconda delle specifiche applicazioni. In ogni caso, le strutture di rinforzo 26 sono configurate in modo da presentare un'elevata rigidezza a flessione nel loro piano.
Ciascuna struttura di rinforzo 26 à ̈ collegata in modo articolato mediante due o più cerniere 36 (ad esempio del tipo di quella mostrata in dettaglio nella figura 1C) a un rispettivo tubo di rinforzo 24 in modo da potere ruotare fra una posizione di lavoro (mostrata nelle figure 1 e 4), in cui à ̈ disposta sostanzialmente in un piano orizzontale in modo da aumentare la rigidezza a flessione del telo 18, e una posizione di riposo (mostrata nelle figure 3 e 6), in cui à ̈ disposta sostanzialmente in un piano verticale in modo da ridurre al minimo l'ingombro complessivo del telo 18 in direzione perpendicolare al proprio piano. Come mostrato nella figura 7, ciascuna cerniera 36 à ̈ ad esempio formata da un elemento tubolare 38 che à ̈ fissato al primo tubo longitudinale 28 della struttura di rinforzo ed à ̈ montato girevole sul rispettivo tubo di rinforzo 24. Preferibilmente, à ̈ prevista una struttura di rinforzo 26 ogni due tubi di rinforzo 24, le strutture di rinforzo essendo collegate a un tubo di rinforzo sì e uno no. Preferibilmente, una delle strutture di rinforzo 26 à ̈ collegata al primo tubo di rinforzo 24 (considerato nell'ordine dal basso verso l'alto) e coopera con l'unità di movimentazione 22 per il sollevamento e l'abbassamento del telo 18, come verrà di seguito spiegato in modo più dettagliato.
In modo per sé noto, l'unità di movimentazione 22 comprende una pluralità di cinghie di sollevamento 40 (tre cinghie di sollevamento, nella forma di realizzazione illustrata nelle figure) ciascuna delle quali à ̈ fissata, in corrispondenza della propria estremità inferiore, alla prima struttura di rinforzo 26 (considerata nell'ordine dal basso verso l'alto), come mostrato in dettaglio nella figura 1A, e a tale scopo la prima struttura di rinforzo 26 à ̈ munita di una corrispondente pluralità di anelli di fissaggio 42. Gli anelli di fissaggio 42 sono preferibilmente disposti lungo il lato più interno della struttura di rinforzo 26, cioà ̈ lungo il lato della struttura di rinforzo opposto a quello adiacente al telo 18, e più precisamente sono fissati al secondo tubo longitudinale 30. Chiaramente, il numero di cinghie di sollevamento e la posizione degli anelli di fissaggio per il fissaggio delle estremità inferiori delle cinghie di sollevamento alla prima struttura di rinforzo potranno essere variati di volta in volta in funzione della specifica applicazione. Ciascuna cinghia di sollevamento 40 à ̈ inoltre disposta scorrevole entro anelli passanti 44 previsti ciascuno su una rispettiva struttura di rinforzo 26 a partire dalla seconda sino all'ultima (sempre considerate nell'ordine dal basso verso l'alto), come mostrato in dettaglio nella figura 1D. Come gli anelli di fissaggio 42, anche gli anelli passanti 44 sono preferibilmente disposti lungo il lato più interno della struttura di rinforzo 26, e più precisamente sono fissati al secondo tubo longitudinale 30.
L'unità di movimentazione 22 comprende inoltre una corrispondente pluralità di pulegge 46 montate su un medesimo albero 48 (schematicamente mostrato in linea tratteggiata nelle figure) ad asse orizzontale in modo da ruotare solidalmente a tale albero, su ciascuna puleggia 46 essendo avvolta una rispettiva cinghia di sollevamento 40. L'unità di movimentazione 22 comprende inoltre un motore elettrico (non mostrato) predisposto per comandare in rotazione l'albero 48 in un verso o nell'altro a seconda che il telo 18 debba essere sollevato o abbassato. Inoltre, sempre in modo per sé noto, sono previsti contrappesi (non mostrati nelle figure) dimensionati in modo da garantire il sollevamento del telo 18 in caso di emergenza.
La porta 10 comprende inoltre una cinghia di posizionamento 50 che à ̈ fissata alla sua estremità superiore a una parte stazionaria della porta, ad esempio alla traversa 16, ed à ̈ inoltre fissata in rispettivi punti a ciascuna delle strutture di rinforzo 26, e a tale scopo ciascuna struttura di rinforzo à ̈ provvista di un ulteriore anello di fissaggio 52, in aggiunta agli anelli di fissaggio 42 per il fissaggio delle cinghie di sollevamento 40, per il fissaggio alla cinghia di posizionamento 50. Come gli anelli di fissaggio 42 e gli anelli passanti 44, anche gli anelli di fissaggio 52 sono preferibilmente disposti ciascuno lungo il lato più interno della rispettiva struttura di rinforzo 26, e più precisamente sono fissati ciascuno al secondo tubo longitudinale 30 della rispettiva struttura di rinforzo 26. La posizione dei punti in corrispondenza dei quali la cinghia di posizionamento 50 à ̈ fissata alle strutture di rinforzo 26 à ̈ scelta in maniera tale per cui quando il telo 18 si trova nella posizione abbassata (si veda ad esempio la figura 1), e quindi la cinghia di posizionamento 50 à ̈ tesa, ciascuna struttura di rinforzo 26, che da un lato (cioà ̈ lungo il primo tubo longitudinale 28) à ̈ incernierata al rispettivo tubo di rinforzo 24 e dal lato opposto (cioà ̈ lungo il secondo tubo longitudinale 30) à ̈ fissata alla cinghia di posizionamento 50, si trova nella posizione di lavoro sopra definita, cioà ̈ disposta sostanzialmente in un piano orizzontale. Naturalmente, anche se le figure mostrano una porta a impacchettamento comprendente una sola cinghia di posizionamento, possono essere previste più cinghie di posizionamento, per ciascuna delle quali vale quanto sopra detto.
Si spiegherà ora brevemente il funzionamento della porta a impacchettamento 10 sopra descritta in termini strutturali.
Nella posizione abbassata del telo 18 (figure 1 e 4), cioà ̈ nella condizione di porta chiusa, tutte le strutture di rinforzo 26 sono mantenute in posizione di lavoro, cioà ̈ con un orientamento sostanzialmente orizzontale, grazie alla/e cinghia/e di posizionamento 50. In tale posizione, la resistenza antivento richiesta à ̈ ottenuta grazie al fatto che alla rigidezza a flessione dei tubi di rinforzo si somma la rigidezza a flessione di ciascuna delle strutture di rinforzo nel rispettivo piano.
Le figure 2 e 5 mostrano il telo 18 in posizione parzialmente sollevata per effetto del sollevamento delle cinghie di sollevamento 40 operato dall'unità di movimentazione 22. Come detto in precedenza, infatti, le cinghie di sollevamento 40 sono fissate alla prima struttura di rinforzo 26 e dunque quando vengono sollevate dalle rispettive pulegge 46 inizialmente trascinano con sé verso l'alto la prima struttura di rinforzo 26, insieme con il tubo di rinforzo 24 cui tale struttura di rinforzo à ̈ incernierata e con i lembi di telo 18 adiacenti a tale tubo di rinforzo, e così via man mano che le cinghie di sollevamento 40 vengono sollevate. Man mano che il telo 18 viene sollevato, le strutture di rinforzo 26 vengono sollevate l'una dopo l'altra insieme con le cinghie di sollevamento 50 e si dispongono nella posizione di riposo, cioà ̈ con un orientamento sostanzialmente verticale.
Le figure 3 e 6 mostrano proprio la disposizione delle strutture di rinforzo 26 quando il telo 18 si trova in posizione sollevata. Come risulta evidente, in particolare dalla vista in elevazione laterale della figura 6, la disposizione verticale delle strutture di rinforzo 26 consente di minimizzare lo spessore dell'insieme formato dal telo 18 e dal relativo sistema di rinforzo (tubi di rinforzo 24 e strutture di rinforzo 26).
Come risulterà chiaro alla luce della descrizione sopra fornita, grazie al fatto che il sistema di rinforzo del telo comprende, oltre ai tubi di rinforzo, una pluralità di strutture di rinforzo che nella posizione abbassata del telo sono disposte sostanzialmente in un piano orizzontale, à ̈ possibile conferire al telo la necessaria resistenza antivento senza dovere sovradimensionare i tubi di rinforzo e quindi senza che la porta presenti gli svantaggi (ad esempio in termini di peso complessivo del telo) discussi nella parte introduttiva della presente descrizione.
Inoltre, il fatto che nella posizione sollevata del telo le strutture di rinforzo siano orientate sostanzialmente verticalmente consente di minimizzare l'ingombro complessivo dell'insieme formato dal telo e dal relativo sistema di rinforzo (tubi di rinforzo e strutture di rinforzo), e dunque di ridurre la sezione dei montanti del telaio e con essa l'escursione del movimento oscillatorio del telo in presenza di vento.
Inoltre, il sistema di rinforzo secondo l'invenzione presenta, a parità di rigidezza, un peso ridotto rispetto alla tecnica nota. Pertanto, da un lato à ̈ possibile utilizzare per l'unità di movimentazione un motore elettrico di potenza corrispondentemente ridotta e dall'altro lato à ̈ possibile utilizzare contrappesi aventi un peso complessivo corrispondentemente ridotto, con conseguente riduzione del costo complessivo della porta.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto e illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo fuoriuscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Porta a impacchettamento (10) comprendente un telaio (12) definente una via d'ingresso/uscita (V), un telo flessibile (18) che à ̈ fissato alla sua estremità superiore al telaio (10) ed à ̈ scorrevole verticalmente fra una posizione abbassata, in cui à ̈ disteso in modo da chiudere la via d'ingresso/uscita (V), e una posizione sollevata, in cui à ̈ ripiegato a formare una pluralità di balze (20) lasciando così aperta la via d'ingresso/uscita (V), mezzi di movimentazione (22) per comandare il sollevamento e l'abbassamento del telo (18), e mezzi di rinforzo (24, 26) atti a irrigidire il telo (18) per aumentarne la resistenza antivento, laddove detti mezzi di rinforzo (24, 26) comprendono una pluralità di tubi di rinforzo (24) che sono fissati al telo (18) e si estendono orizzontalmente per tutta la larghezza del telo (18) a distanza l'uno dall'altro, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di rinforzo (24, 26) comprendono inoltre una pluralità di strutture di rinforzo (26) ciascuna delle quali à ̈ collegata in modo articolato (36, 38) a un rispettivo tubo di rinforzo (24) in modo da potere ruotare fra una posizione di lavoro, in cui à ̈ disposta sostanzialmente orizzontalmente, e una posizione di riposo, in cui à ̈ disposta sostanzialmente verticalmente, e mezzi di comando (50) predisposti per provocare automaticamente lo spostamento di ciascuna struttura di rinforzo (26) fra la posizione di lavoro, quando il telo (18) si trova nella posizione abbassata, e la posizione di riposo, quando il telo (18) si trova nella posizione sollevata.
  2. 2. Porta a impacchettamento secondo la rivendicazione 1, in cui le strutture di rinforzo (26) sono realizzate come strutture a traliccio, comprendenti ciascuna un primo e un secondo tubo longitudinale (28, 30), che si estendono orizzontalmente e parallelamente al telo (18), e una pluralità di tubi trasversali (32, 34) che collegano detti primo e secondo tubo longitudinale (28, 30).
  3. 3. Porta a impacchettamento secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di rinforzo (24, 26) comprendono una struttura di rinforzo (26) ogni due tubi di rinforzo (24), le strutture di rinforzo (26) essendo collegate a un tubo di rinforzo sì e uno no.
  4. 4. Porta a impacchettamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di movimentazione (22) comprendono una pluralità di cinghie di sollevamento (40) fissate ciascuna, in corrispondenza della propria estremità inferiore, alla struttura di rinforzo (26) disposta più in basso.
  5. 5. Porta a impacchettamento secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuna struttura di rinforzo (26) Ã ̈ collegata in modo articolato al rispettivo tubo di rinforzo (24) in corrispondenza del proprio primo tubo longitudinale (28).
  6. 6. Porta a impacchettamento secondo le rivendicazioni 4 e 5, in cui le cinghie di sollevamento (40) sono fissate alla struttura di rinforzo (26) disposta più in basso in corrispondenza del secondo tubo longitudinale (28) di quest'ultima.
  7. 7. Porta a impacchettamento secondo la rivendicazione 6, in cui ciascuna cinghia di sollevamento (40) Ã ̈ disposta scorrevole entro anelli passanti (44) fissati ciascuno al secondo tubo longitudinale (28) di una rispettiva struttura di rinforzo (26) fra le rimanenti strutture di rinforzo (26).
  8. 8. Porta a impacchettamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di comando (50) comprendono almeno una cinghia di posizionamento (50) che à ̈ fissata alla propria estremità superiore al telaio (12) e cui sono fissate tutte le strutture di rinforzo (26), i punti di fissaggio delle strutture di rinforzo (26) alla/e cinghia/e di posizionamento (50) essendo posizionati in maniera tale per cui quando il telo (18) si trova nella posizione abbassata tutte le strutture di rinforzo (26) sono mantenute dalla/e cinghia/e di posizionamento (50) nella posizione di lavoro.
  9. 9. Porta a impacchettamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i tubi di rinforzo (24) sono disposti equidistanziati l'uno rispetto all'altro.
ITTO2010A001030A 2010-12-21 2010-12-21 Porta a impacchettamento provvista di sistema di rinforzo antivento IT1404518B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A001030A IT1404518B1 (it) 2010-12-21 2010-12-21 Porta a impacchettamento provvista di sistema di rinforzo antivento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A001030A IT1404518B1 (it) 2010-12-21 2010-12-21 Porta a impacchettamento provvista di sistema di rinforzo antivento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20101030A1 true ITTO20101030A1 (it) 2012-06-22
IT1404518B1 IT1404518B1 (it) 2013-11-22

Family

ID=43737419

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A001030A IT1404518B1 (it) 2010-12-21 2010-12-21 Porta a impacchettamento provvista di sistema di rinforzo antivento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1404518B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2762642A1 (fr) * 1997-04-23 1998-10-30 Bernard Simon Dispositif de guidage d'une porte a rideau souple
FR2785639A1 (fr) * 1998-11-10 2000-05-12 Bernard Simon Porte de manutention et son dispositif de fixation des sangles de traction
FR2897385A1 (fr) * 2006-02-16 2007-08-17 Maviflex Soc Par Actions Simpl Porte de manutention et son dispositif d'appui et de retenue du tablier ou rideau souple

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2762642A1 (fr) * 1997-04-23 1998-10-30 Bernard Simon Dispositif de guidage d'une porte a rideau souple
FR2785639A1 (fr) * 1998-11-10 2000-05-12 Bernard Simon Porte de manutention et son dispositif de fixation des sangles de traction
FR2897385A1 (fr) * 2006-02-16 2007-08-17 Maviflex Soc Par Actions Simpl Porte de manutention et son dispositif d'appui et de retenue du tablier ou rideau souple

Also Published As

Publication number Publication date
IT1404518B1 (it) 2013-11-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2385184B1 (en) Skylight with operator for vertical opening movement
JP5953983B2 (ja) ブラインド装置
US10597925B1 (en) Mechanical mono-fold door
ITTO20101030A1 (it) Porta a impacchettamento provvista di sistema di rinforzo antivento
US5301732A (en) Door
FI128167B (fi) Nosto-ovi
ITPD20110276A1 (it) Tenda a falde
ITRM20150158A1 (it) Persiana avvolgibile con lamelle orientabili
ES2544941T3 (es) Portón cortafuego con hoja plegadiza
ITBA20100030A1 (it) Sistema di impacchettamento , con alzata a spinta e caduta libera frenata , di telai modulari per la realizzazione di manti per la chiusura di luci di edifici civili ed industriali.
ITMI20121972A1 (it) Dispositivo di movimentazione di tendoni e simili, particolarmente tendasole.
CN111764706A (zh) 一种舞台折叠台口
EP1793060A1 (en) Outdoors curtain and method for actuating a sheet of said curtain
JP6056216B2 (ja) ブラインド装置
GB2455718A (en) Window blind
AR050489A1 (es) Barra perfilada con un mecanismo elevador para el recubrimiento de una ventana o puerta
ITTV20080036A1 (it) Dispositivo di supporto di un telone di copertura per cassoni di autocarri
IT201900018392A1 (it) Tapparella avvolgibile a lamelle orientabili provvista di mezzi semplificati per la rotazione angolare
IT201600082803A1 (it) Impianto di copertura per file di oggetti fra loro parallele
ITMI20070501A1 (it) Gruppo tenda
JP2016120743A (ja) ホーム柵
JP2005163468A (ja) 開閉体装置のバランス機構
IT202000006848U1 (it) Porta a chiusura verticale ad impacchettamento con motore elettrico
ITTO20060519A1 (it) "porta ad impacchettamento rapido con telo di protezione per le cinghie di manovra"
ITPD20090401A1 (it) Struttura di sostegno e movimentazione per una tenda ad impacchettamento