ITTO20100406A1 - Metodo di produzione di prodotti grafici mediante stampa digitale e successivo confezionamento, ed unita' di interfaccia tra una stampante digitale e un'unita' di confezionamento per la realizzazione di tale metodo - Google Patents

Metodo di produzione di prodotti grafici mediante stampa digitale e successivo confezionamento, ed unita' di interfaccia tra una stampante digitale e un'unita' di confezionamento per la realizzazione di tale metodo Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100406A1
ITTO20100406A1 IT000406A ITTO20100406A ITTO20100406A1 IT TO20100406 A1 ITTO20100406 A1 IT TO20100406A1 IT 000406 A IT000406 A IT 000406A IT TO20100406 A ITTO20100406 A IT TO20100406A IT TO20100406 A1 ITTO20100406 A1 IT TO20100406A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
sheets
packaging
group
accumulation
Prior art date
Application number
IT000406A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Petratto
Original Assignee
Giorgio Petratto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Petratto filed Critical Giorgio Petratto
Priority to ITTO2010A000406A priority Critical patent/IT1400854B1/it
Priority to EP11735525A priority patent/EP2569235A1/en
Priority to PCT/IB2011/001027 priority patent/WO2011141810A1/en
Publication of ITTO20100406A1 publication Critical patent/ITTO20100406A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400854B1 publication Critical patent/IT1400854B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H5/00Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines
    • B65H5/28Feeding articles stored in rolled or folded bands
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42CBOOKBINDING
    • B42C1/00Collating or gathering sheets combined with processes for permanently attaching together sheets or signatures or for interposing inserts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42CBOOKBINDING
    • B42C19/00Multi-step processes for making books
    • B42C19/08Conveying between operating stations in machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H29/00Delivering or advancing articles from machines; Advancing articles to or into piles
    • B65H29/006Winding articles into rolls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H29/00Delivering or advancing articles from machines; Advancing articles to or into piles
    • B65H29/66Advancing articles in overlapping streams
    • B65H29/6609Advancing articles in overlapping streams forming an overlapping stream
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H45/00Folding thin material
    • B65H45/12Folding articles or webs with application of pressure to define or form crease lines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H5/00Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines
    • B65H5/24Feeding articles in overlapping streams, i.e. by separation of articles from a pile
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/30Orientation, displacement, position of the handled material
    • B65H2301/33Modifying, selecting, changing orientation
    • B65H2301/332Turning, overturning
    • B65H2301/3321Turning, overturning kinetic therefor
    • B65H2301/33216Turning, overturning kinetic therefor about an axis perpendicular to the direction of displacement and to the surface of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/30Orientation, displacement, position of the handled material
    • B65H2301/33Modifying, selecting, changing orientation
    • B65H2301/332Turning, overturning
    • B65H2301/3322Turning, overturning according to a determined angle
    • B65H2301/3322290°
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/30Orientation, displacement, position of the handled material
    • B65H2301/34Modifying, selecting, changing direction of displacement
    • B65H2301/341Modifying, selecting, changing direction of displacement without change of plane of displacement
    • B65H2301/3411Right angle arrangement, i.e. 90 degrees
    • B65H2301/34112Right angle arrangement, i.e. 90 degrees changing leading edge
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/419Winding, unwinding from or to storage, i.e. the storage integrating winding or unwinding means
    • B65H2301/4192Winding, unwinding from or to storage, i.e. the storage integrating winding or unwinding means for handling articles of limited length in shingled formation
    • B65H2301/41922Winding, unwinding from or to storage, i.e. the storage integrating winding or unwinding means for handling articles of limited length in shingled formation and wound together with single belt like members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/43Gathering; Associating; Assembling
    • B65H2301/431Features with regard to the collection, nature, sequence and/or the making thereof
    • B65H2301/4312Gathering material delivered from a digital printing machine
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/44Moving, forwarding, guiding material
    • B65H2301/445Moving, forwarding, guiding material stream of articles separated from each other
    • B65H2301/4451Moving, forwarding, guiding material stream of articles separated from each other forming a stream or streams of separated articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2801/00Application field
    • B65H2801/03Image reproduction devices
    • B65H2801/15Digital printing machines

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Dot-Matrix Printers And Others (AREA)

Description

“METODO DI PRODUZIONE DI PRODOTTI GRAFICI MEDIANTE STAMPA DIGITALE E SUCCESSIVO CONFEZIONAMENTO, ED UNITA' DI INTERFACCIA TRA UNA STAMPANTE DIGITALE E UN'UNITA' DI CONFEZIONAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI TALE METODOâ€
La presente invenzione si riferisce ad un metodo di produzione di prodotti grafici mediante stampa digitale e successivo confezionamento, e ad un unità di interfaccia tra una stampante digitale e un dispositivo di confezionamento atta alla realizzazione di tale metodo.
La stampa digitale si sta diffondendo sempre più nel mondo dell’editoria. Grazie alla facilità di produzione, trasmissione ed archiviazione di testi ed immagini in formato elettronico ed all’assenza di limiti minimi di tiratura, la stampa digitale consente di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più vasto, sia professionale che amatoriale. Per quanto concerne il pubblico amatoriale, à ̈ ormai frequente il ricorso a servizi di stampa digitale via internet per la realizzazione di fotografie, album fotografici, calendari, ed anche veri e propri libri; nell’ambito professionale, la stampa digitale consente la produzione di libri su richiesta, evitando così i costi connessi con l’immagazzinamento di copie di libri a bassa richiesta, e di svariati tipi di prodotti grafici quali depliant, opuscoli, ecc..
In generale, un prodotto grafico viene realizzato mediante stampa digitale di una pluralità di fogli, e successiva rilegatura di tali fogli tramite svariate tecniche di legatoria (ad esempio a libro, ad opuscolo con punto metallico, ecc.).
I lavori prodotti dalle stampanti vengono raccolti e trasportati manualmente alle macchine di legatoria. La gestione dei lavori à ̈ quindi affidata alla precisione ed affidabilità del personale, ed à ̈ soggetta ad inevitabili errori. Anche solo la caduta accidentale di un lavoro può alterare l’ordine delle pagine, e sgualcire o sporcare una o più pagine.
Va osservato che nel caso della stampa digitale ogni lavoro di stampa à ̈ “unico†. A differenza delle tecniche di stampa ad alta tiratura, in cui le singole pagine o segnature vengono stampate a ripetizione ed à ̈ quindi ammessa una certa percentuale di scarto, nel caso della stampa digitale ogni lavoro à ̈ costituito da una successione ordinata di pagine e quindi ogni errore comporta lo scarto dell’intero lavoro.
Il problema di realizzare un’interfaccia di tipo “industriale†tra una o più stampanti digitali e le macchine di legatoria à ̈ a tutt’oggi irrisolto.
Sono noti nella tecnica dei dispositivi di accumulo a nastro a spirale per prodotti grafici. Un esempio di dispositivo di questo tipo à ̈ descritto in US 4,684,118, e consiste in un nastro avvolto a spirale su un tamburo in modo che nell’interstizio fra due spire successive del nastro possano essere trattenuti i prodotti grafici. La rotazione del tamburo provoca l’avvolgimento o lo svolgimento del nastro sul tamburo stesso e, conseguentemente, l’immagazzinamento o il rilascio dei prodotti grafici.
Dispositivi del tipo suddetto vengono normalmente utilizzati come “polmoni†di accumulo nelle rotative, per compensare la diversa cadenza produttiva di due successive unità di processo in una linea di produzione. Tipicamente, pertanto, tali dispositivi vengono utilizzati per immagazzinare temporaneamente pagine o segnature tutte uguali tra loro, e non sono in grado di gestire la varietà di prodotti grafici associata alle stampanti digitali.
Scopo della presente invenzione à ̈ la realizzazione di un metodo di produzione di prodotti grafici mediante stampa digitale e successivo confezionamento, il quale risolva i problemi connessi con l’arte nota e sopra discussi.
Il suddetto scopo à ̈ raggiunto da un metodo secondo la rivendicazione 1.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ la realizzazione di un’unità di interfaccia tra una stampa digitale e un dispositivo confezionamento per la realizzazione del suddetto metodo.
Questo scopo à ̈ raggiunto da un’unità secondo la rivendicazione 6.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene descritta una forma preferita di attuazione, a titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 à ̈ una vista laterale schematica di un gruppo di ingresso e di un dispositivo di accumulo di un’unità di interfaccia secondo una prima forma di attuazione della presente invenzione, in cui il gruppo di ingresso à ̈ associato ad una stampante digitale;
la figura 2 à ̈ una vista schematica dall’alto del gruppo di ingresso e del dispositivo di accumulo di figura 1;
la figura 3 à ̈ una vista laterale schematica del dispositivo di accumulo e di un gruppo di uscita dell’unità di interfaccia della presente invenzione;
la figura 4 à ̈ una vista schematica dall’alto del dispositivo di accumulo e del gruppo di uscita di figura 3;
la figura 5 e la figura 6 sono viste analoghe alle figure 1 e 2, rispettivamente, in cui à ̈ illustrata una diversa forma di attuazione del gruppo di ingresso;
le figure 7 e 8 sono viste analoghe alle figure 3 e 4, rispettivamente, di un’unità di interfaccia comprendente una diversa forma di attuazione del gruppo di uscita;
le figure 9 e 10 sono viste analoghe alle figure 3 e 4, rispettivamente, di un’unità di interfaccia impiegante due dispositivi di accumulo in parallelo;
le figure 11 e 12 sono viste analoghe alle figure 9 e 10, rispettivamente, di un’unità di interfaccia con due dispositivi di accumulo in parallelo ed un gruppo di uscita simile a quello delle figure 7 e 8.
Con riferimento alle figure da 1 a 4, à ̈ indicata nel suo complesso con 1 un’unità di interfaccia per la gestione di lavori tra una stampante digitale 2 ed una linea di confezionamento 3 (parzialmente illustrata) per la produzione di prodotti grafici. La linea di confezionamento 3 può essere più o meno complessa, ed essere eventualmente costituita da un’unica macchina.
L’unità 1 comprende essenzialmente un gruppo di ingresso 4 (figure 1 e 2) atto ad essere collegato ad un’uscita della stampante digitale 2, un gruppo di uscita 5 (figure 3 e 4) atto ad essere collegato ad un ingresso della linea di confezionamento 3, ed un dispositivo di accumulo 6 mobile, atto ad immagazzinare temporaneamente le stampe prodotte dalla stampante digitale 2 e ad essere collegato selettivamente al gruppo di ingresso 4 e al gruppo di uscita 5.
La stampante digitale 2, di tipo convenzionale, à ̈ controllata da un computer, non illustrato, cui à ̈ preferibilmente collegata in rete. La stampante 2 à ̈ atta a ricevere dal computer comandi di stampa per la produzione di lavori di stampa. Ogni lavoro à ̈ costituito da una pluralità di fogli 7, che possono essere stampati a pagine individuali su un lato singolo o fronte/retro per la produzione di libri, oppure fogli a pagine multiple o segnature per la produzione di opuscoli. I fogli sono emessi dalla stampante digitale 2 in una successione discreta, l’uno dopo l’altro, in modo convenzionale (figure 1 e 2).
Il gruppo di ingresso 4, descritto in maggiore dettaglio nel seguito, à ̈ atto disporre i fogli 7 in uscita dalla stampante in una successione singolarizzata “a squama†, in cui ciascun foglio 7 à ̈ parzialmente sovrapposto al precedente.
Il gruppo di ingresso 4 comprende un trasportatore di presa 8 costituito essenzialmente da una coppia di nastri di presa 8a, 8b motorizzati, affiancati fra loro, per il prelievo dei fogli 7 dall’uscita della stampante digitale 2. I fogli 7 sono mantenuti a contatto con i nastri di presa 8a, 8b da rulli di pressione 9 di tipo convenzionale.
A valle del trasportatore di presa 8 à ̈ disposto un gruppo di lavorazione opzionale, ad esempio un gruppo cordonatore 10 atto ad eseguire operazioni di cordonatura (“creasing†) sui fogli 7 per favorire eventuali operazioni successive di piegatura.
Al di sopra del trasportatore di presa 8 à ̈ disposto un rilevatore ottico 11 che può comprendere una telecamera per il controllo di qualità della stampa, un lettore di codici ottici (a barre o di altro tipo, visibili in luce bianca o in presenza di una radiazione di frequenza predefinita al di fuori dello spettro del visibile) per controllare o memorizzare la sequenza dei fogli in arrivo, e/o una fotocellula per rilevare l’arrivo dei fogli ed attivare il gruppo cordonatore 10. Tutte le suddette funzioni possono essere inglobate in un’unica videocamera.
Dopo il gruppo cordonatore 10 Ã ̈ disposto un gruppo sequenzializzatore 12 avente lo scopo di trasformare la successione discreta di fogli in uscita dalla stampante digitale 2 in una formazione a squama 13.
Il gruppo sequenzializzatore 12 comprende una coppia di nastri 14 motorizzati, affiancati fra loro e disposti a valle del gruppo cordonatore 10 in modo da prelevare da questo i fogli 7, ed una coppia di rulli pressori 15 atti a mantenere i fogli 7 a contatto con i nastri 14. I nastri 14 sono azionati ad una velocità inferiore rispetto ai nastri 8a, 8b in modo da ridurre il passo fra i fogli stessi e produrre la formazione a squama 13.
Il gruppo di ingresso 4 comprende infine un trasportatore di uscita 16 comprendente una coppia di nastri di uscita 17, disposti in serie ai nastri 14 ed azionati alla stessa velocità, preferibilmente tramite un motore 18 comune.
I nastri di uscita 17 sono portati da una struttura di supporto 19 basculante, e sono avvolti su un rullo motore 20 di asse A adiacente al gruppo sequenzializzatore 12 e su un rullo folle 21 disposto in una porzione 22 del trasportatore di uscita 16 estendentesi a sbalzo dalla struttura del gruppo di ingresso 4.
La struttura di supporto 19 à ̈ incernierata alla struttura 23 del gruppo di ingresso 4 in modo da poter ruotare intorno all’asse A del rullo motore 20. Sulla struttura di supporto 19 agisce un attuatore lineare 24 atto a variare l’inclinazione della struttura stessa ruotandola intorno all’asse A, come verrà meglio descritto nel seguito.
Il gruppo di ingresso 4 comprende un’unità di controllo E1 programmabile, la quale à ̈ collegata al rilevatore ottico 11, al gruppo cordonatore 10, ai motori del trasportatore di presa 8 e del gruppo sequenzializzatore 12, ed all’attuatore lineare 24. L’unità di controllo E1 può operare in rete oppure in modo autonomo tramite auto-acquisizione dei dati.
Nel primo caso, l’unità di controllo E1 acquisisce tramite una connessione di rete, da un elaboratore centrale non illustrato o dalla stampante 2, i dati relativi al lavoro da gestire. Tramite il rilevatore ottico 11 verifica al passaggio di ogni foglio la qualità di stampa e la corretta sequenza.
Nel secondo caso, l’unità di controllo E1 acquisisce dati che identificano il lavoro attraverso codici grafici presenti sui fogli tramite il rilevatore ottico 11. La combinazione di codice grafico e numero di fogli rilevati consente di identificare il lavoro. A ciascun lavoro à ̈ associata una combinazione di cicli di lavorazione precedentemente memorizzati in un’unità di memoria.
L’unità di controllo E1 à ̈ atta a regolare il gruppo di lavorazione in funzione del lavoro da eseguire, e di controllarne l’esecuzione.
L’unità di controllo E1 à ̈ inoltre in grado di colloquiare con il dispositivo di accumulo 6 come sarà meglio descritto nel seguito.
Il dispositivo di accumulo 6 comprende un involucro 25 sostanzialmente chiuso, a meno di un’apertura laterale 26 di carico/scarico, convenientemente montato su ruote 27 per facilitare la movimentazione. All’interno dell’involucro 25 à ̈ montato un tamburo 28 folle, girevole intorno ad un asse B orizzontale, sul quale à ̈ avvolto a spirale un nastro 29. Una porzione terminale 30 del nastro 29 si svolge dal tamburo 28, formando con la porzione avvolta 31 del nastro 29 una tasca 32 aperta in direzione sostanzialmente tangenziale ed affacciata all’apertura laterale 26, ed à ̈ vincolata ad un rullo 34 disposto al di sotto del tamburo 28 e azionato da un motore 35.
Il dispositivo di accumulo 6 à ̈ provvisto di una propria unità di controllo E2 preposta al controllo del motore 35.
Quando il dispositivo di accumulo 6 viene associato al gruppo di ingresso 4, la porzione 22 a sbalzo del trasportatore di uscita 16 del gruppo di ingresso 4 viene alloggiata nell’apertura 26. L’attuatore lineare 24 agisce sulla struttura di supporto 19 in modo tale da mantenere i nastri di uscita 17 sostanzialmente tangenti alla porzione avvolta 31 del nastro 29, ai lati della porzione svolta 30. Pertanto, quando il gruppo di ingresso 4 alimenta i fogli 7, essi pervengono alla tasca 32 e possono essere prelevati dal dispositivo di accumulo 6 mediante una rotazione del tamburo 28, condotto in rotazione in senso antiorario con riferimento alla figura 1. Il rullo motorizzato 34 viene fatto ruotare in senso opposto dal motore 35, il quale viene controllato in modo da mantenere in tensione il nastro 29. In questo modo, il nastro 29 si svolge dal rullo 34 e si avvolge sul tamburo 28, ed i fogli 7 vengono prelevati fra due spire successive del nastro 29.
Il dispositivo di accumulo 6 Ã ̈ infine provvisto di una memoria 36 atta a registrare i dati dei lavori in esso accumulati.
La memoria 36 à ̈ atta a ricevere dati di identificazione dei suddetti lavori dall’unità di controllo E1 del gruppo di ingresso 4 quando il dispositivo di accumulo 6 à ̈ collegato ad esso. Tali dati possono essere trasferiti mediante connessione fisica o mediante qualsiasi sistema wireless, ad esempio via radio tramite RFID.
Nelle figure 3 e 4 à ̈ illustrato il gruppo di uscita 5, associato ad una linea di confezionamento 3 della quale à ̈ illustrata soltanto una stazione di ingresso.
Il gruppo di uscita 5 Ã ̈ strutturalmente simile al gruppo di ingresso 4, ma ha funzioni opposte e conseguentemente disposizione invertita dei gruppi principali. In estrema sintesi, il gruppo di uscita 5 comprende, in cascata, un trasportatore di ingresso 40 simile al trasportatore di uscita 16, un trasportatore 41 intermedio simile al gruppo sequenzializzatore 12 ed un trasportatore di uscita 42 simile al trasportatore di ingresso 8.
Più in particolare, il trasportatore di ingresso 40 comprende una coppia di nastri di ingresso 43 portati da una struttura di supporto 44 basculante, i quali sono avvolti su un rullo motore 45 di asse C adiacente al gruppo singolarizzatore 41 e su un rullo condotto 46 disposto in una porzione 47 del trasportatore di ingresso 40 estendentesi a sbalzo dalla struttura 48 del gruppo di uscita 5 in modo da poter essere inserita nell’apertura 26 del dispositivo di accumulo 6.
La struttura di supporto 44 à ̈ incernierata alla struttura 48 del gruppo di uscita 5 in modo da poter ruotare intorno all’asse C del rullo motore 45. Sulla struttura di supporto 44 agisce un attuatore lineare 49 atto a variare l’inclinazione della struttura stessa ruotandola intorno all’asse A, allo scopo di mantenere i nastri di ingresso 43 in posizione sostanzialmente tangente con la porzione avvolta 31 del nastro 29 del nastro del dispositivo di accumulo 6, ai lati del nastro 29.
Il rilascio dei fogli 7 dal dispositivo di accumulo 6 al trasportatore di ingresso 40 avviene azionando quest’ultimo in modo tale da ruotare il tamburo 28 in senso opposto al senso di carico (ma ancora in senso antiorario con riferimento alla figura 3, ove però il dispositivo di accumulo 6 à ̈ visto dal lato opposto rispetto alla figura 1); il rullo 34 viene ruotato in senso opposto a quanto descritto in precedenza (in senso orario con riferimento alla figura 3) in modo tale da svolgere progressivamente il nastro 29 dal tamburo 28 mantenendolo in tensione.
Il trasportatore intermedio 41 comprende una coppia di nastri 50 motorizzati, affiancati fra loro e disposti a valle del trasportatore di ingresso 40 in modo da prelevare da questo i fogli 7, ed una coppia di rulli pressori 51 atti a mantenere i fogli 7 a contatto con i nastri 50. I nastri 50 sono azionati alla stessa velocità inferiore rispetto ai nastri 43 del trasportatore di ingresso in modo da trasportare i fogli 7 lasciando inalterata la formazione a squama.
Il trasportatore di uscita 42 comprende una coppia di nastri di uscita 54 motorizzati, affiancati fra loro, per il prelievo dei fogli 7 dai nastri 50 del trasportatore intermedio 41. Convenientemente, la velocità di avanzamento dei nastri di uscita 54 à ̈ maggiore di quella dei nastri 50, in modo tale da singolarizzare i fogli 7, ossia trasformare la formazione a squama 13 in una successione di fogli discreti. I fogli 7 sono mantenuti a contatto con i nastri di uscita 50 da rulli di pressione 55 di tipo convenzionale.
Al di sopra del trasportatore di uscita 42 Ã ̈ disposto un rilevatore ottico 56, ad esempio un lettore di codici ottici (a barre o di altro tipo, visibili in luce bianca o in presenza di una radiazione di frequenza predefinita al di fuori dello spettro del visibile) per il controllo della sequenza dei fogli in arrivo e la gestione delle operazioni successive.
Il gruppo di uscita 5 comprende un’unità di controllo E3 collegata al rilevatore ottico 56, a rispettivi motori elettrici 52, 53 del trasportatore intermedio 41 e del trasportatore di uscita 42 e all’attuatore lineare 49. L’unità di controllo E3 à ̈ inoltre in grado di colloquiare con la memoria 36 del dispositivo di accumulo 6, una volta che questo à ̈ stato collegato al gruppo di uscita 5, mediante una connessione fisica o tramite qualsiasi sistema wireless, ad esempio via radio tramite RFID.
Qualora il sistema operi in rete, l’unità di controllo E3 acquisisce dalla memoria centrale tramite una connessione di rete i dati relativi al lavoro da gestire. Questi dati vengono confrontati con quelli ricevuti dalla memoria 36 del dispositivo di accumulo e con quelli ricevuti dal rilevatore ottico 56 durante il passaggio dei fogli 7. E’ così possibile sia verificare la corretta sequenza dei lavori che la corretta sequenza delle pagine nell’ambito di ciascun lavoro. L’unità di controllo E3 à ̈ inoltre atta a colloquiare con la linea di confezionamento 3 associata al gruppo di uscita 5, cui può trasmettere dati per le regolazioni dei parametri di processo. Gli stessi dati possono essere trasmessi all’elaboratore centrale in modo che questo possa verificare la congruenza tra i lavori immagazzinati nel dispositivo di accumulo 6 e la macchina o linea di confezionamento, e generare segnali di consenso per lo scaricamento dai lavori dal dispositivo di accumulo 6 e l’esecuzione delle operazioni successive.
Qualora invece l’unità di controllo E3 operi in modo autonomo, essa acquisisce dalla memoria 36 del dispositivo di accumulo 6 dati di identificazione dei lavori presenti nel dispositivo di accumulo 6 e li confronta con i dati acquisiti in successione, al passaggio dei fogli, dal rilevatore ottico 56.
Anche in questo caso l’unità di controllo E3 può essere in grado di interagire con la macchina o linea di confezionamento per regolarne i parametri di lavorazione in funzione del lavoro specifico. Il gruppo di uscita 5 può comprendere moduli accessori. Nella forma di attuazione illustrata nelle figure 3 e 4, i fogli 7 in uscita dal trasportatore di uscita 42 pervengono ad una tavola 57 di trasferimento laterale, avente un piano a rulli inclinati 58 e una squadra laterale di registro 59, e quindi ad un’unità di accumulo 60, facente parte della linea di confezionamento 3 e costituente il modulo di ingresso della linea stessa.
L’unità di accumulo 60 può comprendere un trasportatore a nastro 61 a traslazione programmabile, per la formazione di mazze 62 di fogli 7.
Il funzionamento dell’unità di interfaccia 1, già in parte evidente da quanto precede, à ̈ il seguente.
Il dispositivo di accumulo 6 viene dapprima posto in collegamento con il gruppo di ingresso 5 associato alla stampante digitale 2.
I fogli 7 in uscita dalla stampante vengono disposti in una formazione a squama 13 dal gruppo di ingresso 5 e così alimentati al dispositivo di accumulo 6, ove vengono caricati. Tale dispositivo alloggia pertanto al suo interno una successione ordinata di lavori di stampa.
Dati relativi al contenuto del dispositivo di accumulo 6 sono memorizzati nella memoria 36 del dispositivo stesso come sopra descritto.
Una volta completato il carico dei lavori di stampa all’interno del dispositivo di accumulo 6, il dispositivo di accumulo 6 viene rimosso dal gruppo di ingresso 4 e interfacciato alla linea di confezionamento 3 tramite il gruppo di uscita 5.
Prima di scaricare i lavori di stampa, à ̈ possibile realizzare una fase di controllo in cui si verifica la compatibilità tra i lavori di stampa contenuti nel dispositivo di accumulo 6 identificati mediante una lettura dei dati memorizzati e la linea di confezionamento 3.
Nel caso in cui il dispositivo di accumulo sia stato collegato ad una linea di confezionamento errata, lo scarico dei lavori di stampa può essere inibito.
Se invece la linea di confezionamento 3 à ̈ compatibile con i lavori di stampa contenuti nel dispositivo di accumulo 6, questi possono essere scaricati e, nell’esempio illustrato, convogliati nell’unità di accumulo 60, da cui possono essere prelevati e processati nell’unità di confezionamento 3 per realizzare i prodotti grafici finiti.
Se tutti i lavori di stampa contenuti nel dispositivo di accumulo 6 possono essere processati nella stessa unità 3, il dispositivo 6 viene scaricato completamente ed à ̈ pronto ad acquisire nuovi lavori dalla stampante 2. In caso contrario, il dispositivo di accumulo 6 può essere rimosso dall’unità di confezionamento 3 e interfacciato ad un’altra unità di confezionamento atta a gestire i lavori rimanenti.
In sintesi, l’unità di interfaccia 1 consente di realizzare un metodo di produzione di prodotti grafici comprendente le fasi di:
- stampare una pluralità di lavori mediante almeno una stampante digitale, ciascun lavoro corrispondendo ad un prodotto grafico ed essendo costituito da uno o più fogli stampati;
- disporre i lavori in uscita dalla stampante in una formazione di fogli singolarizzati a squama;
- caricare la formazione di fogli stampati in un dispositivo di accumulo a nastro a spirale;
- trasferire il dispositivo di accumulo dei lavori dal dispositivo di accumulo ad un’unità di confezionamento;
- scaricare i lavori dal dispositivo di accumulo; e
- confezionare i lavori per formare i rispettivi prodotti grafici.
Le figure 5 e 6 illustrano una seconda forma di attuazione del gruppo di ingresso 4 dell’unità di interfaccia 1, il quale viene descritto esclusivamente per quanto differisce da quello illustrato nelle figure 1 e 2 e precedentemente descritto.
Il gruppo di ingresso 4 delle figure 5 e 6 comprende un dispositivo di rotazione 65 atto a ruotare i fogli 7 in ingresso di un angolo prefissato, ad esempio di 90°. Il dispositivo di rotazione 65 comprende un arresto 66 disposto a lato di uno dei nastri di presa 8a ed atto ad interagire con un bordo anteriore dei fogli in ingresso, in prossimità di uno spigolo dei fogli stesso. L’arresto 66 à ̈ comandato da un attuatore lineare 67 a corsa verticale ed à ̈ mobile tra una posizione sollevata di riposo ed una posizione abbassata operativa. Un gruppo pressore a sfere 68 mantiene il foglio 7 a contatto con il nastro di presa 8a adiacente l’arresto 66 in modo da assicurarne il trascinamento e, quindi, la rotazione intorno all’arresto 66. Per il resto, il gruppo di ingresso 4 à ̈ analogo a quanto precedentemente descritto.
Le figure 7 e 8 illustrano un gruppo di uscita 5 provvisto di un modulo 70 di piegatura accessorio.
Il modulo 70, disposto in uscita alla tavola 57 di trasferimento laterale, presenta una sella di piega 71 definita da due spioventi 72 convergenti in uno spigolo 73 superiore estendentesi nella direzione del trasposto dei fogli. Una rotella cordonatrice 74, provvista di una gola a V complementare allo spigolo 73, coopera con quest’ultimo per realizzare una piega 75 longitudinalmente sui fogli 7 lungo una linea longitudinale mediana. La piegatura dei fogli à ̈ realizzata mediante una coppia di bacchette di piegatura 76 sagomate. I fogli 7 piegati si sovrappongono sulla sella 71 e si accumulano in numero prestabilito. Un trasportatore 77 a passo, provvisto di una serie di ganci 78 equispaziati posti in prossimità di uno degli spioventi 72, preleva ciascun gruppo di fogli e lo fa avanzare verso l’unità di confezionamento (non illustrata) che può essere una stazione di cucitura a punto metallico (per la realizzazione di riviste) o a filo refe (per la realizzazione di libri).
Le figure 9 e 10 illustrano un gruppo di uscita 5 multiplo, nel caso specifico doppio, ossia costituito da più (nel caso specifico due) gruppi 5a, 5b in parallelo confluenti in una tavola 57 comune. I due gruppi 5a, 5b sono alimentati da rispettivi dispositivi di accumulo 6a, 6b, contenenti rispettivamente, fogli stampati in bianco e nero 7a e fogli stampati a colori 7b provenienti da rispettive stampanti digitali. Tali fogli, estratti dai rispettivi dispositivi di accumulo 6a, 6b secondo sequenze prestabilite, sono combinati e sovrapposti in un’unità di accumulo 60 analoga a quella descritta con riferimento alle figure 3 e 4.
Utilizzando due stampanti diverse per il colore e per il bianco e nero à ̈ possibile sfruttare ciascuna stampante alla massima produttività e compensare le diverse cadenze produttive (le stampanti in bianco e nero sono normalmente più veloci di quelle a colori) tramite i dispositivi di accumulo 6a, 6b.
La forma di realizzazione delle figure 11 e 12 comprende un gruppo di uscita 5 doppio, come quello delle figure 9 e 10, ed un modulo di piegatura 70 come descritto con riferimento alle figure 7 e 8.
Da un esame delle caratteristiche delle unità di interfaccia 1 descritte sono evidenti i vantaggi che la presente invenzione consente di ottenere.
In primo luogo, i fogli stampati in uscita dalla stampante vengono caricati in un dispositivo di accumulo che ne assicura una corretta movimentazione fra la stampante stessa e l’unità di confezionamento, evitando possibili errori ed inconvenienti connessi con una movimentazione manuale.
L’impiego di un dispositivo di accumulo provvisto di una memoria atta a memorizzarne il contenuto consente inoltre di effettuare verifiche e controlli per accertare che i lavori vengano inviati all’unità di confezionamento corretta.
Nei gruppi di ingresso e di uscita dell’unità di interfaccia possono essere facilmente integrate funzioni accessorie, quali la cordonatura o la piegatura dei fogli.
Infine, la funzione di “polmone†realizzata dal dispositivo di accumulo consente di compensare le diverse cadenze produttive della stampante e della linea di confezionamento, permettendo di ottenere la massima produttività.
Risulta infine chiaro che al metodo ed alle unità di interfaccia descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall’ambito di tutela definito dalle rivendicazioni.
Ad esempio, operazioni accessorie (cordonatura, perforazione, taglio) possono essere eseguite nel gruppo di uscita 5 anziché nel gruppo di ingresso 4. Ciò risulta in particolare conveniente nel caso in cui si impieghino più stampanti 2 che linee di confezionamento 3.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di produzione di prodotti grafici comprendente le fasi di: - stampare una pluralità di lavori mediante almeno una stampante digitale (2), ciascun lavoro corrispondendo ad almeno una porzione di un prodotto grafico ed essendo costituito da uno o più fogli (7) stampati; - disporre i lavori in uscita dalla stampante (2) in una formazione (13) di fogli (7) stampati singolarizzati a squama; - caricare la detta formazione (13) di fogli (7) stampati in un dispositivo di accumulo (6) a nastro a spirale; - interfacciare il dispositivo di accumulo (6) con un’unità di confezionamento (3); e - scaricare i detti lavori dal detto dispositivo di accumulo (6) ad una stazione di ingresso (60) dell’unità di confezionamento (3).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di acquisire dati relativi ai lavori di stampa.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di memorizzare i dati relativi ai lavori di stampa in un’unità di memoria (36) del detto dispositivo di accumulo (6).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di leggere dati memorizzati nella detta unità di memoria (36) del dispositivo di accumulo (6) quando il dispositivo di accumulo (6) à ̈ interfacciato con l’unità di confezionamento (3), e la fase di abilitare lo scaricamento dei lavori dal dispositivo di accumulo alla detta stazione di ingresso (60) dell’unità di confezionamento (3) in risposta a detti dati.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di - stampare rispettivi lavori mediante almeno due diverse stampanti digitali (2), detti lavori corrispondendo a rispettive porzioni di un prodotto grafico ed essendo costituiti, ciascuno, da uno o più fogli (7) stampati; - disporre i lavori in uscita da ciascuna stampante in rispettive formazione (13) di fogli (7) stampati singolarizzati a squama; - caricare dette formazioni (13) di fogli (7) stampati in rispettivi dispositivi di accumulo (6a, 6b) a nastro a spirale; - collegare i dispositivi di accumulo (6a, 6b) ad un gruppo di uscita (5) comune interfacciabile con un’unità di confezionamento (3); - riunire i detti lavori scaricati dai detti dispositivi di accumulo (6a, 6b) nel detto gruppo di uscita (5) comune; e - inviare detti lavori riuniti ad una stazione di ingresso (60) dell’unità di confezionamento (3).
  6. 6. Unità di interfaccia tra almeno una stampante digitale (2) ed almeno un’unità di confezionamento (3) di prodotti grafici, caratterizzata dal fatto di comprendere: - un gruppo di ingresso (4) atto ad essere collegato ad un’uscita della stampante (2) e provvisto di un gruppo sequenzializzatore (12) per disporre i fogli (7) stampati in uscita dalla stampante (2) in una formazione (13) di fogli singolarizzati a squama, - un dispositivo di accumulo (6) a nastro a spirale; e - un gruppo di uscita (5) atto ad essere collegato ad una stazione di ingresso (60) dell’unità di confezionamento (3), il detto dispositivo di accumulo (6) essendo atto ad essere selettivamente collegato al detto gruppo di ingresso (4) per ricevere ed immagazzinare la detta formazione (13) di fogli (7) ed al gruppo di uscita (5) per scaricare la detta formazione di fogli (7).
  7. 7. Unità secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo di ingresso (4) comprende un rilevatore ottico (11) per rilevare dati relativi ai fogli stampati (7).
  8. 8. Unità secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo di accumulo (6) comprende un’unità di memoria (36) per memorizzare detti dati.
  9. 9. Unità secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi (E3) per leggere detti dati memorizzati nell’unità di memoria (36) del dispositivo di accumulo (6) quando il dispositivo di accumulo (6) à ̈ interfacciato con l’unità di confezionamento (3), e mezzi (E3) per abilitare lo scaricamento dei lavori dal dispositivo di accumulo alla stazione di ingresso (60) dell’unità di confezionamento (3) in risposta a detti dati.
  10. 10. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzata dal fatto che almeno uno tra il gruppo di ingresso (4) ed il gruppo di uscita (5) comprende un gruppo di lavorazione (10).
  11. 11. Gruppo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il detto gruppo di prelavorazione à ̈ un gruppo cordonatore (10).
  12. 12. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 11, caratterizzata dal fatto che il gruppo di ingresso (4) comprende un gruppo (65) per ruotare i fogli di un angolo prefissato.
  13. 13. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 12, caratterizzata dal fatto che il detto gruppo di uscita (5) comprende un’unità di accumulo (60) per la formazione di mazze (62) di fogli stampati e provvista di un trasportatore (61) programmabile per l’alimentazione di detta mazze (62) all’unità di confezionamento (3).
  14. 14. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 13, caratterizzata dal fatto che il gruppo di uscita (5) comprende un modulo di piegatura (70).
  15. 15. Unità secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che il detto modulo di piegatura (70) comprende una sella di piegatura (71) per l’accumulo di gruppi di fogli (7) piegati ed un trasportatore (77) a passo per il trasporto di detti gruppi di fogli (7) piegati verso la detta unità di confezionamento (3).
  16. 16. Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 15, caratterizzata dal fatto di comprendere un gruppo di uscita (5) multiplo comprendente una pluralità di gruppi di uscita (5a, 5b) in parallelo collegabili a rispettivi dispositivi di accumulo (6a, 6b) ed un’unità di accumulo (60) comune per combinare lavori provenienti dai detti dispositivi di accumulo (6a, 6b).
ITTO2010A000406A 2010-05-14 2010-05-14 Metodo di produzione di prodotti grafici mediante stampa digitale e successivo confezionamento, ed unita' di interfaccia tra una stampante digitale e un'unita' di confezionamento per la realizzazione di tale metodo IT1400854B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000406A IT1400854B1 (it) 2010-05-14 2010-05-14 Metodo di produzione di prodotti grafici mediante stampa digitale e successivo confezionamento, ed unita' di interfaccia tra una stampante digitale e un'unita' di confezionamento per la realizzazione di tale metodo
EP11735525A EP2569235A1 (en) 2010-05-14 2011-05-14 Method of producing graphic products via digital printing and successive binding, and interface unit between a digital printer and binding unit implementing such a method
PCT/IB2011/001027 WO2011141810A1 (en) 2010-05-14 2011-05-14 Method of producing graphic products via digital printing and successive binding, and interface unit between a digital printer and binding unit implementing such a method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000406A IT1400854B1 (it) 2010-05-14 2010-05-14 Metodo di produzione di prodotti grafici mediante stampa digitale e successivo confezionamento, ed unita' di interfaccia tra una stampante digitale e un'unita' di confezionamento per la realizzazione di tale metodo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100406A1 true ITTO20100406A1 (it) 2011-11-15
IT1400854B1 IT1400854B1 (it) 2013-07-02

Family

ID=43048691

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000406A IT1400854B1 (it) 2010-05-14 2010-05-14 Metodo di produzione di prodotti grafici mediante stampa digitale e successivo confezionamento, ed unita' di interfaccia tra una stampante digitale e un'unita' di confezionamento per la realizzazione di tale metodo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2569235A1 (it)
IT (1) IT1400854B1 (it)
WO (1) WO2011141810A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0149058A2 (de) * 1983-12-16 1985-07-24 Ferag AG Einrichtung zum Zuführen von Druckprodukten an eine kontinuierlich arbeitende Verarbeitungsstrasse und Verfahren zu ihrem Betrieb
EP0569327A1 (de) * 1992-05-02 1993-11-10 Grapha-Holding Ag Verfahren für das Herstellen fadengehefteter Bücher und Anlage zu dessen Durchführung
EP0701957A1 (de) * 1994-09-14 1996-03-20 Grapha-Holding Ag Vorrichtung zum Auf- und Abwickeln von flachen Druckprodukten
CH687306A5 (de) * 1992-05-13 1996-11-15 Brehmer Buchbindereimaschinen Verfahren zur Sicherung des technologischen Flusses zwischen den Arbeitsprozessen Zusammentragen und Fadenbuchheften von Buchblocks.
EP0876977A1 (de) * 1997-04-28 1998-11-11 Grapha-Holding Ag Verfahren für das Beschicken einer Verarbeitungsmaschine mit Druckprodukten und Vorrichtung zu dessen Durchführung
EP0895872A1 (en) * 1997-08-04 1999-02-10 Horizon International Inc. Book binding apparatus

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH664138A5 (de) 1984-10-12 1988-02-15 Grapha Holding Ag Fliessfertigungsstrecke fuer druckerzeugnisse.

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0149058A2 (de) * 1983-12-16 1985-07-24 Ferag AG Einrichtung zum Zuführen von Druckprodukten an eine kontinuierlich arbeitende Verarbeitungsstrasse und Verfahren zu ihrem Betrieb
EP0569327A1 (de) * 1992-05-02 1993-11-10 Grapha-Holding Ag Verfahren für das Herstellen fadengehefteter Bücher und Anlage zu dessen Durchführung
CH687306A5 (de) * 1992-05-13 1996-11-15 Brehmer Buchbindereimaschinen Verfahren zur Sicherung des technologischen Flusses zwischen den Arbeitsprozessen Zusammentragen und Fadenbuchheften von Buchblocks.
EP0701957A1 (de) * 1994-09-14 1996-03-20 Grapha-Holding Ag Vorrichtung zum Auf- und Abwickeln von flachen Druckprodukten
EP0876977A1 (de) * 1997-04-28 1998-11-11 Grapha-Holding Ag Verfahren für das Beschicken einer Verarbeitungsmaschine mit Druckprodukten und Vorrichtung zu dessen Durchführung
EP0895872A1 (en) * 1997-08-04 1999-02-10 Horizon International Inc. Book binding apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
WO2011141810A1 (en) 2011-11-17
EP2569235A1 (en) 2013-03-20
IT1400854B1 (it) 2013-07-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4951719B2 (ja) 冊子状印刷物製造装置及び、製造方法
CN105579238A (zh) 标签打印机
EP2477918B1 (en) Dual hopper assembly
EP2322457B1 (en) Image forming apparatus
US20080217841A1 (en) Card Holder for a Credential Production Device
CN102336066A (zh) 打印机和辊子
US20080217842A1 (en) Substrate Feeding in a Credential Production Device
US8505897B2 (en) Z-fold signature finishing system and printer
JP2016030336A (ja) 印刷装置
ITTO20100406A1 (it) Metodo di produzione di prodotti grafici mediante stampa digitale e successivo confezionamento, ed unita' di interfaccia tra una stampante digitale e un'unita' di confezionamento per la realizzazione di tale metodo
US10730714B2 (en) Method and apparatus for producing personalized printed products
CN102336065A (zh) 打印机和辊子
US10071573B2 (en) Sheet processing apparatus
US8505898B2 (en) Method for making a Z-fold signature
WO2011116796A1 (en) Scanner for folder-gluer
JP2010058854A (ja) 後処理装置及び画像形成システム
US20120306141A1 (en) Z-fold signature media
JP5747452B2 (ja) 画像形成システム
JP5939805B2 (ja) 製本用折丁束作製装置
JP5786437B2 (ja) 熨斗紙胴巻き装置
JP6465750B2 (ja) 印刷装置
CN107848319A (zh) 用于组合生产定制化的印刷、纸张和纸板加工及装订的具有高的使用和操作灵活性的模块化和生产系统
EP3290224A1 (en) Bookbinding system
WO2012166843A2 (en) Method for making a z-fold signature
JP5783745B2 (ja) 印刷制御装置、方法及びプログラム