ITTO20100107U1 - Connettore per tubi corrugati - Google Patents

Connettore per tubi corrugati

Info

Publication number
ITTO20100107U1
ITTO20100107U1 ITTO20100107U ITTO20100107U1 IT TO20100107 U1 ITTO20100107 U1 IT TO20100107U1 IT TO20100107 U ITTO20100107 U IT TO20100107U IT TO20100107 U1 ITTO20100107 U1 IT TO20100107U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure ring
connector
base body
pressure
collar
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Claudia Berkmann-Krumm
Ronald Zolly
Original Assignee
Claudia Berkmann-Krumm
Ronald Zolly
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudia Berkmann-Krumm, Ronald Zolly filed Critical Claudia Berkmann-Krumm
Publication of ITTO20100107U1 publication Critical patent/ITTO20100107U1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L25/00Constructive types of pipe joints not provided for in groups F16L13/00 - F16L23/00 ; Details of pipe joints not otherwise provided for, e.g. electrically conducting or insulating means
    • F16L25/0036Joints for corrugated pipes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Joints That Cut Off Fluids, And Hose Joints (AREA)

Description

DESCRIZIONE del modello industriale di utilità dal titolo:
"Connettore per tubi corrugati”,
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un connettore per tubi corrugati presentante un corpo base, un anello pressore ed un dado di serraggio. I tubi corrugati sono tubi metallici di ottone, acciaio o rame con un mantello di tubo realizzato ondulato. Essi servono per la compensazione di variazioni di lunghezza e angolari in tubazioni e, a causa della forma del loro mantello, sono relativamente difficili da collegare a tenuta di fluido. I connettori servono per il collegamento di tubi corrugati con altri tubi corrugati di diametro uguale o diverso, oppure per il collegamento dei tubi corrugati con manichette o tubi a pareti lisce. Essi servono anche come connettori a dispositivi quali ad esempio pompe, valvole e simili, o permettono il collegamento di un tubo corrugato ad un passaggio a parete. I connettori secondo il trovato, che possono essere realizzati diritti, angolari o come pezzo a T o a Y, oppure fungere da tappo cieco, sono normalmente fabbricati in ottone o, in generale, in metallo.
Dallo stato della tecnica sono noti connettori che realizzano una chiusura a tenuta tramite guarnizioni O-ring, che pertanto, in modo conseguentemente svantaggioso, richiedono molte singole parti di materiali diversi e presentano il rischio dell’invecchiamento del materiale degli O-ring, cosicché tali connettori sono fondamentalmente svantaggiosi.
Dal documento DE 20 2006 013 841 U1 è noto un connettore per tubi corrugati senza guarnizione O-ring, che presenta un corpo base con una superficie di spinta anulare rivolta verso il tubo corrugato da collegare. Quest’ultima si trova radialmente verso l’esterno, sotto un collare anulare scalato per mezzo di scanalatura che impegna a sostegno all’interno del tubo corrugato. La scanalatura sotto il collare riceve l’estremità libera del tubo corrugato e fissa quest’ultimo durante il processo di deformazione del tubo corrugato, all’atto del serraggio del dado di serraggio. Con la superficie di spinta del corpo base coopera una superficie di pressione di un anello pressore in più parti, in modo che le due superfici racchiudano fra loro un’onda del tubo corrugato e la deformino all’atto del bloccaggio, in quanto le due superfici -approssimativamente parallele l’una all’altra -vengono mosse l’una verso l’altra e comprimono l’onda racchiusa fra loro approssimativamente fino al parallelismo. L’anello pressore, in tal caso, nella zona della sua superficie di pressione, è formato in maniera che esso sia applicabile approssimativamente ad accoppiamento di forma al lato esterno di un tubo corrugato. Con questa realizzazione si vuole ottenere una pressione di superfici elevata, in particolare anche a causa del fatto che la pressione di spinta, in virtù di una particolare realizzazione conica della superficie di spinta, viene esercitata soprattutto sull’apice di un’onda deformata del tubo corrugato. Quest’onda è rivolta radialmente verso l’esterno e deve mostrare così un comportamento di posa-scorrimento migliorato. Il dado di serraggio circonda l’anello pressore molto vicino alla superficie di spinta e durante il serraggio lo tira assialmente in direzione del corpo base. In tal caso l’anello pressore non è guidato né radialmente né assialmente. In questo stato della tecnica sono svantaggiose la costruzione dispendiosa del connettore per tubi corrugati e la mobilità relativamente libera dell’anello pressore.
Il documento EP 0898 677 B1 presenta altresì un collegamento per tubi corrugati privo di guarnizioni O-ring, con un anello pressore in un solo pezzo più volte fessurato, un corpo base ed un dado a cappello. Questo documento presenta altresì superfici di spinta e di pressione approssimativamente parallele, nonché la deformazione di un’onda di un tubo corrugato radialmente verso l’esterno. In aggiunta, è presentata una forma di realizzazione in cui l’onda viene schiacciata radialmente verso l’interno, cosicché essa penetra nel foro di passaggio centrale, ovvero nel canale di flusso del corpo base. Tramite ciò si vuole impedire il danneggiamento della sede di tenuta da parte di un’estremità eventualmente affilata del tubo corrugato, poiché essa non giunge a contatto con la sede di tenuta. A tal fine, il corpo base, all’estremità del suo foro di passaggio centrale rivolta verso il tubo corrugato, presenta due zone a diametro libero diverso, le quali formano una tasca di alloggiamento per l’estremità del tubo ondulato e alloggiano l’onda/le onde deformata/e. In questo caso, superficie di pressione e superficie di spinta definiscono fra loro un angolo, e l’anello pressore si unisce di testa a un lato frontale del corpo base. La deformazione dell’una o più onde non avviene fino al parallelismo. Anche in questo stato della tecnica l’anello pressore quasi non è guidato assialmente e radialmente, ed il dado di serraggio si impegna nell’anello pressore spazialmente molto vicino alla superficie di spinta. In questa tecnica è svantaggiosa la costruzione rispettivamente complicata dell’anello pressore e del corpo base, nonché il fatto che il dado a cappello prima del montaggio deve essere temporaneamente fissato al corpo base.
Pertanto, il presente trovato si prefigge lo scopo di indicare un connettore per tubi corrugati costruito in modo semplice e con risparmio di materiale, con cui vengano il più possibile evitati danneggiamenti della sede di tenuta.
Tale scopo si raggiunge grazie al fatto che il corpo base presenta un collare per la guida radiale ed assiale dell’anello pressore, in cui l’anello pressore è realizzato in più parti ed in cui esso presenta una superficie di serraggio sulla sua superficie opposta alla superficie di spinta. Il collare del corpo base limita con grande vantaggio il percorso radiale del tubo corrugato con l’anello pressore attaccato, cosicché entrambi vengono guidati in modo sicuro. Secondo il trovato, l’anello pressore si trova fra il collare ed il tubo corrugato. Con vantaggio particolarmente grande, l’anello pressore è realizzato in più parti e può essere applicato facilmente intorno al tubo corrugato. Quest’ultimo non deve essere faticosamente spinto o premuto nell’anello pressore, ma piuttosto le parti di anello pressore possono essere applicate dall’esterno intorno al mantello del tubo corrugato e tenute con le dita di una mano. Il collare assialmente molto sporgente del corpo base permette il rapido inserimento del tubo corrugato con l’anello pressore applicato intorno, cosicché quest’ultimo non può più cadere dal tubo corrugato. In tal caso, l’anello pressore è realizzato in modo piano sul suo lato esterno ed è a contatto con il lato radialmente interno del collare. Esso presenta una superficie di serraggio che si trova assialmente di fronte alla superficie di spinta, cosicché tutta la lunghezza assiale dell’anello pressore è a disposizione per la guida nel trasporto.
In una attuazione del trovato è previsto che l’anello pressore sia realizzato in due parti e ogni parte presenti almeno un ponticello circonferenziale rivolto radialmente verso l’interno. La costruzione in due parti è ottimale per afferrare l’anello pressore in modo sicuro e poterlo introdurre nel collare. Sarebbero immaginabili tre o più parti; tuttavia la loro manipolazione sarebbe più difficile. Il ponticello circonferenziale serve per l’impegno in un avvallamento d’onda del mantello di tubo corrugato e, secondo il trovato, può essere ubicato vicino alla superficie di serraggio o distanziato più lontano da essa assialmente verso l’esterno. Secondo il trovato, possono essere previsti altresì più ponticelli paralleli distanziati, che si impegnano in più avvallamenti d’onda del mantello di tubo corrugato.
Con risparmio di materiale, la realizzazione del ponticello è in forma interrotta cosicché, in luogo di un ponticello circonferenziale, singoli naselli si impegnano circonferenzialmente in un avvallamento d’onda.
Se l’anello pressore presenta un nasello di guida approssimativamente cuneiforme, per l’impegno in una scanalatura di guida approssimativamente cuneiforme del corpo base, allora l’anello pressore nei momenti decisivi del movimento di chiusura, e quindi della deformazione dell’estremità libera del tubo ondulato, è guidato in modo sicuro tra superficie di pressione e superficie di spinta, cosicché è garantita una tenuta ottimale. Il nasello di guida cuneiforme funge per così dire da smusso di ingresso.
Se l’anello pressore presenta uno spallamento di arresto che limita il suo movimento assiale rispetto al corpo base, allora è a disposizione una sicura possibilità di impedire un serraggio eccessivo del dado di serraggio da parte di un utilizzatore. Questa realizzazione, ovviamente, determina che lo spallamento di arresto sia a contatto con la superficie opposta, prima che il nasello di guida cuneiforme sia completamente alloggiato nella scanalatura di guida cuneiforme.
In una attuazione del trovato è previsto che il collare del corpo base presenti uno smusso di ingresso radialmente interno. Tramite ciò, con grande vantaggio, è permessa l’introduzione dell’estremità del tubo corrugato già dotata dell’anello pressore.
Se il collare presenta un filetto esterno, l’anello di serraggio può impegnarsi su di esso.
Se il dado di serraggio a sua volta presenta un collare che circonda l’anello pressore ed è realizzato per indurre una forza di serraggio nella sua superficie di serraggio, allora è a disposizione una superficie particolarmente grande per l’induzione e la trasmissione di forza.
Il trovato è illustrato di seguito in modo più dettagliato in base alle figure del disegno.
In esso:
la fig. 1 mostra una sezione longitudinale attraverso un connettore per tubi ondulati secondo l’invenzione;
la fig. 2 mostra una sezione assiale attraverso un anello pressore secondo l’invenzione.
La figura 1 mostra una sezione assiale longitudinale attraverso un connettore secondo una forma di realizzazione del trovato. Questo connettore serve per collegare fra loro tubi corrugati di diametro uguale. Sul lato sinistro della figura 1 si può riconoscere un tubo corrugato 15. Questo tubo corrugato 15, alla sua estremità libera 16, è circondato da un anello pressore 2. L’estremità libera 16 circondata da questo anello pressore 2 penetra all’interno di un corpo base 1 e viene guidata sia assialmente sia radialmente da un collare 6. Questo collare 6 presenta, sulla sua superficie esterna, un filetto esterno, nel quale si impegna un filetto interno complementare di un dado di serraggio 3. E’ ben visibile anche l’apertura di passaggio centrale 17 del corpo base 1, che forma un canale di flusso per fluidi. Sul lato destro della figura 1 è rappresentata una costruzione identica. Secondo il trovato, su questo lato potrebbe essere collegato, ad esempio, un tubo corrugato di diametro più piccolo o un tubo corrugato di diametro più grande, oppure potrebbe essere presente un semplice tubo di raccordo per manichette, tubi a pareti lisce o simili. Infine, il corpo base 1 in questo punto potrebbe essere anche collegato in modo amovibile o fisso con una parete di un dispositivo, come ad esempio una pompa o simili. Partendo di nuovo dal tubo corrugato 15 sul lato sinistro della figura 1, si può vedere come il ponticello 8 si impegni nell’avvallamento d’onda del mantello del tubo corrugato 15. Si può vedere bene altresì la situazione poco prima della tenuta del tubo corrugato 15. Il corpo base 1 presenta una superficie di pressione 4 ubicata angolata rispetto alla parte cilindrica dell’apertura di passaggio 17. Subito dietro la superficie di pressione 4 si trova una scanalatura di guida cuneiforme 10 e, a seguire verso l’esterno, uno spallamento di arresto 14. Da questo spallamento di arresto 14 del corpo base 1 si estende il collare 6, allontanandosi assialmente verso l’esterno. Nella situazione rappresentata in figura 1, l’anello pressore 2 collegato ad accoppiamento di forma con il tubo corrugato 15 si trova poco prima della chiusura. Il suo nasello di guida 9 sta già per impegnarsi nella scanalatura di guida 10. Si può vedere bene anche la superficie di spinta 5, che definisce un angolo di quasi 90° con la superficie di pressione 4. All’atto di un movimento assiale dell’anello pressore 2 in direzione del corpo base 1, l’ultima onda del tubo corrugato 15 viene deformata tra la superficie di spinta 4 e la superficie di pressione 5, e così trattenuta, e la sede di deformazione chiusa a tenuta. La forza per il movimento assiale in direzione del corpo base 1 viene procurata da un dado di serraggio 3, in cui una rotazione radiale a spirale viene convertita in un movimento assiale. In tal caso, tramite una grande superficie anulare di un collare 13 del dado di serraggio 3, viene procurata la forza assiale sulla superficie di serraggio 7 dell’anello pressore 2. Al contrario dello stato della tecnica, questa creazione di forza può avvenire relativamente lontana dal punto di tenuta, poiché l’anello pressore è guidato assialmente e radialmente e, quindi, non può compiere movimenti di spostamento o un movimento a causa dell’elasticità del materiale.
La figura 2 mostra l’anello pressore 2 in sezione longitudinale assiale. Si possono riconoscere bene i ponticelli circonferenziali 8 dei due segmenti dell’anello pressore 2, nonché la superficie di spinta 5, lo spallamento di arresto 14 e la superficie di serraggio 7. Secondo il trovato, è previsto che in luogo di un ponticello possano essere previsti anche più ponticelli o segmenti di ponticello distanziati l’uno dall’altro in direzione assiale. La larghezza del ponticello in tal caso deve essere adattata, attenendosi alla larghezza di un avvallamento d’onda di una parete di tubo corrugato. È particolarmente vantaggioso se il ponticello, insieme con la superficie di spinta, guida la seconda onda; tuttavia dall’estremità libera 16 del tubo ondulato 15 sono afferrabili anche avvallamenti d’onda più lontani. Ciò è possibile perché secondo il trovato l’anello pressore 2 ha un’estensione assiale particolarmente lunga, cosicché - ad esempio - fino a cinque avvallamenti d’onda sono a contatto con esso in modo planare e da esso sono guidati assialmente e radialmente.
LISTA DEI SEGNI DI RIFERIMENTO
corpo base
anello pressore
dado di serraggio
superficie di pressione superficie di spinta
collare
superficie di serraggio ponticello
nasello di guida
scanalatura di guida
smusso di ingresso
filetto esterno
collare
spallamento di arresto
tubo ondulato
estremità libera
apertura di passaggio

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Connettore per tubi corrugati presentante un corpo base (1), almeno un anello pressore (2) e almeno un dado di serraggio (3), in cui il corpo base (1) presenta una superficie di pressione (4) e l’anello pressore (2) presenta una superficie di spinta (5) complementare alla superficie di pressione (4), ed in cui la superficie di pressione (4) e la superficie di spinta (5) nello stato di collegamento definiscono tra loro un angolo, caratterizzato dal fatto che il corpo base (1) presenta un collare (6) per la guida radiale ed assiale dell’anello pressore (2), in cui l’anello pressore (2) è formato in più parti ed in cui l’anello pressore (2) presenta una superficie di serraggio (7) alla sua estremità opposta alla superficie di spinta (5).
  2. 2. Connettore per tubi corrugati secondo la rivendicazione 1, in cui l’anello pressore (2) è realizzato in due parti e ogni parte presenta almeno un ponticello circonferenziale (8) rivolto radialmente verso l’interno.
  3. 3. Connettore per tubi corrugati secondo la rivendicazione 2, in cui il ponticello (8) è realizzato interrotto.
  4. 4. Connettore per tubi corrugati secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, caratterizzato dal fatto che l’anello pressore (2) presenta un nasello di guida (9) approssimativamente cuneiforme per l’impegno in una scanalatura di guida (10) approssimativamente cuneiforme del corpo base (1).
  5. 5. Connettore per tubi corrugati secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’anello pressore (2) presenta uno spallamento di arresto (14) che limita il suo movimento assiale rispetto al corpo base (1).
  6. 6. Connettore per tubi corrugati secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il collare (6) del corpo base (1) presenta uno smusso di ingresso (11) radialmente interno.
  7. 7. Connettore per tubi corrugati secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il collare (6) presenta un filetto esterno (12).
  8. 8. Connettore per tubi corrugati secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dado di serraggio (3) presenta un collare (13) il quale circonda l’anello pressore (2) ed è realizzato per indurre una forza di serraggio nella sua superficie di serraggio (7).
ITTO20100107 2009-12-23 2010-06-16 Connettore per tubi corrugati ITTO20100107U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE202009014913U DE202009014913U1 (de) 2009-12-23 2009-12-23 Wellrohrverbinder

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20100107U1 true ITTO20100107U1 (it) 2011-06-24

Family

ID=41795583

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20100107 ITTO20100107U1 (it) 2009-12-23 2010-06-16 Connettore per tubi corrugati

Country Status (3)

Country Link
AT (1) AT11548U1 (it)
DE (1) DE202009014913U1 (it)
IT (1) ITTO20100107U1 (it)

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE69702254T2 (de) 1996-05-09 2000-10-12 Parker Hannifin Corp Verbindung für wellrohr
DE202006013841U1 (de) 2006-09-09 2006-11-09 Gebrüder Beul GmbH & Co. KG Anschlussverbinder zum Anschließen eines Wellrohres

Also Published As

Publication number Publication date
DE202009014913U1 (de) 2010-03-04
AT11548U1 (de) 2010-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9765912B2 (en) Telescoping pipe coupling
US7293804B2 (en) Press fitting
US10724663B2 (en) Hoses and hose adaptors
US9027969B2 (en) Pipe quick release structure
JP2010515922A5 (it)
US9273810B1 (en) Metal hose fitting and flanged insert that safely conducts high velocity fluids/gases up to Mach 1
ITBS20110083A1 (it) Raccordo
NZ592253A (en) A pipe coupling including gasket ring, deformable clinching sleeve and coupling nut
DK2154411T3 (da) Indretning til at fastgøre et plastrør til en tilslutningsnippel
KR20170047015A (ko) 신축 이음관
CA2789891A1 (en) Flanged fitting for use with tubing containment system
CN203718228U (zh) 气密性试验用快速接头
WO2012064725A3 (en) Pipe coupling
ITTO20100107U1 (it) Connettore per tubi corrugati
ITTO20080159U1 (it) Elemento di giunto tubolare.
TW200744827A (en) Welding method for plastic joint, and junction part structure of plastic joint
KR20170002084U (ko) 배관 연결구
CN210981878U (zh) 互感器取油装置
JP2020510164A5 (it)
KR101906327B1 (ko) 슬리브 일체형 연결구
CN205745814U (zh) 一种弯接式活接接头
CN207729111U (zh) 一种高密封性管道拼接机构
CN204284710U (zh) 一种胶管连接结构
DE102005043965A1 (de) Axial teleskopierbare Rohrleitung für die Weiterleitung von unter druck stehendem Fluid
CN204573433U (zh) 一种接头