ITTO20091007A1 - Apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico. - Google Patents

Apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20091007A1
ITTO20091007A1 IT001007A ITTO20091007A ITTO20091007A1 IT TO20091007 A1 ITTO20091007 A1 IT TO20091007A1 IT 001007 A IT001007 A IT 001007A IT TO20091007 A ITTO20091007 A IT TO20091007A IT TO20091007 A1 ITTO20091007 A1 IT TO20091007A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
refrigeration appliance
duct
plate
thermoformed
cell
Prior art date
Application number
IT001007A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Sabatini
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=42813286&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTO20091007(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT001007A priority Critical patent/ITTO20091007A1/it
Priority to EP10194871.9A priority patent/EP2336687B1/en
Priority to RU2010152220/06A priority patent/RU2555779C2/ru
Publication of ITTO20091007A1 publication Critical patent/ITTO20091007A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D17/00Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces
    • F25D17/04Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces for circulating air, e.g. by convection
    • F25D17/06Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces for circulating air, e.g. by convection by forced circulation
    • F25D17/062Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces for circulating air, e.g. by convection by forced circulation in household refrigerators
    • F25D17/065Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces for circulating air, e.g. by convection by forced circulation in household refrigerators with compartments at different temperatures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/06Walls
    • F25D23/062Walls defining a cabinet
    • F25D23/064Walls defining a cabinet formed by moulding, e.g. moulding in situ
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/06Walls
    • F25D23/065Details
    • F25D23/066Liners
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/08Parts formed wholly or mainly of plastics materials
    • F25D23/082Strips
    • F25D23/087Sealing strips
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D2317/00Details or arrangements for circulating cooling fluids; Details or arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces, not provided for in other groups of this subclass
    • F25D2317/06Details or arrangements for circulating cooling fluids; Details or arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces, not provided for in other groups of this subclass with forced air circulation
    • F25D2317/067Details or arrangements for circulating cooling fluids; Details or arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces, not provided for in other groups of this subclass with forced air circulation characterised by air ducts
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B40/00Technologies aiming at improving the efficiency of home appliances, e.g. induction cooking or efficient technologies for refrigerators, freezers or dish washers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Cold Air Circulating Systems And Constructional Details In Refrigerators (AREA)
  • Sorption Type Refrigeration Machines (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“APPARECCHIO DI REFRIGERAZIONE DEL TIPO NO-FROST, IN PARTICOLARE DI USO DOMESTICO”
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
La presente invenzione ha altresì per oggetto il metodo di realizzazione di detto apparecchio di refrigerazione.
Negli apparecchi di refrigerazione del tipo no-frost il calore viene sottratto dalle derrate alimentari per convezione forzata, generando una circolazione di aria refrigerante all’interno dell’apparecchio; tale caratteristica permette di distinguere gli apparecchi di refrigerazione del tipo no-frost dagli apparecchi di refrigerazione di tipo statico, cioè senza convezione forzata. Altra differenza essenziale tra apparecchi di refrigerazione del tipo nofrost e quelli di tipo statico consiste nella differente modalità di sbrinamento, che è gestita elettronicamente negli apparecchi di refrigerazione del tipo nofrost (da qui deriva appunto la denominazione “no-frost”), mentre è manuale in quelli di tipo statico.
Gli apparecchi di refrigerazione del tipo no-frost noti allo stato dell’arte sono dotati di almeno un vano interno per la conservazione delle derrate alimentari. Solitamente essi comprendono due vani interni aventi temperature diverse tra loro, in modo da permettere almeno due diversi stati di conservazione delle derrate alimentari, in particolare un vano frigorifero adatto alla conservazione di cibi freschi ad una temperatura compresa tra 0°C e 10°C ed un vano congelatore adatto per la conservazione di cibi congelati ad una temperatura compresa tra -15°C e -30°C; simili apparecchi di refrigerazione sono comunemente denominati dagli esperti del settore della refrigerazione domestica “a doppia porta” o “combinati”, a seconda della posizione relativa tra i due vani. In un apparecchio di refrigerazione “a doppia porta” il vano congelatore è posto superiormente al vano frigorifero, mentre in quello “combinato” il vano congelatore è posto inferiormente. Inoltre, gli apparecchi di refrigerazione del tipo no-frost sono dotati di una camera refrigerante comprendente:
- un evaporatore atto a raffreddare l’aria;
- una ventola per la movimentazione dell’aria all’interno dell’apparecchio di refrigerazione.
Un esempio di un apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost è mostrato nella domanda di brevetto Internazionale pubblicata con il No. WO2006120058.
In tale domanda di brevetto, la ventola immette l’aria refrigerante in un condotto per la distribuzione dell’aria refrigerante all’interno del frigorifero, detto condotto essendo formato da un profilo a forma di U in materiale plastico associato ad una lastra in materiale isolante.
In particolare, il profilo ad U e la lastra vengono posizionati nello spazio esistente tra un involucro esterno dell’apparecchio di refrigerazione e un vano interno (vano frigorifero e/o vano congelatore) per la conservazione delle derrate alimentari; tale posizionamento avviene mediante il fissaggio della porzione ad U alla parte posteriore di detto vano interno, con l’interposizione della lastra in materiale isolante al fine di isolare il vano interno dall’aria refrigerante che passa all’interno della porzione ad U.
Effettuato il fissaggio del profilo ad U e della lastra isolante al vano interno, che solitamente avviene mediante l’utilizzo di un materiale adesivo, lo spazio esistente tra l’involucro esterno dell’apparecchio di refrigerazione ed il profilo ad U viene riempito mediante una schiuma isolante in materiale plastico, ad esempio poliuretano.
Tuttavia, si è notato che gli apparecchi di refrigerazione del tipo no-frost di cui alla suddetta domanda di brevetto comportano alcuni inconvenienti, sostanzialmente dovuti alla particolare realizzazione del condotto per la distribuzione dell’aria refrigerante all’interno dell’apparecchio di refrigerazione.
Infatti, il fissaggio del profilo ad U e della lastra al vano interno dell’apparecchio di refrigerazione aumenta necessariamente i costi di realizzazione dell’apparecchio di refrigerazione.
Un ulteriore inconveniente della soluzione precedentemente descritta consiste nel fatto che gli elementi che formano il condotto per la distribuzione dell’aria refrigerante possono subire degli spostamenti durante l’assemblaggio dell’apparecchio di refrigerazione rispetto alla posizione desiderata, ad esempio durante lo riempimento dello spazio esistente tra l’involucro esterno dell’apparecchio di refrigerazione ed il profilo ad U con la schiuma isolante; è chiaro che uno spostamento del condotto comporta inevitabilmente un peggioramento della funzionalità dell’intero apparecchio di refrigerazione.
Un altro inconveniente di detta soluzione consiste nel fatto che nella fase di schiumatura possono avvenire trafilamenti di schiuma isolante all’interno del condotto per la distribuzione dell’aria refrigerante, in particolare in caso di non corretto fissaggio del condotto stesso.
In tale ambito, scopo principale della presente invenzione è quello di indicare un apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico, atto a superare gli inconvenienti precedentemente descritti, risultando particolarmente efficiente ed economico.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di indicare un apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico, realizzato in modo tale da ottenere uno sfruttamento ideale degli spazi interni dell’apparecchio stesso ed al fine di utilizzare al meglio i volumi che potrebbero essere utilizzati per la conservazione delle derrate alimentari.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico, in cui il condotto per la distribuzione dell’aria refrigerante possa garantire un’adeguata funzionalità dell’intero apparecchio.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di indicare un apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico, in cui siano evitate delle trafilature di schiuma nel condotto durante la fase di schiumatura dello spazio esistente tra l’involucro esterno dell’apparecchio di refrigerazione ed il condotto stesso.
Per raggiungere tali scopi, forma oggetto della presente invenzione un apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico, incorporante le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che fanno parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- Fig. 1 rappresenta un apparecchio di refrigerazione secondo la presente invenzione, visto in sezione laterale;
- la Fig. 2a rappresenta una vista in sezione dall’alto di un particolare dell’apparecchio di refrigerazione secondo la presente invenzione;
- la Fig. 2b rappresenta una vista parziale e schematizzata della parte posteriore dell’apparecchio di refrigerazione secondo la presente invenzione.
Passando alla descrizione della Fig. 1, con il numero di riferimento 1 viene indicato un apparecchio di refrigerazione, in particolare di uso domestico, secondo la presente invenzione.
L’apparecchio di refrigerazione 1 è del tipo no-frost, vale a dire del tipo nel quale il calore viene asportato per convezione forzata, tramite una circolazione di aria refrigerante al suo interno.
Detto apparecchio di refrigerazione 1 comprende almeno un vano interno 10, 20 per la conservazione di derrate alimentari.
In particolare, l’apparecchio di refrigerazione 1 comprende un vano congelatore 20 adatto per la conservazione di cibi congelati (solitamente ad una temperatura compresa tra -15°C e -30°C); inoltre, detto apparecchio di refrigerazione può comprendere un vano frigorifero 10 adatto per la conservazione di cibi freschi (solitamente ad una temperatura compresa tra 0°C e 10°C).
Nella rappresentazione di Fig. 1 il vano congelatore 20 è posizionato superiormente rispetto al vano frigorifero 10; tuttavia, è chiaro che la disposizione dei vani 10, 20 può essere differente, cioè può essere tale da presentare il vano congelatore 20 posizionato inferiormente rispetto al vano frigorifero 10.
Detto almeno un vano interno 10, 20 è definito da una cella termoformata 41 ed è chiuso mediante una rispettiva porta 11, 21; in particolare una prima porta 11 serve a chiudere il vano frigorifero 10 ed una seconda porta 21 serve a chiudere il vano congelatore 20.
Nella rappresentazione dell’apparecchio di refrigerazione 1 fatta in Fig. 1, sono mostrati alcuni degli elementi comunemente situati all’interno di un apparecchio di refrigerazione 1, come ad esempio una pluralità di ripiani 12 disposti a diverse altezze; in Fig. 1 non sono invece mostrati, per semplicità di rappresentazione, altri elementi di cui è comunemente dotato un apparecchio di refrigerazione 1.
L’apparecchio di refrigerazione 1 è dotato di una camera refrigerante 30 comprendente:
- un evaporatore 31 atto a raffreddare l’aria;
- una ventola 32, in particolare centrifuga, per la movimentazione dell’aria refrigerante all’interno dell’apparecchio di refrigerazione 1.
Preferibilmente, detta camera refrigerante 30 è ottenuta in uno spazio ricavato tra il vano frigorifero 10 ed il vano congelatore 20 e detto evaporatore 31 è posizionato orizzontalmente all’interno di detta camera refrigerante 30.
Come noto, la potenza refrigerante viene generata da un compressore (non mostrato in Fig. 1) facente parte di un circuito frigorifero che comprende anche l’evaporatore 31. In Fig. 1 non sono mostrati gli altri componenti del circuito frigorifero, in quanto tali componenti sono ben noti agli esperti del ramo della refrigerazione domestica, così come non è mostrato un dispositivo di sbrinamento eventualmente associato all’evaporatore 31.
L’apparecchio di refrigerazione 1 comprende un condotto 40 per la distribuzione dell’aria refrigerante proveniente dalla ventola 32.
Di conseguenza, l’aria refrigerante dall’evaporatore 31 viene movimentata dalla ventola 32 ed è rilasciata all’interno del condotto 40 per poi entrare in parte nel vano congelatore 20 ed in parte nel vano frigorifero 10; in Fig. 1 il percorso effettuato dall’aria refrigerante all’interno dell’apparecchio di refrigerazione 1 è rappresentato mediante una pluralità di frecce A.
Per quanto riguarda il vano frigorifero 10, l’aria può essere convogliata mediante appositi mezzi di distribuzione, quali ad esempio una valvola a saracinesca non mostrata in Fig. 1; detta valvola a saracinesca, tradizionalmente installata negli apparecchi di refrigerazione a doppia porta o combinati e nota agli esperti del settore della refrigerazione domestica con il nome di “damper”, regola la portata d’aria refrigerante addotta al vano frigorifero 10 in base alla temperatura presente all’interno di quest’ultimo. L’aria refrigerante, dopo aver sottratto calore per convezione forzata alle derrate alimentari contenute nel vano frigorifero 10 e nel vano congelatore 20 ed essersi quindi riscaldata, ritorna alla camera refrigerante 30 ed all’evaporatore 31, in particolare attraverso un condotto di aspirazione 13. In accordo con la presente invenzione, detto condotto 40 è ottenuto nell’operazione di termoformatura di detta cella termoformata 41, in particolare sagomando detta cella termoformata 41 in modo tale da presentare una sporgenza che si sviluppa in direzione di una parete posteriore 2 dell’apparecchio di refrigerazione 1.
Preferibilmente detta sporgenza presenta tre porzioni contigue, una coppia di prime porzioni 41a essendo sostanzialmente perpendicolari rispetto a detta parete posteriore 2 ed una seconda porzione 41b essendo sostanzialmente parallela a detta parete posteriore 2, in modo tale che detto condotto 40 presenti una sezione sostanzialmente rettangolare come mostrato in Fig. 2a.
La particolare realizzazione del condotto 40 per la distribuzione dell’aria refrigerante secondo la presente invenzione permette di ottenere un apparecchio di refrigerazione 1 realizzato con costi contenuti, non essendo necessario l’utilizzo di alcun componente specifico per delimitare detto condotto 40.
Inoltre, detta realizzazione permette di ottenere un’elevata efficienza dell’apparecchio di refrigerazione 1, in quanto il condotto 40 occupa uno spazio adeguato e non determina una perdita dei volumi che potrebbero essere utilizzati per la conservazione delle derrate alimentari.
La realizzazione del condotto 40 permette di evitarne spostamenti indesiderati durante l’assemblaggio dell’apparecchio di refrigerazione 1. Come si può notare anche dalla Fig. 2a, preferibilmente l’apparecchio di refrigerazione 1 comprende una schiuma 3 isolante in materiale plastico, in particolare poliuretano, atta ad occupare lo spazio interno esistente tra la parete posteriore 2 e detta cella termoformata 41.
La particolare realizzazione del condotto 40 secondo la presente invenzione permette di evitare delle trafilature di schiuma 3 nel condotto 40 durante la fase di schiumatura, in quanto detta schiuma 3 è inserita tra la parete posteriore 2 e detta cella termoformata 41.
Inoltre, l’apparecchio di refrigerazione 1 comprende almeno una lastra 42 (visibile anche in Fig. 1) associabile alla cella termoformata 41 per la chiusura del condotto 40.
Detta lastra 42 comprende almeno una appendice 43 che si sviluppa all’interno del condotto 40 nella medesima direzione del flusso di aria refrigerante e che funge da elemento di riferimento per un corretto posizionamento della lastra 42 rispetto alla cella termoformata 41. Preferibilmente, detta almeno una appendice 43 comprende una coppia di appendici 43 sostanzialmente parallele.
Inoltre, detta lastra 42 comprende una pluralità di bocchette 44 (visibili anche in Fig. 1) che permettono l’ingresso dell’aria refrigerante nel vano frigorifero 10 e/o nel vano congelatore 20.
Preferibilmente, l’apparecchio di refrigerazione 1 comprende degli elementi di tenuta 45, in particolare in materiale spugnoso, posizionati tra la cella termoformata 41 e la lastra 42 in modo tale da evitare delle perdite e dei trafilamenti dell’aria refrigerante.
Detti elementi di tenuta 45 possono essere posizionati:
- nel condotto 40, in particolare tra la cella termoformata 41 e le appendici 43 della lastra 42, e/o
- al di fuori del condotto 40, tra la cella termoformata 41 e la lastra 42.
Dalla Fig. 2b, che si riferisce ad una vista posteriore dell’apparecchio di refrigerazione 1 ed in particolare del vano congelatore 20, si può notare che detta lastra 42 presenta sostanzialmente le dimensioni del vano interno 10, 20 in cui è inserita ed è associabile alla cella termoformata 41 mediante mezzi di fissaggio 46.
Preferibilmente, detti mezzi di fissaggio comprendono una pluralità di viti 46, in particolare una prima vite 46 essendo posizionata sostanzialmente al centro della lastra 42 ed ulteriori viti 46 essendo posizionate sostanzialmente in prossimità degli angoli della lastra 42.
Inoltre, dalla Fig. 3 si può notare che detta cella termoformata 41 comprende almeno un primo 40A ed un secondo condotto 40B per ottenere un adeguato raffreddamento del vano interno 10, 20, in particolare del vano congelatore 20.
Qui di seguito verrà descritto un metodo di realizzazione di un apparecchio di refrigerazione 1 del tipo no-frost, in particolare di uso domestico, comprendente:
- almeno un vano interno 10, 20 per la conservazione di derrate alimentari definito da una cella termoformata (41), in particolare detto vano interno (10, 20) comprendendo un vano congelatore 20;
- una camera refrigerante 30 comprendente un evaporatore 31 atto a raffreddare l’aria ed una ventola 32 per la movimentazione dell’aria all’interno di detto almeno un vano interno 10, 20;
- un condotto 40 per la distribuzione dell’aria refrigerante proveniente dalla ventola 32 all’interno di detto apparecchio di refrigerazione 1.
Secondo la presente invenzione, detto metodo comprende una operazione di termoformatura di detta cella termoformata 41 in modo tale presentare una sporgenza che si sviluppa in direzione di una parete posteriore 2 dell’apparecchio di refrigerazione 1 al fine di ottenere detto condotto 40. In accordo con la presente invenzione, detta sporgenza è realizzata in modo tale da presentare tre porzioni contigue 41a, 41b, una coppia di prime porzioni 41a essendo sostanzialmente perpendicolari rispetto a detta parete posteriore 2 ed una seconda porzione 41b essendo sostanzialmente parallela a detta parete posteriore 2, in modo tale che detto condotto 40 presenti una sezione sostanzialmente rettangolare (come si può notare dalla vista in sezione dall’altro di Fig. 2a).
Inoltre, il metodo secondo la presente invenzione comprende i seguenti passi:
a) inserire una schiuma 3 isolante in materiale plastico, in particolare poliuretano, nello spazio esistente tra la parete posteriore 2 e detta cella termoformata 41;
b) associare una lastra 42 alla cella termoformata 41 per la chiusura del condotto 40.
Preferibilmente, detto passo b) viene realizzato mediante l’inserimento di una coppia di appendici 43 all’interno di detto condotto 40, in particolare dette appendici 43 essendo ottenute durante lo stampaggio di detta lastra 42 ed essendo atte ad essere utilizzate come elementi di riferimento per un corretto posizionamento della lastra 42 rispetto alla cella termoformata 41. Inoltre, detto passo b) viene preceduto dall’applicazione di elementi di tenuta 45 alla lastra 42, detti elementi di tenuta 45 essendo atti ad evitare delle perdite e dei trafilamenti dell’aria refrigerante tra la cella termoformata 41 e la lastra 42.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche ed i vantaggi dell’apparecchio di refrigerazione, e del relativo metodo di realizzazione, oggetto della presente invenzione.
In particolare, la presente invenzione permette di realizzare il condotto 40 per la distribuzione dell’aria refrigerante secondo la presente invenzione, e di conseguenza l’apparecchio di refrigerazione 1, con costi contenuti.
Un altro vantaggio della presente invenzione consiste nel fatto che detta realizzazione permette di ottenere un’elevata efficienza dell’apparecchio di refrigerazione 1, in quanto il condotto 40 occupa uno spazio adeguato e non determina una perdita del volume che potrebbe essere utilizzato per la conservazione delle derrate alimentari.
Un ulteriore vantaggio della presente invenzione consiste nel fatto che la particolare realizzazione del condotto 40 permette di evitare spostamenti indesiderati di detto condotto 40 durante l’assemblaggio dell’apparecchio di refrigerazione 1, di conseguenza in modo tale da rispettare le specifiche di costruzione dell’apparecchio di refrigerazione 1.
Un altro vantaggio della presente invenzione consiste nel fatto che detta realizzazione del condotto 40 permette di evitare delle trafilature di schiuma nel condotto 40 durante la fase di schiumatura.
È comunque evidente che numerose varianti sono possibili all’apparecchio di refrigerazione, ed al relativo metodo di realizzazione, oggetto della presente invenzione, così come è chiaro che nella sua pratica attuazione le forme e le disposizioni dei vari particolari potranno essere differenti, e gli stessi potranno sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti, senza per questo uscire dagli ambiti di novità insiti nell’idea inventiva.
Dunque è facilmente comprensibile che la presente invenzione non è limitata all’apparecchio di refrigerazione, ed al relativo metodo di realizzazione, precedentemente descritti, ma è passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall’idea dell’invenzione, così come è precisato nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio di refrigerazione (1) del tipo no-frost, in particolare di uso domestico, comprendente: - almeno un vano interno (10, 20) per la conservazione di derrate alimentari definito da una cella termoformata (41), in particolare detto vano interno (10, 20) comprendendo un vano congelatore (20); - una camera refrigerante (30) comprendente un evaporatore (31) atto a raffreddare l’aria ed una ventola (32) per la movimentazione dell’aria all’interno di detto almeno un vano interno (10, 20); - un condotto (40) per la distribuzione dell’aria refrigerante proveniente dalla ventola (32) all’interno di detto apparecchio di refrigerazione (1), caratterizzato dal fatto che detto condotto (40) è ottenuto nell’operazione di termoformatura di detta cella termoformata (41), in particolare sagomando detta cella termoformata (41) in modo tale da presentare una sporgenza che si sviluppa in direzione di una parete posteriore (2) dell’apparecchio di refrigerazione (1).
  2. 2. Apparecchio di refrigerazione (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta sporgenza presenta tre porzioni contigue (41a, 41b), una coppia di prime porzioni (41a) essendo sostanzialmente perpendicolari rispetto a detta parete posteriore (2) ed una seconda porzione (41b) essendo sostanzialmente parallela a detta parete posteriore (2), in modo tale che detto condotto (40) presenti una sezione sostanzialmente rettangolare.
  3. 3. Apparecchio di refrigerazione (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una schiuma (3) isolante in materiale plastico, in particolare poliuretano, atta ad occupare lo spazio interno presente tra la parete posteriore (2) e detta cella termoformata (41).
  4. 4. Apparecchio di refrigerazione (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una lastra (42) associabile alla cella termoformata (41) per la chiusura del condotto (40).
  5. 5. Apparecchio di refrigerazione (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta lastra (42) comprende almeno un’appendice (43) che si sviluppa all’interno del condotto (40) nella medesima direzione del flusso di aria refrigerante e che funge da elemento di riferimento per un corretto posizionamento della lastra (42) rispetto alla cella termoformata (41).
  6. 6. Apparecchio di refrigerazione (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta almeno una appendice (43) comprende una coppia di appendici (43) sostanzialmente parallele.
  7. 7. Apparecchio di refrigerazione (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta lastra (42) comprende una pluralità di bocchette (44) che permettono l’ingresso dell’aria refrigerante nel vano frigorifero (10) e/o nel vano congelatore (20).
  8. 8. Apparecchio di refrigerazione (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere degli elementi di tenuta (45), in particolare in materiale spugnoso, posizionati tra la cella termoformata (41) e la lastra (42) in modo tale da evitare delle perdite e dei trafilamenti dell’aria refrigerante.
  9. 9. Apparecchio di refrigerazione (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta cella termoformata (41) comprende almeno un primo (40A) ed un secondo condotto (40B) per ottenere un adeguato raffreddamento del vano interno (10, 20), in particolare del vano congelatore (20).
  10. 10. Apparecchio di refrigerazione (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto evaporatore (31) è posizionato orizzontalmente all’interno di detta camera refrigerante (30).
  11. 11. Metodo per la realizzazione di un apparecchio di refrigerazione (1) del tipo no-frost, in particolare di uso domestico, comprendente: - almeno un vano interno (10, 20) per la conservazione di derrate alimentari definito da una cella termoformata (41), in particolare detto vano interno (10, 20) comprendendo un vano congelatore (20); - una camera refrigerante (30) comprendente un evaporatore (31) atto a raffreddare l’aria ed una ventola (32) per la movimentazione dell’aria all’interno di detto almeno un vano interno (10, 20); - un condotto (40) per la distribuzione dell’aria refrigerante proveniente dalla ventola (32) all’interno di detto apparecchio di refrigerazione (1), caratterizzato dal fatto che detto metodo comprende una operazione di termoformatura di detta cella termoformata 41 in modo tale presentare una sporgenza che si sviluppa in direzione di una parete posteriore (2) dell’apparecchio di refrigerazione (1) al fine di ottenere detto condotto (40).
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta sporgenza è realizzata in modo tale da presentare tre porzioni contigue (41a, 41b), una coppia di prime porzioni (41a) essendo sostanzialmente perpendicolari rispetto a detta parete posteriore (2) ed una seconda porzione (41b) essendo sostanzialmente parallela a detta parete posteriore (2), in modo tale che detto condotto (40) presenti una sezione sostanzialmente rettangolare.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti passi: a) inserire una schiuma (3) isolante in materiale plastico, in particolare poliuretano, nello spazio esistente tra detta parete posteriore (2) e detta cella termoformata (41); b) associare una lastra (42) alla cella termoformata (41) per la chiusura del condotto (40).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto passo b) viene realizzato mediante l’inserimento di una coppia di appendici (43) all’interno di detto condotto (40), in particolare dette appendici (43) essendo ottenute durante lo stampaggio di detta lastra (42) ed essendo atte ad essere utilizzate come elementi di riferimento per un corretto posizionamento della lastra (42) rispetto alla cella termoformata (41).
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto passo b) viene preceduto dall’applicazione di elementi di tenuta (45) alla lastra (42), detti elementi di tenuta (45) essendo atti ad evitare delle perdite e dei trafilamenti dell’aria refrigerante tra la cella termoformata (41) e la lastra (42).
IT001007A 2009-12-21 2009-12-21 Apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico. ITTO20091007A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001007A ITTO20091007A1 (it) 2009-12-21 2009-12-21 Apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico.
EP10194871.9A EP2336687B1 (en) 2009-12-21 2010-12-14 Refrigerating appliance of the no-frost type, in particular for household use, and method for making such an appliance
RU2010152220/06A RU2555779C2 (ru) 2009-12-21 2010-12-20 Холодильное бытовое устройство с автоматическим оттаиванием, в частности для домашнего использования

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001007A ITTO20091007A1 (it) 2009-12-21 2009-12-21 Apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20091007A1 true ITTO20091007A1 (it) 2011-06-22

Family

ID=42813286

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001007A ITTO20091007A1 (it) 2009-12-21 2009-12-21 Apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2336687B1 (it)
IT (1) ITTO20091007A1 (it)
RU (1) RU2555779C2 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102013213378A1 (de) * 2013-07-09 2015-01-15 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Kältegerät mit einem Luftkanal
CN105042986B (zh) * 2015-07-23 2017-09-19 合肥美的电冰箱有限公司 冰箱
US10520239B2 (en) 2018-01-24 2019-12-31 Haier Us Appliance Solutions, Inc. Refrigerator appliance and air duct therefor
WO2021190775A1 (en) * 2020-03-24 2021-09-30 Electrolux Appliances Aktiebolag A refrigeration appliance equipped with a fan system
CN113137817A (zh) * 2021-04-26 2021-07-20 合肥朗驰工业设计有限公司 冰箱风道结构、冰箱冷藏风道、冰箱冷冻风道和冰箱

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6044654A (en) * 1997-04-25 2000-04-04 Mitsubishi Denki Kabushiki Kaisha Refrigerator
WO2006120099A1 (de) * 2005-05-10 2006-11-16 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Kältegerätekorpus mit luftkanal
WO2007019659A2 (en) * 2005-08-16 2007-02-22 Whirlpool S.A. Air duct mounting arrangement for refrigeration appliances

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2624696B2 (ja) 1987-07-31 1997-06-25 日本分光株式会社 スペクトル推定装置
JP3338218B2 (ja) 1994-11-28 2002-10-28 三洋電機株式会社 冷凍冷蔵庫
JPH08296953A (ja) 1995-04-27 1996-11-12 Toshiba Corp 冷蔵庫
KR970024861U (ko) 1995-11-30 1997-06-20 냉장고 댐퍼커버의 취부구조
JP2002295948A (ja) 2001-03-30 2002-10-09 Fujitsu General Ltd 電気冷蔵庫
DE102005021613A1 (de) 2005-05-10 2006-11-23 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Kältegerät
DE202005014378U1 (de) 2005-09-12 2006-01-12 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH No-Frost-Kältegerät
RU2313048C1 (ru) * 2006-04-10 2007-12-20 Закрытое акционерное общество "Центральная Компания Финансово-Промышленной Группы "Комтех" Холодильник
KR20080033785A (ko) 2006-10-13 2008-04-17 엘지전자 주식회사 냉장고용 냉기공급구조

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6044654A (en) * 1997-04-25 2000-04-04 Mitsubishi Denki Kabushiki Kaisha Refrigerator
WO2006120099A1 (de) * 2005-05-10 2006-11-16 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Kältegerätekorpus mit luftkanal
WO2007019659A2 (en) * 2005-08-16 2007-02-22 Whirlpool S.A. Air duct mounting arrangement for refrigeration appliances

Also Published As

Publication number Publication date
RU2555779C2 (ru) 2015-07-10
RU2010152220A (ru) 2012-06-27
EP2336687B1 (en) 2017-07-26
EP2336687A1 (en) 2011-06-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5870235B2 (ja) 冷蔵庫
US11047616B2 (en) Refrigerator and vacuum insulation module thereof
EP2557380B1 (en) Refrigerator
US9115924B2 (en) In-the-door cooling system for domestic refrigerators
KR101622008B1 (ko) 냉장고용 중앙 격벽 밀착구조 및 이를 구비한 냉장고
EP1808657A1 (en) Refrigerator
US20170059224A1 (en) Refrigerator
EP2762811A2 (en) In-the-door compact cooling system for domestic refrigerators
ITTO20091007A1 (it) Apparecchio di refrigerazione del tipo no-frost, in particolare di uso domestico.
US9797647B2 (en) Domestic refrigerator with separately attachable divisional wall having air channels
WO2012104884A2 (en) Refrigerating appliance
RU2395761C2 (ru) Холодильный аппарат
US9841225B2 (en) Low wattage flipper mullion
RU2606789C1 (ru) Охлаждающий шкаф
JP6023986B2 (ja) 冷蔵庫
ITMI990499U1 (it) Frigorifero con abbattitore rapido di temperatura e congelatore rapido
JP2014077615A (ja) 冷蔵庫
CN204535252U (zh) 冰箱
JP6398073B2 (ja) 冷蔵庫
AU2016316427A1 (en) Refrigerator
ITTO20080541A1 (it) Apparecchio di refrigerazione di uso domestico, in particolare del tipo no-frost
US20210048237A1 (en) Indirect air cooling for an ice maker within a refrigerator door
EP3482144B1 (en) Refrigeration apparatus and process for producing the same
JP2005156080A (ja) 冷蔵庫
JP7385912B2 (ja) 冷蔵庫およびその製造方法