ITTO20090917A1 - Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio mobile. - Google Patents

Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio mobile. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20090917A1
ITTO20090917A1 IT000917A ITTO20090917A ITTO20090917A1 IT TO20090917 A1 ITTO20090917 A1 IT TO20090917A1 IT 000917 A IT000917 A IT 000917A IT TO20090917 A ITTO20090917 A IT TO20090917A IT TO20090917 A1 ITTO20090917 A1 IT TO20090917A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fixed
mobile
frame
movement
bars
Prior art date
Application number
IT000917A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Corbani
Original Assignee
Tm E S P A Termomeccanica Ecolo Gia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tm E S P A Termomeccanica Ecolo Gia filed Critical Tm E S P A Termomeccanica Ecolo Gia
Priority to ITTO2009A000917A priority Critical patent/IT1396789B1/it
Priority to US13/511,988 priority patent/US8991324B2/en
Priority to EP10782553.1A priority patent/EP2504626B1/en
Priority to DK10782553.1T priority patent/DK2504626T3/en
Priority to PCT/EP2010/007011 priority patent/WO2011063909A2/en
Publication of ITTO20090917A1 publication Critical patent/ITTO20090917A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396789B1 publication Critical patent/IT1396789B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23HGRATES; CLEANING OR RAKING GRATES
    • F23H7/00Inclined or stepped grates
    • F23H7/06Inclined or stepped grates with movable bars disposed parallel to direction of fuel feeding
    • F23H7/08Inclined or stepped grates with movable bars disposed parallel to direction of fuel feeding reciprocating along their axes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23GCREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
    • F23G5/00Incineration of waste; Incinerator constructions; Details, accessories or control therefor
    • F23G5/002Incineration of waste; Incinerator constructions; Details, accessories or control therefor characterised by their grates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23HGRATES; CLEANING OR RAKING GRATES
    • F23H17/00Details of grates
    • F23H17/08Bearers; Frames; Spacers; Supports
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23GCREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
    • F23G2203/00Furnace arrangements
    • F23G2203/101Furnace arrangements with stepped or inclined grate

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Incineration Of Waste (AREA)
  • Fertilizers (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)

Description

IMPIANTO DI SMALTIMENTO RIFIUTI PROVVISTO DI TELAIO MOBILE
La presente invenzione riguarda una griglia di combustione, avente un telaio modulare, installata nel forno di un impianto di smaltimento rifiuti, nel quale i suddetti rifiuti vengono bruciati e quindi smaltiti sotto forma di ceneri.
Allo smaltimento à ̈ associato generalmente un sistema di recupero di energia tramite la produzione di vapore surriscaldato e lo sfruttamento del vapore in una turbina, accoppiata a sua volta ad un generatore elettrico.
Tali impianti comprendono generalmente una camera di combustione all’interno della quale sono bruciati i rifiuti posti su una griglia di combustione, attraverso la quale à ̈ immessa una adeguata quantità di aria. La griglia di combustione à ̈ atta a sostenere e fare avanzare il rifiuto durante la combustione permettendo nel contempo l’insufflazione forzata di aria di combustione al di sotto del letto di rifiuto. La griglia costituisce la parte inferiore della camera di combustione. La camera di combustione ha inizio fisicamente subito sopra la griglia. In alcuni casi, le pareti della camera di combustione sono raffreddate, completamente o parzialmente, da fasci tubieri evaporanti protetti dal refrattario stesso. La zona all’interfaccia fra griglia e camera di combustione à ̈ costituita dalla trave portarefrattario. All’interno della camera di combustione si sviluppa la fiamma prodotta dalla combustione dei rifiuti, fiamma che raggiunge temperature oltre i 1400 °C. La superficie della griglia viene investita solo saltuariamente dall’irraggiamento della fiamma in quanto à ̈ normalmente protetta dal letto di rifiuti in transito.
La superficie della griglia à ̈ costituita da piastre (denominate tipicamente “barrotti†) di solito costituite in fusione di acciaio ad alto tenore di cromo per presentare elevate caratteristiche di usura a caldo. L’avanzamento del rifiuto à ̈ ottenuto tramite il movimento relativo dei barrotti che può avere diverse caratteristiche. Il sistema di azionamento à ̈ costituito di norma da pistoni oleodinamici. I barrotti sono provvisti di aperture o fori per permettere all’aria di combustione di fluire da sotto il piano di griglia, attraverso il rifiuto. L’aria di combustione ha in effetti la doppia funzione di fornire l’ossigeno per l’ossidazione del rifiuto e di raffreddare il barrotto mantenendolo ad una temperatura accettabile per mantenere le caratteristiche meccaniche. Il raffreddamento à ̈ necessario perché le griglie lavorano normalmente coperte dal combustibile trasportato ma possono altresì essere esposte direttamente alle fiamme della combustione.
I gradini costituenti la griglia possono essere inoltre dotati di un raffreddamento aggiuntivo ad acqua, in particolare quando vengono impiegati per la combustione di combustibili ad alto potere calorifico. Tale raffreddamento à ̈ costituito da una circolazione di liquido che viene costretta a lambire le superfici non a contatto con il combustibile di ogni barrotto, mediante una camicia o un dispositivo di accumulo di liquido equivalente.
I barrotti di estremità iniziale e finale di ogni gradino sono separati dalla struttura portante della griglia mediante piastre, generalmente nello stesso materiale del barrotto, accostate con pressione contro il fianco del barrotto stesso. Tali piastre hanno la funzione di contenere lateralmente il combustibile trasportato nella zona immediatamente al di sopra dei barrotti e di separarlo dalle parti laterali della griglia che non tollerano l’esposizione diretta al materiale in combustione. Le piastre laterali raccordano infine il piano costituito dai barrotti con le superfici verticali della camera di combustione poste immediatamente al di sopra della griglia.
La griglia comprende, inoltre, una pluralità di gruppi di movimentazione, ciascuno formato dai citati barrotti organizzati in fascio, i quali si muovono relativamente l’uno all’altro facendo avanzare i rifiuti sulla griglia. In particolare, i barrotti sono suddivisi in barrotti fissi e barrotti mobili che per mezzo di slitte realizzano un movimento di andirivieni, scivolando uno sull’altro e determinando l’avanzamento dei rifiuti in ciascun gruppo di movimentazione e quindi sulla griglia in generale. Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, per quanto non sia caratterizzato da un contenuto di altissima tecnologia, à ̈ una attività particolarmente sensibile da un punto di vista della affidabilità e delle garanzie di funzionamento. Il complesso sistema integrato dello smaltimento rifiuti (l’accumulo, la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio e lo smaltimento) richiede che i componenti tecnologici impiegati nell’ultima fase della filiera consentano un funzionamento continuo sulle 24 ore e limitino al massimo i rischi di fermata per danni (lievi o catastrofici che siano). Il gestore dell’impianto di smaltimento richiede al componente “griglia†di essere affidabile, robusto e semplice, sia nel funzionamento sia nella manutenzione.
La domanda di brevetto MI2004A001746 descrive un tale tipo di impianto provvisto di una griglia di combustione mobile in cui il gruppo di movimentazione à ̈ formato da una pluralità di barrotti, i quali si muovono alternativamente l’uno all’altro facendo avanzare i rifiuti su detta griglia che realizza un piano di combustione sostanzialmente orizzontale e almeno parzialmente continuo.
I barrotti mobili sono vincolati ad un telaio mobile, il quale viene spinto da due pistoni, uno su ciascun lato. I barrotti fissi sono a loro volta connessi ad un telaio fisso, comune a tutti i barrotti fissi. Il movimento relativo tra il telaio fisso ed il telaio mobile à ̈ di semplice traslazione alternata. La griglia à ̈ provvista inoltre di organi di scorrimento atti a determinare lo scorrimento tra i due telai e organi di limitazione del movimento tra essi che ne determinano la corsa.
Nella corsa in avanti il barrotto mobile spinge il rifiuto sulla schiena del barrotto fisso fino a provocarne la caduta sul successivo barrotto mobile, nel contempo trascina il rifiuto sulla propria schiena. Nella corsa indietro il rifiuto sulla schiena del barrotto mobile trova ostacolo nel fronte del barrotto fisso e, anziché arretrare, viene spinto sulla schiena del barrotto fisso a valle e quindi spinto in avanti nella corsa successiva, determinando l’avanzamento dei rifiuti in ciascun gruppo di movimentazione e quindi sulla griglia in generale. Gli organi di scorrimento sono sostanzialmente costituiti da cuscinetti o rulli sui quali scorre un pattino solidale al telaio mobile con inclinazione dipendente dalla direzione di movimento che il telaio mobile deve comunicare ai barrotti.
Gli organi di limitazione del movimento comprendono un binario solidale al telaio portante o fisso, mentre al telaio mobile della griglia sono viceversa collegate due ruote vincolate ad un asse fisso. Le ruote sono montate con gioco trasversale rispetto al binario. Quando il telaio mobile si muove in direzioni diverse rispetto a quella richiesta per il corretto avanzamento dei barrotti, il gioco tra le ruote e il telaio si riduce fino ad annullarsi arrestando il movimento del telaio mobile.
Il telaio mobile à ̈ movimentato solitamente da pistoni oleodinamici con l’interposizione di manovellismi e tradizionalmente à ̈ costituito da una cornice portante, composta da travi longitudinali e trasversali. Alla superficie superiore delle travi longitudinali sono fissate travi portabarrotti sulle quali vengono appoggiati i barrotti stessi. Alla superficie inferiore delle travi longitudinali sono invece fissati i pattini che scorrono sui rulli degli organi di scorrimento imprimendo al telaio mobile la corretta direzione di movimento.
Tale soluzione tecnologica presenta notevole complessità costruttiva. infatti le travi disposte longitudinalmente assolvono solo a funzioni strutturali. Richiedono quindi di essere predisposte, mediante piastre di rinforzo, per l’attacco delle travi portabarrotti, dei pattini di scorrimento e di strutture di supporto per il vincolo dei pistoni oleodinamici.
Di conseguenza la presente invenzione risolve i sopraccitati inconvenienti realizzando un impianto per lo smaltimento di rifiuti avente le caratteristiche della allegata rivendicazione 1.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’impianto secondo la presente invenzione saranno meglio chiari ed evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, di una forma di realizzazione con riferimento alle figure allegate in cui:
• la figura 1 à ̈ una rappresentazione schematica di un impianto per lo smaltimento di rifiuti secondo la tecnica nota che prevede una griglia di combustione a tre livelli;
• la figura 2 à ̈ una rappresentazione schematica di un gruppo di movimentazione della griglia dell’impianto di figura 1;
• la figura 3 à ̈ una vista prospettica della parte superiore della griglia secondo la presente invenzione utilizzabile nell’impianto di figura 1; • la figura 4 à ̈ una vista prospettica della parte inferiore della griglia secondo la presente invenzione utilizzabile nell’impianto di figura 1; • la figura 5 illustra un assieme di movimentazione comprendente organi di scorrimento ed organi di limitazione del movimento;
• la figura 6a illustra una vista laterale di un telaio mobile della griglia delle figure 3 e 4; • la figura 6b illustra una vista dall’alto un telaio mobile della griglia delle figure 3 e 4. Con riferimento alle citate figure un tipico impianto per lo smaltimento di rifiuti comprende una camera di combustione 2 all’interno della quale sono bruciati i rifiuti posti su una griglia di combustione 3, attraverso la quale à ̈ immessa una adeguata quantità di aria di combustione.
La griglia costituisce la parte inferiore della camera di combustione, al di sopra della quale si trova una trave 4 che svolge la funzione anche di supportare pareti laterali 5 di refrattario. Preferibilmente, le pareti della camera di combustione sono raffreddate completamente o parzialmente, tramite fasci tubieri evaporanti 6 protetti dal refrattario stesso.
La griglia di combustione comprende almeno un gruppo di movimentazione formato da una pluralità di barrotti 7 o piastre, i quali si muovono alternativamente l’uno all’altro facendo avanzare i rifiuti sulla griglia.
Nell’esempio di realizzazione mostrato in figura i gruppi di movimentazione sono tre disposti sfalsati l’uno rispetto all’altro in modo da ottenere una disposizione orizzontale discontinua (a gradini o salti). Alternativamente, sempre nell’ambito della presente invenzione à ̈ possibile ottenere una disposizione leggermente inclinata (fino a 15°), senza modifiche sostanziali.
Ciascun gruppo di movimentazione à ̈ azionato da mezzi di movimentazione 8 costituiti ad esempio da almeno un pistone oleodinamico. Tali mezzi di movimentazione consentono il movimento alternativo dei barrotti 7 i quali si dividono in barrotti mobili 7a e barrotti fissi 7b, disposti alternati l’uno all’altro, su file trasversali appoggiati l’uno sull’altro secondo una disposizione longitudinale a gradini alternati, rispettivamente uno fisso ed uno mobile.
I barrotti mobili sono connessi a travi mobili 9a e sono vincolati ad un telaio mobile 10a, il quale viene spinto da due pistoni, uno su ciascun lato. I barrotti fissi sono a loro volta connessi per mezzo di travi fisse 9b ad un telaio fisso 10b comune a tutti i barrotti fissi.
Il movimento relativo tra il telaio fisso ed il telaio mobile à ̈ di semplice traslazione alternata. Il movimento relativo dei barrotti à ̈ di traslazione alternata preferibilmente secondo una direzione inclinata di 20° sull’orizzontale.
La griglia à ̈ provvista, inoltre, di organi di scorrimento 11 atti a determinare lo scorrimento tra i due telai e organi di limitazione 12 del movimento tra essi che ne determinano il movimento secondo andamenti predefiniti.
Nella corsa in avanti il barrotto mobile spinge il rifiuto sulla schiena del barrotto fisso 7b fino a provocarne la caduta sul successivo barrotto mobile, nel contempo trascina il rifiuto sulla propria schiena. Nella corsa indietro il rifiuto sulla schiena del barrotto mobile trova ostacolo nel fronte del barrotto fisso e, anziché arretrare, viene spinto sulla schiena del barrotto fisso a valle e quindi spinto in avanti nella corsa successiva, determinando l’avanzamento dei rifiuti in ciascun gruppo di movimentazione e quindi sulla griglia in generale. Nelle figure 3 e 4 si illustra un gruppo di movimentazione della griglia secondo la presente invenzione comprendente un telaio portante includente due travi laterali 36 e due traverse trasversali 37. Le travi laterali 36 sono realizzate preferibilmente a sezione chiusa quadrata o rettangolare e sono collegate alle traverse 37 mediante un nodo 38 strutturalmente equivalente ad un incastro, posizionato nella parte superiore delle travi laterali 36 stesse. Il nodo 38 comprende anche un riferimento (spina o dispositivo equivalente – non rappresentato) che permette di posizionare con precisione le traverse 37 rispetto alle travi laterali 36 durante il montaggio del modulo di griglia. All’interno delle travi laterali 36 sono montati assi di un assieme di guida della movimentazione 39, che consentono il movimento relativo tra il telaio portante ed il telaio mobile 40. Alla parte inferiore delle travi 36 sono viceversa fissati i supporti dei cuscinetti 41 degli alberi di azionamento 42.
Alla parte superiore delle travi 36 à ̈ fissata una lamiera superiore 43. Tale lamiera separa le piastre laterali dall’ esterno e costituisce l’elemento di raccordo tra il telaio portante e la parte superiore esterna del forno (non rappresentata), comprendente per esempio pannelli di isolamento termico e relative lattonerie di fissaggio. Sulla lamiera superiore 43 sono ricavate aperture 44 che permettono l’accesso agli organi di tenuta delle piastre laterali. Le aperture 44 devono essere chiuse a tenuta d’aria mediante flange 45, portelli o altre chiusure di equivalente funzione. Alla parte inferiore delle travi 36 à ̈ invece fissata una lamiera inferiore non strutturale 47. La lamiera 47 unitamente alle travi 36 delimita dai due lati del modulo di griglia il volume pressurizzato che fornisce aria di alimentazione ai barrotti 7. Alle estremità anteriori e posteriori delle travi 36 sono fissate due flange 48 e 49, le cui superfici esterne vengono fatte combaciare per accoppiare due moduli consecutivi, ad esempio mediante bullonatura con guarnizione o altro collegamento a tenuta d’aria equivalente. Le flange 48 e 49 sono dotate di estensioni superiori 50 e inferiori 51, che consentono di accoppiare correttamente due moduli consecutivi anche in corrispondenza delle lamiere superiori 43 e delle lamiere inferiori 47. Le flange anteriori 48 sono infine dotate di un’estensione laterale 52 alla quale à ̈ fissato un elemento di attacco 53 per il cilindro oleodinamico che movimenta l’albero di azionamento 42. La movimentazione dell’albero di azionamento avviene tramite una leva 54 calettata all’albero 42 stesso.
Le travi 36 oltre ad avere funzione strutturale incorporano gli alloggiamenti di tutte le parti meccaniche interne ed esterne del modulo di griglia, le lamiere laterali 43 e 47, che realizzano i fianchi del modulo stesso e flange di collegamento tra moduli consecutivi.
Dato che le traverse di appoggio dei barrotti sono, nella presente invenzione, elementi strutturali, l’assemblaggio del telaio portante di ogni modulo richiede esclusivamente l’accoppiamento delle travi 36 speculari per i due lati del modulo, alle traverse 37 mediante il nodo 38, dotato di elementi di riferimento (non rappresentati) per il corretto accoppiamento. Sulle travi 36 sono inoltre concentrate quasi tutte le lavorazioni alle macchine utensili necessarie per predisporre l’assemblaggio del modulo di griglia in quanto le travi 36 incorporano gli alloggiamenti di tutte le parti meccaniche interne ed esterne, le flange 48 e 49 di accoppiamento dei moduli consecutivi e le superfici di accoppiamento e riferimento alle traverse 37 (non rappresentate). Dato che le travi 36 hanno una lunghezza ridotta per permettere il trasporto dei moduli senza il ricorso a trasporti eccezionali, possono essere lavorate con tempi e costi ridotti rispetto ai moduli completamente assemblati delle griglie attualmente in produzione. Le uniche lavorazioni alle macchine utensili non ubicate sulle travi 36 sono quelle delle superfici di accoppiamento del nodo 38 solidali alle traverse 37 e che devono essere riferite alle superfici corrispondenti sulle travi 36.
In figura 5 si illustra un assieme di guida del movimento del telaio mobile, comprendente un organo di scorrimento ed un organo di limitazione della movimentazione integrati tra loro. Tale assieme 39 comprende essenzialmente un asse 55, associato al telaio fisso o portante, formato da un albero esterno 56, che si impegna in una sede 57 realizzata all’interno delle travi laterali 36 del telaio portante, ed un albero interno, 58 posizionato invece a sbalzo sotto del piano di griglia. Su tale albero interno sono calettate una o più ruote 71 ad asse sostanzialmente orizzontale, eventualmente separate da un distanziale 95, sulle quali scorre il telaio mobile 40 (non rappresentato in questa figura). Sull’albero esterno à ̈ viceversa calettato con accoppiamento scorrevole lungo l’asse 55 un manicotto 72 al quale sono fissate una o più ruote 73 ad asse sostanzialmente verticale, che riscontrano un bordo del telaio mobile, in modo che esso sia costretto a muoversi un una sede delimitata inferiormente dalle ruote 71 e lateralmente dalle ruote 73. In direzione trasversale, il manicotto 72 à ̈ separato dal fianco della sede 57 da un elemento elastico 97, ad esempio realizzato da una molla a tazza o da un dispositivo equivalente. Lo sfilamento dell’asse dalla sede 57 à ̈ impedito preferibilmente da due ghiere 74 che serrano tra loro in sequenza le ruote 71, il distanziale 95, il manicotto 72, l’elemento elastico 97 e la sede 57.
La deformazione dell’elemento elastico permette di regolare la posizione trasversale dell’asse in modo da portare la ruota 73 a contatto con il telaio mobile 40. Le ruote 73 sono allineate con la direzione di movimento del telaio mobile utilizzando un riscontro di riferimento (non rappresentato) solidale al manicotto a cui sono ancorate le ruote stesse. Il riscontro di riferimento viene bloccato in una sede ricavata nel telaio portante (non rappresentata). Quando il telaio mobile 40 si sposta in direzioni diverse rispetto a quella prevista per il corretto avanzamento dei barrotti 7, le ruote 73 entrano in contatto con il telaio mobile 40 e ne impediscono l’ulteriore deviazione dalla traiettoria prestabilita. L’elemento elastico 97 permette al manicotto 72 un limitato scorrimento sull’albero esterno 56 a seguito del contatto con il telaio mobile 40 e, deformandosi, incrementa con continuità a partire da zero la forza che mantiene il telaio mobile 40 nella corretta traiettoria. All’interno dell’asse 55 sono vantaggiosamente ricavati condotti di lubrificazione 98 per l’invio di grassi o oli alle ruote di scorrimento 71 e alle ruote di limitazione del movimento 73.
L’assieme di guida in accordo alla presente invenzione, à ̈ di costruzione notevolmente più semplice rispetto a quelli noti. In primo luogo esso integra in un unico assieme composto da pochi pezzi sia gli organi di scorrimento 11 e sia gli organi di limitazione del movimento 12 del telaio mobile. L’intero gruppo viene, inoltre, vincolato al telaio portante mediante un solo accoppiamento albero-foro tra l’asse 55 e la sede 57.
L’assieme 39 à ̈ installato in corrispondenza delle travi laterali 36, quindi più protetto dalla polvere presente nel volume pressurizzato al di sotto del piano dei barrotti 7 ed à ̈ immediatamente accessibile per l’ispezione. Le ruote 71 sono inoltre montate a sbalzo all’interno del volume pressurizzato al di sotto del piano dei barrotti 7 e non presentano strutture di supporto, nelle quali si può accumulare polvere. Il risultato à ̈ una prevedibile maggiore affidabilità e durata delle ruote 71 stesse. Il montaggio nella posizione indicata permette di posizionare il foro di ingresso del lubrificante sulla superficie dell’asse rivolta verso l’esterno del modulo. In questo modo non à ̈ necessario installare alcuna tubazione di lubrificazione all’interno della macchina.
Infine, in caso di necessità la sostituzione di un intero assieme di guida può essere effettuata con estrema rapidità. E’ sufficiente infatti rimuovere la ghiera 74 montata all’esterno della macchina e sfilare dalla sede 57 l’intero gruppo. L’operazione libera automaticamente le parti restanti, cioà ̈ il manicotto 72 e l’elemento elastico 97. Con altrettanta semplicità à ̈ possibile, ripetendo all’inverso le operazioni indicate sopra, installare un nuovo assieme 39. In questo modo i tempi di fermo macchina per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei gruppi ruote sono ridotti al minimo.
In figura 6 si illustra il telaio mobile 40 secondo la presente invenzione comprendente una trave portabarrotti anteriore 114 con funzione portante e una trave portabarrotti posteriore 115 anch’essa portante. Alla trave portabarrotti anteriore sono fissati due binari 116 che scorrono, durante il movimento del telaio mobile, sulle ruote 71. Alla trave portabarrotti posteriore sono fissati due binari analoghi 117, anch’essi scorrevoli sulle ruote 71 dell’assieme 39 sottostante. I binari 116 e 117 possono essere vantaggiosamente dotati di piastre di usura 118 sostituibili.
Alla superficie inferiore 119 della trave portabarrotti posteriore 115 sono fissate guide verticali portanti 120, anch’esse eventualmente dotate di piastre di usura sostituibili 121. Le guide verticali portanti sono fissate, all’estremità inferiore, ai binari 116.
Il moto rettilineo alternativo del telaio mobile viene impresso dall’albero 42, tramite la leva 54 azionata esemplificativamente dal cilindro oleodinamico (vedi figura 4), dotato di due gruppi ruote di spinta 122. I gruppi ruote 122 si impegnano nelle guide verticali 120 e scorrendo alternativamente a contatto con i lati anteriore 123 e posteriore 124 della guida 120, per effetto della rotazione dell’albero di azionamento 42, generano il movimento avanti e indietro del telaio mobile.
Il telaio mobile oggetto della presente invenzione e rappresentato in figura 6 à ̈ di costruzione molto più semplice rispetto a quelli attualmente prodotti in quanto integra negli elementi strutturali tutti le parti funzionali al suo movimento e alla supportazione dei barrotti. I binari anteriori e posteriori fungono infatti anche da travi di supporto del telaio stesso. Inoltre, non à ̈ non à ̈ richiesta una struttura ad hoc per alloggiare guide, in quanto queste ultime sono ricavate nelle colonne 120 necessarie per realizzare il dislivello tra la trave portabarrotti anteriore 114 e la trave portabarrotti posteriore 115. Non à ̈ infine necessario alcun elemento di interfaccia con i gruppi di limitazione del movimento. Le ruote di limitazione del movimento 73 entrano infatti in contatto direttamente con i lati esterni 125 dei binari 116 e 117, eventualmente con l’interposizione di una piastra di usura (non rappresentata).

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto per lo smaltimento rifiuti comprendente una camera di combustione (2) all’interno della quale sono bruciati i rifiuti posti su una griglia di combustione (3), che provvede a consentire l’ingresso di una quantità adeguata di aria di combustione nella camera attraverso essa, detta griglia di combustione comprendendo almeno un gruppo di movimentazione formato da una pluralità di barrotti o piastre (7), i quali si muovono alternativamente l’uno all’altro facendo avanzare i rifiuti su detta griglia e si dividono in barrotti mobili (7a) e barrotti fissi (7b), disposti alternati l’uno all’altro, su file trasversali appoggiati l’uno sull’altro secondo una disposizione longitudinale a gradini alternati, tali barrotti fissi essendo vincolati ad un telaio fisso e tali barrotti mobili essendo vincolati ad un telaio mobile, il quale si muove rispetto a quello fisso tramite mezzi di movimentazione (8), caratterizzato dal fatto che tale gruppo di movimentazione comprende un assieme di guida (39) del movimento del telaio mobile, detto telaio mobile (40) comprendendo una trave anteriore (114), una trave posteriore (115) di appoggio per i barrotti mobili (7a), sulle quali sono fissati rispettivi binari (116,117) che scorrono durante il movimento del telaio mobile, su ruote (71) dell’assieme (39) sottostante, all’estremità inferiore dei binari (116) essendo fissate guide verticali portanti (120), gruppi ruote di spinta (122) associati ad un albero di azionamento (42) si impegnano nelle guide verticali (120) e, scorrendo alternativamente nella guida (120) per effetto della rotazione di tale albero (42), generano il movimento avanti e indietro del telaio mobile.
  2. 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui tali guide verticali portanti (120) sono fissate alla superficie inferiore (119) della trave portabarrotti posteriore (115).
  3. 3. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui tali guide verticali portanti (120) sono dotate di piastre di usura sostituibili (121).
  4. 4. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui tali gruppi ruote di spinta (122) si muovono fino al contatto con i lati anteriore (123) e posteriore (124) della guida verticale portante (120).
  5. 5. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui i binari (116,117) sono dotati di piastre di usura (118) sostituibili.
ITTO2009A000917A 2009-11-26 2009-11-26 Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio mobile. IT1396789B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000917A IT1396789B1 (it) 2009-11-26 2009-11-26 Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio mobile.
US13/511,988 US8991324B2 (en) 2009-11-26 2010-11-18 Waste disposal plant with movable frame
EP10782553.1A EP2504626B1 (en) 2009-11-26 2010-11-18 A waste disposal plant with movable frame
DK10782553.1T DK2504626T3 (en) 2009-11-26 2010-11-18 A WASTE PLAN WITH MOVING FRAME
PCT/EP2010/007011 WO2011063909A2 (en) 2009-11-26 2010-11-18 A waste disposal plant with movable frame

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000917A IT1396789B1 (it) 2009-11-26 2009-11-26 Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio mobile.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20090917A1 true ITTO20090917A1 (it) 2011-05-27
IT1396789B1 IT1396789B1 (it) 2012-12-14

Family

ID=42673311

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2009A000917A IT1396789B1 (it) 2009-11-26 2009-11-26 Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio mobile.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8991324B2 (it)
EP (1) EP2504626B1 (it)
DK (1) DK2504626T3 (it)
IT (1) IT1396789B1 (it)
WO (1) WO2011063909A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2584264B1 (de) * 2011-10-21 2014-05-14 Martin GmbH für Umwelt- und Energietechnik Roststufenmodul für einen Schub-Verbrennungsrost
US11186748B2 (en) 2017-09-28 2021-11-30 Rohm And Haas Electronic Materials Cmp Holdings, Inc. Aqueous anionic functional silica slurry and amine carboxylic acid compositions for selective nitride removal in polishing and methods of using them
CN110925767B (zh) * 2019-12-13 2024-03-22 重庆科技学院 一种多箱式复合搓动炉排组系统
CN112066368B (zh) * 2020-08-18 2022-06-07 广州迪森热能技术股份有限公司 一种掺烧造纸污泥的循环流化床锅炉

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1751421A1 (de) * 1968-05-28 1971-02-18 Prvni Brnenska Strojirna Zd Y Verbrennungsrost fuer die Verbrennung von Stadt- und Industrieabfall
GB1223668A (en) * 1968-10-03 1971-03-03 Fonderie E Officine Di Saronno Mechanical grate for an installation for incineration of solid wastes
US4246851A (en) * 1979-01-02 1981-01-27 Wheelabrator-Frye Inc. Furnace grating
DE19851085A1 (de) * 1998-11-05 2000-05-11 Hdg Bavaria Gmbh Heizkessel & Schubrostanordnung für einen Festbrennstoff-Kessel o. dgl.
EP1635114A2 (en) * 2004-09-14 2006-03-15 TM.E. S.P.A. Termomeccanica Ecologia Thermal waste disposal plant
WO2008000047A1 (en) * 2006-06-26 2008-01-03 Waterleau Global Water Technology N.V. Incineration grid and element used therein

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3126846A (en) * 1964-03-31 Incinearator grate
US5265543A (en) * 1992-06-22 1993-11-30 Detroit Stoker Company Extended life grate bar
ITMI20040174A1 (it) 2004-02-04 2004-05-04 Sirti Spa Dispositivo di comunicazione per segnalazioni

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1751421A1 (de) * 1968-05-28 1971-02-18 Prvni Brnenska Strojirna Zd Y Verbrennungsrost fuer die Verbrennung von Stadt- und Industrieabfall
GB1223668A (en) * 1968-10-03 1971-03-03 Fonderie E Officine Di Saronno Mechanical grate for an installation for incineration of solid wastes
US4246851A (en) * 1979-01-02 1981-01-27 Wheelabrator-Frye Inc. Furnace grating
DE19851085A1 (de) * 1998-11-05 2000-05-11 Hdg Bavaria Gmbh Heizkessel & Schubrostanordnung für einen Festbrennstoff-Kessel o. dgl.
EP1635114A2 (en) * 2004-09-14 2006-03-15 TM.E. S.P.A. Termomeccanica Ecologia Thermal waste disposal plant
WO2008000047A1 (en) * 2006-06-26 2008-01-03 Waterleau Global Water Technology N.V. Incineration grid and element used therein

Also Published As

Publication number Publication date
WO2011063909A2 (en) 2011-06-03
EP2504626B1 (en) 2018-07-04
US8991324B2 (en) 2015-03-31
US20130014680A1 (en) 2013-01-17
DK2504626T3 (en) 2018-09-03
WO2011063909A3 (en) 2013-05-02
IT1396789B1 (it) 2012-12-14
EP2504626A2 (en) 2012-10-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20090917A1 (it) Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio mobile.
WO2012032492A1 (en) Grate bar for a furnace comprising engaging means
US20100122643A1 (en) Modular grate block for a refuse incinerator
ITTO20090919A1 (it) Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio modulare e di assieme diguida.
KR102110167B1 (ko) 연소공기 토출구를 분할배치시켜 바이오매스 연소속도에 대응하는 수냉 및 공냉 일체형 화격자
US20110297060A1 (en) Conveyor device for combustion boilers
ITTO20090918A1 (it) Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di sistema di accostamento dei barrotti.
JPS6124912A (ja) 燃焼室用火格子棒
KR101438578B1 (ko) 화격자 및 이를 구비한 스토커와 소각로
ITTO20090916A1 (it) Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio modulare.
EP1635114A2 (en) Thermal waste disposal plant
KR102065568B1 (ko) 소각로용 분리형 사이드월 화격자
JP5569917B2 (ja) 横移動システム
JP2013522570A5 (it)
CZ20022562A3 (cs) Roštové topeniště
KR200427802Y1 (ko) 소각로용 화격자 구조
CN104130797A (zh) 一种乙烯裂解炉对流段模块化改造方法及其对流段模块
JP2013133943A (ja) 廃棄物燃焼装置とそれを備えた廃棄物焼却炉
CA2850687A1 (en) Incineration grate consisting of grate bars and method for fitting grate bars in and removing same from an incineration grate
KR101187271B1 (ko) 화격자용 지지프레임, 이를 구비한 스토커 및 소각로
CN101941788A (zh) 一种玻璃配合料的预热装置
ITUD20060149A1 (it) Apparecchiatura a griglia, estraibile e raffreddata, per forni di combustione
KR101228422B1 (ko) 조립식 연소로를 갖는 연소설비
EP1635115A2 (en) Thermal waste disposal plant
KR101215075B1 (ko) 수냉식 화격자용 스토커 및 이를 구비한 소각로