ITTO20090918A1 - Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di sistema di accostamento dei barrotti. - Google Patents
Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di sistema di accostamento dei barrotti. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20090918A1 ITTO20090918A1 IT000918A ITTO20090918A ITTO20090918A1 IT TO20090918 A1 ITTO20090918 A1 IT TO20090918A1 IT 000918 A IT000918 A IT 000918A IT TO20090918 A ITTO20090918 A IT TO20090918A IT TO20090918 A1 ITTO20090918 A1 IT TO20090918A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fire bars
- tie rod
- bars
- fixed
- side plates
- Prior art date
Links
- 239000002699 waste material Substances 0.000 title claims description 26
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 claims description 32
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 32
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000007943 implant Substances 0.000 claims 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 7
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 7
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 7
- 235000002918 Fraxinus excelsior Nutrition 0.000 description 6
- 239000002956 ash Substances 0.000 description 6
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 5
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 4
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 4
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 4
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 3
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 3
- 230000000712 assembly Effects 0.000 description 2
- 238000000429 assembly Methods 0.000 description 2
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 238000005461 lubrication Methods 0.000 description 2
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 2
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 2
- VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N Chromium Chemical compound [Cr] VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010010904 Convulsion Diseases 0.000 description 1
- 229910001208 Crucible steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000016571 aggressive behavior Effects 0.000 description 1
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052804 chromium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011651 chromium Substances 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 238000007689 inspection Methods 0.000 description 1
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 1
- 239000000314 lubricant Substances 0.000 description 1
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000010813 municipal solid waste Substances 0.000 description 1
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23G—CREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
- F23G5/00—Incineration of waste; Incinerator constructions; Details, accessories or control therefor
- F23G5/002—Incineration of waste; Incinerator constructions; Details, accessories or control therefor characterised by their grates
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23H—GRATES; CLEANING OR RAKING GRATES
- F23H17/00—Details of grates
- F23H17/08—Bearers; Frames; Spacers; Supports
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23H—GRATES; CLEANING OR RAKING GRATES
- F23H7/00—Inclined or stepped grates
- F23H7/06—Inclined or stepped grates with movable bars disposed parallel to direction of fuel feeding
- F23H7/08—Inclined or stepped grates with movable bars disposed parallel to direction of fuel feeding reciprocating along their axes
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23G—CREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
- F23G2203/00—Furnace arrangements
- F23G2203/101—Furnace arrangements with stepped or inclined grate
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Processing Of Solid Wastes (AREA)
- Refuse Collection And Transfer (AREA)
- Incineration Of Waste (AREA)
Description
IMPIANTO DI SMALTIMENTO RIFIUTI PROVVISTO DI SISTEMA DI ACCOSTAMENTO DEI BARROTTI.
La presente invenzione riguarda una griglia di combustione, avente un telaio modulare, installata nel forno di un impianto di smaltimento rifiuti, nel quale i suddetti rifiuti vengono bruciati e quindi smaltiti sotto forma di ceneri.
Allo smaltimento è associato generalmente un sistema di recupero di energia tramite la produzione di vapore surriscaldato e lo sfruttamento del vapore in una turbina, accoppiata a sua volta ad un generatore elettrico.
Tali impianti comprendono generalmente una camera di combustione all’interno della quale sono bruciati i rifiuti posti su una griglia di combustione, attraverso la quale è immessa una adeguata quantità di aria. La griglia di combustione è atta a sostenere e fare avanzare il rifiuto durante la combustione permettendo nel contempo l’insufflazione forzata di aria di combustione al di sotto del letto di rifiuto. La griglia costituisce la parte inferiore della camera di combustione. La camera di combustione ha inizio fisicamente subito sopra la griglia. In alcuni casi, le pareti della camera di combustione sono raffreddate, completamente o parzialmente, da fasci tubieri evaporanti protetti dal refrattario stesso. La zona all’interfaccia fra griglia e camera di combustione è costituita dalla trave portarefrattario. All’interno della camera di combustione si sviluppa la fiamma prodotta dalla combustione dei rifiuti, fiamma che raggiunge temperature oltre i 1400 °C. La superficie della griglia viene investita solo saltuariamente dall’irraggiamento della fiamma in quanto è normalmente protetta dal letto di rifiuti in transito.
La superficie della griglia è costituita da piastre (denominate tipicamente “barrotti”) di solito costituite in fusione di acciaio ad alto tenore di cromo per presentare elevate caratteristiche di usura a caldo. L’avanzamento del rifiuto è ottenuto tramite il movimento relativo dei barrotti che può avere diverse caratteristiche. Il sistema di azionamento è costituito di norma da pistoni oleodinamici. I barrotti sono provvisti di aperture o fori per permettere all’aria di combustione di fluire da sotto il piano di griglia, attraverso il rifiuto. L’aria di combustione ha in effetti la doppia funzione di fornire l’ossigeno per l’ossidazione del rifiuto e di raffreddare il barrotto mantenendolo ad una temperatura accettabile per mantenere le caratteristiche meccaniche. Il raffreddamento è necessario perché le griglie lavorano normalmente coperte dal combustibile trasportato ma possono altresì essere esposte direttamente alle fiamme della combustione.
I gradini costituenti la griglia possono essere inoltre dotati di un raffreddamento aggiuntivo ad acqua, in particolare quando vengono impiegati per la combustione di combustibili ad alto potere calorifico. Tale raffreddamento è costituito da una circolazione di liquido che viene costretta a lambire le superfici non a contatto con il combustibile di ogni barrotto, mediante una camicia o un dispositivo di accumulo di liquido equivalente.
I barrotti di estremità iniziale e finale di ogni gradino sono separati dalla struttura portante della griglia mediante piastre, generalmente nello stesso materiale del barrotto, accostate con pressione contro il fianco del barrotto stesso. Tali piastre hanno la funzione di contenere lateralmente il combustibile trasportato nella zona immediatamente al di sopra dei barrotti e di separarlo dalle parti laterali della griglia che non tollerano l’esposizione diretta al materiale in combustione. Le piastre laterali raccordano infine il piano costituito dai barrotti con le superfici verticali della camera di combustione poste immediatamente al di sopra della griglia.
La griglia comprende, inoltre, una pluralità di gruppi di movimentazione, ciascuno formato dai citati barrotti organizzati in fascio, i quali si muovono relativamente l’uno all’altro facendo avanzare i rifiuti sulla griglia. In particolare, i barrotti sono suddivisi in barrotti fissi e barrotti mobili che per mezzo di slitte realizzano un movimento di andirivieni, scivolando uno sull’altro e determinando l’avanzamento dei rifiuti in ciascun gruppo di movimentazione e quindi sulla griglia in generale. Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, per quanto non sia caratterizzato da un contenuto di altissima tecnologia, è una attività particolarmente sensibile da un punto di vista della affidabilità e delle garanzie di funzionamento. Il complesso sistema integrato dello smaltimento rifiuti (l’accumulo, la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio e lo smaltimento) richiede che i componenti tecnologici impiegati nell’ultima fase della filiera consentano un funzionamento continuo sulle 24 ore e limitino al massimo i rischi di fermata per danni (lievi o catastrofici che siano). Il gestore dell’impianto di smaltimento richiede al componente “griglia” di essere affidabile, robusto e semplice, sia nel funzionamento sia nella manutenzione.
La domanda di brevetto MI2004A001746 descrive un tale tipo di impianto provvisto di una griglia di combustione mobile in cui il gruppo di movimentazione è formato da una pluralità di barrotti, i quali si muovono alternativamente l’uno all’altro facendo avanzare i rifiuti su detta griglia che realizza un piano di combustione sostanzialmente orizzontale e almeno parzialmente continuo.
I barrotti mobili sono vincolati ad un telaio mobile, il quale viene spinto da due pistoni, uno su ciascun lato. I barrotti fissi sono a loro volta connessi ad un telaio fisso, comune a tutti i barrotti fissi. Il movimento relativo tra il telaio fisso ed il telaio mobile è di semplice traslazione alternata. La griglia è provvista inoltre di organi di scorrimento atti a determinare lo scorrimento tra i due telai e organi di limitazione del movimento tra essi che ne determinano la corsa.
Nella corsa in avanti il barrotto mobile spinge il rifiuto sulla schiena del barrotto fisso fino a provocarne la caduta sul successivo barrotto mobile, nel contempo trascina il rifiuto sulla propria schiena. Nella corsa indietro il rifiuto sulla schiena del barrotto mobile trova ostacolo nel fronte del barrotto fisso e, anziché arretrare, viene spinto sulla schiena del barrotto fisso a valle e quindi spinto in avanti nella corsa successiva, determinando l’avanzamento dei rifiuti in ciascun gruppo di movimentazione e quindi sulla griglia in generale. Gli organi di scorrimento sono sostanzialmente costituiti da cuscinetti o rulli sui quali scorre un pattino solidale al telaio mobile con inclinazione dipendente dalla direzione di movimento che il telaio mobile deve comunicare ai barrotti.
Gli organi di limitazione del movimento comprendono un binario solidale al telaio portante o fisso, mentre al telaio mobile della griglia sono viceversa collegate due ruote vincolate ad un asse fisso. Le ruote sono montate con gioco trasversale rispetto al binario. Quando il telaio mobile si muove in direzioni diverse rispetto a quella richiesta per il corretto avanzamento dei barrotti, il gioco tra le ruote e il telaio si riduce fino ad annullarsi arrestando il movimento del telaio mobile.
Il telaio mobile è movimentato solitamente da pistoni oleodinamici con l’interposizione di manovellismi e tradizionalmente è costituito da una cornice portante, composta da travi longitudinali e trasversali. Alla superficie superiore delle travi longitudinali sono fissate travi portabarrotti sulle quali vengono appoggiati i barrotti stessi. Alla superficie inferiore delle travi longitudinali sono invece fissati i pattini che scorrono sui rulli degli organi di scorrimento imprimendo al telaio mobile la corretta direzione di movimento.
I barrotti sono mantenuti allineati tra loro lungo il piano della griglia, tramite piastre laterali che vengono mantenute accostate su entrambi i lati di essi tramite sistemi di accostamento dei barrotti. Scopo di tali sistemi è quello di compensare gli spostamenti trasversali delle superfici esterne dei barrotti di estremità, dovute ad esempio al moto dei barrotti solidali ai telai mobili e alle dilatazioni termiche.
Un primo tipo di sistema è detto sistema a “spintore”, cioè è costituito da uno spintore cilindrico scorrevole all’interno di una sede dotato di una testa a bicchiere che spinge le piastre laterali contro i barrotti agendo sulla superficie esterna delle piastre stesse. La forza di spinta è data da un elemento elastico, compressa tra lo spintore e un supporto solidale al telaio fisso della griglia.
Tale tipo di soluzione tecnologica è di notevole complessità costruttiva e incrementa l’ingombro trasversale dei moduli di griglia. La presenza dei gruppi di spinta impedisce l’accostamento di due moduli di griglia paralleli per la realizzazione di griglie per camere di combustione a elevata larghezza trasversale. Inoltre, l’inevitabile accumulo di ceneri ed incombusti nella zona della testa a bicchiere poi può portare a malfunzionamenti dello spintore per accumulo di ceneri tra lo spintore stesso e la sede nella quale scorre, con rischio di grippaggi.
Un secondo tipo di sistema è detto sistema a “tirante” in cui l’accostamento delle piastre laterali ai barrotti è ottenuto mediante un tirante dotato di estremità conformate per impegnarsi in una sede ricavata nelle piastre laterali. Il tirante presenta un elemento elastico (provvisto di regolatore di tensione) la cui la forza di trazione si trasferisce attraverso le estremità conformate alle piastre laterali, che vengono accostate con forza ai barrotti.
In tale soluzioni tecnologica gli elementi elastici e il regolatore di tensione sono montati sotto i barrotti e quindi esposti alla caduta di ceneri dal piano dei barrotti stessi. Le ceneri possono accumularsi sugli elementi elastici e sul regolatore impedendone il corretto funzionamento. Sia gli elementi elastici, che il regolatore che il tirante devono essere inoltre costruiti in materiali capaci di sopportare la temperatura dell’aria del volume pressurizzato (prossima ai 200°C), sia l’aggressione chimica delle ceneri di combustione.
Inoltre, tale soluzione è poco pratica. Il regolatore di tensione è montato in corrispondenza dell’asse di simmetria del modulo e richiede l’ingresso di un operatore nel volume pressurizzato sotto al piano di griglia per poterlo regolare, operazione che può essere effettuata in sicurezza solo a griglia ferma e fredda, con notevoli oneri di fermo impianto.
Di conseguenza la presente invenzione risolve i sopraccitati inconvenienti realizzando un impianto per lo smaltimento di rifiuti avente le caratteristiche della allegata rivendicazione 1.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’impianto secondo la presente invenzione saranno meglio chiari ed evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, di una forma di realizzazione con riferimento alle figure allegate in cui:
• la figura 1 è una rappresentazione schematica di un impianto per lo smaltimento di rifiuti secondo la tecnica nota che prevede una griglia di combustione a tre livelli;
• la figura 2 è una rappresentazione schematica di un gruppo di movimentazione della griglia dell’impianto di figura 1;
• la figura 3 è una vista prospettica della parte superiore della griglia secondo la presente invenzione utilizzabile nell’impianto di figura 1; • la figura 4 è una vista prospettica della parte inferiore della griglia secondo la presente invenzione utilizzabile nell’impianto di figura 1; • la figura 5 illustra un assieme di movimentazione comprendente organi di scorrimento ed organi di limitazione del movimento;
• la figura 6a illustra una vista laterale di un telaio mobile della griglia delle figure 3 e 4; • la figura 6b illustra una vista dall’alto un telaio mobile della griglia delle figure 3 e 4; • la figura 7 illustra una vista in sezione del sistema di accostamento dei barrotti secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle citate figure un tipico impianto per lo smaltimento di rifiuti comprende una camera di combustione 2 all’interno della quale sono bruciati i rifiuti posti su una griglia di combustione 3, attraverso la quale è immessa una adeguata quantità di aria di combustione.
La griglia costituisce la parte inferiore della camera di combustione, al di sopra della quale si trova una trave 4 che svolge la funzione anche di supportare pareti laterali 5 di refrattario. Preferibilmente, le pareti della camera di combustione sono raffreddate completamente o parzialmente, tramite fasci tubieri evaporanti 6 protetti dal refrattario stesso.
La griglia di combustione comprende almeno un gruppo di movimentazione formato da una pluralità di barrotti 7, i quali si muovono alternativamente l’uno all’altro facendo avanzare i rifiuti sulla griglia. Nell’esempio di realizzazione mostrato in figura i gruppi di movimentazione sono tre disposti sfalsati l’uno rispetto all’altro in modo da ottenere una disposizione orizzontale discontinua (a gradini o salti). Alternativamente, sempre nell’ambito della presente invenzione è possibile ottenere una disposizione leggermente inclinata (fino a 15°), senza modifiche sostanziali.
Ciascun gruppo di movimentazione è azionato da mezzi di movimentazione 8 costituiti ad esempio da almeno un pistone oleodinamico. Tali mezzi di movimentazione consentono il movimento alternativo dei barrotti 7 i quali si dividono in barrotti mobili 7a e barrotti fissi 7b, disposti alternati l’uno all’altro, su file trasversali appoggiati l’uno sull’altro secondo una disposizione longitudinale a gradini alternati, rispettivamente uno fisso ed uno mobile.
I barrotti mobili sono connessi a travi mobili 9a e sono vincolati ad un telaio mobile 10a, il quale viene spinto da due pistoni, uno su ciascun lato. I barrotti fissi sono a loro volta connessi per mezzo di travi fisse 9b ad un telaio fisso 10b comune a tutti i barrotti fissi.
Il movimento relativo tra il telaio fisso ed il telaio mobile è di semplice traslazione alternata. Il movimento relativo dei barrotti è di traslazione alternata preferibilmente secondo una direzione inclinata di 20° sull’orizzontale.
La griglia è provvista, inoltre, di organi di scorrimento 11 atti a determinare lo scorrimento tra i due telai e organi di limitazione 12 del movimento tra essi che ne determinano il movimento secondo andamenti predefiniti.
Nella corsa in avanti il barrotto mobile spinge il rifiuto sulla schiena del barrotto fisso 7b fino a provocarne la caduta sul successivo barrotto mobile, nel contempo trascina il rifiuto sulla propria schiena. Nella corsa indietro il rifiuto sulla schiena del barrotto mobile trova ostacolo nel fronte del barrotto fisso e, anziché arretrare, viene spinto sulla schiena del barrotto fisso a valle e quindi spinto in avanti nella corsa successiva, determinando l’avanzamento dei rifiuti in ciascun gruppo di movimentazione e quindi sulla griglia in generale. Nelle figure 3 e 4 si illustra un gruppo di movimentazione della griglia secondo la presente invenzione comprendente un telaio portante includente due travi laterali 36 e due traverse trasversali 37. Le travi laterali 36 sono realizzate preferibilmente a sezione chiusa quadrata o rettangolare e sono collegate alle traverse 37 mediante un nodo 38 strutturalmente equivalente ad un incastro, posizionato nella parte superiore delle travi laterali 36 stesse. Il nodo 38 comprende anche un riferimento (spina o dispositivo equivalente – non rappresentato) che permette di posizionare con precisione le traverse 37 rispetto alle travi laterali 36 durante il montaggio del modulo di griglia. All’interno delle travi laterali 36 sono montati assi di un assieme di guida della movimentazione 39, che consentono il movimento relativo tra il telaio portante ed il telaio mobile 40. Alla parte inferiore delle travi 36 sono viceversa fissati i supporti dei cuscinetti 41 degli alberi di azionamento 42.
Alla parte superiore delle travi 36 è fissata una lamiera superiore 43. Tale lamiera separa le piastre laterali dall’ esterno e costituisce l’elemento di raccordo tra il telaio portante e la parte superiore esterna del forno (non rappresentata), comprendente per esempio pannelli di isolamento termico e relative lattonerie di fissaggio. Sulla lamiera superiore 43 sono ricavate aperture 44 che permettono l’accesso agli organi di tenuta delle piastre laterali. Le aperture 44 devono essere chiuse a tenuta d’aria mediante flange 45, portelli o altre chiusure di equivalente funzione. Alla parte inferiore delle travi 36 è invece fissata una lamiera inferiore non strutturale 47. La lamiera 47 unitamente alle travi 36 delimita dai due lati del modulo di griglia il volume pressurizzato che fornisce aria di alimentazione ai barrotti 7. Alle estremità anteriori e posteriori delle travi 36 sono fissate due flange 48 e 49, le cui superfici esterne vengono fatte combaciare per accoppiare due moduli consecutivi, ad esempio mediante bullonatura con guarnizione o altro collegamento a tenuta d’aria equivalente. Le flange 48 e 49 sono dotate di estensioni superiori 50 e inferiori 51, che consentono di accoppiare correttamente due moduli consecutivi anche in corrispondenza delle lamiere superiori 43 e delle lamiere inferiori 47. Le flange anteriori 48 sono infine dotate di un’estensione laterale 52 alla quale è fissato un elemento di attacco 53 per il cilindro oleodinamico che movimenta l’albero di azionamento 42. La movimentazione dell’albero di azionamento avviene tramite una leva 54 calettata all’albero 42 stesso.
Le travi 36 oltre ad avere funzione strutturale incorporano gli alloggiamenti di tutte le parti meccaniche interne ed esterne del modulo di griglia, le lamiere laterali 43 e 47, che realizzano i fianchi del modulo stesso e flange di collegamento tra moduli consecutivi.
Dato che le traverse di appoggio dei barrotti sono, nella presente invenzione, elementi strutturali, l’assemblaggio del telaio portante di ogni modulo richiede esclusivamente l’accoppiamento delle travi 36 speculari per i due lati del modulo, alle traverse 37 mediante il nodo 38, dotato di elementi di riferimento (non rappresentati) per il corretto accoppiamento. Sulle travi 36 sono inoltre concentrate quasi tutte le lavorazioni alle macchine utensili necessarie per predisporre l’assemblaggio del modulo di griglia in quanto le travi 36 incorporano gli alloggiamenti di tutte le parti meccaniche interne ed esterne, le flange 48 e 49 di accoppiamento dei moduli consecutivi e le superfici di accoppiamento e riferimento alle traverse 37 (non rappresentate). Dato che le travi 36 hanno una lunghezza ridotta per permettere il trasporto dei moduli senza il ricorso a trasporti eccezionali, possono essere lavorate con tempi e costi ridotti rispetto ai moduli completamente assemblati delle griglie attualmente in produzione. Le uniche lavorazioni alle macchine utensili non ubicate sulle travi 36 sono quelle delle superfici di accoppiamento del nodo 38 solidali alle traverse 37 e che devono essere riferite alle superfici corrispondenti sulle travi 36.
In figura 5 si illustra un assieme di guida del movimento del telaio mobile, comprendente un organo di scorrimento ed un organo di limitazione della movimentazione integrati tra loro. Tale assieme 39 comprende essenzialmente un asse 55, associato al telaio fisso o portante, formato da un albero esterno 56, che si impegna in una sede 57 realizzata all’interno delle travi laterali 36 del telaio portante, ed un albero interno, 58 posizionato invece a sbalzo sotto del piano di griglia. Su tale albero interno sono calettate una o più ruote 71 ad asse sostanzialmente orizzontale, eventualmente separate da un distanziale 95, sulle quali scorre il telaio mobile 40 (non rappresentato in questa figura). Sull’albero esterno è viceversa calettato con accoppiamento scorrevole lungo l’asse 55 un manicotto 72 al quale sono fissate una o più ruote 73 ad asse sostanzialmente verticale, che riscontrano un bordo del telaio mobile, in modo che esso sia costretto a muoversi un una sede delimitata inferiormente dalle ruote 71 e lateralmente dalle ruote 73. In direzione trasversale, il manicotto 72 è separato dal fianco della sede 57 da un elemento elastico 97, ad esempio realizzato da una molla a tazza o da un dispositivo equivalente. Lo sfilamento dell’asse dalla sede 57 è impedito preferibilmente da due ghiere 74 che serrano tra loro in sequenza le ruote 71, il distanziale 95, il manicotto 72, l’elemento elastico 97 e la sede 57. La deformazione dell’elemento elastico permette di regolare la posizione trasversale dell’asse in modo da portare la ruota 73 a contatto con il telaio mobile 40. Le ruote 73 sono allineate con la direzione di movimento del telaio mobile utilizzando un riscontro di riferimento (non rappresentato) solidale al manicotto a cui sono ancorate le ruote stesse. Il riscontro di riferimento viene bloccato in una sede ricavata nel telaio portante (non rappresentata). Quando il telaio mobile 40 si sposta in direzioni diverse rispetto a quella prevista per il corretto avanzamento dei barrotti 7, le ruote 73 entrano in contatto con il telaio mobile 40 e ne impediscono l’ulteriore deviazione dalla traiettoria prestabilita. L’elemento elastico 97 permette al manicotto 72 un limitato scorrimento sull’albero esterno 56 a seguito del contatto con il telaio mobile 40 e, deformandosi, incrementa con continuità a partire da zero la forza che mantiene il telaio mobile 40 nella corretta traiettoria. All’interno dell’asse 55 sono vantaggiosamente ricavati condotti di lubrificazione 98 per l’invio di grassi o oli alle ruote di scorrimento 71 e alle ruote di limitazione del movimento 73.
L’assieme di guida in accordo alla presente invenzione, è di costruzione notevolmente più semplice rispetto a quelli noti. In primo luogo esso integra in un unico assieme composto da pochi pezzi sia gli organi di scorrimento 11 e sia gli organi di limitazione del movimento 12 del telaio mobile. L’intero gruppo viene, inoltre, vincolato al telaio portante mediante un solo accoppiamento albero-foro tra l’asse 55 e la sede 57.
L’assieme 39 è installato in corrispondenza delle travi laterali 36, quindi più protetto dalla polvere presente nel volume pressurizzato al di sotto del piano dei barrotti 7 ed è immediatamente accessibile per l’ispezione. Le ruote 71 sono inoltre montate a sbalzo all’interno del volume pressurizzato al di sotto del piano dei barrotti 7 e non presentano strutture di supporto, nelle quali si può accumulare polvere. Il risultato è una prevedibile maggiore affidabilità e durata delle ruote 71 stesse. Il montaggio nella posizione indicata permette di posizionare il foro di ingresso del lubrificante sulla superficie dell’asse rivolta verso l’esterno del modulo. In questo modo non è necessario installare alcuna tubazione di lubrificazione all’interno della macchina.
Infine, in caso di necessità la sostituzione di un intero assieme di guida può essere effettuata con estrema rapidità. E’ sufficiente infatti rimuovere la ghiera 74 montata all’esterno della macchina e sfilare dalla sede 57 l’intero gruppo. L’operazione libera automaticamente le parti restanti, cioè il manicotto 72 e l’elemento elastico 97. Con altrettanta semplicità è possibile, ripetendo all’inverso le operazioni indicate sopra, installare un nuovo assieme 39. In questo modo i tempi di fermo macchina per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei gruppi ruote sono ridotti al minimo.
Nelle figure 6a e 6b si illustra il telaio mobile 40 secondo la presente invenzione comprendente una trave portabarrotti anteriore 114 con funzione portante e una trave portabarrotti posteriore 115 anch’essa portante. Alla trave portabarrotti anteriore sono fissati due binari 116 che scorrono, durante il movimento del telaio mobile, sulle ruote 71. Alla trave portabarrotti posteriore sono fissati due binari analoghi 117, anch’essi scorrevoli sulle ruote 71 dell’assieme 39 sottostante. I binari 116 e 117 possono essere vantaggiosamente dotati di piastre di usura 118 sostituibili.
Alla superficie inferiore 119 della trave portabarrotti posteriore 115 sono fissate guide verticali portanti 120, anch’esse eventualmente dotate di piastre di usura sostituibili 121. Le guide verticali portanti sono fissate, all’estremità inferiore, ai binari 116.
Il moto rettilineo alternativo del telaio mobile viene impresso dall’albero 42, tramite la leva 54 azionata esemplificativamente dal cilindro oleodinamico (vedi figura 4), dotato di due gruppi ruote di spinta 122. I gruppi ruote 122 si impegnano nelle guide verticali 120 e scorrendo alternativamente a contatto con i lati anteriore 123 e posteriore 124 della guida 120, per effetto della rotazione dell’albero di azionamento 42, generano il movimento avanti e indietro del telaio mobile.
Il telaio mobile oggetto della presente invenzione e rappresentato in figura 6 è di costruzione molto più semplice rispetto a quelli attualmente prodotti in quanto integra negli elementi strutturali tutti le parti funzionali al suo movimento e alla supportazione dei barrotti. I binari anteriori e posteriori fungono infatti anche da travi di supporto del telaio stesso. Inoltre, non è non è richiesta una struttura ad hoc per alloggiare guide, in quanto queste ultime sono ricavate nelle colonne 120 necessarie per realizzare il dislivello tra la trave portabarrotti anteriore 114 e la trave portabarrotti posteriore 115. Non è infine necessario alcun elemento di interfaccia con i gruppi di limitazione del movimento. Le ruote di limitazione del movimento 73 entrano infatti in contatto direttamente con i lati esterni 125 dei binari 116 e 117, eventualmente con l’interposizione di una piastra di usura (non rappresentata).
In figura 7 si illustra un sistema di accostamento dei barrotti comprendente un tirante, inserito all’interno di un tubo di appoggio 711 dei barrotti 7� integrato nella traversa 37 del telaio portante provvisto a contrapposte estremità di dischi di battuta che si appoggiano all’esterno delle piastre laterali 80, e provvisto di mezzi elastici atti a esercitare una forza di trazione tra i due dischi che si trasferisce attraverso alle piastre laterali, che vengono accostate con forza ai barrotti.
In dettaglio, tale sistema comprende uno spintore elastico 139 provvisto ad un’estremità un primo disco di battuta 140, che si appoggia, alla sella di appoggio 141 delle piastre laterali. Il primo disco di battuta è collegato, mediante filettatura o altro sistema equivalente, ad un cilindro porta molla 142. Il cilindro porta molla 142 ha la doppia funzione di riferire lo spintore 139 al tubo portabarrotti e di vincolare il disco di battuta 140 alla molla a spirale 143 che fornisce elasticità allo spintore. La molla 143 è collegata, all’altra estremità, ad un terminale di attacco tirante 144, un cilindro filettato ad una estremità che ha la funzione di collegare lo spintore 139 ad un tirante 145.
All’estremità opposta del tirante al quale è collegata la molla 143 è montato uno spintore rigido 146 comprendente un secondo disco di battuta 147 associato con un cilindro di riferimento 148. Anche in questo caso il secondo disco di battuta 147 si appoggia alla sella di appoggio 141 delle piastre laterali. Il cilindro 148 presenta un foro passante 149 che è attraversato dall’estremità filettata del tirante 145. All’estremità del tirante 145 e a contatto con l’estremità esterna del disco di battuta 147 viene montato un dado 150.
Al momento del montaggio il gruppo composto dal tirante 145 e dallo spintore elastico 139 viene inserito, dal lato del tirante, all’interno del tubo portabarrotti fino a portare il disco di battuta 140 a contatto con l’estremità esterna della sella di appoggio 141 delle piastre laterali 80. All’estremità opposta lo spintore rigido 146 viene inserito a sua volta all’interno del tubo portabarrotti facendo scorrere l’estremità del tirante 145 all’interno del foro passante 149 fino a portare il disco di battuta 147 a contatto con la sella di appoggio 141 delle piastre laterali 80. Installando e ruotando il dado 150 viene dapprima teso il tirante 145 e successivamente estesa la molla 143. L’equilibrio del tirante fa si che la forza elastica della molla 143 generi due forze identiche tra i dischi di battuta 147 e 140 e le piastre laterali 80. Dato che le piastre 80 sono montate scorrevoli sul tubo portabarrotti, tali forze sono uguali alle forze di contatto tra piastre laterali 80 e barrotti di estremità 7. Ciò significa che regolando attraverso il dado 150 l’estensione della molla 143 è possibile regolare la forza di accostamento tra piastre 80 e barrotti di estremità 7.
Il sistema di accostamento dei barrotti secondo la presente invenzione presenta i seguenti vantaggi rispetto a quelli di attuale produzione. In primo luogo tutti i componenti sono montati all’interno del tubo porta barrotti fissi. Sono pertanto completamente protetti sia dalla polvere proveniente dal piano dei barrotti sia dall’aria calda del volume pressurizzato al di sotto dei barrotti. Presentano quindi maggiore affidabilità e minori costi di realizzazione. La regolazione della pressione di contatto tra le piastre 80 e i barrotti 7 viene eseguita agendo unicamente sul dado 150, da un unico lato del modulo di griglia attraverso le aperture 44. Ciò significa che la regolazione viene eseguita dall’esterno della macchina e non richiede di accedere al volume pressurizzato sotto griglia. Può essere pertanto eseguita in sicurezza arrestando e depressurizzando un solo modulo senza arrestare l’intera griglia, con un drastico abbattimento dei tempi di fermo impianto.
Inoltre il sistema secondo la presente invenzione permette di ottenere esattamente la stessa forza di accostamento tra piastre 80 e barrotti di estremità 7 attraverso la sola regolazione della posizione del dado 150. In questo modo si evitano dissimmetrie di forza di accostamento che possono amplificare i moti di sbandamento del telaio mobile 40.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Impianto per lo smaltimento rifiuti comprendente una camera di combustione (2) all’interno della quale sono bruciati i rifiuti posti su una griglia di combustione (3), che provvede a consentire l’ingresso di una quantità adeguata di aria di combustione nella camera attraverso essa, detta griglia di combustione comprendendo almeno un gruppo di movimentazione formato da una pluralità di barrotti o piastre (7), i quali si muovono alternativamente l’uno all’altro facendo avanzare i rifiuti su detta griglia e si dividono in barrotti mobili (7a) e barrotti fissi (7b), disposti alternati l’uno all’altro, su file trasversali appoggiati l’uno sull’altro secondo una disposizione longitudinale a gradini alternati, tali barrotti fissi essendo vincolati ad un telaio fisso e tali barrotti mobili essendo vincolati ad un telaio mobile, il quale si muove rispetto a quello fisso tramite mezzi di movimentazione (8), tali barrotti (7) essendo mantenuti allineati tra loro lungo il piano della griglia, tramite piastre laterali (80) che vengono mantenute accostate su entrambi i lati di essi tramite un sistema di accostamento dei barrotti, caratterizzato dal fatto che tale sistema di accostamento dei barrotti comprende almeno un tirante, inserito all’interno di un tubo di appoggio (711) dei barrotti realizzato sulle traverse 37 del telaio portante, provvisto a contrapposte estremità di dischi di battuta (140,147) che si appoggiano all’esterno di tali piastre, e provvisto di mezzi elastici atti a esercitare una forza di trazione tra i due dischi che si trasferisce alle piastre laterali, che vengono accostate con forza ai barrotti.
- 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui tale sistema comprende uno spintore elastico (139) provvisto ad un’estremità un primo disco di battuta 140, che si appoggia, alla sella di appoggio 141 delle piastre laterali.
- 3. Impianto secondo la rivendicazione 1, in cui tali mezzi elastici comprendono una molla a spirale (143).
- 4. Impianto secondo le rivendicazioni precedenti, in cui il primo disco di battuta è collegato, ad un cilindro porta molla (142), che ha la doppia funzione di riferire lo spintore (139) al tubo portabarrotti e di vincolare il disco di battuta (140) ad una estremità di tale molla a spirale (143).
- 5. Impianto secondo la rivendicazione 4, in cui la molla (143) è collegata, all’altra estremità, ad un terminale di attacco tirante (144) che collega lo spintore (139) ad un tirante (145).
- 6. Impianto secondo la rivendicazione 5, in cui all’estremità opposta del tirante al quale è collegata la molla (143) è montato uno spintore rigido (146) comprendente un secondo disco di battuta (147) associato con un cilindro di riferimento (148) che si appoggia alla sella di appoggio (141) delle piastre laterali (80).
- 7. Impianto secondo la rivendicazione 6, in cui il cilindro (148) presenta un foro passante (149) attraversato dall’estremità filettata del tirante (145).
- 8. Impianto secondo la rivendicazione 7, in cui all’estremità del tirante (145) e a contatto con l’estremità esterna del secondo disco di battuta (147) è montato un dado (150).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000918A ITTO20090918A1 (it) | 2009-11-26 | 2009-11-26 | Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di sistema di accostamento dei barrotti. |
PCT/EP2010/007027 WO2011063912A1 (en) | 2009-11-26 | 2010-11-19 | A waste disposal plant with fire bar approaching system. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000918A ITTO20090918A1 (it) | 2009-11-26 | 2009-11-26 | Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di sistema di accostamento dei barrotti. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20090918A1 true ITTO20090918A1 (it) | 2011-05-27 |
Family
ID=42697288
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000918A ITTO20090918A1 (it) | 2009-11-26 | 2009-11-26 | Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di sistema di accostamento dei barrotti. |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITTO20090918A1 (it) |
WO (1) | WO2011063912A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ES2490252T3 (es) | 2011-10-21 | 2014-09-03 | Martin GmbH für Umwelt- und Energietechnik | Módulo de parrilla de etapas para una parrilla de combustión de empuje |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB298286A (en) * | 1927-07-14 | 1928-10-11 | Alfred William Bennis | Improvements in or connected with furnace grates |
US3987738A (en) * | 1974-05-27 | 1976-10-26 | Polysius Ag | Seal for a traveling grate |
EP0165432A1 (de) * | 1984-05-21 | 1985-12-27 | KOCH, Theodor | Ofen, insbesondere zur Verbrennung von Müll, Kohle, Holz und Industrieabfällen |
US5377663A (en) * | 1993-06-07 | 1995-01-03 | Wheelabrator Environmental Systems, Inc. | Grate combustion system |
EP0650017A1 (de) * | 1993-10-21 | 1995-04-26 | ABB Management AG | Rost für eine Feuerungsanlage |
US20040231573A1 (en) * | 2001-08-01 | 2004-11-25 | Martin Gmbh Fur Umwelt- Und Energietechnik | Grate furnace |
EP1840463A1 (en) * | 2006-03-27 | 2007-10-03 | Babcock & Wilcox Voelund ApS | Combustion grate spanning system |
-
2009
- 2009-11-26 IT IT000918A patent/ITTO20090918A1/it unknown
-
2010
- 2010-11-19 WO PCT/EP2010/007027 patent/WO2011063912A1/en active Application Filing
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB298286A (en) * | 1927-07-14 | 1928-10-11 | Alfred William Bennis | Improvements in or connected with furnace grates |
US3987738A (en) * | 1974-05-27 | 1976-10-26 | Polysius Ag | Seal for a traveling grate |
EP0165432A1 (de) * | 1984-05-21 | 1985-12-27 | KOCH, Theodor | Ofen, insbesondere zur Verbrennung von Müll, Kohle, Holz und Industrieabfällen |
US5377663A (en) * | 1993-06-07 | 1995-01-03 | Wheelabrator Environmental Systems, Inc. | Grate combustion system |
EP0650017A1 (de) * | 1993-10-21 | 1995-04-26 | ABB Management AG | Rost für eine Feuerungsanlage |
US20040231573A1 (en) * | 2001-08-01 | 2004-11-25 | Martin Gmbh Fur Umwelt- Und Energietechnik | Grate furnace |
EP1840463A1 (en) * | 2006-03-27 | 2007-10-03 | Babcock & Wilcox Voelund ApS | Combustion grate spanning system |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2011063912A1 (en) | 2011-06-03 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US6312253B1 (en) | Cooler for particulate material | |
EP2614305A1 (en) | Grate bar for a furnace comprising engaging means | |
ITTO20090917A1 (it) | Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio mobile. | |
US20100122643A1 (en) | Modular grate block for a refuse incinerator | |
ITTO20090918A1 (it) | Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di sistema di accostamento dei barrotti. | |
ITTO20090919A1 (it) | Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio modulare e di assieme diguida. | |
US20110297060A1 (en) | Conveyor device for combustion boilers | |
KR101230383B1 (ko) | 측면 수냉각을 통해 수냉식 화격자 상의 클링커를 억제하는 스토커 소각로 | |
EP1635114A2 (en) | Thermal waste disposal plant | |
RU2602709C2 (ru) | Состоящая из колосников решетка для сжигания и способ монтажа колосников в решетке и демонтажа из нее | |
KR102065568B1 (ko) | 소각로용 분리형 사이드월 화격자 | |
CZ20022562A3 (cs) | Roštové topeniště | |
ITTO20090916A1 (it) | Impianto di smaltimento rifiuti provvisto di telaio modulare. | |
EP2665971A2 (en) | System and method for cooling and extraction of heavy ashes with increase in total boiler efficiency | |
KR200427802Y1 (ko) | 소각로용 화격자 구조 | |
JP2013133943A (ja) | 廃棄物燃焼装置とそれを備えた廃棄物焼却炉 | |
KR101054561B1 (ko) | 클링커 부착 방지용 화격자 구조 | |
RU212520U1 (ru) | Топка с подвижным дном | |
EP1635115A2 (en) | Thermal waste disposal plant | |
KR102319512B1 (ko) | 화격자를 구비한 소각로 | |
ITUD20060149A1 (it) | Apparecchiatura a griglia, estraibile e raffreddata, per forni di combustione |