ITTO20090855A1 - Cerniera per porta caricata a molla, in particolare per elettrodomestici - Google Patents

Cerniera per porta caricata a molla, in particolare per elettrodomestici Download PDF

Info

Publication number
ITTO20090855A1
ITTO20090855A1 IT000855A ITTO20090855A ITTO20090855A1 IT TO20090855 A1 ITTO20090855 A1 IT TO20090855A1 IT 000855 A IT000855 A IT 000855A IT TO20090855 A ITTO20090855 A IT TO20090855A IT TO20090855 A1 ITTO20090855 A1 IT TO20090855A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
radial
lateral surface
door
pin
Prior art date
Application number
IT000855A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Bassi
Original Assignee
Illinois Tool Works
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Illinois Tool Works filed Critical Illinois Tool Works
Priority to ITTO2009A000855A priority Critical patent/IT1396308B1/it
Priority to PCT/US2010/055918 priority patent/WO2011057231A1/en
Publication of ITTO20090855A1 publication Critical patent/ITTO20090855A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396308B1 publication Critical patent/IT1396308B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/12Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs
    • E05F1/1207Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring parallel with the pivot axis
    • E05F1/1215Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring parallel with the pivot axis with a canted-coil torsion spring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
    • E05Y2201/214Disengaging means
    • E05Y2201/216Clutches
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
    • E05Y2201/23Actuation thereof
    • E05Y2201/232Actuation thereof by automatically acting means
    • E05Y2201/234Actuation thereof by automatically acting means direction dependent

Landscapes

  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)
  • Springs (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“CERNIERA PER PORTA CARICATA A MOLLA, IN PARTICOLARE PER ELETTRODOMESTICIâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una cerniera per una porta di un elettrodomestico capace di fornire una corsa di ritorno automatica per la porta solo fino ad un angolo di apertura porta prefissato.
È noto che nel campo degli elettrodomestici, in particolare nei frigoriferi, à ̈ utile assicurare la possibilità di un ritorno automatico della porta del frigorifero in posizione di chiusura al fine di evitare che l’utente lasci per distrazione la porta solo accostata e non chiusa in battuta, o addirittura aperta, con conseguente grave aggravio di consumi energetici.
Tuttavia, dotare la cerniera porta di una molla ritorno che viene caricata elasticamente in fase di apertura porta per poi riportare la porta in posizione di chiusura una volta che l’utente abbandona la maniglia porta à ̈ poco pratico in quanto, quando l’utente vuole spalancare completamente la porta, ad esempio per sistemare i cibi nel comparto frigo, sarebbe costretto a tenere in qualche modo la porta aperta contro l’azione della molla.
È uno scopo della presente invenzione quello di risolvere il problema suddetto, fornendo una cerniera per porta, in particolare per una porta di un elettrodomestico quale un frigorifero, che sia in grado di fornire una corsa di ritorno automatica per la porta solo fino ad un angolo di apertura porta prefissato, lasciando la porta priva dell’azione della molla per ogni angolo di apertura porta maggiore di quello prefissato.
È un ulteriore scopo del trovato quello di realizzare la funzione suddetta mediante una cerniera di struttura semplice, di realizzazione economica, poco soggetta ad usura e che non sia soggetta, in uso, a impuntamenti.
La presente invenzione à ̈ dunque relativa ad una cerniera per una porta di un elettrodomestico con corsa di ritorno automatica fino ad una angolazione di apertura porta prefissata, come definita nella rivendicazione 1.
In particolare, la cerniera secondo il trovato comprende un primo ed un secondo corpo accoppiati reciprocamente girevoli intorno ad un asse di rotazione cerniera e provvisti di rispettivi mezzi di vincolo angolare per rendere i medesimi solidali l’uno ad un elemento rotante, quale una porta, e l’altro ad un elemento fisso, come un telaio porta o carcassa di un elettrodomestico; e mezzi elastici montati tra il primo ed il secondo corpo per venire caricati elasticamente da una rotazione relativa tra gli stessi a partire da una prima posizione angolare reciproca.
Secondo il trovato, la cerniera comprende inoltre, in combinazione: un elemento di collegamento montato radialmente mobile rispetto all’asse di rotazione cerniera tra una superficie laterale radialmente esterna del primo corpo ed una superficie laterale radialmente interna del secondo corpo; mezzi per spingere l’elemento di collegamento contro la superficie laterale radialmente interna del secondo corpo; un recesso radiale ricavato in corrispondenza della superficie laterale radialmente interna del secondo corpo ed atto a ricevere l’elemento di collegamento per renderlo angolarmente solidale al secondo corpo; mezzi a camma operativamente associati all’elemento di collegamento e portati angolarmente solidali dal primo corpo radialmente sporgenti dalla superficie laterale radialmente esterna di quest’ultimo per una altezza radiale tale da lasciare un gioco radiale prefissato tra essi e la superficie laterale radialmente interna del secondo corpo; ed uno spallamento radiale definito sul primo corpo dai mezzi a camma, in modo da risultare rivolto verso il recesso radiale del secondo corpo per definire un arresto angolare atto a vincolare angolarmente solidale l’elemento di collegamento al primo corpo.
Lo spallamento radiale ed il recesso radiale sono inoltre disposti tra loro, nella citata prima posizione angolare reciproca dei primo e secondo corpo, corrispondente ad una posizione di porta chiusa, angolarmente spaziati di un angolo prefissato e sostanzialmente pari alla citata angolazione di apertura porta prefissata, che viene stabilita in fase di progetto.
In questo modo, quando la porta viene aperta di un angolo di valore inferiore a quello prefissato, la rotazione porta produce una rotazione relativa tra il primo ed il secondo corpo a cui si oppongono i citati mezzi elastici, che sono operativamente connessi con l’elemento di collegamento, il quale si trova in battuta contro lo spallamento radiale e quindi angolarmente vincolato al primo corpo, mentre “cammina†sulla parete laterale radialmente interna del secondo corpo; rilasciando la porta, questa viene riportata in posizione chiusa dai mezzi elastici.
Proseguendo invece la rotazione relativa tra il primo ed il secondo corpo si ottiene l’avvicinamento progressivo del recesso radiale all’elemento di collegamento, fino a portare, sostanzialmente in corrispondenza dell’angolo di apertura porta prefissato desiderato, il recesso radiale di fronte all’elemento di collegamento; quest’ultimo, in conseguenza della spinta radiale esercitata su di esso verso la parete laterale del secondo corpo, spinta ottenuta, secondo una caratteristica del trovato, dai medesimi citati mezzi elastici, i quali vengono montati precaricati radialmente, va ad impegnarsi nel recesso radiale del secondo corpo, disimpegnandosi dallo spallamento radiale del primo corpo e, al tempro stesso diventando angolarmente solidale al secondo corpo.
In queste condizioni, la rotazione porta può proseguire (o interrompersi) senza che i mezzi elastici possano riportare la porta indietro, in quanto l’elemento di collegamento “cammina†sulla superficie laterale dei mezzi a camma, i quali impediscono al contempo ai mezzi elastici, che sono costituiti da una molla elicoidale avente asse di avvolgimento coincidente con l’asse di rotazione cerniera, di richiamare lo stesso verso tale asse.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che viene di seguito fornita di una sua preferita forma di realizzazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 illustra una vista assonometrica di tre quarti dall’alto di un elettrodomestico dotato di una cerniera realizzata secondo il trovato;
- la figura 2 illustra nella medesima vista di figura 1, ma in configurazione esplosa, alcuni elementi della cerniera di figura 1;
- la figura 3 illustra la cerniera di figura 1 senza gli elementi di figura 2 e sezionata lungo l’asse di rotazione cerniera, in modo da lasciare in vista l’interno della cerniera stessa;
- le figure 4 e 5 illustrano sezioni secondo piani di traccia IV-IV e V-V della cerniera del trovato nella configurazione di figura 3;
- le figure 6, 7 e 8 illustrano schematicamente il funzionamento della cerniera di figura 1; e
- le figure 9 e 10 mostrano in sezione assiale ed in elevazione ed in sezione secondo un piano di traccia X-X, una variante possibile della cerniera di figura 1.
Con riferimento alle figure da 1 a 5, Ã ̈ indicata nel suo complesso con 1 una cerniera per una porta 2 avente, come meglio specificato in seguito, una corsa di ritorno automatica solo fino ad una angolazione A2 (figura 8) di apertura porta prefissata.
La cerniera 1 à ̈ una cerniera destinata ad equipaggiare elettrodomestici, in particolare un frigorifero 3, e comprende un primo corpo 10 ed un secondo corpo 11 accoppiati reciprocamente girevoli intorno ad un asse R di rotazione cerniera e provvisti di rispettivi mezzi 12,13 di vincolo angolare (costituiti da rispettivi perni eccentrici rispetto all’asse R) per rendere in uso i medesimi solidali, nella fattispecie illustrata, il corpo 10 ad una staffa 4 ed il corpo 11 alla porta 2. La staffa 4, munita di fori per i perni 12, costituisce un elemento fisso dell’elettrodomestico 3, solidale ad un telaio o carcassa 5 dello stesso definente anche una battuta porta, contro cui la porta 2 riposa in contatto in posizione di porta chiusa; mentre la porta 2 costituisce l’elemento rotante dell’elettrodomestico 3 da equipaggiare ed à ̈ nella fattispecie pure equipaggiata con una staffa 6 atta ad alloggiare al proprio interno i corpi 10,11 e munita di fori per i perni 13.
Secondo un aspetto del trovato, tra i corpi 10 e 11 sono disposti mezzi elastici 14 montati in modo da venire caricati elasticamente da una rotazione relativa tra i corpi 10, 11 a partire da una prima posizione angolare reciproca, illustrata in figure 4, 5 e 6 e nella quale (figura 6) la porta 2 Ã ̈ in una posizione chiusa, in battuta contro il telaio porta o carcassa 5.
Oltre ai corpi 10,11 ed ai mezzi elastici 14, la cerniera 1 secondo il trovato comprende un elemento di collegamento 15 montato radialmente mobile rispetto all’asse di rotazione cerniera R tra una superficie laterale radialmente esterna 16 del primo corpo 10 ed una superficie laterale radialmente interna 17 del secondo corpo 11; mezzi, indicati genericamente con 18 (figura 4), per spingere l’elemento di collegamento 15 contro la superficie laterale radialmente interna 17 del corpo 11; ed un recesso 19 radiale ricavato nella superficie laterale 17 radialmente interna del corpo 11 ed atto a ricevere l’elemento di collegamento 15 per renderlo in uso angolarmente solidale al corpo 11, recesso 19 definito dalla parte concava di una bugnatura 20 radialmente esterna del corpo 11.
La cerniera 1 secondo il trovato comprende inoltre mezzi a camma 21 operativamente associati all’elemento di collegamento 15 e portati angolarmente solidali dal primo corpo 10, radialmente sporgenti dalla superficie laterale radialmente esterna 16 di quest’ultimo per una altezza radiale tale da lasciare un gioco radiale g prefissato (figura 5) tra essi e la superficie laterale radialmente interna 17 del secondo corpo 11; ed uno spallamento 22 radiale definito dai mezzi a camma 21 sul corpo 10 in modo da risultare rivolto verso il recesso radiale 19 per definire, in uso, un arresto angolare atto a vincolare angolarmente solidale l’elemento di collegamento 15 al primo corpo 10.
Secondo un aspetto non secondario del trovato, i mezzi elastici 14 sono costituiti da una molla elicoidale montata avvolta su un mozzo 23 di supporto facente parte, nella fattispecie illustrata, del corpo 11 ed avente un diametro di avvolgimento leggermente maggiore del diametro del mozzo di supporto 23, in modo che rispettive spire 24 della molla 14 possano allargarsi o restringersi in direzione radiale, come si vedrà, durante il funzionamento della cerniera 1, in conseguenza della deformazione elastica della molla 14 stessa. Sempre secondo il trovato, la molla 14 termina con una prima estremità rettilinea 25 e con una seconda estremità rettilinea 26, opposta alla estremità 25.
L’estremità 25, a molla 14 completamente scarica e, quindi, indeformata, sporge tangenzialmente a sbalzo (figura 4, parte tratteggiata) rispetto ad una prima spira 24b (figure 3,4) terminale di avvolgimento della molla elicoidale 14 rivolta verso il primo corpo 10 ed à ̈ ripiegata ad L da banda opposta alla seconda estremità 26, a formare un perno 27 disposto in uso parallelo all’asse di rotazione cerniera R e tra le superfici 16 e 17.
La seconda estremità 26, invece, sporge radialmente di sbalzo rispetto ad una seconda spira terminale 24c di avvolgimento della molla elicoidale 14 rivolta verso il secondo corpo 11 ed à ̈ atta ad impegnare in uso il recesso 19 per rimanere in uso vincolata angolarmente solidale al secondo corpo 11.
In particolare, secondo un aspetto del trovato, le estremità 25 e 26 della molla elicoidale 14 sono tra loro angolarmente spaziate in senso circonferenziale di un angolo prefissato, che à ̈ preferibilmente leggermente maggiore della citata angolazione A2 di apertura porta prefissata dalla quale si vuole ottenere il mancato ritorno della porta 2 in posizione chiusa.
In questo modo, i mezzi elastici consistenti nella molla elicoidale 14 vengono a costituire con la estremità 25 tangenzialmente sporgente i citati mezzi 18 per spingere l’elemento di collegamento 15 contro la superficie laterale radialmente interna 17 del corpo 11, mentre il perno 27 risulta portato solidale dalla estremità 25 dei mezzi elastici 14, essendo definito dalla parte della estremità 25 ripiegata ad L.
L’elemento di collegamento 15 comprende dunque il perno 27 e, preferibilmente, un rullo 28 provvisto di un foro assiale mediante il quale il rullo 28 à ̈ impegnato folle sul perno 27.
Preferibilmente, il foro assiale del rullo 28 ha diametro leggermente maggiore delle dimensioni trasversali del perno 27, misurate in direzione radiale rispetto all’asse cerniera R, di modo che il rullo 28 risulta atto a rotolare in uso, come si vedrà, sulla superficie 17; i mezzi a camma 21 sono delimitati da una superficie laterale 29, affacciata e parallela alla superficie laterale radialmente interna 17 del secondo corpo 11, discosta dalla stessa di del gioco g, che à ̈ pari ad una quantità maggiore del diametro del perno 27.
Secondo il trovato, anche lo spallamento radiale 22 ed il recesso radiale 19 sono disposti tra loro, quando i corpi 10 e 11 si trovano nella citata prima posizione angolare reciproca, nella quale la porta 2 Ã ̈ in posizione chiusa (figure 4 e 6) angolarmente spaziati di un angolo prefissato sostanzialmente pari alla angolazione A2 di apertura porta prefissata desiderata, oltre la quale si vuole ottenere la mancata corsa di ritorno automatica della porta 2 in posizione chiusa.
Questo à ̈ ottenuto mediante una opportuna conformazione dei corpi 10 e 11. In particolare, almeno il corpo 11 à ̈ conformato a tazza ed à ̈ disposto con la concavità affacciata al corpo 10 per definire, tra i corpi 10 e 11, un alloggiamento 30 (figura 3) per la molla elicoidale 14, l’elemento di impegno 15 ed i mezzi a camma 21.
Inoltre, i corpi 10,11 sono reciprocamente accoppiati tra loro folli e assialmente solidali mediante il mozzo di supporto 23, che à ̈ ricavato integrale di pezzo con una parete di fondo 31 (figura 3) del secondo corpo 11, dalla quale sporge centralmente a sbalzo verso il corpo 10, e mediate un perno 32 che sporge centralmente di sbalzo da una estremità a flangia 33 del primo corpo 10 con la quale à ̈ ricavato integrale di pezzo.
Il perno 32 si accoppia folle entro un foro assiale passante del mozzo 23, che à ̈ tubolare, preferibilmente con l’interposizione, tra una battuta assiale 35 del perno 32 ed un bordo frontale del mozzo di supporto 23, di una rondella 34 metallica, ed à ̈ trattenuto in posizione, a corpi 10 e 11 accoppiati, da una vite 36 che si accoppia con una sede 37 di una estremità libera del perno 32 bloccando assialmente il primo corpo 10 contro il secondo corpo 11.
Per il posizionamento angolare desiderato del recesso 19 e dello spallamento radiale 22 sono quindi previste delle nervature 38 all’interno del corpo 11, ovvero sulla superficie 17 (che servono anche per contenere, sull’esterno, la molla 14), delle quali una nervatura 38b à ̈ più alta, in modo da rimanere, a corpi 10,11 accoppiati, affacciata alla superficie laterale 16 del corpo 10, definita nella fattispecie dalla parete laterale del perno 32 (figura 3) per andare in uso ad intercettare una aletta 39 radiale del corpo 10, ricavata integrale con la estremità a flangia 33.
La cerniera 1 comprende infine un perno 40 (figura 2) montato concentricamente in una sede cilindrica 41 cieca del primo corpo 10, ricavata attraverso l’estremità a flangia 33 dello stesso e da banda opposta alla sede 37 per la vite 36. Inoltre, secondo un aspetto preferito del trovato, il recesso 19 radiale della superficie laterale radialmente interna 17 della parete laterale del corpo 11 à ̈ delimitato da rispettive parete radiali 42 disposte obliquamente rispetto all’asse R di rotazione cerniera e tra loro divergenti verso lo stesso.
Per il montaggio della cerniera 1, la molla 14, che si trova nella configurazione indeformata illustrata a tratteggio in figura 4, viene introdotta entro il corpo 11, avendo cura di andare ad impegnare con l’estremità 26 il recesso 19; in questo modo l’estremità 26 viene vincolata angolarmente solidale con il corpo 11, mentre l’estremità 25 viene fatta flettere radialmente verso l’asse R per poterla introdurre entro il corpo 11, a contatto con la superficie 17.
Il successivo montaggio del rullo 28 sul perno 27, a contatto con la superficie 17, aumenta la flessione della estremità 25.
Successivamente, viene montato il corpo 10, andando ad impegnare la parte del perno 27 più prossima alla spira 24b con lo spallamento 22 ed impegnando l’aletta 39 con la nervatura 38b. Infine i corpi 10 e 11 vengono reciprocamente assicurati mediante la vite 36.
In uso (figure 6-8), a porta 2 chiusa i corpi 10,11 si trovano nella posizione reciproca di assemblaggio illustrata in figure 5 e 6. Quando la porta 2 viene aperta, fino ad un angolo di apertura A1 (figura 7), il corpo 11 ruota con la porta 2 intorno all’asse R, mentre il corpo 10 (che à ̈ vincolato alla staffa 4) sta fermo; di conseguenza, il recesso 19 si avvicina allo spallamento radiale 22, riducendo un angolo β (di estensione circonferenziale rispetto all’asse R) compreso tra i due da un angolo β1 (figura 6) ad un angolo β2 (figura 7); di conseguenza, il perno 27 à ̈ spinto in battuta sempre più contro lo spallamento 22 (che non si muove) e le spire 24 della molla 14 si deformano: la molla 14 reagisce allora applicando al corpo 11 una coppia di reazione elastica che, quando l’utente lascia andare la porta 2, riporta la stessa nella posizione chiusa di partenza. Nel contempo, il rullo 28 “cammina†sulla parete laterale radialmente interna 17 del corpo 11.
Una volta raggiunto un angolo di apertura porta pari ad A2 (figura 8), però, il recesso 19 viene a trovarsi in sostanza quasi di fronte all’elemento 15 costituito dal perno 27 e dal relativo rullo 28; questi, sotto la spinta della reazione elastica della molla 14 e, in particolare, della sua estremità 25, vanno di conseguenza ad impegnare il recesso 19, rendendo a questo punto l’elemento 15 e, quindi, l’estremità 25 della molla 14, angolarmente solidale al corpo 11, come lo à ̈ già l’estremità 26. Questo produce uno spostamento radiale verso l’esterno dell’elemento 15 nella direzione della freccia (figura 8) che disimpegna il perno 27 dallo spallamento 22 e porta lo stesso a trovarsi tangente alla superficie laterale interna 17 del corpo 11 a cui ora à ̈ solidale per via del fatto che il rullo 28 (parte illustrata in tratteggio in figura 8) impegna il recesso 19.
Proseguendo quindi la rotazione di apertura della porta 2 oltre l’angolo A2, la molla 14 applica una reazione elastica diretta radialmente sull’elemento 15 spingendolo contro il corpo 11 a cui ora esso à ̈ solidale e pertanto risulta completamente neutralizzata.. La porta 2 non viene di conseguenza richiamata verso la posizione di chiusura e può essere lasciata aperta dall’utente, in una qualsiasi posizione oltre l’angolo A2 e fino alla posizione angolare di apertura massima (non illustrata).
In fase di chiusura porta, viceversa, quando la porta 2 raggiunge nuovamente l’angolo A2, la reazione elastica della molla 14, unitamente al moto relativo tra i corpi 10 e 11, spinge il rullo 28 in cooperazione contro le pareti oblique 42 del recesso 19, che guidano lo stesso verso l’asse R e portano infine il perno 27 di nuovo in impegnamento con lo spallamento 22; a questo punto, pertanto, la porta 2 à ̈ di nuovo soggetta alla coppia di reazione elastica esercitata dalla molla 14 e può proseguire la corsa di chiusura da sola.
Con riferimento infine alle figure 9 e 10, dove i dettagli simili od uguali a quelli già descritti sono indicati per semplicità con i medesimi numeri, in esse à ̈ indicato con 100 un elemento di cerniera atto a sostituire il modulo costituiti dai corpi 10,11 in figura 2. In pratica, il modulo 100 à ̈ costituito da due corpi 10,11 del tutto analoghi a quelli già descritti, accoppiati con l’interposizione di una molla elicoidale 14 e dell’elemento di collegamento 15 mobile radialmente. L’unica differenza consiste nel fatto che i mezzi a camma 21, ricavati integrali di pezzo con il corpo 10, sono rimpiazzati da mezzi a camma costituiti da una rondella 43 metallica di un certo spessore, dotata di una superficie laterale 29 cilindrica e montata angolarmente solidale sul corpo 10 mediante scanalature radiali 44, provvista di un recesso 45 radiale, radialmente esterno, che interrompe la superficie 29 e che à ̈ conformato in modo da avere all’incirca lo stesso ingombro dell’elemento di collegamento 15, ovvero il perno 27 con il rullo 28 e disposto, a porta chiusa, sostanzialmente in corrispondenza dell’elemento di collegamento 15. Tale recesso 45 sostituisce con pari efficacia lo spallamento 22, venendo a definire con le sue estremità circonferenziali un doppio spallamento radiale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera (1) per porta (2) con corsa di ritorno automatica fino ad una angolazione (A2) di apertura porta prefissata, in particolare per elettrodomestici, comprendente: un primo (10) ed un secondo (11) corpo accoppiati reciprocamente girevoli intorno ad un asse (R) di rotazione cerniera e provvisti di rispettivi mezzi (12,13) di vincolo angolare per rendere i medesimi solidali l’uno ad un elemento rotante, quale una porta (2), e l’altro ad un elemento fisso (4) di un elettrodomestico; e mezzi elastici (14) montati tra il primo ed il secondo corpo (10,11) per venire caricati elasticamente da una rotazione relativa tra gli stessi a partire da una prima posizione angolare reciproca; caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre: - un elemento di collegamento (15) montato radialmente mobile rispetto a detto asse di rotazione cerniera (R) tra una superficie laterale radialmente esterna (16) del primo corpo ed una superficie laterale radialmente interna (17) del secondo corpo; - mezzi (18) per spingere l’elemento di collegamento (15) contro la superficie laterale radialmente interna (17) del secondo corpo (11); - un recesso radiale (19) ricavato in detta superficie laterale radialmente interna (17) del secondo corpo ed atto a ricevere l’elemento di collegamento (15) per renderlo angolarmente solidale al secondo corpo (11); - mezzi a camma (21;43) operativamente associati all’elemento di collegamento (15) e portati angolarmente solidali dal primo corpo (10) radialmente sporgenti dalla superficie laterale radialmente esterna (16) di quest’ultimo per una altezza radiale tale da lasciare un gioco radiale (g) prefissato tra essi e la superficie laterale radialmente interna (17) del secondo corpo; e - uno spallamento radiale (22;45) definito da detti mezzi a camma sul primo corpo (10) in modo da risultare rivolto verso il recesso radiale (19) del secondo corpo per definire un arresto angolare atto a vincolare angolarmente solidale l’elemento di collegamento (15) al primo corpo (10); detto spallamento radiale (22;45) e detto recesso radiale (19) essendo disposti tra loro, in detta prima posizione angolare reciproca dei primo e secondo corpo, angolarmente spaziati di un angolo prefissato (β1).
  2. 2. Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto detto angolo prefissato (β1) di spaziatura tra detto spallamento radiale e detto recesso radiale, in detta prima posizione angolare reciproca dei primo e secondo corpo (10,11), à ̈ pari a sostanzialmente detta angolazione (A2) di apertura porta prefissata.
  3. 3. Cerniera secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (18) per spingere l’elemento di collegamento (15) contro la superficie laterale radialmente interna (17) del secondo corpo sono costituiti da detti mezzi elastici (14).
  4. 4. Cerniera secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di collegamento (15) comprende un perno (27) disposto parallelo all’asse di rotazione cerniera (R) ed un rullo (28) provvisto di un foro assiale mediante il quale il rullo à ̈ impegnato folle sul detto perno (27); detto foro assiale del rullo (28) avendo diametro leggermente maggiore delle dimensioni trasversali del perno (27), misurate in direzione radiale rispetto all’asse cerniera.
  5. 5. Cerniera secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto perno (27) à ̈ portato solidale da una prima estremità (25) di detti mezzi elastici (14).
  6. 6. Cerniera secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici (14) sono costituiti da una molla elicoidale montata avvolta su un mozzo di supporto (23) ed avente un diametro di avvolgimento leggermente maggiore del diametro di detto mozzo di supporto; la molla (14) terminando con una prima e con una seconda opposte estremità (25,26) rettilinee; la prima estremità (25) sporgendo tangenzialmente a sbalzo rispetto ad una prima spira (24b) terminale di avvolgimento della molla elicoidale (14) rivolta verso il primo corpo (10) ed essendo ripiegata ad L da banda opposta alla seconda estremità (26), a formare un perno (27) disposto parallelo all’asse cerniera, tra le dette superficie laterale interna (17) del secondo corpo e superficie laterale esterna (16) del primo corpo; e la seconda estremità (26) sporgendo radialmente di sbalzo rispetto ad una seconda spira terminale (24c) di avvolgimento della molla elicoidale (14) rivolta verso il secondo corpo (11) ed essendo atta ad impegnare detto recesso (19) per rimanere in uso vincolata angolarmente solidale al secondo corpo (11); dette prima e seconda estremità (25,26) della molla elicoidale essendo tra loro angolarmente spaziate in senso circonferenziale di un angolo prefissato.
  7. 7. Cerniera secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto angolo prefissato di spaziatura angolare tra le dette estremità (25,26) della molla à ̈ maggiore di detta angolazione (A2) di apertura porta prefissata.
  8. 8. Cerniera secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che almeno detto secondo corpo (11) à ̈ conformato a tazza ed à ̈ disposto con la concavità affacciata al primo corpo (10) per definire, tra detti primo e secondo corpo, un alloggiamento (30) per la molla elicoidale, l’elemento di impegno ed i mezzi a camma; detti primo e secondo corpo (10,11) essendo reciprocamente accoppiati tra loro folli e assialmente solidali mediante detto mozzo di supporto (23), che à ̈ ricavato integrale di pezzo con una parete di fondo (31) del secondo corpo, dalla quale sporge centralmente a sbalzo verso il primo corpo, e mediate un perno (32) che sporge centralmente di sbalzo da una estremità a flangia (33) del primo corpo con la quale à ̈ ricavato integrale di pezzo e che si accoppia folle entro un foro assiale passante del mozzo di supporto (23) del primo corpo, preferibilmente con l’interposizione di una rondella metallica (34) tra una battuta assiale (35) del perno ed un bordo frontale del mozzo di supporto (23); una vite (36) che si accoppia con una sede (37) di una estremità libera del perno (32) bloccando assialmente il primo corpo (10) contro il secondo (11).
  9. 9. Cerniera secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a camma sono costituiti da una rondella (43) metallica montata angolarmente solidale sul primo corpo (10) e provvista di un recesso radiale (45)disposto, a porta chiusa, sostanzialmente in corrispondenza di detto elemento di collegamento (15).
  10. 10. Cerniera secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto recesso radiale (19) della superficie laterale radialmente interna (17) del secondo corpo (11) à ̈ delimitato da rispettive parete radiali (42) disposte obliquamente rispetto all’asse di rotazione cerniera e tra loro divergenti verso lo stesso.
ITTO2009A000855A 2009-11-09 2009-11-09 Cerniera per porta caricata a molla, in particolare per elettrodomestici IT1396308B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000855A IT1396308B1 (it) 2009-11-09 2009-11-09 Cerniera per porta caricata a molla, in particolare per elettrodomestici
PCT/US2010/055918 WO2011057231A1 (en) 2009-11-09 2010-11-09 Spring loaded door hinge, in particular for electric household appliances

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2009A000855A IT1396308B1 (it) 2009-11-09 2009-11-09 Cerniera per porta caricata a molla, in particolare per elettrodomestici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20090855A1 true ITTO20090855A1 (it) 2011-05-10
IT1396308B1 IT1396308B1 (it) 2012-11-16

Family

ID=42236942

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2009A000855A IT1396308B1 (it) 2009-11-09 2009-11-09 Cerniera per porta caricata a molla, in particolare per elettrodomestici

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1396308B1 (it)
WO (1) WO2011057231A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012224517A1 (de) * 2012-12-28 2014-07-03 Genius Gmbh Lebensmittelzerkleinerungsvorrichtung
DE102012224516A1 (de) * 2012-12-28 2014-07-03 Genius Gmbh Lebensmittelzerkleinerungsvorrichtung
DE102012224519A1 (de) * 2012-12-28 2014-07-03 Genius Gmbh Lebensmittelzerkleinerungsvorrichtung
DE102012224518B4 (de) * 2012-12-28 2016-06-23 Genius Gmbh Gelenk, Lebensmittelzerkleinerungsvorrichtung und damit versehenes Küchengerät

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1266985A (it) * 1969-09-10 1972-03-15

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1266985A (it) * 1969-09-10 1972-03-15

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396308B1 (it) 2012-11-16
WO2011057231A1 (en) 2011-05-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20090855A1 (it) Cerniera per porta caricata a molla, in particolare per elettrodomestici
US9777525B2 (en) Decelerated hinge for furniture
JP5934391B2 (ja) 家具ヒンジ
RU2537366C2 (ru) Механизм втягивания ремня для ремней безопасности
JP2015521700A5 (it)
WO2014000931A1 (en) Decelerated hinge for furniture
US9644423B2 (en) Roll control device of a vehicle curtain
JP4101826B2 (ja) 容量可変回転圧縮機
US20120151716A1 (en) Hinge device
IT201600102245A1 (it) Cerniera articolata a scatto ammortizzata
ITMI20112012A1 (it) Dispositivo ammortizzatore per cerniere per mobili, in particolare per cerniere del tipo a ginocchiera, e cerniera per mobili, in particolare cerniera del tipo a ginocchiera, comprendente tale dispositivo ammortizzatore
JP6498456B2 (ja) ドアハンドルユニット
US8584316B2 (en) Hinge for furniture equipped with a rotating deceleration device
JP5113551B2 (ja) 自立保持装置
JP6093204B2 (ja) フリーストップドアヒンジクローザ
US7257862B2 (en) Decelerating device for insertion between two relatively rotating members, in particular a drum and an oscillating door for loading the drum in a top-loaded washing machine
CA2831400C (en) Rotary damper
JP2016035134A (ja) 扉操作補助装置
ITTO980355A1 (it) Dispositivo rallentatore per una cerniera, in particolare per sportell i di cassetti porta-oggetti di veicoli.
EP2072728A2 (en) A hinge with an integrated variable-angle lock
JP2005299876A (ja) フリーストップ型ヒンジ装置
JP2010180608A (ja) 対震丁番およびそれを用いた扉装置
CN107100470B (zh) 一种安装方便的烤箱铰链
JP2001329745A (ja) ステー
KR101558103B1 (ko) 플랩 및 슬라이드 플레이트 구조를 갖는 이중롤러 맨드릴