ITTO20080337A1 - Macchina asciugatrice o lava-asciugatrice - Google Patents

Macchina asciugatrice o lava-asciugatrice Download PDF

Info

Publication number
ITTO20080337A1
ITTO20080337A1 IT000337A ITTO20080337A ITTO20080337A1 IT TO20080337 A1 ITTO20080337 A1 IT TO20080337A1 IT 000337 A IT000337 A IT 000337A IT TO20080337 A ITTO20080337 A IT TO20080337A IT TO20080337 A1 ITTO20080337 A1 IT TO20080337A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
phase
drum
duct
flow
Prior art date
Application number
IT000337A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Colucci
Costantino Mariotti
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT000337A priority Critical patent/ITTO20080337A1/it
Priority to PL09159319T priority patent/PL2116647T3/pl
Priority to EP09159319A priority patent/EP2116647B1/en
Priority to AT09159319T priority patent/ATE543941T1/de
Priority to RU2009117163/12A priority patent/RU2474633C2/ru
Publication of ITTO20080337A1 publication Critical patent/ITTO20080337A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F58/00Domestic laundry dryers
    • D06F58/32Control of operations performed in domestic laundry dryers 
    • D06F58/34Control of operations performed in domestic laundry dryers  characterised by the purpose or target of the control
    • D06F58/36Control of operational steps, e.g. for optimisation or improvement of operational steps depending on the condition of the laundry
    • D06F58/38Control of operational steps, e.g. for optimisation or improvement of operational steps depending on the condition of the laundry of drying, e.g. to achieve the target humidity
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/02Characteristics of laundry or load
    • D06F2103/08Humidity
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/28Air properties
    • D06F2103/32Temperature
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/28Air properties
    • D06F2103/34Humidity
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/28Air properties
    • D06F2103/36Flow or velocity
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/38Time, e.g. duration
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2105/00Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2105/16Air properties
    • D06F2105/24Flow or velocity
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2105/00Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2105/28Electric heating
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F25/00Washing machines with receptacles, e.g. perforated, having a rotary movement, e.g. oscillatory movement, the receptacle serving both for washing and for centrifugally separating water from the laundry and having further drying means, e.g. using hot air 
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F58/00Domestic laundry dryers
    • D06F58/02Domestic laundry dryers having dryer drums rotating about a horizontal axis
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F58/00Domestic laundry dryers
    • D06F58/20General details of domestic laundry dryers 

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Control Of Washing Machine And Dryer (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo:
“MACCHINA ASCIUGATRICE O LAVA-ASCIUGATRICE”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una macchina asciugatrice o lavasciugatrice del tipo a ventilazione secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Queste macchine, cosiddette “a ventilazione”, si distinguono da quelle “a condensazione” perché funzionano secondo un diverso principio: nelle prime l’aria umida viene evacuata all’esterno, e non viene fatta condensare all’interno della macchina (come nelle seconde); per questo motivo le macchine a ventilazione sono più semplici, poiché prive sia del condensatore che di tutti quegli elementi (vaschette di raccolta acqua di condensa e relativi condotti, sistemi e componenti di controllo) ad esso correlati.
Tali macchine sono usualmente provviste di un tamburo in cui sono posti ad asciugare i panni, che sono lambiti da un flusso d’aria generato da una ventola e riscaldato da una resistenza elettrica.
Un esempio di tali macchine è descritto nel brevetto GB 595,305 di ALBERT VON ROTZ, in cui viene descritta una macchina asciugatrice a ventilazione provvista di due fasi di funzionamento: una prima fase l’aria all’interno della macchina percorre un circuito chiuso, così da ricircolare più volte nel cesto che contiene i panni che devono essere asciugati, sottraendo ad ogni passaggio una certa quota di umidità. Quando l’aria raggiunge un certo grado di umidità il circuito si apre all’esterno, in una modalità di funzionamento in parzializzazione, in cui una parte dell’aria umida è scaricata nell’ambiente, e la restante parte viene addizionata con aria fresca e a basso grado di umidità (aria ambiente).
La parzializzazione dell’aria umida con l’aria ambiente avviene con il riscaldatore acceso, così che la l’aria si mantenga sempre ad una certa temperatura, al fine di sottrarre meglio l’umidità ai panni.
Alcuni inconvenienti di questa soluzione sono relativi al risparmio energetico ed alla determinazione del momento in cui viene aperto il circuito per far entrare aria ambiente, parzializzando l’aria che ricircola nella macchina.
In primo luogo infatti la fase di parzializzazione prosegue fino al termine del ciclo di asciugatura (quando i panni sono asciutti) e sempre con il riscaldatore acceso, per non far scendere la temperatura dell’aria: se da un lato questo comporta un ciclo di asciugatura più veloce, d’altro canto il continuo funzionamento del riscaldatore elettrico, in presenza di un volume d’aria che è rinnovato con aria a bassa temperatura genera elevati consumi energetici.
In secondo luogo la determinazione dell’istante di passaggio tra ciclo chiuso e parzializzazione in funzione del grado di umidità è rilevato essere impreciso: a causa del carico con altissima umidità, nelle fasi iniziali del ciclo, gli igrometri presentano scarti anche rilevanti nella misurazione, con la conseguenza che l’inizio del ciclo parzializzato può essere determinato in momenti non idonei (ovvero quando l’umidità dell’aria circolante è ancora bassa); ovviamente in linea teorica sarebbero disponibili igrometri ad altissima precisione, che potrebbero essere atti allo scopo, tuttavia essi sono strumenti altamente specifici, che presentano pertanto costi tali da sconsigliarne l’applicazione ad una asciugatrice.
Una alternativa in questo senso è stata prevista dal brevetto GB 2 094 963 in cui si insegna un ciclo di asciugatura che comprende una fase iniziale di parzializzazione ed una consecutiva fase che avviene in ciclo aperto: la macchina comincia ad asciugare i panni parzializzando il volume d’aria circolante nella macchina, così da ridurne l’umidità; successivamente si ha un funzionamento in circuito aperto, dove tutto il volume d’aria circolante nella macchina viene prelevato dall’esterno e scarica all’esterno dopo un solo passaggio nel tamburo; questa fase avviene con il riscaldatore spento, così da far raffreddare i panni, prima della loro estrazione.
Il passaggio tra le due fasi operative (in parzializzazione e in circuito aperto) avviene in funzione di un intervallo di tempo prefissato o del grado di umidità dell’aria rilevato da un igrometro.
Questa soluzione presenta tuttavia inconvenienti legati sia al consumo energetico che alla determinazione del momento in cui la modalità di funzionamento viene fatta passare dall’una all’altra: anche in questo caso infatti il riscaldatore è mantenuto in funzione mentre viene immessa in circolo una portata d’aria fresca, con un sensibile dispendio energetico, analogamente a quanto sopra.
Inoltre, nel caso in cui il momento di passaggio dall’una all’altra modalità di funzionamento sia determinato da un intervallo di tempo prefissato, esso non tiene conto di alcuna delle variabili in gioco nella macchina (grado di umidità dei panni, grado di umidità dell’aria, quantità di panni posti ad asciugare, etc. etc.) e pertanto il momento di passaggio non può essere tarato sulle condizioni ottimali della macchina e del carico; nel caso in cui invece si misuri il grado di umidità dell’aria per decidere il momento di passaggio, si riscontrano i problemi sopra discussi.
La presente invenzione ha per oggetto una macchina asciugatrice o lavasciugatrice come da rivendicazione 1.
L’idea alla base della presente invenzione è quella di predisporre un metodo di asciugatura a ventilazione di panni in cui ogni ciclo completo di asciugatura dei panni comprende almeno una prima fase, a circuito chiuso, in cui nel tamburo viene fatto ricircolare lo stesso volume d’aria, ed una seconda fase, a circuito aperto, in cui l’aria circolante nel tamburo viene prelevata dall’esterno e scaricata all’esterno, ed in cui l’aria viene riscaldata nella prima fase.
Come “ciclo completo di asciugatura” si intende nel presente testo un ciclo di funzionamento di una macchina che parte dal momento in cui i panni bagnati sono soggetti all’azione della macchina e termina quando i panni sono asciutti.
Questo metodo presenta il vantaggio di far funzionare il riscaldatore (tipicamente una resistenza elettrica) solo quando la macchina funziona a circuito chiuso, e pertanto riducendo sensibilmente i consumi; è infatti intuibile che l’energia termica fornita al volume d’aria (sempre lo stesso) che circola in circuito chiuso nella macchina è inferiore a quella che si dovrebbe fornire se si avesse (come nell’arte nota) un riscaldamento durante una fase di parzializzazione o in circuito aperto.
Le caratteristiche della asciugatrice o lavasciugatrice dell’invenzione sono oggetto delle allegate rivendicazioni.
Queste caratteristiche ed ulteriori vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione di un suo esempio di realizzazione mostrato nei disegni annessi, forniti a puro titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
fig. 1 illustra una vista in sezione di una macchina asciugatrice o lavasciugatrice secondo la presente invenzione;
fig. 2 illustra una prima fase di funzionamento in ricircolo della macchina di fig. 1;
fig. 3 illustra una seconda fase di funzionamento in circuito aperto della macchina di fig. 1;
fig. 4 illustra un particolare del deviatore di flusso nella condizione di fig. 2;
fig. 5 illustra un particolare del deviatore di flusso nella condizione di fig. 3;
fig. 6 illustra un particolare del deviatore di flusso in condizione di parzializzazione;
fig. 7 illustra una forma esecutiva alternativa del condotto di ingresso per l’aria;
fig. 8 illustra una forma esecutiva alternativa alla macchina di fig. 1 in cui il deviatore di flusso è sostituito da due otturatori;
fig. 9 illustra schematicamente un ciclo di asciugatura secondo la presente invenzione;
fig. 10 illustra un ciclo di asciugatura alternativo al ciclo di fig.9;
fig. 11 illustra una ulteriore variante del ciclo di asciugatura di fig. 9, comprendente un numero qualsiasi di ripetizioni della fase a circuito aperto e di quella a circuito chiuso;
fig. 12 illustra una ulteriore forma esecutiva alternativa di un deviatore di flusso;
fig. 13 illustra il deviatore di flusso di fig. 12 in condizione di circuito chiuso;
fig. 14 illustra il deviatore di flusso di fig. 12 in condizione di circuito aperto.
Facendo riferimento a fig. 1, essa illustra una macchina asciugatrice o lavasciugatrice 1 a ventilazione in una forma semplificata, utile per comprenderne il funzionamento.
La macchina 1 è provvista di un tamburo rotante 2 in cui sono posti i panni 3 per essere asciugati da un flusso d’aria, il quale è generato dalla ventola 4 e riscaldato dalla resistenza elettrica 5.
Il flusso d’aria calda lambisce i panni 3 (sottraendo l’acqua in essi contenuta, sotto forma di umidità), e passa quindi nel condotto 6, che a tal fine è in comunicazione di fluido con il tamburo 2.
A valle del condotto 6, e come verrà meglio descritto nel seguito, si trova un deviatore di flusso 7, che mette in comunicazione quattro condotti: il condotto 6 di prelevamento dell’aria dal tamburo, il condotto di scarico dell’aria verso l’esterno 8, il condotto di presa dell’aria dall’esterno 9, e infine il condotto di adduzione 11 che va verso la ventola 4, ed alloggia la resistenza 5. Agendo sul deviatore di flusso 7 si ottiene un funzionamento in circuito chiuso o aperto, come verrà descritto tra poco.
Innanzitutto bisogna osservare il posizionamento del deviatore di flusso rispetto ai quattro condotti 6, 8, 9, 11: come illustrato in maggior dettaglio nelle figg. da 4 a 6, esso è alloggiato in una camera 70 a cui afferiscono i quattro condotti; più nello specifico nella camera 70 affluiscono sullo stesso lato del deviatore 7 il condotto 6 di prelevamento dell’aria dal tamburo ed il condotto di adduzione 11, e sul lato opposto del deviatore il condotto di scarico dell’aria verso l’esterno 8 e quello di presa dell’aria dall’esterno 9. Il deviatore di flusso può ruotare sul suo asse, così da mettere in comunicazione di fluido il condotto di prelevamento 6 con il condotto di adduzione 11, ed il condotto di presa 9 con quello di scarico 8 (come illustrato in fig. 4), oppure il condotto di prelevamento 6 con quello di scarico 8 ed il condotto di presa 9 con il condotto di adduzione 11 (come illustrato in fig. 5).
È da notare che la camera 70 ed i condotti sono conformati in modo da minimizzare le perdite di carico pur mantenendo una notevole semplicità costruttiva.
Come si vedrà meglio dopo il deviatore di flusso 7 può inoltre assumere posizioni intermedie tra le due sopra descritte, al fine di parzializzare le portate scaricate all’esterno, quelle in ingresso dall’esterno e quelle ricircolate tra il condotto 6 ed il condotto 11.
In questa prima parte verranno descritte brevemente le due fase di funzionamento, sull’alternanza delle quali si tornerà invece nel dettaglio più oltre.
Una prima fase di funzionamento della macchina, cosiddetta fase a circuito chiuso (o di ricircolo) prevede che il deviatore 7 sia nella condizione di fig. 4, così da ottenere la circolazione sempre dello stesso volume d’aria all’interno della macchina, secondo lo schema illustrato dalle frecce di fig. 2: l’aria riscaldata dalla resistenza 5 viene spinta nel tamburo 2 dalla ventola 4, lambisce i panni, sottraendo loro umidità, per passare poi nel condotto di prelevamento 6; da questo entra nella camera 70 dove viene convogliato dal deviatore 7 nel condotto di adduzione 11, per tornare alla resistenza 5 e quindi essere nuovamente messo in circolo.
In questo caso durante il funzionamento a circuito chiuso la resistenza 5 è accesa e scalda velocemente il volume d’aria circolante, il quale a sua volta aumenta la temperatura dei panni 3 e sottrae loro umidità.
La seconda fase di funzionamento, o a ciclo aperto, prevede che il deviatore sia ruotato sul suo asse, come in fig. 5, così da ottenere la circolazione dell’aria secondo lo schema illustrato dalle frecce di fig. 3: l’aria viene prelevata dall’esterno con il condotto di presa 9, che è in comunicazione con il condotto di adduzione 11 e spinta nel tamburo 2 dalla ventola 4; essa lambisce i panni, sottraendo loro umidità, per passare poi nel condotto di prelevamento 6, che è in comunicazione con il condotto di scarico 8, mediante il quale viene scaricata all’esterno.
In questo caso il circuito percorso dal flusso d’aria calda è appunto un circuito aperto, in cui l’aria viene prelevata dall’esterno, fatta passare nel tamburo 2 e quindi scaricata nuovamente all’esterno; è importante notare che in questa seconda fase di funzionamento la resistenza elettrica 5 è spenta, come verrà meglio discusso più oltre.
È ancora da notare che la macchina 1 può comprendere un sensore di temperatura 13 ed un sensore di umidità 14, il cui utilizzo verrà descritto in seguito.
È a questo punto possibile discutere il metodo di funzionamento della macchina appena descritta.
Il modo di funzionamento illustrato schematicamente in fig.9 prevede che, dopo l’inserimento dei panni 3 nel tamburo 2, la macchina 1 venga dapprima fatta funzionare in circuito chiuso, così da far scaldare in breve tempo il volume d’aria che circola nella macchina, sottraendo nel contempo umidità ai panni e riscaldandoli.
Al raggiungimento di una certa soglia di temperatura dell’aria, rilevata dal sensore di temperatura 13, viene comandato il deviatore di flusso 7, così da far iniziare la seconda fase di funzionamento.
È da notare a questo proposito che l’identificazione del momento di passaggio da ciclo aperto a ciclo chiuso in funzione della temperatura dell’aria risolve un inconveniente dell’arte nota: in questa prima fase di funzionamento infatti l’igrometro 14 (di tipo commerciale) sarebbe soggetto a misure imprecise, per via dell’elevato grado di umidità dell’aria circolante e del carico.
Scegliendo invece di stabilire il momento di passaggio da ciclo chiuso a ciclo aperto (e corrispondentemente il momento in cui la resistenza viene spenta) in funzione della temperatura si ha che la rilevazione è assai più accurata, perché il termometro 13 ovviamente non risente del grado di umidità dell’aria, e permette una stima molto precisa.
Sperimentalmente si è verificato che una temperatura di soglia ottimale (in funzione del consumo energetico e della quantità di acqua sottratta ai panni) è compresa tra 60°C ed 80°C, preferibilmente 70°C.
Quando la seconda fase di funzionamento a ciclo aperto incomincia, i panni, pertanto, sono già stati privati di una certa quantità d’acqua, e sono stati portati ad una certa temperatura, maggiore della temperatura ambiente (sostanzialmente pari alla temperatura di soglia); in questa fase di funzionamento la resistenza elettrica può essere spenta e l’aria che lambisce i panni è a temperatura ambiente; essa tuttavia è in grado di sottrarre umidità a questi, fino a quando saranno asciutti (ovvero conterranno un grado di umidità pari a quello naturale) terminando così il ciclo di asciugatura vero e proprio, senza che la resistenza elettrica venga nuovamente accesa, ma sfruttando solo la temperatura raggiunta dai panni nella prima fase e la circolazione di aria a temperatura ambiente, con un notevole risparmio in termini di energia.
Ovviamente volendo privilegiare il tempo di asciugatura si può prevedere di lasciare la resistenza accesa anche durante la fase di funzionamento a circuito aperto, anche se questo comporta una certa dissipazione di energia, riducendo di fatto i vantaggi a livello di risparmio energetico.
I vantaggi della presente invenzione appaiono quindi chiari: nella prima fase la massa d’aria scaldata dalla resistenza continua a circolare nel circuito chiuso della macchina fino a che non raggiunge una temperatura desiderata, quando poi i panni sono abbastanza caldi (al raggiungimento della temperatura di soglia) la resistenza viene spenta e la fase prosegue sfruttando aria ambiente non riscaldata, abbattendo i consumi energetici; la temperatura raggiunta dai panni infatti è sufficiente per far si che l’aria che li lambisce sottragga loro l’umidità residua, terminando il ciclo di asciugatura.
Al funzionamento di base sopra descritto possono essere apportate numerose varianti, anch’esse oggetto della presente invenzione.
Una prima variante prevede che il flusso d’aria nella condizione di ricircolo sia parzializzato con una portata d’aria fresca in ingresso dall’esterno, e che pertanto una parte della portata d’aria calda ed umida proveniente dal condotto 6 sia scaricata all’esterno; questa fase di funzionamento, che potremmo definire “con parzializzazione” corrisponde ad una condizione del deviatore di flusso come quella di fig. 6, in cui esso è ruotato così da suddividere la portata del condotto 6 in due parti, di cui una viene scaricata all’esterno dallo scarico 8, ed una, quella “ricircolante” viene invece nuovamente inviata al condotto di adduzione 11; ovviamente a ciò consegue che dal condotto di presa 9 entri una portata d’aria pari a quella uscente, che viene a miscelarsi con quella ricircolante.
Questa fase di funzionamento con parzializzazione (specie se la portata d’aria scambiata con l’esterno è mantenuta bassa rispetto al volume d’aria circolante nella macchina) consente di non raffreddare troppo i panni e l’aria circolante nella macchina, ed al contempo di abbassare il suo grado di umidità, consentendo una ulteriore estrazione di acqua dai panni.
In accordo agli insegnamenti della presente invenzione in questa fase di parzializzazione (contrariamente agli esempi dell’arte nota) la resistenza elettrica può essere (vantaggiosamente dal punto di vista energetico) spenta, così da evitare di dissipare energia.
Una ulteriore variante del metodo, particolarmente vantaggiosa in termini di economia energetica, illustrata schematicamente in fig. 10, prevede che si susseguano quattro fasi: una prima fase in circuito chiuso e resistenza accesa, una seconda fase in circuito aperto e resistenza spenta, una terza fase nuovamente in circuito chiuso e resistenza accesa, ed una quarta fase di raffreddamento in circuito aperto e resistenza spenta.
Analizzando più nel dettaglio i momenti di transizione tra le quattro fasi è opportuno notare che essi vengono determinati in funzione della misurazione dei valori i di temperatura o dell’umidità: più nello specifico il momento di transizione tra la prima fase e la seconda fase è stabilito in funzione del raggiungimento di una temperatura di soglia, analogamente a quanto descritto sopra e per gli stessi motivi che spingono a non basarsi su misurazioni del grado di umidità.
Il momento di passaggio tra la seconda e la terza fase è invece stabilito in funzione di un certo grado di umidità dell’aria, nell’esempio pari ad un valore di soglia compreso tra il 90% ed il 95% di umidità dell’aria nel condotto: in questo caso la misurazione più accurata dello stato di asciugatura dei panni è infatti ad opera dell’igrometro, che in questo modo di funzionamento della macchina presenta una ottima sensibilità.
Il passaggio tra la terza e la quarta fase viene stabilito invece nuovamente in funzione di una soglia di temperatura, ma per motivi diversi dal primo: in questo caso infatti i panni hanno un minore grado di umidità e pertanto tendono ad asciugarsi molto velocemente ed a surriscaldarsi altrettanto rapidamente, rischiando di essere rovinati dal processo di asciugatura; in tal senso allora si preferisce utilizzare una misurazione della temperatura, stabilendo un valore di soglia compreso tra 60°C e 80°C (preferibilmente 70°C) raggiunto il quale viene spenta la resistenza e viene aperto il circuito, così da permettere lo smaltimento in aria ambiente dell’ultima, piccola, percentuale d’acqua ed il raffreddamento dei panni per il loro successivo prelievo da parte dell’utente.
Una variante a tale soluzione, particolarmente efficace nel caso in cui i panni siano molto imbibiti d’acqua (ad esempio per via del loro spessore o del tipo di tessuto con cui sono realizzati) è quella illustrata schematicamente in fig. 11: le fasi a circuito chiuso e a circuito aperto si ripetono più volte fino a quando i panni non sono asciutti (i tre punti in figura stanno ad intendere un qualsiasi numero di ripetizioni).
Il numero di ripetizioni può essere scelto vantaggiosamente in base alla durata della fase a circuito chiuso in ogni ripetizione: la sua durata infatti è decrescente con il diminuire della quantità d’acqua nei panni, questo perché meno acqua è presente nei panni e più velocemente l’aria raggiunge la temperatura di soglia; si può pertanto fissare una durata di soglia minima della fase a circuito chiuso (ad esempio pari a circa 30 secondi), raggiunta la quale si presume che i panni siano asciutti.
In questo senso è possibile affermare che la durata della fase a circuito chiuso è utilizzata come parametro in base al quale misurare il grado di asciugatura dei panni. Sono ovviamente possibili anche modifiche alla macchina illustrata e descritta precedentemente, in particolare, sebbene il condotto di presa 9 e quello di scarico 8 siano stati illustrati come contigui, è possibile prevedere che, al fine di prelevare aria fresca, essi si aprano all’esterno in punti lontani della macchina, come ad esempio illustrato in fig. 7.
Altrettanto ovviamente il tecnico del ramo potrà prevedere forme differenti per il deviatore di flusso 7 e per la camera 70, in modo che essi possano realizzare le fasi di funzionamento sopra descritte.
Ad esempio la soluzione alternativa illustrata in fig.
8 prevede che sulla macchina asciugatrice o lavasciugatrice 10, in luogo del deviatore di flusso 7 e della camera 70, il condotto di presa 9 e di scarico 8 afferiscano entrambi direttamente alla ventola e siano provvisti ognuno di un otturatore 7A, 7B: la prima fase di funzionamento pertanto si ottiene quando gli otturatori 7A e 7B chiudono rispettivamente il condotto di presa 9 e il condotto di scarico 8; la seconda fase di funzionamento invece si ottiene quando l’otturatore 7A apre il condotto di scarico 8 chiudendo quello di adduzione 11, e l’otturatore 7B apre il condotto di presa 9.
In questo caso è possibile ottenere anche la fase di funzionamento con parzializzazione sopra descritta con una opportuna regolazione degli otturatori 7A, 7B.
Una ulteriore variante, estremamente semplice da un punto di vista costruttivo, e pertanto vantaggiosa, è illustrata nella fig. 12, in cui è illustrato il deviatore di flusso, che nelle figg.13 e 14 è illustrato nelle posizioni corrispondenti al circuito chiuso e quello aperto.
In questo caso i condotti di presa 90 e di scarico 80 si aprono semplicemente sulla parete 81 di fondo della macchina con l’apertura unica 100; il deviatore di flusso 70 nella posizione di circuito chiuso mette semplicemente in comunicazione il condotto di prelevamento 6 e quello di adduzione 11, chiudendo al contempo l’apertura 100.
Nella condizione di circuito aperto di fig. 14 il deviatore di flusso 70 ruota sul suo asse mediano e realizza una delle pareti dei condotti di presa 90 e di scarico 80, in particolare realizza la parete in comune tra i due condotti, dividendo l’apertura unica 100 nei due condotti 80 e 90.
Questa soluzione si presta vantaggiosamente ad una semplice realizzazione.
In alternativa alla resistenza elettrica può essere previsto un riscaldatore a gas o simili.
Ovviamente la macchina secondo la presente invenzione sarà poi provvista di una centralina di controllo, che riceve in ingresso i segnali del sensore 13 (temperatura o umidità) e comanda il deviatore di flusso o gli otturatori così da selezionare la fase di funzionamento più adatta; a tal fine il deviatore di flusso o gli otturatori sono azionati da un dedicato motore elettrico, comandato dalla centralina di controllo.
Ovviamente la macchina comprenderà, oltre alle parti sopra descritte ai fini della comprensione dell’invenzione, anche quelle usualmente presenti nelle macchine di tale tipo, quali un motore elettrico per la rotazione del tamburo, un’interfaccia utente e, nel caso sia una macchina lavasciugatrice, anche quelle parti atte a permettere lo svolgimento delle operazioni di lavaggio dei panni.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per l’asciugatura di panni (3) in una macchina asciugatrice o lavasciugatrice (1,10) a ventilazione, in cui i panni sono messi ad asciugare in un tamburo (2) dove sono soggetti all’azione di un flusso d’aria che fa evaporare l’acqua in essi contenuta, caratterizzato dal fatto che un ciclo di asciugatura comprende almeno una fase a ciclo chiuso, in cui un flusso d’aria costituito da una stessa massa d’aria (1,10) effettua più passaggi nel tamburo (3), ed almeno una fase a ciclo aperto in cui il flusso d’aria comprende una massa d’aria prelevata dall’ambiente e scaricata in questo dopo aver attraversato una volta il tamburo (2), ed in cui l’aria viene riscaldata nella fase a circuito chiuso.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui nella fase a ciclo aperto l’aria non viene riscaldata.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il passaggio tra la fase a ciclo chiuso e la fase a ciclo aperto è determinato in funzione della temperatura dell’aria.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, in cui il valore di soglia della temperatura che determina il passaggio tra ciclo chiuso e ciclo aperto è compreso tra 60°C ed 80°C, preferibilmente 70°C.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1, comprendente quattro fasi consecutive: - una prima fase in ciclo chiuso con riscaldamento dell’aria; - una seconda fase in ciclo aperto senza riscaldamento dell’aria; - una terza fase in ciclo chiuso con riscaldamento dell’aria; - una quarta fase in ciclo aperto senza riscaldamento dell’aria.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, in cui il passaggio tra la prima fase e la seconda fase è stabilito in funzione del raggiungimento di un primo valore di temperatura di soglia dell’aria, quello tra la seconda e la terza fase in funzione di un grado di umidità di soglia dell’aria, e quello tra la terza e la quarta fase in funzione di un secondo valore di temperatura di soglia dell’aria.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui il primo valore di temperatura di soglia è sostanzialmente di 70°C, il grado di umidità di soglia dell’aria in uscita dal tamburo va dal 90% al 95% ed il secondo valore di temperatura di soglia è sostanzialmente di 70°C.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 1, comprendente la ripetizione consecutiva per un numero preferito di volte di: - una prima fase in ciclo chiuso con riscaldamento dell’aria; - una seconda fase in ciclo aperto.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui la fase a ciclo aperto avviene senza riscaldamento dell’aria.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui il numero delle ripetizioni della prima e della seconda fase è stabilito in funzione del tempo di durata della fase a ciclo chiuso.
  11. 11. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui il passaggio tra la prima fase e la seconda fase è stabilito in funzione del raggiungimento di un primo valore di temperatura di soglia dell’aria, quello tra la seconda e la prima fase successiva in funzione di un grado di umidità di soglia dell’aria.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui il valore di temperatura di soglia è compreso tra 60°C ed 80°C, preferibilmente è di 70°C, ed il grado di umidità di soglia dell’aria in uscita dal tamburo va dal 90% al 95% .
  13. 13. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una fase di parzializzazione, in cui una parte della massa d’aria circolante nella macchina (1,10) viene sostituita con una uguale quantità di aria ambiente, ed in cui l’aria non viene riscaldata.
  14. 14. Macchina (1,10) asciugatrice o lava-asciugatrice, del tipo comprendente: un tamburo (2) in cui sono posti ad asciugare i panni (3), un riscaldatore (5) per riscaldare un flusso d’aria prodotto da una ventola (4), il quale flusso d’aria attraversa il tamburo (2) lambendo i panni in esso contenuti, così da sottrarre loro umidità, il quale flusso d’aria è convogliato da e verso il tamburo (2) attraverso rispettivi condotti di prelevamento (6) e di adduzione (11,11A,11B), e comprendente inoltre un condotto di scarico dell’aria verso l’esterno (8,80) ed uno di presa dell’aria dall’esterno (9,90) caratterizzata dal fatto che comprende inoltre un deviatore di flusso (7,7A,7B,70) per mettere in comunicazione di fluido alternativamente il condotto di prelevamento (6) con il condotto di adduzione (11), ed il condotto di presa (9,90) con quello di scarico (8,80), oppure il condotto di prelevamento (6) con quello di scarico (8,80) ed il condotto di presa (9,90) con il condotto di adduzione (11), così da aprire o chiudere il circuito percorso dal flusso d’aria passante nel tamburo (2).
  15. 15. Macchina (1,10) secondo la rivendicazione 14, in cui il deviatore di flusso (7) è alloggiato in una camera (70) alla quale afferiscono sullo stesso lato del deviatore (7) il condotto (6) di prelevamento dell’aria ed il condotto di adduzione (11), e sul lato opposto del deviatore (7) il condotto di scarico dell’aria (8) e quello di presa (9), ed in cui il deviatore di flusso (7) può ruotare sul suo asse, così da aprire o chiudere il circuito percorso dal flusso d’aria passante nel tamburo (2).
  16. 16. Macchina (1,10) secondo la rivendicazione 14, in cui i condotti di presa e di scarico (90,80) si aprono sulla parete di fondo della macchina mediante una unica apertura (100) ed il deviatore di flusso (70) nella condizione di circuito chiuso è atto a mettere in comunicazione il condotto di prelevamento (6) e quello di adduzione (11), chiudendo al contempo l’apertura (100), e nella condizione di circuito aperto il deviatore di flusso (70), ruotando sul suo asse mediano, divide l’apertura (100) nei due condotti di scarico e di presa (80,90), realizzando la parete in comune tra questi.
  17. 17. Macchina (1,10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 16, in cui quando il circuito percorso dal flusso d’aria passante nel tamburo (2) è un circuito chiuso, il riscaldatore (5) è attivo, e quando il circuito percorso dal flusso d’aria passante nel tamburo (2) è un circuito aperto, il riscaldatore (5) non è attivo.
  18. 18. Macchina (1,10) secondo una delle rivendicazioni da 14 a 17, in cui il deviatore di flusso (7,70) è regolabile in posizioni intermedie così da parzializzare le portate d’aria uscenti dal condotto di prelevamento (6) nel condotto di scarico (8,80) con uguali portate d’aria ambiente entranti dal condotto di presa (9,90) nel condotto di adduzione (11).
  19. 19. Macchina (1,10) secondo una o più delle rivendicazioni da 14 a 18, comprendente un sensore di temperatura (13) ed un sensore di umidità (14) per rilevare la temperatura o il grado di umidità del flusso d’aria circolante nel tamburo.
  20. 20. Macchina (1,10) secondo una o più delle rivendicazioni da 14 a 18, caratterizzata dal fatto che realizza il metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 13.
IT000337A 2008-05-06 2008-05-06 Macchina asciugatrice o lava-asciugatrice ITTO20080337A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000337A ITTO20080337A1 (it) 2008-05-06 2008-05-06 Macchina asciugatrice o lava-asciugatrice
PL09159319T PL2116647T3 (pl) 2008-05-06 2009-05-04 Suszarka do prania lub suszarka do prania/suszenia
EP09159319A EP2116647B1 (en) 2008-05-06 2009-05-04 Laundry dryer or washing/drying machine
AT09159319T ATE543941T1 (de) 2008-05-06 2009-05-04 Wäschetrockner oder wasch-/trocknermaschine
RU2009117163/12A RU2474633C2 (ru) 2008-05-06 2009-05-05 Сушильная машина для белья или стиральная машина с сушкой

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000337A ITTO20080337A1 (it) 2008-05-06 2008-05-06 Macchina asciugatrice o lava-asciugatrice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20080337A1 true ITTO20080337A1 (it) 2009-11-07

Family

ID=40303070

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000337A ITTO20080337A1 (it) 2008-05-06 2008-05-06 Macchina asciugatrice o lava-asciugatrice

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2116647B1 (it)
AT (1) ATE543941T1 (it)
IT (1) ITTO20080337A1 (it)
PL (1) PL2116647T3 (it)
RU (1) RU2474633C2 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101706663B1 (ko) * 2013-02-20 2017-02-27 삼성전자주식회사 드럼 세탁기
ES2642053T3 (es) * 2013-09-03 2017-11-15 Lg Electronics Inc. Aparato de tratamiento de ropa
CN204023223U (zh) * 2013-09-03 2014-12-17 Lg电子株式会社 衣物处理设备
KR101594368B1 (ko) 2013-09-03 2016-02-16 엘지전자 주식회사 의류처리장치 및 그 제어방법
ITTO20131101A1 (it) 2013-12-31 2015-07-01 Indesit Co Spa Macchina lavasciugatrice con dispositivo di pulizia di un filtro dell'aria di asciugatura
ITTO20131099A1 (it) 2013-12-31 2015-07-01 Indesit Co Spa Macchina lavasciugatrice con sistema di prevenzione dell¿intasamento di un filtro dell¿aria
EP3132081B1 (en) 2014-04-17 2019-03-13 Whirlpool EMEA S.p.A Washing/drying machine with means for cleaning an air filter
GB2519185B (en) * 2014-05-30 2015-09-30 Dbk David & Baader Gmbh A tumble dryer
WO2016108102A1 (en) 2014-12-30 2016-07-07 Indesit Company S.P.A. Washing/drying machine with a spider-shaped device for cleaning an air filter
EP3240925B1 (en) 2014-12-30 2019-03-06 Whirlpool EMEA S.p.A Washing/drying machine with a device for cleaning an air filter
CN108796993B (zh) * 2017-04-28 2022-03-18 青岛海尔洗衣机有限公司 一种洗衣机的脱水结构及脱水方法
JP6762618B2 (ja) * 2017-08-18 2020-09-30 株式会社東京洗染機械製作所 乾燥機
JP2020014745A (ja) * 2018-07-27 2020-01-30 日立グローバルライフソリューションズ株式会社 洗濯乾燥機
CN118531591A (zh) * 2023-02-20 2024-08-23 青岛海尔洗涤电器有限公司 具有烘干功能的洗衣机

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB595305A (en) 1944-01-04 1947-12-02 Albert Von Rotz Improvements in or relating to wash-drying machines
DE2220425C3 (de) * 1972-04-26 1987-06-19 Licentia Patent-Verwaltungs-Gmbh, 6000 Frankfurt Verfahren und Vorrichtung zum Trocknen von Wäsche
DK69581A (da) 1981-02-17 1982-08-18 Rasmussens J Ventilation Toerretumbler,isaer til brug i vaskerier
FR2517040A1 (fr) * 1981-11-20 1983-05-27 Setan Etudes Analyses Dispositif permettant le recyclage partiel de l'air utilise dans un sechoir industriel
US4549362A (en) * 1982-01-19 1985-10-29 Haried John C Programmable air recirculator/mixer for a fabric dryer
FR2539153B1 (fr) * 1983-01-07 1985-07-12 Thomson Brandt Procede de sechage du linge et seche-linge mettant en oeuvre un tel procede
US4519145A (en) * 1984-03-12 1985-05-28 Magic Chef, Inc. Electrostatic and moisture control system for automatic clothes dryers
FR2829231B1 (fr) * 2001-09-05 2004-12-10 Esswein Sa Procede et appareil de sechage par circulation d'air
US7525262B2 (en) * 2005-01-12 2009-04-28 Whirlpool Corporation Automatic clothes dryer
EP1790769B1 (en) * 2005-11-23 2010-04-14 Electrolux Home Products Corporation N.V. Clothes tumble dryer and method for controlling the same
US8176650B2 (en) * 2005-12-13 2012-05-15 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Method for warming up or cooling down a through-air dryer
JP4728834B2 (ja) * 2006-02-17 2011-07-20 株式会社東芝 洗濯乾燥機

Also Published As

Publication number Publication date
EP2116647A1 (en) 2009-11-11
ATE543941T1 (de) 2012-02-15
EP2116647B1 (en) 2012-02-01
PL2116647T3 (pl) 2012-07-31
RU2474633C2 (ru) 2013-02-10
RU2009117163A (ru) 2010-11-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20080337A1 (it) Macchina asciugatrice o lava-asciugatrice
KR101235193B1 (ko) 세탁기 및 그 제어방법
CN107663761B (zh) 衣物烘干判断方法和装置
CN104514136B (zh) 一种带风门切换的冷凝式干衣机及干衣方法
KR100748963B1 (ko) 세탁건조기/건조기의 건조 제어방법
KR102150442B1 (ko) 의류 처리장치
JP4858321B2 (ja) 衣類乾燥機
US8910397B2 (en) Fabric temperature estimation for a laundry dryer
US8302326B2 (en) Steam dryer control method
US20110289695A1 (en) Laundry Treatment Apparatus Having Heat Pump System
CN108603328B (zh) 用于运行具有热泵和热交换器冲洗装置的干燥器的方法以及适用于此的干燥器
KR101218031B1 (ko) 건조기의 제어 방법
CN107489008B (zh) 用于运行冷凝干燥机的方法以及冷凝干燥机
JP6104571B2 (ja) 衣類乾燥機
WO2016174810A1 (ja) 衣類乾燥機
KR20120073583A (ko) 응축식 건조장치
CN102031659A (zh) 洗衣装置及其控制方法
KR20120073582A (ko) 응축식 건조장치
JP2019208987A (ja) 洗濯乾燥機
EP3149238B1 (en) Improvements in and relating to tumble dryers
CN106192323A (zh) 衣物烘干机
CN201162144Y (zh) 进风管以及使用该进风管的洗涤设备
JP7667708B2 (ja) 衣類乾燥機
KR20100053036A (ko) 세탁기
JP2016165368A (ja) 衣類乾燥機