ITTO20070726A1 - Metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo - Google Patents

Metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070726A1
ITTO20070726A1 IT000726A ITTO20070726A ITTO20070726A1 IT TO20070726 A1 ITTO20070726 A1 IT TO20070726A1 IT 000726 A IT000726 A IT 000726A IT TO20070726 A ITTO20070726 A IT TO20070726A IT TO20070726 A1 ITTO20070726 A1 IT TO20070726A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
polyol
range
isocyanate
regulated
polyurethane
Prior art date
Application number
IT000726A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Maccherrone
Original Assignee
Selmat Automotive S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Selmat Automotive S P A filed Critical Selmat Automotive S P A
Priority to IT000726A priority Critical patent/ITTO20070726A1/it
Priority to EP08166614A priority patent/EP2050797A1/en
Publication of ITTO20070726A1 publication Critical patent/ITTO20070726A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D175/00Coating compositions based on polyureas or polyurethanes; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • C09D175/04Polyurethanes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • B05B1/30Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to control volume of flow, e.g. with adjustable passages
    • B05B1/3093Recirculation valves, i.e. the valve element opens a passage to the nozzle and simultaneously closes at least partially a return passage the feeding means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B13/00Machines or plants for applying liquids or other fluent materials to surfaces of objects or other work by spraying, not covered by groups B05B1/00 - B05B11/00
    • B05B13/02Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work
    • B05B13/04Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work the spray heads being moved during spraying operation
    • B05B13/0431Means for supporting work; Arrangement or mounting of spray heads; Adaptation or arrangement of means for feeding work the spray heads being moved during spraying operation with spray heads moved by robots or articulated arms, e.g. for applying liquid or other fluent material to 3D-surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/02Spray pistols; Apparatus for discharge
    • B05B7/04Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge
    • B05B7/0408Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing two or more liquids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/16Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas incorporating means for heating or cooling the material to be sprayed
    • B05B7/166Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas incorporating means for heating or cooling the material to be sprayed the material to be sprayed being heated in a container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/74Mixing; Kneading using other mixers or combinations of mixers, e.g. of dissimilar mixers ; Plant
    • B29B7/7438Mixing guns, i.e. hand-held mixing units having dispensing means
    • B29B7/7447Mixing guns, i.e. hand-held mixing units having dispensing means including means for feeding the components
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/74Mixing; Kneading using other mixers or combinations of mixers, e.g. of dissimilar mixers ; Plant
    • B29B7/76Mixers with stream-impingement mixing head
    • B29B7/7615Mixers with stream-impingement mixing head characterised by arrangements for controlling, measuring or regulating, e.g. for feeding or proportioning the components
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/74Mixing; Kneading using other mixers or combinations of mixers, e.g. of dissimilar mixers ; Plant
    • B29B7/76Mixers with stream-impingement mixing head
    • B29B7/7663Mixers with stream-impingement mixing head the mixing head having an outlet tube with a reciprocating plunger, e.g. with the jets impinging in the tube
    • B29B7/7678Mixers with stream-impingement mixing head the mixing head having an outlet tube with a reciprocating plunger, e.g. with the jets impinging in the tube of the gun type, i.e. hand-held units
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/74Mixing; Kneading using other mixers or combinations of mixers, e.g. of dissimilar mixers ; Plant
    • B29B7/76Mixers with stream-impingement mixing head
    • B29B7/7663Mixers with stream-impingement mixing head the mixing head having an outlet tube with a reciprocating plunger, e.g. with the jets impinging in the tube
    • B29B7/7684Parts; Accessories
    • B29B7/7689Plunger constructions
    • B29B7/7694Plunger constructions comprising recirculation channels; ducts formed in the plunger
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B12/00Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area
    • B05B12/004Arrangements for controlling delivery; Arrangements for controlling the spray area comprising sensors for monitoring the delivery, e.g. by displaying the sensed value or generating an alarm
    • B05B12/006Pressure or flow rate sensors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Robotics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Spray Control Apparatus (AREA)

Description

del brevetto per Invenzione Industriale
La presente invenzione è relativa ad un metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo.
Per coprire un pianale o la parete di fondo di un baule in un veicolo, è noto di realizzare un piano di carico definito da un pannello o tappeto di dimensioni relativamente grandi. Ad esempio, la domanda di brevetto europeo EP1164056 descrive un pannello o tappeto comprendente una base inferiore che è realizzata in un materiale espanso autoportante avente caratteristiche di resistenza e di rigidezza tali da supportare carichi relativamente elevati.
Al di sopra della base, è previsto un foglio dì rivestimento. La superficie superiore di tale foglio viene calpestata o viene utilizzata come piano di appoggio, e ha un pregevole aspetto estetico e/o svolge una funzione anti-sdruciolo. Tale foglio è accoppiato alla base mediante costampaggio e, ad esempio, è realizzato in tessuto, moquette, in feltro agugliato, oppure in un materiale polimerico comunemente denominato "finta pelle".
Per semplificare i processi produttivi e per rendere lavabile la superficie superiore del piano di carico, è sentita l'esigenza di sostituire il foglio di rivestimento costampato di tipo noto sopra descritto con uno strato di rivestimento in poliuretano applicato a spruzzo.
Tuttavia, le tecniche note a spruzzo consentono di ottenere qualità elevate solamente nei tappeti e pannelli che hanno piccole dimensioni e superfici superiori da rivestire sostanzialmente piane.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo, il quale consenta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo; il metodo comprendendo le fasi di:
immettere un poliolo ed un isocianato in una camera di miscelazione per formare un poliuretano;
regolare la pressione di immissione del detto poliolo e del detto isocianato nella detta camera di miscelazione;
regolare la temperatura del detto poliolo e del detto isocianato a monte della detta camera di miscelazione;
spruzzare detto poliuretano su una superficie superiore di uno stampo di formatura;
caratterizzato dal fatto che la temperatura del detto poliolo è regolata in modo da restare in un intervallo tra 40°C e 55°C.
In particolare, la temperatura del detto poliolo è regolata in modo da restare in un intervallo tra 44°C e 46°C.
Preferibilmente, la pressione di immissione del detto poliolo è regolata in modo da restare in un intervallo tra 150 e 210 bar, in particolare in un intervallo tra 200 e 210 bar.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra in prospettiva un gruppo di formatura per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo, secondo una preferita forma di attuazione del metodo della presente invenzione;
la figura 2 è uno schema di un impianto di spruzzatura per attuare il metodo della presente invenzione; e
le figure 3 e 4 mostrano, schematicamente ed in sezione, un componente delle figure 1 e 2 in due diverse condizioni operative.
In figura 1, con 1 è indicato, nel suo complesso, un gruppo di formatura (parzialmente illustrato) per realizzare un piano di carico (non illustrato), il quale è utilizzabile per coprire un pianale dell'abitacolo o una parete di fondo di un baule in un veicolo, oppure per definire direttamente almeno parte di tale pianale o tale parete di fondo.
Il gruppo 1 comprende uno stampo 2 di formatura (parzialmente illustrato), costituito da un semistampo 3 inferiore e da un semi-stampo superiore (non illustrato), i quali sono mobili l'uno rispetto all'altro per prelevare i pezzi finiti, per effettuare periodiche operazioni di manutenzione e di pulizia, e per realizzare uno strato di rivestimento del piano di carico.
La superficie superiore del semi-stampo 3 è indicata dal numero di riferimento 4 e ha una forma complementare o in negativo rispetto alla superficie superiore del piano di carico. In altre parole, la superficie 4 ha sporgenze, rientranze, sottosquadri (non illustrati), in base alla sagoma superiore richiesta dal piano dì carico, e ha una rugosità tale da rendere goffrata la superficie superiore del piano di carico.
Il gruppo 1 comprende poi un telaio 6 di supporto, il quale è disposto di fianco al semistampo 3 e termina superiormente con una parete 7 orizzontale a sbalzo. La parete 7 è in posizione più alta rispetto al semi-stampo 3 e porta un robot 8 avente una porzione 10 girevole di supporto che è accoppiata alla superficie 11 superiore della parete 7 tramite una ralla 12 ad asse 13 verticale.
Il robot 8 comprende poi una coppia di bracci 14 e 15, i quali sono incernierati tra loro attorno ad un asse 16 che è orizzontale e tangenziale rispetto all'asse 13. Il braccio 14 si estende a sbalzo dalla porzione 10, in direzione sostanzialmente radiale rispetto all'asse 13, ed è accoppiato alla porzione 10 tramite uno snodo 18, il cui asse 19 di rotazione è parallelo all'asse 13. Il braccio 15, invece, si estende verso il basso rispetto al braccio 14 e porta, alla propria estremità, una testa 23 (parzialmente illustrata) avente un ugello 24 (schematicamente illustrato in figura 2) per spruzzare un poliuretano sulla superficie 4. In particolare, l'ugello 24 è orientabile rispetto al braccio 15 in modo da spruzzare su zone della superficie 4 non solo orizzontali, ma anche verticali ed inclinate, rivolte in qualsiasi direzione.
Secondo quanto schematicamente illustrato in figura 2, la testa 23 costituisce parte di un impianto 26 che sintetizza il poliuretano a partire da due reagenti di tipo noto, un poliolo ed un isocianato, ed applica a spruzzo il poliuretano.
I due reagenti del poliuretano dello strato di rivestimento sono scelti in modo da avere una espansione nulla o trascurabile durante la reazione, in modo da conferire alla superficie superiore del piano di carico una sensazione di rigidezza e di stabilità quanto viene calpestata.
I reagenti possono essere scelti tra quelli utilizzati comunemente per la realizzazione di pelli integrali mediante applicazione a spruzzo nella produzione di componenti per autoveicoli, ad esempio: come poliolo, un componente indicato dal termine commerciale Elastoskin® I 4639/112 e messo in commercio dalla società Elastogran;
come isocianato, un polimero a base 4,4'-difenilmetandiisocianato, ad esempio un polimero indicato commercialmente dalla sigla Iso 144/7 e messo in commercio dalla società Elastogran.
I due reagenti sono stoccati in rispettivi serbatoi 30,31 e da essi vengono inviati a rispettivi scambiatori 32,33 di calore, ad esempio del tipo ad acqua, i quali regolano la temperatura dei reagenti tramite un controllo in anello chiuso.
Secondo l'invenzione, la temperatura del poliolo viene regolata in modo da essere compresa tra 40°C e 55°C, in modo da ottenere le caratteristiche ottimali di viscosità e di tempi di solidificazione del poliuretano sulla superficie 4. Visto che lievi differenze nella temperatura dei reagenti possono portare a consistenti differenze nelle caratteristiche finali del poliuretano, le condizioni ottimali vengono ottenute regolando preferibilmente la temperatura del poliolo in un intervallo tra 44°C e 46°C.
Nel contempo, la temperatura dell'isocianato viene mantenuta in un intervallo tra 25°C e 35°C; preferibilmente tra 26°C e 30°C.
Dagli scambiatori 32,33 i due reagenti vengono inviati tramite rispettive pompe 35 ad una camera 36 di miscelazione ricavata nella testa 23 e comunicante direttamente con l'esterno tramite l'ugello 24 (figura 4).
Secondo quanto mostrato nelle figure 2 e 3, l'ugello 24 può essere chiuso facendo scorrere uno stelo 37, il quale ha una superficie 38 laterale sagomata in modo da fare ricircolare i reagenti dalla testa 24 verso gli scambiatori 32,33 attraverso rispettive linee 39,40 di ricircolo.
Secondo quanto mostrato nelle figure 3 e 4, la pressione di immissione dei reagenti nella camera 36 può essere regolata tramite rispettive valvole 41,42 ad otturatore. In particolare, la regolazione viene effettuata mentre lo stelo 37 è in posizione di chiusura, controllando la pressione su manometri disposti lungo le linee 39,40 in prossimità della testa 24 ed agendo in modo manuale su rispettivi otturatori 43,44.
Come per la temperatura, anche la pressione di immissione dei reagenti nella camera 36 influisce sulle caratteristiche (viscosità, tempi di reazione, ecc...) del poliuretano spruzzato sulla superficie 4. La pressione del poliolo è impostata in modo da essere compresa in un intervallo tra 150 e 210 bar, e preferibilmente tra 200 e 210 bar. La pressione di immissione dell'isocianato nella camera 36, invece, è impostata ad un livello leggermente più basso, ad esempio in un intervallo tra 140 e 200 bar, e preferibilmente tra 180 e 190 bar.
Il piano di carico viene realizzato, dapprima, applicando a spruzzo lo strato di rivestimento e, poi, realizzando mediante stampaggio ad iniezione uno strato portante di poliuretano che definirà la porzione inferiore o base del piano di carico.
In particolare, dopo aver allontanato il semistampo superiore, uno strato di materiale distaccante di tipo noto e non descritto in dettaglio viene depositato o spruzzato, ad esempio manualmente, sulla superficie 4, per facilitare il distacco del piano di carico dal semi-stampo 3 inferiore una volta terminato la formatura.
Successivamente, il poliuretano dell'impianto 26 viene spruzzato tramite la testa 24 per formare lo strato di rivestimento sulla superficie 4.
Dopo l'applicazione a spruzzo, il semi-stampo superiore viene accostato al di sopra del semistampo, in modo da poter realizzare, tramite stampaggio ad iniezione, lo strato portante inferiore del piano di carico. Tale strato portante è realizzato in un poliuretano strutturale, ossia in un poliuretano avente caratteristiche di resistenza e di rigidezza tali da supportare carichi relativamente elevati. A titolo di esempio, i reagenti per realizzare lo strato portante del piano di carico sono i seguenti:
come poliolo, un componente indicato dal termine commerciale Elastolit® D 8607/100 e messo in commercio dalla società Elastogran;
come isocianato, un oligomero a base 4,4'-difenilmetandiisocianato, ad esempio un polimero indicato commercialmente dalla sigla IsoPMDI 92140 e messo in commercio dalla società Elastogran .
Una volta terminata l'iniezione dei due reagenti e formata lo strato portante inferiore del piano di carico, il semi-stampo superiore viene allontanato da quello inferiore per prelevare il pezzo finito.
Grazie agli intervalli di temperatura e di pressione scelti per i due reagenti dello strato di rivestimento applicato a spruzzo sulla superficie 4, in particolare per quanto riguarda il poliolo, è possibile ottenere uno spessore costante ed una qualità ottima per tale strato di rivestimento, anche se la superficie 4 è relativamente ampia ed è provvista di sottosquadri e di pareti verticali alte circa 300 millimetri.
Infatti, la viscosità che si ottiene è tale da non permettere al materiale spruzzato di colare lungo le pareti verticali, mentre i tempi di reazione sono tali da ottenere comunque un aspetto uniforme su tutta la superficie 4 e, quindi, su tutta la superficie superiore del piano di carico.
Da quanto precede appare, infine, evidente che al metodo descritto con riferimento alle figure allegate possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione.
In particolare, il poliuretano dell'impianto 26 potrebbe essere applicato a spruzzo su un semi-stampo tramite una attrezzatura diversa dal robot 8 descritto a titolo di esempio.

Claims (1)

1.- Metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo; il metodo comprendendo le fasi di: immettere un poliolo ed un isocianato in una camera di miscelazione (36) per formare un poliuretano; regolare la pressione di immissione del detto poliolo e del detto isocianato nella detta camera di miscelazione (36); regolare la temperatura del detto poliolo e del detto isocianato a monte della detta camera di miscelazione (36); spruzzare detto poliuretano su una superficie superiore (4) di uno stampo di formatura (3); caratterizzato dal fatto che la temperatura del detto poliolo è regolata in modo da restare in un intervallo tra 40°C e 55°C. 2.- Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la temperatura del detto poliolo è regolata in modo da restare in un intervallo tra 44°C e 46°C. 3.- Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la temperatura del detto isocianato è regolata in modo da restare in un intervallo tra 25°C e 35°C. 4.- Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la temperatura del detto isocianato è regolata in modo da restare in un intervallo tra 26°C e 30°C. 5.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la pressione di immissione del detto poliolo è regolata in modo da restare in un intervallo tra 150 e 210 bar. 6.- Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la pressione dì immissione del detto poliolo è regolata in modo da restare in un intervallo tra 200 e 210 bar. 7.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la pressione di immissione del detto isocianato è regolata in modo da restare in un intervallo tra 140 e 200 bar. 8.- Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la pressione di immissione del detto isocianato è regolata in modo da restare in un intervallo tra 180 e 190 bar.
IT000726A 2007-10-15 2007-10-15 Metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo ITTO20070726A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000726A ITTO20070726A1 (it) 2007-10-15 2007-10-15 Metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo
EP08166614A EP2050797A1 (en) 2007-10-15 2008-10-14 Method for spray-applying a coat of polyurethane to produce a load surface of a vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000726A ITTO20070726A1 (it) 2007-10-15 2007-10-15 Metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070726A1 true ITTO20070726A1 (it) 2009-04-16

Family

ID=40303440

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000726A ITTO20070726A1 (it) 2007-10-15 2007-10-15 Metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2050797A1 (it)
IT (1) ITTO20070726A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102009036537B3 (de) * 2009-08-07 2011-02-17 Cannon Deutschland Gmbh Vorrichtung und Verfahren zur Emulgierung von Flüssigkeiten
WO2011066095A1 (en) * 2009-11-24 2011-06-03 Dow Global Technologies Inc. Fluid mixing and dispensing apparatus and process
DE102017106038B4 (de) * 2017-03-21 2019-09-12 Kraussmaffei Technologies Gmbh Düseneinheit für eine Reaktionsgießmaschine sowie Verfahren zum Herstellen eines Kunststoffteiles

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1320505B1 (it) 2000-06-16 2003-12-10 Selmat Automotive S R L Pannello di copertura per un piano di carico di un veicolo.
DE10322998B4 (de) * 2003-02-28 2006-06-29 Dürr Systems GmbH Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung eines Zweikomponenten-Lackgemischs
EP1459862A1 (en) * 2003-03-18 2004-09-22 Askle Process for manufacturing moulded articles and articles having integral skin thus obtained
US20060024507A1 (en) * 2004-07-29 2006-02-02 Lear Corporation Method for preparing a spray urethane skin having a clear coat for vehicle interior trim components and skins made thereby

Also Published As

Publication number Publication date
EP2050797A1 (en) 2009-04-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11504888B2 (en) Methods for producing sporting goods
US20180147774A1 (en) Build platform that provides mechanical engagement with additive manufacturing prints
US20080305311A1 (en) Coated free-standing film
US11230131B2 (en) Printed polymeric articles, systems and methods
CZ296963B6 (cs) Zpusob výroby vícevrstevného lisovaného syntetického dílu a takto získaný díl
ITTO20070726A1 (it) Metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo
IT201700022387A1 (it) Metodo per la realizzazione di un prodotto del tipo comprendente un elemento di supporto laminare ed uno strato nobilitante ed un relativo impianto.
CN101177051A (zh) 具立体花纹的饰片或饰布的制作方法
WO2021196263A1 (zh) 一种 spc 基 3d 打印板材及其制备方法
CN103373165A (zh) 经装饰的刚性面板
US20070218791A1 (en) Artificial leather with even imprinted texture and method for making the same
CN108842474B (zh) 一种pu-pp复合皮革及其制备方法
CN104846656A (zh) 立体水晶羊巴革的制造方法
US10549574B2 (en) Wood-like coating method for substrate
US20050218555A1 (en) Method for making a mould and for producing an elastomeric skin
CN106661838A (zh) 用于制备或加工滚筒的方法、滚筒和滚筒功能层
KR101798600B1 (ko) 반응 사출 성형품 제조방법
CN105970661A (zh) 一种超疏水超细纤维合成革的生产方法
TWI635204B (zh) 人造皮革及其製造方法
IT202000010423A1 (it) Procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti cavi
CN108193505A (zh) 一种在织物表面进行pu涂层处理的方法
IT202000010405A1 (it) Procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti
ITAN20010019A1 (it) Procedimento per lo stampaggio di suole in poliuretano espanso
ITMO20070100A1 (it) Mezzi a mosaico
JP2000178883A (ja) 湿式合成皮革製造用工程紙並びに応用加工方法