IT202000010405A1 - Procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti - Google Patents

Procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti Download PDF

Info

Publication number
IT202000010405A1
IT202000010405A1 IT102020000010405A IT202000010405A IT202000010405A1 IT 202000010405 A1 IT202000010405 A1 IT 202000010405A1 IT 102020000010405 A IT102020000010405 A IT 102020000010405A IT 202000010405 A IT202000010405 A IT 202000010405A IT 202000010405 A1 IT202000010405 A1 IT 202000010405A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
construction material
type
dispensing
procedure according
dimensional printing
Prior art date
Application number
IT102020000010405A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Vaccari
Original Assignee
Graf Synergy Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Graf Synergy Srl filed Critical Graf Synergy Srl
Priority to IT102020000010405A priority Critical patent/IT202000010405A1/it
Priority to PCT/IB2021/053843 priority patent/WO2021224845A1/en
Publication of IT202000010405A1 publication Critical patent/IT202000010405A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C64/00Additive manufacturing, i.e. manufacturing of three-dimensional [3D] objects by additive deposition, additive agglomeration or additive layering, e.g. by 3D printing, stereolithography or selective laser sintering
    • B29C64/10Processes of additive manufacturing
    • B29C64/106Processes of additive manufacturing using only liquids or viscous materials, e.g. depositing a continuous bead of viscous material
    • B29C64/112Processes of additive manufacturing using only liquids or viscous materials, e.g. depositing a continuous bead of viscous material using individual droplets, e.g. from jetting heads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C64/00Additive manufacturing, i.e. manufacturing of three-dimensional [3D] objects by additive deposition, additive agglomeration or additive layering, e.g. by 3D printing, stereolithography or selective laser sintering
    • B29C64/30Auxiliary operations or equipment
    • B29C64/307Handling of material to be used in additive manufacturing
    • B29C64/321Feeding
    • B29C64/336Feeding of two or more materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B33ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
    • B33YADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
    • B33Y10/00Processes of additive manufacturing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B33ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
    • B33YADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
    • B33Y30/00Apparatus for additive manufacturing; Details thereof or accessories therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B33ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
    • B33YADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
    • B33Y40/00Auxiliary operations or equipment, e.g. for material handling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22FWORKING METALLIC POWDER; MANUFACTURE OF ARTICLES FROM METALLIC POWDER; MAKING METALLIC POWDER; APPARATUS OR DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR METALLIC POWDER
    • B22F10/00Additive manufacturing of workpieces or articles from metallic powder
    • B22F10/10Formation of a green body
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22FWORKING METALLIC POWDER; MANUFACTURE OF ARTICLES FROM METALLIC POWDER; MAKING METALLIC POWDER; APPARATUS OR DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR METALLIC POWDER
    • B22F2998/00Supplementary information concerning processes or compositions relating to powder metallurgy
    • B22F2998/10Processes characterised by the sequence of their steps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C64/00Additive manufacturing, i.e. manufacturing of three-dimensional [3D] objects by additive deposition, additive agglomeration or additive layering, e.g. by 3D printing, stereolithography or selective laser sintering
    • B29C64/20Apparatus for additive manufacturing; Details thereof or accessories therefor
    • B29C64/205Means for applying layers
    • B29C64/218Rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0018Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds having particular optical properties, e.g. fluorescent or phosphorescent
    • B29K2995/002Coloured
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P10/00Technologies related to metal processing
    • Y02P10/25Process efficiency

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?PROCEDIMENTO PER LA STAMPA TRIDIMENSIONALE DI MANUFATTI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti.
Negli ultimi anni si sono notevolmente diffuse le tecnologie per la stampa tridimensionale di manufatti di varie forme e destinazioni d?uso.
Si tratta di tecnologie estremamente innovative ed ancora in corso di perfezionamento, che consentono di realizzare manufatti tramite processi di produzione additiva.
In particolare, i procedimenti per la stampa tridimensionale di tipo noto prevedono l?utilizzo di un dispositivo di stampa tridimensionale atto ad erogare un materiale costruttivo su di una superficie di lavoro.
Una prima tipologia di dispositivi di stampa tridimensionale sono le cosiddette stampanti tridimensionali a filo.
Le stampanti tridimensionali a filo impiegano un materiale costruttivo che viene almeno parzialmente fuso e in seguito estruso sottoforma di fili.
I fili vengono poi disposti sulla superficie di lavoro a formare una pluralit? di strati sovrapposti conformanti il manufatto.
La stampa tridimensionale eseguita mediante questa prima tipologia di dispositivi di stampa consente di ottenere manufatti in una molteplicit? di materiali costruttivi.
Il procedimento di stampa tridimensionale a fili, tuttavia, presenta degli inconvenienti legati principalmente al fatto che il manufatto che si ottiene presenta una finitura superficiale piuttosto grezza.
In particolare, la superficie del manufatto presenta righe e striature che si generano dall?accostamento dei fili durante la realizzazione degli strati. Al fine di ottenere manufatti provvisti di un pregevole effetto estetico, ? necessario ricorrere, quindi, a successive operazioni di finitura volte a levigare ed appianare la superficie esterna.
Ci? comporta un allungamento delle tempistiche e, non da meno, l?operazione di finitura pu? danneggiare l?effetto estetico del manufatto, specialmente nel caso in cui questo presenti una conformazione particolarmente elaborata.
Un ulteriore tipo di procedimento ? descritto dal documento WO2018/207096A1, in cui mediante l?utilizzo di una seconda tipologia di dispositivo di stampa tridimensionale, il materiale costruttivo viene erogato sottoforma di gocce.
Il procedimento di stampa a gocce permette di conferire al manufatto una migliore finitura superficiale rispetto alla stampa a fili.
In particolare, una volta erogate sulla superficie di lavoro, le gocce aderiscono pi? facilmente tra loro e rendono la superficie del manufatto finito maggiormente omogenea.
Attraverso tale tipologia di procedimento ? possibile ottenere manufatti provvisti di un pregevole effetto estetico, ad esempio permette di realizzare agevolmente solchi e avvallamenti che conferiscano un effetto di tipo materico al manufatto finito.
I procedimenti per la stampa tridimensionale di tipo noto presentano alcuni inconvenienti.
I procedimenti di stampa tridimensionale di tipo noto infatti non consentono di realizzare manufatti provvisto di effetti decorativi elaborati. Pi? dettagliatamente, i manufatti ottenuti mediante la stampa tridimensionale richiedono generalmente successive operazioni di decorazione.
Tali operazioni vengono eseguite, ad esempio attraverso l?applicazione di inchiostri mediante stampa digitale o di vernici mediante appositi erogatori. Ancora, le operazioni di decorazione possono prevedere l?applicazione di pellicole adesive gi? decorate sulla superficie del manufatto.
Tali soluzioni, tuttavia, sono spesso inadeguate con il risultato che il manufatto risulta provvisto di effetti decorativi semplici, imprecisi e instabili a sollecitazioni esterne, quali, ad esempio gli agenti atmosferici o i prodotti detergenti.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti che consenta di ottenere un manufatto provvisto di una finitura superficiale resistente alle sollecitazioni esterne e che risulti duratura nel tempo.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di escogitare un procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti che permetta di realizzare un manufatto provvisto di effetti decorativi elaborati e precisi. Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto. Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una rappresentazione schematica di un manufatto ottenuto mediante il procedimento secondo il trovato;
la figura 2 ? una rappresentazione schematica di un dispositivo di stampa tridimensionale destinato ad attuare il procedimento secondo il trovato; le figure 3-5 rappresentano fasi del procedimento secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un manufatto ottenuto mediante il procedimento secondo il trovato.
Il procedimento secondo il trovato comprende innanzitutto una fornitura di almeno un dispositivo di stampa tridimensionale 2 provvisto di almeno un gruppo erogatore 3 di almeno un materiale costruttivo P1, P2, P3 sottoforma di gocce G.
? facile comprendere che il materiale costruttivo P1, P2, P3 ? provvisto di un grado di viscosit? che ne permette l?erogazione sottoforma di gocce G. Come mostrato in figura 2, il gruppo erogatore 3 comprende almeno una testina di erogazione 4 atta ad erogare il materiale costruttivo P1, P2, P3.
La testina di erogazione 4 ? conformata in modo da erogare le gocce G con una dimensione compresa tra 5 e 20 ?m.
Preferibilmente, la testina di erogazione 4 eroga le gocce G con una dimensione di 10 ?m.
La testina di erogazione 4 ? movimentabile per erogare le gocce G in modo da realizzare il manufatto 1 secondo un modello tridimensionale predefinito.
In dettaglio, la testina di erogazione 4 ? movimentabile nello spazio mediante un sistema di assi controllati.
Il dispositivo di stampa tridimensionale 2 ? inoltre provvisto di almeno un?unit? elettronica di elaborazione e controllo 5.
L?unit? elettronica di elaborazione e controllo 5 comprende almeno un?unit? di azionamento 6 operativamente collegata al gruppo erogatore 3 e configurata per movimentare la testina di erogazione 4 secondo il modello tridimensionale predefinito.
L?unit? elettronica di elaborazione e controllo 5 comprende, inoltre, almeno un?unit? di memoria 7 operativamente collegata all?unit? di azionamento 6 e configurata per memorizzare il modello tridimensionale predefinito.
Il procedimento comprende poi le seguenti fasi:
- fornitura di una pluralit? di tipologie di materiale costruttivo P1, P2, P3 comprendente almeno una prima tipologia di materiale costruttivo P1 e una seconda tipologia di materiale costruttivo P2, in cui la seconda tipologia di costruttivo P2 ? colorata;
- deposizione di una pluralit? di strati L sovrapposti di gocce G in almeno una delle tipologie di materiale costruttivo P1, P2, P3 su di una superficie di lavoro 8 ad ottenere almeno un manufatto 1.
In sostanza, il presente procedimento permette di realizzare il manufatto 1 mediante erogazione di gocce G di materiale costruttivo P1, P2, P3.
In questo modo, il manufatto 1 ? provvisto di una pregevole finitura superficiale che non sarebbe ottenibile mediante i procedimenti di stampa tridimensionale di tipo noto.
Le gocce G, infatti, sono provviste di dimensioni contenute e di un grado di viscosit? tale per cui, una volta depositate, aderiscono tra loro e si uniscono l?una altra rendendo la superficie finale estremamente omogenea.
La superficie di lavoro 8 ? sostanzialmente orizzontale e fissa e la testina di erogazione 4 si muove rispetto ad essa.
In una alternativa forma di attuazione del presente trovato, la superficie di lavoro 8 ? movimentabile nello spazio secondo un sistema di assi controllati in modo da consentire la realizzazione del manufatto 1 secondo il modello tridimensionale predefinito.
Non si escludono, tuttavia, ulteriori forme di attuazione in cui la superficie di lavoro 8 coopera con la testina di erogazione 4 muovendosi in modo coordinato al fine di conformare il manufatto 1 in tempi estremamente rapidi.
Il manufatto 1 ? scelto dall?elenco comprendente: un serramento, un telaio per serramenti, una porzione degli stessi.
Nella forma di attuazione preferita, mostrata schematicamente in figura 1, il manufatto 1 ? ad esempio un telaio a cornice di una finestra.
Non si esclude, tuttavia, che il presente procedimento possa essere impiegato per la realizzazione di un manufatto 1 di tipo differente.
La fase di deposizione permette di realizzare una pluralit? di pareti 9, 10, 11 del manufatto 1.
In particolare, le pareti 9, 10, 11 comprendono:
- una parete di base 9 che si sviluppa su un piano sostanzialmente orizzontale;
- pareti laterali 10 che si sviluppano trasversalmente rispetto alla parete di base 9; e
- una parete superiore 11 associata alle pareti laterali 10, sostanzialmente opposta alla parete di base 9.
Preferibilmente, le pareti laterali 10 si sviluppano verticalmente.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure, le pareti 9, 10, 11 del manufatto 1 sono schematicamente rappresentate come superfici piane. ? facile comprendere, tuttavia, che nella realt? le pareti 9, 10, 11 possono avere forme irregolari e presentare rientranze e sporgenze rispetto ad un ideale piano verticale.
A tale scopo, il procedimento pu? comprendere anche una fase di distribuzione di una pluralit? di strati sovrapposti di un materiale di supporto, non rappresentata nelle figure.
A differenza del materiale costruttivo, il materiale di supporto viene erogato sulla superficie di lavoro 8 in modo da definire un appoggio per il materiale costruttivo P1, P2, P3 erogato durante le successive fasi del processo di stampa tridimensionale.
Al termine del processo, il materiale di supporto ? destinato ad essere rimosso dal manufatto 1.
Il materiale di supporto ? del tipo ad esempio di un materiale friabile o idrosolubile in grado di poter essere facilmente rimosso a seguito del processo produttivo.
Utilmente, il dispositivo di stampa tridimensionale 2 comprende almeno un?unit? di erogazione, non mostrata in dettaglio nelle figure, atta ad erogare il materiale di supporto.
La fase di deposizione pu?, inoltre, essere eseguita in modo da conferire al manufatto 1 un effetto superficiale strutturato.
Pi? dettagliatamente, l?erogazione del materiale costruttivo P1, P2, P3 viene eseguita in modo che la sovrapposizione degli strati L generi solchi e/o avvallamenti superficiali sulle pareti 9, 10, 11 secondo un disegno predefinito.
Pi? dettagliatamente, il modello tridimensionale predefinito viene creato in modo da definire un particolare disegno predefinito sulle pareti 9, 10, 11 del manufatto 1.
La realizzazione degli strati L per erogazione di gocce G, provviste di dimensioni notevolmente ridotte, permette di ottenere l?effetto superficiale strutturato in modo estremamente preciso ed elaborato.
Come mostrato in figura 5, la fase di deposizione comprende una ripetizione di almeno una fase di erogazione di una pluralit? di gocce G in una o pi? delle tipologie del materiale costruttivo P1, P2, P3 ad ottenere: - almeno una porzione interna 12 del manufatto 1 realizzata nella prima tipologia di materiale costruttivo P1; e
- almeno una porzione superficiale colorata 13 del manufatto 1, esterna rispetto alla porzione interna 12, realizzata nella seconda tipologia di materiale costruttivo P2.
Le tipologie del materiale costruttivo P1, P2, P3 sono scelte dall?elenco comprendente materiale plastico, materiale metallico, materiale vetroso, materiale legnoso.
Vantaggiosamente, il gruppo erogatore 3 ? provvisto di una pluralit? di testine di erogazione 4 ognuna atta ad erogare una differente tipologia di materiale costruttivo P1, P2, P3 sulla superficie di lavoro 8.
Le testine di erogazione 4, inoltre, sono movimentabili secondo rispettivi sistemi di assi controllati in modo da semplificarne la movimentazione e l?erogazione dei rispettivi materiali costruttivi P1, P2, P3.
Pi? dettagliatamente, le testine di erogazione 4 vengono azionate indipendentemente da parte dell?unit? di azionamento 6 in modo da distribuire le gocce G nelle differenti tipologie del materiale costruttivo P1, P2, P3, una a fianco dell?altra.
Utilmente, la prima tipologia di materiale costruttivo P1 comprende PVC. Il PVC ? un polimero termoplastico dotato di elevata resistenza ed elevata elasticit?, leggero, robusto, isolante e dotato di scarsa permeabilit? ai gas; rappresenta generalmente il materiale di scelta per la realizzazione dei serramenti.
Durante la produzione del PVC, in funzione della destinazione d?uso e delle caratteristiche richieste al materiale, vengono inseriti degli additivi al PVC, per cui variando il tipo e la dose di tali additivi, ? possibile ottenere un materiale con caratteristiche totalmente differenti.
In particolare, tipici additivi che vengono aggiunti al PVC durante la fabbricazione sono stabilizzanti per proteggerlo dalla degradazione termica e migliorare la resistenza alla luce e agli agenti atmosferici, plastificanti per conferire al prodotto flessibilit? ed elasticit?, lubrificanti per facilitare la lavorazione, pigmenti per colorare, etc.
Preferibilmente, la prima tipologia di materiale costruttivo P1 comprende una soluzione di PVC in almeno un solvente.
Il solvente ? del tipo di un solvente organico.
Utilmente, il solvente pu? essere una miscela di un solvente organico e acqua, in percentuali variabili. Preferibilmente, la percentuale di solvente organico ? compresa tra 30% e 40%.
Tale accorgimento permette di ridurre l?emissione nell?ambiente di solvente organico che pu? risultare nociva per gli operatori e per l?ambiente stesso.
Il solvente organico ? almeno uno tra un chetone ed un etere.
Preferibilmente, il solvente organico ? almeno uno tra un chetone ciclico ed un etere ciclico, ad esempio cicloesanone e tetraidrofurano, che possono essere utilizzati singolarmente o in miscela tra loro e che risultano essere solventi particolarmente indicati per sciogliere il PVC, nonostante non si escluda la possibilit? di utilizzare solventi di tipo diverso.
Il solvente organico contenuto nella soluzione, inoltre, determina il rammollimento degli strati L di PVC sottostanti che consente di migliorare l?adesione dei vari strati L e di rendere maggiormente resistente e stabile il manufatto 1.
Utilmente, la fase di deposizione comprende almeno una fase di evaporazione del solvente eseguita successivamente all?erogazione.
La fase di evaporazione del solvente pu? avvenire in maniera naturale o forzata.
In particolare, nel caso di evaporazione forzata del solvente ? possibile prevedere un gruppo evaporatore associato al gruppo erogatore 3, ad esempio una soffiante di aria calda, una lampada a raggi infrarossi o altro elemento riscaldante, il quale consente di accelerare la fase di evaporazione del solvente in modo da risultare immediatamente successiva alla fase di erogazione.
Cos? facendo ? possibile realizzare uno strato L di PVC senza la necessit? di effettuare ulteriori step di solidificazione del materiale distribuito.
La seconda tipologia di materiale costruttivo P2 ? un materiale colorato. Mediante l?utilizzo di un materiale colorato ? possibile realizzare il manufatto 1 provvisto di particolari effetti estetici, svincolandosi dalla necessit? di effettuare successive operazioni di decorazione.
Il materiale colorato ? ad esempio del tipo di un inchiostro.
Il materiale colorato pu? essere erogato sugli strati L sottostanti in modo da riprendere l?effetto superficiale strutturato precedentemente applicato o secondo un disegno predefinito differente, cos? da conferire un ulteriore effetto decorativo al manufatto 1.
Anche in questo caso, la realizzazione degli strati L per erogazione di gocce G, provviste di dimensioni notevolmente ridotte, permette di ottenere un effetto decorativo estremamente preciso ed elaborato.
Vantaggiosamente, la deposizione viene eseguita in modo da ottenere almeno una porzione di rivestimento 14 del manufatto 1 realizzata in una terza tipologia di materiale costruttivo P3 disposta esternamente alla porzione superficiale colorata 13.
La porzione di rivestimento 14 ha la funzione di proteggere la porzione superficiale colorata 13 da fenomeni di degradazione causati dagli agenti atmosferici ai quali sono generalmente sottoposti i serramenti.
Vantaggiosamente, la terza tipologia di materiale costruttivo P3 ? un materiale resistente alle radiazioni UV.
Il PVC, infatti, ? un materiale sensibile ai raggi UV, i quali causano un parziale deterioramento del polimero liberando acido cloridrico.
L?acido cloridrico a sua volta pu? determinare la degradazione del materiale colorato del quale ? composta la porzione superficiale colorata 13 portando ad una variazione dell?effetto decorativo.
Il materiale resistente alle radiazioni UV ? scelto dall?elenco comprendente: polimeri acrilici, polimeri fluorurati, o simili.
Preferibilmente, il materiale resistente alle radiazioni UV ? polimetilmetacrilato.
Inoltre, la terza tipologia di materiale costruttivo P3 ? un materiale resistente alle sollecitazioni meccaniche e permette alla porzione di rivestimento 14 di proteggere gli strati sottostanti da graffi o scalfitture. Non si escludono, tuttavia, forme di attuazione del presente procedimento in cui la porzione di rivestimento 14 non venga realizzata e in cui la seconda tipologia di materiale costruttivo P2 sia un materiale resistente alle radiazioni UV.
In altre parole, la porzione superficiale colorata 13 viene realizzata in un materiale colorato e resistente ai raggi UV.
Analogamente a quanto sopra, anche la seconda tipologia di materiale costruttivo P2 pu? essere un materiale resistente alle sollecitazioni meccaniche.
Utilmente, la fase di deposizione comprende almeno una fase di livellamento di ciascuno degli strati L, successiva alla fase di erogazione. In particolare, durante la fase di erogazione le gocce G vengono disposte affiancate tra loro in modo da aderire una all?altra.
In seguito, la fase di livellamento ha la funzione di uniformare la superficie dello strato L.
Come mostrato in figura 4, il livellamento avviene per asportazione di parte del materiale costruttivo P1, P2, P3.
Il livellamento pu? comprendere una fase di recupero del materiale costruttivo P1, P2, P3 rimosso il quale pu? essere utilizzato nuovamente per le successive erogazioni.
A tale scopo, il dispositivo di stampa tridimensionale 2 comprende almeno un?unit? di livellamento 15 atta ad asportare parte del materiale costruttivo P1, P2, P3 depositato mediante il gruppo erogatore 3 in modo da uniformare la superficie di ciascuno degli strati L.
L?unit? di livellamento 15 comprende almeno un elemento di rasatura 16, del tipo ad esempio di una spatola, atto rimuovere parte del materiale costruttivo P1, P2, P3 per livellare la superficie dello strato L.
L?unit? di livellamento 15 comprende anche almeno un elemento di asportazione 17, del tipo ad esempio di un rullo, atto ad allontanare il materiale costruttivo P1, P2, P3 precedentemente rimosso dall?elemento di rasatura 16.
Non si esclude, tuttavia, che l?unit? di livellamento 15 possa comprendere il solo elemento di asportazione 17. Secondo tale soluzione realizzativa, l?elemento di asportazione 17 ? atto a rimuovere e al tempo stesso allontanare, parte del materiale costruttivo P1, P2, P3 dalla superficie dello strato L.
L?unit? di livellamento 15 pu? inoltre comprendere almeno un corpo di contenimento 18, del tipo ad esempio di un serbatoio, associato all?elemento di asportazione 17 e atto a contenere il materiale costruttivo P1, P2, P3 asportato.
Secondo un ulteriore aspetto, il presente trovato riguarda il dispositivo di stampa tridimensionale 2 destinato ad attuare il procedimento sopra descritto.
Il dispositivo di stampa tridimensionale 2 comprende almeno un gruppo erogatore 3 di almeno un materiale costruttivo P1, P2, P3 sottoforma di gocce G. Secondo il trovato, il gruppo erogatore 3 ? provvisto di una pluralit? di testine di erogazione 4 ognuna atta ad erogare una differente tipologia di materiale costruttivo P1, P2, P3.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti secondo il trovato consente di ottenere un manufatto provvisto di una finitura superficiale resistente alle sollecitazioni esterne e che risulti duratura nel tempo.
Inoltre, il presente procedimento permette di realizzare un manufatto provvisto di effetti decorativi elaborati e precisi.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1) Procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno le seguenti fasi:
- fornitura di almeno un dispositivo di stampa tridimensionale (2) provvisto di almeno un gruppo erogatore (3) di almeno un materiale costruttivo (P1, P2, P3) sottoforma di gocce (G);
- fornitura di una pluralit? di tipologie di materiale costruttivo (P1, P2, P3) comprendente almeno una prima tipologia di materiale costruttivo (P1) e una seconda tipologia di materiale costruttivo (P2), in cui detta seconda tipologia di materiale costruttivo (P2) ? colorata;
- deposizione di una pluralit? di strati (L) sovrapposti di gocce (G) in almeno una di dette tipologie di materiale costruttivo (P1, P2, P3) su di una superficie di lavoro (8) ad ottenere almeno un manufatto (1), detta deposizione comprendendo una ripetizione di almeno una fase di erogazione di una pluralit? di gocce (G) in una o pi? di dette tipologie di materiale costruttivo (P1, P2, P3) ad ottenere:
- almeno una porzione interna (12) di detto manufatto (1) realizzata in detta prima tipologia di materiale costruttivo (P1); e
- almeno una porzione superficiale colorata (13) di detto manufatto (1), esterna rispetto a detta porzione interna (12), realizzata in detta seconda tipologia di materiale costruttivo (P2).
2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta deposizione viene eseguita in modo da ottenere almeno una porzione di rivestimento (14) di detto manufatto (1) realizzata in una terza tipologia di materiale costruttivo (P3) disposta esternamente a detta porzione superficiale colorata (13).
3) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta deposizione comprende almeno una fase di livellamento di ciascuno di detti strati (L), successiva a detta fase di erogazione.
4) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto livellamento avviene per asportazione di parte di detto materiale costruttivo (P1, P2, P3).
5) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette tipologie di materiale costruttivo (P1, P2, P3) sono scelte dall?elenco comprendente: materiale plastico, materiale metallico, materiale vetroso, materiale legnoso.
6) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima tipologia di materiale costruttivo (P1) comprende PVC.
7) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima tipologia di materiale costruttivo (P1) comprende una soluzione liquida di PVC in almeno un solvente, detta deposizione comprendendo almeno una fase di evaporazione di detto solvente eseguita successivamente a detta fase di erogazione.
8) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda tipologia di materiale costruttivo (P2) ? un materiale colorato.
9) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno tra detta seconda tipologia di materiale costruttivo (P2) e detta terza tipologia di materiale costruttivo (P3) ? un materiale resistente alle radiazioni UV.
10) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto manufatto (1) ? scelto dall?elenco comprendente: un serramento, un telaio per serramenti o una porzione degli stessi.
11) Dispositivo di stampa tridimensionale (2) per la realizzazione di manufatti mediante il procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un gruppo erogatore (3) di almeno un materiale costruttivo sottoforma di gocce (G), caratterizzato dal fatto che detto gruppo erogatore (3) ? provvisto di una pluralit? di testine di erogazione (4) ognuna atta ad erogare una differente tipologia di materiale costruttivo (P1, P2, P3).
12) Dispositivo di stampa tridimensionale (2) secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un?unit? di livellamento (15) atta ad asportare parte di detto materiale costruttivo (P1, P2, P3) depositato mediante detto gruppo erogatore (3) in modo da uniformare la superficie di ciascuno di detti strati (L).
IT102020000010405A 2020-05-08 2020-05-08 Procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti IT202000010405A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010405A IT202000010405A1 (it) 2020-05-08 2020-05-08 Procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti
PCT/IB2021/053843 WO2021224845A1 (en) 2020-05-08 2021-05-06 Process for the three-dimensional printing of manufactured articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010405A IT202000010405A1 (it) 2020-05-08 2020-05-08 Procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000010405A1 true IT202000010405A1 (it) 2021-11-08

Family

ID=71784500

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000010405A IT202000010405A1 (it) 2020-05-08 2020-05-08 Procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000010405A1 (it)
WO (1) WO2021224845A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7104773B2 (en) * 2003-03-07 2006-09-12 Ricoh Printing Systems, Ltd. Three-dimensional laminating molding device
WO2018207096A1 (en) * 2017-05-09 2018-11-15 Graf Synergy S.R.L. Process for three-dimensional printing, particularly for the production of windows, plate-shaped elements for floors or the like
US20200047252A1 (en) * 2017-04-20 2020-02-13 Xjet Ltd. System and method of making printed articles
US20200130259A1 (en) * 2018-10-29 2020-04-30 Mimaki Engineering Co., Ltd. Three-dimensional object manufacturing method and three-dimensional object manufacturing system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7104773B2 (en) * 2003-03-07 2006-09-12 Ricoh Printing Systems, Ltd. Three-dimensional laminating molding device
US20200047252A1 (en) * 2017-04-20 2020-02-13 Xjet Ltd. System and method of making printed articles
WO2018207096A1 (en) * 2017-05-09 2018-11-15 Graf Synergy S.R.L. Process for three-dimensional printing, particularly for the production of windows, plate-shaped elements for floors or the like
US20200130259A1 (en) * 2018-10-29 2020-04-30 Mimaki Engineering Co., Ltd. Three-dimensional object manufacturing method and three-dimensional object manufacturing system

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021224845A1 (en) 2021-11-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
NL2013096B1 (nl) Inrichting en werkwijze voor het door middel van 3D-extrusie vormen van een gekleurd werkstuk.
BRPI0904541B1 (pt) processo para a produção de uma estrutura tridimensional
ITVR20120177A1 (it) Macchina e metodo per la decorazione digitale di prodotti con materiali granulari e simili
CN104608302A (zh) 仿石纹人造石浴盆生产工艺
IT201700022387A1 (it) Metodo per la realizzazione di un prodotto del tipo comprendente un elemento di supporto laminare ed uno strato nobilitante ed un relativo impianto.
EP3621786B1 (en) Process for three-dimensional printing, particularly for the production of windows, plate-shaped elements for floors or the like
IT202000010405A1 (it) Procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti
CN103909263A (zh) 一种选择性激光烧结所使用的旋转铺粉装置
KR101070443B1 (ko) 핫픽스 제조방법 및 그 방법으로 제조된 핫픽스
IT202000010423A1 (it) Procedimento per la stampa tridimensionale di manufatti cavi
CN105313515B (zh) 水压转印方法、水压转印膜结构及转印膜结构
CN105821713B (zh) 一种立体浮雕pvc壁纸的生产方法
US6668586B2 (en) Method for producing glass tiles, glass borders, ornamental panels made from glass or the like
US3338731A (en) Methods of embossing polyvinyl chloride coatings on a textile or like support
ITRE20080087A1 (it) '' metodo per la fabbricazione di lastre ceramiche ''
EP3427971A1 (en) A surface covering with a marbled decorative pattern
BR112015006187B1 (pt) Linha de decoração para produtos cerâmicos e processo para decoração em produtos cerâmicos
JP3194403B2 (ja) 内部に凹凸感のある化粧シート及びその製造方法
ITTO20070726A1 (it) Metodo per applicare a spruzzo uno strato di rivestimento in poliuretano per la realizzazione di un piano di carico di un veicolo
IT201900011007A1 (it) Decorazione a rilievo di pannelli attraverso stratificazione materica ottenuta con processo digitale
DE1086407B (de) Verfahren zum Herstellen von gemustertem Hohlglas
EP2248677B1 (en) Method of manufacturing multilayer coating for decoration of surfaces
JP6895229B2 (ja) 樹脂成形品及びその製造方法
CN103147670A (zh) 一种图码保温防盗门的辊涂生产方法
IT202100008393A1 (it) Procedimento di stampa 3d applicato ad un substrato, in particolare un tessuto.