ITTO20070195A1 - Attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti - Google Patents

Attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070195A1
ITTO20070195A1 ITTO20070195A ITTO20070195A1 IT TO20070195 A1 ITTO20070195 A1 IT TO20070195A1 IT TO20070195 A ITTO20070195 A IT TO20070195A IT TO20070195 A1 ITTO20070195 A1 IT TO20070195A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool according
tool
input shaft
arm
operating
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Donalisio
Original Assignee
Galfre Domenico & C S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Galfre Domenico & C S R L filed Critical Galfre Domenico & C S R L
Priority to ITTO20070195 priority Critical patent/ITTO20070195A1/it
Priority to EP08425157A priority patent/EP1977638A3/en
Publication of ITTO20070195A1 publication Critical patent/ITTO20070195A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B39/00Other machines specially adapted for working soil on which crops are growing
    • A01B39/12Other machines specially adapted for working soil on which crops are growing for special purposes, e.g. for special culture
    • A01B39/16Other machines specially adapted for working soil on which crops are growing for special purposes, e.g. for special culture for working in vineyards, orchards, or the like ; Arrangements for preventing damage to vines
    • A01B39/163Other machines specially adapted for working soil on which crops are growing for special purposes, e.g. for special culture for working in vineyards, orchards, or the like ; Arrangements for preventing damage to vines comprising rotating tools
    • A01B39/166Other machines specially adapted for working soil on which crops are growing for special purposes, e.g. for special culture for working in vineyards, orchards, or the like ; Arrangements for preventing damage to vines comprising rotating tools actively driven

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Agricultural Machines (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

"Attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti di tipo portato, cioè predisposto per essere attaccato a una trattrice agricola e azionato da questa.
Per la lavorazione del terreno fra una pianta e l'altra lungo i filari di colture arboree, quali vigneti e frutteti, in particolare per l'eliminazione delle erbe infestanti, sono comunemente utilizzati cosiddetti scavallatori interceppi includenti tipicamente un telaio di attacco alla trattrice agricola, un corpo operatore portato dal telaio e un organo tastatore. Il corpo operatore comprende un gruppo di dischi girevoli atti a svolgere un'operazione di scalzatura o di rincalzatura del terreno. Tipicamente, per l'operazione di scalzatura vengono utilizzati dischi lisci, mentre per l’operazione di rincalzatura vengono utilizzati dischi dentati. I dischi sono comandati in rotazione o per via meccanica attraverso un meccanismo dì trasmissione che prende il moto dalla presa di forza della trattrice o per via idraulica tramite un gruppo di azionamento idraulico installato sulla trattrice. L'organo tastatore consente automaticamente di spostare il corpo operatore verso l'interfilare ogni volta che il corpo incontra il fusto di una pianta e di riportare il corpo operatore nella posizione di lavoro fra una pianta e l'altra una volta superato il fusto di ciascuna pianta.
Gli scavallatori interceppi sinora noti presentano tuttavia l'inconveniente che il gruppo di dischi è in grado di svolgere solo un tipo di operazione (scalzatura o rincalzatura) e dunque è necessario sostituire il gruppo di dischi ogniqualvolta è necessario passare da un'operazione di scalzatura a un'operazione di rincalzatura e viceversa. Ciò comporta evidentemente un aumento del tempo necessario per la lavorazione del terreno.
Scopo della presente invenzione è dunque fornire un attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti che permetta di risolvere il suddetto inconveniente della tecnica nota.
Questo e altri scopi sono pienamente raggiunti secondo la presente invenzione grazie a un attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti avente le caratteristiche definite nella parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose della presente invenzione formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
L'invenzione verrà qui di seguito dettagliatamente descritta in modo più dettagliato, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati in cui:
la figura 1 è una vista prospettica laterale di una trattrice agricola munita di un attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, in cui un corpo operatore anteriore e un corpo operatore posteriore dell'attrezzo coltivatore sono entrambi disposti nella posizione di lavoro orizzontale;
la figura 2 è una vista analoga a quella della figura 1, in cui il corpo operatore anteriore dell'attrezzo coltivatore è disposto nella posizione inattiva sollevata;
la figura 3 è una vista prospettica di tre quarti della trattrice agricola delle figure 1 e 2, in cui entrambi i corpi operatori dell'attrezzo coltivatore sono disposti nella posizione inattiva sollevata;
la figura 4 è una vista prospettica in scala ingrandita dei due corpi operatori dell'attrezzo coltivatore secondo l'invenzione, nella posizione inattiva sollevata;
la figura 5 è una vista prospettica in scala ingrandita dell'estremità anteriore di un telaio di attacco dell'attrezzo coltivatore secondo l'invenzione;
la figura 6 è una vista assonometrica, parzialmente spaccata, di un gruppo di rinvio angolare del corpo operatore posteriore dell'attrezzo coltivatore secondo l'invenzione;
le figure 7 e 8 sono rispettivamente una vista prospettica laterale e una vista prospettica posteriore della trattrice agricola della figura 1, durante la lavorazione del terreno fra i ceppi di un filare di alberi da frutta; e
la figura 9 è una vista prospettica in scala ingrandita che mostra in dettaglio una modalità preferita di montaggio del dispositivo scalzatore all'estremità anteriore dell'attrezzo coltivatore secondo l'invenzione.
Con riferimento inizialmente alle figure dalla 1 alla 3, un attrezzo coltivatore secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione è complessivamente indicato con 10. L'attrezzo coltivatore 10 è di tipo portato, cioè predisposto per essere attaccato a una trattrice agricola 12 e azionato da questa, e comprende fondamentalmente un telaio 14 di attacco alla trattrice 12, una coppia di corpi operatori 16 e 18 e, opzionalmente, anche un dispositivo scalzatore 20.
Il telaio 14 presenta una conformazione complessiva sostanzialmente a L, con un braccio trasversale 22 che si estende trasversalmente alla direzione di marcia della trattrice 12 ed è attaccato a una coppia di bracci di sollevamento (non mostrati) di questa, con un braccio laterale 24 che si estende parallelamente alla direzione di marcia della trattrice 12 da un'estremità (nell'esempio illustrato 1'estremità di destra) del braccio trasversale 22, e con una struttura di supporto 26 attaccata all'estremità libera del braccio laterale 24 in modo da trovarsi, nella condizione di attacco dell'attrezzo 10 alla trattrice 12, sostanzialmente a fianco del posto di guida dell'operatore. Il braccio trasversale 22 è vantaggiosamente realizza to come braccio telescopico per consentire di regolare la posizione trasversale del braccio laterale 24 in funzione della larghezza della trattrice 12 che deve portare l'attrezzo 10. Il braccio laterale 24 si compone di una porzione di braccio posteriore 25 estendentesi in avanti verso il basso dal braccio trasversale 22, e di una porzione di braccio anteriore 27 collegata mediante giunto articolato 29 (figura 5) all'estremità anteriore della porzione di braccio posteriore 25. Alla porzione di braccio anteriore 27 è attaccata la struttura di supporto 26. La struttura di supporto 26 è munita, sulla sua parte inferiore, di un pattino 28 avente la funzione di agevolare lo strisciamento della struttura di supporto sul terreno durante la lavorazione. La distanza verticale fra il pattino 28 e la struttura di supporto 26, e quindi l’altezza da terra di questa, è regolabile mediante viti 31, una sola delle quali è mostrata nella figura 5.
I due corpi operatori 16 e 18 sono montati sulla struttura di supporto 26 del telaio 14 in modo da poter ruotare intorno a un asse di rotazione orizzontale longitudinale X fra una posizione di lavoro sostanzialmente orizzontale e una posizione inattiva sollevata, in cui i due corpi sono inclinati rispetto a un piano orizzontale di un angolo preferibilmente maggiore di 45°. Nella figura 1 entrambi i corpi operatori 16 e 18 sono nella posizione di lavoro, nella figura 2 il corpo operatore 16 è nella posizione inattiva mentre il corpo operatore 18 è nella posizione di lavoro, e infine nella figura 3 entrambi i corpi operatori 16 e 18 sono nella posizione inattiva.
Il corpo operatore anteriore 16 è predisposto per svolgere l'operazione di fresatura del terreno, finalizzata allo sminuzzamento del terreno e allo sradicamento delle erbe infestanti. Il corpo operatore posteriore 18 è predisposto per svolgere l'operazione di rincalzatura del terreno.
Il corpo operatore anteriore 16 comprende un albero girevole condotto 30 che si estende trasversalmente alla direzione di marcia della trattrice e porta una pluralità di utensili fresanti 32 realizzati sotto forma di punte o coltelli radiali e disposti angolarmente sfalsati secondo un andamento elicoidale. Alla sua estremità trasversalmente interna, l'albero condotto 30 forma una flangia di attacco 34 che è fissata a una corrispondente flangia di uscita 36 di un gruppo di rinvio angolare 38, mostrato in dettaglio nella figura 6.
Il gruppo di rinvio angolare 38 ha la funzione di convertire il moto rotatorio di un albero d'ingresso 40, il cui asse coincide con il suddetto asse di rotazione X, nel moto rotatorio della flangia di uscita 36, e quindi dell'albero condotto 30. Il gruppo di rinvio angolare 38 include fondamentalmente una ruota dentata piana a dentatura frontale 42 montata folle sull'albero d'ingresso 40, una ruota dentata conica 44 solidale a rotazione alla flangia di uscita 36, e un manicotto scorrevole d'innesto 41 solidale a rotazione all'albero d'ingresso 40. Il manicotto d'innesto 41 è munito di denti d'innesto frontali 43 atti a ingranare con corrispondenti denti d'innesto frontali 45 della ruota dentata piana 42 ed è spinto assialmente da una molla 49 verso la ruota dentata piana 42 in modo da garantire 1'ingranamento fra i denti d'innesto frontali 43 e 45 e quindi la trasmissione della coppia dall'albero d'ingresso 40 alla ruota dentata piana 42. I denti frontali 45 della ruota dentata piana 42 formano su un loro fianco una superficie inclinata 47 in modo da garantire l'accoppiamento a rotazione fra i denti d'innesto 43 e 45, e quindi la trasmissione della coppia dall'albero d’ingresso 40 alla ruota dentata piana 42, solo in un dato verso di rotazione (nell'esempio illustrato in verso orario).
Il gruppo di rinvio angolare 38 è montato sulla struttura di supporto 26 in modo da poter ruotare intorno all'asse di rotazione X. Il movimento di rotazione del gruppo di rinvio angolare 38, e con esso del rispettivo corpo operatore 16, fra la posizione di lavoro e la posizione inattiva è comandato da un apposito martinetto idraulico 49, articolato alla sua estremità trasversalmente interna alla struttura di supporto 26 mediante boccola 51 (figura 5) e alla sua estremità trasversalmente esterna al gruppo dì rinvio angolare 38 mediante boccola 53 (figura 4). Il martinetto idraulico 49 è azionato dall'operatore tramite una prima leva di comando 55, che è montata su una console disposta a fianco del volante di guida della trattrice 12 in modo da essere facilmente accessibile all'operatore seduto al posto di guida.
Per ragioni di sicurezza, il gruppo dì rinvio angolare 38 è configurato in maniera tale da disaccoppiare l'albero condotto 30 dall'albero d'ingresso 40 quando il corpo operatore anteriore 16 viene spostato nella posizione inattiva sollevata. Tale disaccoppiamento avviene automaticamente non appena il corpo operatore 16 supera un dato angolo d'inclinazione (ad esempio 45°) rispetto all'orizzontale . A tale scopo, il gruppo di rinvio angolare 38 include una forcella di azionamento 57 destinata ad allontanare assialmente il manicotto d'innesto 41 dalla ruota dentata piana 42 per disaccoppiare i denti d'innesto frontali 43 e 45 di tale ruota e del manicotto d'innesto. La forcella di azionamento 57 è montata a un'estremità di un'asta 59 scorrevole in direzione parallela all'asse di rotazione X. All'estremità opposta, l'asta scorrevole 59 è munita di una rotella 61 che poggia contro una superficie a camma 63. La superficie a camma 63 è conformata in maniera tale per cui, a seguito di una rotazione dell'intero gruppo di rinvio angolare 38 intorno all'asse di rotazione X dalla posizione di lavoro orizzontale alla posizione inattiva sollevata, l'asta di scorrevole 59, e con essa la forcella di azionamento 57, vengono spìnte contro la forza della molla 49 (verso sinistra rispetto all'osservatore della figura 6) sino a portare al disaccoppiamento fra i denti d'innesto frontali 43 e 45 del manicotto d'innesto 43 e rispettivamente della ruota dentata piana 42.
Il corpo operatore anteriore 16 include inoltre un involucro di protezione 46 che copre superiormente l'albero condotto 30 e gli utensili fresanti 32 da questo portati.
Il corpo operatore posteriore 18 comprende un albero girevole condotto 48 che si estende trasversalmente alla direzione di marcia della trattrice e porta un utensile rincalzatore 50 a forma di coclea. L'albero 50 forma anch'esso, alla sua estremità trasversalmente interna, una flangia di attacco (non visibile nelle figure) fissata a una corrispondente flangia di uscita (anch'essa non visibile nelle figure) di un ulteriore gruppo di rinvio angolare, indicato con lo stesso numero di riferimento 38 del gruppo rinvio angolare associato al corpo operatore anteriore 16 in quanto di struttura e funzionamento identici a questo. Come sopra descritto con riferimento al primo corpo operatore 16, anche il movimento di rotazione del secondo corpo operatore 18 fra la posizione di lavoro e la posizione inattiva è comandato da un martinetto idraulico 49, articolato alla sua estremità trasversalmente interna alla struttura di supporto 26 mediante boccola 51 e alla sua estremità trasversalmente esterna al gruppo di rinvio angolare 38 mediante boccola 53. Il martinetto idraulico 49 del secondo gruppo operatore 18 è azionato dall'operatore tramite una seconda leva di comando 65 montata sulla suddetta console.
Anche il corpo operatore posteriore 18 include inoltre un involucro di protezione 52 che copre superiormente l'albero condotto 48 e l'utensile rincalzatore 50 da questo portato.
I gruppi di rinvio angolari 38 dei due corpi operatori 16 e 18 sono configurati in modo da far ruotare in versi opposti, a parità di verso di rotazione dell'albero d'ingresso 40, gli alberi condotti 30 e 48 dei rispettivi corpi operatori.
L'albero d'ingresso 40 che fornisce il moto ai gruppi di rinvio angolare 38 associati ai due corpi operatori 16 e 18 è azionato tramite un giunto cardanico 54 da un albero di trasmissione 56, che a sua volta riceve il moto dalla presa di forza della trattrice 12 attraverso una catena di trasmissione comprendente due ulteriori gruppi di rinvio angolare 58 e 60 (osservabili nella figura 8), portati dalla braccio trasversale 22 del telaio 14.
L'involucro di protezione 46 del corpo operatore anteriore 16 porta il dispositivo scalzatore 20, che ruota dunque insieme a tale corpo operatore intorno all'asse di rotazione X, come si può notare in particolare dalla figura 2, in cui sia il corpo operatore anteriore 16 sia il dispositivo scalzatore 20 sono disposti nella posizione inattiva sollevata. Il dispositivo scalzatore 20 include un disco operatore orizzontale 64 recante sulla sua faccia inferiore una pluralità di utensili a punta o coltello verticali 66 e un motore 68 atto a comandare in rotazione il disco operatore 64 intorno a un asse di rotazione verticale. Preferibilmente, il motore 68 è un motore idraulico ed è collegato mediante tubi flessibili di alimentazione e di scarico 70 e 72 a un gruppo di alimentazione e rispettivamente a un serbatoio (entrambi non illustrati) della trattrice 12. Il motore 68 è comandabile dall'operatore mediante una leva di comando 74 montata sulla suddetta console a fianco del volante di guida.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure 1, 2, 3, 7 e 8, il dispositivo scalzatore 20 è portato da un braccio oscillante 76 (meglio osservabile nella figura 2) articolato a una trave di supporto 62. La trave di supporto 62 è fissata all'involucro di protezione 46 del corpo operatore anteriore 16 e si estende in avanti parallelamente alla direzione di marcia della trattrice 12. Il braccio oscillante 76 è mantenuto tramite mezzi elastici (per sé noti e non illustrati) in una posizione estratta, in cui esso si estende sostanzialmente perpendicolarmente alla direzione di marcia della trattrice 12, e può oscillare all'indietro quando il disco operatore 64 viene a contatto con il fusto di una pianta durante il funzionamento.
Nella forma di realizzazione mostrata nella figura 9, il dispositivo scalzatore 20 è attaccato alle estremità trasversalmente esterne di una coppia dì aste di guida 78 (di cui sono visibili le sole estremità trasversalmente interne) che sono montate scorrevoli in direzione trasversale entro un supporto 80 fissato al corpo operatore anteriore 16. Il dispositivo scalzatore 20 è spostabile fra una posizione retratta (mostrata nella figura 9) e una posizione estratta (non mostrata) per mezzo di un martinetto idraulico per sé noto (non visibile nella figura 9), controllato da un'elettrovalvola 82. Nella posizione estratta, il dispositivo scalzatore 20 sporge lateralmente in misura tale da essere in grado di scalzare il terreno fra i ceppi delle piante. Il dispositivo scalzatore 20 è inoltre munito di un tastatore 84 che, in caso di contatto con il fusto di una pianta durante la lavorazione, agisce sull'elettrovalvola 82 in modo da spostare il dispositivo scalzatore 20 nella posizione re tratta e da consentire così il superamento del fusto.
Come si può comprendere alla luce della precedente descrizione, e come risulta anche dall'osservazione delle figure 7 e 8, grazie al fatto che l'attrezzo coltivatore secondo l’invenzione include un dispositivo scalzatore, un corpo operatore predisposto per eseguire la fresatura e un corpo operatore predisposto per eseguire la rincalzatura, è possibile completare in una sola passata la lavorazione del terreno fra i ceppi di un filare di colture arboree, quali vigneti e frutteti, senza bisogno di sostituire gli utensili dopo l’operazione di scalzatura o rincalzatura. Sì ottiene in questo modo un enorme vantaggio in termini di risparmio di tempo, e quindi anche di costi.
Essendo fra loro separati, i due corpi operatori sono liberi di oscillare indipendentemente l’uno rispetto all'altro intorno al loro asse di rotazione orizzontale, il che permette un migliore adattamento alle asperità del terreno e agli ostacoli che i corpi operatori possono incontrare durante la lavorazione.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.
Ad esempio, anche se nella forma di realizzazione illustrata i corpi operatori sono azionati per via meccanica dalla presa di forza della trattrice, mentre il dispositivo scalzatore è azionato per vìa idraulica, è chiaro che possono essere previste modalità di azionamento diverse.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzo coltivatore (10) del tipo predisposto per essere attaccato a una trattrice agricola (12) in modo da essere da questa condotto lungo una direzione di lavoro sostanzialmente coincidente con la direzione di marcia della trattrice (12), l'attrezzo comprendendo: un telaio (14) di attacco alla trattrice (12), un primo corpo operatore (18) che è montato sul telaio (14) e comprende un primo albero girevole condotto (30) recante primi mezzi utensili (32) atti a eseguire un'operazione di fresatura, un secondo corpo operatore (18) che è montato sul telaio (14) a valle del primo corpo operatore (16), nella direzione di lavoro dell'attrezzo, e comprende un secondo albero girevole condotto (48) recante secondi mezzi utensili (50) atti a eseguire un'operazione di rincalzatura, e un dispositivo scalzatore (20) montato sul telaio (14) a monte del primo corpo operatore (16).
  2. 2. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, in cui gli alberi condotti (30, 48) del primo e del secondo corpo operatore (16, 18) si estendono trasversalmente alla direzione di lavoro e in cui il primo e il secondo corpo operatore (16, 18) sono montati sul telaio (14) in modo da poter ruotare intorno a un asse di rotazione (X) parallelo alla direzione di lavoro dell'attrezzo fra una posizione di lavoro sostanzialmente orizzontale e una posizione inattiva sollevata.
  3. 3. Attrezzo secondo la rivendicazione 2, in cui nella posizione inattiva il primo e il secondo corpo operatore (16, 18) sono inclinati di un angolo uguale a o maggiore di 45° rispetto a un piano orizzontale .
  4. 4. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti primi mezzi utensili (32) sono realizzati sotto forma di punte o coltelli radiali disposti angolarmente sfalsati secondo un andamento elicoidale.
  5. 5. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti secondi mezzi utensili (50) sono formati da un utensile a forma di coclea .
  6. 6. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il telaio (14) presenta una conformazione complessiva sostanzialmente a L, con un braccio trasversale (22) che si estende trasversalmente alla direzione di lavoro dell'attrezzo, con un braccio laterale (24) che si estende in avanti parallelamente alla direzione di lavoro, e con una struttura di supporto (26) attaccata all'estremità libera del braccio laterale (24).
  7. 7. Attrezzo secondo la rivendicazione 6, in cui il braccio trasversale (22) è realizzato come braccio telescopico.
  8. 8. Attrezzo secondo la rivendicazione 7, in cui la struttura di supporto (26) è munita di un pattino (28) atto a strisciare sul terreno durante la lavorazione .
  9. 9. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 6 alla 8, in cui il braccio laterale (24) si compone di una porzione di braccio posteriore (25) estendentesi in avanti verso il basso dal braccio trasversale (22), e di una porzione di braccio anteriore (27) articolata (29) all'estremità anteriore della porzione di braccio posteriore (25), e in cui la struttura di supporto (26) è attaccata alla porzione di braccio anteriore (27).
  10. 10. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un albero d'ingresso (40) destinato a essere accoppiato a una sorgente di moto esterna e una coppia di gruppi di rinvio angolari (38) interposti ciascuno fra l'albero d'ingresso (40) e l'albero condotto (30, 48) di un rispettivo corpo operatore (16, 18).
  11. 11. Attrezzo secondo le rivendicazioni 2 e 10, in cui l'asse dell'albero d'ingresso (40) coincide sostanzialmente con 1'asse di rotazione (X) dei due corpi operatori (16, 18).
  12. 12 . Attrezzo secondo la rivendicazione il, in cui ciascuno dei due gruppi di rinvio angolari (38) include mezzi di disinnesto (57, 59, 61, 63) atti a disaccoppiare l'albero condotto (30, 48) del rispettivo corpo operatore (16, 18) dall'albero d'ingresso (40) quando il rispettivo corpo operatore (16, 18) è nella posizione inattiva sollevata.
  13. 13. Attrezzo secondo la rivendicazione 12, in cui ciascuno dei due gruppi di rinvio angolari (38) include una ruota dentata d'ingresso (42) montata folle sull'albero d'ingresso (40), un manicotto scorrevole d'innesto (41) predisposto per accoppiare a rotazione la ruota dentata d'ingresso (42) all'albero d'ingresso (40) e mezzi elastici (49) agenti sul manicotto scorrevole d'innesto (41) per mantenere la ruota dentata d'ingresso (42) accoppiata a rotazione all’albero d'ingresso (40), e in cui detti mezzi di disinnesto (57, 59, 61, 63) sono predisposti per agire sul manicotto scorrevole d'innesto (41) contro l'azione di detti mezzi elastici (49).
  14. 14. Attrezzo secondo la rivendicazione 13, in cui detti mezzi di disinnesto (57, 59, 61, 63) includono una forcella di azionamento (57) operativamente associata al manicotto d'innesto (41) e mezzi a camma (61, 63) predisposti per comandare la forcella di azionamento (57) in modo da disaccoppiare la ruota dentata d'ingresso (42) dall'albero d'ingresso (40) quando il rispettivo corpo operatore (16, 18) raggiunge la posizione inattiva sollevata.
  15. 15. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 10 alla 12, comprendente inoltre mezzi di trasmissione (54, 56, 58, 60) atti a trasmettere il moto da una presa di forza della trattrice (12) all'albero d'ingresso (40).
  16. 16. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi idraulici di comando (49, 55) atti a comandare, in modo indipendente l'uno dall'altro, la rotazione dei due corpi operatori (16, 18) fra la posizione di lavoro e la posizione inattiva.
  17. 17. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo scalzatore (20) include un disco operatore orizzontale (64) recante sulla sua faccia inferiore una pluralità di utensili scalzatori (66) e un motore (68) atto a comandare in rotazione il disco operatore (64) intorno a un asse di rotazione verticale.
  18. 18 . Attrezzo secondo la rivendicazione 17, in cui il motore (68) del dispositivo scalzatore (20) è un motore idraulico.
  19. 19. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo scalzatore (20) è scorrevole trasversalmente alla direzione di lavoro fra una posizione retratta e una posizione estratta.
  20. 20. Attrezzo secondo la rivendicazione 19, comprendente mezzi idraulici di comando (82) atti a operare lo spostamento del dispositivo scalzatore (20) fra la posizione retratta e la posizione estratta e mezzi sensori (84) atti a comandare il rientro del dispositivo scalzatore (20) nella posizione retratta in caso di contatto con il fusto di una pianta.
ITTO20070195 2007-03-15 2007-03-15 Attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti ITTO20070195A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070195 ITTO20070195A1 (it) 2007-03-15 2007-03-15 Attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti
EP08425157A EP1977638A3 (en) 2007-03-15 2008-03-13 Apparatus for tilling vineyards and orchards

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070195 ITTO20070195A1 (it) 2007-03-15 2007-03-15 Attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070195A1 true ITTO20070195A1 (it) 2008-09-16

Family

ID=39525380

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20070195 ITTO20070195A1 (it) 2007-03-15 2007-03-15 Attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1977638A3 (it)
IT (1) ITTO20070195A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMN20090015A1 (it) * 2009-05-28 2010-11-29 Gonzaga Aliana Guerrieri Attrezzo multifunzione per operazioni contemporanee motorizzate di pulizia, scerbatura, fertilizzazione, zappatura ed altre al piede di filari di piante, in particolare di vigneti e frutteti
RU2471321C1 (ru) * 2011-04-22 2013-01-10 Абакар Ахмедпашаевич Акаев Фронтальный культиватор для междукустовой обработки почвы на виноградниках
RU2471322C1 (ru) * 2011-04-26 2013-01-10 Абакар Ахмедпашаевич Акаев Фронтальный фрезерный культиватор междукустовой обработки виноградников
CN103141172B (zh) * 2013-03-26 2015-01-14 中国农业大学 一种对称旋转苗间锄草单元
CN103262683A (zh) * 2013-04-09 2013-08-28 中国农业大学 一种螺旋式葡萄埋藤机
RU2544378C1 (ru) * 2013-11-29 2015-03-20 Государственное научное учреждение Всероссийский научно-исследовательский институт механизации сельского хозяйства Российской академии сельскохозяйственных наук (ГНУ ВИМ Россельхозакадемии) Выносная секция фрезы садовой
IT201800006953A1 (it) * 2018-07-05 2020-01-05 Macchina agricola per la pulizia di terreni adibiti a frutteti e vigneti
IT202200003011A1 (it) * 2022-02-18 2023-08-18 Boffa Costruzioni Mecc S A S Di Boffa Gianfranco Dispositivo di taglio interceppo

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1332234A (fr) * 1962-07-03 1963-07-12 Machine de culture pour le travail de parcelles plantées d'arbres
DE1176411B (de) * 1963-04-25 1964-08-20 Thomas Hatzenbichler & Sohn Bodenbearbeitungsgeraet
US3190364A (en) * 1963-07-03 1965-06-22 Edwards Equipment Company Rotary cultivator equipment
GB1116346A (en) * 1964-06-23 1968-06-06 William Whyttock Hally Agricultural cultivator attachment
NL7416758A (nl) * 1974-12-23 1976-06-25 Lely Nv C Van Der Grondbewerkingsmachine.
US4585071A (en) * 1981-03-03 1986-04-29 Jack F. Anderson Method and apparatus guiding retractable machinery
DE9212854U1 (it) * 1992-09-24 1992-12-03 Maschinenfabrik Bermatingen Gmbh & Co, 7775 Bermatingen, De
WO2005099429A1 (en) * 2004-04-15 2005-10-27 Radivoj Matic Automatic rotary electro-pneumatic digger with tractor self-navigation

Also Published As

Publication number Publication date
EP1977638A2 (en) 2008-10-08
EP1977638A3 (en) 2009-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20070195A1 (it) Attrezzo coltivatore per vigneti e frutteti
CN202340373U (zh) 一种微耕机
CN110622637B (zh) 一种果树开沟施肥联合作业机
US2748679A (en) Rotary vineyard hoes
KR200381996Y1 (ko) 승용 관리기용 제초기
CN107371568A (zh) 一种浮动式多层切削秸秆粉碎还田机
CN201797713U (zh) 自走手扶铲耘机
JP6180966B2 (ja) 2軸型ロータリ耕耘装置
US913953A (en) Implement for hoeing and topping growing plants.
GB2592185A (en) Implement carrier supported on a driven axle
US1397722A (en) Implement for making irrigating-channels
KR200298924Y1 (ko) 구근식물줄기분쇄장치
KR200176250Y1 (ko) 경운기를 이용한 마늘 수확장치
US1212377A (en) Agricultural implement.
JP2006006244A (ja) 乗用水田除草機
CN216313814U (zh) 一种遥控自走式芦笋中耕培土联合作业机
KR200368669Y1 (ko) 다목적 제초장치
US1430219A (en) Tractor plow implement
US1641207A (en) Cultivating means
US1354618A (en) Tractor
CN201115332Y (zh) 小型旋耕机
JP3637619B2 (ja) 耕耘装置における耕耘刃駆動装置
US1606468A (en) Cottoh choppek
US1017316A (en) Beet-blocker.
US1397653A (en) Earthworking-machine