ITTO20060184A1 - Dispositivo di fissaggio a tassello per elementi di finizione di veicoli, di tipo rilasciabile - Google Patents

Dispositivo di fissaggio a tassello per elementi di finizione di veicoli, di tipo rilasciabile Download PDF

Info

Publication number
ITTO20060184A1
ITTO20060184A1 ITTO20060184A ITTO20060184A1 IT TO20060184 A1 ITTO20060184 A1 IT TO20060184A1 IT TO20060184 A ITTO20060184 A IT TO20060184A IT TO20060184 A1 ITTO20060184 A1 IT TO20060184A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arms
bushing
block
bush
seat
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fulvio Yon
Original Assignee
Itw Automotive Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Itw Automotive Italia S R L filed Critical Itw Automotive Italia S R L
Priority to ITTO20060184 priority Critical patent/ITTO20060184A1/it
Priority to PCT/IB2007/000570 priority patent/WO2007105062A1/en
Publication of ITTO20060184A1 publication Critical patent/ITTO20060184A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B21/00Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings
    • F16B21/06Releasable fastening devices with snap-action
    • F16B21/07Releasable fastening devices with snap-action in which the socket has a resilient part
    • F16B21/076Releasable fastening devices with snap-action in which the socket has a resilient part the socket having a resilient part on its outside
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R13/00Elements for body-finishing, identifying, or decorating; Arrangements or adaptations for advertising purposes
    • B60R13/04External Ornamental or guard strips; Ornamental inscriptive devices thereon

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Insertion Pins And Rivets (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di Brevetto per Invenzione Industriale,
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo di fissaggio a tassello per elementi di finizione di veicoli, di tipo rilasciabile, ovvero atto a consentire montaggi e smontaggi ripetuti dell'elemento di finizione senza danneggiarsi.
È noto che il montaggio di elementi di finizione, quali pannelli porta o profili sulla carrozzeria di un veicolo viene effettuato tramite dispositivi di fissaggio, di solito del tipo a scatto, i quali vengono predisposti pre-montati in apposite sedi della carrozzeria del veicolo per ricevere poi in uso, al momento del montaggio degli elementi di finizione, rispettive estremità di aggancio di organi di fissaggio portati solidali dagli elementi di finizione.
I dispositivi di fissaggio noti, tuttavia, non consentono normalmente, una volta avvenuto il montaggio, un agevole smontaggio dell'elemento di finizione, ad esempio per eseguire un intervento di manutenzione o riparazione sul veicolo; inoltre, per eseguire tale smontaggio occorre generalmente produrre la rottura del dispositivo di fissaggio, che deve essere pertanto sostituito.
Inoltre, anche gli organi di fissaggio degli elementi di finizione possono danneggiarsi durante lo smontaggio dal veicolo, il che alle volte costringe a sostituire l'intero elemento di finizione, qualora gli organi di aggancio, come spesso accade, siano ricavati annegati costampati con l'elemento di finizione.
In generale, infine, i dispositivi di fissaggio noti non sono sempre affidabili, presentano carichi di montaggio non troppo dissimili dai carichi di estrazione (ovvero dal carico che il dispositivo è in grado di sopportare prima di causare lo sgancio dell'organo di aggancio) e, in particolare se disegnati allo scopo di quanto meno favorire lo smontaggio in caso di necessità, presentano ingombri e costi elevati.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare a tali inconvenienti realizzando un dispositivo di fissaggio per elementi di finizione sulla carrozzeria di veicoli presentante al contempo elevata efficacia e ridotto ingombro, e presentante anche elevata affidabilità, basso costo di produzione ed elevata facilità di montaggio e smontaggio, assicurando in entrambi i casi la sostanziale assenza di perìcoli di rottura o deformazione sia del dispositivo stesso, sia soprattutto degli organi di aggancio solidali agli elementi di finizione da montare.
La presente invenzione è dunque relativa ad un dispositivo di fissaggio come definito nella rivendicazione 1.
In particolare, il dispositivo di fissaggio dell'invenzione comprende una boccola conformata a tazza inseribile in una sede passante di un supporto, nella fattispecie un elemento di carrozzeria di un veicolo, ed un elemento di aggancio montato sulla boccola mobile in una direzione di inserimento della boccola nella sede, tra una posizione estratta dalla boccola ed una posizione retratta nella boccola.
L'elemento di aggancio comprende a sua volta un tassello cavo conformato per ricevere entro una sua prima estremità, rivolta verso la boccola, ed attraverso una sua seconda estremità, aperta ed opposta alla prima, un organo di fissaggio al supporto, in particolare l'organo di fissaggio di un elemento di finizione da montare del veicolo, ed una coppia di bracci oscillanti vincolati in modo elasticamente deformabile ad opposte pareti laterali del tassello, ciascuno in corrispondenza di una sua porzione intermedia provvista, verso la boccola, di un dente di bloccaggio adatto ad impegnare a scatto, nella posizione retratta, una corrispondente feritoia laterale della boccola e, nella posizione estratta, a riposare in battuta contro un bordo di imboccatura della boccola.
I bracci oscillanti sono mobili tra una prima posizione, di riposo, nella quale prime estremità dei bracci rivolte verso la boccola, sono mantenute adiacenti, alloggiate all'intero del tassello ad una distanza prefissata dalla detta prima estremità dello stesso, per intercettare in uso una estremità di aggancio dell'organo di fissaggio; ed una seconda posizione, elasticamente deformata, nella quale i bracci giacciono sostanzialmente paralleli alla direzione di inserimento per permettere il passaggio della estremità di aggancio da e verso la prima estremità del tassello; e nella quale i denti di bloccaggio non possono impegnare né le feritoie laterali, né il bordo di imboccatura della boccola.
Inoltre, le porzioni intermedie dei bracci sono disposte immediatamente a monte, rispetto alla direzione di inserimento della boccola nella sede, di porzioni elasticamente deformabili delle opposte pareti laterali del tassello vincolanti in modo elasticamente oscillante i bracci al tassello stesso; i bracci presentano anche rispettive seconde estremità, opposte alle prime, sporgenti a sbalzo da un bordo di imboccatura del tassello da banda opposta alla boccola ed immediatamente adiacenti alle porzioni intermedie dei bracci, disposte, nella prima posizione dei bracci, tra loro divaricate di una quantità prefissata e tale da determinare interferenza radiale tra i denti di bloccaggio ed il bordo di imboccatura della boccola.
Preferibilmente, infine, le seconde estremità dei bracci sono conformate in modo da essere atte a ricevere in uso una pressione trasversale alla direzione di inserimento della boccola nella sede per ruotare i bracci nella seconda posizione.
In questo modo, all'atto dell'inserimento di un organo di aggancio dell'elemento di finizione da montare nel dispositivo, premontato con la boccola alloggiata nella sede della carrozzeria, l'estremità di aggancio dell'organo di fissaggio va a spingere contro le prime estremità dei bracci divaricandole e causando in tal modo la rotazione elastica dei bracci dalla prima alla seconda posizione. Questo causa il disimpegno dei denti di bloccaggio dal bordo di imboccatura della boccola permettendo all'organo di fissaggio di spingere l'intero elemento di aggancio del dispositivo dell'invenzione, tassello e relativi bracci, nella posizione retratta nella boccola; non appena questa viene raggiunta, la estremità di aggancio dell'organo di fissaggio raggiunge la prima estremità del tassello, nella quale va ad alloggiarsi, superando ed abbandonando le prime estremità dei bracci, le quali conseguentemente di richiudono a causa della rotazione elastica dei bracci, non più spinti dall'organo di aggancio, verso la prima posizione, bloccando l'organo di aggancio entro il tassello; al tempo stesso, i denti di bloccaggio si allineano con le feritoie laterali della boccola, che vanno ad impegnare non appena i bracci tornano nella prima posizione, bloccando di conseguenza il tassello nella boccola; gli stessi denti impegnano altresì anche la sede di alloggiamento della boccola nella carrozzeria, bloccando la boccola alla carrozzeria stessa.
Nel caso in cui si voglia operare uno smontaggio, agendo sulle seconde estremità dei bracci si può tuttavia produrre dall'esterno del dispositivo una rotazione dei bracci nella seconda posizione, producendo il disimpegno dei denti di bloccaggio sia dalla sede della carrozzeria che dalla boccola e delle seconde estremità dei bracci dall'organo di fissaggio, permettendo così la estrazione del tassello dalla boccola e dell'organo di fissaggio dal tassello.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, effettuata con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
la figura 1 illustra una vista prospettica di tre quarti anteriore di un dispositivo di fissaggio secondo il trovato;
le figure 2 e 3 illustrano rispettivamente una vista in elevazione ed una vista sezionata secondo un piano di traccia III-III del dispositivo di figura 1; e
le figure 4a,b,c e 5a,b,c illustrano schematicamente rispettive diverse posizioni di funzionamento del dispositivo di figura 1.
Con particolare riferimento alle figure da 1 a 3, è indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo di fissaggio del tipo a tassello comprendente una boccola 2 conformata a tazza inseribile in una sede 3 passante di un supporto 4, nella fattispecie un elemento di carrozzeria noto di un veicolo, illustrato solo in parte per semplicità, ed un elemento di aggancio 5 montato sulla boccola 2 mobile in una direzione A (indicata dalla freccia e dall'asse a tratto e punto in figura 1) di inserimento della boccola 2 nella sede 3, tra una posizione estratta dalla boccola 2, illustrata in figure 1-3, ed una posizione retratta nella boccola 2, illustrata in figure 4c e 5c.
L'elemento di aggancio 5, come è ben visibile in particolare nella vista sezionata di figura 3, comprende un tassello 6 cavo conformato per ricevere entro una sua prima estremità 7 (figura 3), rivolta verso la boccola 2, ed attraverso una sua seconda estremità 8, aperta ed opposta alla prima, un organo di fissaggio 9 al supporto 4, nella fattispecie un organo di fissaggio 9 noto di un elemento di finizione del veicolo, noto e non illustrato per semplicità; l'organo di fissaggio 9 non limitativamente illustrato è del tipo definito da un occhiello ripiegato ad U, ma può essere costituito da un qualsiasi altro tipo di organo di fissaggio noto definente un sottosquadro, ad esempio da un perno con testa a fungo.
L'elemento di aggancio 5 comprende inoltre una coppia di bracci 10 oscillanti vincolati in modo elasticamente deformabile ad opposte pareti laterali 11,12 del tassello 6, ciascuno in corrispondenza di una sua porzione intermedia provvista, verso la boccola 2, di un dente 13 di bloccaggio adatto ad impegnare a scatto, nella posizione retratta, una corrispondente feritoia 14 laterale della boccola 2 e, attraverso la feritoia 14, la sede 3 della boccola 2 (figura 4c) per bloccare in uso la boccola 2 nella sede 3 medesima.
I bracci 10 oscillanti sono mobili tra una prima posizione, di riposo, illustrata in figure 3 e 4, ed una seconda posizione, elasticamente deformata, illustrata in figure 5b e 5c. Nella prima posizione, i bracci 10 sono disposti obliquamente, con proprie prime estremità 16 rivolte in uso verso la boccola 2 mantenute tra loro adiacenti ed alloggiate all'intero del tassello 6 ad una distanza prefissata dalla estremità 7 dello stesso, per intercettare in uso, come si vedrà, una estremità 19 di aggancio dell'organo di fissaggio 9; nella seconda posizione i bracci 10 giacciono viceversa sostanzialmente paralleli l'uno all'altro ed alla direzione di inserimento A per permettere il libero passaggio della estremità 19 di aggancio da e verso la estremità 7 del tassello 6.
I denti 13 di bloccaggio sono dimensionati e posizionati in modo tale che, nella citata seconda posizione dei bracci 10, non possano impegnare né le feritoie laterali 14 della boccola 2, né tanto meno il bordo periferico della sede 3, per cui il tassello 6 è libero di spostarsi assialmente nella direzione A relativamente sia alla boccola 2 che al supporto 4.
Viceversa, nella posizione estratta dell'elemento di aggancio 5, i denti 13 di bloccaggio riposano normalmente, a bracci 10 disposti nella citata prima posizione, esternamente in battuta (figure 1 e 4a) contro un bordo 20 di imboccatura della boccola 2, in quanto le porzioni intermedie dei bracci 10 munite dei denti 13 risultano tra loro divaricate in misura prefissata .
I denti di bloccaggio 10 sono inoltre conformati in modo che, nella citata seconda posizione dei bracci 10, i denti 13 siano incapaci di impegnare il bordo 20 di imboccatura della boccola 2, ma ricevano viceversa dal bordo 20, in conseguenza di una spinta assiale esercitata ad esempio dall'organo di fissaggio 9 lungo la direzione A, una spinta perpendicolare alla direzione A tale da portare le porzioni intermedie dei bracci 10 ad avvicinarsi reciprocamente e permettere così al tassello 6 di scivolare entro la boccola 2; a tale scopo i denti 13 sono conformati a cuneo in modo tale da assottigliarsi verso la boccola 2 in una direzione trasversale alla direzione di inserimento A della boccola 2 nella sede 3.
Il tassello 6 è conformato a tazza e la sua prima estremità 7 definisce una estremità cieca, -conformata preferibilmente ad ogiva, dimensionata per essere atta ad alloggiare la estremità di aggancio 19 dell'organo di fissaggio 9. Inoltre, sia il tassello 6 che la boccola 2 presentano forma prismatica o comungue tale da impedire, in conseguenza del loro accoppiamento reciproco, la rotazione relativa tra gli stessi in entrambe le posizioni assumibili dall'elemento di aggancio 5, rispettivamente estratta e retratta, sulla boccola 2.
Secondo una caratteristica non secondaria del trovato, i bracci 10 sono ricavati di pezzo con le pareti laterali 11,12 del tassello 6 in modo da estendersi a sbalzo, ciascuno, all'interno di una rispettiva perforazione longitudinale 22 (figura 3) ricavata passante attraverso la relativa parete laterale 11 e, rispettivamente, 12 del tassello 6.
In particolare, i bracci 10 sono collegati, rispettivamente uno alla parete 11 e l'altro alla parete 12, solamente attraverso porzioni elasticamente deformabili 23,24 delle pareti 11,12 delimitate tra un bordo di imboccatura 25 del tassello 6, rivolto dalla medesima banda del bordo di imboccatura 20 della boccola 2, ed una estremità 26 (figura 5a) della relativa perforazione longitudinale 22 di ciascuna rispettiva parete laterale 11,12 del tassello 6, immediatamente adiacente il bordo di imboccatura 25 dello stesso .
Le porzioni intermedie dei bracci 10 munite dei denti 13 sono disposte immediatamente a monte, rispetto alla direzione di inserimento A della boccola 2 nella sede 3, delle porzioni elasticamente deformabili 23,24 delle opposte pareti laterali 11,12 del tassello 6 vincolanti in modo elasticamente oscillante i bracci 10 al tassello 6 stesso. Pertanto esse si avvicinano l'una all'altra quando i bracci 10 ruotano per permettere alle estremità 16 di allontanarsi una dall'altra, e viceversa.
I bracci 10 sono inoltre conformati in modo da presentare rispettive seconde estremità 28, opposte estremità 16, sporgenti a sbalzo dal bordo di imboccatura 25 da banda opposta alla boccola 2 e disposte immediatamente adiacenti alle porzioni intermedie dei bracci 10 provviste dei denti 13.
Le estremità 28, nella citata prima posizione dei bracci 10, e ad elemento di aggancio 5 nella posizione estratta, sono disposte tra loro divaricate di una quantità prefissata e tale da determinare interferenza radiale (ovvero in direzione trasversale alla direzione A) tra i denti 13 di bloccaggio ed il bordo di imboccatura 20 della boccola 2.
Le estremità 28 dei bracci 10 sono inoltre conformate in modo da essere atte a ricevere in uso una pressione trasversale (indicata dalle frecce in figura 5c) alla direzione A di inserimento della boccola 2 nella sede 3 in verso tale da determinare la rotazione dei bracci 10 dalla prima e verso la seconda posizione, elasticamente deformata. Ad esempio le estremità 28 sono sagomate ad impugnatura, in modo da poter essere premute una verso l'altra dalle dita di un operatore o mediante un attrezzo, ad esempio una pinza.
Le estremità 28 sono anche provviste verso l'interno del tassello 5, di nervature 30 longitudinali di irrigidimento, le quali si estendono sostanzialmente per tutta la lunghezza dei bracci 10 e presentano una estensione radiale progressivamente decrescente verso la estremità 7 del tassello 6. In questo modo, le nervature 30 sono atte a cooperare in uso con la estremità 19 di aggancio dell'organo di fissaggio 9 per determinare la rotazione elastica dei bracci 10 dalla prima verso la seconda posizione a seguito dell'inserimento assiale, nella direzione A, della estremità 19 all'interno del tassello 6, attraverso la imboccatura definita dal bordo 25.
Per facilitare la fornitura del dispositivo 1 in configurazione pre-montata, la boccola 2 è provvista di elementi di aggancio 32 a scatto, di tipo noto, elasticamente deformabili ed atti a trattenere il tassello 6 (e con esso l'intero elemento di aggancio 5) imboccato entro la boccola 2, nella posizione estratta, con i denti 13 in battuta sul bordo 25.
Con particolare riferimento alle figure 4 e 5, il dispositivo 1 nella configurazione di pre-montaggio e fornitura, illustrata in figura 1, viene avvicinato in uso ad una sede 3 ed inserito nel verso della freccia lungo la direzione A (figura 4a) fino ad accomodare la boccola 2 nella sede 3 del supporto 4 (figura 5a); la boccola 2 è provvista radialmente sull'esterno di una flangia conica 40 elasticamente deformabile, atta ad andare in uso in battuta contro il supporto 4, perifericamente sull'esterno del bordo della sede 3 e che, deformandosi, permette alla boccola 2 di accoppiarsi con la sede 3 in modo assialmente flottante, così da poter recuperare eventuali disallineamenti dovuti alle tolleranze di lavorazione, che si possano verificare a montaggio avvenuto (posizione di figura 5a) tra le feritoie 14 ed il bordo della sede 3, che in tale posizione devono essere disposte le une oltre l'altro.
Successivamente, viene introdotto lungo la direzione A l'organo di fissaggio 9 nel tassello 6 (figura 4b), allo scopo di montare e fissare un elemento di finizione, non illustrato, solidale in uso all'organo 9, al supporto 4, ad esempio costituito dalla carrozzeria di un autoveicolo. L'estremità 19, essendo i bracci 10 disposti convergenti uno verso l'altro, viene intercettata dalle nervature 30 e produce, a causa della sagoma a piano inclinato delle stesse, una sollecitazione trasversale sui bracci 10 che tende a fare "aprire" gli stessi, deformando le porzioni 23,24 che collegano i bracci 10 al tassello 6, facendo divaricare le estremità 16 (figura 5b).
In tale posizione ruotata dei bracci 10 i denti 13, continuando l'inserimento dell'organo 9 nel tassello 6, cooperando con il bordo 25 sollecitano ulteriormente i bracci 10 a continuare la rotazione, permettendo ai denti 13 di superare il bordo 25 per andare ad impegnare a scatto le feritoie 14; quando ciò avviene, l'estremità 19 ha intanto superato le estremità 16 dei bracci 10 (figura 4c), per cui questi rimangono liberi di riportarsi nella posizione di partenza, per effetto del recupero elastico delia deformazione ricevuta sulle porzioni 23,24, bloccando la estremità 19 nella sede definita dalla estremità 7 del tassello 6; contemporaneamente, i denti 13 vanno anche ad impegnare, attraverso le feritoie 14, il bordo della sede 3, bloccando al supporto 4 la boccola 2 e, conseguentemente, l'intero dispositivo 1 e l'organo 9. Per eventualmente rimuovere il dispositivo 1 o semplicemente per disimpegnare l'organo 9 è sufficiente esercitare una pressione sulle estremità 28 nella direzione delle frecce (figura 5c) per portare nuovamente i bracci 10 a ruotare nella seconda posizione, divaricando le estremità 16; a questo punto l'organo di fissaggio 9 può essere facilmente rimosso esercitando una semplice trazione della direzione e verso della freccia, senza minimamente danneggiare né il dispositivo 1, né l'organo 9, né il supporto 4.
Sono pertanto conseguiti pienamente gli scopi del trovato, inclusa una elevata facilità di montaggio e smontaggio, conseguente sia alla semplicità dei movimenti necessari (per cui il montaggio può avvenire in modo automatico), sia al ridotto carico di inserimento necessario (pari al solo carico assiale necessario a produrre la rotazione dei bracci 10, molto piccolo in quanto esso si traduce a causa della geometria descritta in una sollecitazione di torsione elevata sulle porzioni 23,24).
La resistenza offerta dal dispositivo 1 contro il disinserimento accidentale dell'organo 9 è viceversa elevata e corrisponde in sostanza al carico di deformazione a carico di punta dei bracci 10.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di fissaggio comprendente una boccola conformata a tazza inseribile in una sede passante di un supporto, in particolare un elemento di carrozzeria di un veicolo, ed un elemento di aggancio montato sulla boccola mobile in una direzione di inserimento della boccola nella sede, tra una posizione estratta dalla boccola ed una posizione retratta nella boccola; caratterizzato dal fatto che l'elemento di aggancio comprende: un tassello cavo conformato per ricevere entro una sua prima estremità, rivolta verso la boccola, ed attraverso una sua seconda estremità, aperta ed opposta alla prima, un organo di fissaggio al supporto, in particolare un organo di fissaggio di un elemento di finizione del veicolo; ed una coppia di bracci oscillanti vincolati in modo elasticamente deformabile ad opposte pareti laterali del tassello, ciascuno in corrispondenza di una sua porzione intermedia provvista, verso la boccola, di un dente di bloccaggio adatto ad impegnare a scatto, nella posizione retratta, una corrispondente feritoia laterale della boccola e, attraverso la feritoia, detta sede della boccola per bloccare la boccola nella sede; i bracci oscillanti essendo mobili tra una prima posizione, di riposo, nella quale prime estremità dei bracci rivolte verso la boccola, sono mantenute adiacenti, alloggiate all'intero del tassello ad una distanza prefissata dalla detta prima estremità dello stesso, per intercettare in uso una estremità di aggancio di detto organo di fissaggio; ed una seconda posizione, elasticamente deformata, nella quale i bracci giacciono sostanzialmente paralleli a detta direzione di inserimento per permettere il passaggio della estremità di aggancio da e verso detta prima estremità del tassello; e nella quale detti denti di bloccaggio non possono impegnare dette feritoie laterali.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nella detta posizione estratta dell'elemento di aggancio, detti denti di bloccaggio riposano in battuta contro un bordo di imboccatura della boccola; detti denti di bloccaggio essendo conformati tuttavia in modo che, nella seconda posizione di detti bracci, i denti sono incapaci di impegnare detto bordo di imboccatura della boccola.
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto tassello è conformato a tazza, detta prima estremità dello stesso definendo una estremità cieca, conformata preferibilmente ad ogiva, atta ad alloggiare la detta estremità di aggancio dell'organo di fissaggio.
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto tassello e detta boccola presentano entrambi forma prismatica o comunque tale da impedire la rotazione relativa tra gli stessi in entrambe dette posizioni, rispettivamente estratta e retratta, dell'elemento di aggancio sulla boccola.
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che detti bracci sono ricavati dì pezzo con dette opposte pareti laterali del tassello in modo da estendersi a sbalzo ciascuno all'interno di una perforazione longitudinale ricavata passante attraverso la relativa detta parete laterale del tassello, detti bracci essendo collegati a dette opposte pareti laterali del tassello solamente attraverso porzioni elasticamente deformabili delle pareti stesse delimitate tra un bordo di imboccatura del tassello, rivolto dalla medesima banda del detto bordo di imboccatura della boccola, ed una estremità della relativa perforazione longitudinale di ciascuna rispettiva detta parete laterale del tassello, immediatamente adiacente detto bordo di imboccatura dello stesso.
  6. 6. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che dette porzioni intermedie di detti bracci sono disposte immediatamente a monte, rispetto a detta direzione dì inserimento della boccola nella sede, di dette porzioni elasticamente deformabili delle opposte pareti laterali del tassello vincolanti in modo elasticamente oscillante detti bracci al tassello stesso.
  7. 7. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti bracci presentano rispettive seconde estremità, opposte alle prime, sporgenti a sbalzo dal detto bordo di imboccatura del tassello da banda opposta alla boccola ed immediatamente adiacenti a dette porzioni intermedie dei bracci provviste di detti denti di bloccaggio; dette seconde estremità, nella detta prima posizione dei bracci, sono disposte tra loro divaricate di una quantità prefissata e tale da determinare interferenza radiale tra detti denti di bloccaggio e detto bordo di imboccatura della boccola.
  8. 8. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che dette seconde estremità dei bracci sono conformate in modo da essere atte a ricevere in uso una pressione trasversale alla detta direzione di inserimento della boccola nella sede in verso tale da determinare la rotazione dei bracci verso la detta seconda posizione, elasticamente deformata..
  9. 9. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che dette seconde estremità dei bracci sono provviste verso l'interno del tassello, di nervature longitudinali di irrigidimento, le quali si estendono sostanzialmente per tutta la lunghezza dei bracci e presentano una estensione radiale progressivamente decrescente verso la detta prima estremità del tassello; dette nervature essendo atte a cooperare in uso con detta estremità di aggancio dell'organo di fissaggio per determinare la rotazione elastica di detti bracci da detta prima verso detta seconda posizione.
  10. 10. Dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti denti di bloccaggio sono conformati a cuneo in modo tale da assottigliarsi verso detta boccola in una direzione trasversale alla detta direzione di inserimento della boccola nella sede.
  11. 11. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta boccola è provvista di elementi di aggancio elasticamente deformabili atti a trattenere detto tassello imboccato entro detta boccola, in detta posizione estratta dell'elemento di aggancio.
ITTO20060184 2006-03-10 2006-03-10 Dispositivo di fissaggio a tassello per elementi di finizione di veicoli, di tipo rilasciabile ITTO20060184A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20060184 ITTO20060184A1 (it) 2006-03-10 2006-03-10 Dispositivo di fissaggio a tassello per elementi di finizione di veicoli, di tipo rilasciabile
PCT/IB2007/000570 WO2007105062A1 (en) 2006-03-10 2007-03-09 Releasable anchor fastening device for automotive finishing elements

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20060184 ITTO20060184A1 (it) 2006-03-10 2006-03-10 Dispositivo di fissaggio a tassello per elementi di finizione di veicoli, di tipo rilasciabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20060184A1 true ITTO20060184A1 (it) 2007-09-11

Family

ID=38265566

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20060184 ITTO20060184A1 (it) 2006-03-10 2006-03-10 Dispositivo di fissaggio a tassello per elementi di finizione di veicoli, di tipo rilasciabile

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTO20060184A1 (it)
WO (1) WO2007105062A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2990165B1 (fr) 2012-05-04 2014-05-09 Trw Automotive Electron & Comp Clip de fixation
JP6426836B2 (ja) * 2015-04-20 2018-11-28 株式会社パイオラックス 部品取付具

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3842530B2 (ja) * 2000-07-19 2006-11-08 株式会社ニフコ 物品保持具
JP4125012B2 (ja) * 2002-01-25 2008-07-23 ダイハツ工業株式会社 クリップ

Also Published As

Publication number Publication date
WO2007105062A1 (en) 2007-09-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6246219B2 (ja) コネクタ位置保証要素を備えた電気コネクタ
US9341204B2 (en) Fastening clip for mounting a component
JP6704473B2 (ja) 面一ガラスデザイン用の、複数の部品からなるガラス側ガイド部材を備えるウィンドウリフタアセンブリ、および組立方法
US9496692B2 (en) Frame for cable feedthrough systems and frame parts therefor
BR102015008937B1 (pt) dispositivo fixador de aperto
JPH03201374A (ja) 端子係止具付コネクタ
KR20070004797A (ko) 유체 이송 시스템용 커플링
WO2016171110A1 (ja) 部品取付具
EP3098460B1 (en) Clip and pillar garnish mounting structure
WO2013079066A4 (en) A child safety gate
EP2807708B1 (en) Panel mounted connector assembly
ITTO20060184A1 (it) Dispositivo di fissaggio a tassello per elementi di finizione di veicoli, di tipo rilasciabile
JP2014514719A (ja) 第2の接点固定手段を有するコネクタ要素
US8758148B2 (en) Torsional vibration damper having sliding shoes and a spacing limitation device
JP2008259363A (ja) クリップ
KR20130073983A (ko) 와이퍼 블레이드 장치
ITTO20010561A1 (it) Dispositivo per inserire un perno di articolazione per una catena, inparticolare per biciclette.
ITTO960366A1 (it) Elemento di collegamento di una testa sferica di un organo di comando per un riflettore di fari per autoveicoli.
EP1518754A2 (en) Outside light indicator for a third brake light on automotive vehicles
ITTO940272A1 (it) Connettore elettrico
CN104245439B (zh) 转向锁定装置
EP3790438B1 (en) Cleaning cloth for a base for mops with tabs
ITPD20090248A1 (it) Fissaggio del cavallotto porta aste reggi parafango al parafango delle biciclette.
KR102298730B1 (ko) 낙하방지 안전고리 연결용 프로파일앵커
AU2007362201A1 (en) Attachment link for louvers