ITTO20011218A1 - Sistema per la misura dello squilibrio di rotori ,particolarmente di turbine per turbocompressori automobilistici. - Google Patents

Sistema per la misura dello squilibrio di rotori ,particolarmente di turbine per turbocompressori automobilistici. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20011218A1
ITTO20011218A1 IT2001TO001218A ITTO20011218A ITTO20011218A1 IT TO20011218 A1 ITTO20011218 A1 IT TO20011218A1 IT 2001TO001218 A IT2001TO001218 A IT 2001TO001218A IT TO20011218 A ITTO20011218 A IT TO20011218A IT TO20011218 A1 ITTO20011218 A1 IT TO20011218A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotor
actuators
measurement
supports
forces
Prior art date
Application number
IT2001TO001218A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Gregoretti
Leonardo Reyneri
Original Assignee
Redat Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Redat Spa filed Critical Redat Spa
Priority to IT2001TO001218A priority Critical patent/ITTO20011218A1/it
Publication of ITTO20011218A0 publication Critical patent/ITTO20011218A0/it
Priority to EP02028569A priority patent/EP1326065A1/en
Priority to US10/325,849 priority patent/US20030115958A1/en
Priority to TW091137029A priority patent/TW200411156A/zh
Priority to CN02128163A priority patent/CN1445521A/zh
Publication of ITTO20011218A1 publication Critical patent/ITTO20011218A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M1/00Testing static or dynamic balance of machines or structures
    • G01M1/14Determining imbalance
    • G01M1/16Determining imbalance by oscillating or rotating the body to be tested
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M1/00Testing static or dynamic balance of machines or structures
    • G01M1/14Determining imbalance
    • G01M1/16Determining imbalance by oscillating or rotating the body to be tested
    • G01M1/20Determining imbalance by oscillating or rotating the body to be tested and applying external forces compensating forces due to imbalance
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M1/00Testing static or dynamic balance of machines or structures
    • G01M1/30Compensating imbalance

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Testing Of Balance (AREA)
  • Turbine Rotor Nozzle Sealing (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Sistema per la misura dello squilibrio di rotori, particolarmente di turbine per turbocompressori automobilistici"
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per la misura dello squilibrio di rotori, particolarmente di turbine per turbocompressori automobilistici.
Gli attuali metodi di misura dello squilibrio dei rotori utilizzati nelle cosiddette macchine equilibratrici si basano essenzialmente sull'imporre al rotore un moto di rotazione intorno al suo asse meccanico, misurando l'ampiezza e la fase delle vibrazioni che il rotore non equilibrato impone a due supporti, liberi di muoversi su un piano o lungo un asse di riferimento.
L'ampiezza e la fase delle vibrazioni dipende sia dell'entità dello squilibrio del rotore, sia dalla sua velocità di rotazione (nota), sia da alcimi parametri geometrici e meccanici del rotore, tra cui massa, momento di inerzia e posizione del baricentro.
L'attuale misura degli squilibri è quindi una misura indiretta che avviene tramite la misura di dette vibrazioni.
La determinazione dei parametri di cui sopta, necessaria per risalire dalle misure di vibrazione all'entità ed alla posizione dello squilibrio, richiede vari accorgimenti, alcuni parametri non essendo noti a priori con sufficiente precisione.
Inoltre, alcuni parametri interni dello strumento di misura, in particolare le costanti elastiche e gli attriti dei supporti del rotore, possono influire significativamente sulla precisione della misura.
Negli strumenti commerciali usuali si utilizzano due metodi principali per conoscere le caratteristiche del rotore e/o i parametri interni dello strumento di misura:
1) si effettuano tre misurazioni consecutive: la prima del solo rotore, la seconda con l'aggiunta di materiale ad esempio materiale gommoso autoadesivo, di massa nota su un piano di riferimento, la terza misura con l'aggiunta di altro materiale su un àecondo piano di riferimento; dalla differenza tra;le tre misure effettuate è possibile ricavare l'entità e la posizione degli squilibri del rotore senza ponoscerne i parametri geometrici e meccanici e/o i parametri interni dello strumento;
2) quando si conosce la forma e la distribuzione delle masse all'interno del rotore e lo strumento di misura è stato caratterizzato con buona precisione, sono sufficienti alcune misure di peso e di dimensione del rotore per ricavare il valore dei parametri con sufficiente precisione.
Il primo dei metodi di cui sopra richiede sia opportune competenze e manualità da parte dell'operatore, quindi una sua buona formazione, sia una misura più laboriosa; complessivamente, con un Costo di misura decisamente elevato.
Il secondo dei metodi sopra descritti è applicabile solo ad alcune tipologie ben determinate di rotori e di strumenti di misura e quindi è poco generalizzabile.
In particolare, nel campo della misura dello squilibrio delle turbine dei turbocompressori per applicazioni automobilistiche si utilizza praticamente universalmente il primo dei metodi sopra citati .
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema per la misura dello squilibrio dei rotori, particolarmente di turbine per turbocompressori automobilistici, che ovvi ai suddetti inconvenienti, che sia di facile realizzazione, basso costo ed elevata precisione.
La presente invenzione raggiunge gli scopi suddetti grazie ad un sistema per la misura dello squilibrio di rotori, particolarmente di turbine per turbocompressori automobilistici, presentante le caratteristiche richiamate in modo specifico nelle rivendicazioni che seguono.
Prima di entrare nel merito dell'invenzione, occorre premettere alcune considerazioni.
Il sistema oggetto della presente invenzione si basa su un principio del tutto diverso da quelli descritti secondo la tecnica nota, ovvero sulla totale compensazione delle forze di inerzia dovute agli squilibri ed alla rotazione del rotore, tramite forze applicate esteriormente, alternate e sincrone con la rotazione del rotore, di entità e fase tali da annullare il più possibile le vibrazioni del rotore stesso.
Quando queste forze applicate equilibrano totalmente le forze di inerzia dovute agli squilibri, il rotore finisce le vibrazioni, la misura di dette forze applicate è una misura diretta dell'entità e della posizione angolare degli squilibri del rotore (riportati ai punti di applicazione delle forze esterne) e non richiede pertanto la conoscenza precisa dei parametri geometrici e meccanici del rotore, né dei parametri interni dello strumento di misura .
Invece, per riportare gli squilibri a punti diversi da quelli di applicazione delle forze - come normalmente richiesto dall'utilizzatore che solitamente esegue l'equilibratura su due piani di riferimento - è necessario conoscere anche la posizione del baricentro del rotore che può essere ricavata con metodi analoghi alla misura di squilibrio, come verrà poi descritto nel seguito.
E' quindi possibile misurare lo squilibrio in un'unica operazione, invece di tre, senza la conoscenza a priori della distribuzione di massa all'interno del rotore, con evidenti vantaggi di facilità e velocità di misura e di generalità di uso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti nel corso della descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento al disegno annesso, in cui un rotore A viene appoggiato su due supporti B ed E, dotati di duscinetti a sfere equilibrati o altri mezzi atti a permettere la libra rotazione del rotore intorno al suo asse meccanico M; detto asse meccanico M è coincidente con un asse cartesiano X.
I supporti B ed E sono liberi di muoversi, almeno parallelamente ad un asse Y ortogonale all'asse X, e quindi perpendicolare all'asse di rotazione M.
La libertà di movimento può essere sia totale che vincolata ad un sistema elastico di forze, che tendano a riportare i supporti B ed E in una posizione nota di riferimento.
Un sistema di pulegge, cinghie o altri dispositivi H garantiscono la rotazione del rotore ad ima velocità nota co (espressa in radianti al secondo), preferibilmente fissa.
Due strumenti D e G, che possono essere accelerometri, sensori di velocità o sensori di posizione, misurano - direttamente o indirettamente - ad esempio tramite misure di velocità o di spostamento la componente parallela all'asse Y delle acceletazioni assolute ai, a2 dei supporti e quindi del rotore A, in corrispondenza dei punti di appoggio dell'asse del rotore M sui supporti B ed E.
Attuatori C, F impongono una coppia di forze Fi, F2 ai supporti B ed E e - tramite questi - al rotore nei punti di appoggio ai supporti stessi.
Gli attuatori possono essere ad esempio un magnete permanente disposto all'interno di un solenoide.
Supponiamo che siano:
K la posizione del baricentro del rotore, eventualmente non nota;
M la massa totale del rotore A e dei supporti B, E, eventualmente ignota;
J il momento di inerzia (eventualmente non noto) del rotore A, unito ai supporti B, E attorno all'asse Y passante per il baricentro K;
io la velocità angolare di rotazione del rotore A attorno al suo asse M;
Pi (rispettivamente, P2) la distanza con segno parallelamente all'asse di rotazione M, del supporto E (rispettivamente, il supporto B) dal baricentro K;
P la distanza fra i due supporti, ovvero P - Pi - P2;
Li (rispettivamente, L2) la distanza, parallelamente all'asse di rotazione M, dal baricentro K al piano Qi (rispettivamente, il piano Q2) sul quale riportare l'entità e la posizione angolare dello squilibrio;
Fi (rispettivamente, F2) la forza applicàta dall'attuatore F (rispettivamente, C); e
ai (rispettivamente, a2) l'accelerazione del supporto E (rispettivamente, B),
siano ancora:
Si (rispettivamente, S2) l'entità dello squilibrio riportato al piano Qi (rispettivamente, Q2) ; e Φι (rispettivamente, Φ2) la posizione angolare dello squilibrio, riportato al piano Qi (rispettivamente, Q2) .
La misura ha luogo in più fasi successive: a) (opzionale) a rotore fermo (ω = 0) si applica un primo sistema di forze (dove F0 è un'arbitraria forza di riferimento, ad esempio IN, e a un'arbitraria pulsazione, preferibilmente prossima alla velocità angolare ω alla quale si effettua la fase c):
Fi(t) = F0 <■ >COS (Oit)
F2(t) = F0 · cos (at);
si campionano, per un certo intervallo di tempo T (preferibilmente per un numero intero di cicli delle forze Fi e F2) le accelerazioni ai(t) ed a2(t) che ne derivano; si calcolano i fattori seguenti:
b) (opzionale) a rotore fermo (ω = 0) si applica un secondo sistema di forze (dove F0 e a sono gli stessi della fase a):
Fi(t) = Fo · cos (at)
F2(t) = F0 <■ >cos (at);
si campionano, per un certo intervallo di tempo T (preferibilmente per un numero intero di cicli dèlie forze Fi e F2) le accelerazioni ai(t) ed a2(t) che ne derivano; si calcolano i fattori seguenti:
si calcolano i seguenti valori:
se tali parametri sono già noti, le prime due fasi possono essere omesse;
c) si impongono inizialmente:
!
d) si fa quindi ruotare il rotore ad una velocità angolare ω si applica un terzo sistema di forze:
dove re(x) rappresenta la parte reale di x, mentre exp(j'x) = cos(x) jsin(x) è un esponenziale di argomento complesso. L'esponenziale complesso deve essere sincronizzato con la rotazione del rotore, ovvero t = 0 quando il rotore è in posizione angolare nota (ad esempio quando un riscontro ottico viene rilevato da un opportuno sensore); un circuito elettronico ("Phase Locked Loop" PLL) rileva la rotazione assoluta del rotore e genera due segnali sinusoidali di ampiezza |Gì | (rispettivamente, |G2|) e fase ZGi (rispettivamente, ZG2) ;
e) si campionano, per un certo intervallo di tempo T (preferibilmente per un numero intero di giri del rotore) le accelerazioni ai(t) ed a2(t), calcolando
i fattori seguenti:
0
si noti che Ai ed A2 sono numeri complessi; da que-
sti e dai precedenti si ricavano i seguenti vettori
e matrici:
2 ) ]
f ) si calcola un nuovo valore di
da cui, invertendo, si ricavano i nuovi valori di
g) si ripete dal punto d) (mantenendo il rotore in
rotazione) fino a quando, contemporaneamente:
dove Amin è un opportuno valore di soglia che determina la precisione della misura, ovvero
n > Nmax
dove Nmax è un opportuno valore massimo che determina la durata massima della misura;
h) al termine, si riportano gli squilibri ai piano Z · ΙΓ<1>
di riferimento Qi e Q2 definendo W=— r— da cui si ω
ricavano
Si noti che tutte le fasi precedentemente descritte possono essere effettuate consecutivamente, in un'unica soluzione, in modo automatico e senza alcun intervento manuale.
Gli attuatori possono essere calibrati ogniqualvolta lo si desideri (ad esempio, nell'accensione dello strumento) tramite una procedura automatica, basata sulla fase 1 della misura (vedasi sopra) . Con tale metodo, si può misurare la massa -supposta nota - dei soli supporti (dopo aver provveduto a rimuovere il rotore dai supporti) ed eventualmente calibrare l'attuatore nel caso la misura (vedasi formule precedenti) differisca dal valore noto di massa.
Nel caso la massa dei supporti sia ignota, si possono effettuare due fasi successive di misura, di cui la prima è come descritta sopra, mentre la seconda prevede l'aggiunta - a ciascuno dei supporti - di una massa campione ed effettuando una misura differenziale.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, ampie variazioni potranno essere apportate a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per la misura degli squilibri di un rotore (A), caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di: a) imporre una rotazione di detto rotore (A) attorno al suo asse meccanico (M); b) compensare dinamicamente mediante attuatori (C, F) le forze di inerzia dovute a detti squilibri, fino ad ottenere una vibrazione nulla di detto rotore (A) almeno lungo un asse (Y) perpendicolare a detto asse di rotazione (M); e c) ricavare analiticamente l'entità e la posizione angolare di detti squilibri riportati su uno o più piani di riferimento (Qi, Q2) prescelti dall'utilizzatore supponendo nota la posizione del baricentro (K) di detto rotore (A).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la posizione del baricentro (K) di detto rotore (A) viene misurata, a rotore fermo, tramite: d) applicazione tramite detti attuatori (C, F) di un sistema di forze Fi, F2; e e) misura delle corrispondenti vibrazioni del rotore (A).
  3. 3. Sistema secondò la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la posizione del baricentro (K) di detto rotore (A) viene misurata, a rotore in rotazione, tramite: f) applicazione, tramite detti attuatori (C, F) di un sistema di forze alternate (Fi, F2) sincrono con la rotazione del rotore (A); e g) misura della corrispondente variazione delle vibrazioni di detto rotore (A).
  4. 4. Sistema secondo le rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la massa ed il momento di inerzia di detto rotore (A) vengono stimati, a rotore fermo, tramite: h) applicazione di un primo sistema di forze tramite detti attuatori (C, F); i) misura delle corrispondenti vibrazioni del totore (A); l) applicazione di un secondo sistema di fotze (diverso dal primo o per modulo o per fase) tramite gli attuatori (C, F); e m) misura delle corrispondenti vibrazioni di detto rotore (A).
  5. 5. Sistema secondo le rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la massa ed il momento di inerzia del rotore (A) vengono stimati, con rotore in rotazione, tramite: n) applicazione tramite gli attuatori (C, F) di un primo sistema di forze alternate, sincrone con la rotazione del rotore (A); o) misura delle corrispondenti vibrazioni del rotore (A); p) applicazione di un secondo sistema di forze (diverso dal primo o per modulo o per fase) tramite gli attuatori (C, F); e q) misura delle corrispondenti vibrazioni di detto rotore (A).
  6. 6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto ghe l'annullamento di detta vibrazione viene misurato tramite uno o più sensori di accelerazione, di velocità o di posizione.
  7. 7. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti attuatori (C, F) sono realizzati tramite un magnete permanente o un elettromagnete, posizionato all'interno di un circuito magnetico di un solenoide, pilotato tramite correnti, eventualmente sincrone con la rotazione del rotore (A), oppure mediante attuatore piezoelettrico.
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che dette correnti sono ottenute tramite un circuito elettronico di generazione, eventualmente sincronizzato con la rotazione di detto rotore (A).
  9. 9. Sistema secondo le rivendicazioni 7 e 8, caratterizzato dal fatto che detta sincronizzazione con detta rotazione del rotore (A) viene effettuata tramite un sensore ottico o magnetico.
  10. 10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta compensazione delle forze di inerzia avviene tramite un procedimento ad approssimazioni successive.
  11. 11. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che:la caratterizzazione degli attuatori (C, F) viene effettuata mediante: applicazione, tramite gli attuatori (C, F) di un sistema di forze alternate ai soli supporti mobili del rotore (A) (dopo aver rimosso quest'ultimo); misura delle corrispondenti vibrazioni dei supporti, supponendo nota la massa dei supporti.
  12. 12. Sistema secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la massa dei supporti viene misurata tramite: applicazione, tramite gli attuatori (C, F) di un sistema di forze alternate ai soli supporti mobili del rotore (A) dopo aver rimosso quest'ultimo; misura delle vibrazioni corrispondenti dei supporti; fissaggio, su ciascuno dei supporti di una massa campione; applicazione, tramite gli attuatori (C, F) di detto sistema di forze alternate ai supporti ed alle masse campione; e misura delle corrispondenti vibrazioni dei supporti. Il tutto come sostanzialmente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT2001TO001218A 2001-12-24 2001-12-24 Sistema per la misura dello squilibrio di rotori ,particolarmente di turbine per turbocompressori automobilistici. ITTO20011218A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO001218A ITTO20011218A1 (it) 2001-12-24 2001-12-24 Sistema per la misura dello squilibrio di rotori ,particolarmente di turbine per turbocompressori automobilistici.
EP02028569A EP1326065A1 (en) 2001-12-24 2002-12-20 A method of measuring the unbalance of rotors
US10/325,849 US20030115958A1 (en) 2001-12-24 2002-12-23 Method of measuring the unbalance of rotors, particularly of turbines for motor-vehicle turbochargers
TW091137029A TW200411156A (en) 2001-12-24 2002-12-23 A method of measuring the unbalance of rotors, particularly of turbines for motor-vehicle turbochargers
CN02128163A CN1445521A (zh) 2001-12-24 2002-12-24 测量转子不平衡度的方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO001218A ITTO20011218A1 (it) 2001-12-24 2001-12-24 Sistema per la misura dello squilibrio di rotori ,particolarmente di turbine per turbocompressori automobilistici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20011218A0 ITTO20011218A0 (it) 2001-12-24
ITTO20011218A1 true ITTO20011218A1 (it) 2003-06-24

Family

ID=11459354

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO001218A ITTO20011218A1 (it) 2001-12-24 2001-12-24 Sistema per la misura dello squilibrio di rotori ,particolarmente di turbine per turbocompressori automobilistici.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20030115958A1 (it)
EP (1) EP1326065A1 (it)
CN (1) CN1445521A (it)
IT (1) ITTO20011218A1 (it)
TW (1) TW200411156A (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TWI311195B (en) * 2002-05-16 2009-06-21 Kokusai Keisokuki Kk A metohd for measuring dynamic imbalance of a body,a method for calibrating balancing apparatus,a method for testing balancing apparatus and a balancing apparatus
CN100420928C (zh) * 2003-12-30 2008-09-24 丰田自动车株式会社 长轴状旋转体的不平衡测定方法
RU2270985C1 (ru) * 2004-10-06 2006-02-27 Александр Николаевич Николаев Способ и устройство для балансировки ротора
DE102005024139B4 (de) * 2005-05-23 2016-11-24 Schenck Rotec Gmbh Verfahren zur Bestimmung der Unwuchtbezugsachse und Verfahren zur Bestimmung der Unwucht sowie entsprechende Vorrichtungen
CN101078665B (zh) * 2006-05-25 2010-10-06 上海电气电站设备有限公司 大型汽轮发电机转子与励磁机转子高速动平衡的方法
GB0617900D0 (en) * 2006-09-12 2006-10-18 Turbo Technics Ltd Apparatus for measuring rotational imbalance of a turbocharger core assembly
US8365406B2 (en) * 2007-11-28 2013-02-05 Honeywell International Inc. Bearing and shaft wheel assembly balancing techniques and equipment for turbochargers
US20120140071A1 (en) * 2010-12-06 2012-06-07 Optical Alchemy, Inc. Vibration cancellation for vehicle-borne gimbal-mounted sensor
CN103063363A (zh) * 2012-12-29 2013-04-24 中国人民解放军总参谋部第六十研究所 一种无人直升机旋翼桨叶静矩和重心测量装置及其测量方法
CN103776587B (zh) * 2014-01-28 2016-03-16 郭卫建 确定转子的不平衡量的方法
CN104977126B (zh) * 2015-07-08 2017-07-21 沈阳建筑大学 一种主轴动不平衡检测计算方法及系统
CN105108345B (zh) * 2015-09-21 2017-06-27 北京航天控制仪器研究所 一种激光精密去重系统及方法
CN107367353B (zh) * 2016-05-12 2019-05-31 福建宁德核电有限公司 在线动平衡处理转子弯曲故障校正可行性判定方法和系统
DE102018115363B3 (de) * 2018-06-26 2019-11-07 Schenck Rotec Gmbh Verfahren zur Bestimmung einer Unwucht eines wellenelastischen Rotors anhand der Ausbiegung
CN110441054B (zh) * 2019-07-19 2020-12-08 江苏方天电力技术有限公司 联轴器连接状态下旋转机械轴系不对中故障状态检测方法
AT522696B1 (de) * 2019-07-25 2021-01-15 Avl List Gmbh Verfahren und antriebsstrangprüfstand zur detektion einer unwucht und/oder einer fehlausrichtung
EP3839468B1 (en) * 2019-12-20 2022-02-09 Robert Bosch S.p.A. Method for balancing a rotor

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5084643A (en) * 1991-01-16 1992-01-28 Mechanical Technology Incorporated Virtual rotor balancing in magnetic bearings
DE4133787C2 (de) * 1991-10-11 2002-06-20 Schenck Rotec Gmbh Auswuchtverfahren zur testgewichtslauffreien Ermittlung der Ausgleichsmassen für einen elastischen Rotor auf einer kraftmessenden Auswuchtmaschine und Einrichtung zur Durchführung des Verfahrens
DE19750601A1 (de) * 1997-11-14 1999-05-20 Krauss Maffei Ag Auswuchtvorrichtung und Auswuchtverfahren

Also Published As

Publication number Publication date
TW200411156A (en) 2004-07-01
CN1445521A (zh) 2003-10-01
EP1326065A1 (en) 2003-07-09
US20030115958A1 (en) 2003-06-26
ITTO20011218A0 (it) 2001-12-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20011218A1 (it) Sistema per la misura dello squilibrio di rotori ,particolarmente di turbine per turbocompressori automobilistici.
JP3214304U (ja) 平衡化mems型慣性角度センサ
US9689678B2 (en) MEMS balanced inertial angular sensor and method for balancing such a sensor
US7971483B2 (en) Systems and methods for acceleration and rotational determination from an out-of-plane MEMS device
JP5972965B2 (ja) 加速度計システムおよび方法
ITTO20090489A1 (it) Circuito di lettura per un giroscopio mems multi-asse avente direzioni di rilevamento inclinate rispetto agli assi di riferimento, e corrispondente giroscopio mems multi-asse
JP2009530603A (ja) 二軸振動ジャイロスコープ
CN106017758B (zh) 一种电机动静态转矩同步在线测试装置与测试方法
GB2547043A (en) Inertial measurement unit
JP2008516226A (ja) ローター釣り合わせ方法及びその装置
KR100905397B1 (ko) 주기적 회전진동을 이용한 동적 발란싱 장치 및 방법
Aktakka et al. On-chip characterization of scale-factor of a MEMS gyroscope via a micro calibration platform
BR0304102A (pt) Máquina de teste de balanceamento dinâmico
JP4098429B2 (ja) 釣合い試験機及び釣合い試験方法
JP4140380B2 (ja) 動不釣合算定法及び動釣合試験装置
Michalczyk Inaccuracy in self-synchronisation of vibrators of two-drive vibratory machines caused by insufficient stiffness of vibrators mounting
RU2379630C1 (ru) Чувствительный элемент датчика угловой скорости
RU2568956C1 (ru) Способ калибровки датчика углового ускорения
JP6704443B2 (ja) 振動マスジャイロスコープシステム
Huo et al. Unbalance identification for mainshaft system of 2-DOF precision centrifuge: a displacement sensor-based approach
RU148254U1 (ru) Чувствительный элемент микромеханического гироскопа
Meagher et al. Response of a warped flexible rotor with a fluid bearing
Tocchio et al. Electro-mechanical chopping & modulation of acceleration: The geometry-modulated accelerometer
SU1677646A1 (ru) Подвижна система электроизмерительного прибора
Appel Design of Deterministic Model for Compensation of Acceleration Sensitivity in MEMS Gyroscope