ITTO20010978A1 - Trasmissione per veicoli a quattro ruote motrici. - Google Patents

Trasmissione per veicoli a quattro ruote motrici. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010978A1
ITTO20010978A1 IT2001TO000978A ITTO20010978A ITTO20010978A1 IT TO20010978 A1 ITTO20010978 A1 IT TO20010978A1 IT 2001TO000978 A IT2001TO000978 A IT 2001TO000978A IT TO20010978 A ITTO20010978 A IT TO20010978A IT TO20010978 A1 ITTO20010978 A1 IT TO20010978A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
transmission
auxiliary tubular
toothed
axis
Prior art date
Application number
IT2001TO000978A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Cimatti
Carlo Neri
Original Assignee
Ferrari Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrari Spa filed Critical Ferrari Spa
Priority to IT2001TO000978A priority Critical patent/ITTO20010978A1/it
Priority to JP2003536636A priority patent/JP2005505735A/ja
Priority to EP02785918A priority patent/EP1436528A2/en
Priority to US10/492,873 priority patent/US7578762B2/en
Priority to PCT/IT2002/000658 priority patent/WO2003033939A2/en
Priority to AU2002354287A priority patent/AU2002354287A1/en
Publication of ITTO20010978A1 publication Critical patent/ITTO20010978A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/34Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles
    • B60K17/344Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having a transfer gear
    • B60K17/346Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having a transfer gear the transfer gear being a differential gear
    • B60K17/3467Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having a transfer gear the transfer gear being a differential gear combined with a change speed gearing, e.g. range gear
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H48/00Differential gearings
    • F16H2048/02Transfer gears for influencing drive between outputs
    • F16H2048/04Transfer gears for influencing drive between outputs having unequal torque transfer between two outputs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H2200/00Transmissions for multiple ratios
    • F16H2200/0017Transmissions for multiple ratios specially adapted for four-wheel-driven vehicles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H2200/00Transmissions for multiple ratios
    • F16H2200/003Transmissions for multiple ratios characterised by the number of forward speeds
    • F16H2200/0052Transmissions for multiple ratios characterised by the number of forward speeds the gear ratios comprising six forward speeds
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H3/00Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion
    • F16H3/02Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion
    • F16H3/08Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts
    • F16H3/085Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts with more than one output shaft
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H3/00Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion
    • F16H3/02Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion
    • F16H3/08Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts
    • F16H3/087Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts characterised by the disposition of the gears
    • F16H3/089Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts characterised by the disposition of the gears all of the meshing gears being supported by a pair of parallel shafts, one being the input shaft and the other the output shaft, there being no countershaft involved

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Arrangement And Driving Of Transmission Devices (AREA)
  • Heat Treatment Of Sheet Steel (AREA)
  • Retarders (AREA)

Description

D E S C R I Z ION E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una trasmissione per veicoli a quattro ruote motrici.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una trasmissione per automobili ad alte prestazioni con quattro ruote motrici, a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come è noto, le automobili ad alte prestazioni in alcune condizioni hanno notevoli difficoltà a scaricare al suolo la potenza erogata dal motore. Per ovviare a questo inconveniente, negli ultimi anni alcune grosse case automobilistiche hanno iniziato a commercializzare dei modelli di automobili ad alte prestazioni con trazione integrale, ossia con quattro ruote motrici.
Tale soluzione, oltre a risolvere in modo efficace i problemi di scaricamento al suolo della potenza erogata dal motore, ha migliorato notevolmente la guidabilità delle suddette automobili e la loro tenuta di strada in condizioni di scarsa aderenza, incrementando quindi in modo apprezzabile la sicurezza passiva delle stesse.
Purtroppo, le trasmissioni che attualmente equipaggiano le automobili a trazione integrale hanno il grosso inconveniente di essere particolarmente pesanti ed ingombranti, creando notevoli problemi progettuali per quanto riguarda il collocamento delle stesse all'interno del veicolo e la ripartizione dei pesi sui due assali del veicolo. La struttura delle trasmissioni attualmente impiegate è, infatti, derivata direttamente da quella normalmente utilizzata nei veicoli fuoristrada, dove il peso e gli ingombri della trasmissione sono considerati caratteristiche dì secondaria importanza rispetto a robustezza e semplicità costruttiva .
Scopo della presente invenzione è quindi quello di realizzare una trasmissione per veicoli a quattro ruote motrici più compatta e leggera di quelle attualmente conosciute, in modo tale da essere validamente utilizzata nelle automobili ad alte prestazioni.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una trasmissione per veicoli a quattro ruote motrici comprendente un albero di ingresso della coppia motrice atto ad essere trascinato in rotazione dal motore del veicolo attorno ad un primo asse di rotazione, un albero di uscita anteriore atto ad essere collegato all'assale anteriore del veicolo ed un albero di uscita posteriore atto ad essere collegato all'assale posteriore del veicolo; la detta trasmissione essendo caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, un albero tubolare ausiliario montato girevole a fianco del detto albero di ingresso attorno ad un secondo asse di rotazione parallelo al detto primo asse di rotazione, una serie di gruppi di ingranaggi selettivamente atti ad accoppiare meccanicamente l'albero tubolare ausiliario al detto albero di ingresso, un primo albero di rinvio montato girevole attorno al detto secondo asse di rotazione all'interno del detto albero tubolare ausiliario, un secondo albero di rinvio montato girevole attorno al detto secondo asse di rotazione di fronte al detto primo albero di rinvio, un ruotismo epicicloidale atto a collegare meccanicamente il detto albero tubolare ausiliario con il primo ed il secondo albero di rinvio, ed infine una prima ed una seconda cascata di ingranaggi atte, rispettivamente, a collegare meccanicamente il primo albero di rinvio con l'albero di uscita posteriore, ed il secondo albero di rinvio con l'albero di uscita anteriore.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista schematica in pianta di un autoveicolo a quattro ruote motrici equipaggiato con una trasmissione realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in sezione con parti asportate per chiarezza della trasmissione illustrata in figura 1;
- la figura 3 illustra, in scala ingrandita, un particolare della figura 2;
- la figura 4 è una vista in sezione con parti asportate per chiarezza della trasmissione illustrata nelle figure 2 e 3, secondo la linea di sezione IV-IV; mentre
- la figura 5 è una vista in sezione con parti asportate per chiarezza della trasmissione illustrata nella figura 2, secondo la linea di sezione II-II.
Con riferimento alla figura 1, con il numero 1 è indicata nel suo complesso una trasmissione ad ingranaggi per veicoli a quattro ruote motrici che trova utilizzo particolarmente vantaggioso nelle autovetture ad alte prestazioni con trazione integrale permanente, ossia a quattro ruote motrici, e motore disposto in posizione longitudinale.
Le autovetture del tipo sopra descritto sono infatti provviste di un motore 2 a combustione interna, disposto all'interno del veicolo in posizione longitudinale, ossia parallelamente all'asse longitudinale del veicolo; di un assale anteriore 3 atto a trasferire la coppia motrice erogata dal motore 2 alle ruote anteriori dell'autovettura; e di un assale posteriore 4 atto a trasferire la coppia motrice erogata dal motore 2 alle ruote posteriori dell'autovettura. Con riferimento alle figure 1 e 2, la trasmissione 1 è atta a collegare meccanicamente il motore 2 all'assale anteriore 3 ed all'assale posteriore 4 del veicolo, ed è composta da una scatola del cambio 5 e da un differenziale centrale 6 integrati all'interno di uno stesso guscio rigido esterno 7, sagomato in modo tale da minimizzare gli ingombri complessivi della trasmissione.
Più in dettaglio, la trasmissione 1 comprende un albero di ingresso 8 della coppia motrice, atto ad essere collegato direttamente al motore 2 tramite un gruppo frizione 9 di tipo noto; un albero di uscita anteriore 10, atto ad essere collegato all'assale anteriore 3 del veicolo tramite un primo albero di trasmissione 11; ed un albero di uscita posteriore 12, atto ad essere collegato all'assale posteriore 4 del veicolo tramite un secondo albero di trasmissione 13. Con riferimento alle figure 1 e 2, l'albero di ingresso 8, in particolare, è montato girevole attorno ad un asse A di rotazione preferibilmente, ma non necessariamente, parallelo all'asse longitudinale del veicolo, mentre l'albero di uscita anteriore 10 e l'albero di uscita posteriore 12 sono montati girevoli attorno a rispettivi assi di rotazione B e C paralleli all'asse A.
Nell'esempio illustrato, inoltre, l'albero di ingresso 8 e l'albero di uscita posteriore 12 sono disposti allineati uno di fronte all'altro, in modo tale che gli assi A e C coincidano tra loro.
Con riferimento alla figura 2, all'interno del guscio rigido esterno 7, la trasmissione 1 comprende inoltre un albero tubolare ausiliario 14, che si estende a fianco dell'albero di ingresso 8, parallelamente a quest'ultimo, ed una serie di coppie di ingranaggi 15 selettivamente atte ad accoppiare meccanicamente l'albero tubolare ausiliario 14 all'albero di ingresso 8, in modo tale che quest'ultimo possa trascinare in rotazione l'albero tubolare ausiliario 14 attorno al suo asse di rotazione D con una velocità angolare che dipende del rapporto di riduzione realizzato da ciascuna coppia di ingranaggi 15.
Nella fattispecie, ciascuna coppia di ingranaggi 15 è composta da una ruota dentata primaria 15a, calettata in modo permanente, a scelta, sull'albero di ingresso 8 o sull'albero tubolare ausiliario 14; da una ruota dentata secondaria 15b, calzata in modo liberamente girevole sul restante dei due alberi ed ingranante con la ruota dentata primaria 15a; e da un gruppo sincronizzatore 15c, il quale è calzato sull'albero di ingresso 8 o sull'albero tubolare ausiliario 14, a fianco della ruota dentata secondaria 15b, ed è selettivamente atto a rendere la ruota dentata secondaria 15b angolarmente solidale all'albero su cui è calzata, in modo tale da permettere il trasferimento di coppia motrice da un albero all'altro.
Più in dettaglio, nell'esempio illustrato, la trasmissione 1 è provvista di sei coppie di ingranaggi 15 per la marcia in avanti disposti nel modo seguente: quattro coppie di ingranaggi 15 consecutive sono montate sull'albero di ingresso 8 e sull'albero tubolare ausiliario 14 in modo tale che i gruppi sincronizzatori 15c siano posizionati sull'albero dì ingresso 8, mentre le restanti due coppie di ingranaggi 15 sono montate sull'albero di ingresso 8 e sull'albero tubolare ausiliario 14 in modo tale che i gruppi sincronizzatori 15c siano posizionati sull'albero tubolare ausiliario 14 .
È opportuno mettere m evidenza che tale disposizione, oltre a dimezzare il numero di gruppi sincronizzatori 15c necessari ad azionare le varie ruote dentate secondarie 15b - ciascun gruppo sincronizzatore 15c è, infatti, posizionato tra due ruote dentate secondarie 15b adiacenti e sovrintende all'accoppiamento delle ruote stesse con l'albero -, permette di minimizzare la lunghezza assiale dell'albero di ingresso 8 e dell'albero tubolare ausiliario 14. La larghezza assiale dei gruppi sincronizzatori 15c condiziona infatti la lunghezza assiale complessiva di entrambi gli alberi, e l'aver distribuito i gruppi sincronizzatori 15c sia sull'albero di ingresso 8 che sull'albero tubolare ausiliario 14 ha permesso di ridurre tale lunghezza al minimo indispensabile.
Con riferimento alla figura 2 e 5, nell'esempio illustrato, la trasmissione 1 è provvista anche di una cascata di ingranaggi 16 selettivamente atta ad accoppiare meccanicamente l'albero tubolare ausiliario 14 all'albero di ingresso 8, in modo tale che quest'ultimo possa trascinare in rotazione l'albero tubolare ausiliario 14 attorno all'asse D con un verso di rotazione opposto a quello ottenibile accoppiando l'albero tubolare ausiliario 14 all'albero di ingresso 8 tramite le coppia di ingranaggi 15, così da poter invertire la direzione di avanzamento del veicolo (retromarcia).
Più in dettaglio, la cascata di ingranaggi 16 comprende una ruota dentata primaria 16a, calettata in modo permanente sull'albero di ingresso 8; una ruota dentata secondaria 16b, calzata in modo liberamente girevole sull'albero tubolare ausiliario 14; una ruota dentata intermedia 16c montata girevole a fianco della ruota dentata primaria 16a e della ruota dentata secondaria 16b in modo tale da ingranare contemporaneamente con entrambe; ed infine un gruppo sincronizzatore 16d il quale è calzato sull'albero tubolare ausiliario 14, a fianco della ruota dentata secondaria 16b, ed è selettivamente atto a rendere la ruota dentata secondaria 16b angolarmente solidale all'albero su cui è calzata, in modo tale da permettere il trasferimento di coppia motrice da un albero all'altro.
I gruppi sincronizzatori 15c ed il gruppo sincronizzatore 16d sono componenti meccanici già ampiamente conosciuti in campo automobilistico e non verranno quindi ulteriormente descritti, come non verrà ulteriormente descritto il modo noto in cui gli stessi vengono azionati per innestare e disinnestare le marce da apposite forcelle presenti all'interno della scatola del cambio 5.
Con riferimento alle figure 2, 3 e 4, la trasmissione 1 è provvista, inoltre, di un primo albero di rinvio 17, montato girevole attorno all'asse D all'interno dell'albero tubolare ausiliario 14; di un secondo albero di rinvio 18, montato girevole attorno all'asse D di fronte all'albero di rinvio 17; e di un ruotismo epicicloidale 19 il quale è posizionato tra i due alberi di rinvio 17 e 18, ed è atto a collegare meccanicamente i due alberi di rinvio 17 e 18 all'albero tubolare ausiliario 14, in modo tale che quest'ultimo possa trascinare in rotazione contemporaneamente gli alberi di rinvio 17 e 18.
Più in dettaglio, l'albero di rinvio 17 ha una lunghezza maggiore dell'albero tubolare ausiliario 14 ed è montato girevole all' interno dell'albero tubolare ausiliario 14, in modo tale che le sue due estremità assiali sporgano all'esterno dell'albero tubolare ausiliario 14 stesso. Nella fattispecie, una estremità assiale dell'albero di rinvio 17, di seguito indicata con il numero 17a, sporge all'esterno dell'albero tubolare ausiliario 14 in modo tale da posizionarsi a fianco di una corrispondente estremità assiale IOa dell'albero di uscita anteriore 10; mentre la seconda estremità dell'albero di rinvio 17, di seguito indicata con il numero 17b, porta calettato un pignone 20 che definisce il solare del ruotismo epicicloidale 19.
Per quanto riguarda invece l'albero tubolare ausiliario 14, la sua estremità rivolta verso il pignone 20 porta calettata una flangia circolare, a cui è fissata solidale una corona dentata 21 con dentatura rivolta verso l'interno. La corona dentata 21 è disposta affacciata e coassiale al pignone 20 e definisce la corona esterna del ruotismo epicicloidale 19.
L'albero di rinvio 18 è, invece, disposto a fianco di una estremità dell'albero di uscita posteriore 12, e la sua estremità assiale direttamente affacciata al pignone 20 porta calettata una flangia circolare 22 sulla quale sono montati girevoli tre coppie di ruote dentate 23.
Con riferimento alle figure 3 e 4, ciascuna coppia di ruote dentate 23 è composta da una ruota dentata interna 23a ingranante con il pignone 20, e da una ruota dentata esterna 23b ingranante contemporaneamente sia con la ruota dentata interna 23a che con la corona dentata 21. Le ruote dentate interne 23a e le ruote dentate esterne 23b sono montate liberamente girevoli su perni che si estendono dalla flangia circolare 22 parallelamente all'asse D, e definiscono i satelliti del ruotismo epicicloidale 19. Ovviamente, la flangia circolare 22 definisce il portasatelliti del ruotismo epicicloidale 19.
Con riferimento alle figure 2, 3 e 5, la trasmissione 1 comprende infine una prima cascata di ingranaggi 25 atta a collegare meccanicamente l'albero di rinvio 18 con l'albero di uscita posteriore 12, ed una seconda cascata di ingranaggi 26 atta a collegare meccanicamente l'albero di rinvio 17 con l'albero di uscita anteriore 10. Nella fattispecie, la cascata di ingranaggi 25 comprende due ruote dentate 25a e 25b che ingranano una nell'altra e sono calettate una sull'albero di rinvio 18 e l'altra sull'albero di uscita posteriore 12; mentre la cascata di ingranaggi 26 comprende due ruote dentate 26a e 26b che ingranano una nell'altra e sono calettate una sull'estremità assiale 17a dell'albero di rinvio 17 e l'altra sull'albero di uscita anteriore 10.
Il funzionamento della trasmissione 1 ad ingranaggi sopra descritta ed illustrata è facilmente desumibile da quanto sopra descritto, e non necessità quindi di ulteriori spiegazioni.
I vantaggi della trasmissione 1 ad ingranaggi sono evidenti: l'elevata integrazione dei vari componenti permette di ottenere una struttura particolarmente compatta e leggera, in grado però di trasferire dal motore 2 agli assali anteriore 3 e posteriore 4 coppie motrici particolarmente elevate.
Il fatto che l'albero di ingresso 8 e l'albero di uscita posteriore 12 siano coassiali consente, inoltre, dì posizionare la trasmissione 1 all'interno del veicolo più vicina al piano stradale, permettendo di abbassare il baricentro dell'autovettura con gli evidenti vantaggi in termini di stabilità e guidabilità che questo comporta .
Risulta infine chiaro che alla trasmissione 1 qui descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Trasmissione (1) per veicoli a quattro ruote motrici comprendente un albero di ingresso (8) della coppia motrice atto ad essere trascinato in rotazione dal motore (2) del veicolo attorno ad un primo asse di rotazione (A), un albero di uscita anteriore (10) atto ad essere collegato all'assale anteriore (3) del veicolo ed un albero di uscita posteriore (12) atto ad essere collegato all'assale posteriore (4) del veicolo; la detta trasmissione (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, un albero tubolare ausiliario (14) montato girevole a fianco del detto albero di ingresso (8) attorno ad un secondo asse di rotazione (D) parallelo al detto primo asse di rotazione (A), una serie di gruppi di ingranaggi (15, 16) selettivamente atti ad accoppiare meccanicamente l'albero tubolare ausiliario (14) al detto albero di ingresso (8), un primo albero di rinvio (17) montato girevole attorno al detto secondo asse di rotazione (D) all'interno del detto albero tubolare ausiliario (14), un secondo albero di rinvio (18) montato girevole attorno al detto secondo asse di rotazione (D) di fronte al detto primo albero di rinvio (17), un ruotismo epicicloidale (19) atto a collegare meccanicamente il detto albero tubolare ausiliario (14) con il primo (17) ed il secondo albero di rinvio (18), ed infine una prima (25) ed una seconda cascata di ingranaggi (26) atte, rispettivamente, a collegare meccanicamente il primo albero di rinvio (18) con l'albero di uscita posteriore (12), ed il secondo albero di rinvio (17) con l'albero di uscita anteriore (10).
  2. 2. Trasmissione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'albero di uscita anteriore (10) e l'albero di uscita posteriore (12) sono montati girevoli attorno, rispettivamente, ad un terzo (B) ed un quarto asse di rotazione (C) paralleli al detto primo asse di rotazione (A).
  3. 3. Trasmissione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il detto albero di ingresso (8) ed il detto albero di uscita posteriore (12) sono coassiali .
  4. 4. Trasmissione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto ruotismo epicicloidale (19) è posizionato tra il detto primo (17) ed il detto secondo albero rinvio (18) e comprende un pignone (20) calettato all'estremità del primo albero di rinvio (17), una corona dentata (21) portata dal detto albero tubolare ausiliario (14) in modo tale da essere coassiale al detto pignone (20), ed una pluralità di ruote dentate satelliti (23) montate girevoli su di una flangia porta satelliti (22) calettata sul detto secondo albero di rinvio (18); le dette ruote dentate satelliti (23) essendo atte ad ingranare con il detto pignone (20) e/o con la detta corona dentata (21).
  5. 5. Trasmissione secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che la detta pluralità di ruote dentate satelliti (23) comprende una pluralità di coppie di ruote dentate (23); ciascuna detta coppia di ruote dentate (23) comprendendo una ruota dentata interna (23a) ingranante con il detto pignone (20), ed una ruota dentata esterna (23b) ingranante contemporaneamente sia con la ruota dentata interna (23a) che con la detta corona dentata (21).
  6. 6. Trasmissione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta serie di gruppi di ingranaggi (15, 16) selettivamente atti ad accoppiare meccanicamente l'albero di ingresso (8) all'albero tubolare ausiliario (14) comprendono una pluralità di coppie dì ingranaggi (15) selettivamente atte ad accoppiare meccanicamente l'albero tubolare ausiliario (14) all'albero di ingresso (8); ciascuna coppia di ingranaggi (15) comprendendo una ruota dentata primaria (15a) calettata in modo permanente, a scelta, sull'albero di ingresso (8) o sull'albero tubolare ausiliario (14), una ruota dentata secondaria (15b) calzata in modo liberamente girevole sul restante dei due alberi ed ingranante con la ruota dentata primaria (15a) ed un gruppo sincronizzatore (15c), il quale è calzato sull'albero di ingresso (8) o sull'albero tubolare ausiliario (14), a fianco della ruota dentata secondaria (15b), ed è selettivamente atto a rendere la ruota dentata secondaria (15b) angolarmente solidale all'albero su cui è calzata, in modo tale da permettere il trasferimento di coppia motrice da un albero all'altro.
  7. 7. Trasmissione secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che i gruppi sincronizzatori (15c) corrispondenti alle varie di coppie di ingranaggi (15) sono posizionati parte sul detto albero di ingresso (8) e parte sul detto albero tubolare ausiliario (14).
  8. 8. Trasmissione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta prima cascata di ingranaggi (25) comprende due ruote dentate (25a, 25b) che ingranano una nell'altra e sono calettate una sull'albero di rinvio (18) e l'altra sull'albero di uscita posteriore (12).
  9. 9. Trasmissione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta seconda cascata di ingranaggi (26) comprende due ruote dentate (26a, 26b) che ingranano una nell'altra e sono calettate una sull'albero di rinvio (17) e l'altra sull'albero di uscita anteriore (10).
IT2001TO000978A 2001-10-16 2001-10-16 Trasmissione per veicoli a quattro ruote motrici. ITTO20010978A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000978A ITTO20010978A1 (it) 2001-10-16 2001-10-16 Trasmissione per veicoli a quattro ruote motrici.
JP2003536636A JP2005505735A (ja) 2001-10-16 2002-10-15 四輪車両用変速機
EP02785918A EP1436528A2 (en) 2001-10-16 2002-10-15 Drive train for four - wheel drive vehicle
US10/492,873 US7578762B2 (en) 2001-10-16 2002-10-15 Four-wheel drive vehicle transmission
PCT/IT2002/000658 WO2003033939A2 (en) 2001-10-16 2002-10-15 Four-wheel-drive vehicle transmission
AU2002354287A AU2002354287A1 (en) 2001-10-16 2002-10-15 Four-wheel-drive vehicle transmission

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000978A ITTO20010978A1 (it) 2001-10-16 2001-10-16 Trasmissione per veicoli a quattro ruote motrici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20010978A1 true ITTO20010978A1 (it) 2003-04-16

Family

ID=11459260

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000978A ITTO20010978A1 (it) 2001-10-16 2001-10-16 Trasmissione per veicoli a quattro ruote motrici.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US7578762B2 (it)
EP (1) EP1436528A2 (it)
JP (1) JP2005505735A (it)
AU (1) AU2002354287A1 (it)
IT (1) ITTO20010978A1 (it)
WO (1) WO2003033939A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003127688A (ja) * 2001-10-25 2003-05-08 Tochigi Fuji Ind Co Ltd 動力伝達装置
JP4304051B2 (ja) * 2003-11-12 2009-07-29 本田技研工業株式会社 変速機
US7083540B2 (en) 2004-03-18 2006-08-01 Ford Global Technologies, Llc Dual clutch transmission having low gear mesh loss
CN112360943B (zh) * 2020-10-24 2023-01-20 重庆铁马变速箱有限公司 一种宽速比amt变速箱构型

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1530581A1 (de) * 1965-06-11 1969-10-16 Daimler Benz Ag Verteilergetriebe,insbesondere fuer Kraftfahrzeuge
JPS543732A (en) * 1977-06-11 1979-01-12 Kubota Ltd Transmission structure for four-wheel drive tractor
US4744437A (en) * 1986-02-27 1988-05-17 Fuji Jukogyo Kabushiki Kaisha Power transmitting system for a four-wheel drive vehicle
IT1238128B (it) * 1990-02-14 1993-07-07 Brevini Spa Differenziale perfezionato a ridotto ingombro complessivo
US5904632A (en) * 1997-03-21 1999-05-18 New Venture Gear, Inc. Full-time four-wheel drive transmission
JP2001208147A (ja) * 2000-01-28 2001-08-03 Fuji Heavy Ind Ltd 自動車用手動変速装置

Also Published As

Publication number Publication date
JP2005505735A (ja) 2005-02-24
WO2003033939A2 (en) 2003-04-24
AU2002354287A1 (en) 2003-04-28
WO2003033939A3 (en) 2003-10-02
US7578762B2 (en) 2009-08-25
US20050119088A1 (en) 2005-06-02
EP1436528A2 (en) 2004-07-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20130012352A1 (en) Transfer gear-box
JPH0126893B2 (it)
JP2002507169A (ja) ずれた出力部を有する2段分配変速機
JPH07502097A (ja) 差動装置
US7836992B2 (en) Drivetrain for vehicles with all-wheel drive and a transmission arranged along the travel direction
WO2005123437A1 (en) Front-engine, rear-wheel-drive car
IT201900015422A1 (it) Sistema di trazione elettrica modulare
ITTO20010978A1 (it) Trasmissione per veicoli a quattro ruote motrici.
JP3626383B2 (ja) 4wd駆動力取出構造
CN210118423U (zh) 一种变速箱及车辆
CN114161878A (zh) 双电机外置式电驱动桥结构
CN108698510B (zh) 用于机动车的变速器装置
IT201800006201A1 (it) Veicolo stradale con propulsione elettrica
CN109695664A (zh) 一种直升机用分扭传动减速装置
CN209224930U (zh) 一种车辆驱动系统
JPS6344091B2 (it)
CN205937663U (zh) 一种多挡位amt变速器
JP2558235B2 (ja) 4輪駆動車の動力伝達装置
CN209228967U (zh) 一种车辆后桥总成
JPS6231296Y2 (it)
GB2461749A (en) A differential having a symmetrical housing which can be fixed in different orientations
JPS635293B2 (it)
JPH0439787Y2 (it)
CN113483065A (zh) 一种八挡双输入变速箱
JPS6397429A (ja) 4輪駆動車の差動制限装置