ITTO20010948A1 - Molla di collegamento e blocco di collegamento che utilizza tale molla. - Google Patents

Molla di collegamento e blocco di collegamento che utilizza tale molla. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010948A1
ITTO20010948A1 IT2001TO000948A ITTO20010948A ITTO20010948A1 IT TO20010948 A1 ITTO20010948 A1 IT TO20010948A1 IT 2001TO000948 A IT2001TO000948 A IT 2001TO000948A IT TO20010948 A ITTO20010948 A IT TO20010948A IT TO20010948 A1 ITTO20010948 A1 IT TO20010948A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arm
spring
connection
elastic
return
Prior art date
Application number
IT2001TO000948A
Other languages
English (en)
Inventor
Pascal Pedrinelli
Michel Sartorio
Original Assignee
Entrelec Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=8855182&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTO20010948(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Entrelec Sa filed Critical Entrelec Sa
Publication of ITTO20010948A1 publication Critical patent/ITTO20010948A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/28Clamped connections, spring connections
    • H01R4/48Clamped connections, spring connections utilising a spring, clip, or other resilient member
    • H01R4/4809Clamped connections, spring connections utilising a spring, clip, or other resilient member using a leaf spring to bias the conductor toward the busbar
    • H01R4/48455Clamped connections, spring connections utilising a spring, clip, or other resilient member using a leaf spring to bias the conductor toward the busbar insertion of a wire only possible by pressing on the spring

Landscapes

  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
  • Table Equipment (AREA)
  • Hydraulic Control Valves For Brake Systems (AREA)
  • Fire Alarms (AREA)
  • Springs (AREA)
  • Flexible Shafts (AREA)
  • Arc-Extinguishing Devices That Are Switches (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo "MOLLA DI COLLEGAMENTO E BLOCCO DI COLLEGAMENTO CHE UTILIZZA TALE MOLLA"
L'invenzione riguarda il campo delle molle di collegamento utilizzate in blocchi detti di collegamento .
E' noto, allo scopo di realizzare il collegamento elettrico tra l'estremità conduttrice di un cavo elettrico e un pezzo di interconnessione disposto all'interno del blocco di collegamento, di utilizzare una molla di collegamento destinata a mantenere l'estremità conduttrice del cavo elettrico in contatto con un elemento conduttore in relazione elettrica con il pezzo di interconnessione.
Le molle di collegamento per blocchi di collegamento note formano generalmente una specie di anello. In modo preferito tali molle di collegamento vengono realizzate mediante piegatura di una piastrina di un materiale conduttore. Una molla secondo la tecnica nota comprende un braccio detto di appoggio destinato nella maggior parte dei casi a trovarsi in contatto con una linguetta del pezzo di interconnessione del blocco di collegamento. La molla comprende inoltre un braccio di manovra e un arco elastico che collega il braccio di appoggio al braccio di manovra. La molla comprende infine un braccio mobile di collegamento che prolunga il braccio di manovra dalla parte opposta rispetto all'arco elastico e che presenta dei mezzi di collegamento per almeno un cavo elettrico e più particolarmente per l'estremità conduttrice di quest'ultimo. I mezzi di collegamento sono nella maggior parte dei casi realizzati sotto la forma di una finestra destinata a ricevere l'estremità conduttrice del cavo.
Tale molla viene utilizzata disponendo il braccio di appoggio contro il pezzo di interconnessione in modo che la finestra di collegamento del braccio mobile sia, in posizione di riposo, ritirata rispetto ad un condotto di introduzione del cavo elettrico nel blocco che presenta inoltre un condotto che permette il passaggio di un utensile adatto per agire sul braccio di manovra della molla.
Così, quando si desidera realizzare il collegamento di un cavo elettrico, l'estremità di questo viene introdotta nel condotto del blocco e l'operatore esercita una pressione sul braccio di manovra in modo da avvicinare questo al braccio di appoggio per portare la finestra di collegamento di fronte al condotto e per permettere così il passaggio dell'estremità conduttrice del cavo nella finestra. L'operatore rilascia poi la sua azione sul braccio di manovra e l'arco elastico richiama allora il braccio di manovra e il braccio di collegamento, che è collegato ad esso, in posizione di riposo per applicare l'estremità conduttrice del cavo contro un elemento conduttore.
Tali molle sono in generale soddisfacenti per la loro funzione di collegamento ma presentano tuttavia l'inconveniente di offrire una struttura che non permette di ottenere delle forze di richiamo elastico considerevoli a meno di aumentare le dimensioni della molla e dunque il suo ingombro. Ora l'aumento delle dimensioni della molla costituisce un ostacolo per la riduzione ricercata della dimensione dei blocchi di collegamento che utilizzano tali molle.
L'invenzione ha dunque lo scopo di rimediare a questo inconveniente proponendo una nuova molla di collegamento che, a parità di ingombro, permette di ottenere delle forze di richiamo superiori a quelle delle molle secondo la tecnica nota.
Così la nuova molla secondo l'invenzione permette in modo vantaggioso di ottenere, per un medesimo ingombro, una molla che presenta una forza di richiamo superiore oppure, per una data forza di richiamo, una molla con ingombro inferiore.
Allo scopo di raggiungere questo obiettivo l'invenzione riguarda una molla di collegamento per blocco di collegamento del tipo che forma una specie di anello e che comprende:
- un braccio di appoggio,
- un braccio di manovra,
- un arco elastico che collega il braccio di appoggio al braccio di manovra, e
- un braccio mobile di collegamento che prolunga il braccio di manovra dalla parte opposta rispetto all'arco elastico e che presenta dei mezzi di collegamento per almeno un cavo elettrico.
Secondo l'invenzione la molla di collegamento è caratterizzata dal fatto che essa comprende inoltre un braccio di richiamo collegato al braccio di appoggio, dalla parte opposta rispetto all'arco elastico, mediante un gomito elastico e destinato a cooperare con il braccio di manovra.
Secondo un'altra caratteristica dell'invenzione il braccio di richiamo presenta, dalla parte opposta rispetto al gomito elastico, un tallone di appoggio destinato a cooperare con il braccio di manovra. Questa disposizione vantaggiosa dell'invenzione permette di facilitare lo scorrimento dell'estremità del braccio di richiamo sul braccio di manovra durante la contrazione della molla .
Secondo un'altra caratteristica dell'invenzione il braccio di richiamo si trova, in posizione di riposo della molla, in contatto con il braccio di manovra .
Secondo ancora un'altra caratteristica il gomito elastico che collega il braccio di richiamo al braccio di appoggio è precaricato.
Secondo ancora un'altra caratteristica dell'invenzione il braccio di richiamo e il gomito elastico definiscono uno scontro che limita l'avvicinamento del braccio di appoggio e di quello di manovra.
Secondo ancora un'altra caratteristica dell'invenzione, che ha lo scopo di ridurre l'ingombro della molla di collegamento, almeno una parte dell'arco elastico che collega il braccio di appoggio al braccio di manovra è situato, rispetto al piano definito dal braccio di appoggio, dalla parte opposta rispetto al braccio di manovra.
Diverse altre caratteristiche dell'invenzione appariranno dalla descrizione con riferimento al disegno allegato che presenta diverse forme di attuazione non limitative dell'invenzione.
La figura 1 è una prospettiva di una forma preferita di attuazione di una molla secondo l'invenzione.
La figura 2 è un'elevazione della molla secondo la figura 1.
La figura 3 è un'elevazione di un blocco di collegamento che utilizza una molla guale è illustrata nelle figure 1 e 2.
La figura 4 è un'elevazione analoga alla figura 2 che illustra un'altra forma di attuazione di una molla secondo l'invenzione.
Una molla di collegamento conforme all'invenzione, indicata nel suo insieme con il riferimento 1 nelle figure 1 e 2 conformi all’invenzione, presenta la forma di una specie di anello. Questa molla viene realizzata, preferibilmente ma non esclusivamente, mediante tranciatura e piegatura di una linguetta di materiale conduttore che presenta delle caratteristiche di deformazione elastica appropriate.
La molla di collegamento 1 comprende un braccio di appoggio 2 la cui funzione sarà spiegata nel seguito. La molla 1 comprende anche un braccio di manovra 3 che è collegato al braccio di appoggio 2 mediante un arco elastico 4. Secondo l'esempio illustrato il braccio di appoggio 2 e quello di manovra 3, sostanzialmente piani, definiscono con l'arco elastico 4 una specie di U.
Il braccio di manovra 3 è prolungato, dalla parte opposta rispetto all'arco elastico 4, da un braccio mobile 5 detto di collegamento. Secondo l'esempio illustrato il braccio di collegamento 5 è molto leggermente arcuato e si estende sostanzialmente in vicinanza dell'estremità del braccio di appoggio 2 opposta all'arco elastico 4. Si può osservare che il braccio di collegamento 5 definisce con il braccio di manovra 3 un angolo acuto.
Il braccio di collegamento 5 presenta dei mezzi di collegamento 6 per almeno un cavo elettrico non rappresentato come si vedrà nel seguito. I mezzi 6 di collegamento vengono realizzati, in modo preferito ma non strettamente necessario, sotto la forma di una finestra ricavata nel braccio di collegamento 5 ad un'estremità di quest'ultimo situata dalla parte opposta rispetto al braccio di manovra 3 e, secondo l'esempio illustrato, al di là del braccio di appoggio 2.
Secondo una caratteristica essenziale dell'invenzione la molla di collegamento 1 comprende inoltre un braccio di richiamo 7 collegato al braccio di appoggio 2, dalla parte opposta rispetto all'arco elastico 4, mediante un gomito elastico 8. Il braccio di richiamo 7 si trova così situato tra il braccio di appoggio 2 e il braccio di manovra 3 con il quale il braccio di richiamo 7 è destinato a cooperare. In modo preferito, ma non strettamente necessario, il braccio di richiamo 7 si trova, in posizione di riposo della molla 1 come è illustrato nelle figure 1 e 2, in contatto con il braccio di manovra 3.
La molla di collegamento 1 secondo l'invenzione così costituita può essere utilizzata nel modo seguente in un blocco di collegamento 10 quale illustrato parzialmente nella figura 3.
Il blocco 10 comprende un corpo 11 al cui interno è disposto un pezzo di interconnessione elettrico 12 che presenta una linguetta 13 che si estende in una camera di collegamento 14. La molla 1 è allora disposta nella camera 14 in modo che il braccio di appoggio 2 sia disposto contro la linguetta 13 e in modo che l'estremità del braccio di collegamento 5 che porta la luce 6 sia, nella posizione di riposo della molla 1 illustrata con linea continua nella figura 3, sostanzialmente sfalsata rispetto ad un condotto 15 ricavato nel corpo 11 della scatola per il passaggio di un cavo elettrico.
Per realizzare il collegamento di un cavo elettrico al pezzo di interconnessione 10, il cavo viene introdotto da un operatore nel condotto 15 mentre un utensile 16, rappresentato con linee a tratti e punti, viene introdotto in un canale 17 ricavato a guesto scopo nel corpo 11 della scatola per accedere al braccio di manovra 3 della molla 1. Per mezzo dell'utensile 16 l'operatore agisce allora nel senso della freccia FI per avvicinare il braccio di manovra 3 al braccio di appoggio 2 e per spostare il braccio di collegamento 5 in modo da portare la finestra 6 di frohte al condotto 15. Così l'estremità conduttrice del cavo può essere fatta passare nella finèstra 6. Durante questa azione sul braccio di manovra 3 l'arco elastico 4 viene sollecitato. Nello stesso modo durante questo movimento il braccio di manovra 3 viene a poggiare sul braccio di richiamo 7 che sollecita allora il gomito elastico 8. Una volta che l'estremità conduttrice del cavo è impegnata nella finestra 6, l'operatore rilascia la sua azione sul braccio di manovra che si trova allora richiamato mediante gli effetti coniugati dell'arco elastico 4 e del gomito elastico 8 che agiscono sul braccio di manovra 3 tramite il braccio di richiamo 7. Questa azione coniugata permette di ottenere uno sforzo di richiamo considerevole che deriva dalla somma degli sforzi generati dall'arco elastico 4 e dal gomito elastico 8. Questo sforzo di richiamo considerevole contribuisce allora a mantenere in modo energico l'estremità conduttrice del cavo contro la zampa 13.
Allo scopo di facilitare lo scorrimento dell'estremità libera del braccio di richiamo 7 contro il braccio di manovra 3, il braccio di richiamo 7 presenta, in modo preferito ma non strettamente necessario, un tallone di appoggio 20. Secondo la forma di attuazione illustrata il tallone di appoggio 20 viene formato mediante piegatura dell'estremità libera del braccio di richiamo 7 in modo da offrire una superficie di appoggio, per il braccio di manovra 3, sostanzialmente liscia e senza spigolo suscettibile di creare un grippaggio durante lo sfregamento l'uno contro l'altro del braccio di manovra 3 e di quello di richiamo 7.
Secondo una variante di attuazione il gomito elastico 8 viene precaricato durante la fabbricazione della molla 1 in modo da aumentare ancora la forza di richiamo disponibile durante la manovra del braccio 3.
Secondo l'esempio illustrato in posizione di riposo della molla 1 il braccio di richiamo si trova in appoggio sul braccio di manovra 3.
Tuttavia non è necessario che il braccio di richiamo si trovi, in posizione di riposo della molla, in contatto con il braccio di manovra 3.
Così la figura 4 illustra una forma di attuazione della molla secondo l'invenzione nella quale l'estremità libera del braccio di richiamo 7 non si trova in contatto con il braccio di manovra 3 quando la molla 1 si trova in posizione di riposo.
D' altra parte, secondo la forma di attuazione illustrata nella figura 4, allo scopo di ridurre per quanto si può l'ingombro totale della molla, almeno una parte dell'arco elastico, che collega il braccio di appoggio 2 al braccio di manovra 3, è situato dalla parte opposta del braccio di manovra 3 rispetto ad un piano P definito dal braccio di appoggio .
Negli esempi sopra citati il braccio di richiamo 7 e il gomito elastico 8 svolgono principalmente una funzione di sollecitazione in richiamo del braccio di manovra 3. Tuttavia il braccio di richiamo 7 e il gomito 8 possono svolgere una funzione complementare di scontro che si oppone ad un avvicinamento eccessivo del braccio di manovra 3 verso il braccio di appoggio 2. Infatti un avvicinamento eccessivo di guesti due bracci 2 e 3 può portare ad un'alterazione delle caratteristiche di elasticità della molla o addirittura ad una rottura dell'arco elastico 4.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 - Molla di collegamento per blocco di collegamento del tipo che forma una specie di anello e che comprende : - un braccio di appoggio (2), - un braccio di manovra (3), - un arco elastico che collega il braccio di appoggio (2) al braccio di manovra (3), e - un braccio mobile (5) di collegamento che prolunga il braccio di manovra dalla parte opposta rispetto all'arco elastico e che presenta dei mezzi (6) di collegamento per almeno un cavo elettrico, caratterizzata dal fatto che essa comprende inoltre un braccio di richiamo (7) collegato al braccio di appoggio (2), dalla parte opposta rispetto all'arco elastico, mediante un gomito elastico (8) e destinato a cooperare con il braccio di manovra (3). 2 - Molla di collegamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il braccio di richiamo (7) presenta, dalla parte opposta rispetto al gomito elastico (8), un tallone di appoggio (20) destinato a cooperare con il braccio di manovra (3). 3 - Molla di collegamento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che, in posizione di riposo della molla, il braccio di richiamo (7) si trova in contatto con il braccio di manovra (3). 4 - Molla di collegamento secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che, in posizione di riposo della molla, il gomito elastico (8) è precaricato . 5 - Molla di collegamento secondo una delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzata dal fatto che il braccio di collegamento (5) è situato in vicinanza dell'estremità del braccio di appoggio (2) opposto all'arco elastico (4). 6 - Molla di collegamento secondo una delle rivendicazioni 1 a 5, caratterizzata dal fatto che i mezzi di collegamento (6) del braccio mobile (5) comprendono una finestra per il passaggio di un cavo elettrico. 7 - Molla di collegamento secondo una delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzata dal fatto che il braccio di richiamo (7) e il gomito elastico (8) definiscono uno scontro che limita l'avvicinamento del braccio di appoggio e di quello di manovra. 8 - Molla di collegamento secondo una delle rivendicazioni 1 a 7, caratterizzata dal fatto che almeno una parte dell'arco elastico (4), che collega il braccio di appoggio (2) al braccio di manovra (3) è situata, rispetto al piano (P) definito dal braccio di appoggio, dalla parte opposta rispetto al braccio di manovra (3). 9 - Molla di collegamento secondo una delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzata dal fatto che essa viene realizzata mediante piegatura di una linguetta di materiale conduttore. 10 - Blocco di collegamento che comprende almeno una molla di collegamento secondo una delle rivendicazioni 1 a 9 in contatto con un pezzo di interconnessione.
IT2001TO000948A 2000-10-10 2001-10-09 Molla di collegamento e blocco di collegamento che utilizza tale molla. ITTO20010948A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR0012949A FR2815177B1 (fr) 2000-10-10 2000-10-10 Ressort de connexion et bloc de raccordement mettant en oeuvre un tel ressort

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20010948A1 true ITTO20010948A1 (it) 2003-04-09

Family

ID=8855182

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000948A ITTO20010948A1 (it) 2000-10-10 2001-10-09 Molla di collegamento e blocco di collegamento che utilizza tale molla.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6773313B2 (it)
DE (1) DE10149945B4 (it)
FR (1) FR2815177B1 (it)
IT (1) ITTO20010948A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10135597B4 (de) * 2001-07-20 2008-01-10 Wieland Electric Gmbh Klemmfeder
DE102005060410A1 (de) * 2005-12-15 2007-06-21 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Elektrische Klemme
JP4291341B2 (ja) * 2006-07-28 2009-07-08 ホシデン株式会社 接続装置
US9246242B2 (en) * 2012-09-05 2016-01-26 Hubbell Incorporated Push wire connector having a rotatable release member
JP2018107079A (ja) 2016-12-28 2018-07-05 オムロン株式会社 端子台
TWM550924U (zh) * 2017-05-26 2017-10-21 Switchlab Inc 用於電聯接端子之金屬彈片結構
TWM550925U (zh) * 2017-05-26 2017-10-21 Switchlab Inc 用於電聯接端子之金屬彈片保護結構
WO2020010095A1 (en) 2018-07-06 2020-01-09 Hubbell Incorporated Electrical plug connector and wiring device with keying features

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2440825A1 (de) * 1974-08-26 1976-03-18 Tony Adels Elektro U Waermetec Elektrische anschlussklemme mit klemmfeder
US4026013A (en) * 1976-03-17 1977-05-31 Amp Incorporated Method and structure for terminating fine wires
DE7609673U1 (de) * 1976-03-29 1976-07-29 Sorg Plastik, Karl Sorg, Kunststoffverarbeitung, 7073 Lorch Verbindungsklemme zum schraubenlosen Anschließen oder Verbinden elektrischer Leiter
FR2389249A1 (fr) * 1977-04-25 1978-11-24 Sorg Karl Connecteur a cable enfichable et a visser
DE7728519U1 (de) * 1977-09-15 1977-12-29 Tony Adels, Elektro- U. Waermetechnik Gmbh & Co Kg, 5060 Bergisch Gladbach Klemmfeder für elektrische Anschlußklemmen
DE3130318A1 (de) * 1981-07-31 1983-02-17 Gebrüder Merten GmbH & Co KG, 5270 Gummersbach Elektrisches installationsgeraet, insbesondere steckdose oder schalter mit schraubenlosen anschlussklemmen
FR2566967B1 (fr) * 1984-06-28 1989-04-07 Pouyet Henri Borne pour connexion de conducteur electrique par ressort de pressage
GB9311559D0 (en) * 1993-06-04 1993-07-21 Amp Gmbh Spring clamp actuator
GB9508153D0 (en) * 1995-04-21 1995-06-07 Amp Gmbh Spring clamp terminal
DE29514509U1 (de) * 1995-09-09 1995-10-26 Weidmueller Interface Zugfederanschluß für elektrische Leiter
DE19539931C1 (de) * 1995-10-26 1997-03-27 Hirschmann Richard Gmbh Co Klemmkontakteinrichtung
US5816867A (en) * 1996-08-22 1998-10-06 Allen Bradley Company, Llc Curved wire spring clamp with optimized bending stress distribution
DE19641206C2 (de) * 1996-09-25 1999-12-23 Wago Verwaltungs Gmbh Anschlußklemme für elektrische Leiter
DE19646103C1 (de) * 1996-11-08 1998-03-12 Phoenix Contact Gmbh & Co Federkraftklemme
DE19753078C2 (de) * 1997-11-29 1999-09-30 Lumberg Karl Gmbh & Co Elektrische Anschlußklemme, insbesondere Anreihklemme
DE19810310C5 (de) * 1998-03-11 2004-11-25 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Anschlußklemme für elektrische Leiter
FR2782848B1 (fr) * 1998-09-02 2002-02-15 Entrelec Sa Dispositif elastique permettant de realiser une connexion electrique dans une borne de raccordement
FR2787932B1 (fr) * 1998-12-23 2001-03-09 Entrelec Sa Ressort de connexion
DE19916755B4 (de) * 1999-04-14 2007-06-28 Weidmüller Interface Gmbh & Co. Zugfederklemme

Also Published As

Publication number Publication date
DE10149945A1 (de) 2002-06-20
FR2815177A1 (fr) 2002-04-12
DE10149945B4 (de) 2005-11-10
US20030057621A1 (en) 2003-03-27
FR2815177B1 (fr) 2005-02-11
US6773313B2 (en) 2004-08-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20010948A1 (it) Molla di collegamento e blocco di collegamento che utilizza tale molla.
BR0201371A (pt) Acessório para conduto e conjunto compreendendo-o
AR036694A1 (es) Mecanismo para actuar por compresion, por medio de una llave oscilante, interruptores, conmutadores, selectores y similares
BRPI0508199A (pt) contato elétrico tubular para aplicações em correntes fortes
FR2891506A1 (fr) Appui-tete pour siege de vehicule et siege comportant un tel appui-tete
ES2141614T3 (es) Dispositivo de bloqueo para conector.
ATE391346T1 (de) Piezoelektrische strukturen
JP3293860B2 (ja) 心線用端部スリーブをプレスするための締付け工具
BR0201727A (pt) Conector com mola para conexão elétrica
BR0002067B1 (pt) dobradiÇa com um braÇo de dobradiÇa.
CA2472914A1 (en) Blade supporter of wiper device
ATE402794T1 (de) Hochleistungsvorrichtung zum kraftausgleich
ATE281007T1 (de) Elektrische schalterbaugruppe
DE69920783D1 (de) Krafthebevorrichtung für Fahrzeuge
BR0307150A (pt) Instrumento de escrever
BRPI0600171B1 (pt) Switching switch for the switching of two electric circuits
US945334A (en) Ratchet-jack.
US1943363A (en) Electric tumbler switch
ES2160450B2 (es) Mecanismo de enclavamiento pivotante con brazo de enclavamiento y reten intercambiables en un conjunto de seccionador.
US2746024A (en) Sockets for flat blade pins
MY116086A (en) Socket for electrical parts
US3056002A (en) Snap-action switch
ES8103492A1 (es) Perfeccionamientos en bornes de conexion
FR2415377A1 (fr) Connecteur a enfichage
ES2169344T3 (es) Dispositivo para abisagrar una puerta, en particular una puerta de lavavajillas, a una estructura fija.